Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Champagne
  • Categorie: Doppia Magnum
  • Categorie: Magnum
  • Categorie: Vino Dolce
  • Categorie: Vino Rosso Italia
  • Disponibilità: Available
Ch. Rieussec 2006 375 ml

Ch. Rieussec 2006 375 ml

CHÂTEAU RIEUSSEC 1er Grand Cru Classè - Sauternes<br />Vitigno: Sémillon 90% - Sauvignon 7% - Muscadelle 3%<br />Tipo di vino: bianco passito<br />Vinificazione e affinamento: uve botritizzate - 8 settimane di vendemmia - fermentazione barriques - affinamento barriques nuove 50% per 24 mesi<br />
Prezzo 70,80 €
Ch. Liot 2010 Sauthern VB

Ch. Liot 2010 Sauthern VB

CHÂTEAU LIOT<br />Sauternes<br />Vitigno: Sémillon 80% - Sauvignon 15% - Muscadelle 5%<br />Tipo di vino: bianco passito<br />Vinificazione e affinamento: uve botritizzate - fermentazione barriques - affinamento 6 mesi barriques e 8 mesi acciaio<br />
Prezzo 26,40 €
Rosso'14 Di Montalcino...

Rosso'14 Di Montalcino...

Zona di produzione: Montalcino<br />Età dei vigneti: oltre i 10 anni<br />Composizione del terreno: di varie origini, comunque ricchi di scheletro. I migliori sono quelli galestrosi.<br />Esposizione dei vigneti: a Sud, Sud-Est, Est, Nord-Est, Nord<br />Altitudine: tra i 250 ed i 500 metri<br />Uve: Sangiovese grosso 100%<br />Vendemmia: inizio settembre<br />Vinificazione: in rosso a temperatura controllata<br />Maturazione: 1 anno in botti di rovere di Slavonia<br />Affinamento in bottiglia: minimo 4 mesi<br />Caratteristiche organolettiche:<br />Colore: rubino intenso<br />Profumo: con sentori di rosa appassita e giaggiolo<br />Sapore: morbido, equilibrato, caldo, sapido e persistente<br />Longevità: 10-15 anni<br />Temperatura di servizio: 16ºC<br />
Prezzo 104,60 €
Moscato Rosa DOC 2016 375ml...

Moscato Rosa DOC 2016 375ml...

<br />Alto Adige Moscato Rosa DOC<br /><br />Un piacere raro in una piccola edizione<br /><br />Castel Sallegg e Moscato Rosa. Questi due termini sono stati a lungo uniti in Alto Adige. Non senza ragione, furono i Principi di Campofranco, antenati dell'attuale<br />proprietario Conte Georg von Kuenburg, che nel 1892 portarono con sé questo nobile vitigno quando si trasferirono dalla Sicilia a Caldaro e lo piantarono nel terreno più caldo<br />del lago di Caldaro, dove fiorì magnificamente. Oggi, il moscato rosa è una delle varietà più rare al mondo. Il Moscato Rosa di Castel Sallegg cresce al Seehof di St. Josef<br />am See a 230 m sul livello del mare sulla tradizionale pergola.<br /><br />La produzione di questo vino è molto limitata: A seconda del tempo, il Moscato Rosa può non essere imbottigliato in certi anni. Altrimenti, vengono imbottigliate fino a 1.000<br />bottiglie per annata.<br /><br />Note di degustazione:<br />Un vino da dessert il cui colore è caratterizzato da un denso rosso lampone.<br />Al naso, ricchi aromi di rose, componenti di frutta fine che ricordano lontanamente il litchi e aromi di lampone maturo e molto complessi, supportati da un'elegante<br />speziatura di fondo.<br />Molto opulento, ripetendo gli aromi del profumo, questo tipo di vino potente si presenta al palato.<br />Temperatura di servizio: 10-14°C<br />Durata di conservazione: fino a 30 anni. Il Moscato Rosa è il vino più famoso di Castel Sallegg e, come varietà, è uno dei più rari al mondo.<br />Abbinamento con il cibo: Ideale con formaggi maturi e speziati, foie gras, dessert con frutti di bosco (ma con zucchero contenuto). Perfetto anche come vino a sé stante,<br />nel senso di un vino da meditazione.<br />Vitigno: 100% Moscato Rosa - Selezione Kuenburg: varietà autoctona.<br />Sito: Kaltern - Seehof: 230 m sul livello del mare. Ghiaia e arenaria Grödner rossastra e macinata. Terreni caldi e permeabili all'aria con un microclima speciale nelle<br />immediate vicinanze del lago di Caldaro.<br />Sistema di coltivazione: Pergola tradizionale<br />Resa per vite: 0,5 kg - 8 hl/ha grazie al gocciolamento naturale.<br />Vinificazione: Le uve sono raccolte molto tardi con una gradazione minima di 32°KMW (160 Öchsle). Segue una settimana di macerazione in serbatoi di acciaio<br />inossidabile.<br />Maturazione: 1 anno in botti di acciaio inox, seguito da 12 mesi in bottiglia.<br />Alcool: 11,7 %<br />Acidità: 7,4 g/l<br />Zucchero residuo: 180,8 g/l<br />
Prezzo 47,00 €
La Fuga Brunello di...

La Fuga Brunello di...

BRUNELLO DI MONTALCINO<br />Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG)<br />LA TERRA: zona di Produzione: prodotto con uve provenienti da vigneti coltivati nell'omonima Tenuta di nostra proprietà a sud ovest di Montalcino, sul versante storico di<br />Camigliano. Altitudine: circa350 mt s.l.m.<br />L'UVA<br />Vitigni: Sangiovese in purezza Densità di impianto: 4.000 - 5.500 ceppi per ettaro<br />Produzione per ettaro: in media 6 / 6.5 t. di uva Resa uva: 68%<br />IN CANTINA<br />Vinificazione: in vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata di 28°C. Macerazione sulle bucce per circa 20 giorni Maturazione: 4 anni di cui almeno 24 mesi in botti<br />di rovere di Slavonia da 25 hl Affinamento: 12 mesi in bottiglia<br />IL VINO<br />Degustazione: la classe e la personalità del Brunello di Montalcino si impongono già all'olfatto con aromi di grande complessità che delicatamente ma incessantemente<br />affiorano e si moltiplicano. Al gusto il vino è equilibratamente austero e potente con un finale molto persistente e tannini aristocraticiA tavola: nella nostra Villa di Nozzole<br />ci piace abbinarlo all'anatra in porchetta con semi di finocchio selvatico<br />Prima vendemmia: 1996<br />Shelf life: fino a 30 anni<br />
Prezzo 59,20 €
Solengo 2011 ARGIANO 750ml

Solengo 2011 ARGIANO 750ml

DENOMINAZIONE: Toscana IGT.<br />VITIGNI: Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Merlot, Sangiovese.<br />TERRENO:Marna, argille antiche con alta concentrazione di calcare.<br />ALTIMETRIA: Tra 280 e 310 metri s.l.m.<br />VIGNETI: da 22 a 15 anni di età.<br />SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Cordone speronato, agricoltura biologica, quantità limitata di uva per singola vigna.<br />VENDEMMIA: Tra settembre e ottobre.<br />VINIFICAZIONE: Fermentazioni separate delle diverse varietà, macerazione per circa 20 giorni. Fermentazione malolattica in cemento.<br />INVECCHIAMENTO: Circa 18 mesi in barrique francesi di produttori scelti appositamente per questo vino. 60% nuove e 40% di secondo passaggio.<br />GRADO ALCOLICO: 14,5 % in vol.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE: E' un Solengo potente. Speziato al naso, con piacevoli note di frutti di bosco. Morbido e vellutato al palato, con tannini densi e un'eccellente<br />persistenza.<br />
Prezzo 108,00 €
Amarone Valpolicella 2007...

Amarone Valpolicella 2007...

AMARONE CLASSICO<br />Amarone della Valpolicella Classico Doc<br />Un vino senza tempo.<br />Zona di produzione: Valpolicella Classica, Tenuta Novare ad Arbizzano di Negrar.<br />Terreni: calcarei e basaltici.<br />Vitigni: 80% Corvina Veronese, 20% Rondinella.<br />Metodo di produzione: mtodo tradizionale naturale. Messa a riposo sulle arèle (tradizionali graticci in canna di bambù): 120 giorni. Pigiatura nei primi giorni di gennaio.<br />Affinamento per 6-7 anni in botti di rovere di Slavonia, 60 hl.<br />Stile: vino identitario con personalità e riconoscibilità. Un Amarone peculiare dallo stile classico, dove l'eleganza prevale sempre sulla potenza. Complesso, bilanciato ed<br />armonico. Vino con una inestimabile e straordinaria longevità. Colore rosso intenso, con sfumature granato. Spiccano al naso le note tipiche di prugna, di ciliegia e di<br />marasca alle quali segue una grande varietà di toni: di frutta secca, foglia di thè, liquirizia e spezie. Al palato, sentori di frutta a bacca rossa, addolciti da morbide note di<br />vaniglia, in perfetto equilibrio con acidità e note tanniche.<br />Abbinamenti Consigliati Si può abbinare a carni rosse, a cacciagione e a formaggi stagionati ma è anche un perfetto compagno alla fine del pasto e nella meditazione.<br />
Prezzo 164,80 €
Rosenmuskateller Ushas 2017...

Rosenmuskateller Ushas 2017...

In Alto Adige, solo dieci ettari sono piantati con Rosenmuskateller. La vite è molto esigente.<br /><br />Vitigno: Rosemuskateller<br /><br />Vinificazione: Vendemmia tardiva del Moscato di Rosmarino con possibile essiccazione all'aria. Fermentazione in acciaio inox, fermentazione finale in barrique usate con<br />lunga macerazione, affinamento per 10 mesi in barrique usate.<br />Alcool: 12,5 % Vol.<br />Acidità totale: 6,8 g/l<br />Zucchero residuo: 195 g/l<br />Resa per ettaro: 20 hl<br />Maturità ottimale per il consumo: 2-10 anni<br />Metodo di coltivazione: sostenibile<br />Dimensione della bottiglia: 0,375 l<br />
Prezzo 36,40 €
Passito Passo Nero 2013...

Passito Passo Nero 2013...

Formato: 50 cl<br />Paese: Italia<br />Regione: Sicilia<br />Vitigno: Nero d'Avola<br />Suolo: Sabbioso di natura calcarea<br />Estensione del vigneto: 0,5 ha<br />Tipo d'impianto: Guyot e Alberello<br />Densità ceppi per ha: 6.000<br />Età media del vigneto: 35 anni<br />Produzione media per ha: 35 hl<br />Vinificazione e affinamento: Pigiodiraspatura, macerazione sulle bucce e fermentazione spontanea in tini di cemento da 85 hl per 7 giorni con rimontaggi e follature<br />giornaliere. Svinatura e affinamento in tonneau da 750 l per 16 mesi.<br />Solforosa totale: 45 mg/l<br />
Prezzo 41,40 €
Gewürztraminer Spätlese...

Gewürztraminer Spätlese...

Pasithea Oro Gewürztraminer<br /><br />Classificazione: Alto Adige DOC<br /><br />Zona di coltivazione: tutte le uve utilizzate per produrre questo vino provengono da un unico vigneto situato vicino al lago di Monticolo (Appiano). La particolarità di questo<br />vigneto contribuisce allo sviluppo della botrite, che produce un grande vino da dessert.<br /><br />Vinificazione e invecchiamento: le uve vengono raccolte a mano alla fine di novembre e consegnate in piccoli contenitori. Dopo una breve macerazione e una pressatura<br />delicata del grappolo intero, il mosto viene chiarificato dalle fecce per sedimentazione naturale. La fermentazione avviene per un periodo di 6 mesi in piccole botti di rovere e<br />anche l'invecchiamento per 15 mesi avviene in piccole botti di rovere.<br /><br />Ritratto del vino: Aromi di frutta secca, albicocche mature e mela cotogna formano le componenti aromatiche, completate da una fresca brezza di agrumi. In bocca, il vino è<br />morbido, pieno, con una dolcezza pronunciata, di lunga durata nel finale. Il Pasithea Oro, vendemmia tardiva, si beve come vino da dessert con i dolci, ma si sposa<br />perfettamente anche con formaggi blu, stagionati e piccanti. Un piacere unico!<br /><br />Zona viticola: Girlan, Montiggl<br />Vitigno: Gewürztraminer<br />Temperatura di servizio: 10-12° C<br />Alcool: 10,5 VOL %<br />Acidità totale: 10,4 g/l<br />Zucchero residuo: 239 g/l<br />Durata di conservazione: 10 anni<br />
Prezzo 36,20 €
Südt. Weiss Aruna...

Südt. Weiss Aruna...

ARUNA<br />Mitterberg Bianco IGT 2017<br />450-550 m s.l.m. est, pendio ripido<br />Grandi differenze di temperatura giorno/notte<br />Terreni di argilla, sabbia e ghiaia, ricchi di dolomite<br />Alcool: 12,0 % Vol.<br />Acidità totale: 7,0 g/l<br />Zucchero residuo: 170 g/l<br />Resa per ettaro: 20 hl<br />Maturità ottimale per il consumo: 2-10 anni<br />Dimensione della bottiglia: 0,375 l<br />Metodo di coltivazione: sostenibile<br />Vitigno: 70% Gewürztraminer, 30% Goldmuskateller<br />Vinificazione: Goldmuskateller raccolto a maturazione ideale, essiccazione all'aria in casse, Gewürztraminer raccolta nel mese di dicembre, seguita da 20h macerazione a<br />freddo di entrambe le varietà, pressatura morbida. Fermentazione e invecchiamento per 12 mesi in barrique usate.<br />A proposito del vino: il vino dolce cuvée ARUNA è un vino da meditazione unico e particolare. Il Gewürztraminer è considerato uno dei vitigni più difficili nel vigneto -<br />Goldmuskateller sviluppa il suo aroma delicato solo in posizioni eccezionalmente buone. Questi vini esigenti sono uniti nel 'Passito' ARUNA al più alto livello. Il travolgente<br />gioco di aromi mostra albicocche di montagna, pera Williams, miele di lavanda e frutta esotica matura. Il Gewürztraminer apporta dolcezza e struttura all'estratto. Il<br />Goldmuskateller aggiunge freschezza dinamica al vino. Il finale di frutta succosa è accompagnato da una stimolante e vibrante interazione acido-zucchero, che rende<br />l'esperienza di consumo meravigliosamente equilibrata. ARUNA: il seduttore.<br /><br />1 kg di uva produce 0,2 litri di ARUNA.<br />
Prezzo 38,00 €