Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Magnum
  • Categorie: Vino Bianco Estero
  • Categorie: Vino Dolce
  • Categorie: Vino Rosso Italia
  • Categorie: Vino Rosè
Le Petit MANINCOR 2014 375ml

Le Petit MANINCOR 2014 375ml

Le Petit - vera grandezza.<br /><br />Riflessi verdi nel giallo brillante e luminoso - lì lampeggia anche il sentore: 'Questo è qualcosa di speciale!' Dolcezza di eleganza selezionata e freschezza inaspettata<br />riscattano la promessa.<br /><br />Vitigno: Petit Manseng.<br />Colore: giallo paglierino dorato frizzante.<br />Aroma e gusto: aromi fruttati di mango, litchi, albicocche secche; profondità complessa dovuta a fini note di miele e botrite, gioco equilibrato tra dolcezza e acidità al palato.<br />Sito e terreno: Mazzon a Caldaro a 400 m sul livello del mare, un altopiano in pendenza verso sud, soleggiato e arioso, ideale per lo Spätlese. Il terreno è un terriccio<br />sabbioso intervallato da varie pietre: La dolomia, il porfido, lo gneiss e il granito possono essere trovati da piccoli grani a pietre della grandezza di un pugno.<br />Maturazione: La pressatura lenta degli acini di uva passa è durata otto ore, la fermentazione è avvenuta in botti di legno, spontaneamente con i lieviti dell'uva stessa. Il<br />mosto ha fermentato lentamente per diversi mesi; all'11% di alcol la fermentazione si è fermata da sola. Un equilibrio ottimale tra alcol, acidità e zucchero sono il risultato<br />naturale.<br />Temperatura di servizio: 8-10 °C.<br />Abbinamento: dessert delicati e molto buono con il formaggio finale.<br />
Prezzo 60,60 €
Rosso di Montalcino 2015...

Rosso di Montalcino 2015...

ROSSO DI MONTALCINO<br /><br />Il Rosso di Montalcino offre lo stile unico di Casanova di Neri in un vino di struttura ed eleganza ma di facile beva e con un forte legame con il territorio. Per noi il Rosso di<br />Montalcino è un vino di primaria importanza. Per la sua produzione utilizziamo le uve provenienti dai vigneti dedicati che ricevono la stessa attenzione e cura che poniamo in<br />quelli destinati alla produzione dei brunelli. L'unicità del terroir si riflette in quella del vino che esprime tutta la passione per la terra e per la vigna e il lavoro meticoloso frutto<br />di una lunga esperienza multigenerazionale. La forte riconoscibilità di questo vino è dovuta anche alla nostra selezione massale del Sangiovese.<br /><br />DENOMINAZIONE: Rosso di Montalcino DOC<br />UVAGGIO: 100% Sangiovese<br />VENDEMMIA: anuale nella prima settimana di Settembre<br />VINIFICAZIONE: selezione manuale dei grappoli prima della diraspatura e selezione degli acini con selettore ottico. Segue fermentazione spontanea senza l'uso di lieviti<br />aggiunti e macerazione coadiuvata da frequenti follature. Il tutto avviene in tini troncoconici in acciaio a temperatura controllata per 18 giorni.<br />AFFINAMENTO BOTTE: 18 mesi<br />GRADAZIONE ALCOLICA: 14°<br />ESTRATTO SECCO: 29,4<br />ACIDITA' TOTALE: 5,28<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16-17°<br />
Prezzo 29,80 €
Sang.Cab.Franc.Merlot HAIKU...

Sang.Cab.Franc.Merlot HAIKU...

HAIKU 2016<br />Toscana I.G.T.<br />Haiku nasce nel 2009 ed è il frutto di un assemblaggio di tre varietà: il 50% è Sangiovese, mentre la parte restante è equamente divisa tra Cabernet Franc e Merlot. Durante<br />l'impianto della seconda parte del vigneto di Montebuoni terminata nel 2001, fu deciso di sperimentare una nobile varietà internazionale, il Cabernet Franc, fino ad allora<br />inutilizzata ad Ama. Tuttavia, dopo una attenta analisi pedoclimatica, si suppose che proprio il Cabernet Franc potesse dare buoni risultati. Nel 2001 furono piantate due<br />piccole parcelle numerate nel catasto aziendale con i numeri 84 e 85, rispettivamente di 1,47 ha e 0,47 ha, per una superficie totale di 2 ettari con il clone 214, apprezzato<br />nel bordolese per lasua capacità di produrre vins-de-garde su portainnesto 110R.<br /><br />CLIMA: l'inverno è stato mite e piovoso. Ad aprile abbiamo avuto un rapido innalzamento della temperatura, mentre maggio e giugno sono stati instabili. Finalmente a luglio<br />è arrivata l'estate, caratterizzata da forti escursioni termiche fra il giorno e la notte, che hanno favorito lo sviluppo dei profumi e degli aromi. Nonostante la<br />grandinata di fine agosto, l'uva si è presentata sana. Dopo numerose campionature e analisi organolettiche in vigna e in laboratorio, la raccolta è avvenuta<br />manualmente, in cassette da 10/12 kg, il 14 settembre per il Merlot, il 28 settembre per il Cabernet Franc e il 29 settembreper il Sangiovese<br /><br />VINIFICAZIONE: la vinificazione è stata indotta da lieviti indigeni e separata per varietà in vasche di acciaio a temperatura controllata tra i 30/32°C, con rimontaggi manuali<br />con una permanenza complessiva di 26 giorni per il Merlot, 23 giorni per il Cabernet Franc e 23 giorni per il Sangiovese. Dopo la svinatura, il vino ha effettuato la<br />fermentazione malolattica in vasche di acciaio.<br /><br />AFFINAMENTO: al termine della fermentazione malolattica è avvenuto l'assemblaggio delle tre varietà. Successivamente il vino è passato in barriques di rovere a grana fine,<br />di cui 24% nuove.<br />DATI TECNICI DEL VINO:<br />Prima annata prodotta: 2009<br />Uvaggio: 50% Sangiovese, 25% Cabernet Franc, 25% Merlot<br />Gradazione alcolica: 13,5<br />Acidità totale: 5,03 g/l<br />Zuccheri residui: 1 g/l<br />Estratto: 30,5 m/l<br />Colore: rosso porpora intenso con riflessi rubino<br />Profumo: naso ancora ermetico, chiuso, dove si accennano note di frutta matura con note balsamiche<br />Gusto: in bocca prevale la struttura tannica piena e vellutata. Vino dal volume ampio e longevo.<br />
Prezzo 55,00 €
Chianti class. 2016...

Chianti class. 2016...

AMA 2016<br />Chianti Classico DOCG<br /><br />Con l'annata 2010 e la nascita della Gran Selezione nel Chianti Classico, nasce AMA quasi interamente da uve Sangiovese.Questo vino è prodotto da vigne coltivate ad alta<br />densità (5.200 piante /ha), con uve raccolte interamente a mano nelle vigne giovani di età media 10-12 anni.<br /><br />CLIMA:L'inverno è stato mite e piovoso. Ad aprile abbiamo avuto un rapido innalzamento della temperatura, mentre maggio e giugno sono stati instabili. Finalmente a luglio<br />è arrivata l'estate, caratterizzata da forti escursioni termiche fra il giorno e la notte, che hanno favorito lo sviluppo dei profumi e degli aromi. Nonostante la<br />grandinata di fine agosto, l'uva si è presentata sana. Dopo numerose campionature e analisi organolettiche in vigna e in laboratorio, la raccolta è avvenuta manualmente<br />in cassette da 10/12 kg, il 26 Settembre per il Merlot e il 3- 4 Ottobre per il Sangiovese. La vendemmia è stata piena di aspettative, che non sono state tradite.<br /><br />VINIFICAZIONE: La vinificazione è stata indotta da lieviti indigeni e separata per varietà in vasche di acciaio a temperatura controllata tra i 30/32°, con rimontaggi manuali e<br />una permanenza complessiva (cuvaison) di 26 giorni per il Sangiovese e 26 giorni per il Merlot. Dopo la svinatura, il vino ha effettuato la fermentazione malolattica in vasche<br />di acciaio.<br /><br />AFFINAMENTO: Al termine della fermentazione malolattica è avvenuto l'assemblaggio delle due varietà. Successivamente il vino è passato in barriques di rovere a grana<br />fine, senza l'utilizzo di legno nuovo e imbottigliato a Gennaio.<br /><br />DATI TECNICI DEL VINO:<br />Prima annata prodotta: 2010<br />Uvaggio: 96% Sangiovese, 4% Merlot<br />Gradazione alcolica: 13%<br />Acidità totale: 5, 2 g/l<br />Zuccheri residui: &lt;1 g/l<br />Estratto: 29,3 m/l<br /><br />Colore: rosso rubino con riflessi vermigli<br />Profumo: fruttato, ciliegia, lampone e frutta rossa fresca<br />Gusto: elegante e armonico con note speziate e ben proporzionate già al primo impatto<br />
Prezzo 24,60 €
Rectorie Leon Parce Banyuls...

Rectorie Leon Parce Banyuls...

Banyuls Rimage Léon Parcé Mis Tardive<br />Grenache Noir, Carignan<br /><br />Zona di Produzione: Banyuls, Languedoc-Roussillon<br />Terreno: scistoso<br />Vendemmia: manuale<br />Vinificazione: fermentazione per 4 giorni, fermata poi con l'aggiunta di alcol (mutage sur grains). La macerazione dura in totale 3 settimane<br />Affinamento: 12 mesi in botti di rovere da 225 lt usate<br />Imbottigliamento: leggera filtrazione. Imbottigliamento sotto azoto<br />Profumo: speziato, con note di marmellata a bacca rossa<br />Sapore: molto potente al palato, equilibrato e lungo nel finale<br />Formato: bottiglia da 0,50 lt<br />Grado Alcolico: 17% vol<br />
Prezzo 33,20 €
Exilissi SELL Spätl....

Exilissi SELL Spätl....

Exilissi Vendere 2007<br /><br />Annata: dopo un inverno eccezionalmente mite, le viti sono germogliate presto come mai prima d'ora. Aprile e maggio sono stati anche più caldi della media, così che a<br />metà maggio la fioritura era già finita in tutte le località. Questo anticipo di 3 settimane nella vegetazione è durato fino al raccolto. Il fresco agosto e un settembre dorato lo<br />hanno dimostrato ancora una volta: Le ultime settimane prima del raccolto sono decisive per la qualità.<br />Sia i bianchi che i rossi hanno potuto maturare perfettamente ed essere raccolti al momento ottimale. Ecco perché il raccolto ha richiesto più tempo che mai. La prima uva<br />è entrata in cantina il 21 agosto, l'ultima il 24 ottobre. Tutto sommato, dovrebbe essere un'ottima annata. I vini rossi promettono di essere i migliori degli ultimi dieci anni.<br /><br />Vinificazione: pressatura delicata delle uve. Fermentazione del mosto non chiarificato in 500 l tonnequx, ulteriore maturazione di 15 mesi nella stessa botte.<br />Imbottigliamento nel marzo 2009<br /><br />Condizioni durante la vendemmia: un tardo autunno caldo e soleggiato ha permesso alle uve di rimanere appese fino a metà novembre, permettendo così la raccolta di<br />un'uva molto matura.<br /><br />Sito/Suolo: Höfl unterm Stein a Söll vicino a Termeno, situato su un pendio sud-est a 480 a 550 metri sul livello del mare. Su un terreno di ghiaia calcarea argillosa, ci sono<br />sia piante di pergola di 30 anni che telai di filo metallico di oltre 10 anni, che producono qualcosa di unico con una resa estremamente bassa di 25hl/ha.<br /><br />Note dell'enologo: uno Spätlese enormemente concentrato con intensi aromi di uva passa, albicocche e spezie. Molto duttile e lungo al palato. I componenti minerali<br />possono essere trovati nella finitura.<br /><br />Composizione varietale: 100% Gewürztraminer<br />Alcool: 13,5% Vol.<br />Acidità: 6,8g/l<br />Zucchero residuo: 140g/l<br />
Prezzo 51,40 €
Chianti Cl. BIO DOCG 2016...

Chianti Cl. BIO DOCG 2016...

Fontodi<br />Chianti Classico<br />DOCG<br /><br />Denominazione: Chainti Classico DOCG<br /><br />Vitigno: Sangiovese<br /><br />Vigneto: Vari vigneti all'interno dell'azienda<br /><br />Densità: 6.000 viti per ettaro<br /><br />Forma di allevamento: Guyot<br /><br />Vinificazione:<br />Fermentazione spontanea con lieviti indigeni e macerazione in vasche di acciaio inox con follatori e controllo termico per almeno 2 settimane.<br /><br />Maturazione: in barriques di Troncais e Allier per 18 mesi<br />
Prezzo 32,40 €
Montepulciano d'Abruzzo...

Montepulciano d'Abruzzo...

Nome: Montepulciano d'Abruzzo DOC Villa Gemma Rosso Riserva<br />Uve: Montepulciano d'Abruzzo 100%<br />Titolo alcolometrico: 14.50%<br />Prima annata di produzione: 1984<br />Comune di produzione e altimetria dei vigneti: S. Martino S. Marrucina, 400 mt s.l.<br />Tipo di terreno dei vigneti: clay / calcareous<br />Resa per ettaro: 80 q.li<br />Sistema di allevamento: Plain Guyot<br />Epoca della vendemmia: Fine Ottobre<br />Fermentazione: vasca in acciaio inox fino al 1996 e legna dal 1997, dal 2013 in acciaio inox. Affinamento per 36 mesi, 18/24 in barriques, poi 2/3 anni in bottiglia.<br />
Prezzo 61,60 €
Rosenmuskateller 2013...

Rosenmuskateller 2013...

Rosa Moscato<br /><br />Quello che inizia come una diva eccentrica nel vigneto finisce come una bella signora in bottiglia.<br /><br />'Alla ricerca di un Rosenmuskateller potente, aromatico ed elegante che si abbina perfettamente al dessert. Personalmente, mi piace di più con lo strudel di semi di<br />papavero, il pan di zenzero e i dolci con il cioccolato fondente'.<br /><br />Vitigno: 100 % Rosenmuskateller<br />Maturazione: vasca d'acciaio, specialità: 70 % dei piccioni sono essiccati all'aria, 30 % raccolti a maturazione tardiva<br />Temperatura di servizio: 10-14° C<br />Raccomandazioni alimentari: Strudel di semi di papavero, mousse al cioccolato, pan di zenzero, dessert al cioccolato fondente e cannella, pasta di noci e mandorle, foie<br />gras.<br />Condizioni di conservazione: stanza buia, ambiente fresco, basse fluttuazioni di temperatura.<br />Occhio: rosso rubino succoso<br />Naso: petali di rosa, chiodi di garofano, cannella, noce moscata, aromi che ricordano un bazar orientale, struttura complessa.<br />Sapore: denso e armonioso, bilancia bene la sua dolcezza con una fresca acidità e una struttura tannica presente.<br />
Prezzo 34,00 €
Collezione 50 vino rosso...

Collezione 50 vino rosso...

<br />Vitigni: A bacca rossa, tipici del Salento.<br />Zona: San Marzano, Salento, Puglia. A circa 100 metri sul livello del mare.<br />Terreno: Medio impasto argilloso, poco profondo con buona presenza di scheletro.<br />Coltivazione: Alberello di età non inferiore ai 50 anni (4.500 per ettaro).<br />Vendemmia: Settembre.<br />Vinificazione: Raccolta manuale delle uve a leggera surmaturazione; diraspa-pigiatura, macerazione pre-fermentativa a freddo e successivo avvio della fermentazione alcolica<br />con lieviti indigeni. Svinatura finale con presse soffici.<br />Affinamento: Fermentazione malolattica in acciaio e successiva permanenza in barrique di rovere francese per 12 mesi.<br />Caratteristiche organolettiche: Colore rosso rubino con riflessi porpora; bouquet intenso e complesso in cui spiccano note fruttate riconducibili alla prugna e alla confettura e<br />sentori terziari speziati che richiamano la vaniglia e la liquirizia; al palato intenso, di grande struttura e morbidezza, finale lungo.<br />Abbinamenti: Primi piatti robusti, carni rosse e selvaggina. Vino da meditazione.<br />Servire a: 18 °C.<br />Grado Alcolico: 14,5% vol<br />
Prezzo 32,50 €
Langhe Nebbiolo Capisme-E...

Langhe Nebbiolo Capisme-E...

<br />Capisme-e<br />LANGHE NEBBIOLO<br />D.O.C.<br /><br />Capisme-e è una filosofia, una chiave introduttiva al mondo del Nebbiolo, nel nostro<br />dialetto Piemontese : Capisme-e, capiscimi, entra nel mio mondo!<br />Il Nebbiolo messo a nudo, nella sua purezza, una versione dalla spiccata personalità tipica di<br />Monforte d'Alba.<br /><br />Prima annata prodotta: 2009<br />Vitigni: Nebbiolo<br />Vinificazione: Macerazione sulle bucce con delicata estrazione e massima attenzione a preservarne gli aromi fruttati.<br /><br />Affinamento in acciaio e anfora.<br />
Prezzo 24,60 €
Barbera d'Alba 2017...

Barbera d'Alba 2017...

<br />Trevigne<br />BARBERA D'ALBA<br />D.O.C.<br /><br />La Barbera è la regina delle Langhe; Ed è con il rispetto che si deve ad una regina<br />che realizziamo la nostra TreVigne: 3 differenti appezzamenti, con caratteristiche uniche a<br />formare una orchestra che gioca sulle note della frutta rossa, a cercare l'equilibrio tra la<br />morbidezza e la vibrante acidità tipiche di questa varietà.<br /><br />Prima annata prodotta: 1989<br /><br />Vitigni: Barbera<br />Vinificazione: Raccolta alla perfetta maturità, segue una macerazione che estragga tutto il potenziale e la ricchezza delle uve, senza perderne la naturale freschezza.<br /><br />L'affinamento è in rovere francese per completare ed aggiungere rotondità.<br />
Prezzo 19,20 €