Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Bianco Italia
  • Categorie: Vino Dolce
  • Categorie: Vino Rosso Estero
  • Categorie: Vino Rosso Italia
Malbec Premium Alta Vista...

Malbec Premium Alta Vista...

TIPOLOGIA: Mendoza - ' Malbec Premium '<br /><br />ZONA PRODUTTIVA: Valle de Uco e Lujan de Cuyo - Mendoza<br /><br />VITIGNO: Malbec 100%<br /><br />TIPOLOGIA DEL TERRENO: suolo di origine alluvionale, ricco di detriti e argilla.<br /><br />VINIFICAZIONE: i grappoli vengono raccolti a mano e accuratamente selezionati. La pre-fermentazione avviene a 10°. Si effettuano continui rimontaggi per estrarre soffici<br />tannini. Successivamente inizia la fermentazione malolattica. Infine i liquidi macerano per 15 giorni per ottenere volume, stabilizzare il vino e migliorare i tannini.<br /><br />COLORE: rosso rubino intenso<br /><br />PROFUMO: al naso ,intenso aroma di frutta rossa matura con note speziate.<br /><br />ABBINAMENTI: può tranquillamente accompagnare menu della cucina di terra. Fantastico se abbinato ad grigliata mista di carne.<br /><br />SAPORE: al palato è rotondo, con tannini delicati e una buona concentrazione in bocca. Raffinata la persistenza.<br /><br />INVECCHIAMENTO: viene invecchiato per un anno in botti di legno pregiato, per l'80% di rovere francese e per il restante 20% di quercia americana.<br />
Prezzo 21,00 €
Cabernet Sauvignon Founders...

Cabernet Sauvignon Founders...

TIPOLOGIA: California Wines - Founders' Estate<br /><br />ZONA PRODUTTIVA: Napa Valley<br /><br />VITIGNO: Cabernet Sauvignon 100%<br /><br />TIPOLOGIA DEL TERRENO: terreni ricchi di argilla.<br /><br />VINIFICAZIONE: vendemmia, effettuata a mano in modo da poter selezionare solo i grappoli migliori. Dopo una soffice pigiatura, si passa alla fermentazione cui segue la<br />maturazione in botti di legno, prima di procedere all'affinamento direttamente in bottiglia.<br /><br />COLORE: rosso ciliegia carico e denso.<br /><br />PROFUMO: al naso, aromi floreali scuri di viola, note carnose di ribes e spezie di quercia si diffondono dal bicchiere.<br /><br />ABBINAMENTI: perfetto per essere abbinato ai secondi piatti di carne . Da provare con le costolette di maiale alla brace.<br /><br />SAPORE: in bocca i sapori di frutta scura suonano veri con note di prugna, ribes e mora che si appoggiano su note più profonde di ciliegia secca e moka. I tannini sono<br />robusti e aiutano a sostenere i sapori di frutta. Il finale è lungo e persistente.<br /><br />INVECCHIAMENTO: affinamento in botti di rovere francese ( 90% nuove ) per 20 mesi.<br />
Prezzo 19,00 €
Carmes De Rieussec 2019...

Carmes De Rieussec 2019...

TIPOLOGIA: Sauternes AOC ' Carmes De Rieussec '<br /><br />ZONA PRODUTTIVA: Sauternes<br /><br />VITIGNO: 94% Sémillon, 3% Sauvignon Blanc, 3% Muscadelle<br /><br />TIPOLOGIA DEL TERRENO: terreno argilloso-calcareo alternato a dei ciottoli alluvionali detti Grave.<br /><br />VINIFICAZIONE: dopo la vendemmia, l'uva arrivata in cantina è stata immediatamente pressata per parcella. Il mosto di ogni parcella è stato poi messo in barrique separate<br />dopo la schiumatura per effettuare la fermentazione.<br /><br />COLORE: oro pallido.<br /><br />PROFUMO: al naso un trionfo di frutta candida e fiori d'acacia che ricordano quasi dei frutti dolci arrostiti al sole.<br /><br />ABBINAMENTI: l'abbinamento è presto fatto con la pasticceria secca, ma anche con formaggi erborinati, per arrivare al tradizionale abbinamento locale con il 'pate du foie<br />gras'. Si presta anche ad essere un grande vino da meditazione.<br /><br />SAPORE: al palato è generoso, equilibrato. Finale piacevolmente dolce con una lunga persistenza.<br /><br />INVECCHIAMENTO: affinamento in barriques, nuove al 50%, per un periodo variabile tra i 16 e i 26 mesi .<br />
Prezzo 30,20 €
Chardonnay 'Cardellino'...

Chardonnay 'Cardellino'...

Chardonnay 'Cardellino' 2021 - Alto Adige DOC<br /><br />Lo Chardonnay 'Cardellino' è stato il primo vino di Elena Walch ed è ancora probabilmente il vino più popolare della cantina. Secondo una vecchia storia, il cardellino<br />costruisce il suo nido solo nelle viti di Chardonnay, mentre non fa il nido in altri vitigni. Elena Walch ha dedicato il suo debutto, uno Chardonnay elegante e pieno di<br />carattere, a questo fedele uccellino, che ha conquistato molti amanti con la sua mineralità, freschezza, unita a morbidezza e ottima struttura. molti aficionados. Lo<br />Chardonnay 'Cardellino' è diventato da tempo un classico altoatesino e continua ad essere il vino più popolare a tavola. il vino più popolare alla tavola della famiglia Walch.<br />Un vino a cui si rimane fedeli, proprio come il Cardellino al suo Chardonnay.<br /><br />Lo Chardonnay 'Cardellino' convince con un colore giallo paglierino forte, con un complesso gioco di Aromi fruttati, agrumi e buccia d'arancia, un po' di fiori di tiglio,<br />ricchezza minerale e un accenno speziato di tabacco. un pizzico di tabacco. Al palato, questo classico di Elena Walch sorprende con una freschezza emozionante e una<br />razza minerale. con eleganza e lunghezza succosa: invitante, rinfrescante e facile da bere.<br /><br />RISULTATO DELL'ANNO 2021: siamo soddisfatti di un'annata di qualità eccezionale, soprattutto per i nostri vini bianchi! Una primavera secca e fresca ha portato a una<br />fioritura tardiva delle viti, seguita da un giugno caldo e secco. Dopo una metà estate volatile, c'è stato un sorprendente cambiamento del tempo a metà agosto, che ha<br />portato un tempo da sogno fino alla fine di settembre e ha creato le migliori condizioni per una maturazione ottimale delle uve. Il raccolto è iniziato a metà settembre, circa<br />10 giorni dopo l'anno scorso. Cieli azzurri e molto sole, così come le temperature diurne di mezza estate e le notti autunnali fresche, hanno permesso alle uve di<br />raggiungere livelli di zucchero ideali pur mantenendo un'acidità molto buona. Di conseguenza, i vini dell'annata 2021 sono di qualità eccezionalmente alta.<br /><br />VINIFICAZIONE: pressatura soffice, chiarificazione statica, fermentazione a temperatura controllata di circa 20°C, lungo contatto con i lieviti dopo la fermentazione. Una<br />parte del mosto (circa il 15%) viene fermentato in botti di rovere francese dove matura per sei mesi. Il montaggio ha luogo in primavera.<br /><br />Alcool: 13,50% vol.<br />Acidità totale: 6,7 g/L<br />Zucchero residuo: 0,5 g/L<br />Vitigno: 100% Chardonnay<br />
Prezzo 24,60 €
MS DOCG 2018 VC Sicomoro...

MS DOCG 2018 VC Sicomoro...

Morellino di Scansano Docg Riserva Sicomoro<br /><br />Da una selezione di uve Sangiovese al 100%, il Morellino di Scansano Riserva Sicomoro è un vino elegante, ricco senza essere opulento.<br /><br />Godibile da subito, grazie alla sua struttura, ai tannini tipici del Sangiovese e alla maturazione in barrique di vari passaggi può essere apprezzato anche dopo 5-10 anni dalla<br />vendemmia.<br />Sistema di allevamento: cordone speronato<br />Densità d'impianto: 3500 ceppi / ettaro<br />Tipologia di terreno: arenareo limoso, argilloso sotto 1 m di profondità<br />Altitudine: 300 metri s.l.m.<br />Età dei vigneti: singola vigna di oltre 30 anni di età<br />Epoca di vendemmia: prima settimana di ottobre<br />Modalità di fermentazione: raccolta a perfetta maturazione fenolica. L'uva viene fatta macerare a 35°C per 12 ore; segue fermentazione a temperatura controllata (max 29°C)<br />e macerazione post-fermentativa sulle bucce per un totale di 12 giorni da inizio fermentazione. La fermentazione malolattica avviene naturalmente pochi giorni dopo la<br />svinatura.<br />Maturazione: elevazione in barrique da 225 l di rovere francese (60% di primo passaggio, 40% di secondo) per 15 mesi; segue breve passaggio in acciaio.<br />Affinamento: 18 mesi in bottiglia.<br />Descrizione: il Morellino di Scansano Riserva Sicomoro Docg rosso rubino concentrato, al naso offre grande piacevolezza con le dolci note speziate e fruttate di marasca,<br />frutti di bosco, cannella e vaniglia. Palato pieno, secco, dotato di tannini potenti ma eleganti, bilanciati dal calore alcolico e dalla morbidezza. Assaggio equilibrato e di lunga<br />persistenza dai ritorni fruttati e speziati.<br />Abbinamento: il Morellino di Scansano Riserva Sicomoro è perfetto con arrosti e brasati, piatti di carne succulenti, formaggi stagionati.<br />Vitigni<br /><br />100% Sangiovese<br />Maturazione<br /><br />In barrique da 225 l di rovere francese di primo e secondo passaggio per 15 mesi; segue breve passaggio in acciaio.<br />Capacità d'invecchiamento: Ottimo da subito, perfetto tra 5-10 anni<br />
Prezzo 20,80 €
Ben Ryè 2019 di pantelleria...

Ben Ryè 2019 di pantelleria...

Note di degustazione:<br />Ben Ryé ha un colore dorato con luminosi riflessi ambrati. Dal bouquet molto intenso in cui spiccano le note legate all'uva passa: albicocca e scorze d'arancia candita;<br />presenta anche delicati sentori di macchia mediterranea. Al palato offre la sua proverbiale e straordinaria freschezza che bilancia la dolcezza. Al tipico gusto dello Zibibbo<br />appassito, si aggiungono innumerevoli altre sensazioni fruttate, di erbe aromatiche e miele. La sua complessità è arricchita da note minerali e da una lunghissima<br />persistenza.<br /><br />Denominazione: Passito di Pantelleria Doc<br />Vitigni: Zibibbo (Moscato d'Alessandria)<br />Alcol: 14.5%<br />Formato: 0.75l<br />Temperatura di servizio: 14/16 °C<br />Momento per degustarlo: Conversazione, Dopocena, Occasioni speciali<br />Tipologia: Dolce<br />Abbinamenti: Perfetto con pasticceria secca, cioccolato e crostate con marmellata o ricotta. Da provare anche con formaggi erborinati e foie gras. Straordinario da solo,<br />come vino da meditazione. Servirlo in calici di media grandezza, con leggera svasatura, può essere stappato al momento. Ottimo a 14°C.<br />
Prezzo 36,00 €
IGT Il Blu Brancaia 2018 750ml

IGT Il Blu Brancaia 2018 750ml

Descrizione: sin dal suo debutto nel 1988, IL BLU è il risultato della nostra costante ricerca della perfezione. Prodotto solo dalle migliori uve raccolte a mano e selezionate<br />nelle nostre due tenute nel Chianti, con tannini finissimi e un finale morbido e pieno, questo vino si distingue per la sua complessità ed eleganza. Oggi, grazie alla sempre<br />migliore complessità delle nostre uve Merlot, in particolare dai nostri vigneti di Radda in Chianti, è un blend di 80% Merlot e 10% ciascuno di Sangiovese e Cabernet<br />Sauvignon. Ogni singola varietà viene affinata separatamente in barrique, nuove per due terzi, per 18 mesi. In seguito, una volta assemblato, il blend finale matura in vasche<br />di cemento non vetrificato per 3 mesi. In questo modo il vino diventa più equilibrato, i tannini e gli aromi sono maggiormente integrati anche prima dell'invecchiamento di un<br />anno in bottiglia. Continuiamo a lavorare costantemente per migliorare questo vino, facendo però molta attenzione a preservarne l'identità. Il carattere e lo stile de IL BLU<br />sono stati segnati dalla continuità in tutti questi anni: qualcosa che intendiamo portare avanti per i 30 anni a venire.<br /><br />Denominazione: IGT Rosso Toscana<br /><br />Vitigni 80% Merlot 10% Sangiovese 10% Cabernet Sauvignon<br /><br />Vigneti e terroir: vigneti Castellina in Chianti, Radda in Chianti<br /><br />Altitudine e esposizione: 230 - 400 mt s.l.m.; S-SO exp.<br /><br />Terreni Castellina in Chianti: argilloso; Radda in Chianti: medio impasto, ricco di scheletro<br /><br />Clima e microclima Clima continentale, con inverni freddi (temperature sotto 0° C) ed estati molto calde.<br />Vinificazione e affinamento: Vendemmia 08.09.18 - 04.10.18<br /><br />Dati analitici<br />Grado alcolico: 14,5%; acidità totale: 5,80%<br />Termperatura di fermentazione 28°<br />Contatto con le bucce Fino a 18 giorni<br />Maturazione in botte 18 mesi, 2/3 in botti di rovere francese nuove, 1/3 in botti di rovere francese di secondo passaggio, ulteriori 3 mesi in vasche di cemento<br />Affinamento in bottiglia Almeno 12 mesi<br />Prima annata prodotta 1988<br />Potenziale evolutivo Fino a 25 anni<br /><br />Aromi di ribes, violetta e cacao. Vino di grande struttura, con tannini eleganti, decisi e cremosi. Ricco ed intenso, con ribes dolce e frutti di bosco che caratterizzano il finale<br />Abbinamenti<br /><br />Piatti dal gusto intenso, selvaggina, carni rosse arrosto o in umido<br />
Prezzo 74,40 €
Terrazzas Selection Malbec...

Terrazzas Selection Malbec...

TERRAZAS DE LOS ANDES<br />SELECTION MALBEC<br /><br />Coerente, diretto e con una buona acidità<br /><br />Questo Malbec, emblema di Terrazas de los Andes, nasce da oltre 100 appezzamenti nei nostri 6 vigneti di Malbec ad alta quota. La sua rarità sta nel combinare in<br />maniera unica uve del classico terroir di Las Compuertas, a Luján de Cuyo, con i terroir di più recente scoperta nella Valle de Uco: Gualtallary, Los Chacayes, Paraje<br />Altamira ed Eugenio Bustos, tutti tra i 1.070 e i 1.200 metri sul livello del mare. Le vigne hanno dai 20 ai 90 anni.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Un'espressione complessa e stratificata, che rivela aromi di frutti rossi e neri, tenui sentori di violetta e delicate note tostate. Il palato è corposo, accentuato da tannini dolci<br />e rotondi e da un succoso finale che ricorda i frutti rossi e neri e dona freschezza.<br /><br />100% Malbec<br />Gradazione Alcolica 14% vol.<br />
Prezzo 25,20 €
Franciacorta cuvee Rosé...

Franciacorta cuvee Rosé...

Transizione. Il rosa più che un colore è uno stato d'animo sospeso, come una delicata transizione tra il bianco e il rosso che s'inseguono, senza mai essere né uno né<br />l'altro. Franciacorta Rosé regala una magia in bilico tra due sfumature. Il colore rosé si ottiene dopo una breve macerazione delle uve rosse di Pinot nero. Soltanto poche ore<br />per ottenere quella particolare tonalità che evoca i tramonti di primavera: bisogna cogliere l'attimo, un momento prima il colore è troppo chiaro, un attimo dopo è troppo<br />scuro. E poi il delicato incontro con lo Chardonnay e una lenta, paziente maturazione. Cuvée Prestige Rosé, il Franciacorta ideale per le occasioni più importanti.<br />Soprattutto le più romantiche.<br /><br />VARIETÀ DELLE UVE<br />Pinot Nero 78%, Chardonnay 22%.<br /><br />AFFINAMENTO SUI LIEVITI<br />Durata media 30 mesi.<br /><br />DOSAGGIO ALLA SBOCCATURA<br />Apporto in zuccheri pari a 0,5 grammi/litro - Extra Brut.<br /><br />DATI ANALITICI ALLA SBOCCATURA<br />Alcool 12,5 % Vol.; pH 3,14; Acidità Totale 5,70 grammi/litro;<br />Acidità Volatile 0,38 grammi/litro.<br />
Prezzo 47,00 €
Franciacorta cuvee prestige...

Franciacorta cuvee prestige...

Paese Italia<br />Regione Lombardia<br />Denominazione Franciacorta DOCG<br />Vitigni Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero<br />Formato 75 cl<br />Tipologia Vino Spumante<br />Effervescenza Spumantizzato<br />Astuccio Senza Astuccio<br />Dosaggio extra Brut<br />Tappo Fungo/Spumante<br />Alcohol: 12,50% Vol.<br />
Prezzo 39,90 €