Carrello
0
Filtri attivi
Il Pino di Biserno 750 ml...
IL PINO DI BISERNO<br />2020<br />TOSCANA IGT ROSSO<br />È l'espressione più pura e diretta del terroir unico di Bibbona. Il gusto particolare dell'uva rende il Pino di Biserno un classico dall'aroma intrigante distinguendosi per il suo<br />ottimo equilibrio e la sua eleganza senza tempo. Condivide l'identità con il suo alter-ego, il Biserno.<br />ASSEMBLAGGIO PERCENTUALI INDICATIVE: Cabernet Franc 23%, Merlot 38%, Cabernet Sauvignon 22%, Petit Verdot 17%<br />TIPOLOGIA DEI TERRENI: in parte argillosi, in parte conglomerato di Bolgheri.<br />ALLEVAMENTO: il sistema d'impianto è a cordone speronato con densità di 6.500 ceppi/ha.<br />CONDIZIONI CLIMATICHE: un'annata moderata con piogge più consistenti nei mesi primaverili che hanno reso le temperature un po' più fresche della media. Poi il caldo è<br />arrivato nei primi mesi di giugno portando con sé la fioritura seppur con un leggero ritardo. L'estate ha registrato temperature nella media con un buono sbalzo termico tra il<br />giorno e la notte. È da considerarsi una buona annata.<br />VENDEMMIA: la vendemmia è iniziata la seconda settimana di settembre con la raccolta del Merlot, poi abbiamo continuato con il Cabernet Franc e si è conclusa con la<br />raccolta di Cabernet Sauvignon e Petit Verdot la prima settimana di ottobre 2020.<br />VINIFICAZIONE: Le uve sono state selezionate attentamente sul nastro vibrante in cantina. Diraspatura e pigiatura soffice; fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio<br />tronco-conici per 3-4 settimane a 28°, fermentazione malolattica in barriques per il 25% della massa, la restante quota in acciaio.<br />AFFINAMENTO: Il vino matura in parte per 12 mesi in barrique di rovere francese nuove e di secondo passaggio, il restante 10% del volume rimane in acciaio.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE: Di colore rosso rubino dai riflessi porpora, al naso sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia<br />mediterranea, fino ad arrivare a delicate note di tabacco e spezie. Al palato è morbido, setoso e gustoso, calibrato nella trama tannica densa ed elegante, lungo nel finale.<br />ALCOL: 14.5%<br />ACIDITÀ TOTALE: 5.0 G/L<br />PH: 3.67<br />
Prezzo
60,80 €
Il Pino di Biserno Magnum...
IL PINO DI BISERNO<br />2020<br />TOSCANA IGT ROSSO<br />È l'espressione più pura e diretta del terroir unico di Bibbona. Il gusto particolare dell'uva rende il Pino di Biserno un classico dall'aroma intrigante distinguendosi per il suo<br />ottimo equilibrio e la sua eleganza senza tempo. Condivide l'identità con il suo alter-ego, il Biserno.<br />ASSEMBLAGGIO PERCENTUALI INDICATIVE: Cabernet Franc 23%, Merlot 38%, Cabernet Sauvignon 22%, Petit Verdot 17%<br />TIPOLOGIA DEI TERRENI: in parte argillosi, in parte conglomerato di Bolgheri.<br />ALLEVAMENTO: il sistema d'impianto è a cordone speronato con densità di 6.500 ceppi/ha.<br />CONDIZIONI CLIMATICHE: un'annata moderata con piogge più consistenti nei mesi primaverili che hanno reso le temperature un po' più fresche della media. Poi il caldo è<br />arrivato nei primi mesi di giugno portando con sé la fioritura seppur con un leggero ritardo. L'estate ha registrato temperature nella media con un buono sbalzo termico tra il<br />giorno e la notte. È da considerarsi una buona annata.<br />VENDEMMIA: la vendemmia è iniziata la seconda settimana di settembre con la raccolta del Merlot, poi abbiamo continuato con il Cabernet Franc e si è conclusa con la<br />raccolta di Cabernet Sauvignon e Petit Verdot la prima settimana di ottobre 2020.<br />VINIFICAZIONE: Le uve sono state selezionate attentamente sul nastro vibrante in cantina. Diraspatura e pigiatura soffice; fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio<br />tronco-conici per 3-4 settimane a 28°, fermentazione malolattica in barriques per il 25% della massa, la restante quota in acciaio.<br />AFFINAMENTO: Il vino matura in parte per 12 mesi in barrique di rovere francese nuove e di secondo passaggio, il restante 10% del volume rimane in acciaio.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE: Di colore rosso rubino dai riflessi porpora, al naso sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia<br />mediterranea, fino ad arrivare a delicate note di tabacco e spezie. Al palato è morbido, setoso e gustoso, calibrato nella trama tannica densa ed elegante, lungo nel finale.<br />ALCOL: 14.5%<br />ACIDITÀ TOTALE: 5.0 G/L<br />PH: 3.67<br />
Prezzo
139,40 €
Camartina Toscana Rosso IGT...
Vitigni: cabernet Sauvignon (70%); Sangiovese (30%).<br />Caratteristiche del Cru:<br />VIGNETI a Ruffoli, Greve in Chianti.<br />Vigna Casaocci: esposta a sud, suoli ricchi di galestro, ideali per il Cabernet Sauvignon;<br />Vigneto Poggerino: suoli densi e ricchi di argilla, ideali per vini da lungo invecchiamento;<br />Vigne Montoro, Solatio e Tinamicaio in siti dai 350 ai 600 m s.l.m. con orientamento da sud-ovest a sud. Terreni ricchi di galestro e argilla conferiscono al vino setosita` ed<br />eleganza. Piu` in alto sulla collina, dove prevalgono le rocce arenarie, il Sangiovese offre la sua espressione piu` succosa e vibrante.<br />VITICOLTURA Biologica dal 1988, biodinamica dal 2000.<br />Vinificazione: le due varieta`, raccolte e fermentate separatamente, maturano per 18 mesi in barrique di legno francese, a grana fine ed extra fine, nuove fino al 30%.<br />
Prezzo
115,40 €
Lagrein 2020 Riserva...
LAGREIN<br />RISERVA<br />Alto Adige - Alto Adige DOC<br />TABER<br />Il Lagrein, una delle varietà di vino rosso più tipiche dell'Alto Adige e della Cantina Bolzano, prospera nel fondovalle intorno a Bolzano a temperature elevate e differenziate tra<br />giorno e notte. Le viti molto vecchie producono un vino di qualità superiore alla media, con tannini concentrati ma vellutati, frutti succosi e un corpo robusto. corpo.<br />Vitigno Lagrein<br />Zona di coltivazione/clima viti di oltre 80 anni su terreni caldi, suoli alluvionali sabbiosi a Gries, nei pressi di Bolzano, 250 metri sul livello del mare.<br />Raccolta Da fine settembre a metà ottobre<br />Vinificazione Dopo la tradizionale fermentazione del vino rosso in botti di legno, il vino giovane matura per circa un anno. anno in barrique francesi.<br />Caratteristiche Colore: rosso granato impenetrabile Aroma: fruttato di ciliegie mature, floreale di rose e viole, ricorda l'humus, belle sfumature di cioccolato<br />Gusto: potente e armonioso, con una pienezza vellutata, di lunga durata e<br />elegante<br />Si abbina bene a carni scure grigliate o cotte,<br />selvaggina e formaggi stagionati<br />Temperatura di servizio 18 °C<br />Alcool 14 % vol*<br />Zucchero residuo 4,0 g/l*<br />Separazione dei rifiuti Capsula: 42 Stagno<br />Chiusura della bottiglia: FOR 51 Cork<br />Bottiglia: vetro GL 71<br />Controllare il sistema di raccolta del proprio comune<br />* A seconda dell'annata, i valori analitici possono variare leggermente.<br />
Prezzo
50,60 €
Sicilia DOC Nero d'Avola...
Sherazade<br />Un vino rosso siciliano che sorprende. Ideale come aperitivo<br /><br />Denominazione: Sicilia DOC Nero d'Avola<br />Vitigno: Nero d'Avola<br />Area di produzione: vigneti, oliveti e cantine di Contessa Entellina<br /><br />Sherazade 2021, di colore rosso rubino brillante con riflessi violacei, presenta un bouquet fruttato con note di prugna e ciliegia, affiancate da delicate note speziate (pepe<br />nero) e floreali (viola). Al palato, le note fruttate ritornano piacevolmente; un vino rosso di grande morbidezza e ottima freschezza. Il tannino lusinghiero completa questo vino<br />profumato e piacevole.<br />A tavola<br /><br />Zuppe di pesce, pizza o spaghetti al pomodoro.<br /><br />Temperatura di servizio ottimale 15 - 16°.<br /><br />Alcool e dati analitici<br />Gradazione alcolica: 13,73<br />Acidità totale: 5,9 g/l<br />Valore del pH: 3,38<br />
Prezzo
14,00 €
Lagrein Ris. Weingarten...
LAGREIN RISERVA<br />VIGNETO KLOSTERANGER<br /><br />Il nostro storico singolo vigneto: espressivo, concentrato e diretto.<br />NEL VIGNETO<br />Questo Lagrein prospera ad un'altitudine di 280 m nel mezzo del Gries. Il vigneto storico fa parte del complesso conventuale, dove le viti poggiano su materiale alluvionale<br />puro del Talfer e su un sottosuolo di porfido di quarzo di Bolzano. IN CANTINA<br />Dopo la fermentazione e la riduzione dell'acido in acciaio, il vino viene affinato in barrique nuove per 22 mesi, seguito da un'armonizzazione in vasche di acciaio smaltato e<br />da un accurato imbottigliamento dopo una leggera filtrazione.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Il Klosteranger appare in un profondo rosso granato e seduce con un bouquet di aromi concentrati, è sorprendentemente vivace e fruttato al naso con note di caffè e bacche<br />nere così come un pizzico di lamponi. Al palato, convince con tannini gripposi, acidità fresca, pienezza e profondità delicate ed eleganti. Il nostro Lagrein monovitigno è<br />meravigliosamente complesso, duraturo e coccola il palato con una struttura multistrato. Si gusta meglio se ben temperato con piatti di selvaggina brasata, manzo<br />teneramente arrostito o piatti di formaggio piccante. Piacere di bere ottimale entro 10 anni.Alcool: 13,50 % vol. Acidità: 5,20 g/lZucchero residuo: 2,10 g/l<br />
Prezzo
92,20 €
Merlot/Cabernet Cornelius...
Descrizione: Frutta profonda e concentrata, aromi di ribes nero, cacao, cannella e vaniglia, e tannini vellutati compongono questa cuvée corposa ma elegante.<br />Potenziale di invecchiamento: 10 - 15 anni.<br />Cibo consigliato: Piatti di carne di tutti i tipi, specialmente piatti di carne rossa e selvaggina, così come formaggi stagionati.<br />Temperatura di servizio: 16° C.<br />Vitigno: 80% Merlot - 20% Cabernet. Viti più vecchie (15 - 20 anni), densità d'impianto 5.000 viti/ha.<br />Siti: Vigneti a 250-430 m s.l.m., depositi di macerie moreniche e suoli porfirici, esposizione sud-ovest.<br />Vinificazione: Fermentazione del mosto seguita da macerazione per 7-10 giorni, fermentazione malolattica in barrique. In primavera primo travaso con assemblaggio delle<br />due varietà e ulteriore maturazione per 14 mesi in piccole botti di rovere. Filtrazione grossolana delicata e riempimento. Matura per 12 mesi in bottiglia.<br />Valori analitici:<br />Alcool: 13,5% Vol.<br />Acidità totale: 4,9 g/l<br />Zucchero residuo: 1,8 g/l<br />
Prezzo
37,60 €
Rosso di Montalcino 2021...
Campo ai Sassi 2021<br />Rosso di Montalcino DOC<br />Campo ai Sassi Rosso di Montalcino presenta le caratteristiche tipiche del Sangiovese coltivato in questa zona, in una versione giovanilmente disimpegnata. I suoli profondi<br />su cui sono coltivati questi vigneti contribuiscono a dar luogo a vini profumati ed eleganti con una leggera e delicata trama tannica.<br /><br />Andamento climatico<br />La stagione 2021 sarà da ricordare come un'annata dinamica. Dopo un inverno piovoso e mite, che aveva comportato un leggero anticipo del germogliamento, ad inizio aprile<br />le temperature si sono abbassate bruscamente rallentando leggermente la crescita dei germogli. Da maggio in poi le temperature sono andate rialzandosi, portando ad<br />un'estate che verrà ricordata sia per le belle escursioni termiche giorno notte che per il lungo periodo di caldo intenso. Gli acini si sono presentati alla raccolta in uno stato<br />sanitario perfetto, grazie alle temperature miti e all'umidità bassa.<br /><br />Note tecniche<br />Varietà: Sangiovese<br />Grado Alcolico: 13,5%<br />Maturazione: in botti di rovere<br />Vinificazione e maturazione<br />Una volta vendemmiate, le uve di Sangiovese sono state fermentate in serbatoi di acciaio inox con controllo della temperatura. Durante questa fase sono risultate di<br />fondamentale importanza le rotture del cappello, consentendo una perfetta estrazione delle sostanze polifenoliche. Successivamente il vino ha passato in cantina un periodo<br />di maturazione, di cui parte in legno. Ulteriore tempo in bottiglia ne ha completato il percorso qualitativo, prima dell'immissione al consumo.<br /><br />Note degustative<br />Campo ai sassi 2021 si presenta di un meraviglioso colore rosso rubino. Il bouquet si caratterizza prevalentemente per note<br />fruttate e floreali. Tra le note fruttate spiccano il ribes e la marasca, tra le floreali sicuramente la viola mammola. In bocca è<br />fresco, morbido e suadente. Il tannino è morbido. La persistenza è piacevolmente lunga.<br />
Prezzo
17,80 €
Petra Toscana IGT Hebo...
Hebo<br />Cabernet sauvignon 50%, merlot 40%, sangiovese 10%<br />Nome di un insediamento etrusco di antichissima origine, Hebo rimanda alle radici storiche di Suvereto.<br /><br />È prodotto con un classico assemblaggio di cabernet sauvignon, merlot e sangiovese, vitigni introdotti in zona da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Piombino dal<br />1805 e illuminata donna del vino.<br /><br />Il colore rubino è lucente, i profumi svelano freschi sentori di amarene, violette, mirtilli, prima di virare su seducenti cenni minerali e nuance di macchia mediterranea.<br /><br />Al gusto il vino è strutturato ma fresco, sapido, di bello slancio. Finale piacevolmente fruttato, delicato nella veste sapida e dai tannini gentili.<br /><br />Metodo di produzioneSole, vento e tre suoli complementari<br />Il metodo di produzione è rigorosamente teso alla difesa della connotazione territoriale.<br /><br />Le uve vengono raccolte in cassetta, la fermentazione è effettuata con lieviti indigeni e la vinificazione si svolge in vasche di acciaio. L'invecchiamento, di circa un anno,<br />prevede invece fusti di rovere di Slavonia e una piccola percentuale di barrique usate. L'affinamento in bottiglia è di 6 mesi.<br /><br />Alcol: 13.5 % - Acidità totale 5.6 - pH 3.65<br />
Prezzo
14,60 €
Franciacorta Brut Saten...
Il Satèn è il Franciacorta più delicato ed elegante. Prodotto solo nelle migliori annate, deriva da uve chardonnay 100% raccolte nelle vigne di alta collina. La<br />selezione dei grappoli è a dir poco meticolosa, così come la lenta maturazione in piccole botti bianche di rovere. Una volta assemblata, la cu-vée affina in cantina per<br />minimo 4 anni. La spuma abbondante, il perlage finissimo e il colore paglierino dorato annunciano profumi ammalianti e soavi di fiori rosa, agrumi maturi e noisette. La bocca<br />fine segue la scia, è morbida e cremosa, perfettamente in equilibrio tra tocchi maturi e sensa-zioni fresche.<br /><br />Uvaggio Chardonnay 100%<br />Sistemi d'allevamento Guyot<br />Densità di impianto 5000 ceppi/ha<br />Resa100 q.li/ha<br />Età media delle viti 25 anni<br />Periodo di vendemmia Fine agosto, inizio settembre<br />Affinamento 65% pièces, 35% inox<br />Dosaggio 7 g/l<br />Acidità 6.7<br />
Prezzo
57,80 €