Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Magnum
  • Categorie: Vino Bianco Alto Adige
  • Categorie: Vino Bianco Estero
  • Categorie: Vino Rosso Estero
  • Categorie: Vino Rosso Italia
La Vite Lucente 750ml...

La Vite Lucente 750ml...

LUCENTE 2022<br />L'annata 2022 è iniziata con un inverno prevalentemente soleggiato, asciutto e con temperature rigide. Queste condizioni hanno indotto un germogliamento leggermente<br />tardivo alla fine di marzo per il sangiovese ed inizio aprile per il merlot. In seguito, la primavera è stata interessata dall'aumento delle temperature e dall'assenza di piogge,<br />queste condizioni hanno favorito un rapido sviluppo vegetativo delle piante, portando ad annullare il ritardo di inizio stagione. La fioritura è avvenuta nell'ultima settimana di<br />maggio e l'inizio di giugno in condizioni ideali. Il clima caldo e secco è continuato per buona parte del periodo estivo, fortunatamente interrotto da alcune piogge tra fine<br />luglio e metà agosto, per un totale di 100 mm, che hanno dato sollievo alle piante facendole riprendere il loro normale sviluppo vegetativo e consentito una rapida invaiatura<br />nella prima settimana di agosto. La vendemmia è stata anticipata di qualche giorno al 28 di agosto con i primi Merlot e si è conclusa con le uve di angiovese nell'ultima<br />settimana di settembre. Durante tutto il periodo della vendemmia le giornate sono state soleggiate e con belle escursioni termiche.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Lucente si presenta di un colore rosso rubino. Al naso, esprime il carattere solare dell'annata con note di melograno, more, e viole che si uniscono ad eleganti spezie. Al<br />palato, l'ingresso è avvolgente, equilibrato da una bella freschezza con tannini perfettamente maturi che lasciano un finale sapido e vibrante.<br /><br />ALCOL<br />14,00% Vol.<br />ACIDITÀ TOTALE<br />5,73 g/l<br />PH<br />3,41<br />
Prezzo 32,60 €
Brunello di Montalcino 2019...

Brunello di Montalcino 2019...

CastelGiocondo 2019<br />Brunello di Montalcino DOCG<br />'CastelGiocondo è un luogo unico a Montalcino, dove la grande varietà di esposizioni e di terreni - galestro, argille e sabbie plioceniche - regalano a questo Brunello<br />infinite sfumature. Una poliedricità di note che evolvono nel tempo e che fanno venir voglia continuamente di scoprire, assaporare e ricordare.'<br /><br />Andamento climatico<br />La stagione 2019 è stata caratterizzata da un inverno freddo e abbastanza asciutto, con un germogliamento nella prima settimana di aprile come nella norma. La<br />primavera, piovosa nel periodo della fioritura, ha rallentato l'allegagione abbassando naturalmente il carico produttivo delle piante. Le piogge di maggio hanno creato<br />un'importante riserva idrica. L'estate è stata asciutta, con poche piogge, ma grazie alla riserva idrica creatasi in primavera, non ci sono stati problemi. Questa situazione<br />ha consentito un regolare svolgimento dell'invaiatura ed un'ottima maturazione, con notti fresche ideali per lo sviluppo dei profumi e del colore. La tramontana di metà<br />settembre ha portato ad un abbassamento delle temperature. La stagione fresca, ventilata ma soleggiata è stata particolarmente favorevole per il Sangiovese che ha potuto<br />completare la propria maturazione accumulando un grande potenziale aromatico e polifenolico. Le uve sono arrivate al momento della vendemmia sane, intatte e con la<br />giusta concentrazione, sicuramente una grande annata per il Brunello di Castel Giocondo.<br /><br />Note tecniche<br />Grado Alcolico: 14,5%<br /><br />Vinificazione e maturazione<br />Un andamento climatico quasi perfetto ha permesso di vendemmiare a mano senza alcuna difficoltà ed una volta arrivate in cantina, sono state sottoposte ad una<br />scrupolosa selezione sui banchi di cernita. Le fermentazioni sono avvenute in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi frequenti soprattutto<br />durante le prime fasi. Il vino è stato poi sottoposto ad una maturazione in legno nelle grandi botti, dove ha avuto modo di maturare ed elevarsi, fina al raggiungimento<br />dell'equilibrio e dell'armonia definivi.<br /><br />Note degustative<br />Alla vista si presenta di un bel rosso rubino brillante. Il Brunello di Montalcino di Castelgiocondo in un'annata particolarmente felice come il 2019 esprime un'eleganza<br />straordinaria, in un vino particolarmente complesso ed intenso al naso. Il frutto domina le prime sensazioni olfattive, con sentori di mora di rovo molto netti, cui fanno da<br />contorno diversi altri frutti di bosco. Onnipresenti nel Brunello di Castelgiocondo le note floreali di viola e di rosa selvatica. Speziato, dritto, fresco, con ricordi di fave di<br />cacao e sottobosco che affiancano la noce moscata ed altre immancabili sensazioni speziate molto variegate. Al palato la tessitura tannica è molto fitta e sorretta da un<br />corpo generoso, in un equilibrio gustativo molto appagante. Lunghissimo il finale con un tocco di radice di liquirizia a sottolinearne la PAI.<br />
Prezzo 59,00 €
Barolo DOCG 2020 CLERICO...

Barolo DOCG 2020 CLERICO...

Barolo<br />BAROLO<br />D.O.C.G.<br /><br />Le nostre migliori vigne di Monforte d'Alba assemblate in un grande Barolo.<br />Anno dopo anno l'espressione delle nostre gioie e fatiche.<br /><br />Vigneto: Assemblaggio dei nostri migliori vigneti nel comune di Monforte d'Alba<br />Comune: Monforte d'Alba<br />Prima annata prodotta: 2011<br /><br />È l'essenza di Monforte d'Alba, del nostro territorio, a cui tanto dobbiamo. Il Barolo Classico di Monforte è frutto del nostro lavoro quotidiano, delle nostre fatiche ed<br />impegno, della ricerca continua.<br /><br />La carta d'identità della nostra azienda: un vino che nasce dalla terra, in costante evoluzione, con l'ambizione di voler essere la rappresentazione più pura del carattere di<br />Monforte d'Alba.<br />
Prezzo 47,80 €
Barolo Ciabot Mentin 2020...

Barolo Ciabot Mentin 2020...

Ciabot Mentin<br />BAROLO<br />D.O.C.G.<br /><br />La prima bandiera posta da Domenico in Ginestra e il primo vino con cui si fece conoscere nel mondo. Uno dei vini che negli ultimi 30 anni hanno fatto la storia della<br />denominazione Barolo nella sua interezza.<br /><br />Vigneto: Ciabot Mentin<br />Comune: Monforte d'Alba<br />MGA: Ginestra<br />Prima annata prodotta: 1982<br /><br />Il nome di questo vino svela l'importanza del vigneto: il Ciabot è una casa nelle vigne, quasi un ricovero degli attrezzi; mentre Mentin è il proprietario da cui Domenico<br />acquistò questo appezzamento.<br /><br />Il nome della vigna dopo il cambio di proprietà è rimasto lo stesso, come tradizione vuole: i proprietari passano, la terra invece rimane.<br />La Vigna porta alto il suo nome e rende grande chi ha la fortuna di lavorare con lei.<br />
Prezzo 130,80 €
Barolo DOCG 2014...

Barolo DOCG 2014...

Percristina<br />BAROLO<br />D.O.C.G.<br /><br />In omaggio alla figlia, Domenico e Giuliana scelgono una vigna meravigliosamente esposta a<br />Sud nel Cru Mosconi, con l'intento di creare il loro Barolo più importante, in grado di sfidare il<br />tempo.<br /><br />Vigneto: Percristina<br />Comune: Monforte d'Alba<br />MGA: Mosconi<br />Prima annata prodotta: 1995<br /><br />Il PERCRISTINA è un'esperienza gustativa impagabile: un Barolo senza tempo, capace di segnare generazioni di appassionati, attraversando gli anni. La punta di<br />diamante della cantina, un vino per esperti conoscitori del Barolo.<br /><br />Nel bicchiere si rivivono 10 lunghi anni di affinamento: ha una trama gustativa rara, una moltitudine di sensazioni e sfumature, denso di storia, dal profondo significato<br />emotivo ed affettivo; molto più di un vino. Il PERCRISTINA è un'opera prodotta solo nelle annate migliori.<br />
Prezzo 237,60 €
Barolo DOCG 2020 Bussia...

Barolo DOCG 2020 Bussia...

<br />Briccotto<br />BAROLO D.O.C.G.<br /><br />BUSSIA<br /><br />La Bussia è per noi l'assoluta eleganza nel bicchiere, dal tannino di velluto. Un Barolo così delicato che dalla sua prima annata è stato imbottigliato solo 12 volte. Da qui<br />rinasce la storia dell'azienda Domenico Clerico, dal suo progetto più difficile.<br />
Prezzo 164,00 €
Gewürztraminer 2022 Castel...

Gewürztraminer 2022 Castel...

<br />Il Vigna CASTEL RECHTENTHAL Gewürztraminer nasce nell'omonimo vigneto, sui versanti che raggiungono pendenze del 60 % e si innalzano maestosi<br />sopra il Castello di Rechtenthal, ai piedi del Monte Roen, la cima più alta di Tramin-Termeno (2.116 metri di altitudine). Questa posizione straordinaria - un<br />conoide torrentizio caratterizzato da un suolo dolomitico - è influenzata da fresche correnti d'aria provenienti anche dal vicino Rio Inferno'. La particolare<br />esposizione del vigneto, unita all'elevata escursione termica, all'estrema pendenza e al suolo ghiaioso - così diverso dal terreno argilloso dello storico Vigna<br />Kolbenhof Gewürztraminer da cui dista solo 300 metri - segnano un nuovo e rivoluzionario traguardo stilistico per il vitigno.<br />Il Vigna Castel Rechtenthal Gewürztraminer, moderno e versatile, esprime freschezza, leggerezza e delicate note agrumate.<br />Solo la denominazione 'Vigna' garantisce in Alto Adige la provenienza di un vino da un specifico vigneto.<br />CLASSIFICAZIONE HOFSTÄTTER<br />VIGNA<br />VITIGNO<br />Gewürztraminer Alto Adige DOC<br />TERRENO<br />Ghiaioso, suolo dolomitico<br />VINIFICAZIONE E MATURAZIONE<br />100% vendemmiato a mano.<br />Fermentazione, vinificazione, maturazione in acciaio - Battonage.<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO<br />8° - 10° C<br />ABBINAMENTO GASTRONOMICO<br />Crostacei, antipasti piatti asiatici. Ideale come aperitivo.<br />
Prezzo 33,00 €
Chardonnay 2023 Fallwind...

Chardonnay 2023 Fallwind...

Alto Adige DOC<br />Chardonnay<br />Vento di caduta<br /><br />Il vitigno Chardonnay è uno dei più rinomati tra le varietà di vino bianco e predilige siti caldi e soleggiati. I nostri vigneti offrono le condizioni ideali per uno Chardonnay<br />Fallwind che si distingue per la sua pienezza, l'eleganza setosa e l'armonioso equilibrio tra acidità e morbidezza. È accompagnato da un sentore di frutta matura. I migliori<br />presupposti per un'esperienza di consumo piacevole.<br /><br />Occhio: giallo paglierino con riflessi verdi.<br />Profumo: sentori fruttati di melone e mele mature<br />Gusto: vellutato, burroso, morbido<br /><br />Area di coltivazione:<br />Sito: diversi vigneti nel comune di Appiano (420-500 m).<br />Esposizione: sud-est, sud-ovest<br />Suoli: ghiaia calcarea e terreni detritici morenici<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br /><br />La maggior parte (75%) è fermentata in vasche d'acciaio, il resto (25%) in botti di legno con successiva fermentazione malolattica. A febbraio i due vini vengono<br />assemblati.<br />Rendimento<br />
Prezzo 17,60 €
Opus One 2021 California...

Opus One 2021 California...

L'inverno del 2017 ha messo fine a una siccità di cinque anni, con gennaio che ha registrato il maggior numero di precipitazioni in oltre 20 anni. Le abbondanti<br />precipitazioni sono continuate a marzo, causando un modesto ritardo nel germogliamento e ritardando la fioritura di due settimane. L'aumento dell'umidità del suolo ha<br />permesso una crescita e uno sviluppo sani della vite. L'estate, a sua volta, è stata calda e punteggiata da occasionali ondate di calore. Nonostante la variabilità di Madre<br />Natura, il tempo favorevole in agosto ha fornito condizioni ottimali per lo sviluppo e la maturazione dei frutti. I sapori superbi e l'eccellente maturazione hanno portato a una<br />vendemmia prima del previsto, iniziata il 5 settembre.<br /><br />L'Opus One 2017 offre un armonioso equilibrio aromatico di ricca frutta scura, steli di rose e terra di bosco. L'ingresso succoso offre una bocca rotonda e setosa con<br />un'acidità appena sufficiente per completare la struttura satinata. Questo vino seducente mostra sapori di cassis nero, amarena e un pizzico di cacao in polvere. I tannini<br />fini e soffici si evolvono in un finale lungo e morbido. Un vino estremamente degno di essere invecchiato, delizierà ora e per molti anni a venire.<br /><br />Varietà: Cabernet Sauvignon 80%, Petit Verdot 9%, Cabernet Franc 5%, Merlot 5% e Malbec 1%<br /><br />Contatto con le bucce: 20 giorni<br /><br />Invecchiamento in botte: 17 mesi in rovere francese nuovo<br />
Prezzo 610,80 €
Magnum Blauburgunder St....

Magnum Blauburgunder St....

<br />Alto Adige DOC<br />Pinot Nero Riserva<br />Sanct Valentin<br /><br /><br />Il Pinot Nero viene coltivato in Alto Adige dal 1850 ed è conosciuto in molti luoghi anche come Pinot Nero. È il vino rosso più importante della cantina. Questo vitigno<br />rappresenta una sfida molto particolare per l'enologo, in quanto è molto esigente in termini di suolo e clima e deve essere lavorato con particolare cura in cantina. Per il<br />Pinot Noir Sanct Valentin, che fa parte della linea di prestigio dal 1995, vengono utilizzate solo uve provenienti dai migliori vigneti e dalle viti più vecchie. Le rese<br />estremamente basse e la massima cura producono un vino elegante e molto sensuale, caratterizzato da struttura, equilibrio e tannini fini.<br /><br />Occhio: rosso rubino<br />Naso: piccoli frutti rossi, fragola, viola, note affumicate, cannella.<br />Gusto: speziato, morbido, elegante e seducente<br />Descrizione del vitigno: Pinot nero<br />Luogo di coltivazione: vecchi vigneti a St. Michael-Eppan e dintorni (400-550 m)<br />Esposizione: da sud-sud-est a sud-sud-ovest<br />Suoli: suoli di detriti morenici e ghiaia calcarea<br />Metodo di coltivazione: Guyot <br />Età delle viti: da 8 a 26 anni<br />Vendemmia: metà settembre; raccolta e selezione delle uve a mano.<br />Vinificazione: macerazione a freddo (tre giorni) seguita da fermentazione e pressatura soffice. Fermentazione in vasche d'acciaio. Fermentazione malolattica e<br />affinamento in barrique. Dopo circa un anno, assemblaggio e ulteriore maturazione per 10 mesi in botti di cemento:<br />Dati sul vino<br /><br />Gradazione alcolica: 14<br />Acidità: 5,45 gr/lt<br /><br />Temperatura di consumo: 14-16°.<br />Invecchiamento/potenziale: 10 anni e oltre<br />Consumo consigliato: Ideale per accompagnare la spalla o la sella di agnello brasata, la coda di bue o i formaggi forti. <br />
Prezzo 106,20 €
Gewürztraminer 2023...

Gewürztraminer 2023...

Gewürztraminer<br />Sanct Valentin<br />È il preferito dagli italiani e il vitigno bianco autoctono dell'Alto Adige. L'affascinante Gewürztraminer è uno dei vitigni più interessanti del mondo del vino. Il Gewürztraminer<br />Sanct Valentin è caratterizzato da un bouquet intenso e complesso, con aromi che ricordano le spezie orientali, delicati sentori di rosa e frutta esotica. Il Gewürztraminer è<br />stato vinificato per la prima volta nel 1986, come crescita di punta della linea Sanct Valentin. È caratterizzato da una grande longevità e promette un meraviglioso piacere di<br />bere anche dopo molti anni.<br /><br />Vitigno: Gewürztraminer<br />Età della vite: da 5 a 35 anni<br />Regione di coltivazione:<br />Sito: siti selezionati ad Appiano e Caldaro (300-500 m).<br />Esposizione: sud-est<br />Terreni: terreni argillosi di ghiaia calcarea<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Vendemmia: Metà settembre; raccolta e selezione delle uve a mano.<br />Vinificazione: macerazione delle uve seguita da pressatura soffice. Fermentazione e affinamento in vasche d'acciaio:<br />Resa: 45 hl/ha<br />Dati analitici:<br />Gradazione alcolica: 14,5<br />Zucchero residuo: 5,6 gr/lt<br />Acidità: 4,75 gr/lt<br />Temperatura di consumo: 8-10° C<br /><br />Consumo consigliato:<br />Eccellente con piatti speziati come il foie gras e i formaggi forti, così come con le<br />erbe speziate, ma anche a risotti con frutti di mare o alla cucina altoatesina.<br />frutti di mare o alla specialità altoatesina 'Kloaznravioli al formaggio grigio'.<br />Conservazione/Potenziale:<br />10 anni e oltre<br />
Prezzo 35,20 €
Chardonnay 2022 St....

Chardonnay 2022 St....

Chardonnay<br />Sanct Valentin 2021<br />Questo popolare vitigno è di casa in tutto il mondo. Nei migliori vigneti individuali del comune di Appiano, tuttavia, le uve si sviluppano in modo così eccellente da produrre<br />un vino di punta di alta qualità, potente ma elegante. Dal 1986, lo Chardonnay fa parte della linea Sanct Valentin ed è uno dei vini più importanti della casa. Eccellente<br />equilibrio, acidità ben integrata e ottimo potenziale di conservazione.<br /><br />Vitigno: Chardonnay<br />Età della vite: da 10 a 32 anni<br />Regione di coltivazione:<br />Sito: selezione dei migliori vigneti singoli nel comune di Appiano (450-550 m).<br />Esposizione: sud-est, sud-ovest<br />Terreni: terreni sabbiosi di ghiaia calcarea (o terreni di ghiaia calcarea)<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Raccolta: Fine settembre-inizio ottobre, raccolta manuale e selezione delle uve.<br />Vinificazione: fermentazione, fermentazione malolattica e affinamento sui lieviti in tonneaux di barrique. Assemblaggio dopo quasi un anno e ulteriore maturazione per<br />almeno otto mesi in botti di cemento.<br />Resa: 45 hl/ha<br />Dati analitici:<br />Gradazione alcolica: 14 %.<br />Acidità: 5,55 gr/lt<br />Temperatura di consumo: 10-12°.<br /><br />Consumo consigliato:<br />Ama accompagnare piatti forti come il 'fritto misto', i ravioli ai porcini con salsa alla panna o il risotto con formaggio grigio e peperoncino. Si abbina bene anche a pollo<br />fritto o Wiener schnitzel.<br />Conservazione/potenziale: 10 anni e oltre<br />
Prezzo 35,20 €