Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Bianco Estero
  • Categorie: Vino Dolce
  • Categorie: Vino Rosso Italia
  • Categorie: Vino Rosè
Praeclarus Brut 750ml

Praeclarus Brut 750ml

Praeclarus Brut<br />Blanc de Blancs Alto Adige DOC<br /><br /><br />Verperlte gioia di vivere altoatesina. Eleganza, freschezza, armonia e complessità. Animante e seducente. Rinfrescante e vivace.<br />Giallo brillante con riflessi dorati. Profumo intenso e particolarmente fine e vellutato di fiori di mandorlo, pesca e albicocca, con note di nocciola fresca e crosta di pane.<br />Perlage molto fine e di lunga durata.<br />Terroir:<br />Le uve Chardonnay crescono nei vigneti sopra St. Pauls tra i 300 e i 500 m sul livello del mare sulla roccia calcarea dolomitica della catena montuosa della Mendola con<br />depositi di sabbia e argilla. L'esposizione a sud-est, l'aerazione costante delle correnti d'aria e le differenze di temperatura autunnali tra il giorno e la notte creano un<br />microclima unico in cui l'uva matura bene e per un tempo superiore alla media sulla vite, sviluppando così un rapporto acido-zucchero ottimale.<br />Vinificazione:<br />Uva matura, raccolta a mano. Pressatura delicata di tutto il gruppo. Maturazione del vino base in grandi botti di legno per diversi mesi, seguita dalla tradizionale<br />fermentazione in bottiglia e da 40 mesi di maturazione sulle fecce fini a temperatura naturalmente costante nello storico bunker.<br />Consigliato con: Classico come aperitivo.<br />Alcool: 12,5% vol.<br />Ingredienti: contiene solfiti<br />
Prezzo 22,60 €
Gewürztraminer Terminum '15...

Gewürztraminer Terminum '15...

Terminum<br />SELEZIONE<br /><br />Il Terminum Gewürztraminer è un gioiello prezioso ottenuto da uve di muffa nobile raccolte all'inizio dell'inverno. Questo Trockenbeerenauslese deve la sua intensa<br />presentazione di profumi alla posizione speciale del vigneto, dove gli acini sviluppano la preziosa muffa nobile e vengono lasciati essiccare sulla vite fino a dicembre.<br />'Questo vino dolce di Gewürztraminer estremamente delicato può reggere il confronto con i migliori alsaziani. Un delizioso vino da dessert da non perdere'.<br /><br /><br />Vitigno: Gewürztraminer<br />Resa: 19 hl/ettaro<br />Altitudine: 500 - 500 m<br />Terreno: ghiaia calcarea con terreno argilloso, sottosuolo rocce di porfido<br />Età delle viti: 15 - 25 anni<br />Esposizione: sud-est 70%, est 30%.<br />Clima: estrema interazione tra le giornate di sole dominate dal clima mediterraneo e le ore notturne dominate dalle fredde correnti d'aria provenienti dalle montagne<br />circostanti.<br />Raccolta: Fine dicembre<br />Temperatura di servizio: 12-14° C<br />Zucchero residuo: 280 g/l<br />Acidità totale: 7,2 g/l<br />Alcool: 8,5 % vol<br />Durata di conservazione: oltre 20 anni<br />
Prezzo 52,20 €
Gewürztraminer Spätlese...

Gewürztraminer Spätlese...

Pasithea Oro Gewürztraminer<br /><br />Classificazione<br /><br />Alto Adige DOC<br />Area di coltivazione:<br />Tutte le uve per la produzione di questo vino provengono da un unico vigneto situato vicino al lago di Monticolo (Appiano). La particolarità di questo vigneto contribuisce allo<br />sviluppo della botrite, che produce un grande vino da dessert.<br />Vinificazione e invecchiamento:<br />L'uva viene raccolta a mano alla fine di novembre e consegnata in piccoli contenitori. Dopo una breve macerazione e una pressatura delicata del grappolo intero, il mosto<br />viene chiarificato dalle fecce per sedimentazione naturale. La fermentazione avviene per un periodo di 6 mesi in piccole botti di rovere e anche l'invecchiamento per 15 mesi<br />avviene in piccole botti di rovere.<br /><br />Ritratto del vino:<br />Aromi di frutta secca, albicocche mature e mela cotogna formano le componenti aromatiche, completate da una fresca brezza di agrumi. In bocca, il vino è morbido, pieno,<br />con una dolcezza pronunciata, di lunga durata nel finale. Il Pasithea Oro, vendemmia tardiva, si beve come vino da dessert con i dolci, ma si sposa perfettamente anche con<br />formaggi blu, stagionati e piccanti. Un piacere unico!<br /><br />Zona viticola: Girlan, Montiggl<br />Vitigno: Gewürztraminer<br />Temperatura di servizio: 10-12° C<br />Rendimento per ha (hl): 15<br />Alcool (VOL %): 10,5<br />Acidità totale (g/l): 10,4<br />Zucchero residuo (g/l): 239<br />Durata di conservazione (anni): 10<br />
Prezzo 35,20 €
Comtess 2018 St. Valentin...

Comtess 2018 St. Valentin...

Passito è il termine italiano per i vini che sono fatti con uve appassite all'aria e al sole, quasi trattate con colofonia. Questo avviene di solito nel vigneto, cioè l'uva rimane<br />sulla vite fino alla fine dell'anno. L'elegante Passito Comtess ispira con un frutto intenso, un corpo cremoso e morbido, con un finale lungo e lusinga il palato con un'acidità<br />fresca e vivace. I sapori giovani e freschi diventano sempre più complessi con un adeguato invecchiamento in bottiglia e passano gradualmente a sottili note di ho.<br /><br />Vitigno: Gewürztraminer<br />Età della vite: 20 anni<br />Zona di coltivazione: Sito: Vigneti ai piedi di Castel Valentin (600m) e a Pinzon/Montan (330m) Esposizione: Sud-est / sud-ovest Terreni: Terreni ghiaiosi calcarei Metodo di<br />coltivazione: Guyot<br />Raccolta: Fine dicembre; vendemmia e selezione dell'uva a mano.<br />Vinificazione: Le uve appassite vengono pigiate e fermentate e invecchiate in parte in vasche d'acciaio e in parte in legno piccolo.<br />Resa: 20 hl/ha<br />Dati analitici: Gradazione alcolica: 11,5% Zucchero residuo: 178 gr/lt Acidità: 6,80 gr/lt<br />Temperatura di bevuta: 8-10° C<br />Consumo consigliato: Questo vino da dessert fruttato si sposa molto bene con il formaggio blu, ma anche con dessert fruttati come lo strudel di mele, la torta di mele con<br />gelato alla vaniglia o la 'Peach Melba'.<br />Conservazione/Potenziale: 10 anni e più<br />
Prezzo 43,60 €
Sonus Gewürztraminer...

Sonus Gewürztraminer...

<br />SONUS<br /><br />Il suono perfetto (lat. sonus) delle complesse note di frutta e l'interazione ideale degli aromi, la nobile dolcezza e l'elegante acidità, lasciano risuonare una vera sinfonia sul<br />palato.<br /><br />Il vino da dessert Sonus combina note concentrate di mango e albicocca matura, causate dall'appassimento delle uve Gewürztraminer sulla vite e dalla maturazione e<br />conservazione in botti di legno.<br /><br />Questa atmosferica armonia di note, così come l'acidità filigranata e l'elegante dolcezza, fanno di Sonus una vera composizione da maestro.<br />Contenuto: 0,375 l<br />
Prezzo 43,00 €
Sp. Kett.class. Rosè VSQPRD...

Sp. Kett.class. Rosè VSQPRD...

Vitigni: Pinot Nero/Chardonnay<br />Regione di coltivazione: colline medio-alte in Überetsch e Unterland<br />Altitudine: 450-750 metri sul livello del mare<br />Tipo di suolo: terreni prevalentemente calcarei sciolti, con un buon contenuto di argilla e una normale presenza di materia organica<br />Sistema di allevamento della vite: pergola e traliccio<br />Gradazione alcolica: 12,50 % vol.<br />Temperatura di servizio: 6-8°C<br /><br />Descrizione del prodotto: vinificazione in rosato delle uve Pinot Nero, che costituiscono la maggior parte della cuvée, con breve macerazione delle bucce seguita da<br />pressatura soffice, riservata anche alle uve Chardonnay, che provengono da zone particolarmente vocate alla spumantizzazione. La fermentazione avviene separatamente<br />per entrambi i vitigni a una temperatura controllata di 15°-16°C. Dopo l'assemblaggio per formare la cuvée, il liquore di tiraggio viene aggiunto al vino base in primavera, in<br />modo che la seconda fermentazione avvenga in bottiglia ad una temperatura di cantina di 11°-12°C, durante la quale il vino viene lasciato sui suoi lieviti per almeno 22 mesi<br />prima di essere degorgiato e messo in vendita.<br />Caratteristiche organolettiche: di colore rosa pallido con riflessi pesca, perlage fine e persistente, esprime note fruttate di lampone e spezie dolci, avvolte da piacevoli sentori<br />di lievito. Al palato, si dispiega elegantemente e dinamicamente con la delicata freschezza e la fine cremosità che indugia gli aromi dei piccoli frutti di bosco e delle<br />erbe.Raccomandazioni gastronomicheSeducente come aperitivo, un buon compagno per antipasti con pesce, soprattutto rosa come salmone, granchio e gamberi, dà il<br />meglio di sé a tutto il menu con sofisticati piatti di mare. Interessante con la cucina orientale e i piatti piccanti in generale.<br />
Prezzo 32,70 €
Sp. 1919 Riserva Extrabrut...

Sp. 1919 Riserva Extrabrut...

Alto Adige - Alto Adige DOC<br />Vitigno: Chardonnay 60%, Pinot Nero 40%<br />Zona di coltivazione: Alti pendii nell'Überetsch e pendii medi nell'Unterland<br />Altitudine: 400 - 700 m. sul livello del mare<br />Tipo di suolo: suoli calcarei argillosi scheletrici con un buon contenuto di materia organica.<br />Sistema di maturazione: pergola e traliccio<br />Densità delle piante: 3.300 - 3.500 viti per ettaro per la pergola, 5.000 - 6.000 per la spalliera<br />Data di raccolta: prima metà di settembre<br />Gradazione alcolica: 13,00 % vol.<br />Temperatura di servizio: 6 - 8 °C<br /><br />Descrizione del prodottoLe uve delle due varietà provengono da vigneti di media e alta pendenza, la cui coltivazione produce una resa media di 90 quintali/ettaro. Dopo la<br />raccolta, vengono lasciati riposare di notte in una cella frigorifera, poi vengono pressati delicatamente e il mosto pre-fermentativo viene vinificato in modo attento e selettivo.<br />Una parte dello Chardonnay (circa il 20%) viene fermentata e invecchiata in barrique, mentre il restante Chardonnay e il Pinot Nero fermentano separatamente in acciaio a<br />una temperatura controllata di 14-16°C e poi affinano sulle loro fecce fino alla primavera successiva. L'assemblaggio dei rispettivi vini (Chardonnay dal legno e Chardonnay e<br />Pinot Nero dall'acciaio) avviene poi prima dell'aggiunta del liquore di tiraggio, dell'imbottigliamento e della conservazione in cantina a una temperatura di 10-12°C per la<br />seconda fermentazione e un tempo medio sui lieviti di almeno 60 mesi. Dopo la sboccatura, lo spumante si affina per altri tre mesi in bottiglia prima di essere immesso sul<br />mercato.Caratteristiche organoletticheColore giallo paglierino tenue con riflessi dorati, intriso di un perlage molto fine e persistente. Il bouquet è ampio e complesso con<br />note sensuali di agrumi canditi e frutta matura fino a coinvolgenti aromi di frutta secca e spezie. Il palato è allo stesso tempo flessibile e vibrante, con un'acidità incisiva e<br />una nota minerale sottostante. L'acido carbonico stabilisce il ritmo degli aromi danzanti che oscillano tra la fragranza della frutta e la sensualità della pasticceria.Consigli<br />gastronomiciLa finezza del bouquet, il perlage dinamico e la complessità dei sapori ne fanno uno spumante che può accompagnare un intero menu ed è particolarmente<br />efficace con piatti ricchi di sapore, come il pesce a polpa soda (o il pesce con un pizzico di spezie). Per esempio, con pesce a carne soda (tonno o pesce pesante) e/o<br />preparazione speciale (fritto, alla griglia, marinato) e/o condito con erbe aromatiche. A causa della sua piccantezza, deve essere degustato con piatti piccanti orientali o<br />sudamericani con una chiara piccantezza.<br />
Prezzo 59,80 €
Masseto 2015 IGT Ornellaia...

Masseto 2015 IGT Ornellaia...

2015<br />Rispetto a un 2014 piuttosto singolare, il 2015 si è rivelato un'annata quasi da manuale. Dopo un inverno piovoso e mite con solo pochi giorni di temperature al di sotto dello<br />zero, la germogliazione è avvenuta in tempo durante i primi giorni di aprile. La primavera è stata caratterizzata da un clima secco e soleggiato, fornendo le condizioni ideali<br />per una crescita vegetativa regolare che è culminata in una fioritura rapida e completa alla fine di maggio. Da giugno in poi lo stress idrico è divenuto gradualmente evidente.<br />Luglio sarà ricordato come un mese particolarmente torrido e secco, con temperature massime superiori a 30°C tutti i giorni del mese. Il caldo, combinato all'assenza di<br />precipitazioni, ci ha fatto temere un arresto della maturazione e la necessità di anticipare la vendemmia. Per fortuna attorno al 10 di agosto sono cadute ab-bondanti piogge<br />che non solo hanno sbloccato la maturazione ma hanno anche portato temperature molto più fresche durante la fase di maturazione finale. Questo clima fresco ma<br />soleggiato è continuato per tutta la vendemmia, consentendoci di raccogliere i grappoli con maggiore facilità, scegliendo il momento ideale per raccogliere i vari blocchi del<br />vigneto, con conseguente qualità aromatica fresca e vivace con un grado di maturità fenolica perfetto insieme a tannini abbondanti ma morbidi e setosi. La vendemmia è<br />iniziata il 29 agosto con le viti più giovani ed è terminata il 16 settembre con le ultime porzioni del 'Masseto Centrale'.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE: La regolarità dell'annata, insieme alle temperature ideali durante la vendemmia, si riflettono in un classico Masseto, con un perfetto equilibrio<br />tra espressione aromatica matura e complessa di grande freschezza e una rara qualità di tannini ampi, setosi e morbidi. Di colore scuro e intenso e ricco di aromi con note<br />di frutti rossi pienamente maturi e speziate, balsamiche e di cacao. In bocca diventa sensuale e ricco, con una grande densità e tannini ampi e perfettamente morbidi. Le<br />note fruttate sono sottolineate dalla sottile presenza del legno di rovere, terminante in un finale fresco e vivido con pronunciati sentori di cacao.<br />
Prezzo 1.585,00 €
Ornellaia 2013 Bolgheri DOC...

Ornellaia 2013 Bolgheri DOC...

ORNELLAIA 2013 L'ELEGANZA - BOLGHERI DOC SUPERIORE<br />Il desiderio di esprimere le eccezionali qualità della tenuta è stato fin dal principio alla base della filosofia di Ornellaia. Ornellaia è un cuvée di Cabernet<br />Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot, espressione fedele di un terroir unico da sempre in armonia con la natura.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE DELL'ENOLOGO 45% Cabernet Sauvignon, 38% Merlot, 10% Cabernet Franc, 7% Petit Verdot Quello che sembrava uno svantaggio per<br />l'annata 2013 - un germogliamento e una fioritura tardivi - si è alla fine rivelato essere un grande vantaggio grazie ad una estate ed un mese di vendemmia da<br />manuale, con temperature fresche ma tempo prevalentemente soleggiato. Ciò ha portato ad una lenta ma completa maturazione con grande equilibrio ed<br />affascinante qualità aromatica, quello che amiamo definire come l'Eleganza. Di colore intenso e denso, Ornellaia 2013 si presenta all'olfatto con una splendida complessità<br />aromatica che si costruisce intorno ad un fruttato brillante e limpido, sottolineato da raffinate note speziate e balsamiche. Al palato si sviluppa con una frutta vibrante e<br />complessa incorniciata da una struttura fitta e slanciata con tannini che raggiungono un equilibrio raro tra fermezza e polpa, conclude con un lungo finale<br />bilanciato e fresco. Axel Heinz - Maggio 2015<br /><br />IL CLIMA DEL 2013 Dopo il siccitoso 2012, l'inverno del 2013 è stato caratterizzato da un tempo mite ma molto piovoso, che ha provocato un ritardo del germogliamento di<br />ben 15 giorni. Il freddo e la pioggia hanno portato anche ad una fioritura irregolare e molto lunga - in ritardo di due settimane rispetto alla media - che ha ridotto<br />la produzione e provocato uno sviluppo eterogeneo dei grappoli. Fortunatamente l'estate, arrivata puntuale a fine giugno, è stata perfetta, asciutta e soleggiata, ma non<br />priva di alcuni picchi di calura intensa a luglio e a agosto. Il ritardo vegetativo è stato alla fine benefico proprio perché ha spostato la maturazione a dopo il periodo più caldo.<br />I temporali di Ferragosto hanno abbassato in modo importante le temperature - soprattutto notturne - divenendo favorevoli all'espressione aromatica, ma costringendoci<br />ad una raccolta più tardiva della media, iniziata il 9 settembre e conclusa il 14 di ottobre, con tempo prevalentemente soleggiato privo di eccessivo calore.<br /><br />VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO La raccolta è avvenuta a mano in cassette da 15 kg ed i grappoli sono stati selezionati su doppio tavolo di cernita<br />prima e dopo la diraspatura e sottoposti al termine ad una pigiatura soffice. Ogni varietà e ogni parcella è stata vinificata separatamente. La fermentazione alcolica ha avuto<br />luogo in tini di acciaio inox a temperature tra 26-30°C per una settimana alla quale è seguita la macerazione per un totale di circa 10-15 giorni. La<br />fermentazione malolattica si è svolta principalmente in barriques di rovere (70% nuove e 30% di secondo passaggio). Il vino è rimasto in barriques nella cantina di<br />Ornellaia a temperatura controllata per un periodo di circa 18 mesi. Dopo i primi 12 mesi è stato effettuato l'assemblaggio e quindi reintrodotto nelle barriques dove ha<br />trascorso altri 6 mesi. Il vino rimane in bottiglia per altri 12 mesi prima dell'introduzione sul mercato.<br />
Prezzo 302,00 €
Franciacorta Brut Contadi...

Franciacorta Brut Contadi...

È un brut vivace, ricco di fragranza, che predilige la scorrevolezza e un linguaggio sensoriale accessibile, uno stile equilibrato e versatile.<br /><br />Al bicchiere ha colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, animato da un perlage fine e persistente. Al naso è fresco, con note floreali di tiglio, sfumature di agrumi,<br />pesca bianca e pepe verde. La bocca è tesa e croccante, fresca e verticale, sapida, raffinata e con un finale persistente molto piacevole.<br /><br />Uvaggio Chardonnay 80%, pinot nero 10%, pinot bianco 10%<br />Origine Mix di unità di pedopaesaggio di Franciacorta<br />Sistemi d'allevamento Guyot - Casarsa<br />Densità di impianto 3000 - 5000 ceppi/ha<br />Resa100 q.li/ha<br />Resa di vino 65% pari a 65 hl/ha<br />Età media delle viti 20 anni<br />Periodo di vendemmia Fine agosto, inizio settembre<br />Vinificazione Pressatura soffice Decantazione statica a freddo Inoculo con lieviti selezionati Fermentazione di 20 giorni in acciaio inox Fermentazione malolattica svolta<br />parzialmente<br />Primo Affinamento 7 mesi, parte in acciaio e parte in barrique<br />Stabilizzazione Statica a freddo Imbottigliamento (tiraggio) Maggio<br />Affinamento sui lieviti Da 20 a 26 mesi<br />Sboccatura Da dicembre<br />Affinamento post sboccatura 3 - 4 mesi<br />Dosaggio6 g/l<br />
Prezzo 24,30 €
Franciacorta Alma Cuvee...

Franciacorta Alma Cuvee...

Una nuova cuvée, una nuova lettura della Franciacorta. Alma Non Dosato rappresenta l'interpretazione contemporanea e vibrante del grande vigne-to di Bellavista. È<br />realizzata con uve chardonnay in prevalenza e pinot nero. In cantina viene assemblata a partire da numerose selezioni di vendemmia e alcuni vini di riserva di annate<br />precedenti, con un taglio che sceglie la parte più dinamica e reattiva del patrimonio enologico. Il colore del vino è paglierino con riflessi verdi, il perlage fine e continuo.<br />Freschi e profondi i profumi spaziano dai fiori freschi al frutto bianco mentre in bocca è sapido, fresco e affilato, complesso e dal finale lungo e luminoso. Un vino di nerbo,<br />classe ed eleganza.<br /><br />FRANCIACORTA DOCGGRANDE CUVÉE ALMA NON DOSATO<br />Uvaggio Chardonnay 90%, pinot nero 10%<br />Sistemi d'allevamento Guyot<br />Densità di impianto 5000 ceppi/ha<br />Resa 100 q.li/ha<br />Età media delle viti 25 anni<br />Periodo di vendemmia Fine agosto, inizio settembre<br />Affinamento 15% pièces, 85% inox<br />Dosaggio 0 g/l<br />Acidità 6.4<br />
Prezzo 45,40 €
San Leonardo 2015 Tenuta...

San Leonardo 2015 Tenuta...

Commento:<br />Vino simbolo della tenuta, affonda le radici nella sua storia millenaria. Un classico taglio bordolese di aristocratica eleganza e straordinaria longevità.<br />Vitigni<br />60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenère, 10% Merlot<br />Vinificazione<br />Fermentazione spontanea in piccole vasche di cemento per circa 15/18 giorni con svariati rimontaggi giornalieri e délestage.<br />Affinamento<br />24 mesi in barriques di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio.<br />Tenuta all'invecchiamento<br />30 anni e più.<br />
Prezzo 102,20 €