Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Rosso Italia
  • Disponibilità: Available
Morellino di Scansano...

Morellino di Scansano...

Morellino di Scansano Docg Roggiano Riserva<br /><br />Uve: Sangiovese 95%, Merlot 5%<br />Sistema di allevamento: cordone speronato<br />Densità d'impianto: 3000 ceppi / ettaro<br />Tipologia di terreno: arenareo-limoso<br />Altitudine: 250 metri s.l.m.<br />Età dei vigneti: oltre 25 anni<br />Epoca di vendemmia: prima settimana di ottobre<br />Modalità di fermentazione: uva selezionata da vigneti particolarmente vocati. Raccolta delle uve a perfetta maturazione fenolica, macerazione a 35°C per 12 ore; segue<br />fermentazione a temperatura controllata (max 29°C) e macerazione post-fermentativa sulle bucce per un totale di 12 giorni da inizio fermentazione. La fermentazione<br />malolattica avviene naturalmente pochi giorni dopo la svinatura.<br />Maturazione: in barrique di rovere francese da 225 l (20% di primo passaggio, 80% di secondo e terzo) per 12 mesi. Breve passaggio in acciaio.<br />Affinamento: in bottiglia per 10 mesi.<br />Capacità d'invecchiamento: Morellino di Scansano strutturato da bersi preferibilmente dopo 4-8 anni dalla vendemmia.<br />Descrizione: il Morellino di Scansano Roggiano Riserva rosso rubino concentrato, al naso si presenta con un bouquet elegante, complesso e variegato di frutti scuri, fiori,<br />spezie e sottobosco. All'assaggio è snello, fine, equilibrato. Caldo, fresco e giustamente sapido, mostra tannini rotondi e una bella morbidezza. Finale di ottima persistenza<br />gusto-olfattiva.<br />Abbinamento: con arrosti e brasati, piatti di carne succulenti, formaggi stagionati.<br />Temperatura di servizio: 16-18°C<br />Bicchiere ideale: un ampio calice tipo Bordeaux.<br />
Prezzo 16,20 €
Brunello di Montalcino Le...

Brunello di Montalcino Le...

<br /><br />TIPOLOGIA: DOCG Brunello di Montalcino<br /><br />ZONA PRODUTTIVA: Montalcino ( Siena )<br /><br />VITIGNO: 100% Sangiovese<br /><br />VINIFICAZIONE: Dopo la vendemmia le uve sono selezionate su un tavolo di cernita vibrante dove vengono scelti i grappoli migliori, consentendo di vinificare solo uve di<br />qualità. I mosti vengono fatti fermentare e macerare in tini di cemento dove, con l'aiuto di rimontaggi manuali, rimangono dai 15 ai 45 giorni.<br /><br />COLORE: Rosso rubino con riflessi granato<br /><br />PROFUMO: Delicati aromi di noce moscata, liquirizia, viola e confettura di prugne<br /><br />SAPORE: Caldo e avvolgente, strutturato ed elegante, con un tannino vellutato e persistente<br /><br />INVECCHIAMENTO: Dopo la pressatura i vini riposano nella bottaia per 36 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia.<br />
Prezzo 77,40 €
Trento DOC Altemasi...

Trento DOC Altemasi...

Millesimato<br />Altemasi Trentodoc<br />Vitigni<br /><br />Esclusivamente Chardonnay.<br />Zona vigneti<br /><br />I vigneti a grande vocazione spumantistica del Trentino (Valle dei Laghi e le colline di Trento), situati tra i 450 e i 600 metri di altitudine.<br />Affinamento sui lieviti<br /><br />Oltre i 24 mesi.<br />Caratteristiche<br /><br />Spuma persistente con perlage a grana molto minuta. Colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Profumo complesso, molto fine, con piacevoli note fruttate di agrumi e<br />pesca. Sapore secco, piacevolmente fresco, di buona ed equilibrata struttura.<br />Abbinamenti<br /><br />Ottimo come aperitivo e con frittura di gamberi o scaloppine alla livornese.<br /> <br /><br /> TRENTODOC<br />100% Chardonnay<br />Ottimo come aperitivo e con frittura di gamberi o scaloppine alla livornese<br />12,50%<br />Bottiglia 750 ml<br />Flute largo a tulipano<br />
Prezzo 21,50 €
Teroldego superiore Riserva...

Teroldego superiore Riserva...

Teroldego Rotaliano Superiore DOC Riserva<br />IL MASO<br /><br />Nel quadro dell'enologia trentina il Teroldego ha sempre avuto un ruolo di grande prestigio e per questo chiamato il vino principe del Trentino. Nessuno ha finora saputo<br />dire una parola certa circa la sua origine. C'è chi dice che molto tempo fa il Teroldego, una varietà di vite coltivata nel Veronese, sia stata portata in quel grande<br />nido chiamato Campo Rotaliano, chi, invece, fa risalire le origini sulle colline di Sorni, chi sostiene che il nome Teroldego derivi dal tedesco Tiroler Gold, cioè<br />Oro del Tirolo. Di certo, si sa che il primo ingresso del nome di questo vitigno nella letteratura risale al XVIII secolo nelle disquisizioni enoiche di<br />Michelangelo Mariani, storiografo del Concilio di Trento.<br /><br />Zona di produzione: dai vigneti situati nelle zone più vocate del Campo Rotaliano in Trentino, nel comune di Mezzolombardo. Il terreno è di natura<br />alluvionale su riporti ghiaiosi del torrente Noce, poco profondo, tendenzialmente sciolto e ben drenato.<br /><br />Vitigni: 100% Teroldego, vitigno autoctono trentino. La resa ad ettaro è limitata a non più di 80 quintali di uva per ettaro.<br /><br /><br />Dati analitici: -Alcool: 13,50% vol -Acidità totale: 5,20g/l -Estratto secco netto: 30,80g/l-Zuccheri: secco-Contiene solfiti<br /><br />Caratteristiche organolettiche: vino rosso rubino di estrema fittezza con sfumature violacee. Al naso si presenta con note aromatiche di piccoli frutti rossi e<br />violette. Importante, ben strutturato al gusto, equilibrato ed avvolgente grazie ai tannini dolci. All'assaggio il sapore ha retrogusto intenso di mora e mirtillo.<br /><br />Abbinamenti: Carni rosse arrosto, selvaggina e formaggi molto stagionati.<br />Temperatura di servizio: 16 -18°C<br />
Prezzo 27,70 €
Cabreo Mytho IGT 2019 750ml

Cabreo Mytho IGT 2019 750ml

Il vino<br /><br />Sangiovese in purezza dalla Maremma Toscana nella denominazione Montecucco DOCG maturato in legni di rovere tostati francesi. Un vino complesso e strutturato grazie<br />alle favorevoli condizioni pedoclimatiche della tenuta Vigne a Porrona che si adagia sulle morbide colline alle pendici del Monte Amiata a pochi chilometri dal mar Tirreno.<br /><br />L'annata 2019 si distingue per profumi di fiori misti primaverili macerati, ciliegie secche, cortecce, espresso e cenere, note legnose speziate. Corpo medio-pieno con<br />tannini decisi. In bocca grande freschezza e piacevolezza del gusto con persistenza sapida.<br /><br />Prima vendemmia: 2008<br /><br />La terra<br /><br />Zona di Produzione: prodotto nella Tenuta di Vigne a Porrona di nostra proprietà nel comune di Cinigiano, in provincia di Grosseto, a 2 Km in linea d'aria a Sud/Est di<br />Montalcino<br />Altitudine: 350mt s.l.m.<br /><br /><br />L'uva<br /><br />Vitigni: Sangiovese in purezza<br />Densità di impianto: 5.500 - 6.000 ceppi per ettaro<br />Produzione per ettaro: in media 7 t. di uva<br />Resa uva: circa 70% a mosto<br /><br /><br />In cantina<br /><br />Vinificazione: fermentazione con macerazione in vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata con permanenza sulle bucce per circa 25 giorni<br />Maturazione: 18 mesi in tonneau da 500 lt<br />Affinamento: in bottiglia almeno 6 mesi<br />
Prezzo 180,40 €
Vino rosso vin de la Sabla...

Vino rosso vin de la Sabla...

Vitigno: rosso, blend di varietà a bacca nera.<br />Zona di produzione: località La Sabla, Bufferia e Sazzé di Aymavilles.<br />Età anni dai 20 ai 70.<br />Terreno (tipo, esposizione, altimetria): morenico, sciolto, sabbioso in forte pendenza con esposizione ovest. Altitudine 500/750 metri s.l.m.<br />Primo anno di produzione: 1971.<br />Bottiglie annue prodotte: 25.000.<br />Superficie, forma di allevamento, densità di impianto, resa: 4,0 Ha circa; sistema a Guyot; impianto di 8.000 piedi per ettaro, filari a ciglione e ritocchino. Resa 8.000<br />kg/ha. Vendemmia:manuale, a fine ottobre.<br />Vinificazione: Pigiadiraspatura delle uve, fermentazione di 8 giorni in acciaio inox a temperatura di 26 °C con ri-montaggi giornalieri. Affinamento in acciaio inox di 8 mesi<br />e affinamento di 5 mesi in bottiglia.<br />Note organolettiche: colore rubino intenso. Al naso fruttato (lampone) efloreale (viola). Al palato fresco e fruttato, con tannini morbidi, note dilampone. Finale persistente.<br />Abbinamenti: antipasti, primi piatti, salumi, carni rosse, formaggi di media stagionatura .<br />Curiosità: prodotto dalla famiglia Charrère sin dal 1971, è il vino storico della cantina ed è oggi come allora un sapiente blend di varietà a bacca rossa, coltivate<br />nelle vecchie vigne. La Sabla significa sabbia nel dia-letto locale, proprio per la composizione sabbiosa dei terreni.<br />Temperatura di servizio: 16/18 °C.<br />
Prezzo 16,80 €
Cabernet Sauvignon 2021 IGT...

Cabernet Sauvignon 2021 IGT...

CABERNET SAUVIGNON<br /><br />La varietà non ha bisogno di presentazioni ed anche in Friuli ha trovato molto spazio. Le rese basse e le sfogliature spinte favoriscono una maturazione più meridionale.<br />La macerazione non è troppo lunga e durante questa fase si fa molta attenzione a separare i vinaccioli. Il risultato è un vino dal colore intenso, dai profumi caldi e dal gusto<br />rotondo, dove il tannino si esprime soprattutto con eleganza.<br /><br />Vitigno: Cabernet Sauvignon<br />Denominazione: IGT Venezia Giulia<br />Comune di produzione: San Lorenzo - Corona - Romans (Gorizia)<br />Natura del terreno: Altopiano ghiaioso calcareo (60/25 mt slm)<br />Vigneto: Coltivato con concimazione organica e difesa fitosanitaria integrata (come da normativa UE) con abolizione del diserbo chimico<br />Età media viti: 15 anni<br />Sistema di allevamento: Guyot 5.200 - 5.600 viti/ha<br />Produzione: 50 - 55 hl/ha<br />Vendemmia: A mano con selezione accurata dei grappoli<br />
Prezzo 20,20 €
Petra Toscana IGT Hebo...

Petra Toscana IGT Hebo...

Hebo<br />Merlot 55%, Cabernet Sauvignon 20%, Cabernet<br />Franc 10% e Sangiovese 15%<br /><br />Nome di un insediamento etrusco di antichissima origine, Hebo rimanda alle radici storiche di Suvereto.<br /><br />È prodotto con un classico assemblaggio di cabernet sauvignon, merlot e sangiovese, vitigni introdotti in zona da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Piombino dal<br />1805 e illuminata donna del vino.<br /><br />Il colore rubino è lucente, i profumi svelano freschi sentori di amarene, violette, mirtilli, prima di virare su seducenti cenni minerali e nuance di macchia mediterranea.<br /><br />Al gusto il vino è strutturato ma fresco, sapido, di bello slancio. Finale piacevolmente fruttato, delicato nella veste sapida e dai tannini gentili.<br /><br />Metodo di produzioneSole, vento e tre suoli complementari<br />Il metodo di produzione è rigorosamente teso alla difesa della connotazione territoriale.<br /><br />Le uve vengono raccolte in cassetta, la fermentazione è effettuata con lieviti indigeni e la vinificazione si svolge in vasche di acciaio. L'invecchiamento, di circa un anno,<br />prevede invece fusti di rovere di Slavonia e una piccola percentuale di barrique usate. L'affinamento in bottiglia è di 6 mesi.<br /><br />Alcol: 13.5 % - Acidità totale 5.6 - pH 3.65<br />
Prezzo 13,40 €