Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Doppia Magnum
  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Bianco Alto Adige
  • Categorie: Vino Rosso Estero
  • Categorie: Vino Rosso Italia
Vecchie Viti NIPOZZANO 2019...

Vecchie Viti NIPOZZANO 2019...

Castello Nipozzano<br />Nipozzano Vecchie Viti 2019<br /><br />Chianti Rufina Riserva DOCG<br /><br />Questo vino, scelto dalla Famiglia Frescobaldi per continuare la tradizione di riservare una Collezione Privata ai suoi nuovi nati, ha origine dalle più vecchie viti del Castello<br />Nipozzano, dotate di un profondo apparato radicale. Di grande complessità e armonia, affinaper 24 mesi in botti di roverecome da antica tradizione toscana.<br /><br />Andamento climatico: al Castello Nipozzano l'inverno 2019 è stato caratterizzato da lunghi periodi di sole con temperature basse. La primavera è stata fresca invece, le<br />piogge cadute hanno assicurato buone riserve idriche per affrontare al meglio le calde giornate estive. Il periodo estivo è stato caratterizzato da escursioni termiche che<br />hanno aiutato a dar refrigerio durante la notte, in particolar modo hanno contribuito le consuete brezze provenienti dalle pendici dell'Appennino. Le uve sono state quindi<br />accompagnate alla maturazione da una combinazione tra calore del sole e brezze rinfrescanti; i grappoli sono arrivati alla vendemmia in perfette condizioni sanitarie e la<br />produzione si è espressa con vini tipici della zona, marcati da una buona<br />vena acida e tannini setosi.<br /><br />Note tecniche:<br />Varietà: Sangiovese e varietà complementari tradizionali<br />Grado Alcolico: 13,5%<br />Maturazione: 24 mesi in botte<br /><br />Vinificazione e maturazione: le uve di Sangiovese e varietà complementari tradizionali, non appena vendemmiate, sono state immediatamente conferite<br />in cantina. Qui una volta diraspate, è avvenuto il processo fermentativo spontaneo in vasche di cemento. Al termine di questo, il vino è rimasto nei tini per concludere la<br />macerazione. Il suo percorso è continuatoin botti di legno, dove il vino è rimastoa maturareper il tempo necessario. Il successivo periodo in bottigliaha permesso un maggior<br />equilibrio di tutte le componenti, dando la possibilità di apprezzare pienamente la sua essenza una volta aperta la bottiglia.<br /><br />Note degustative: Vecchie Viti 2019 si presenta di un meraviglioso colore rosso rubino intenso. Al naso si riconoscono sentori floreali di violetta che si accompagnano a note<br />più fruttate di amarena, prugna, mirtillo e mora. Anche le note di pepe e cannella sono interessanti assieme a quelle di noce e di mallo di noce. Conclude il tutto la<br />meravigliosa e tipica balsamicità accompagnata da un'elegante tostatura. Al palato l'equilibrio acido-alcolico è impressionante, i tannini sono vellutati.<br />Straordinaria anche la mineralità percepita sul finale. Buona la persistenza.<br />
Prezzo 24,60 €
La Vite Lucente 750ml...

La Vite Lucente 750ml...

LUCENTE 2019<br />Inverno freddo e soleggiato, la primavera è stata caratterizzata da temperature medie basse e da piovosità elevata che hanno permesso la creazione di importanti riserve<br />idriche nel terreno. Questa situazione di scarsa luminosità e piogge si è tradotta in un leggero ritardo del ciclo vegetativo della vite. La fioritura è avvenuta tra gli ultimi giorni<br />di maggio ed inizio giugno. La stagione è poi proseguita regolarmente, con un'estate calda, senza particolari picchi di temperature, con presenza di alcune precipitazioni tra<br />fine luglio ed inizio agosto.<br />Le temperature miti di settembre e le buone riserve idriche hanno favorito una maturazione lenta e regolare.<br /><br />Note Degustative: alla vista si presenta di un colore rosso violaceo intenso. Al naso è caratterizzato da note di frutta rossa matura, ai lamponi e ciliegia visciola si uniscono<br />sensazioni di vaniglia e una leggera punta balsamica. Al palato l'attacco è morbido, equilibrato, ben sostenuto da una piacevole freschezza e da tannini levigati,<br />caratteristiche che insieme al dolce retrogusto donano al vino lunghezza e persistenza.<br /><br />Uve: Merlot, Sangiovese<br />Epoca di Vendemmia: Merlot: 12 settembre, Sangiovese: 23 settembre<br />Zucchero alla raccolta: Merlot: 252 g/l; Sangiovese 250 g/l<br />Acidità totale alla raccolta: Merlot: 6,50 g/l; Sangiovese 7,05 g/l (in acido tartarico)<br />Vasche di Fermentazione: acciaio inox termo-condizionate<br />Temperatura di Fermentazione: 28°C<br />Tipo di conteninore per affinamento: barrique in parte nuove in parte usate<br />Durata dell'affinamento: 12 mesi<br />Dati Analitici:<br />Alcolo: 14,5% Vol.<br />Acidità totale: 5,56 g/l<br />PH: 3,49<br />
Prezzo 34,40 €
Luce 750ml Tenuta Luce...

Luce 750ml Tenuta Luce...

LUCE 2019<br /><br />L'annata 2019 è stata tardiva ed equilibrata. Dopo un inverno freddo e soleggiato, la primavera è stata caratterizzata da temperature medie basse e da piovosità elevata che<br />hanno permesso la creazione di importanti riserve idriche nel terreno. Questa situazione di scarsa luminosità e piogge soprattutto concentrate nel mese di maggio, si è<br />tradotta in un leggero ritardo di 10 giorni del ciclo vegetativo della vite. La fioritura si è completata in maniera omogenea nella prima settimana di giugno. La stagione è poi<br />proseguita con un'estate calda, senza particolari picchi di calore, con alcune precipitazioni tra la fine luglio ed inizio agosto che hanno garantito un apparato fogliare vigoroso<br />ed efficiente. Le temperature miti di settembre e un buon livello di idratazione dei terreni hanno favorito una lenta e regolare maturazione delle uve, che ha permesso di<br />ottenere tannini perfettamente maturi, con elevata intensità e freschezza aromatica. La vendemmia è iniziata con un clima soleggiato il 12 settembre con i primi Merlot, ed è<br />continuata con il Sangiovese a fine settembre inizio ottobre. I vini sono strutturati mostrando equilibrio, potenza e grande potenziale di invecchiamento.<br /><br />Note Degustative: Luce 2019 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso colpisce per i sentori floreali di violetta e rosa, accompagnati da frutti rossi di lamponi e<br />spezie dolci. In bocca si mostra equilibrato ed elegante, con una texture quasi cremosa, sorretta da tannini setosi e ben integrati. Il finale persistente si protrae su note<br />speziate.<br /><br />Uve: Merlot, Sangiovese<br /><br />Dati Analitici:<br />Alcol: 14,40% Vol.<br />Acidità totale: 6,03 g/l<br />PH: 3,49<br />
Prezzo 140,60 €
Tinto Pesquera 2013 750ml

Tinto Pesquera 2013 750ml

La bodega Tinto Pesquera si trova a Pesquera de Duero, paese ubicato a circa 200 km a nord di Madrid, nella Ribera del Duero. Questa regione si sviluppa per circa 115 km<br />e prende il nome dalla parola ribera che significa campi coltivati in prossimità di un corso d'acqua. Il suolo è di origine alluvionale caratterizzato dalla presenza di argilla,<br />sabbia ed infiltrazioni di calcare e detriti, mentre il clima è continentale. In una cantina datata XVI secolo, Alejandro Fernández ha creato Tinto Pesquera negli anni '70 del<br />1900: il nome della sua azienda, in breve tempo, ha incarnato la rinascita del vino spagnolo ed in particolar modo del Tempranillo. Tinto Pesquera è frutto dello stretto<br />legame di Alejandro Fernández con la sua terra, Pesquera de Duero, tanto che l'etichetta del suo vino è caratterizzata dai simboli della cittadina: il nome, la sua torre ed il<br />suo arco. I vini Tinto Pesquera, dopo la fermentazione alcolica, non vengono chiarificati ed affinano in barriques francesi ed americane per 18 mesi il Tinto Pesquera, mentre<br />la Reserva per 24 mesi. In annate veramente speciali viene prodotto il Tinto Pesquera Janus Gran Reserva, un singolo vigneto di Tempranillo, che rappresenta l'emblema<br />dell'eleganza di questa varietà.<br /><br />Varietà: Tempranillo.<br /><br />Vigneti: i vigneti utilizzati per produrre il Tinto Pesquera sono situati a Roa e La Horra (circa 800 metri di altezza) nella Ribiera del Duero. I terreni sono eterogenei,<br />prevalentemente marne argillose con presenza di calcare.<br /><br />Vinificazione: il vino invecchia 14 mesi in botti di rovere americano, poi 6 mesi in bottiglia prima di essere immesso sul mercato.<br /><br />Caratteristiche: caratterizzato dal colore brillante, tonalità granata, attraente ed elegante. Al naso ha note di frutti a bacca rossa che si fondono con sentori balsamici. In<br />bocca è dolce, abbina sentori fruttati a note balsamiche e liquirizia.<br />
Prezzo 37,80 €
Malbec Riserva ALTOS Las...

Malbec Riserva ALTOS Las...

Altos Las Hormigas è stata fondata a Mendoza, nel 1995, dall'enologo Alberto Antonini e dall'imprenditore Antonio Morescalchi a cui<br />successivamente si sono aggiunti Attilio Pagli e Carlos Vazquez. La proprietà si estende nella regione di Mendoza ed in particolar modo nelle due<br />sottozone di Luján de Cuyo e di Maipú, dove i primi vigneti Altos Las Hormigas sono stati impiantati nel 1996. Attualmente la gestione agronomica<br />dei terreni mira a proteggere il patrimonio naturale della regione la cui particolare bellezza è dovuta anche al fatto che si trova ai piedi<br />dell'Aconcagua, montagna andina, al cui est si affaccia la porzione più ampia della proprietà. La natura dei terreni è argillo-calcarea con<br />sedimentazioni alluvionali ed in alcune zone presenta sabbia e ciotoli. Il clima della regione è caratterizzato da periodi siccitosi e da una vistosa<br />alternanza termica: giorni molto caldi e notti rigide. Attualmente l'azienda si estende per una superficie di 206 ettari di cui, i vitati, sono 40 impiantati<br />a Malbec e 6 a Bonarda. La vendemmia si svolge manualmente e ha luogo nei mesi di febbraio e marzo. I vini Altos Las Hormigas sono frutto di<br />pochi interventi in cantina, atti a valorizzare l'incredibile patrimonio del Malbec vinificato in purezza.<br /><br />Varietà: Malbec.<br /><br />Vigneti: l'uva proviene da vigneti ubicati su terreni calcarei situati nella Valle dell'Uco, depositi alluvionali del fiume Tunuyán a Paraje Altamira e di<br />Gualtallary. Questi terrazzamenti sono caratterizzati dalla presenza di ghiaia media e grande, ricoperta da pasta di carbonato di calcio.<br /><br />Vinificazione: il Malbec Reserve 2017 è prodotto con uva Malbec raccolta a mano.<br />Durante la fermentazione si evita l'eccessiva estrazione e vengono utilizzati solamente lieviti indigeni. Il vino affina per 22 mesi in fusti di rovere<br />francese non tostato da 3.500 litri, per poi invecchiare 12 mesi in bottiglia.<br /><br />Caratteristiche: il Malbec Reserve 2017 è caratterizzato da note speziate come pepe bianco e rosa, viola, grafite, frutti rossi, frutti di bosco e<br />sottobosco. Complesso, lungo, è un vino in continua evoluzione nel bicchiere con tannini strutturati a grana fine che indugiano a lungo sul palato.<br />
Prezzo 40,00 €
Müller Thurgau 2021 Obern...

Müller Thurgau 2021 Obern...

Vitigno: 100% Müller Thurgau<br />Denominazione di origine: Alto Adige DOC<br />Altitudine: 500 - 600 m sul livello del mare<br />Orientamento: est-sud-est<br />Zona: L'OBERN BERG Müller Thurgau viene coltivato alle quote più alte della pianura altoatesina. Il terreno è costituito da ghiaia calcarea pura con un elevato contenuto di<br />humus.<br />Clima: il clima mediterraneo con venti autunnali freschi è all'origine di una stagione di crescita più lunga e di una raccolta tardiva delle uve, a metà ottobre.<br />Vinificazione: le uve vengono raccolte a mano. Successivamente il mosto chiarificato fermenta per circa 3 settimane in vasche d'acciaio. Il vino giovane matura per altri 5<br />mesi sulle fecce fini prima di essere imbottigliato.<br />Colore: giallo paglierino chiaro<br />Aroma: litchi, pesca a polpa bianca, salvia fresca in sottofondo.<br />Gusto: piacevolmente speziato e croccante, acidità avvolgente e finale floreale<br />Abbinamento: branzino alla griglia, 'rafanata lucana' (frittata di rafano, piatto tipico della Basilicata).<br />Temperatura di servizio: 10-12 °C<br />Raccomandazioni per la conservazione: Raffreddare a 10-13 °C e con un'umidità minima del 60%.<br />
Prezzo 11,70 €
Pinot Bianco 2020 Sirmian...

Pinot Bianco 2020 Sirmian...

Varietà d'uva: Pinot Bianco<br />Denominazione di origine: Alto Adige DOC<br />Altitudine: 500-700 metri sul livello del mare<br />Orientamento: sud-est<br />Zona: Sopra Nals, a Sirmian, i pendii esposti si trovano tra i 500 e i 700 metri sul livello del mare con un orientamento sud-est. Il terreno è un deposito morenico permeabile<br />composto da calcare, gneiss, mica, ardesia e marmo, formato milioni di anni fa dai ghiacciai della Val Venosta e giace sul porfido, la roccia primaria del bedrock.<br />Clima: il clima alpino con un'estate mite e mesi autunnali freschi provoca un periodo di vegetazione più lungo e la raccolta tardiva a metà ottobre.<br />Vinificazione: le uve sono raccolte a mano. Dopo un breve periodo di macerazione, il mosto chiarificato fermenta per circa 3 settimane in botti di legno da 12 hl e 30 hl. In<br />seguito, il vino giovane matura per altri 8 mesi sulle fecce fini.<br />Colore: giallo paglierino brillante, bella profondità.<br />Aroma: ananas, pompelmo rosa, kiwi, fieno fresco, un pizzico di timo.<br />Sapore: compatto, corposo, speziato e con una lunghezza salata<br />Consigliato con: spaghetti alle sarde, zuppa di pesce, gnocchi di farro con formaggio grigio.<br />Temperatura di servizio: 10-12° C<br />Raccomandazioni per la conservazione: fresco a 10-13° C e min. 60% di umidità.<br />
Prezzo 25,80 €
Porto Ruby Dum 20° 750ml

Porto Ruby Dum 20° 750ml

TIPOLOGIA: Porto<br /><br />ZONA PRODUTTIVA: Douro<br /><br />VITIGNO: Touriga Franca e Nacional, Tinta Amarela e Cão, Tinta Roriz e Barroca.<br /><br />VINIFICAZIONE: le uve vengono calpestate e i succhi posti in grandi tini di legno<br /><br />COLORE: rosso scuro.<br /><br />PROFUMO: esprime al naso una varia gamma di sentori olfattivi che su tutto ricordano i frutti rossi<br /><br />ABBINAMENTI: perfetto con dolci al cioccolato, cioccolato fondente e formaggi come Cheddar, Gouda e Brie.<br /><br />SAPORE: in degustazione è raffinato e bilanciato ma allo stesso tempo anche complesso e fresco<br /><br />INVECCHIAMENTO: per almeno 3 anni in piccole e vecchie botti di rovere<br />
Prezzo 22,90 €
Malbec Premium Alta Vista...

Malbec Premium Alta Vista...

TIPOLOGIA: Mendoza - ' Malbec Premium '<br /><br />ZONA PRODUTTIVA: Valle de Uco e Lujan de Cuyo - Mendoza<br /><br />VITIGNO: Malbec 100%<br /><br />TIPOLOGIA DEL TERRENO: suolo di origine alluvionale, ricco di detriti e argilla.<br /><br />VINIFICAZIONE: i grappoli vengono raccolti a mano e accuratamente selezionati. La pre-fermentazione avviene a 10°. Si effettuano continui rimontaggi per estrarre soffici<br />tannini. Successivamente inizia la fermentazione malolattica. Infine i liquidi macerano per 15 giorni per ottenere volume, stabilizzare il vino e migliorare i tannini.<br /><br />COLORE: rosso rubino intenso<br /><br />PROFUMO: al naso ,intenso aroma di frutta rossa matura con note speziate.<br /><br />ABBINAMENTI: può tranquillamente accompagnare menu della cucina di terra. Fantastico se abbinato ad grigliata mista di carne.<br /><br />SAPORE: al palato è rotondo, con tannini delicati e una buona concentrazione in bocca. Raffinata la persistenza.<br /><br />INVECCHIAMENTO: viene invecchiato per un anno in botti di legno pregiato, per l'80% di rovere francese e per il restante 20% di quercia americana.<br />
Prezzo 21,00 €
Cabernet Sauvignon Founders...

Cabernet Sauvignon Founders...

TIPOLOGIA: California Wines - Founders' Estate<br /><br />ZONA PRODUTTIVA: Napa Valley<br /><br />VITIGNO: Cabernet Sauvignon 100%<br /><br />TIPOLOGIA DEL TERRENO: terreni ricchi di argilla.<br /><br />VINIFICAZIONE: vendemmia, effettuata a mano in modo da poter selezionare solo i grappoli migliori. Dopo una soffice pigiatura, si passa alla fermentazione cui segue la<br />maturazione in botti di legno, prima di procedere all'affinamento direttamente in bottiglia.<br /><br />COLORE: rosso ciliegia carico e denso.<br /><br />PROFUMO: al naso, aromi floreali scuri di viola, note carnose di ribes e spezie di quercia si diffondono dal bicchiere.<br /><br />ABBINAMENTI: perfetto per essere abbinato ai secondi piatti di carne . Da provare con le costolette di maiale alla brace.<br /><br />SAPORE: in bocca i sapori di frutta scura suonano veri con note di prugna, ribes e mora che si appoggiano su note più profonde di ciliegia secca e moka. I tannini sono<br />robusti e aiutano a sostenere i sapori di frutta. Il finale è lungo e persistente.<br /><br />INVECCHIAMENTO: affinamento in botti di rovere francese ( 90% nuove ) per 20 mesi.<br />
Prezzo 19,00 €