Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Champagne
  • Categorie: Vino Bianco Alto Adige
  • Categorie: Vino Rosè
Kerner Carned Cantina di...

Kerner Carned Cantina di...

L'annata viticola 2023 è stata caratterizzata da un clima mutevole e ha richiesto una grande attenzione nel lavoro in vigna. Un inverno con poca neve e un marzo caldo<br />hanno accelerato l'inizio della vegetazione. Un aprile ordinario e un maggio piovoso hanno portato a una fioritura vicina alla media a lungo termine. Giugno è stato instabile,<br />con ondate di calore e siccità. Luglio ha portato molte piogge e alcune giornate molto calde. Nonostante le forti escursioni termiche di agosto, un autunno splendido ci ha<br />portato a una vendemmia di pieno successo, con qualità dell'uva complessivamente molto buone.<br />Note di degustazione: giallo brillante, aroma fruttato di pesca matura, mango e latte di cocco, bocca piena con molta frutta matura sul palato, finale succoso.<br /><br />Raccomandazione: provatelo come aperitivo, con antipasti leggeri, insalate estive, piatti di asparagi, pesce alla griglia o con affettati delicati e formaggi freschi!<br /><br />Vinificazione: pressatura a grappolo intero di uve mature e soprattutto perfettamente sane, macerazione di 18 ore, chiarificazione naturale del mosto, fermentazione lenta a<br />temperatura controllata di 18 °C (circa il 50% di fermentazione spontanea in grandi botti di legno), affinamento di 5 mesi sulle fecce fini, filtrazione e imbottigliamento a<br />marzo.<br /><br />Vigneto: ripido pendio esposto a sud/sud-ovest a 700 m sul livello del mare con terreno sabbioso-limoso porfirico.<br /><br />Varietà di uva: Kerner<br />Età delle viti: 10 - 30 anni<br />Temperatura di bevuta: 10 - 12 °C<br />Resa: 65 hl/ha<br />Metodo di coltivazione: struttura metallica + pergola<br />Contenuto di alcool: 14,5 %<br />Zucchero residuo: 4,3 g/l<br />Acidità: 6,1 g/l<br />Contiene solfiti<br />
Prezzo 17,60 €
Moscato Rosa 2023...

Moscato Rosa 2023...

A volte le piccole gioie della vita arrivano<br />sono in forma liquida. Indossate i vostri occhiali rosa e un sorriso spensierato e<br />pensa al lago al sole!<br /><br />ORIGINE: Quando il principe Heinrich von Campofranco si trasferì dalla Sicilia a Kalt-<br />ern, ha portato con sé delle marze della varietà moscato rosa.<br />Questo vitigno è molto esigente nella coltivazione e produce solo una quantità minima.<br />rendimenti.<br /><br />VINIFICAZIONE: Fermentazione sulle bucce a temperatura controllata di 18°C per una settimana e<br />Invecchiamento di 3 mesi sulle fecce fini in acciaio inossidabile.<br /><br />NOTA DI DEGUSTAZIONE<br />- rosso ciliegia chiaro<br />- Petali di rosa, fiori di tiglio e noce moscata<br />- Armonioso con una piacevole dolcezza fruttata, aromatico sul finale<br /><br />RACCOMANDAZIONE: grazie alla sua piacevole dolcezza e bevibilità, il Rosen-<br />Il moscato è consigliato con vari dolci come lo strudel di semi di papavero o di mele e le ciambelle.<br />strudel e ciambelle.<br /><br />VARIETÀ: Rosa Moscato<br />ETÀ DELLA VITE: 6 - 21 anni<br />TEMPERATURA DI BEVUTA: 10 - 12 °C<br />RESA: 60 hl / ha<br />VINIFICAZIONE: pergola<br />ALCOOL: 11,5<br />Zucchero residuo: 35,0 g/l<br />ACIDO: 5,8 g/l<br />Contiene solfiti<br />
Prezzo 12,00 €
Tal Weiss 1930 2021...

Tal Weiss 1930 2021...

TAL 1930. Passione e pazienza sono sempre stati i presupposti migliori per le nostre prime cuvée Superior. A ciò si sono aggiunte grande dedizione, energia, esperienza<br />e conoscenza: il risultato di un'incessante ricerca e un'instancabile sperimentazione da parte di enologi e maestri cantinieri è la trasformazione delle migliori uve in una<br />straordinaria esperienza gustativa.<br /><br />Questo nuovo vino bianco vuole riportare alla memoria gli albori della Cantina Santa Maddalena nel 1930. Un anno, un numero dal particolare significato per la storia della<br />viticoltura in Alto Adige e per la Cantina Bolzano.<br /><br />Il contrasto tra montagne e vallate, tra ambiente alpino e mediterraneo, ne determina il carattere. I nostri vini bianchi - Chardonnay, Sauvignon e Pinot Grigio - seguono il<br />percorso dalla valle ai vigneti, adagiati su pendii dolci, ma anche scoscesi, nei pressi di Bolzano, fino al famoso Altipiano del Renon. Sono le notevoli differenze a<br />caratterizzare i vitigni a un'altitudine compresa tra i 400 e i 700 metri sul livello del mare, la mutevole luce solare e le elevate escursioni termiche, dovute all'irraggiamento<br />solare sulle Dolomiti e al vento talvolta impetuoso della Valle Isarco.<br />
Prezzo 88,60 €
Pinot bianco riserva Berg...

Pinot bianco riserva Berg...

PINOT BIANCO<br />EPPAN - BERG - SCHULTHAUSER<br />RISERVA 2022<br />Eppan-Berg-Schulthaus, ai piedi del Gantkofel, è probabilmente il vigneto di Pinot Bianco più storico di Appiano.<br />più storico vigneto di Pinot Bianco di Appiano. Le uve per la nostra<br />Riserva provengono dalle parcelle più vecchie, vengono affinate in grandi botti di legno e producono un vino minerale e strutturato.<br />di legno e producono un Pinot Bianco minerale e strutturato con un grande potenziale di invecchiamento.<br />con un grande potenziale di invecchiamento.<br /><br />DATI ANALITICI:<br />Gradazione alcolica: 14<br />Acidità: 5,6 g/l<br />
Prezzo 27,60 €
Lallier Rosé 750ml

Lallier Rosé 750ml

Ottenuto da uve provenienti dalla Montagne di Reims (Verzenay, Verzy, Bouzy et Ambonnay) unitamente ad un tocco di Chardonnay della Côte des Blancs. Ottenuto con il<br />7% di uve provenienti dal Bouzy Grand Cru, un terroir di vino rosso raro e sfuggente nella parte più settentrionale della regione, che conferisce alla miscela un colore, un<br />gusto fruttato e una consistenza inimitabili.<br /><br />Una miscela unica di vini bianchi fermi da uve Pinot Nero e Chardonnay vinificate separatamente, con il 7% di vini rossi Bouzy Grand Cru vinificati per risultare morbidi<br />ma intensi. Questo metodo consolida il carattere pieno e intenso del Pinot Nero con la caratteristica freschezza dello Chardonnay. Prodotto con 65% Pinot Nero e 35%<br />Chardonnay.<br /><br />Il Rosé di Lallier illumina ogni momento dell'aperitivo con un tocco delicato e sontuoso e frutti prorompenti. Gusta l'intensità distintiva del Rosé Lallier da solo o con un pasto<br />gourmet leggero, indipendentemente dalla stagione.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE ROSÉ<br />Colore: rosa tenue corroborante.<br />Profumo: fruttato con note di ciliegia fresca, ribes rosso e lampone e delicati accenni di mela e mandarino.<br />Palato: sapore rotondo di frutti rossi e note floreali, seguito da un'intensa freschezza e una delicata acidità, con persistenza salata.<br />
Prezzo 56,40 €
Lallier Millesimé Grand Cru...

Lallier Millesimé Grand Cru...

Una straordinaria espressione interamente ottenuta dalle migliori uve della vendemmia 2014. Prodotto artigianalmente dal nostro Chef de Cave.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE MILLÉSIMÉ 2014<br />Colore: intensi riflessi dorati.<br />Naso: aromi di agrumi canditi, miele di castagno, spezie e tartufo bianco fresco.<br />Palato: apertura vivace e precisa. Grande lunghezza, profondità e persistenza aromatica, con un bel tocco gessoso.<br />
Prezzo 75,40 €
Gewürztraminer 2023 IGT...

Gewürztraminer 2023 IGT...

IGT Mitterberg<br /><br />Descrizione: colore giallo chiaro, aroma fresco con una delicata nota floreale. Ricorda la fragranza della rosa e i frutti tropicali maturi. Acidità fresca e vivace con<br />una piacevole nota amara nel finale<br />Vitigno: Gewürztraminer<br />Origine: Neustift | Conca di Bressanone<br />Livello del mare: 650 m<br />Suolo: terreni morenici ghiaiosi con mica ardesia, paragneiss e quarzite<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Età delle viti: 22 anni<br />Resa: 55 hl/ha<br />Raccolta: a mano | fine settembre<br />Fermentazione | Maturazione: fermentazione lenta a temperatura controllata in tini di acciaio inox; stoccaggio e maturazione fino a 7 mesi sulle fecce fini in grandi botti di<br />legno<br />Durata di conservazione: fino a 10 anni (con conservazione adeguata)<br />Temperatura di servizio 10-12° C<br />Piatti asiatici consigliati: pesce alla griglia, crostacei e molluschi, paté, formaggi piccanti, dessert.<br />
Prezzo 28,60 €
La Rose de Manincor 2023...

La Rose de Manincor 2023...

Vitigni<br /><br />Merlot 35%, Cabernet Franc 30%, Pinot Nero 14%, Tempranillo 6%, Syrah 6%, Lagrein 5%, Petit Verdot 4%<br /><br />Posizione e suolo<br /><br />I nostri migliori vigneti per i vini rossi sono situati a Manincor e nelle località Seehof, Panholzerhof e Mazzon, con esposizione verso sud-est e vista lago, ad un'altitudine tra<br />250 a 500 m slm. Ai generosi terreni sabbiosi/argillosi si mescolano detriti calcarei e depositi morenici.<br /><br />Vintage<br /><br />Il 2023 è stato un anno impegnativo, con condizioni climatiche tutt'altro che facili. Grazie al duro lavoro e alla meticolosa attenzione ai dettagli, alla fine abbiamo ottenuto<br />ottimi risultati. Le nostre viti hanno affrontato bene sia la primavera umida che l'estate calda e secca, e l'autunno dorato ci ha aiutato a raggiungere una maturazione<br />perfetta. La maturazione fisiologica, la maturazione zuccherina e l'acidità sono in perfetto equilibrio. Frutta matura, carattere fresco e alcol moderato caratterizzano<br />l'annata.<br />Da metà settembre a fine ottobre, abbiamo potuto raccogliere tutte le nostre varietà di vino rosso nel momento migliore. La resa media è stata di 53 hl.<br /><br />Vinificazione<br /><br />Questo rosato è il frutto del salasso dei rossi migliori dell'annata. In tal modo la composizione ed il carattere variano lievemente di anno in anno. La fermentazione è<br />avvenuta in botti di legno, in modo parzialmente spontaneo grazie ai lieviti indigeni. Durante i cinque mesi dell'affinamento con i lieviti si sono esaltati aroma e gusto.<br />Dati<br /><br />Zuccheri residui: 0,9 g/l<br />Alcol: 13 % Vol.<br />Acidità: fermentazione malolattica svolta, 6,0 g/l<br />Descrizione e abbinamenti<br /><br />Vino dal colore rosso salmone brillante. Al naso note delicate di lamponi e ciliegie; intenso e pastoso al palato, persiste a lungo in bocca con la sua elegante acidità e un<br />retrogusto fruttato e minerale.<br />Darà il meglio di sé da inizio estate 2024 a fine 2027.<br />Temperatura di servizio: 8 - 10 °C<br />Si abbina ad antipasti aromatici, pesce al forno o affumicato e carni bianche o grigliate.<br /><br />Il nostro reclamo<br /><br />Biodinamico<br />Respekt-BIODYN<br />Vegan<br />
Prezzo 24,80 €
Sauvignon 2023 Winkl...

Sauvignon 2023 Winkl...

<br /><br />'Il Winkl è un Sauvignon Blanc succoso, delicatamente fruttato e minerale, vinificato in purezza dal 1956. Questo vitigno viene coltivato con successo nella zona della DOC<br />Terlano da molto tempo, soprattutto intorno alle tenute più antiche.'<br />Rudi Kofler<br /><br />Area di provenienza: Alto Adige - Italia<br />Area DOC: Alto Adige Terlano<br />Varietà: 100% Sauvignon Blanc<br />Resa: 56 hl/ha<br />Orientamento: Sud - Sud-Ovest<br />Pendenza: 5 - 70<br />Altitudine: 280 - 580 m<br /><br />Vendemmia e selezione manuale delle uve; pressatura soffice e chiarificazione del mosto per sedimentazione naturale delle fecce; fermentazione lenta a temperatura<br />controllata in vasche di acciaio inox; affinamento e maturazione per 7-8 mesi sulle fecce fini in parte in vasche di acciaio inox (80%) e in parte in grandi botti di legno<br />(20%).<br /><br />Gradazione alcolica: 13,5 % vol.<br />Zucchero residuo: 1,8 g/l<br />Acidità totale: 6,4 g/l<br />
Prezzo 22,40 €
Chardonnay Alto Adige DOC...

Chardonnay Alto Adige DOC...

'Il vitigno internazionale Chardonnay è diventato una parte indispensabile dei vigneti di Terlano e ci fornisce ogni anno vini freschi, non solo nelle nostre cuvée ma anche<br />se vinificati come monovitigno, con una componente di frutta tropicale molto interessante che può essere combinata in una gamma estremamente ampia di modi'.<br />Rudi Kofler<br /><br />Regione di provenienza: Alto Adige - Italia<br />Area DOC: Alto Adige<br />Varietà: 100% Chardonnay<br />Annata: 2022<br />Resa: 63 hl/ha<br />Orientamento: Sud - Sud-Ovest<br />Altitudine: 260 - 350 m<br /><br />Vinificazione: Vendemmia e selezione manuale delle uve; pressatura soffice e chiarificazione del mosto con sedimentazione naturale delle fecce; fermentazione lenta a<br />temperatura controllata in vasche di acciaio inox; affinamento e maturazione per 6-7 mesi sulle fecce fini in vasche di acciaio.<br /><br />Gradazione alcolica: 13,5% vol.<br />Zucchero residuo: 1,9 g/l<br />Acidità totale: 5,8 g/l<br />Temperatura di servizio: 10 - 12 °C<br /><br />Consigliato con: Plateau de fruits de mer con granchi crudi e scampi; risotto alle verdure e minestre cucinate con ortaggi a radice (minestra di patate, minestra di Sellerei),<br />piatti in cui viene lavorato un formaggio non troppo piccante e gradevole (ad es. una Robiola morbida), come gli gnocchi di formaggio o un piatto di pasta con formaggio;<br />anche branzino preparato in crosta di sale o paillard di vitello<br /><br />Informazioni sul riciclaggio:<br />Controllare le norme del proprio comune<br />Capsula: C/ALU 90 - plastica/alluminio - raccolta rottami metallici.<br />Sughero - FOR 51 - sughero - raccolta differenziata per i rifiuti organici.<br />Bottiglia - GL 71 - vetro - raccolta del vetro usato<br />
Prezzo 15,20 €
Pinot Grigio DOC 2023...

Pinot Grigio DOC 2023...

Pinot Grigio Vigna Castel Ringberg 2023<br />Alto Adige DOC<br />Il castello rinascimentale della Vigna Castel Ringberg,<br />eretto dalla dinastia degli Asburgo nel 1620, sovrasta il Lago<br />di Caldaro ed è immerso nel verde ondeggiante dei suoi filari.<br />Una Vigna è un'ulteriore menzione geografica aggiuntiva;<br />la parola descrive un vigneto singolo rigorosamente definito<br />e limitato cartograficamente. La tenuta, a tratti collinosa e a<br />tratti ripida, si trova sull'antico crocevia di tre tipi di terreno<br />tra i 330 ed i 400 metri s.l.m.: ad ovest il vigneto viene<br />accompagnato dalla roccia dolomitica della Mendola, i cui<br />ripidi pendii sono composti da pietrisco di 30.000 anni fa<br />proveniente dal fiume Adige. Nella zona centrale e meridionale, le superfici più estese sono composte da suoli<br />di residui di pietra calcarea molto leggeri che garantiscono l'aerazione alle radici delle viti. La mitezza del Lago<br />di Caldaro, sposata con forte vento pomeridiano, creano un microclima secco e permettono un lavoro<br />fortemente rispettoso della natura nella vigna. Queste particolari caratteristiche geologiche, unite al<br />microclima ventilato, danno vita a vini minerali di grande eleganza e raffinatezza.<br />Un intenso e brillante giallo paglierino caratterizza il Pinot Grigio Vigna Castel Ringberg. Complessità di<br />aromi di frutta, in particolare di pere mature, un tocco di salvia e tiglio e note speziate arricchiscono il bouquet.<br />In bocca dominano eleganza e armonia, uniti ad una decisa struttura ben equilibrata, assemblata da intensità e<br />cremosa rotondità. Un Pinot Grigio di grande carattere.<br />VENDEMMIA 2023<br />Con grande piacere annunciamo l'arrivo di un'annata promettente! Dopo una primavera<br />tipica, una fase fresca in maggio ha leggermente ritardato il periodo vegetativo, con<br />conseguente inizio della fioritura solo verso la fine di questo mese. Le temperature elevate,<br />e la siccità di giugno e luglio, hanno poi rallentato nuovamente lo sviluppo della vite e lo<br />hanno, per così dire, normalizzato. Ad inizio agosto sono arrivate le tanto attese piogge,<br />fornendo alle viti l'acqua di cui avevano bisogno. Il meticoloso lavoro in vigna ha dato i suoi<br />frutti, nonostante il clima impegnativo con periodo caldi contrapposti a periodo freschi con<br />pioggia. Grazie all'autunno dorato altoatesino, le uve hanno infine potuto beneficiare a<br />lungo di condizioni climatiche ottimali e soprattutto di molto sole, al punto tale che l'inizio<br />della vendemmia è stato posticipato rispetto alla storica data di inizio settembre. In<br />termini di qualità, l'annata 2023 si esprime con livelli di acidità molto equilibrati, un frutto<br />caratteristico e una buona struttura.<br />VINIFICAZIONE<br />Pressatura soffice delle uve, decantazione statica del mosto. Una parte del mosto viene fatta<br />fermentare a temperatura controllata di 20°C in botte d'acciaio. Circa il 20% invece<br />fermenta in botti grandi e barrique di rovere francese d'Allier con successiva fermentazione<br />malolattica. L'assemblaggio avviene in primavera.<br />Vitigno: 100% Pinot Grigio<br />Cont. alcolico: 13,50% Vol<br />Zucchero residuo: 1,5 g/L<br />Acidità totale: 5,8 g/L<br />
Prezzo 29,60 €