Carrello
0
Filtri attivi
Vin Santo 2008 GIOVANNI...
Azienda Agricola Giovanni Poli L'uva Nosiola coltivata sulle frate che circondano la Valle dei Laghi, dopo prolungato appassimento sulle tipiche arele e accarezzata<br />costantemente dall' Oradel Garda fino all'infavatura della Botrytis cinerea, viene solitamente pigiata durante la Settimana Sata secondo un'antica consuetudine locale.<br /><br />Nobilitano questo vino tre anni di fermentazione in acciaio , due di affinamento in botti e un anno in bottiglia.<br /><br />Vino gradevole dolce e profumato. Vino da dessert e da meditazione.<br />
Prezzo
42,00 €
Moscato d'Asti DOCG 2022...
In etichetta la frase latina Sator Arepo Tenet Opera Rotas significa il contadino all'aratro dirige i lavori. L'abbiamo scelta quando abbiamo acquisito il vigneto divenendone<br />proprietari. È una vigna sulla collina di Mango, paese di Langa. La comprammo nel 1990. La lettera G evidenziata in etichetta sottolinea la trasmissione di padre in figlio del<br />sapere della vigna: Giuseppe, Giacomo e ancora Giuseppe.<br /><br />Denominazione: Moscato d'Asti DOCG.<br />Uva e Vigneto: Prodotto con uve Moscato d'Asti 100% da un vigneto di proprietà a Mango.<br />In Cantina: Macerazione con le bucce per alcune ore in pressa orizzontale e successiva spremitura. Vinificazione in bianco con presa di spuma in autoclave a temperatura<br />controllata per 20 giorni a circa 4°. Al termine della fermentazione, stabilizzazione con refrigerazione a - 4°, microfiltrazione e affinamento in bottiglia per alcune settimane.<br />Degustazione: Colore giallo paglierino brillante, bella schiuma e ricco perlage. Profumo di straordinaria freschezza e molto variegato, tra le tante note si distinguono la frutta<br />fresca, i fiori d'arancio, la rosa e il muschio. Sapore dolce ma con molta grazia, aromatico caratteristico dell'uva, delizioso e con lunga persistenza. Accompagna: dolci alla<br />frutta, frutta, paste secche, panettone, torta di nocciole, formaggi particolari come il Castelmagno. Molto gradevole come aperitivo e come bevanda dissetante in qualsiasi<br />momento della giornata.<br />Servizio: Servire a 6 - 8°.<br />
Prezzo
14,20 €
Brachetto d'Acqui DOCG...
Giacomo amava il pallone elastico, gioco piemontese che si pratica sulle colline dell'Acquese, zona vocata alla produzione del Brachetto. Fu così che Giacomo, come suo<br />padre prima di lui, ereditò il soprannome di un campione di pallapugno Braida, e che nel 1967 la famiglia cominciò a produrre Brachetto d'Acqui.<br /><br />Denominazione<br />Brachetto d'Acqui DOCG.<br />Uva e Vigneto: prodotto con uve: Brachetto 100%.<br />In Cantina: vasche di acciaio per la fermentazion e macerazione delle bucce a temperatura controllata per 36-48 ore. Passaggio in autoclave per la presa di spuma. Dopo la<br />stabilizzazione e la microfiltrazione segue l'affinamento in bottiglia.<br />Degustazione: colore rosso rubino chiaro con riflessi porpora, spuma vivace e perlage insistente. Profumo rigoglioso, fragrante e aromatico, netti i sentori di frutta rossa<br />matura e rosa appassita. Sapore dolce, morbido, delicato, frizzante, suadente, con lunga persistenza aromatica. Accompagna fragole, frutti di bosco, come può<br />armonizzarsi anche con la frutta secca; noci, nocciole, mandorle, pistacchi, fichi.<br />L'abbinamento più tradizionale, con il dessert a fine pasto o a metà pomeriggio, è con la pasticceria secca e con i dolci da forno, dal panettone natalizio alle crostate.<br />Braida Brachetto d'Acqui è forse l'unico vino in tutto il mondo che, soprattutto, si sposa bene con il cioccolato.<br />Servizio: servire a 6-8°.<br />
Prezzo
14,20 €
Moscato d'Asti DOCG 2022...
MOSCATO D'ASTI<br />DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA<br />Il moscato fa parte della tradizione culinaria del Piemonte. Ci sforziamo di preservare tutta la sua energia e desideriamo abbinarlo ai momenti più gioiosi della vita. (Milena<br />Vaira)<br />DESCRIZIONE: Il Moscato è una varietà meravigliosamente aromatica che è profondamente radicata nel patrimonio vinicolo del Piemonte. Raccogliamo le nostre uve a<br />piena maturazione, quando gli acini iniziano ad avere un colore dorato. Il nostro sogno è quello di portare tutti i profumi, la freschezza e la consistenza intatti nella bottiglia.<br />VARIETÀ: 100% Moscato bianco.<br />VIGNETO E TERRENO: ripidi, vecchi vigneti di proprietà.<br />VENDEMMIA E VINIFICAZIONE: La vendemmia del Moscato inizia di solito verso la fine di agosto. Le decisioni di raccolta sono individuali per ogni sito. Aldo dà sempre<br />qualche giorno in più di maturazione a questa varietà, il che è una decisione impegnativa in un periodo cruciale ma ricompensata dai bei frutti. La decantazione a freddo è<br />seguita da una lenta fermentazione a bassa temperatura. La fermentazione viene fermata da un calo di temperatura, e il vino viene mantenuto refrigerato fino<br />all'imbottigliamento.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE: Bel colore morbido con riflessi verdi. Aromi di frutta a polpa gialla: albicocca, pesca, frutta esotica. Poi fiori di sambuco, pera e un pizzico di<br />salvia. Bollicine delicate e persistenti, rinfrescando e pulendo il palato. L'equilibrio tra dolcezza e freschezza continua in un finale lungo e cremoso, sorprendentemente<br />sapido.<br />
Prezzo
15,20 €
Roen Südt. Gewürztraminer...
<br />Roen<br />SELEZIONE<br /><br />Roen è un eccezionale vino da dessert che completa le varie espressioni del nostro Gewürztraminer. Questo vino dolce promette una vera esplosione aromatica.<br />'Un delizioso vino da dessert, carico di delizie fragranti con un palato ricco di aromi. '<br /><br />Vitigno: Gewürztraminer<br />Resa: 25 hl/ettaro<br />Altitudine: 300 - 500 m<br />Terreno: ghiaia calcarea con terreno argilloso, sottosuolo rocce di porfido<br />Età delle viti: 15 - 25 anni<br />Clima: estrema interazione tra le giornate di sole dominate dal clima mediterraneo e le ore notturne dominate dalle fredde correnti d'aria provenienti dalle montagne<br />circostanti.<br />Raccolta: Fine dicembre<br /><br />Temperatura di servizio: 12-14° C<br />Zucchero residuo: 235 g/l<br />Acidità totale: 6,3 g/l<br />Alcool: 10 % vol<br />Durata di conservazione: > 15 anni<br />
Prezzo
28,60 €
Chianti class. 2021...
A Castellare il Chianti Classico si produce utilizzando esclusivamente due vitigni autoctoni: il Sangioveto, vitigno principe della Toscana che compone il 90% del blend, e il<br />restante 10% di Canaiolo, altro vitigno tipico della zona. Il vero Chianti Classico, dunque, senza aggiunta di vitigni internazionali come il Cabernet o il Merlot, per mantenere<br />la formula autentica del più famoso dei vini italiani e ricercare, al tempo stesso, la massima eleganza.<br /><br />Note degustative: il colore di questo Chianti Classico è quello rosso rubino del Sangioveto. Al naso è fragrante, fresco con piacevoli sentori di frutta rossa, di liquirizia, ribes<br />e un leggero tocco di vaniglia. Dominano le note tipiche del Sangiovese chiantigiano. Al palato esprime una piacevole dolcezza, è rotondo, morbido e sapido. Acidità e<br />persistenza caratterizzano un retro gusto molto elegante.<br /><br />Abbinamenti: un vino molto versatile che ben s'accompagna anche a piatti strutturati e importanti. Si abbina bene anche con piatti umidi e formaggi di media stagionatura.<br /><br />Varietà: 90% Sangioveto 10% Canaiolo<br />
Prezzo
114,60 €
Insoglio del cinghiale 2021...
Insoglio del cinghiale<br />Toscana rosso<br /><br />ASSEMBLAGGIO<br />PERCENTUALI INDICATIVE<br />Merlot 28%, Syrah 45%, Cabernet Sauvignon 7%, Cabernet Franc 13%, altri vitigni a bacca rossa nella misura del 7%<br /><br />TIPOLOGIA<br />DEI TERRENI<br />In parte argillosi, in parte conglomerato di Bolgheri. I terreni più caldi e con prevalenza di sabbia sono dedicati al Syrah.<br /><br />DETTAGLI<br />PRIMA ANNATA: 2003<br />WINEMAKER: HELENA LINDBERG<br />CONSULENTE: MICHEL ROLLAND<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Rosso rubino dai riflessi porpora, al naso sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia mediterranea, fino ad arrivare a delicate note<br />di tabacco fresco e spezie. Al palato si presenta morbido e setoso, ma al tempo stesso sostenuto da una vena acida che ci regala un finale croccante e persistente.<br />ALCOL 14%<br />ACIDITÀ TOTALE 4.95 G/L<br />PH 3.64<br />
Prezzo
153,20 €
Ben Ryè 2020 di pantelleria...
Ben Ryé<br />Uno dei vini dolci italiani più apprezzati al mondo<br /><br />Nome: Passito di Pantelleria DOC<br />Vitigno: Zibibbo (Moscato di Alessandria)<br />Area di produzione: vigneti e cantine di Pantelleria<br /><br />Ben Ryé 2020 ha un colore dorato con leggeri riflessi ambrati. Offre un bouquet molto intenso, che spazia da note fruttate di albicocca e buccia d'arancia candita a sentori di<br />macchia mediterranea. Al palato ritornano le note fruttate, i sentori di erbe aromatiche e le sfumature di miele dolce. Intenso e persistente, con un eccezionale equilibrio tra<br />freschezza e dolcezza, il Ben Ryè è un ammaliante Passito di Pantelleria, uno dei vini dolci più apprezzati al mondo.<br />A tavola<br /><br />Anatra arrosto caramellata, foie gras, formaggio alle erbe, biscotti e cioccolato di alta qualità.<br /><br />Temperatura di servizio ottimale 14°.<br /><br />Vinificazione: in vasche d'acciaio a temperatura controllata; durante la fermentazione del mosto, vengono aggiunte gradualmente le uve appassite diraspate e raccolte a<br />mano. Durante la macerazione si sprigionano l'eccezionale dolcezza, la freschezza e il personalissimo aroma dell'uva appassita.<br /><br />Alcool e dati analitici<br />Gradazione alcolica: 14,27<br />Acidità totale: 7,5 g/l<br />Valore del pH: 3,88<br />Zucchero residuo: 192 g/l<br />
Prezzo
36,00 €
Marsala Dolce superiore...
Marsala Dolce Superiore 2017<br /><br />TIPO: Vino Fortificato<br />CLASSIFICAZIONE: DOC Marsala Superiore Dolce<br />ANNO DI FORTIFICAZIONE: 2017<br />VENDEMMIA: Raccolta manuale, a partire da metà settembre, di uva in surmaturazione sulla pianta, per costruire un'uva dall'alto e maturo patrimonio zuccherino e<br />polifenolico<br />VINIFICAZIONE: Energiche forze di estrazione entrano in gioco mediante l'uso del torchio tradizionale per creare mosti carichi di colore, alti estratti secchi ed estrema<br />sapidità marina. Fermentazioni in cemento, ritmate da continue microssigenazioni, che continuano anche in post fermentazione, preparando il vino all'incontro con l'alcol,<br />per dare inizio al primo atto a dare DOC Marsala<br />INNAMORAMENTO: Incontro tra vino, sifone (mosto d'uva atto a dare DOC Marsala mutizzato - di cui cioè è stata bloccata la fermentazione - aggiunto di alcol etilico di<br />origine viticola), mosto cotto e una piccola percentuale di alcol<br />GEOGRAFIA DI AFFINAMENTO: 4 anni. Marsala equilibrato e piacevole, sintesi enologica di un viaggio tra legni di rovere dalle molteplici forme e dimensioni nella<br />grandezza delle Cantine Florio<br />GRADO ALCOLICO: 18% in vol (36 PROOF)<br />TENORE ZUCCHERINO: 108 g/l<br />ANGEL'S SHARE: 7%<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14° - 16°C<br />ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Cioccolato fondente<br />MODO DI CONSERVAZIONE: In ambiente fresco e non eccessivamente umido, al riparo dalla luce<br />DURATA: Marsala che, se conservato in cantine idonee, non ha<br />praticamente limiti temporali<br />NUMERO DI BOTTIGLIE PRODOTTE: 13.833<br />
Prezzo
36,40 €
Marsala Secco superiore...
Marsala Superiore Secco 2016<br /><br />TIPO: Vino Fortificato<br />CLASSIFICAZIONE: DOC Marsala Superiore Secco<br />ANNO DI FORTIFICAZIONE: 2016<br />VENDEMMIA: Raccolta manuale, a partire da metà settembre, di uva in surmaturazione sulla pianta, per costruire un'uva dall'alto e maturo patrimonio zuccherino e<br />polifenolico<br />VINIFICAZIONE: Energiche forze di estrazione entrano in gioco mediante l'uso del torchio tradizionale per creare mosti carichi di colore, alti estratti secchi ed estrema<br />sapidità marina. Fermentazioni in cemento, ritmate da continue microssigenazioni, che continuano anche in post fermentazione, preparando il vino all'incontro con l'alcol,<br />per dare inizio al primo atto a dare DOC Marsala<br />INNAMORAMENTO: Incontro tra vino, sifone (mosto d'uva atto a dare DOC Marsala mutizzato - di cui cioè è stata bloccata la fermentazione - aggiunto di alcol etilico di<br />origine viticola), mosto cotto e una piccola percentuale di alcol<br />GEOGRAFIA DI AFFINAMENTO: 5 anni. Marsala Superiore Secco, frutto di una zingara visione di affinamento, racconta i poliedrici volti delle Cantine Florio. Quattro anni di<br />pellegrinaggio nelle navate del Baglio, in tini e fusti di diversa dimensione<br />GRADO ALCOLICO: 18% in vol (36 PROOF)<br />TENORE ZUCCHERINO: 36 g/l<br />ANGEL'S SHARE: 6%<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14° - 16°C<br />ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Gambero crudo con olio e zest di limone, ostricai<br />MODO DI CONSERVAZIONE: In ambiente fresco e non eccessivamente umido, al riparo dallaluce<br />DURATA: Marsala che, se conservato in cantine idonee, non ha praticamente limiti temporali<br />NUMERO DI BOTTIGLIE PRODOTTE: 13.833<br />
Prezzo
36,40 €
Marsala Riserva superiore...
Marsala Superiore Riserva Semisecco 2015<br /><br />TIPO: Vino Fortificato<br />CLASSIFICAZIONE: DOC Marsala Superiore Riserva Semisecco<br />ANNO DI FORTIFICAZIONE: 2015<br />VENDEMMIA: Raccolta manuale, a partire da metà settembre, di uva in surmaturazione sulla pianta, per costruire un'uva dall'alto e maturo patrimonio zuccherino e<br />polifenolico<br />VINIFICAZIONE: Energiche forze di estrazione entrano in gioco mediante l'uso del torchio tradizionale per creare mosti carichi di colore, alti estratti secchi ed estrema<br />sapidità marina. Fermentazioni in cemento, ritmate da continue microssigenazioni, che continuano anche in post fermentazione, preparando il vino all'incontro con l'alcol,<br />per dare inizio al primo atto a dare DOC Marsala<br />INNAMORAMENTO: Incontro tra vino, sifone (mosto d'uva atto a dare DOC Marsala<br />mutizzato - di cui cioè è stata bloccata la fermentazione - aggiunto di alcol etilico di origine viticola), mosto cotto e una piccola percentuale di alcol<br />GEOGRAFIA DI AFFINAMENTO: 6 anni. Una architettura organolettica di semplice eleganza dà voce a questo Marsala, figlio di un lento movimento d'affinamento che lo ha<br />cullato dalle barriques al fusto di rovere 4SBG nella Cantina Garibaldi<br />GRADO ALCOLICO: 19% in vol (38 PROOF)<br />TENORE ZUCCHERINO: 80 g/l<br />ANGEL'S SHARE: 18%<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14° - 16°C<br />ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Formaggi erborinati come gorgonzola o blue, frutta secca<br />MODO DI CONSERVAZIONE: In ambiente fresco e non eccessivamente umido, al riparo dalla luce<br />DURATA: Marsala che, se conservato in cantine idonee, non ha<br />praticamente limiti temporali<br />NUMERO DI BOTTIGLIE PRODOTTE<br />3.533<br />
Prezzo
40,60 €