Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Magnum
  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Bianco Estero
  • Categorie: Vino Rosso Italia
  • Disponibilità: In magazzino
Spumante Segura Viudas...

Spumante Segura Viudas...

Reserva Heredad<br />Reserva Heredad è stato creato per esprimere stile, nel mondo dei vini spumanti di alta gamma. Lo produciamo con l'obiettivo di offrire un Cava elegante e versatile. Per fare<br />questo, selezioniamo solo i migliori vini di ogni annata, che poi invecchieranno in bottiglia, a contatto con i lieviti, per più di 30 mesi. Questo invecchiamento termina quando<br />l'esperto della cantina dà ad ogni bottiglia il tocco magico con l'ultimo 'poignettage' o scuotimento del polso, che intensifica il contatto dei lieviti con il vino e crea un<br />bouquet più complesso.<br /><br />I VIGNETI<br />Le uve vengono raccolte a mano al 100% e trasportate in cantina in cassette di plastica autodrenanti della capacità di 25 kg per evitare danni all'uva e quindi la possibilità<br />che il succo si ossidi, con conseguente perdita di freschezza.<br /><br /><br />IN CANTINA<br />Il mosto per il Reserva Heredad proviene dalla pressatura più leggera delle uve. Usiamo solo il primo 50% del succo pressato. Questo è conosciuto come il mosto 'fiore',<br />perché è il più aromatico e delicato. La prima fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inossidabile a una bassa temperatura controllata tra i 14 e i 16°C, per conservare<br />gli aromi primari dell'uva. Il blend per il Reserva Heredad è composto da nove diversi vini, ognuno dei quali vinificato in vasche separate. La magia del blend sta nel fare in<br />modo che ognuno di essi dia il proprio tocco di carattere all'insieme. Il Macabeo è l'uva dominante in Reserva Heredad, contribuendo all'acidità e alla freschezza. Permette<br />anche al vino di invecchiare bene, durante i 30 mesi o più che sarà a contatto con i lieviti. Sia la prima che la seconda fermentazione sono effettuate con i nostri ceppi di<br />lievito selezionati. Questi conferiscono struttura, morbidezza al palato, aromi più complessi (miele, frutta secca e fiori), così come una spuma elegante e persistente. Prima<br />della sboccatura, diamo ad ogni bottiglia un'ultima forte scossa, o un giro di polso, detto 'poignettage', che solleva le cellule di lievito dal lato della bottiglia e le rimescola al<br />vino, intensificando così l'elemento di autolisi. La crivellatura di tutte le bottiglie di Reserva Heredad è fatta a mano e in pupitres.<br /><br /><br />IN BICCHIERE<br />Colore giallo paglierino, con una spuma piccola, fine e abbondante. Gli aromi di apertura sono quelli dell'invecchiamento sui lieviti, leggermente affumicati, con tocchi di<br />biscotto o pane, che sono seguiti da note di miele, frutta e petali di fiori. Il palato è eccellente, fruttato e pieno di sapore, con frutta secca dall'invecchiamento sui lieviti, ma<br />molto elegante, dando al bevitore un delizioso senso di abbondanza.<br /><br /><br />A TAVOLA<br />Questo Cava definisce un rinfresco elegante, anche nella sua presentazione. È un compagno perfetto per i piatti influenzati dal tartufo, come le paste condite con olio al<br />tartufo. Il pesce bianco - sogliola o rana pescatrice à la meunière, o anche le tradizionali casseruole mediterranee sono compagni perfetti, così come i prosciutti cotti o<br />stagionati, e i formaggi bianchi morbidi come il brie o il camembert. Si sposa perfettamente con i piatti di carne, come il filetto di cervo brasato lentamente in una salsa allo<br />scalogno.<br />
Prezzo 46,80 €
Cabernet Riserva...

Cabernet Riserva...

ALGHERO CABERNET RISERVA DOC<br />MARCHESE DI VILLAMARINA<br /><br />Uvaggio: Cabernet sauvignon 100%<br />Origine: Alghero<br />Età media delle viti: 11 anni<br />Vinificazione: Macerazione pre-fermentativa a 10°C per 24 ore;<br />fermentazione a temperatura controllata 18 mesi<br />Affinamento: 50% in barrique francesi nuove, 50% in barrique di secondo passaggio; seguono 12 mesi di affinamento in bottiglia<br />Fermentazione malolattica: Si<br />Grado alcolico: 13.5 %<br />Acidità totale: 5.7 g/l<br /><br />Uno dei grandi rossi italiani, riferimento tra i Cabernet Sauvignon in purezza e vanto del progetto Sella &amp; Mosca. Proviene da uve cabernet sauvignon allevate su terre forti di<br />argille ferrose, coniugate da un antico caos geologico a sabbie di natura eolica. Un terroir che influenza e plasma la varietà in chiave mediterranea, rendendo il vino unico e<br />seducente. Dopo la raccolta, le uve fermentano con lunga macerazione sulle bucce, quindi il vino è posto a maturare in barrique per circa 18 mesi. Dopo l'imbottigliamento<br />riposa in cantina per altri 12 mesi. Colore rubino deciso con striature violacee, è avvolto da profumi ampi e di grande intensità, definiti da note di marasca e ribes nero,<br />tabacco e spezie. Il sorso, ritmato e setoso, ha peso specifico e struttura che la buona acidità mantiene in formidabile equilibrio. Finale caldo e seducente, di lunghissima<br />persistenza.<br />
Prezzo 41,20 €
Cloudy Bay Chardonnay 2019...

Cloudy Bay Chardonnay 2019...

CHARDONNAY<br />Fragrante, strutturato ed elegante<br />Diventato parte della gamma a partire dall'annata 1986, lo Chardonnay è stato il secondo vino ad essere commercializzato dalla tenuta, dopo il Sauvignon Blanc. Cloudy<br />Bay Chardonnay nasce da vigneti situati nelle sub-regioni di Omaka, Brancott, Rapaura e Renwick e necessita dello stesso tempo e della stessa precisione di un grande<br />bianco di Borgogna: circa 2 anni di invecchiamento in rovere.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Immediatamente seducente e profumato, con aromi di pesca bianca, albicocca, alberi in fiore e fieno caldo. Il palato è concentrato e invitante: sentori di mela e pera<br />bilanciati da vaniglia, nocciola e una delicata nota salina. Il finale è lungo e affascinante, rinfrescato da una punta di acidità agrumata.<br />
Prezzo 35,90 €
Masseto 2016 IGT Ornellaia...

Masseto 2016 IGT Ornellaia...

2016<br />Come spesso succede negli ultimi anni, l'inverno 2016 è stato caratterizzato da un clima insolitamente caldo con forti precipitazioni nel mese di febbraio. Il germogliamento<br />è arrivato puntuale nell'ultima set-timana di marzo. L'abbondanza di acqua nel terreno e il clima caldo di aprile hanno favorito una crescita vegetativa rapida e normale delle<br />viti. Nel mese di maggio le temperature sono tornate alla normalità, rallentando leggermente la crescita e determinando la fioritura nell'ultima settimana di maggio in<br />presenza di un clima secco e soleggiato, perfetto per una buona allegagione. Le temperature estive sono state nella norma con piogge molto scarse che hanno causato un<br />notevole stress idrico verso la fine della fase di maturazione. Sono stati assenti anche i soliti temporali di metà agosto prolungando così lo stress idrico per tutta la prima<br />parte della vendemmia. Fortunatamente le temperature notevolmente fresche durante la notte hanno permesso alle viti di riprendersi dal caldo del giorno. La maturazione è<br />proseguita in maniera regolare con un ottimo potenziale fenolico e un equilibrato rapporto zucchero/acidità. La vendemmia è iniziata il 24 agosto con le vigne più giovani. Nel<br />mese di settembre le poche piogge hanno fornito al terreno una quantità d'acqua sufficiente per completare la vendemmia in condizioni praticamente perfette. Le viti più<br />vecchie del Masseto centrale hanno beneficiato di questa situazione continuando la loro ma-turazione fino alla terza settimana di settembre. La raccolta delle ultime<br />parcelle è avvenuta il 20 settembre.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE: Il 2016 rappresenta un'annata da manuale per il Masseto, con un clima costiero tipicamente toscano che ha visto una stagione vegetativa<br />asciutta e soleggiata, con sole abbon-dante e con la giusta quantità di pioggia per una perfetta maturazione. Il 2016 si presenta con un colore particolarmente intenso e<br />giovane, al naso l'intenso aroma di frutta scura matura si fonde con sottili note di cacao e spezie. Al palato, la ricca e densa struttura di tannini maturi e setosi è bilanciata<br />da una nota fruttata sensuale e vibrante e da una vivace acidità che mantiene il finale lungo pulito e corposo.<br />
Prezzo 1.480,00 €
Terre di San Leonardo 2018...

Terre di San Leonardo 2018...

Commento: Il Terre, classico taglio bordolese, ricalca le orme del fratello maggiore San Leonardo, nascendo dal medesimo terroire, esprime grande freschezza<br />ed equilibrio.<br />Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 10% Carmenère<br />Vinificazione: Fermentazione spontanea in piccole vasche di cemento per circa 15/18 giorni con svariati rimontati giornalieri e délestage.<br />Affinamento: 80% in vasca di cemento e un 20% in barriques di rovere francese<br />Tenuta all'invecchiamento: 5 anni e più.<br />
Prezzo 15,00 €
Franciacorta Brut Teatro...

Franciacorta Brut Teatro...

Dedicato al leggendario tempio dell'Opera, cui l'azienda si sente vicina e ispirata, è la migliore espressione dell'annata e dello stile Bellavista. Le uve che<br />compongono questa grande cuvée, chardonnay in prevalenza e pinot nero, sono le migliori possibili, frutto di una selezione radicale dei singoli vigneti. Oltre alla<br />qualità eccezionale della materia prima utilizzata, questo Franciacorta si differenzia dagli altri Brut per il fatto che più di un quarto dei vini da cui è costituito matura per sette<br />mesi in piccole botti di rovere. Statuario quanto a equilibrio, capace di assecondare e allo stesso tempo cavalcare le caratteristiche dei millesimi, questo Metodo<br />Franciacorta im-pressiona per intensità e complessità. Paglierino intenso al colore, ha perla-ge finissimo e persistente, prologo di profumi che appaiono la quintessen-za<br />dello stile Bellavista. Generose ed eleganti le note floreali di biancospino, imprevedibili quelle balsamiche di alloro, prima, di agrumi canditi e piccola pasticceria, poi. La<br />bocca è spessa, decisa, aristocratica, cremosa e profon-da al tempo stesso. Finale magnifico per pulizia e sapore.<br /><br />Uvaggio Chardonnay 75%, pinot nero 25%<br />Sistemi d'allevamento Guyot<br />Densità di impianto 5000 ceppi/ha<br />Resa 100 q.li/ha<br />Età media delle viti 25 anni<br />Periodo di vendemmia Fine agosto, inizio settembre<br />Affinamento 59% pièces, 41% inox<br />Dosaggio 4.5 g/l<br />Acidità 6.9<br />
Prezzo 46,80 €
Moratel CESCONI Biologico...

Moratel CESCONI Biologico...

Moratel è un blend di quattro uve rosse che coltiviamo in due zone molto distinte tra loro, sia per quanto riguarda i suoli che per il clima. Il Lagrein si trova a Pressano,<br />mentre Teroldego, Merlot e Cabernet crescono nei vigneti in Valle dei Laghi.<br /><br />ZONA DI PRODUZIONE<br />Il vigneto di Lagrein è coltivato a pergola con una esposizione a ovest. Si tratta dello stesso vigneto che produce le uve per la nostra riserva Pletter, ma in questo<br />caso le viti hanno un'età inferiore con una media di circa 20 anni. Il clima è continentale e il terreno è composto da una roccia di tipo sedimentario costituito da calcare ed<br />arenare compatte nota come strati del Werfen. La valle dei Laghi ha invece un clima di tipo mediterraneo e da qui, con viti allevate a guyot, raccogliamo Teroldego,<br />Merlot e Cabernet. I terreni sono di origine morenica e nel caso del Merlot, che cresce nel vigneto Pivier, troviamo una consistente dotazione di argilla e limo.<br /><br />VINIFICAZIONE<br />Le uve raccolte a mano sono diraspate e gli acini, lasciati interi, fermentano in serbatoi di acciaio inox. La macerazione dura circa 10 giorni per Lagrein e Teroldego e<br />circa 20 giorni per Merlot e Cabernet. Completata la fermentazione il vino affina in barriques per circa 12 mesi e solo allora viene fatta la cuvée fra i diversi vini. Al fine di<br />salvaguardare la freschezza e le caratteristiche fruttate del vino le botti utilizzate sono esclusivamente usate. Dopo l'imbottigliamento Moratel viene lasciato affinare per<br />almeno sei mesi in bottiglia prima della messa in commercio.<br /><br />VIGNETI DELLE DOLOMITI IGT<br /><br />Uve: Lagrein, Teroldego, Merlot, Cabernet<br />Vigneti: Pressano e Valle dei Laghi<br />Suolo: a Pressano terreni composti da calcare e areneria<br />compatta; in Valle dei Laghi di origine morenica<br />Vinificazione: fermentazione in acciaio e affinamento in barrique usate<br />
Prezzo 16,20 €
Solaia 2018 IGT Toscana...

Solaia 2018 IGT Toscana...

Solaia Toscana IGT 2018<br /><br />Clima: la stagione 2018 nel Chianti Classico si è aperta con un inverno piuttosto regolare sia nelle temperature che nelle precipitazioni; nonostante queste condizioni<br />climatiche, i vigneti hanno iniziato la loro attività di germogliamento con un anticipo di una settimana rispetto alla media storica del territorio. Il periodo primaverile, e in<br />particolare maggio, è stato caratterizzato da piogge frequenti con temperature leggermente inferiori al consueto, mentre i mesi di giugno e luglio sono stati asciutti e<br />abbastanza caldi, senza però manifestare mai condizioni estreme. Qualche pioggia nel mese di agosto e un periodo asciutto e ventilato in settembre e ottobre hanno<br />consentito alle uve di maturare in maniera ideale, garantendo un buon contenuto zuccherino e un'ottima maturazione polifenolica. La vendemmia è iniziata negli ultimi giorni<br />di settembre con il Cabernet Franc, è proseguita con il Sangiovese per concludersi con il Cabernet Sauvignon il 10 ottobre.<br /><br />Piovosità totale annua: 845,9 mm<br /><br />Temperatura media 1 Aprile - 12 Ottobre: 20,4 °C<br /><br />Piovosità 1 Aprile - 12 Ottobre: 286 mm<br /><br />Vinificazione: l'attenzione è stata elevata, sia in vigneto durante la raccolta sia in cantina, dove le uve sono state diraspate e gli acini, accuratamente selezionati al tavolo di<br />cernita, sono stati trasferiti dopo pigiatura per gravità nei serbatoi. É fondamentale infatti che nei serbatoi di vinificazione troncoconici da 60 Hl giungano solo gli acini perfetti.<br />Durante la fermentazione e la macerazione è stata prestata estrema attenzione nel mantenere il corretto equilibrio tra il frutto e la qualità del tannino in modo da esprimere<br />al meglio la dolcezza, la fragranza, l'identità e il carattere di Solaia. Immediatamente dopo la svinatura è stata avviata la fermentazione malolattica che, in barrique, ha<br />esaltato la complessità e la piacevolezza del vino. Il processo di affinamento ha avuto luogo in fusti nuovi di rovere francese per circa 18 mesi. Dopo un primo periodo in lotti<br />separati, questi sono stati assemblati per completare la maturazione in legno.<br />Dati Storici<br /><br />Solaia è un vigneto di circa 20 ettari esposto a sud-ovest tra i 350 e i 400 metri s.l.m. su un suolo roccioso calcareo con roccia di alberese e galestro, situato presso Tenuta<br />Tignanello. La famiglia Antinori ha prodotto questo vino per la prima volta con l'annata 1978; l'uvaggio iniziale era 80% Cabernet Sauvignon e 20% Cabernet Franc, che è<br />stato ripetuto nel 1979. Nelle annate successive è stato introdotto un 20% di Sangiovese e sono state fatte alcune correzioni nel rapporto tra Cabernet Sauvignon e<br />Cabernet Franc, fino ad arrivare alla composizione attuale. Solaia è prodotto soltanto nelle annate eccezionali e non è stato prodotto nel 1980, 1981, 1983,1984 e 1992.<br /><br />Note degustative: Solaia 2018 si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso le intense note di frutta scura matura, in particolare mirtillo e ribes nero, si uniscono a<br />piacevoli sentori di fiori secchi e lavanda, accompagnati da delicate sensazioni speziate di pepe bianco e balsamiche di menta ed eucalipto. Completano il ricco bouquet<br />dolci e ben integrati aromi di cioccolata bianca, zucchero filato e frutta essiccata. Al palato è avvolgente e cremoso: i tannini, morbidi e setosi, donano un finale lungo,<br />persistente e di grande eleganza, con un retrogusto che ricorda la liquirizia e richiama le note floreali e speziate percepite al naso.<br />
Prezzo 451,40 €
Trento DOC Altemasi Pas...

Trento DOC Altemasi Pas...

Pas Dosé<br />Altemasi Trentodoc<br />Vitigni<br /><br />Chardonnay 60% e Pinot Nero 40%.<br />Zona vigneti<br /><br />I pendii dei conoidi dolomitici, la valle dei Laghi e la valle di Cembra ad altitudini comprese tra i 450 e i 600 metri di altitudine.<br />Affinamento sui lieviti<br /><br />Oltre 60 mesi.<br />Caratteristiche<br /><br />Perlage fine e continuo, colore paglierino brillante con marcate sfumature verdoline. Profumo intenso di pesca ed agrumi, che si apre svelando lievi note minerali. In bocca<br />mostra carattere deciso, grande nerbo ed austerità. Sapido e molto persistente.<br />Abbinamenti<br /><br />Tutti i piatti a base di pesce affumicato, ostriche e crostacei crudi, linguine all'astice.<br />
Prezzo 41,20 €
Trento DOC Altemasi Graal...

Trento DOC Altemasi Graal...

Altemasi Riserva Graal 2014<br />TRENTO DOC METODO CLASSICO<br />Elegante spumante classico Riserva Millesimato che Cavit produce solo con le uve delle grandi annate. Graal deriva dal latino medievale con il significato di<br />recipiente, tale nome ha acquisito notorietà nel ciclo dei romanzi di re Artù poiché associata alla coppa usata da Gesù durante l'ultimacena.<br /><br />Zona di produzione: Le aree collinari più elevate e più vocate alla spumantistica del Trentino (Colline di Trento, Altopiano di Brentonico e Valledei Laghi).<br />Terreni di medio impasto,di natura fluvio-glaciale e vulcanica, mediamente poco profondi e situati ad altitudini fra i 500 ed i 600 m.s.l.m.<br />Vitigni: 70% Chardonnay e 30% Pinot nero con rese di 70 hl per ettaro.<br />Andamento climatico: Dopo un inverno mite, con abbondante disponibilità di acqua, la primavera ricca di precipitazioni ci ha accompagnato fino all'inizio di giugno, per<br />proseguire poi con una estate calda e siccitosa. Verso la fine di agosto ci sono stati dei temporali che hanno rinfrescato le giornate portando a repentini abbassamenti di<br />temperatura durante la notte. Questi forti sbalzi termici hanno ritardato la maturazione, posticipando l'inizio della raccolta, al 10 settembre.<br />Vinificazione ed affinamento: La raccolta manuale in cassette ha preceduto la tradizionale pressatura soffice dell'uva perfettamente matura, con separazione delle<br />selezionate frazioni del mosto che ha fermentato a temperatura controllata in acciaio inox e barriques.La presa di spuma è avvenuta in maggio, dopo un<br />periodo di maturazione del vino base.La prima sboccatura è stata effettuata a 68 mesi dal tirage.<br />Dati analitici:<br />Alcool: 12,50% vol.<br />Acidità totale: 6,3 g/l<br />Estratto secconetto: 22 g/l<br />Zuccheri residui: 5 g/l;<br />Contiene solfiti<br />Caratteristiche organolettiche: Spuma bianca con perlage fine e continuo.Colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Profumo fine ed intenso con note di mela ed agrumi,<br />accompagnate da sentori minerali, di frutta candita e pasticceria. Fresco ed equilibrato in bocca. Un'acidità importante mette in risalto stoffa e nerbo che sorreggono la<br />lunga persistenza e l'eleganza del vino.Abbinamenti: Pesce arrosto, carni bianche, formaggi e pasta ripiena.<br />Temperatura di servizio: 8 -10°C<br />
Prezzo 48,80 €
Franciacorta Secolo Novo...

Franciacorta Secolo Novo...

Brigantia - Franciacorta Satén Millesimato<br /><br />Alkohol: 13% Vol.<br />Residuo zuccherino: 10gr/lt<br />Vitigni utilizzati: Chardonnay in purezza<br />Sistema di allevamento: Guyot a 90/100 cm da terra<br />Sesto d'impianto: 2,5×0,85 m<br />Densità impianto: 4.500/5.000 piante/ha<br />Resa uva per ettaro media: circa 100 q.li per ettaro.<br />Selezione delle uve: in vigna con raccolta manuale in cassette di massimo 18 kg.<br />Vinificazione in bianco in pressa pneumatica con spremitura soffice delle uve intere e separazione della I^ e II^ frazione. Dopo separazione statica e fisica dalle impurità<br />del mosto a basse temperature, avviene l'inoculo di lieviti selezionati per la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Segue il travaso e<br />abbassamento della temperatura a circa 10°C per evitare la fermentazione malolattica. Una volta aggiunto lo sciroppo di tiraggio, che contiene uno quantitativo massimo di<br />18gr/lt di zucchero per esaltare la morbidezza e la setosità del vino, viene imbottigliata, tappata con il tappo a corona e coricata in catasta per la presa di spuma.<br />Affinamento in bottgilia: 36 mesi in media<br /><br />Bellissimo e luminoso paglierino acceso, dove l'oro fa capolino, effervescenza minutissima, di gran continuità.<br /><br />Il profumo è inizialmente timido, si apre dolcemente su note vanigliate, di cioccolato bianco, seguono fiori di campo, la camomilla, spazia poi sul latte di mandorla e sul<br />pepe bianco, chiude con sentori gessosi e di acqua d'ostrica.<br />Al palato è cremoso, l'effervescenza denota grande avvolgenza; ha ottima persistenza, completa, saporita e ricca di sfumature di pasticceria, frutta gialla matura, a tratti<br />esotica e meringhe agli agrumi.<br />Da servire a 6-8° in calice di media ampiezza; vino che non teme l'innalzamento della temperatura.<br />A tavola lo si può posizionare un po' ovunque, dagli antipasti che si ispirano al bosco, come un carpaccio di funghi porcini, oppure le tartare di carne, anche di selvaggina,<br />come il cervo, oppure tartare o carpacci di pesci e crostacei con condimenti speziati, pepe e zenzero.<br />Scendendo per lo stivale si può pensare di affiancarlo a cucine che sfruttano ingredienti piccanti, per esaltare il suo lato cremoso.<br />Volendo accompagnare le sue note cremose e lattose lo si potrebbe avvicinare a un formaggio da latti misti, le tome ai tre latti o a alcune robiole mature.<br />
Prezzo 47,80 €