Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Champagne
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Bianco Alto Adige
  • Categorie: Vino Rosso Alto Adige
  • Categorie: Vino Rosè
Paratus Sauvignon Ritterhof...

Paratus Sauvignon Ritterhof...

<br />Sauvignon PARATUS<br />Questo Sauvignon PARATUS incarna la migliore interazione possibile tra vitigno, condizioni del suolo e microclima. Uve selezionate dai siti scelti producono questo<br />Sauvignon espressivo, varietale e complesso. Il Paratus combina toni vegetali e fruttati-floreali di sambuco e uva spina e combina una fine acidità con un gusto corposo.<br />Aroma: Fruttato, Erbaceo<br />Gusto: Aromatico<br />Zona di coltivazione: Comune di Montan nell'Unterland e nel comune di Ritten a 450 - 650 m sul livello del mare. Il metodo di coltivazione è a telaio metallico con circa 7500<br />canne per ha. Il suolo varia da ghiaia-loam a morena con depositi di porfido.<br />Vinificazione: Dopo una lunga macerazione di 5-10 ore, le uve vengono pressate delicatamente, seguita dalla chiarificazione del mosto per sedimentazione naturale. La<br />fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a 17°C per circa 12 giorni. Successiva conservazione sulle fecce fini per altri 7 mesi.<br />Vendemmia e resa: accurata raccolta manuale di uve completamente mature a metà ottobre con una resa di circa 50 ettolitri di vino per ettaro.<br />Abbinamento: Il Sauvignon Paratus è un ottimo accompagnamento per il pesce fritto, gli asparagi verdi e bianchi, ma anche per il risotto di verdure piccante e come<br />accompagnamento per le occasioni speciali. Sauvignon Paratus<br />Occasione: Aperitivo - Cocktail, Classico<br />Contenuto: 0,70 l<br />
Prezzo 24,60 €
Sp. Kett.class. Rosè VSQPRD...

Sp. Kett.class. Rosè VSQPRD...

Vitigni: Pinot Nero/Chardonnay<br />Regione di coltivazione: colline medio-alte in Überetsch e Unterland<br />Altitudine: 450-750 metri sul livello del mare<br />Tipo di suolo: terreni prevalentemente calcarei sciolti, con un buon contenuto di argilla e una normale presenza di materia organica<br />Sistema di allevamento della vite: pergola e traliccio<br />Gradazione alcolica: 12,50 % vol.<br />Temperatura di servizio: 6-8°C<br /><br />Descrizione del prodotto: vinificazione in rosato delle uve Pinot Nero, che costituiscono la maggior parte della cuvée, con breve macerazione delle bucce seguita da<br />pressatura soffice, riservata anche alle uve Chardonnay, che provengono da zone particolarmente vocate alla spumantizzazione. La fermentazione avviene separatamente<br />per entrambi i vitigni a una temperatura controllata di 15°-16°C. Dopo l'assemblaggio per formare la cuvée, il liquore di tiraggio viene aggiunto al vino base in primavera, in<br />modo che la seconda fermentazione avvenga in bottiglia ad una temperatura di cantina di 11°-12°C, durante la quale il vino viene lasciato sui suoi lieviti per almeno 22 mesi<br />prima di essere degorgiato e messo in vendita.<br />Caratteristiche organolettiche: di colore rosa pallido con riflessi pesca, perlage fine e persistente, esprime note fruttate di lampone e spezie dolci, avvolte da piacevoli sentori<br />di lievito. Al palato, si dispiega elegantemente e dinamicamente con la delicata freschezza e la fine cremosità che indugia gli aromi dei piccoli frutti di bosco e delle<br />erbe.Raccomandazioni gastronomicheSeducente come aperitivo, un buon compagno per antipasti con pesce, soprattutto rosa come salmone, granchio e gamberi, dà il<br />meglio di sé a tutto il menu con sofisticati piatti di mare. Interessante con la cucina orientale e i piatti piccanti in generale.<br />
Prezzo 32,70 €
Sp. 1919 Riserva Extrabrut...

Sp. 1919 Riserva Extrabrut...

Alto Adige - Alto Adige DOC<br />Vitigno: Chardonnay 60%, Pinot Nero 40%<br />Zona di coltivazione: Alti pendii nell'Überetsch e pendii medi nell'Unterland<br />Altitudine: 400 - 700 m. sul livello del mare<br />Tipo di suolo: suoli calcarei argillosi scheletrici con un buon contenuto di materia organica.<br />Sistema di maturazione: pergola e traliccio<br />Densità delle piante: 3.300 - 3.500 viti per ettaro per la pergola, 5.000 - 6.000 per la spalliera<br />Data di raccolta: prima metà di settembre<br />Gradazione alcolica: 13,00 % vol.<br />Temperatura di servizio: 6 - 8 °C<br /><br />Descrizione del prodottoLe uve delle due varietà provengono da vigneti di media e alta pendenza, la cui coltivazione produce una resa media di 90 quintali/ettaro. Dopo la<br />raccolta, vengono lasciati riposare di notte in una cella frigorifera, poi vengono pressati delicatamente e il mosto pre-fermentativo viene vinificato in modo attento e selettivo.<br />Una parte dello Chardonnay (circa il 20%) viene fermentata e invecchiata in barrique, mentre il restante Chardonnay e il Pinot Nero fermentano separatamente in acciaio a<br />una temperatura controllata di 14-16°C e poi affinano sulle loro fecce fino alla primavera successiva. L'assemblaggio dei rispettivi vini (Chardonnay dal legno e Chardonnay e<br />Pinot Nero dall'acciaio) avviene poi prima dell'aggiunta del liquore di tiraggio, dell'imbottigliamento e della conservazione in cantina a una temperatura di 10-12°C per la<br />seconda fermentazione e un tempo medio sui lieviti di almeno 60 mesi. Dopo la sboccatura, lo spumante si affina per altri tre mesi in bottiglia prima di essere immesso sul<br />mercato.Caratteristiche organoletticheColore giallo paglierino tenue con riflessi dorati, intriso di un perlage molto fine e persistente. Il bouquet è ampio e complesso con<br />note sensuali di agrumi canditi e frutta matura fino a coinvolgenti aromi di frutta secca e spezie. Il palato è allo stesso tempo flessibile e vibrante, con un'acidità incisiva e<br />una nota minerale sottostante. L'acido carbonico stabilisce il ritmo degli aromi danzanti che oscillano tra la fragranza della frutta e la sensualità della pasticceria.Consigli<br />gastronomiciLa finezza del bouquet, il perlage dinamico e la complessità dei sapori ne fanno uno spumante che può accompagnare un intero menu ed è particolarmente<br />efficace con piatti ricchi di sapore, come il pesce a polpa soda (o il pesce con un pizzico di spezie). Per esempio, con pesce a carne soda (tonno o pesce pesante) e/o<br />preparazione speciale (fritto, alla griglia, marinato) e/o condito con erbe aromatiche. A causa della sua piccantezza, deve essere degustato con piatti piccanti orientali o<br />sudamericani con una chiara piccantezza.<br />
Prezzo 59,80 €
Champagne Roederer Carte...

Champagne Roederer Carte...

Bottiglia: 0,75 l<br />Caratteristiche<br />Carte Blanche è uno champagne dallo stile molto tradizionale dovuto al dosaggio più elevato, chiamato «demi-sec». Questo stile di vinificazione era molto diffuso ed<br />apprezzato alla fine del XIX secolo, soprattutto in alcuni paesi del Nord Europa. Carte Blanche viene dunque elaborato partendo dal Brut Premier, al quale si aggiunge una<br />maggiore quantità di zucchero al momento della sboccatura. Il dosaggio conferisce al vino una struttura ricca, cremosa ed ampia, in contrasto con la sua freschezza.<br />Vitigni:<br />40% Pinot Noir<br />40% Chardonnay (di cui il 20% vinificati in legno)<br />20% Meunier<br />Vinificazione:<br />Carte Blanche beneficia di un invecchiamento in cantina di 3 anni, a cui si aggiunge un riposo di 6 mesi dopo lo sboccatura, per perfezionarne la maturità.<br />Il dosaggio è di 38 g/l.<br />Effettua una fermentazione malolattica parziale.<br />Note di degustazione:<br />Carte Blanche rivela una gamma di frutti dolci e maturi (mela al forno), note floreali intense (ginestra) e sentori di mandorla calda e zuccherata che ricordano la crema alle<br />mandorle. L'alto dosaggio è ben bilanciato sia dalla freschezza del vino, sia dalla lunga durata della sboccatura, che ne consente la perfetta integrazione.zza particolare!<br />
Prezzo 84,00 €
Champagne Roederer Brut...

Champagne Roederer Brut...

BRUT PREMIER<br />Caratteristiche<br />Sempre al confine tra vino da aperitivo e a tutto pasto, il Brut Premier afferma il proprio stile fresco: diretto, preciso e succoso al tempo stesso.<br /><br />Brut Premier viene elaborato ogni anno ricercando lo stesso equilibrio tra freschezza e piacevolezza: è al contempo elegante e ricco, giovanile e maturo, con una struttura<br />molto particolare, al confine fra il vino da aperitivo e quello a tutto pasto. Ogni anno viene assemblato e ricreato con pazienza, partendo dal punto di forza dell'ultima annata<br />(la base), che deve essere ammorbidita, patinata e domata con cura per non perderne mai le peculiarità! Sono i vini di riserva, invecchiati per singole parcelle fino a 10 anni<br />in fusti di rovere francese, che conferiscono al Brut Premier la sua caratteristica inconfondibile. Si tratta di un lavoro minuzioso, che coinvolge da 200 a 300 lotti diversi: i vini,<br />i vitigni, i cru, le annate si fondono in modo armonico e delizioso affinché tutto cambi ma resti come prima!<br />Vitigni:<br />40% Pinot Nero, 40% Chardonnay di cui il 10% vinificati in legno (fusti di rovere) e 20% Meunier.<br />Vinificazione:<br />Brut Premier beneficia in media di 3 anni di invecchiamento in cantina, a cui si aggiunge un riposo di 6 mesi dopo lo sboccamento, per perfezionarne la maturità.<br />Il dosaggio è di 9 g/l.<br />Note di degustazione:<br />Un vino dal colore giallo brillante dai riflessi dorati con un'effervescenza molto dinamica. Al naso si percepiscono aromi di agrumi canditi (limone) con note di buccia, acidule,<br />combinate alla dolcezza della nocciola tostata, dei fiori d'acacia soavi nel pieno della fioritura. Al palato si presenta ricco, fluido, rotondo e fresco. L'attacco s'incentra su<br />frutti succosi, diretti, densi, puri ma caratterizzati dalla dolcezza, prolungandosi in una freschezza sapida che conferisce una notevole precisione minerale, un'eleganza<br />senza eccessi. La sensazione è delicata, fluida, morbida, coerente e con un'immediatezza particolare!<br />
Prezzo 77,50 €
Franciacorta Brut Contadi...

Franciacorta Brut Contadi...

È un brut vivace, ricco di fragranza, che predilige la scorrevolezza e un linguaggio sensoriale accessibile, uno stile equilibrato e versatile.<br /><br />Al bicchiere ha colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, animato da un perlage fine e persistente. Al naso è fresco, con note floreali di tiglio, sfumature di agrumi,<br />pesca bianca e pepe verde. La bocca è tesa e croccante, fresca e verticale, sapida, raffinata e con un finale persistente molto piacevole.<br /><br />Uvaggio Chardonnay 80%, pinot nero 10%, pinot bianco 10%<br />Origine Mix di unità di pedopaesaggio di Franciacorta<br />Sistemi d'allevamento Guyot - Casarsa<br />Densità di impianto 3000 - 5000 ceppi/ha<br />Resa100 q.li/ha<br />Resa di vino 65% pari a 65 hl/ha<br />Età media delle viti 20 anni<br />Periodo di vendemmia Fine agosto, inizio settembre<br />Vinificazione Pressatura soffice Decantazione statica a freddo Inoculo con lieviti selezionati Fermentazione di 20 giorni in acciaio inox Fermentazione malolattica svolta<br />parzialmente<br />Primo Affinamento 7 mesi, parte in acciaio e parte in barrique<br />Stabilizzazione Statica a freddo Imbottigliamento (tiraggio) Maggio<br />Affinamento sui lieviti Da 20 a 26 mesi<br />Sboccatura Da dicembre<br />Affinamento post sboccatura 3 - 4 mesi<br />Dosaggio6 g/l<br />
Prezzo 24,30 €
Franciacorta Alma Cuvee...

Franciacorta Alma Cuvee...

Una nuova cuvée, una nuova lettura della Franciacorta. Alma Non Dosato rappresenta l'interpretazione contemporanea e vibrante del grande vigne-to di Bellavista. È<br />realizzata con uve chardonnay in prevalenza e pinot nero. In cantina viene assemblata a partire da numerose selezioni di vendemmia e alcuni vini di riserva di annate<br />precedenti, con un taglio che sceglie la parte più dinamica e reattiva del patrimonio enologico. Il colore del vino è paglierino con riflessi verdi, il perlage fine e continuo.<br />Freschi e profondi i profumi spaziano dai fiori freschi al frutto bianco mentre in bocca è sapido, fresco e affilato, complesso e dal finale lungo e luminoso. Un vino di nerbo,<br />classe ed eleganza.<br /><br />FRANCIACORTA DOCGGRANDE CUVÉE ALMA NON DOSATO<br />Uvaggio Chardonnay 90%, pinot nero 10%<br />Sistemi d'allevamento Guyot<br />Densità di impianto 5000 ceppi/ha<br />Resa 100 q.li/ha<br />Età media delle viti 25 anni<br />Periodo di vendemmia Fine agosto, inizio settembre<br />Affinamento 15% pièces, 85% inox<br />Dosaggio 0 g/l<br />Acidità 6.4<br />
Prezzo 45,40 €
Spumante Selection 750ml...

Spumante Selection 750ml...

Spumante Extra Dry Selection by K.BERNARDI<br /><br />Tipologia vino: Vino Spumante<br />Formato: 0.75ml<br />Uve: Chardonnay Musquè, Pinot Grigio, Glera<br />Temperatura di servizio; 6-8°C<br />Conservazione: Conservare in luogo fresco e buio, ad una temperatura massima di 18°C<br />Bicchiere consigliato: Ampio da vino bianco<br />Colore : Brillante, giallo intenso<br />Perlage: Fine<br />Profumo: Frutta gialla con sentori di agrumi<br />Sapore: Molto fresco, leggermente rotondo ma ampio e persistente<br />Zona di produzione/Vigneto: Moriago della Battaglia e Vidor, zona pianeggiante<br />Altitudine: 120 m s.l.m<br />Tipo terreno Terreno ciottoloso con fasce profonde più argillose<br />Vinificazione: La vinificazione delle uve dei diversi vitigni è fatta separatamente a causa delle diverse epoche di raccolta. Per i vitigni aromatici<br />si fa una leggera macerazione sulle bucce a temperatura controllata per 5 ore<br />Zuccheri: 14.5 g/l<br />Acidità totale: 5.6 gr/l<br />Anidride solforosa: 100 mg/l (liv. max consentito nello spumante 235 mg/l, liv. max consentito nello spumante Bio 117 mg/l)<br />
Prezzo 8,40 €
Vigna del Baffo docg...

Vigna del Baffo docg...

IL VIGNETO<br />Posizione: Valdobbiadene DOCG.<br />Supercie: 7,5 ettari.<br />Terreni: Collina e terrazzamenti.<br />Vitigni: Prosecco e piccole quantità di Verdiso e Bianchetta.<br />Età vigneti: In media oltre 40 anni, 2 ettari primi del Novecento.<br />SISTEMA COLTURALE<br />Potatura: Capovolto doppio con bassa carica di gemme, lari a<br />spalliera.<br />Concimazione: Organico minerale.<br />Lavorazione dei terreni: Sfalcio delle erbe senza uso di diserbanti.<br />Lotta tosanitaria: integrata, ecocompatibile senza uso di insetticidi .<br />SCHEDA TECNICA DEL VINO<br />Nome: Vigna del Baffo Prosecco Superiore extra dry.<br />Denominazione: Valdobbiadene DOCG.<br />Vitigno: Prosecco in purezza.<br />Vinicazione: in bianco con 30% di macerazione a freddo.<br />Anamento: Acciaio inox.<br />Gradazione alcolica: 11,5% vol.<br />Note: Spumante extra dry ottenuto da uve selezionate da<br />vecchie viti di oltre cinquant'anni di età, morbido e<br />complesso esprime al massimo le peculiarità del vitigno<br />prosecco.<br />
Prezzo 18,80 €
Valdob.DOCG sup. Cartizze...

Valdob.DOCG sup. Cartizze...

IL VIGNETO<br />Posizione: Valdobbiadene DOCG.<br />Supercie: 7,5 ettari.<br />Terreni: Collina e terrazzamenti.<br />Vitigni: Prosecco e piccole quantità di Verdiso e Bianchetta.<br />Età vigneti: In media oltre 40 anni, 2 ettari primi del Novecento.<br />SISTEMA COLTURALE<br />Potatura: Capovolto doppio con bassa carica di gemme, lari a spalliera.<br />Concimazione: Organico minerale.<br />Lavorazione dei terreni: Sfalcio delle erbe senza uso di diserbanti.<br />Lotta tosanitaria: integrata, ecocompatibile senza uso di insetticidi .<br />SCHEDA TECNICA DEL VINO<br />Nome: Superiore di Cartizze dry.<br />Denominazione: Valdobbiadene DOCG.<br />Vitigno: Prosecco in purezza.<br />Vinicazione: In bianco con 30% di macerazione a freddo.<br />Anamento: Acciaio inox.<br />Gradazione alcolica: 11,5% vol.<br />Note: Spumante fruttato con spiccate caratteristiche di aromaticita',<br />ideale come aperitivo, con antipasti a base di pesce, torte<br />salate.<br />
Prezzo 28,50 €
Cor Römigberg Cabernet SV...

Cor Römigberg Cabernet SV...

COR RÖMIGBERG Cabernet Sauvignon<br />divertimento all'avventura<br /><br />Negli anni '80, le discussioni di Alois Lageder con viticoltori di tutto il mondo, come il leggendario pioniere della viticoltura americana Robert Mondavi e diversi proprietari di<br />chateau di Bordeaux, gli diedero l'impulso per introdurre il Cabernet Sauvignon e il Petit Verdot in allevamento a traliccio in questo vigneto, che originariamente era piantato<br />con l'uva Vernatsch. Così, nel 1986, il primo vigneto più grande dell'Alto Adige è stato piantato in fitto su un telaio di filo metallico, il che ha causato grandi discussioni.<br />Questa trama, che è stata chiamata 'cuore' (lat. Cor) da tempo immemorabile, dà al vino il suo nome.<br />13,5 % Vol<br />Vitigni: Cabernet Sauvignon, Petit Verdot<br />Metodo di coltivazione: agricoltura biodinamica, certificato Demeter.<br /><br />Origine:<br />Vigneto Römigberg, situato a nord-ovest del lago di Caldaro, vigneti estremamente ripidi esposti a sud-sud-est, 250 -330 metri sul livello del mare.<br />Il calcare dolomitico pietroso e ghiaioso prevale sotto i depositi morenici pesantemente degradati della terza era glaciale con un maggiore contenuto di argilla.<br /><br />Descrizione: corpo potente, elegante, tannico, speziato, fresco, invecchiamento ottimale: 5-20 anni; aroma concentrato, aroma fruttato (ciliegia, cassis), note speziate e<br />floreali; colore rosso ciliegia con riflessi rubino.<br /><br />Età delle viti: 25-30 anni<br />Vinificazione: Macerazione spontanea in botti di legno e serbatoi di acciaio inox, alcune fermentazioni a grappolo intero.<br />Invecchiamento in legno piccolo e grande per diversi mesi e affinamento in bottiglia per circa un anno.<br />Alcool:13,5% Vol.<br />Acidità:5,2g/<br />
Prezzo 57,40 €
Franciacorta Rosè Brut...

Franciacorta Rosè Brut...

FRANCIACORTA DOCG ROSÉ<br /><br />Ha un bel colore rosa corallo, molto luminoso, con un perlage fine e persi-stente. Un Franciacorta originale, con uno stile moderno, grazie a un abile uso delle uve pinot<br />nero. Al naso si avvertono chiare note di frutti di bosco, di petali di rosa fresca, sfumature di mela e di frutta tropicale. In bocca è strutturato, nitido e vivace, sapido e<br />sensorialmente ritmato. Il finale è lun-go e di buon equilibrio.<br /><br />Uvaggio: Chardonnay 65%, pinot nero 35%<br />Origine: Posizione particolarmente esposta e ventilata, suolo ciottoloso, moderatamente calcareo, ottimamente drenante<br />Sistemi d'allevamento: Guyot<br />Densità di impianto: 5000 ceppi/ha<br />Età media delle viti: 20 anni<br />Periodo di vendemmia: Fine agosto, inizio settembre<br />Vinificazione: Pressatura soffice previa macerazione di circa 3/4 ore a freddo (17/18°C) Decantazione statica a freddoInoculo con lieviti selezionati<br />Fermentazione di 20 giorni in acciaio inox<br />Fermentazione malolattica svolta parzialmente<br />Primo Affinamento 7 mesi, parte in acciaio e parte in barrique<br />Stabilizzazione Statica a freddo<br />Imbottigliamento (tiraggio) Maggio<br />Affinamento sui lieviti Da 24 a 30 mesi<br />Sboccatura Da luglio<br />Affinamento post sboccatura3 - 4 mesi<br />Dosaggio: 5 g/l<br />
Prezzo 35,50 €