Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Vino Rosso Alto Adige
  • Categorie: Vino Rosso Italia
  • Categorie: Vino Rosè
Tancredi 2017 DONNAFUGATA...

Tancredi 2017 DONNAFUGATA...

Tancredi 2017<br /><br />DENOMINAZIONE: Rosso - Terre Siciliane IGT.<br />UVE: Cabernet Sauvignon, Nero d'Avola; il blend si completa con Tannat e altre uve.<br />ZONA DI PRODUZIONE: Sicilia sud-occidentale, Tenuta di Contessa Entellina e territori limitrofi.<br />TERRENI E CLIMA: altitudine da 200 a 400 m s.l.m; orografia collinare; suoli franco-argillosi a reazione sub-alcalina (pH da 7,5 a 7,9) ricchi in elementi nutritivi (potassio,<br />magnesio, calcio, ferro, manganese, zinco) e calcare totale da 20 a 35%. Inverni miti; estati asciutte e ventilate con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte.<br />VIGNETO: allevamento a controspalliera con potatura a cordone speronato, lasciando da 6 a 8 gemme per ogni pianta. Densità impianto da 4.500 a 6.000 piante per ettaro<br />con rese di circa 50 -60 q.li/ha.<br />ANNATA: A Contessa Entellina nell'annata 2017 si sono registrati 555 mm di pioggia, un dato che si colloca leggermente sotto la media* (661 mm) di questo territorio. Le<br />piogge si sono concentrate prevalentemente in autunno ed in inverno e pertanto, nei mesi di giugno e luglio, si sono effettuate irrigazioni di soccorso; le vigne hanno così<br />potuto completare il ciclo vegeto-produttivo in modo regolare. Le temperature, in particolare tra luglio ed agosto, sono state superiori alle medie stagionali e ciò ha<br />determinato un anticipo di 1-2 settimane delle epoche di maturazione di tutte le varietà coltivate. In questo periodo dell'estate, le buone escursioni termiche tra il giorno e la<br />notte hanno dato uve sane e con un'ottima maturazione aromatica e fenolica. Inoltre, si è registrato un calo quantitativo di circa il 15% rispetto alla media aziendale. Grazie<br />ad un'accurata gestione delle pratiche agronomiche e delle vinificazioni, la qualità dell'annata è certamente positiva: l'ideale maturazione fenolica ha dato rossi fini ed<br />eleganti. * I dati pluviometrici sono calcolati dall'1 ottobre al 30 settembre dell'anno successivo; ** La media viene calcolata a partire dalla vendemmia 2003)<br />VENDEMMIA: raccolta manuale in cassette con attenta selezione delle uve in vigna. La vendemmia delle uve destinate al Tancredi si è aperta nell'ultima decade di agosto<br />con il Nero d'Avola seguita dalla raccolta del Tannat e del Cabernet Sauvignon nella prima decade di settembre.<br />VINIFICAZIONE: Alla ricezione in cantina, ulteriore scelta dei grappoli sul tavolo vibrante e successiva selezione degli acini grazie ad una diraspatrice di ultima<br />generazione, in grado di scartare quelli verdi e surmaturi. Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 14 giorni alla temperatura di 28°-30° C.<br />Affinamento per 13-14 mesi in barriques di rovere francese (nuove e secondo passaggio) e almeno 14 mesiin bottiglia.<br />DATI ANALITICI: alcol 13,66 % vol., acidità totale: 5,5 g/l., pH: 3,65<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE (12/02/2020): dal colore rosso rubino intenso, Tancredi 2017 unisce note di frutta rossa matura( ribes e prugna) e balsamiche (eucalipto) a<br />delicati sentori di cacao e tabacco dolce. Al palato presenta un'ottima struttura dai tannini importanti e perfettamente integrati; beva fresca dalla lunghissima persistenza<br />retro-olfattiva.<br />LONGEVITÀ: oltre 20 anni.<br />CIBO &amp; VINO: con bistecca, burger d'autore e cacciagione; ottimo anche sul filetto di manzo con i funghi. Può essere stappato al momento se servito in ampi calici, con<br />larga imboccatura e buona altezza. Ottimo a 18°C.<br />QUANDO DESIDERI: vivere un'esperienza sensoriale ricercata. Condividere la tua passione per vini eleganti e longevi. Vivere un momento di vera bellezza.<br />DIALOGO CON L'ARTE: ricordate il Tancredi interpretato da Alain Delon nel famoso film che Visconti trasse da Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa?<br />Questo vino vuole rappresentarne l'eleganza e l'ambizione rivoluzionaria. L'etichetta presenta una illustrazione dell'artista Stefano Vitale che ha dedicato l'opera<br />a Giacomo Rallo, visionario capitano di Donnafugata. La cantina di Contessa è lì, tra le nuvole quasi fosse un miraggio. In alto a destra, l'amato borgo di Sambuca di<br />Sicilia dove si trovano alcuni vigneti che contribuiscono al blend del Tancredi. Ci sono proprio tutti, i luoghi in cui rimane indelebile il ricordo dell'uomo e dei suoi sogni<br />divenuti realtà.<br />PRIMA ANNATA: 1990.<br />
Prezzo 33,60 €
Pinot Nero 2012 ROCCOLO...

Pinot Nero 2012 ROCCOLO...

LUDWIG BARTH VON BARTHENAU<br />Vigna Roccolo<br />A Pinot Noir whose dark ruby-red colour already hints at its enormous concentration. In the glass, it soon reveals its aromatic depth: multi-faceted aromas of sour cherries<br />and cranberries, accompanied by delicate vanilla tones and fine oak. On the palate, it is very elegant and convinces with its precise acidity, velvety tannins and an<br />impressively long finish.The Vigna Roccolo is, together with the Vigna S. Urbano, another small parcel and valuable cru of our vineyards in the Mazon site. In this heart of<br />Mazon, there was already a Burgundy vineyard at the time of the vineyard's previous owner, Ludwig Barth von Barthenau, which stood next to a 'Roccolo', a historic bird-<br />catching site. This Pinot Noir reflects the enormous potential of this unique site, where vines grow that are 70 years old.Only the classification 'Vigna' guarantees the origin<br />of a site wine in South Tyrol.<br />HOFSTÄTTER CLASSIFICATION: Site wine<br />GRAPE VARIETY: Pinot Noir<br />SOIL: Conglomerate of clay, limestone and porphyry soils.<br />VINIFICATIONAND RIPENESS: After the manual harvest, the grapes are destemmed and the individual berries are selected once again on a table in additional manual work.<br />After a short, cool maceration to refine the fruit bouquet, the wine ferments for about 10 days at a constant temperature of 28°C.The maturation extends over three different<br />phases: in the first phase the wine is aged for about 12 months in small oak barrels, then after the assemblage it matures for about another 6 months in large oak barrels<br />and after bottling it is stored for another 12 months in the cellars of the Ansitz Barthenau.<br />SERVING TEMPERATURE: 14° -16° C<br />Serving Suggestions: red meats, game, mild cheeses.<br />
Prezzo 251,60 €
Rosso'14 Di Montalcino...

Rosso'14 Di Montalcino...

Zona di produzione: Montalcino<br />Età dei vigneti: oltre i 10 anni<br />Composizione del terreno: di varie origini, comunque ricchi di scheletro. I migliori sono quelli galestrosi.<br />Esposizione dei vigneti: a Sud, Sud-Est, Est, Nord-Est, Nord<br />Altitudine: tra i 250 ed i 500 metri<br />Uve: Sangiovese grosso 100%<br />Vendemmia: inizio settembre<br />Vinificazione: in rosso a temperatura controllata<br />Maturazione: 1 anno in botti di rovere di Slavonia<br />Affinamento in bottiglia: minimo 4 mesi<br />Caratteristiche organolettiche:<br />Colore: rubino intenso<br />Profumo: con sentori di rosa appassita e giaggiolo<br />Sapore: morbido, equilibrato, caldo, sapido e persistente<br />Longevità: 10-15 anni<br />Temperatura di servizio: 16ºC<br />
Prezzo 104,60 €
La Fuga Brunello di...

La Fuga Brunello di...

BRUNELLO DI MONTALCINO<br />Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG)<br />LA TERRA: zona di Produzione: prodotto con uve provenienti da vigneti coltivati nell'omonima Tenuta di nostra proprietà a sud ovest di Montalcino, sul versante storico di<br />Camigliano. Altitudine: circa350 mt s.l.m.<br />L'UVA<br />Vitigni: Sangiovese in purezza Densità di impianto: 4.000 - 5.500 ceppi per ettaro<br />Produzione per ettaro: in media 6 / 6.5 t. di uva Resa uva: 68%<br />IN CANTINA<br />Vinificazione: in vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata di 28°C. Macerazione sulle bucce per circa 20 giorni Maturazione: 4 anni di cui almeno 24 mesi in botti<br />di rovere di Slavonia da 25 hl Affinamento: 12 mesi in bottiglia<br />IL VINO<br />Degustazione: la classe e la personalità del Brunello di Montalcino si impongono già all'olfatto con aromi di grande complessità che delicatamente ma incessantemente<br />affiorano e si moltiplicano. Al gusto il vino è equilibratamente austero e potente con un finale molto persistente e tannini aristocraticiA tavola: nella nostra Villa di Nozzole<br />ci piace abbinarlo all'anatra in porchetta con semi di finocchio selvatico<br />Prima vendemmia: 1996<br />Shelf life: fino a 30 anni<br />
Prezzo 59,20 €
Solengo 2011 ARGIANO 750ml

Solengo 2011 ARGIANO 750ml

DENOMINAZIONE: Toscana IGT.<br />VITIGNI: Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Merlot, Sangiovese.<br />TERRENO:Marna, argille antiche con alta concentrazione di calcare.<br />ALTIMETRIA: Tra 280 e 310 metri s.l.m.<br />VIGNETI: da 22 a 15 anni di età.<br />SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Cordone speronato, agricoltura biologica, quantità limitata di uva per singola vigna.<br />VENDEMMIA: Tra settembre e ottobre.<br />VINIFICAZIONE: Fermentazioni separate delle diverse varietà, macerazione per circa 20 giorni. Fermentazione malolattica in cemento.<br />INVECCHIAMENTO: Circa 18 mesi in barrique francesi di produttori scelti appositamente per questo vino. 60% nuove e 40% di secondo passaggio.<br />GRADO ALCOLICO: 14,5 % in vol.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE: E' un Solengo potente. Speziato al naso, con piacevoli note di frutti di bosco. Morbido e vellutato al palato, con tannini densi e un'eccellente<br />persistenza.<br />
Prezzo 108,00 €
Amarone Valpolicella 2007...

Amarone Valpolicella 2007...

AMARONE CLASSICO<br />Amarone della Valpolicella Classico Doc<br />Un vino senza tempo.<br />Zona di produzione: Valpolicella Classica, Tenuta Novare ad Arbizzano di Negrar.<br />Terreni: calcarei e basaltici.<br />Vitigni: 80% Corvina Veronese, 20% Rondinella.<br />Metodo di produzione: mtodo tradizionale naturale. Messa a riposo sulle arèle (tradizionali graticci in canna di bambù): 120 giorni. Pigiatura nei primi giorni di gennaio.<br />Affinamento per 6-7 anni in botti di rovere di Slavonia, 60 hl.<br />Stile: vino identitario con personalità e riconoscibilità. Un Amarone peculiare dallo stile classico, dove l'eleganza prevale sempre sulla potenza. Complesso, bilanciato ed<br />armonico. Vino con una inestimabile e straordinaria longevità. Colore rosso intenso, con sfumature granato. Spiccano al naso le note tipiche di prugna, di ciliegia e di<br />marasca alle quali segue una grande varietà di toni: di frutta secca, foglia di thè, liquirizia e spezie. Al palato, sentori di frutta a bacca rossa, addolciti da morbide note di<br />vaniglia, in perfetto equilibrio con acidità e note tanniche.<br />Abbinamenti Consigliati Si può abbinare a carni rosse, a cacciagione e a formaggi stagionati ma è anche un perfetto compagno alla fine del pasto e nella meditazione.<br />
Prezzo 164,80 €
Conteisa Langhe Nebbiolo...

Conteisa Langhe Nebbiolo...

Conteisa<br />La parola piemontese conteisa (in italiano: contesa) richiama la disputa che ebbe luogo per oltre 100 anni tra i comuni di La Morra e di Barolo per il posesso dell'area di<br />Cerequio, disputa che ha trovato fine solamente con l'accordo stipulato n el 1275, di cui esiste traccio nell'archivio comunale di La Morra.<br /><br />Demoninazione: Langhe Nebbiolo DOC<br />Viarietà: 92 % Nebbiolo, 8% Barbera.<br />Vigneti: il vigneto Conteisa è ubicato in località Cerequio, nel comune di La Morra. Il terreno denota un'elevata presenza di sabbia e marne argilloso-calcaree; ha una<br />superfice di 6 etari, esposizoine a sud ed altitudine media di 380 m s.l.m.<br />Le viti hanno un'eta media di 60 anni.<br />Vinificazione: fermentazione e macerazoine per circa tre settimane sguite da affinamento in legno per 30 mesi.<br />Caratteristiche: mentre Sperss è solitamente più asutero e cupo, Contesia denota un naso più floreale e delicato con note fresche e balsamiche. Al palato mostra note dolci<br />di ciliegie selvatiche e delicate erbe aromatiche, un corpo voluttuoso ed un tessuto tannico armonioso ed integrato. Elevato dil potenziale di invecchiamento.<br />
Prezzo 388,60 €
Amarone cl. DOC 2009...

Amarone cl. DOC 2009...

Uvaggio: 55% Corvina e Corvinone, 30% Rondinella, 15%<br />Cabernet, Cabernet, Nebbiolo, Croatina e Sangiovese.<br />Data della vendemmia: da metà settembre<br />Resa per ettaro (uva): 80 q. circa di cui si seleziona il 15% - 30%<br />per produrre Recioto, Amarone o Rosso del Bepi<br />Colore: rosso granato piuttosto carico<br />Al naso: dall'aroma intenso, dal delicato profumo di mandorle<br />amare con retrogusto di ciliegia.<br />In bocca: potente, caldo armonico, di lunga durata, speziato,<br />goudron.<br /><br />Le uve, selezionate con cura al momento della vendemmia, vengono portate nel fruttaio e subito messe a riposo in cassette di legno e<br />sui graticci. E' importante disporre in modo adeguato le uve a riposo perché l'appassimento possa avvenire al meglio e in modo<br />completamente naturale. I primi segnali di muffa nobile compaiono a fine novembre - inizio dicembre e si sviluppano maggiormente nel<br />mese di gennaio. Verso la fine di gennaio si pigiano le uve e, dopo circa 20 giorni di macerazione, inizia la fermentazione alcolica ad<br />opera dei lieviti indigeni. La fermentazione avviene molto lentamente e dura circa 45 giorni. Dopo di ché si svina e il futuro Amarone<br />viene messo in botti di rovere di Slavonia medio-piccole, dove effettua la propria maturazione per sette anni. Durante questo periodo<br />avvengono altre fermentazioni alcoliche che permettono di ottenere un vino secco di straordinaria struttura e complessità.<br />
Prezzo 1.202,40 €
Recioto cl. DOP 2007...

Recioto cl. DOP 2007...

Uvaggio: 55% Corvina e Corvinone, 30% Rondinella, 15%<br />Cabernet, Cabernet, Nebbiolo, Croatina e Sangiovese.<br />Data della vendemmia: da metà settembre<br />Resa per ettaro (uva): 80 q. circa di cui si seleziona il 15% - 30%<br />per produrre Recioto, Amarone o Rosso del Bepi<br />Colore: rosso granato piuttosto carico<br />Al naso: dall'aroma intenso, dal delicato profumo di mandorle<br />amare con retrogusto di ciliegia.<br />In bocca: potente, caldo armonico, di lunga durata, speziato,<br />goudron.<br /><br />Le uve, selezionate con cura al momento della vendemmia, vengono portate nel fruttaio e subito messe a riposo in cassette di legno e<br />sui graticci. E' importante disporre in modo adeguato le uve a riposo perché l'appassimento possa avvenire al meglio e in modo<br />completamente naturale. I primi segnali di muffa nobile compaiono a fine novembre - inizio dicembre e si sviluppano maggiormente nel<br />mese di gennaio. Verso la fine di gennaio si pigiano le uve e, dopo circa 20 giorni di macerazione, inizia la fermentazione alcolica ad<br />opera dei lieviti indigeni. La fermentazione avviene molto lentamente e dura circa 45 giorni. Dopo di ché si svina e il futuro Amarone<br />viene messo in botti di rovere di Slavonia medio-piccole, dove effettua la propria maturazione per sette anni. Durante questo periodo<br />avvengono altre fermentazioni alcoliche che permettono di ottenere un vino secco di straordinaria struttura e complessità.<br /><br />Gradazione: 15,5%<br />Temperatura di servizio: 16/18°<br />
Prezzo 148,20 €
Brunello d. Mont. 2015...

Brunello d. Mont. 2015...

Brunello di Montalcino<br />Brunello è espressione congiunta di tutti i vigneti dei possedimenti di Pieve Santa Restituta.<br /><br />Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG<br />Varietà: Sangiovese<br />Vigneti: una minima parte delle uve dei vigneti di Rennina e Sugarille si aggiunge alle ufe del vigneto di 9 ettari situato a Torrenieri, nella zona nord-est di Montalcino. La<br />componente del vigneto di Torrenieri e misto argilla, tufo e sabbia, mentre il terreno di Rennina e Sugarille è argilloso-calcareo.<br />Vinificazione: la fermentazione e macerazione delle uve provenienti da ciascun vigneto avviene separatamente per circa tre settimane. Dopo 24 mesi di affinamento in legno<br />si procede all'assemblaggio e ad ulteriori 6 mesi di affinamento in vasche di cemento.<br />Caratteristiche: colore intenso. Al naso è espressivo, con note di ciliegia, erbe aromatiche, fiori e sentore di ginepro. Al palato mostra tannini maturi, un'acidità bilanciata,<br />una struttura ricca ed un finale persistente.<br />
Prezzo 75,40 €
Cabernet 2017 Lafot DOC...

Cabernet 2017 Lafot DOC...

Vitigno: Cabernet Sauvignon<br />Denominazione d'origine: South Tyrol DOC<br />Altitudine: 220-350 metri sul livello del mare<br />Orientamento: sud-sud-est<br />Zona: I vigneti sono situati intorno a Magreid su un dolce pendio tra 220 e 350 metri sul livello del mare, esposti a sud-sud-est. Il terreno profondo di ghiaia calcarea bianca<br />ha un alto contenuto di humus.<br />Clima: Il clima mediterraneo è caratterizzato da estati calde e inverni miti, così come il caldo vento del sud Ora che soffia dal lago di Garda nel pomeriggio.<br />Vinificazione: Le uve del LAVOT Cabernet Riserva sono raccolte a mano. Dopo la pressatura, il mosto fermenta in vasche d'acciaio con macerazione delicata. Successivo<br />invecchiamento per 12 mesi in barrique e un ulteriore anno in bottiglia.<br />Colore: rosso rubino intenso<br />Aroma: mora, mirtillo, ciliegia, note balsamiche<br />Gusto: Profondo, denso, tannini speziati<br />Raccomandato con: piatti di selvaggina; tagliata<br />Temperatura di servizio: 16-18° C<br />Raccomandazioni per la conservazione: fresco a 10-13° C e min. 60% di umidità.<br />
Prezzo 24,80 €