Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Doppia Magnum
  • Categorie: Magnum
  • Categorie: Vino Bianco Estero
  • Categorie: Vino Rosso Alto Adige
  • Categorie: Vino Rosso Italia
Dr. Fischer Riesling 2020...

Dr. Fischer Riesling 2020...

<br />La vigna Saarburger Kupp - situata al di sopra della città di Saarburg - è straordinariamente ripida. Il terreno della Kupp è costituito in gran parte da ardesia grigia. I vini di<br />questa speciale e scoscesa esposizione sono caratterizzati da una spiccata mineralità e da un'elegante struttura.<br />
Prezzo 28,00 €
Piancarda rosso conero DOC...

Piancarda rosso conero DOC...

Un rosso ricco di corpo e di struttura, prodotto con sole uveMontepulciano, viene affinato in botti tradizionali di rovereper un anno prima di essere posto al consumo.Unisce<br />ai profumi tipici di marasca del Rosso Conero,una struttura importante ma piacevolmente morbida.Se ben conservato è vino da lungo invecchiamento.<br /><br />Tipo di vino: rosso maturo.<br />Zona d'origine: zona Doc del Rosso Conero.<br />Terreno: medio impasto, ricco di calcare.<br />Uve: Montepulciano.<br />Resa per ettaro: 100 q<br />Lavorazione: uve raccolte a piena maturazione, diraspatura e pigiatura delle uve fermentazione con macerazione per 8-10 giorni sulle bucce, svinatura e fermentazione<br />malolattica.<br />Affinamento: maturazione per 12 mesi in botte e circa 6 mesi in bottiglia.<br />Colore: rosso rubino intenso. Profumo: complesso, ampio, intenso e persistente. Ricco di sentori di frutta matura, prugna, marasca e confettura. Sapore: morbido e caldo<br />con tannini pronunciati, eleganti e piacevoli.<br />Consumo: se ben conservato, può invecchiare 4 - 6 anni.<br />Abbinamenti: indicato con carni rosse, selvaggina e formaggi di buona stagionatura.<br />Temperatura di servizio: 18° C<br />
Prezzo 13,50 €
Agontano Conero DOCG...

Agontano Conero DOCG...

La selezione delle migliori uve, la resa in vigna volutamente tenuta bassa conferiscono a questo vino una grande struttura. Matura da uno a due anni in piccoli fusti di rovere<br />e quasi altrettanti in bottiglia prima di essere posto al consumo.L'importante carattere del vino e i profumi di marasca tipici del Rosso Conero, si fondono armoniosamente<br />con quelli del legno. Adatto a lungo invecchiamento.<br /><br />Tipo di vino: rosso da invecchiamento.<br />Zona d'origine: zona Doc del Rosso Conero.<br />Terreno: medio impasto, ricco di calcare.<br />Uve: Montepulciano.<br />Resa per ettaro: 60 q<br />Lavorazione: diraspatura e pigiatura delle uve, fermentazione conmacerazione sulle bucce per 12-15 giorni, svinaturae fermentazione malolattica.<br />Affinamento: maturazione per 12/18 mesi in barriques e oltre 24 mesi in bottiglia.<br />Colore: rubino intenso tendente al granato.<br />Profumo: intenso, complesso, con sentori di frutti maturi su cui prevale la marasca e note delicate di speziature.<br />Sapore: morbido, caldo, ricco di tannini nobili e persistente.<br />Consumo: se ben conservato, può invecchiare fino a 10 anni e più, nelle migliori annate.<br />Abbinamenti: indicato con carni alla brace, selvaggina eformaggi di grande stagionatura.<br />Temperatura di servizio: 18° C<br />
Prezzo 27,80 €
Carlo Ferrini Giodo Toscana...

Carlo Ferrini Giodo Toscana...

Toscana Rosso 'LA QUINTA' 2019<br />Denominazione: Toscana Rosso IGT<br />Annata: 2019<br />Varietà: 100% Sangiovese<br />Superficie Vitata: 3,5 ha<br />Età delle vigne: da 7 a 12 anni<br />Altitudine: 400 mt s.l.m.<br />Esposizione: Sud-Est<br />Suolo: medio impasto ricco di scheletro<br />Tipologia di allevamento: cordone speronato con una densità di 6.600 piante per ettaro<br />Resa per ettaro: 50 quintali/ha<br />Fermentazione: 7 giorni di fermentazione alcolica in tini d'acciaio, e 12 giorni di contatto con le bucce<br />Affinamento: 12 mesi in tonneaux da 700 l e legni grandi da<br />2.500 l, seguiti da passaggio in cemento<br />Alcool %: 14,00 % vol.<br />Acidità Totale: 5,95 g/l<br />Produzione: 10.000 bottiglie<br />
Prezzo 55,40 €
Carlo Ferrini Giodo...

Carlo Ferrini Giodo...

Brunello di Montalcino 'GIODO' 2017<br />Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG<br />Annata: 2017<br />Varietà: 100% Sangiovese<br />Superficie Vitata: 2,5 ha<br />Età delle vigne: 20 anni<br />Altitudine: 300 mt s.l.m.<br />Esposizione: Sud-Est<br />Suolo: Medio impasto ricco di scheletro<br />Tipologia di allevamento: Cordone speronato con densità di 6.600 piante<br />per ettaro<br />Resa per ettaro: 50 quintali/ha<br />Fermentazione: 9 giorni di fermentazione alcolica in tini d'acciaio e 20 giorni di contatto con le bucce<br />Maturazione e affinamento: Circa 30 mesi in tonneaux da 500 e 700 l e legni grandi da 2.500 l, seguiti da passaggio in cemento e 18 mesi in bottiglia<br />Alcool %: 14,00% vol.<br />Acidità Totale: 6,00 g/l<br />Produzione: 12.000 bottiglie<br />
Prezzo 164,00 €
Aglianico del Molise...

Aglianico del Molise...

TIPOLOGIA: Molise DOC Aglianico Riserva - ' Contado '<br />ZONA PRODUTTIVA: vigneto Contrada Camarda ( Pesaro ). Altitudine 200 mt. Esposizione sud-est<br />VITIGNO: Aglianico 100%<br />TIPOLOGIA DEL TERRENO: argilloso calcareo.<br />ETÀ DEI VIGNETI: età media 22 anni.<br />VINIFICAZIONE: in piccoli fermentini di acciaio con lunga macerazione.<br />SISTEMA DI ALLEVAMENTOA: spalliera<br />COLORE: rsso rubino con riflessi granata.<br />PROFUMO: profumo ampio e intenso con sentore di frutta matura.<br />ABBINAMENTI: si accompagna a cibi saporiti, primi piatti sostanziosi, selvaggina, carni e formaggi stagionati, anche a piatti vegetariani come verdure stufate, i legumi, piatti<br />vegetali cotti al forno come parmigiana di melanzane o soufflè di verdure.<br />SAPORE: In bocca morbido e vellutato, molto armonico di buon corpo, giustamente tannico con retrogusto di amarena.<br /><br />NOTE DEGUSTATIVE: l'Aglianico è un vitigno antico, probabilmente originario della Grecia e introdotto in Italia intorno al VII-VI secolo a.C. Non ci sono certezze sulle origini<br />del nome, che potrebbero risalire all'antica città di Elea (Eleanico), sulla costa tirrenica della Campania, o essere più semplicemente una storpiatura della parola Hellenico<br />(per l'origine della Grecia).. Il nome originario (Elleanico o Ellenico) divenne Aglianico durante la dominazione aragonese nel corso del XV secolo, a causa della doppia L<br />pronunciata gli nell'uso fonetico spagnolo.Aglianico Contado Riserva Di Majo Norante: l'antica cultura dell'uomo vignaiolo unita alla modernità e al futuro.<br /><br />DESCRIZIONE: Di Majo Norante produce i propri vini esclusivamente dagli 123 ettari dell'antico feudo dei Marchesi Norante di Santa Cristina.Nel Molise il vino ha una<br />tradizione che risale ai Sanniti e ai Romani, i quali vi introdussero la coltivazione della vite. I metodi di produzione sono quelli tramandati da una generazione all'altra<br />nell'Appennino meridionale, sempre legati ai valori del mondo contadino. Di Majo Norante, ha sacrificato produttività ed omologazione del gusto al perseguimento costante<br />della qualità e della tipicità, nella convinzione che i vitigni meridionali siano più adatti alle condizioni pedoclimatiche del Contado del Molise. La predisposizione a<br />selezionare i cloni dei vitigni autoctoni meridionali, attraverso lo studio della loro adattabilità al terreno è all'origine di tutti i vini Di Majo Norante. Uve d'antichi vitigni quali<br />Aglianico, Montepulciano, Sangiovese e Tintilia per la produzione dei vini rossi, Falanghina e Greco per la produzione dei bianchi; Moscato reale per il passito dolce. Per<br />quanto riguarda la coltivazione delle uve, lo scopo principale è il mantenimento della biodiversità dei vigneti.Biodiversità definita come l'insieme di tutte le forme di vita<br />presenti: piante, animali e microrganismi. Per questo motivo da moltissimi anni ci si attiene alle regole dell'agricoltura biologica. A tutti i vigneti viene lasciato inerbimento<br />naturale con la fioritura spontanea per garantire la salubrità del suolo, garantendo la presenza dei microorganismi necessari e degli insetti antagonisti di molti parassiti. La<br />produzione è tenuta bassa per ottenere la massima qualità delle uve; grazie al diradamento dei grappoli, solo i più belli, maturi e sani arrivano alla vendemmia.<br /><br />INVECCHIAMENTO: il vino è invecchiato per circa tre anni di cui uno in barriques e tonneaux.<br />
Prezzo 16,80 €
Pinot Nero 2018 Praepositus...

Pinot Nero 2018 Praepositus...

PRAEPOSITUS PINOT NERO RISERVA<br />Alto Adige DOC<br /><br />Rosso rubino con sfumature rosate. Al naso amarena, e note di ribes nero. Odori del sottobosco e quelli di cannella e chiodi di garofano. Elegante e seducente, dalla vivida<br />acidità e dalla struttura vellutata.<br /><br />Proposte di abbinamento:<br /><br />Sella di agnello in crosta di erbe con salsa al rosmarino<br />Guanciale di manzo con fagiolini verdi<br />Salmone grigliato con ragù di carciofi e pomodori<br /><br />Denominazione: Alto Adige Riserva DOC<br />Vitigni: Pinot Nero<br />Alcol: 14%<br />Formato: 0.75l<br />Temperatura di servizio: 14/16 °C<br />Tipologia: Rosso<br />Rosso rubino con sfumature rosate. Al naso amarena, e note di ribes nero. Odori del sottobosco e quelli di cannella e chiodi di garofano. Elegante e seducente, dalla vivida<br />acidità e dalla struttura vellutata.<br />Contiene solfiti.<br />
Prezzo 33,90 €
Cabernet Riserva...

Cabernet Riserva...

ALGHERO CABERNET RISERVA DOC<br />MARCHESE DI VILLAMARINA<br /><br />Uvaggio: Cabernet sauvignon 100%<br />Origine: Alghero<br />Età media delle viti: 11 anni<br />Vinificazione: Macerazione pre-fermentativa a 10°C per 24 ore;<br />fermentazione a temperatura controllata 18 mesi<br />Affinamento: 50% in barrique francesi nuove, 50% in barrique di secondo passaggio; seguono 12 mesi di affinamento in bottiglia<br />Fermentazione malolattica: Si<br />Grado alcolico: 13.5 %<br />Acidità totale: 5.7 g/l<br /><br />Uno dei grandi rossi italiani, riferimento tra i Cabernet Sauvignon in purezza e vanto del progetto Sella &amp; Mosca. Proviene da uve cabernet sauvignon allevate su terre forti di<br />argille ferrose, coniugate da un antico caos geologico a sabbie di natura eolica. Un terroir che influenza e plasma la varietà in chiave mediterranea, rendendo il vino unico e<br />seducente. Dopo la raccolta, le uve fermentano con lunga macerazione sulle bucce, quindi il vino è posto a maturare in barrique per circa 18 mesi. Dopo l'imbottigliamento<br />riposa in cantina per altri 12 mesi. Colore rubino deciso con striature violacee, è avvolto da profumi ampi e di grande intensità, definiti da note di marasca e ribes nero,<br />tabacco e spezie. Il sorso, ritmato e setoso, ha peso specifico e struttura che la buona acidità mantiene in formidabile equilibrio. Finale caldo e seducente, di lunghissima<br />persistenza.<br />
Prezzo 41,20 €
Cloudy Bay Chardonnay 2019...

Cloudy Bay Chardonnay 2019...

CHARDONNAY<br />Fragrante, strutturato ed elegante<br />Diventato parte della gamma a partire dall'annata 1986, lo Chardonnay è stato il secondo vino ad essere commercializzato dalla tenuta, dopo il Sauvignon Blanc. Cloudy<br />Bay Chardonnay nasce da vigneti situati nelle sub-regioni di Omaka, Brancott, Rapaura e Renwick e necessita dello stesso tempo e della stessa precisione di un grande<br />bianco di Borgogna: circa 2 anni di invecchiamento in rovere.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Immediatamente seducente e profumato, con aromi di pesca bianca, albicocca, alberi in fiore e fieno caldo. Il palato è concentrato e invitante: sentori di mela e pera<br />bilanciati da vaniglia, nocciola e una delicata nota salina. Il finale è lungo e affascinante, rinfrescato da una punta di acidità agrumata.<br />
Prezzo 35,90 €
Blauburgunder 2019 Riserva...

Blauburgunder 2019 Riserva...

RISERVA MAZON PINOT NOIR<br /><br />Il suo colore è un profondo rosso rubino-granato, il bouquet rivela le tipiche note di sottobosco, bacche e amarene - maturo, dolce e seducente. Sulla lingua si sviluppa<br />caldo, armonioso, rotondo e sfaccettato. Un grande vino di livello internazionale con un corpo espressivo, che può sviluppare il suo grande potenziale ancora meglio dopo<br />altri 2 anni di invecchiamento in bottiglia.<br /><br />Il Pinot Nero è stato coltivato con successo in Alto Adige per la prima volta all'inizio del 19° secolo. Fu subito chiaro che le dolci colline e lo speciale microclima<br />dell'altopiano di Mazon offrivano le condizioni ideali per produrre un Pinot Nero di calibro internazionale.<br />Riserva Mazon<br />Classificazione di Hofstätter<br /><br />Varietà d'uva<br /><br />Pinot Nero<br />Suolo<br /><br />Conglomerato di argilla, calcare e suoli porfirici.<br />Vinificazione<br /><br />Il 75% delle uve sono diraspate, il 25% entra nel serbatoio di fermentazione intatto. La fermentazione dura circa 10 giorni, durante i quali il mosto è tenuto in costante<br />contatto con le bucce dell'uva.<br />Maturità<br /><br />La Riserva viene invecchiata per un anno in piccole botti di legno, dopo l'assemblaggio per altri sei mesi in grandi botti di legno e poi per un altro anno in bottiglia.<br />Temperatura di servizio<br /><br />14° - 18° C<br />Raccomandazione di cibo<br /><br />Carni rosse, agnello, pollame e selvaggina.<br />
Prezzo 42,30 €