Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Doppia Magnum
  • Categorie: Vino Bianco Estero
  • Categorie: Vino Rosso Alto Adige
  • Categorie: Vino Rosso Italia
Blauburgunder 2019 Riserva...

Blauburgunder 2019 Riserva...

RISERVA MAZON PINOT NOIR<br /><br />Il suo colore è un profondo rosso rubino-granato, il bouquet rivela le tipiche note di sottobosco, bacche e amarene - maturo, dolce e seducente. Sulla lingua si sviluppa<br />caldo, armonioso, rotondo e sfaccettato. Un grande vino di livello internazionale con un corpo espressivo, che può sviluppare il suo grande potenziale ancora meglio dopo<br />altri 2 anni di invecchiamento in bottiglia.<br /><br />Il Pinot Nero è stato coltivato con successo in Alto Adige per la prima volta all'inizio del 19° secolo. Fu subito chiaro che le dolci colline e lo speciale microclima<br />dell'altopiano di Mazon offrivano le condizioni ideali per produrre un Pinot Nero di calibro internazionale.<br />Riserva Mazon<br />Classificazione di Hofstätter<br /><br />Varietà d'uva<br /><br />Pinot Nero<br />Suolo<br /><br />Conglomerato di argilla, calcare e suoli porfirici.<br />Vinificazione<br /><br />Il 75% delle uve sono diraspate, il 25% entra nel serbatoio di fermentazione intatto. La fermentazione dura circa 10 giorni, durante i quali il mosto è tenuto in costante<br />contatto con le bucce dell'uva.<br />Maturità<br /><br />La Riserva viene invecchiata per un anno in piccole botti di legno, dopo l'assemblaggio per altri sei mesi in grandi botti di legno e poi per un altro anno in bottiglia.<br />Temperatura di servizio<br /><br />14° - 18° C<br />Raccomandazione di cibo<br /><br />Carni rosse, agnello, pollame e selvaggina.<br />
Prezzo 42,30 €
Blauburgunder 2017...

Blauburgunder 2017...

BARTHENAU<br />VIGNA S. URBANO PINOT NOIR<br /><br />Un Pinot Noir il cui colore rosso rubino scuro dà già un'idea della sua enorme concentrazione.<br />Se il naso è ancora un po' chiuso all'inizio, rilascia presto i suoi aromi nel bicchiere, che ricordano il bouquet sfaccettato dei classici Borgogna.<br />Il profumo avvolgente di amarene e lamponi è sottolineato da delicati toni di vaniglia e da sottili note speziate.<br />Al palato, è molto ben equilibrato e convince con la sua elegante acidità, tannini ben integrati e una concentrazione aromatica impressionante.<br /><br />Il Barthenau Vigna S. Urbano è un'espressione del nostro sito Cru più pregiato. Si trova nel cuore dei vigneti che circondano la nostra tenuta di Barthenau vicino a Mazon.<br />Questo Pinot Noir riflette l'enorme potenziale di questo sito unico, dove crescono viti alcune delle quali hanno più di 55 anni.<br /><br />Solo la classificazione 'Vigna' garantisce l'origine di un vino di sito in Alto Adige.<br />VSU<br />Classificazione di Hofstätter<br /><br />Varietà d'uva<br /><br />Pinot Nero<br />Suolo<br /><br />Conglomerato di argilla, calcare e suoli porfirici.<br />Vinificazione<br /><br />Dopo la consegna, la maggior parte delle uve sono leggermente pigiate e diraspate, il 25% entra nel tino di fermentazione intatto. Dopo una breve macerazione fresca per<br />affinare il bouquet di frutta, il vino fermenta per circa 10 giorni. Durante la fermentazione, il mosto è tenuto in costante contatto con le parti solide dell'uva.<br />Maturazione<br /><br />L'invecchiamento in botti di legno avviene in due fasi diverse: nella prima fase, il vino viene affinato per circa 12 mesi in piccole botti di rovere; nella seconda fase, dopo<br />l'assemblaggio, viene affinato per circa altri 8 mesi in grandi botti di rovere. Dopo l'imbottigliamento, il vino viene invecchiato per altri 8 mesi nelle cantine di Ansitz<br />Barthenau.<br />Raccomandazione di cibo<br /><br />Carni rosse, selvaggina, formaggi dolci.<br />
Prezzo 73,00 €
Masseto 2016 IGT Ornellaia...

Masseto 2016 IGT Ornellaia...

2016<br />Come spesso succede negli ultimi anni, l'inverno 2016 è stato caratterizzato da un clima insolitamente caldo con forti precipitazioni nel mese di febbraio. Il germogliamento<br />è arrivato puntuale nell'ultima set-timana di marzo. L'abbondanza di acqua nel terreno e il clima caldo di aprile hanno favorito una crescita vegetativa rapida e normale delle<br />viti. Nel mese di maggio le temperature sono tornate alla normalità, rallentando leggermente la crescita e determinando la fioritura nell'ultima settimana di maggio in<br />presenza di un clima secco e soleggiato, perfetto per una buona allegagione. Le temperature estive sono state nella norma con piogge molto scarse che hanno causato un<br />notevole stress idrico verso la fine della fase di maturazione. Sono stati assenti anche i soliti temporali di metà agosto prolungando così lo stress idrico per tutta la prima<br />parte della vendemmia. Fortunatamente le temperature notevolmente fresche durante la notte hanno permesso alle viti di riprendersi dal caldo del giorno. La maturazione è<br />proseguita in maniera regolare con un ottimo potenziale fenolico e un equilibrato rapporto zucchero/acidità. La vendemmia è iniziata il 24 agosto con le vigne più giovani. Nel<br />mese di settembre le poche piogge hanno fornito al terreno una quantità d'acqua sufficiente per completare la vendemmia in condizioni praticamente perfette. Le viti più<br />vecchie del Masseto centrale hanno beneficiato di questa situazione continuando la loro ma-turazione fino alla terza settimana di settembre. La raccolta delle ultime<br />parcelle è avvenuta il 20 settembre.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE: Il 2016 rappresenta un'annata da manuale per il Masseto, con un clima costiero tipicamente toscano che ha visto una stagione vegetativa<br />asciutta e soleggiata, con sole abbon-dante e con la giusta quantità di pioggia per una perfetta maturazione. Il 2016 si presenta con un colore particolarmente intenso e<br />giovane, al naso l'intenso aroma di frutta scura matura si fonde con sottili note di cacao e spezie. Al palato, la ricca e densa struttura di tannini maturi e setosi è bilanciata<br />da una nota fruttata sensuale e vibrante e da una vivace acidità che mantiene il finale lungo pulito e corposo.<br />
Prezzo 1.480,00 €
Cabernet Sauv. LA FOA 2018...

Cabernet Sauv. LA FOA 2018...

Descrizione<br /><br />Colore viola/nero molto profondo. Bouquet ad alta densità, telaio, more. Attacco molto potente ma elegante, tannini densamente concentrati sul palato, nerbo potente e<br />finale enormemente lungo.<br /><br />Alto potenziale di invecchiamento: 10-15 anni.<br /><br />Cibo consigliato: Si sposa bene con piatti di carne rossa forte, alla griglia o arrosto, ma soprattutto con selvaggina e formaggi piccanti.<br />Temperatura di servizio: 16° C.<br />Vitigno: cabernet sauvignon.<br />Siti: Il vigneto si trova ad un'altitudine di 430 m sul livello del mare con un'esposizione solare ottimale. Un sito piuttosto secco, con terreno morenico sabbioso e ghiaioso.<br />Vinificazione: Fermentazione sulle bucce per 10 giorni con circolazione delicata delle vinacce seguita da macerazione per altri 10-14 giorni. Travaso del vino giovane in<br />barrique nuove/usate, fermentazione malolattica, ripetuti trasferimenti del vino durante i 18 mesi di invecchiamento. Filtrazione grossolana delicata prima<br />dell'imbottigliamento.<br />Valori analitici:<br />Alcool: 13,5% Vol<br />Acidità totale: 5,1 g/l<br />Estratto senza zucchero: 31,2 g/l<br />Zucchero residuo: 1,6 g/l<br />
Prezzo 87,40 €
Terre di San Leonardo 2018...

Terre di San Leonardo 2018...

Commento: Il Terre, classico taglio bordolese, ricalca le orme del fratello maggiore San Leonardo, nascendo dal medesimo terroire, esprime grande freschezza<br />ed equilibrio.<br />Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 10% Carmenère<br />Vinificazione: Fermentazione spontanea in piccole vasche di cemento per circa 15/18 giorni con svariati rimontati giornalieri e délestage.<br />Affinamento: 80% in vasca di cemento e un 20% in barriques di rovere francese<br />Tenuta all'invecchiamento: 5 anni e più.<br />
Prezzo 15,00 €
Moratel CESCONI Biologico...

Moratel CESCONI Biologico...

Moratel è un blend di quattro uve rosse che coltiviamo in due zone molto distinte tra loro, sia per quanto riguarda i suoli che per il clima. Il Lagrein si trova a Pressano,<br />mentre Teroldego, Merlot e Cabernet crescono nei vigneti in Valle dei Laghi.<br /><br />ZONA DI PRODUZIONE<br />Il vigneto di Lagrein è coltivato a pergola con una esposizione a ovest. Si tratta dello stesso vigneto che produce le uve per la nostra riserva Pletter, ma in questo<br />caso le viti hanno un'età inferiore con una media di circa 20 anni. Il clima è continentale e il terreno è composto da una roccia di tipo sedimentario costituito da calcare ed<br />arenare compatte nota come strati del Werfen. La valle dei Laghi ha invece un clima di tipo mediterraneo e da qui, con viti allevate a guyot, raccogliamo Teroldego,<br />Merlot e Cabernet. I terreni sono di origine morenica e nel caso del Merlot, che cresce nel vigneto Pivier, troviamo una consistente dotazione di argilla e limo.<br /><br />VINIFICAZIONE<br />Le uve raccolte a mano sono diraspate e gli acini, lasciati interi, fermentano in serbatoi di acciaio inox. La macerazione dura circa 10 giorni per Lagrein e Teroldego e<br />circa 20 giorni per Merlot e Cabernet. Completata la fermentazione il vino affina in barriques per circa 12 mesi e solo allora viene fatta la cuvée fra i diversi vini. Al fine di<br />salvaguardare la freschezza e le caratteristiche fruttate del vino le botti utilizzate sono esclusivamente usate. Dopo l'imbottigliamento Moratel viene lasciato affinare per<br />almeno sei mesi in bottiglia prima della messa in commercio.<br /><br />VIGNETI DELLE DOLOMITI IGT<br /><br />Uve: Lagrein, Teroldego, Merlot, Cabernet<br />Vigneti: Pressano e Valle dei Laghi<br />Suolo: a Pressano terreni composti da calcare e areneria<br />compatta; in Valle dei Laghi di origine morenica<br />Vinificazione: fermentazione in acciaio e affinamento in barrique usate<br />
Prezzo 16,20 €
Solaia 2018 IGT Toscana...

Solaia 2018 IGT Toscana...

Solaia Toscana IGT 2018<br /><br />Clima: la stagione 2018 nel Chianti Classico si è aperta con un inverno piuttosto regolare sia nelle temperature che nelle precipitazioni; nonostante queste condizioni<br />climatiche, i vigneti hanno iniziato la loro attività di germogliamento con un anticipo di una settimana rispetto alla media storica del territorio. Il periodo primaverile, e in<br />particolare maggio, è stato caratterizzato da piogge frequenti con temperature leggermente inferiori al consueto, mentre i mesi di giugno e luglio sono stati asciutti e<br />abbastanza caldi, senza però manifestare mai condizioni estreme. Qualche pioggia nel mese di agosto e un periodo asciutto e ventilato in settembre e ottobre hanno<br />consentito alle uve di maturare in maniera ideale, garantendo un buon contenuto zuccherino e un'ottima maturazione polifenolica. La vendemmia è iniziata negli ultimi giorni<br />di settembre con il Cabernet Franc, è proseguita con il Sangiovese per concludersi con il Cabernet Sauvignon il 10 ottobre.<br /><br />Piovosità totale annua: 845,9 mm<br /><br />Temperatura media 1 Aprile - 12 Ottobre: 20,4 °C<br /><br />Piovosità 1 Aprile - 12 Ottobre: 286 mm<br /><br />Vinificazione: l'attenzione è stata elevata, sia in vigneto durante la raccolta sia in cantina, dove le uve sono state diraspate e gli acini, accuratamente selezionati al tavolo di<br />cernita, sono stati trasferiti dopo pigiatura per gravità nei serbatoi. É fondamentale infatti che nei serbatoi di vinificazione troncoconici da 60 Hl giungano solo gli acini perfetti.<br />Durante la fermentazione e la macerazione è stata prestata estrema attenzione nel mantenere il corretto equilibrio tra il frutto e la qualità del tannino in modo da esprimere<br />al meglio la dolcezza, la fragranza, l'identità e il carattere di Solaia. Immediatamente dopo la svinatura è stata avviata la fermentazione malolattica che, in barrique, ha<br />esaltato la complessità e la piacevolezza del vino. Il processo di affinamento ha avuto luogo in fusti nuovi di rovere francese per circa 18 mesi. Dopo un primo periodo in lotti<br />separati, questi sono stati assemblati per completare la maturazione in legno.<br />Dati Storici<br /><br />Solaia è un vigneto di circa 20 ettari esposto a sud-ovest tra i 350 e i 400 metri s.l.m. su un suolo roccioso calcareo con roccia di alberese e galestro, situato presso Tenuta<br />Tignanello. La famiglia Antinori ha prodotto questo vino per la prima volta con l'annata 1978; l'uvaggio iniziale era 80% Cabernet Sauvignon e 20% Cabernet Franc, che è<br />stato ripetuto nel 1979. Nelle annate successive è stato introdotto un 20% di Sangiovese e sono state fatte alcune correzioni nel rapporto tra Cabernet Sauvignon e<br />Cabernet Franc, fino ad arrivare alla composizione attuale. Solaia è prodotto soltanto nelle annate eccezionali e non è stato prodotto nel 1980, 1981, 1983,1984 e 1992.<br /><br />Note degustative: Solaia 2018 si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso le intense note di frutta scura matura, in particolare mirtillo e ribes nero, si uniscono a<br />piacevoli sentori di fiori secchi e lavanda, accompagnati da delicate sensazioni speziate di pepe bianco e balsamiche di menta ed eucalipto. Completano il ricco bouquet<br />dolci e ben integrati aromi di cioccolata bianca, zucchero filato e frutta essiccata. Al palato è avvolgente e cremoso: i tannini, morbidi e setosi, donano un finale lungo,<br />persistente e di grande eleganza, con un retrogusto che ricorda la liquirizia e richiama le note floreali e speziate percepite al naso.<br />
Prezzo 451,40 €
Pino nero DOC 2018 Ludwig...

Pino nero DOC 2018 Ludwig...

Pinot Nero 'Ludwig' 2018<br />Alto Adige DOC<br /><br />La lunga storia del Pinot Nero in Alto Adige ha accompagnato lo sviluppo della regione vinicola. Il Pinot Noir 'Ludwig' di Elena Walch è stato creato con l'annata 2001, da<br />uve di vecchie viti in siti più freschi, alcuni dei quali sono anche ancora piantati come Pergel. La piccola produzione di 10.000 bottiglie indica la rigorosa selezione delle<br />trame per produrre un Borgogna classico e complesso di altissima qualità. I numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali del Pinot Nero 'Ludwig', tra cui il primo<br />premio del 12° e 19° Concorso Italiano del Pinot Nero nel 2013 e nel 2020, confermano il grande impegno dell'enologo per il nobile vitigno.<br /><br />'Il Pinot Noir 'Ludwig' si presenta con un rosso rubino fresco e forte, ma anche con un'elegante concentrazione e complessità. Note fruttate fresche con cuore di ciliegia e<br />ribes rosso, così come aromi speziati con un po' di pepe ed eleganti aromi tostati determinano il bouquet. Al palato, il vino dispiega tutta la sua potenza ed eleganza con<br />tannini gripposi, una struttura fruttata e filigranata e un gioco armonioso tra discreti<br />armoniosa interazione tra una sottile speziatura e una freschezza giovanile e succosa - con un grande potenziale e una lunghezza invitante'.<br /><br />CORSO DELL'ANNATA 2018<br />L'annata vinicola 2018 si presenta come un'annata eccezionale con eccellenti<br />qualità. Dopo un lungo inverno, la fase di vegetazione - con gemmazione a metà<br />Aprile - un po' più tardi rispetto agli anni precedenti. Tuttavia, una fase piovosa ma calda fino all'inizio della fioritura alla fine di maggio ha compensato questo ritardo.<br />Il raccolto è finalmente iniziato con il bel tempo alla fine di agosto - alcune settimane più fresche a metà e fine agosto avevano<br />Alcune settimane più fresche a metà e fine agosto hanno ritardato l'inizio della raccolta di qualche giorno dopo le settimane molto calde e secche di luglio. Questo è stato<br />seguito da un autunno dorato con giornate soleggiate e calde e così è stato possibile aspettare la maturazione fenolica ideale per ogni singola varietà. Anche le notti<br />fresche sono state cruciali per mantenere l'acidità e la freschezza, specialmente per i vini bianchi. Una grande annata in Alto Adige!<br />VINIFICAZIONE:<br />Fermentazione sulle bucce per 10 giorni in vasche d'acciaio e in parte in legno. Successiva riduzione acida in botti di legno. Maturazione in botti di rovere francese per 13<br />mesi. Dal 2015, una cantina di fermentazione all'avanguardia permette di lavorare le uve in modo molto delicato.<br />lavorazione dell'uva con la lavorazione dell'acino intero e anche la lavorazione dell'uva intera per gravità. La diraspatrice sensibile e il trasporto delicato dell'uva per mezzo di<br />un 'cuvon', un contenitore su rotaie, dimostrano di essere estremamente delicati sulle uve e preservano la loro alta qualità. L'edificio all'avanguardia è certamente unico in<br />Alto Adige in questa concezione ed è probabilmente una delle più moderne cantine di fermentazione in Italia, per la produzione di grandi vini rossi d'eccellenza.<br />Alcool: 13,50% vol.<br />Acidità totale: 6,1 g/L<br />Zucchero residuo: 1,2 g/L<br />Vitigno: 100% Pinot Noir<br />
Prezzo 47,10 €
St. Magdalener Classico...

St. Magdalener Classico...

Alto Adige DOC<br />Moar<br /><br />Le viti crescono sui pendii della zona di St. Magdalener<br />sopra Bolzano tra 200 - 300 metri sul livello del mare.<br />Il St. Magdalener 'Moar' è caratterizzato dall'unico<br />interazione di posizione, età e coltivazione del vigneto.<br />e affascina con le sue note fruttate e fiorite e la sua piena e vellutata<br />e gusto vellutato. Al naso si trova il tipico<br />ciliegia, marzapane e toni violacei tipici di San Maddalena.<br />Vitigno: Vernatsch 85% e Lagrein 15%.<br />Zona di coltivazione/clima: terreni porfirici ghiaiosi a Santa Maddalena sopra Bolzano<br />Raccolta: dall'inizio alla metà di ottobre<br />Vinificazione: Le uve accuratamente selezionate sono fermentate tradizionalmente e maturate in grandi botti di rovere.<br />Caratteristiche<br />Colore: rosso rubino profondo<br />Aroma: floreale di viole e rose, fruttato di ciliegia rossa e lampone, tipico aroma di mandorla amara e marzapane<br />Sapore: pieno e vellutato, persistente<br />Si sposa bene con piatti di carne come la carne salada e le tagliatelle al ragù di selvaggina, carni bianche, carni affumicate, canederli, pancetta, pasta e formaggi duri.<br />Temperatura di servizio 14 - 16 °C<br />Alcool 13,5 % vol*<br />Zucchero residuo 3,5 g/l*<br />
Prezzo 17,00 €
Lagrein 2018 Riserva...

Lagrein 2018 Riserva...

Taber<br />Lagrein<br />Riserva<br /><br />Alto Adige - DOC Alto Adige<br /><br />Il Lagrein, una delle varietà di vino rosso più tipiche dell'Alto Adige e della Cantina di Bolzano, prospera nel fondovalle intorno a Bolzano con elevate differenze di temperatura<br />tra giorno e notte. Le vigne molto vecchie producono un vino di qualità superiore alla media, con tannini concentrati ma vellutati, frutta succosa e un corpo robusto.<br />Vitigni: Lagrein<br />Zona di coltivazione/clima: viti di oltre 80 anni su terreni alluvionali caldi e sabbiosi a Gries, vicino a Bolzano, a 250 metri sul livello del mare.<br />Raccolta: da fine settembre a metà ottobre<br />Vinificazione: dopo la tradizionale fermentazione del vino rosso in botti di legno, il vino giovane matura per circa un anno in barrique francesi.<br />Caratteristiche: Colore: rosso granato impenetrabile<br />Aroma: fruttato di ciliegie mature, floreale di rose e viole, che ricorda l'humus, bei toni di cioccolato<br />Sapore: potente e armonioso con una pienezza vellutata, durevole ed elegante<br />Abbinamento: carni scure grigliate o cotte, piatti di selvaggina e formaggi maturi<br />Alcol : 14 % vol*<br />Zucchero residuo: 4,0 g/l*<br />* A seconda dell'annata, i valori analitici possono variare leggermente.<br />
Prezzo 50,60 €
Dolcetto d'Alba 2020 ELIO...

Dolcetto d'Alba 2020 ELIO...

Dolcetto d'Alba DOC<br />Denominazione: Dolcetto d'Alba doc<br />Vitigno: Dolcetto<br />Bottiglie prodotte: 10.000 / 15.000<br /><br />Età media: dai 20 ai 40 anni<br />Tipo di terreno: calcareo in alcune parti, ma anche sabbioso<br />Esposizione: varie, prevalentemente a nord, nord - est<br /><br />Vinificazione: macerazione sulle bucce in rotofermentatore a temperatura controllata per 2 massimo 3 giorni, maturazione in acciaio per 10 mesi<br />Colore: rosso porpora fitto<br />Profumo: sentori eleganti di violetta e piccoli frutti rosso<br />Sapore: asciutto, morbido, tannini accennati ma morbidi. Intenso sapore di frutti rossi<br />Abbinamenti: ideale come aperitivo, antipasti, primi, carni bianche, panini, pizza.<br />
Prezzo 16,40 €
Barolo DOCG 2017 750ml ELIO...

Barolo DOCG 2017 750ml ELIO...

Barolo DOCG<br />Denominazione: Barolo docg<br />Vitigno: Nebbiolo<br />Zona di produzione: La Morra, Castiglione Falletto, Serralunga d'Alba, Barolo<br /><br />Bottiglie prodotte: 10.000<br />Età media: dai 20 ai 30 anni<br />Tipo di terreno: varie composizioni<br />Esposizione: varie, prevalentemente a sud, sud -est<br /><br />Vinificazione: macerazione sulle bucce in rotofermentatore a temperatura controllata per 4 / 5 giorni, affinamento in barrique francesi usate per 24 mesi<br />Colore: rosso rubino vivo con riflessi granato<br />Profumo: sentori eleganti di frutta rossa<br />Sapore: caldo, grande eleganza con un finale nitido di viola, con tannini accennati ma morbidi.<br />
Prezzo 82,00 €