Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Magnum
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Rosso Estero
  • Categorie: Vino Rosso Italia
FRANCIACORTA DOCG ALMA...

FRANCIACORTA DOCG ALMA...

ELABORAZIONE<br />DENOMINAZIONE Franciacorta DOCG<br />VIGNE PRINCIPALI Favento, Brede, Uccellanda, Rocchetta,<br />Porte Alte, Sasso, Valli, Cancello Moretti, Casotte, Ceppate<br />VITIGNI 86% Chardonnay, 13% Pinot nero, 1% Pinot bianco<br />SELEZIONI Da 60 vigneti, 91 selezioni<br />SISTEMA D'ALLEVAMENTO Guyot, Cordone speronato, Sylvoz,<br />Archetto doppio, Archetto semplice<br />DENSITÀ D'IMPIANTO 5000 ceppi/ha<br />RESA Chardonnay 100 q.li/ha, Pinot nero 90 q.li/ha, Pinot<br />bianco 90 q.li/ha<br />ETÀ MEDIA DELLE VIGNE 27/28 anni<br />PERIODO VENDEMMIA Dal 25 agosto al 4 settembre 2021<br />VENDEMMIA Manuale in piccole cassette da 13kg<br />AFFINAMENTO SUI LIEVITI Mediamente 30 mesi<br />VINI AFFINATI IN PIÈCE 32%<br />PRESSATURA Mosto fiore, 1° taglio, 2° taglio<br />TIRAGGIO 2022<br />REMUAGE Manuale<br />TIPOLOGIA Extra brut<br /><br />ZUCCHERI 3,5 g/l, ALCOOL 12,5%, ACIDITÀ TOTALE 6,3 g/l,<br />PH 3,13, SOLFOROSA TOTALE 76 mg/l<br />
Prezzo 37,80 €
Opus One 2021 California...

Opus One 2021 California...

L'inverno del 2017 ha messo fine a una siccità di cinque anni, con gennaio che ha registrato il maggior numero di precipitazioni in oltre 20 anni. Le abbondanti<br />precipitazioni sono continuate a marzo, causando un modesto ritardo nel germogliamento e ritardando la fioritura di due settimane. L'aumento dell'umidità del suolo ha<br />permesso una crescita e uno sviluppo sani della vite. L'estate, a sua volta, è stata calda e punteggiata da occasionali ondate di calore. Nonostante la variabilità di Madre<br />Natura, il tempo favorevole in agosto ha fornito condizioni ottimali per lo sviluppo e la maturazione dei frutti. I sapori superbi e l'eccellente maturazione hanno portato a una<br />vendemmia prima del previsto, iniziata il 5 settembre.<br /><br />L'Opus One 2017 offre un armonioso equilibrio aromatico di ricca frutta scura, steli di rose e terra di bosco. L'ingresso succoso offre una bocca rotonda e setosa con<br />un'acidità appena sufficiente per completare la struttura satinata. Questo vino seducente mostra sapori di cassis nero, amarena e un pizzico di cacao in polvere. I tannini<br />fini e soffici si evolvono in un finale lungo e morbido. Un vino estremamente degno di essere invecchiato, delizierà ora e per molti anni a venire.<br /><br />Varietà: Cabernet Sauvignon 80%, Petit Verdot 9%, Cabernet Franc 5%, Merlot 5% e Malbec 1%<br /><br />Contatto con le bucce: 20 giorni<br /><br />Invecchiamento in botte: 17 mesi in rovere francese nuovo<br />
Prezzo 610,80 €
Magnum Blauburgunder St....

Magnum Blauburgunder St....

<br />Alto Adige DOC<br />Pinot Nero Riserva<br />Sanct Valentin<br /><br /><br />Il Pinot Nero viene coltivato in Alto Adige dal 1850 ed è conosciuto in molti luoghi anche come Pinot Nero. È il vino rosso più importante della cantina. Questo vitigno<br />rappresenta una sfida molto particolare per l'enologo, in quanto è molto esigente in termini di suolo e clima e deve essere lavorato con particolare cura in cantina. Per il<br />Pinot Noir Sanct Valentin, che fa parte della linea di prestigio dal 1995, vengono utilizzate solo uve provenienti dai migliori vigneti e dalle viti più vecchie. Le rese<br />estremamente basse e la massima cura producono un vino elegante e molto sensuale, caratterizzato da struttura, equilibrio e tannini fini.<br /><br />Occhio: rosso rubino<br />Naso: piccoli frutti rossi, fragola, viola, note affumicate, cannella.<br />Gusto: speziato, morbido, elegante e seducente<br />Descrizione del vitigno: Pinot nero<br />Luogo di coltivazione: vecchi vigneti a St. Michael-Eppan e dintorni (400-550 m)<br />Esposizione: da sud-sud-est a sud-sud-ovest<br />Suoli: suoli di detriti morenici e ghiaia calcarea<br />Metodo di coltivazione: Guyot <br />Età delle viti: da 8 a 26 anni<br />Vendemmia: metà settembre; raccolta e selezione delle uve a mano.<br />Vinificazione: macerazione a freddo (tre giorni) seguita da fermentazione e pressatura soffice. Fermentazione in vasche d'acciaio. Fermentazione malolattica e<br />affinamento in barrique. Dopo circa un anno, assemblaggio e ulteriore maturazione per 10 mesi in botti di cemento:<br />Dati sul vino<br /><br />Gradazione alcolica: 14<br />Acidità: 5,45 gr/lt<br /><br />Temperatura di consumo: 14-16°.<br />Invecchiamento/potenziale: 10 anni e oltre<br />Consumo consigliato: Ideale per accompagnare la spalla o la sella di agnello brasata, la coda di bue o i formaggi forti. <br />
Prezzo 106,20 €
Montepulciano d’Abruzzo...

Montepulciano d’Abruzzo...

<br />Montepulciano d'Abruzzo Riserva Titinge<br />Zona di produzione: nella vigna Pàstino, a 115 metri slm con esposizione a nord-ovest<br />Terreno: limoso, argilloso e ferroso<br />Vendemmia: manuale<br />Vinificazione: fermentazione per 22 giorni<br />Affinamento: 12 mesi in acciaio, 24 mesi in legno e 12 mesi in bottiglia<br />Colore: rosso impenetrabile<br />Profumo: delicate note balsamiche, frutti a bacca rossa e ciliegie<br />Sapore: morbido ed elegante, con piacevole forza tannica, cioccolato e spezie sul retrogusto<br />Grado Alcolico: 15% vol<br />
Prezzo 37,60 €
Pinot Noir Riserva DOC...

Pinot Noir Riserva DOC...

<br /><br />Il nostro Pinot Noir Vom Lehm (dall'argilla) trae vantaggio dalla sua posizione eccezionale nel sud dell'Alto Adige. Le viti crescono nel vigneto 'Hintersegg' a Graun sopra<br />Cortaccia, a 800 metri sul livello del mare, su un pendio orientato a sud con pendenze fino al 70 per cento; la Costiera della Mendola protegge il vigneto dai venti freddi<br />settentrionali. Il nome del vino deriva dalle lingue di argilla che inframmezzano il terreno calcareo.<br /><br />L'orientamento a sud del vigneto e l'irraggiamento solare creano le condizioni ottimali per la crescita e la maturazione delle viti e dei grappoli. I venti freschi discendenti<br />generano un'elevata escursione termica tra il giorno e la notte che ha un effetto ottimale sull'aroma delle uve oltre che sulla loro salute e maturazione.<br /><br />Il terreno profondo argilloso-calcareo, la bassa resa dei vigneti e la quota molto elevata donano al vino eleganza, mineralità e soprattutto note intense di bacche scure. Gli<br />aromi sono resi più intensi dall'affinamento lento in botti di legno piccole (barrique), che conferisce inoltre al Pinot Nero Vom Lehm struttura e longevità.<br />
Prezzo 53,60 €
Valdob.DOCG Pros. super....

Valdob.DOCG Pros. super....

IL VIGNETO<br />Posizione: Valdobbiadene DOCG.<br />Supercie: 7,5 ettari.<br />Terreni: Collina e terrazzamenti.<br />Vitigni: Prosecco e piccole quantità di Verdiso e Bianchetta.<br />Età vigneti: In media oltre 40 anni, 2 ettari primi del Novecento.<br />SISTEMA COLTURALE<br />Potatura: Capovolto doppio con bassa carica di gemme, lari a spalliera.<br />Concimazione: Organico minerale.<br />Lavorazione dei terreni: Sfalcio delle erbe senza uso di diserbanti.<br />Lotta tosanitaria: integrata, ecocompatibile senza uso di insetticidi .<br />SCHEDA TECNICA DEL VINO<br />Nome: Prosecco Superiore extra dry.<br />Denominazione: Valdobbiadene DOCG.<br />Vitigno: Prosecco in purezza.<br />Vinicazione: in bianco con 30% di macerazione a freddo.<br />Anamento: Acciaio inox.<br />Gradazione alcolica: 11,5% vol.<br />Note:<br />Spumante extra dry piuttosto secco, prodotto con particolare<br />attenzione verso la struttura e la durata nel tempo.<br />
Prezzo 11,80 €
Ripassa Valp. DOC 2020...

Ripassa Valp. DOC 2020...

Ripassa Valpolicella Ripasso DOC Superiore<br /><br /><br />Subito dopo la fermentazione delle uve passite dell'Amarone, la migliore selezione di Valpolicella ripassa sulle vinacce dell'Amarone, dando inizio alla seconda breve<br />fermentazione; in questo modo aumenta il tenore alcolico e si ottiene un prodotto più ricco in colore, estratti e aromi.<br /><br />Dopo un affinamento in tonneaux di rovere francese per 18/20 mesi, segue un successivo riposo in bottiglia per 6 mesi.<br /><br />Il risultato di questo procedimento è un vino raffinato e concentrato estremamente morbido e vellutato, dai profumi intensi di piccoli frutti rossi.<br /><br />Il Ripassa offre al palato sentori fruttati e un tannino finissimo, con un'aura di cioccolato e spezie. Rappresenta uno dei vini più significativi dell'evoluzione enoica di<br />Zenato.<br /><br />Vitigni: 85% Corvina Veronese, 10% Rondinella, 5% Corvinone.<br />Collocazione geografica e caratteristiche del vigneto: zona collinare della Valpolicella, esposizionea Sud-Este Sud-Ovest.<br />Altitudine media dei terreni:250-300 metri s.l.m.<br />Tipologia del terreno: prevalentemente cretaceo, calcareo<br />Sistema di allevamento e densità di impianto: guyot, con circa 5.000 viti per ettaro.<br />Età media delle vigne: 10/15anni<br />Carico di gemme: 8/10 per pianta<br />Resa per ettaro: 100 quintali<br />Epoca e conduzione della vendemmia: prima e seconda decade di ottobre. Raccolta manuale.<br />Vinificazione: Le uve vengono pigiadiraspate e macerate in fermentino di acciaio inox per 10-12 giorni. Conclusa la fermentazione alcolica, il nuovo vino viene<br />separato dalle bucce tramite pressa soffice e conservato in serbatoi di acciaio fino al mese di gennaio, epoca in cui viene pigiata l'uva appassita per produrre<br />l'Amarone. A questo punto il Valpolicella viene ripassato sulle vinacce dell'Amarone con una permanenza di 7-8 giorni alla temperatura di 25-28°C. Segue un periodo di<br />affinamento di 18 mesi in tonneaux e un affinamento in bottiglia di alcuni mesi in ambienti a temperatura controllata.<br />Colore: rosso rubino carico.<br />Profumo: intenso, fine e persistente, con sentori di amarena e prugna.<br />Sapore: armonico e vellutato, di buona struttura.<br />Temperatura di servizio: 18°C<br />Abbinamenti gastronomici: ottimo compagno con i piatti di selvaggina, le grigliate di carne e gli arrosti, salumi e formaggi stagionati.<br />
Prezzo 24,40 €
Praeclarus Brut Rosé 750ml

Praeclarus Brut Rosé 750ml

ROSÉ<br />BRUT<br />Alto Adige DOC<br />Eleganza e struttura.<br />DESCRIZIONE DEL VINO:<br />Colore rosato fine, che ricorda le sfumature della buccia di cipolla. Profumo intenso e vellutato di frutti rossi, con un accenno di pesca e arancia. Al palato è morbido, con<br />una buona struttura, una bella freschezza e un finale morbido. Perlage molto fine e duraturo.<br />TERROIR:<br />Le uve Pinot Nero e Chardonnay crescono in vigneti situati tra i 300 e i 500 metri sul livello del mare, su rocce dolomitiche calcaree con depositi di sabbia e argilla.<br />L'esposizione a sud-est, la costante aerazione da parte delle correnti d'aria e le differenze di temperatura tra il giorno e la notte creano un microclima unico in cui le uve<br />sviluppano un rapporto acido-zuccherino ottimale.<br />VINIFICAZIONE:<br />Vendemmia manuale delle uve. Pressatura delicata a grappolo intero. Maturazione del vino base spumante per alcuni mesi in acciaio, seguita da una fermentazione<br />tradizionale in bottiglia e da un affinamento di almeno 24 mesi sulle fecce fini.<br />TIPO DI UVA: Pinot Nero e Chardonnay<br />CONSIGLI ALIMENTARI: Carni bianche, pollame leggero e verdure fresche.<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6° - 8°C<br />ALCOL: 12,5% vol.<br />ACIDITÀ TOTALE: 6,1 g/l<br />Zucchero residuo: 4,0 g/l<br />
Prezzo 25,20 €
Morellino di Scansano...

Morellino di Scansano...

Morellino di Scansano Docg Roggiano Riserva<br /><br />Uve: Sangiovese 95%, Merlot 5%<br />Sistema di allevamento: cordone speronato<br />Densità d'impianto: 3000 ceppi / ettaro<br />Tipologia di terreno: arenareo-limoso<br />Altitudine: 250 metri s.l.m.<br />Età dei vigneti: oltre 25 anni<br />Epoca di vendemmia: prima settimana di ottobre<br />Modalità di fermentazione: uva selezionata da vigneti particolarmente vocati. Raccolta delle uve a perfetta maturazione fenolica, macerazione a 35°C per 12 ore; segue<br />fermentazione a temperatura controllata (max 29°C) e macerazione post-fermentativa sulle bucce per un totale di 12 giorni da inizio fermentazione. La fermentazione<br />malolattica avviene naturalmente pochi giorni dopo la svinatura.<br />Maturazione: in barrique di rovere francese da 225 l (20% di primo passaggio, 80% di secondo e terzo) per 12 mesi. Breve passaggio in acciaio.<br />Affinamento: in bottiglia per 10 mesi.<br />Capacità d'invecchiamento: Morellino di Scansano strutturato da bersi preferibilmente dopo 4-8 anni dalla vendemmia.<br />Descrizione: il Morellino di Scansano Roggiano Riserva rosso rubino concentrato, al naso si presenta con un bouquet elegante, complesso e variegato di frutti scuri, fiori,<br />spezie e sottobosco. All'assaggio è snello, fine, equilibrato. Caldo, fresco e giustamente sapido, mostra tannini rotondi e una bella morbidezza. Finale di ottima persistenza<br />gusto-olfattiva.<br />Abbinamento: con arrosti e brasati, piatti di carne succulenti, formaggi stagionati.<br />Temperatura di servizio: 16-18°C<br />Bicchiere ideale: un ampio calice tipo Bordeaux.<br />
Prezzo 16,20 €
Brunello di Montalcino Le...

Brunello di Montalcino Le...

<br /><br />TIPOLOGIA: DOCG Brunello di Montalcino<br /><br />ZONA PRODUTTIVA: Montalcino ( Siena )<br /><br />VITIGNO: 100% Sangiovese<br /><br />VINIFICAZIONE: Dopo la vendemmia le uve sono selezionate su un tavolo di cernita vibrante dove vengono scelti i grappoli migliori, consentendo di vinificare solo uve di<br />qualità. I mosti vengono fatti fermentare e macerare in tini di cemento dove, con l'aiuto di rimontaggi manuali, rimangono dai 15 ai 45 giorni.<br /><br />COLORE: Rosso rubino con riflessi granato<br /><br />PROFUMO: Delicati aromi di noce moscata, liquirizia, viola e confettura di prugne<br /><br />SAPORE: Caldo e avvolgente, strutturato ed elegante, con un tannino vellutato e persistente<br /><br />INVECCHIAMENTO: Dopo la pressatura i vini riposano nella bottaia per 36 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia.<br />
Prezzo 77,40 €
Trento DOC Altemasi...

Trento DOC Altemasi...

Millesimato<br />Altemasi Trentodoc<br />Vitigni<br /><br />Esclusivamente Chardonnay.<br />Zona vigneti<br /><br />I vigneti a grande vocazione spumantistica del Trentino (Valle dei Laghi e le colline di Trento), situati tra i 450 e i 600 metri di altitudine.<br />Affinamento sui lieviti<br /><br />Oltre i 24 mesi.<br />Caratteristiche<br /><br />Spuma persistente con perlage a grana molto minuta. Colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Profumo complesso, molto fine, con piacevoli note fruttate di agrumi e<br />pesca. Sapore secco, piacevolmente fresco, di buona ed equilibrata struttura.<br />Abbinamenti<br /><br />Ottimo come aperitivo e con frittura di gamberi o scaloppine alla livornese.<br /> <br /><br /> TRENTODOC<br />100% Chardonnay<br />Ottimo come aperitivo e con frittura di gamberi o scaloppine alla livornese<br />12,50%<br />Bottiglia 750 ml<br />Flute largo a tulipano<br />
Prezzo 21,50 €