Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Magnum
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Bianco Estero
  • Categorie: Vino Bianco Italia
  • Categorie: Vino Rosso Alto Adige
Blauburgunder St. Valentin...

Blauburgunder St. Valentin...

<br />Alto Adige DOC<br />Pinot Nero Riserva<br />Sanct Valentin<br /><br /><br />Il Pinot Nero viene coltivato in Alto Adige dal 1850 ed è conosciuto in molti luoghi anche come Pinot Nero. È il vino rosso più importante della cantina. Questo vitigno<br />rappresenta una sfida molto particolare per l'enologo, in quanto è molto esigente in termini di suolo e clima e deve essere lavorato con particolare cura in cantina. Per il<br />Pinot Noir Sanct Valentin, che fa parte della linea di prestigio dal 1995, vengono utilizzate solo uve provenienti dai migliori vigneti e dalle viti più vecchie. Le rese<br />estremamente basse e la massima cura producono un vino elegante e molto sensuale, caratterizzato da struttura, equilibrio e tannini fini.<br /><br />Occhio: rosso rubino<br />Naso: piccoli frutti rossi, fragola, viola, note affumicate, cannella.<br />Gusto: speziato, morbido, elegante e seducente<br />Descrizione del vitigno: Pinot nero<br />Luogo di coltivazione: vecchi vigneti a St. Michael-Eppan e dintorni (400-550 m)<br />Esposizione: da sud-sud-est a sud-sud-ovest<br />Suoli: suoli di detriti morenici e ghiaia calcarea<br />Metodo di coltivazione: Guyot <br />Età delle viti: da 8 a 26 anni<br />Vendemmia: metà settembre; raccolta e selezione delle uve a mano.<br />Vinificazione: macerazione a freddo (tre giorni) seguita da fermentazione e pressatura soffice. Fermentazione in vasche d'acciaio. Fermentazione malolattica e<br />affinamento in barrique. Dopo circa un anno, assemblaggio e ulteriore maturazione per 10 mesi in botti di cemento:<br />Dati sul vino<br /><br /><br />Temperatura di consumo: 14-16°.<br />Invecchiamento/potenziale: 10 anni e oltre<br />Consumo consigliato: Ideale per accompagnare la spalla o la sella di agnello brasata, la coda di bue o i formaggi forti. <br />
Prezzo 48,00 €
Pino Bianco Schulthauser...

Pino Bianco Schulthauser...

Alto Adige Pinot Bianco<br />Schulthauser<br /><br />Il Pinot Bianco, il vitigno più importante dell'Alto Adige, si è svegliato dal suo sonno e dal suo sonno ed è diventato il vino di punta della regione. della regione. Schulthauser<br />è il classico tra i Pinot Bianco altoatesini. È stato vinificato e imbottigliato per la prima volta nel 1982. Non è una goccia forte, ma un perfetto Weissburgunder finemente<br />fruttato-fresco Pinot bianco fresco, che seduce con la sua morbidezza cremosa e l'acidità vivace. e un'acidità vivace.<br /><br />Varietà d'uva: Pinot Bianco<br />Età della vite: Da 10 a 40 anni<br />Area di coltivazione: Sito: Vigneti nella 'Schulthaus' sopra lo Schloss Moos ad Appiano/.<br />Berg (540-620m)<br />Esposizione: sud-est<br />Terreni: Terreni di ghiaia calcarea con terriccio<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Raccolta: Da metà a fine settembre, raccolta a mano e selezione dell'uva.<br />Vinificazione: La maggior parte (85%) è fermentata in vasche d'acciaio, il resto in botti di legno seguito da<br />seguito da una riduzione biologica dell'acido. In febbraio i due<br />i vini vengono miscelati.<br />Resa: 60 hl/ha<br /><br />Dati analitici:<br />Contenuto di alcool: 14,00<br />Acidità: 5,55 gr/lt<br />Temperatura di consumo: 8-10°.<br /><br />Raccomandazione: Aperitivo esclusivo e vino estivo, ma anche versatile accompagnamento al cibo: si sposa bene con frutti di mare e pesce, così come con delicati così<br />come piatti delicati di pollame selvatico. È particolarmente raccomandato con gli Schlutzkrapfen dell'Alto Adige.<br /><br />Deposito/Potenziale: Da 4 a 5 anni<br /><br />Premi:<br />2019: 93 punti Luca Maroni, 92 punti James Suckling, 91 punti Robert<br />Parker, 91 punti Falstaff, 90 punti I Vini di Veronelli, 90 punti Intravino.<br />2018: 94 punti Wine Enthusiast, 91 punti James Suckling, 91 punti<br />Decanter<br />2015: 89 punti Wine Spectator<br />2012: 90 punti Wine Spectator; 90 punti Wine Enthusiast<br />
Prezzo 9,80 €
Valdob.DOCG Pros. super....

Valdob.DOCG Pros. super....

IL VIGNETO<br />Posizione: Valdobbiadene DOCG.<br />Supercie: 7,5 ettari.<br />Terreni: Collina e terrazzamenti.<br />Vitigni: Prosecco e piccole quantità di Verdiso e Bianchetta.<br />Età vigneti: In media oltre 40 anni, 2 ettari primi del Novecento.<br />SISTEMA COLTURALE<br />Potatura: Capovolto doppio con bassa carica di gemme, lari a spalliera.<br />Concimazione: Organico minerale.<br />Lavorazione dei terreni: Sfalcio delle erbe senza uso di diserbanti.<br />Lotta tosanitaria: integrata, ecocompatibile senza uso di insetticidi .<br />SCHEDA TECNICA DEL VINO<br />Nome: Prosecco Superiore extra dry.<br />Denominazione: Valdobbiadene DOCG.<br />Vitigno: Prosecco in purezza.<br />Vinicazione: in bianco con 30% di macerazione a freddo.<br />Anamento: Acciaio inox.<br />Gradazione alcolica: 11,5% vol.<br />Note:<br />Spumante extra dry piuttosto secco, prodotto con particolare<br />attenzione verso la struttura e la durata nel tempo.<br />
Prezzo 11,80 €
Südt. Sauvignon Praesulis...

Südt. Sauvignon Praesulis...

Vitigno Sauvignon Blanc<br />Denominazione DOC Alto Adige DOC<br />Zona di produzione a sud della Valle Isarco<br />ai piedi del massiccio dello Sciliar<br />ad un'altitudine di 450-550 m<br />Terreno morene calcaree<br />su compatto porfido quarzifero<br />Pendenza 50-70%<br />Sistema<br />di coltivazione pergola e spalliera<br />Ceppi per ettaro 4.500 -7.500<br />Periodo<br />di vendemmia fine settembre<br />Resa 55 hl/ha<br />Vinificazione<br />breve macerazione seguita da pressatura delicata<br />e fermentazione in serbatoio d'acciaio<br />e 1/3 in botte (tonneau)<br />Affinamento<br />maturazione per 10 mesi sulle fecce fini<br />in serbatoio d'acciaio e 1/3 in botte (tonneau)<br />Valori analitici<br />gradazione alcolica 13,5% vol.<br />acidità totale 6,4 g/l<br />residuo zuccherino 0,6 g/l<br />
Prezzo 26,20 €
Blauburgunder Renaissance...

Blauburgunder Renaissance...

Vitigno Pinot Nero<br />Denominazione DOC Alto Adige DOC<br />Zona di produzione a Sud della Valle Isarco<br />ai piedi del massiccio dello Sciliar<br />ad un'altitudine di 500-550 m<br />Terreno morene calcaree<br />su compatto porfido quarzifero<br />Pendenza 50-55%<br />Sistema<br />di allevamento spalliera<br />Ceppi per ettaro 8.000<br />Periodo<br />di vendemmia metà settembre<br />Resa 40 hl/ha<br />Vinificazione<br />macerazione a freddo per una settimana,<br />dopodiché fermentazione in serbatoi d'acciaio inox<br />per due settimane (40% grappoli interi)<br />Maturazione<br />fermentazione malolattica e 18 mesi di affinamento<br />in barrique (50% botti nuove);<br />successivamente assemblaggio e sei mesi di maturazione in<br />botte grande;<br />imbottigliamento a settembre 2022.<br />Valori analitici<br />gradazione alcolica 13,5% vol.<br />acidità totale 5,3 g/l<br />residuo zuccherino 0,4 g/l<br />
Prezzo 85,00 €
Blauburgunder Praesulis...

Blauburgunder Praesulis...

Vitigno Pinot Nero<br />Denominazione DOC Alto Adige DOC<br />Zona di produzione a sud della Valle Isarco<br />ai piedi del massiccio dello Sciliar<br />ad un'altitudine di 500-550 m<br />Terreno morene calcaree<br />su compatto porfido quarzifero<br />Pendenza 50-55%<br />Sistema<br />di allevamento spalliera<br />Ceppi per ettaro 8.000<br />Periodo<br />di vendemmia fine settembre<br />Resa 45 hl/ha<br />Vinificazione<br />macerazione a freddo per una settimana<br />seguita da fermentazione e macerazione per due settimane<br />Affinamento<br />maturazione e affinamento in barrique per 12 mesi<br />con fermentazione malolattica<br />Valori analitici<br />gradazione alcolica 14,0% vol.<br />acidità totale 5,3 g/l<br />residuo zuccherino 0,5 g/l<br />
Prezzo 35,80 €
Praeclarus Brut Rosé 750ml

Praeclarus Brut Rosé 750ml

ROSÉ<br />BRUT<br />Alto Adige DOC<br />Eleganza e struttura.<br />DESCRIZIONE DEL VINO:<br />Colore rosato fine, che ricorda le sfumature della buccia di cipolla. Profumo intenso e vellutato di frutti rossi, con un accenno di pesca e arancia. Al palato è morbido, con<br />una buona struttura, una bella freschezza e un finale morbido. Perlage molto fine e duraturo.<br />TERROIR:<br />Le uve Pinot Nero e Chardonnay crescono in vigneti situati tra i 300 e i 500 metri sul livello del mare, su rocce dolomitiche calcaree con depositi di sabbia e argilla.<br />L'esposizione a sud-est, la costante aerazione da parte delle correnti d'aria e le differenze di temperatura tra il giorno e la notte creano un microclima unico in cui le uve<br />sviluppano un rapporto acido-zuccherino ottimale.<br />VINIFICAZIONE:<br />Vendemmia manuale delle uve. Pressatura delicata a grappolo intero. Maturazione del vino base spumante per alcuni mesi in acciaio, seguita da una fermentazione<br />tradizionale in bottiglia e da un affinamento di almeno 24 mesi sulle fecce fini.<br />TIPO DI UVA: Pinot Nero e Chardonnay<br />CONSIGLI ALIMENTARI: Carni bianche, pollame leggero e verdure fresche.<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6° - 8°C<br />ALCOL: 12,5% vol.<br />ACIDITÀ TOTALE: 6,1 g/l<br />Zucchero residuo: 4,0 g/l<br />
Prezzo 25,20 €
LOAM Cabernet-Merlot...

LOAM Cabernet-Merlot...

Una rarità nella regione alpina sono i siti con un microclima in cui anche le varietà rosse tardive raggiungono la fase di piena maturazione. Il Loam Cabernet-Merlot deve il<br />suo carattere eccezionale alla posizione protetta dalle intemperie e alla natura speciale e alla capacità di immagazzinare calore dei suoli dei suoi vigneti.<br /><br /><br />Descrizione dell'annata: l'inverno è finito con abbondante neve in montagna. Le temperature più calde in marzo e aprile hanno causato un germogliamento precoce e<br />piuttosto irregolare nei terreni ben forniti. Un maggio fresco ha poi ritardato la fioritura. Nel giugno umido e caldo, si è sviluppata un'alta pressione della malattia fungina,<br />che ha potuto essere contenuta attraverso la sensibilità e un sacco di attento lavoro manuale. Il resto dell'estate è stato in gran parte asciutto ed è stato interrotto solo da<br />brevi e pesanti temporali. Due incantesimi caldi non hanno avuto praticamente nessun effetto negativo. Un calo significativo delle temperature più basse è iniziato a metà<br />agosto. Elevate differenze di temperatura tra il giorno e la notte hanno caratterizzato il tempo durante tutto il raccolto. Il raccolto ha avuto luogo circa 14 giorni dopo rispetto<br />all'anno precedente. I vini bianchi dell'annata 2019 mostrano una freschezza impressionante, i Gewürztraminer sono caratterizzati da una particolare eleganza. I vini rossi<br />presentano molta frutta e una struttura tannica vivace.<br /><br />Vitigno: Cabernet Sauvignon (40%), Cabernet Franc (25%), Merlot (35%).<br />Resa: 45 hl/ettaro<br />Altitudine: 250 - 350 m<br />Terreno: argilla con contenuto calcareo<br />Età delle viti: 15 - 25 anni<br />Esposizione: sud-est 90 %, sud 10<br />Clima: estrema interazione tra le giornate di sole dominate dal clima mediterraneo e le ore notturne dominate dalle fredde correnti d'aria provenienti dalle montagne<br />circostanti.<br /><br /><br />Temperatura di servizio 16-18° C<br />Zucchero residuo 0,7 g/l<br />Acidità totale 5,4 g/l<br />Alcool 14% vol<br />
Prezzo 53,60 €
St. Magdalener Classico...

St. Magdalener Classico...

Alto Adige DOC<br />Moar<br /><br />Le viti crescono sui pendii della zona di St. Magdalener<br />sopra Bolzano tra 200 - 300 metri sul livello del mare.<br />Il St. Magdalener 'Moar' è caratterizzato dall'unico<br />interazione di posizione, età e coltivazione del vigneto.<br />e affascina con le sue note fruttate e fiorite e la sua piena e vellutata<br />e gusto vellutato. Al naso si trova il tipico<br />ciliegia, marzapane e toni violacei tipici di San Maddalena.<br />Vitigno: Vernatsch 85% e Lagrein 15%.<br />Zona di coltivazione/clima: terreni porfirici ghiaiosi a Santa Maddalena sopra Bolzano<br />Raccolta: dall'inizio alla metà di ottobre<br />Vinificazione: Le uve accuratamente selezionate sono fermentate tradizionalmente e maturate in grandi botti di rovere.<br />Caratteristiche<br />Colore: rosso rubino profondo<br />Aroma: floreale di viole e rose, fruttato di ciliegia rossa e lampone, tipico aroma di mandorla amara e marzapane<br />Sapore: pieno e vellutato, persistente<br />Si sposa bene con piatti di carne come la carne salada e le tagliatelle al ragù di selvaggina, carni bianche, carni affumicate, canederli, pancetta, pasta e formaggi duri.<br />Temperatura di servizio 14 - 16 °C<br />Alcool 13,5 % vol*<br />Zucchero residuo 3,5 g/l*<br />
Prezzo 17,80 €