Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Vino Bianco Estero
  • Categorie: Vino Dolce
  • Categorie: Vino Rosso Estero
  • Categorie: Vino Rosso Italia
Rosenmuskateller Ushas 2017...

Rosenmuskateller Ushas 2017...

In Alto Adige, solo dieci ettari sono piantati con Rosenmuskateller. La vite è molto esigente.<br /><br />Vitigno: Rosemuskateller<br /><br />Vinificazione: Vendemmia tardiva del Moscato di Rosmarino con possibile essiccazione all'aria. Fermentazione in acciaio inox, fermentazione finale in barrique usate con<br />lunga macerazione, affinamento per 10 mesi in barrique usate.<br />Alcool: 12,5 % Vol.<br />Acidità totale: 6,8 g/l<br />Zucchero residuo: 195 g/l<br />Resa per ettaro: 20 hl<br />Maturità ottimale per il consumo: 2-10 anni<br />Metodo di coltivazione: sostenibile<br />Dimensione della bottiglia: 0,375 l<br />
Prezzo 36,40 €
Passito Passo Nero 2013...

Passito Passo Nero 2013...

Formato: 50 cl<br />Paese: Italia<br />Regione: Sicilia<br />Vitigno: Nero d'Avola<br />Suolo: Sabbioso di natura calcarea<br />Estensione del vigneto: 0,5 ha<br />Tipo d'impianto: Guyot e Alberello<br />Densità ceppi per ha: 6.000<br />Età media del vigneto: 35 anni<br />Produzione media per ha: 35 hl<br />Vinificazione e affinamento: Pigiodiraspatura, macerazione sulle bucce e fermentazione spontanea in tini di cemento da 85 hl per 7 giorni con rimontaggi e follature<br />giornaliere. Svinatura e affinamento in tonneau da 750 l per 16 mesi.<br />Solforosa totale: 45 mg/l<br />
Prezzo 41,40 €
Gewürztraminer Spätlese...

Gewürztraminer Spätlese...

Pasithea Oro Gewürztraminer<br /><br />Classificazione: Alto Adige DOC<br /><br />Zona di coltivazione: tutte le uve utilizzate per produrre questo vino provengono da un unico vigneto situato vicino al lago di Monticolo (Appiano). La particolarità di questo<br />vigneto contribuisce allo sviluppo della botrite, che produce un grande vino da dessert.<br /><br />Vinificazione e invecchiamento: le uve vengono raccolte a mano alla fine di novembre e consegnate in piccoli contenitori. Dopo una breve macerazione e una pressatura<br />delicata del grappolo intero, il mosto viene chiarificato dalle fecce per sedimentazione naturale. La fermentazione avviene per un periodo di 6 mesi in piccole botti di rovere e<br />anche l'invecchiamento per 15 mesi avviene in piccole botti di rovere.<br /><br />Ritratto del vino: Aromi di frutta secca, albicocche mature e mela cotogna formano le componenti aromatiche, completate da una fresca brezza di agrumi. In bocca, il vino è<br />morbido, pieno, con una dolcezza pronunciata, di lunga durata nel finale. Il Pasithea Oro, vendemmia tardiva, si beve come vino da dessert con i dolci, ma si sposa<br />perfettamente anche con formaggi blu, stagionati e piccanti. Un piacere unico!<br /><br />Zona viticola: Girlan, Montiggl<br />Vitigno: Gewürztraminer<br />Temperatura di servizio: 10-12° C<br />Alcool: 10,5 VOL %<br />Acidità totale: 10,4 g/l<br />Zucchero residuo: 239 g/l<br />Durata di conservazione: 10 anni<br />
Prezzo 36,20 €
Südt. Weiss Aruna...

Südt. Weiss Aruna...

ARUNA<br />Mitterberg Bianco IGT 2017<br />450-550 m s.l.m. est, pendio ripido<br />Grandi differenze di temperatura giorno/notte<br />Terreni di argilla, sabbia e ghiaia, ricchi di dolomite<br />Alcool: 12,0 % Vol.<br />Acidità totale: 7,0 g/l<br />Zucchero residuo: 170 g/l<br />Resa per ettaro: 20 hl<br />Maturità ottimale per il consumo: 2-10 anni<br />Dimensione della bottiglia: 0,375 l<br />Metodo di coltivazione: sostenibile<br />Vitigno: 70% Gewürztraminer, 30% Goldmuskateller<br />Vinificazione: Goldmuskateller raccolto a maturazione ideale, essiccazione all'aria in casse, Gewürztraminer raccolta nel mese di dicembre, seguita da 20h macerazione a<br />freddo di entrambe le varietà, pressatura morbida. Fermentazione e invecchiamento per 12 mesi in barrique usate.<br />A proposito del vino: il vino dolce cuvée ARUNA è un vino da meditazione unico e particolare. Il Gewürztraminer è considerato uno dei vitigni più difficili nel vigneto -<br />Goldmuskateller sviluppa il suo aroma delicato solo in posizioni eccezionalmente buone. Questi vini esigenti sono uniti nel 'Passito' ARUNA al più alto livello. Il travolgente<br />gioco di aromi mostra albicocche di montagna, pera Williams, miele di lavanda e frutta esotica matura. Il Gewürztraminer apporta dolcezza e struttura all'estratto. Il<br />Goldmuskateller aggiunge freschezza dinamica al vino. Il finale di frutta succosa è accompagnato da una stimolante e vibrante interazione acido-zucchero, che rende<br />l'esperienza di consumo meravigliosamente equilibrata. ARUNA: il seduttore.<br /><br />1 kg di uva produce 0,2 litri di ARUNA.<br />
Prezzo 38,00 €
Conteisa Langhe Nebbiolo...

Conteisa Langhe Nebbiolo...

Conteisa<br />La parola piemontese conteisa (in italiano: contesa) richiama la disputa che ebbe luogo per oltre 100 anni tra i comuni di La Morra e di Barolo per il posesso dell'area di<br />Cerequio, disputa che ha trovato fine solamente con l'accordo stipulato n el 1275, di cui esiste traccio nell'archivio comunale di La Morra.<br /><br />Demoninazione: Langhe Nebbiolo DOC<br />Viarietà: 92 % Nebbiolo, 8% Barbera.<br />Vigneti: il vigneto Conteisa è ubicato in località Cerequio, nel comune di La Morra. Il terreno denota un'elevata presenza di sabbia e marne argilloso-calcaree; ha una<br />superfice di 6 etari, esposizoine a sud ed altitudine media di 380 m s.l.m.<br />Le viti hanno un'eta media di 60 anni.<br />Vinificazione: fermentazione e macerazoine per circa tre settimane sguite da affinamento in legno per 30 mesi.<br />Caratteristiche: mentre Sperss è solitamente più asutero e cupo, Contesia denota un naso più floreale e delicato con note fresche e balsamiche. Al palato mostra note dolci<br />di ciliegie selvatiche e delicate erbe aromatiche, un corpo voluttuoso ed un tessuto tannico armonioso ed integrato. Elevato dil potenziale di invecchiamento.<br />
Prezzo 388,60 €
Amarone cl. DOC 2009...

Amarone cl. DOC 2009...

Uvaggio: 55% Corvina e Corvinone, 30% Rondinella, 15%<br />Cabernet, Cabernet, Nebbiolo, Croatina e Sangiovese.<br />Data della vendemmia: da metà settembre<br />Resa per ettaro (uva): 80 q. circa di cui si seleziona il 15% - 30%<br />per produrre Recioto, Amarone o Rosso del Bepi<br />Colore: rosso granato piuttosto carico<br />Al naso: dall'aroma intenso, dal delicato profumo di mandorle<br />amare con retrogusto di ciliegia.<br />In bocca: potente, caldo armonico, di lunga durata, speziato,<br />goudron.<br /><br />Le uve, selezionate con cura al momento della vendemmia, vengono portate nel fruttaio e subito messe a riposo in cassette di legno e<br />sui graticci. E' importante disporre in modo adeguato le uve a riposo perché l'appassimento possa avvenire al meglio e in modo<br />completamente naturale. I primi segnali di muffa nobile compaiono a fine novembre - inizio dicembre e si sviluppano maggiormente nel<br />mese di gennaio. Verso la fine di gennaio si pigiano le uve e, dopo circa 20 giorni di macerazione, inizia la fermentazione alcolica ad<br />opera dei lieviti indigeni. La fermentazione avviene molto lentamente e dura circa 45 giorni. Dopo di ché si svina e il futuro Amarone<br />viene messo in botti di rovere di Slavonia medio-piccole, dove effettua la propria maturazione per sette anni. Durante questo periodo<br />avvengono altre fermentazioni alcoliche che permettono di ottenere un vino secco di straordinaria struttura e complessità.<br />
Prezzo 1.202,40 €
Recioto cl. DOP 2007...

Recioto cl. DOP 2007...

Uvaggio: 55% Corvina e Corvinone, 30% Rondinella, 15%<br />Cabernet, Cabernet, Nebbiolo, Croatina e Sangiovese.<br />Data della vendemmia: da metà settembre<br />Resa per ettaro (uva): 80 q. circa di cui si seleziona il 15% - 30%<br />per produrre Recioto, Amarone o Rosso del Bepi<br />Colore: rosso granato piuttosto carico<br />Al naso: dall'aroma intenso, dal delicato profumo di mandorle<br />amare con retrogusto di ciliegia.<br />In bocca: potente, caldo armonico, di lunga durata, speziato,<br />goudron.<br /><br />Le uve, selezionate con cura al momento della vendemmia, vengono portate nel fruttaio e subito messe a riposo in cassette di legno e<br />sui graticci. E' importante disporre in modo adeguato le uve a riposo perché l'appassimento possa avvenire al meglio e in modo<br />completamente naturale. I primi segnali di muffa nobile compaiono a fine novembre - inizio dicembre e si sviluppano maggiormente nel<br />mese di gennaio. Verso la fine di gennaio si pigiano le uve e, dopo circa 20 giorni di macerazione, inizia la fermentazione alcolica ad<br />opera dei lieviti indigeni. La fermentazione avviene molto lentamente e dura circa 45 giorni. Dopo di ché si svina e il futuro Amarone<br />viene messo in botti di rovere di Slavonia medio-piccole, dove effettua la propria maturazione per sette anni. Durante questo periodo<br />avvengono altre fermentazioni alcoliche che permettono di ottenere un vino secco di straordinaria struttura e complessità.<br /><br />Gradazione: 15,5%<br />Temperatura di servizio: 16/18°<br />
Prezzo 148,20 €
Brunello d. Mont. 2015...

Brunello d. Mont. 2015...

Brunello di Montalcino<br />Brunello è espressione congiunta di tutti i vigneti dei possedimenti di Pieve Santa Restituta.<br /><br />Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG<br />Varietà: Sangiovese<br />Vigneti: una minima parte delle uve dei vigneti di Rennina e Sugarille si aggiunge alle ufe del vigneto di 9 ettari situato a Torrenieri, nella zona nord-est di Montalcino. La<br />componente del vigneto di Torrenieri e misto argilla, tufo e sabbia, mentre il terreno di Rennina e Sugarille è argilloso-calcareo.<br />Vinificazione: la fermentazione e macerazione delle uve provenienti da ciascun vigneto avviene separatamente per circa tre settimane. Dopo 24 mesi di affinamento in legno<br />si procede all'assemblaggio e ad ulteriori 6 mesi di affinamento in vasche di cemento.<br />Caratteristiche: colore intenso. Al naso è espressivo, con note di ciliegia, erbe aromatiche, fiori e sentore di ginepro. Al palato mostra tannini maturi, un'acidità bilanciata,<br />una struttura ricca ed un finale persistente.<br />
Prezzo 75,40 €
Baronesse Bason Salvadori...

Baronesse Bason Salvadori...

Vitigno: Moscato Giallo<br />Denominazione d'origine: South Tyrol DOC<br />Altitudine: 220-350 metri sul livello del mare<br />Orientamento: sud-sud-est<br />Zona: I vigneti sono situati intorno a Magreid su un dolce pendio tra 220 e 350 metri sul livello del mare, esposti a sud-sud-est. Il terreno profondo di ghiaia calcarea bianca<br />ha un alto contenuto di humus.<br />Clima: Il clima mediterraneo è caratterizzato da estati calde e inverni miti, così come il caldo vento del sud Ora che soffia dal lago di Garda nel pomeriggio.<br />Vinificazione: Le uve vengono raccolte a mano in piccole cassette e poi appassite per 5 mesi nei 'Cameroni' della tenuta del Barone Salvadori. Le bacche così concentrate<br />sono delicatamente pressate e fermentate in piccole botti di rovere. Il vino giovane matura per 12 mesi sui lieviti fini e un altro anno in bottiglia.<br />Colore: giallo arancione intenso<br />Aroma: lussureggiante, frutta conservata in sciroppo, pesca, ananas, arance candite.<br />Gusto: struttura dolce con tensione fruttata, acidità vivace<br />Consigliato con: soufflé di albicocche, panna cotta, formaggio stagionato<br />Temperatura di servizio: 10-12° C<br />Raccomandazioni per la conservazione: fresco a 10-13° C e min. 60% di umidità.<br />
Prezzo 40,00 €
Agontano Conero docg 2016...

Agontano Conero docg 2016...

La selezione delle migliori uve, la resa in vigna volutamente tenuta bassa conferiscono a questo vino una grande struttura. Matura da uno a due anni in piccoli fusti di rovere<br />e quasi altrettanti in bottiglia prima di essere posto al consumo.L'importante carattere del vino e i profumi di marasca tipici del Rosso Conero, si fondono armoniosamente<br />con quelli del legno. Adatto a lungo invecchiamento.<br /><br />Tipo di vino: rosso da invecchiamento.<br />Zona d'origine: zona Doc del Rosso Conero.<br />Terreno: medio impasto, ricco di calcare.<br />Uve: Montepulciano.<br />Resa per ettaro: 60 q<br />Lavorazione: diraspatura e pigiatura delle uve, fermentazione conmacerazione sulle bucce per 12-15 giorni, svinaturae fermentazione malolattica.<br />Affinamento: maturazione per 12/18 mesi in barriques e oltre 24 mesi in bottiglia.<br />Colore: rubino intenso tendente al granato.<br />Profumo: intenso, complesso, con sentori di frutti maturi su cui prevale la marasca e note delicate di speziature.<br />Sapore: morbido, caldo, ricco di tannini nobili e persistente.<br />Consumo: se ben conservato, può invecchiare fino a 10 anni e più, nelle migliori annate.<br />Abbinamenti: indicato con carni alla brace, selvaggina eformaggi di grande stagionatura.<br />Temperatura di servizio: 18° C<br />
Prezzo 27,80 €
Amarone della Valp. DOP...

Amarone della Valp. DOP...

AMARONE CLASSICO DELLA VALPOLICELLA<br /><br />Tipo: Rosso secco<br /><br />In una definizione: il Re Il nome in completo Am rimanda all'opera non compiuta. La forma della A ricorda un tino, simbolo del mondo enologico, ma anche un fermaglio<br />per capelli, emblema di un vino femminile.<br /><br />Amarone Classico della Valpolicella DOP Denominazione Origine Protetta<br />Paese/Regione: Negrar, Sant'Ambrogio di Valpolicella (Verona)<br />Tipologia di terreno: calcareo, argilloso<br />Uve: Corvina40%, Corvinone30%, Rondinella15%, Oseleta10%, Croatina5%<br />Dati analitici: alcol15,5%, zuccheri residui7/8g/l acidità totale 6,33g/l, estrattosecco 31g/l pH3,50<br />Operazioni di vigneto: le uve destinate all'Amarone provengono dai vigneti più vecchi. Concimazioni organiche e potature manuali; selezione dei germogli, defogliazione,<br />diradamento dei grappoli.<br />Raccolta tra la 2° e la 3° decade di settembre in plateaux.<br />Appassimento naturale (senza l'uso di deumidificatori) per minimo 3mesi.<br />Vinificazione e invecchiamento: igiate nel mese di gennaio, le uve sostano in serbatoi d'acciaio/cemento per il tempo necessario ad avviare la fermentazione senza l'ausilio<br />di lieviti selezionati o altre biotecnologie. Pochi rimontaggi e follature, con tempi di contatto con la vinaccia per oltre due mesi. Dopo la svinatura matura in botti di rovere di<br />Slavonia per minimo 5anni. Da questo momento si effettuano solo regolari rabbocchi; il tempo piano piano ne modella le caratteristiche. A seguire affinamento in bottiglia per<br />minimo 1 anno. L'Amarone viene prodotto solo nelle annate importanti<br />Abbinamento ideale: si esprime al meglio con carni arrosto, bolliti e formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano o il Grana Padano. Bevuto da solo a fine pasto è<br />superbo<br />Temperatura di servizio: 18°C<br />Analisi visiva: di colore rosso rubino intenso, importante nelle glicerine e con riflessi granata all'invecchiamento<br />Analisi olfattiva: note di ciliegia matura, marasca e prugne leggermente appassite, spezie.<br />
Prezzo 119,40 €
Matarocchio bolg. sup. doc...

Matarocchio bolg. sup. doc...

Matarocchio Bolgheri DOC Superiore 2016<br /><br />Clima: L'annata 2016 nel vigneto di Matarocchio è stata caratterizzata da un inverno mite con sporadiche ma abbondanti precipitazioni che hanno permesso di accumulare<br />ottime riserve idriche nel terreno. La ripresa vegetativa è avvenuta con un leggero anticipo rispetto alla norma ed è poi proseguita in maniera regolare, accompagnata da una<br />primavera con temperature e piogge nella media stagionale. L'estate tendenzialmente soleggiata ed asciutta ha favorito il positivo e leggero stress della vite, in particolar<br />modo verso la fine della fase di maturazione. Queste condizioni climatiche, unite alle fresche temperature notturne, hanno esaltato le caratteristiche del Cabernet Franc,<br />donando alle uve una ricca e setosa trama tannica ed un ottimo potenziale aromatico. La raccolta è avvenuta manualmente tra il 20 ed il 27 settembre.<br /><br />Vinificazione: le uve sono state raccolte a mano e, dopo un'accurata cernita chicco per chicco, è stata eseguita una soffice pigiatura ed una pre-macerazione a freddo, alla<br />quale ha fatto seguito l'avvio della fermentazione alcolica. Il vino è stato poi trasferito in barrique nuove di rovere francese, dove ha completato la fermentazione malolattica ed<br />ha maturato per 18 mesi. Al termine dell'affinamento e dopo accurati assaggi, le migliori barrique sono state selezionate ed unite per creare Matarocchio. Il vino ha poi<br />riposato per i successivi 12 mesi in bottiglia prima dell'uscita sul mercato.<br /><br />Dati Storici: Tenuta Guado al Tasso si trova nella piccola e prestigiosa DOC di Bolgheri, sulla costa dell'Alta Maremma, a un centinaio di chilometri a sud-ovest di Firenze.<br />Questa denominazione ha una storia relativamente breve (nasce nel 1995) ma vanta di una fama internazionale come nuovo punto di riferimento nel panorama enologico<br />mondiale. Tenuta Guado al Tasso si estende su una superficie di circa 320 ettari piantati a vigneto, in una splendida piana circondata da colline conosciuta come anfiteatro<br />bolgherese per la sua particolare conformazione. I vigneti di Guado al Tasso sono composti prevalentemente con uve di Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Cabernet<br />Franc, Petit Verdot e Vermentino. Godono di un clima mite per la vicina presenza del mare: le brezze costanti mitigano le calure estive e i rigori dell'inverno, puliscono il<br />cielo e tengono alto l'indice di insolazione.<br /><br />Note Degustative: Matarocchio 2016 mostra una grande complessità aromatica, con note di piccoli frutti scuri che si alternano a sensazioni di polvere di cacao, spezie<br />esotiche e caffè tostato. Al palato è avvolgente, ricco, di bella tensione e di lunga persistenza.<br />
Prezzo 430,40 €