Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Champagne
  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Bianco Italia
  • Categorie: Vino Rosso Estero
  • Categorie: Vino Rosso Italia
  • Categorie: Vino Rosè
Spumante Segura Viudas...

Spumante Segura Viudas...

Reserva Heredad<br />Reserva Heredad è stato creato per esprimere stile, nel mondo dei vini spumanti di alta gamma. Lo produciamo con l'obiettivo di offrire un Cava elegante e versatile. Per fare<br />questo, selezioniamo solo i migliori vini di ogni annata, che poi invecchieranno in bottiglia, a contatto con i lieviti, per più di 30 mesi. Questo invecchiamento termina quando<br />l'esperto della cantina dà ad ogni bottiglia il tocco magico con l'ultimo 'poignettage' o scuotimento del polso, che intensifica il contatto dei lieviti con il vino e crea un<br />bouquet più complesso.<br /><br />I VIGNETI<br />Le uve vengono raccolte a mano al 100% e trasportate in cantina in cassette di plastica autodrenanti della capacità di 25 kg per evitare danni all'uva e quindi la possibilità<br />che il succo si ossidi, con conseguente perdita di freschezza.<br /><br /><br />IN CANTINA<br />Il mosto per il Reserva Heredad proviene dalla pressatura più leggera delle uve. Usiamo solo il primo 50% del succo pressato. Questo è conosciuto come il mosto 'fiore',<br />perché è il più aromatico e delicato. La prima fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inossidabile a una bassa temperatura controllata tra i 14 e i 16°C, per conservare<br />gli aromi primari dell'uva. Il blend per il Reserva Heredad è composto da nove diversi vini, ognuno dei quali vinificato in vasche separate. La magia del blend sta nel fare in<br />modo che ognuno di essi dia il proprio tocco di carattere all'insieme. Il Macabeo è l'uva dominante in Reserva Heredad, contribuendo all'acidità e alla freschezza. Permette<br />anche al vino di invecchiare bene, durante i 30 mesi o più che sarà a contatto con i lieviti. Sia la prima che la seconda fermentazione sono effettuate con i nostri ceppi di<br />lievito selezionati. Questi conferiscono struttura, morbidezza al palato, aromi più complessi (miele, frutta secca e fiori), così come una spuma elegante e persistente. Prima<br />della sboccatura, diamo ad ogni bottiglia un'ultima forte scossa, o un giro di polso, detto 'poignettage', che solleva le cellule di lievito dal lato della bottiglia e le rimescola al<br />vino, intensificando così l'elemento di autolisi. La crivellatura di tutte le bottiglie di Reserva Heredad è fatta a mano e in pupitres.<br /><br /><br />IN BICCHIERE<br />Colore giallo paglierino, con una spuma piccola, fine e abbondante. Gli aromi di apertura sono quelli dell'invecchiamento sui lieviti, leggermente affumicati, con tocchi di<br />biscotto o pane, che sono seguiti da note di miele, frutta e petali di fiori. Il palato è eccellente, fruttato e pieno di sapore, con frutta secca dall'invecchiamento sui lieviti, ma<br />molto elegante, dando al bevitore un delizioso senso di abbondanza.<br /><br /><br />A TAVOLA<br />Questo Cava definisce un rinfresco elegante, anche nella sua presentazione. È un compagno perfetto per i piatti influenzati dal tartufo, come le paste condite con olio al<br />tartufo. Il pesce bianco - sogliola o rana pescatrice à la meunière, o anche le tradizionali casseruole mediterranee sono compagni perfetti, così come i prosciutti cotti o<br />stagionati, e i formaggi bianchi morbidi come il brie o il camembert. Si sposa perfettamente con i piatti di carne, come il filetto di cervo brasato lentamente in una salsa allo<br />scalogno.<br />
Prezzo 46,80 €
Fonseca Guimaraens BIN 27...

Fonseca Guimaraens BIN 27...

Bin 27 condivide l'eredità e lo stile dei grandi Fonseca Vintage Port, così come gran parte della loro profondità e carattere.<br /><br />Corposo e fruttato<br /><br />Nota di degustazione<br />Bin 27 condivide l'eredità e lo stile dei grandi Fonseca Vintage Port, così come gran parte della loro profondità e del loro carattere.<br />Tuttavia è imbottigliato quando è pronto da bere e può essere servito al bicchiere direttamente dalla bottiglia. Miscelato per la coerenza del carattere e la quintessenza dello<br />stile Fonseca, questa miscela di riserva offre un valore affidabile e accessibile.<br />Colore rubino profondo e giovanile. Naso fruttato intenso e ricco, pieno di aromi di mora, cassis, ciliegia e prugna intrecciati con note di spezie.<br />Il palato è corposo e rotondo, con una struttura liscia e vellutata bilanciata da tannini solidi che riempiono la bocca. I sapori succosi di frutta nera persistono nel ricco finale<br />lussurioso.<br />Suggerimenti per l'abbinamento<br />I ricchi sapori di frutta nera del Bin 27 si abbinano perfettamente a piatti a base di cioccolato e frutti di bosco. Un fondente al cioccolato con fragole è una combinazione<br />deliziosamente edonistica con il Bin 27, il ricco cioccolato cremoso e le fragole mature si fondono in modo seducente con il ribes nero e la ciliegia fruttata del vino. Il Bin 27<br />è anche eccellente servito dopo un pasto con cioccolato amaro con un alto contenuto di cacao o un piatto di brownies al cioccolato o tartufi. Come tutti i Porto rossi<br />giovanili, il Bin 27 è un eccellente abbinamento con i formaggi morbidi e maturi e può essere servito da solo a fine pasto o in qualsiasi altra occasione rilassata in un<br />bicchiere da vino di proporzioni generose.<br />Descrizione<br />Anche se per gli intenditori e i collezionisti Fonseca è sinonimo di Porto Vintage, per migliaia di bevitori di vino e amanti del Porto, il vino che viene in mente è Bin 27.<br />Questa miscela di riserva ricca e fruttata è venduta in tutto il mondo e ha un seguito particolarmente fedele in Nord America.<br />Fonseca Bin 27 è stato lanciato in Gran Bretagna quasi 50 anni fa, nel 1972. A quel tempo il mercato del Porto stava subendo un profondo cambiamento. I consumatori<br />stavano diventando più informati ed esigenti nella loro scelta del vino. Non più contenti dei semplici Porto giovani che fino ad allora avevano rappresentato la maggior parte<br />del consumo, cercavano vini più sofisticati e distintivi sia da gustare a casa che a cena fuori.<br />
Prezzo 30,60 €
Cabernet Riserva...

Cabernet Riserva...

ALGHERO CABERNET RISERVA DOC<br />MARCHESE DI VILLAMARINA<br /><br />Uvaggio: Cabernet sauvignon 100%<br />Origine: Alghero<br />Età media delle viti: 11 anni<br />Vinificazione: Macerazione pre-fermentativa a 10°C per 24 ore;<br />fermentazione a temperatura controllata 18 mesi<br />Affinamento: 50% in barrique francesi nuove, 50% in barrique di secondo passaggio; seguono 12 mesi di affinamento in bottiglia<br />Fermentazione malolattica: Si<br />Grado alcolico: 13.5 %<br />Acidità totale: 5.7 g/l<br /><br />Uno dei grandi rossi italiani, riferimento tra i Cabernet Sauvignon in purezza e vanto del progetto Sella &amp; Mosca. Proviene da uve cabernet sauvignon allevate su terre forti di<br />argille ferrose, coniugate da un antico caos geologico a sabbie di natura eolica. Un terroir che influenza e plasma la varietà in chiave mediterranea, rendendo il vino unico e<br />seducente. Dopo la raccolta, le uve fermentano con lunga macerazione sulle bucce, quindi il vino è posto a maturare in barrique per circa 18 mesi. Dopo l'imbottigliamento<br />riposa in cantina per altri 12 mesi. Colore rubino deciso con striature violacee, è avvolto da profumi ampi e di grande intensità, definiti da note di marasca e ribes nero,<br />tabacco e spezie. Il sorso, ritmato e setoso, ha peso specifico e struttura che la buona acidità mantiene in formidabile equilibrio. Finale caldo e seducente, di lunghissima<br />persistenza.<br />
Prezzo 41,20 €
Terrazzas Selection Malbec...

Terrazzas Selection Malbec...

TERRAZAS DE LOS ANDES<br />SELECTION MALBEC<br /><br />Coerente, diretto e con una buona acidità<br /><br />Questo Malbec, emblema di Terrazas de los Andes, nasce da oltre 100 appezzamenti nei nostri 6 vigneti di Malbec ad alta quota. La sua rarità sta nel combinare in<br />maniera unica uve del classico terroir di Las Compuertas, a Luján de Cuyo, con i terroir di più recente scoperta nella Valle de Uco: Gualtallary, Los Chacayes, Paraje<br />Altamira ed Eugenio Bustos, tutti tra i 1.070 e i 1.200 metri sul livello del mare. Le vigne hanno dai 20 ai 90 anni.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Un'espressione complessa e stratificata, che rivela aromi di frutti rossi e neri, tenui sentori di violetta e delicate note tostate. Il palato è corposo, accentuato da tannini dolci<br />e rotondi e da un succoso finale che ricorda i frutti rossi e neri e dona freschezza.<br /><br />100% Malbec<br />Gradazione Alcolica 14% vol.<br />
Prezzo 25,20 €
M&C Nectar Imperial...

M&C Nectar Imperial...

LO CHAMPAGNE PIÙ AUDACE E GENEROSO DELLA MAISON<br /><br />NECTAR IMPÉRIAL<br />Nectar Impérial si contraddistingue per il sapore di frutti tropicali, la<br />ricchezza in bocca e il retrogusto frizzante in grado di sorprendere e<br />deliziare al primo assaggio.<br /><br />Note di Degustazione: L'accattivante densità dei frutti esotici (ananas,<br />mango). La setosa compattezza dei frutti con nocciolo (susina Mirabella, albicocca). La frizzante freschezza delle note di pompelmo.<br /><br />Abbinamenti Gastronimici: Foie gras con passata di mango, merluzzo con salsa<br />agrodolce, dessert di frutta dolce, chorizo e piatti orientali speziati, formaggi a pasta erborinata.<br /><br />Temperatura di Servizio: 8-10°C<br />Dosaggio e Abv: 45 g/l; 12% vol.<br /><br />Maturazione: 18 mesi in cantina + 3 mesi dopo la sboccatura<br /><br />Assemblaggio:<br />dal 40 al 50% Pinot Noir<br />dal 30 al 40% Meunier<br />dal 10 al 20% Chardonnay<br />
Prezzo 81,80 €
Numanthia 2016 750ml

Numanthia 2016 750ml

Colore: Colore ciliegia matura con riflessi rubino.<br />Aroma: Quando si porta il bicchiere al naso, il vino è espressivo, e profondo, con sentori di bacche rosse, note affumicate, aromi di gariga e un fondo di spezie dolci.<br />Palato: L'attacco è morbido e riempie rapidamente il palato con una grande intensità. Il tannino vellutato e maturo si accompagna splendidamente alla struttura generosa e<br />voluminosa. Frutta nera come mirtilli e ribes nero, note di viola e sentori di pepe nero, chiodi di garofano e una foglia di tabacco generano complessità e lunghezza,<br />circondati da una buona acidità.<br /><br />Abbinamenti<br />Antipasto: Pomodori canditi al forno con formaggio Cebreiro fresco.<br />Piatto principale: Polpo alla griglia e purea di patate dolci.<br />Dessert: Torta della foresta nera con ciliegie candite.<br /><br />Temperatura di servizio: 15-16 °C<br />Potenziale d'invecchiamento: Fino a 20 anni<br />Contenuto di alcool: 15%<br />
Prezzo 54,90 €
VEUVE CLICQUOT VINTAGE 2012...

VEUVE CLICQUOT VINTAGE 2012...

Vintage Brut 2012<br />Vintage 2012 è l'espressione di una vendemmia prodigiosa, a dispetto di un clima estremamente avverso.<br />Etichetta Veuve Clicquot Champagne Vintage Brut 2012<br /><br />Nonostante i danni che hanno condotto ad una vendemmia abbastanza modesta, la qualità è ottimale, con un grande potenziale di invecchiamento per i vini. Naturalmente,<br />quella del 2012 è stata dichiarata un'Annata Veuve Clicquot, divenendo la 66° della Maison dalla sua prima annata del 1810. L'unicità della collezione Veuve Clicquot<br />Vintage risiede nell'aggiunta di vini invecchiati in grandi botti di rovere, che apportano forza e intensità aromatica. La predominanza del Pinot nero e il tocco legnoso<br />apportano struttura e carattere, marchio distintivo dello stile Veuve Clicquot.<br /><br />Note di degustazione<br />'Al palato l'attacco è fresco e franco. Appaiono quindi i primi aromi di frutta con crostata di mirabella, agrumi canditi e note di pere arrostite. Infine, si manifestano le note<br />rinfrescanti di nocciole verdi e mandorle.'<br /><br />Esame Visivo:<br />Colore giallo brillante<br />Sottili riflessi dorati<br /><br />Aromi:<br />Agrumi canditi<br />Pere arrostite<br />Nocciole verdi e mandorle<br /><br />ABBINAMENTO PIETANZE-VINI<br />SUGGERIMENTI<br />Vitello<br />Gambero d'acqua dolce<br />Capesante affumicate<br />
Prezzo 114,00 €
Masseto 2016 IGT Ornellaia...

Masseto 2016 IGT Ornellaia...

2016<br />Come spesso succede negli ultimi anni, l'inverno 2016 è stato caratterizzato da un clima insolitamente caldo con forti precipitazioni nel mese di febbraio. Il germogliamento<br />è arrivato puntuale nell'ultima set-timana di marzo. L'abbondanza di acqua nel terreno e il clima caldo di aprile hanno favorito una crescita vegetativa rapida e normale delle<br />viti. Nel mese di maggio le temperature sono tornate alla normalità, rallentando leggermente la crescita e determinando la fioritura nell'ultima settimana di maggio in<br />presenza di un clima secco e soleggiato, perfetto per una buona allegagione. Le temperature estive sono state nella norma con piogge molto scarse che hanno causato un<br />notevole stress idrico verso la fine della fase di maturazione. Sono stati assenti anche i soliti temporali di metà agosto prolungando così lo stress idrico per tutta la prima<br />parte della vendemmia. Fortunatamente le temperature notevolmente fresche durante la notte hanno permesso alle viti di riprendersi dal caldo del giorno. La maturazione è<br />proseguita in maniera regolare con un ottimo potenziale fenolico e un equilibrato rapporto zucchero/acidità. La vendemmia è iniziata il 24 agosto con le vigne più giovani. Nel<br />mese di settembre le poche piogge hanno fornito al terreno una quantità d'acqua sufficiente per completare la vendemmia in condizioni praticamente perfette. Le viti più<br />vecchie del Masseto centrale hanno beneficiato di questa situazione continuando la loro ma-turazione fino alla terza settimana di settembre. La raccolta delle ultime<br />parcelle è avvenuta il 20 settembre.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE: Il 2016 rappresenta un'annata da manuale per il Masseto, con un clima costiero tipicamente toscano che ha visto una stagione vegetativa<br />asciutta e soleggiata, con sole abbon-dante e con la giusta quantità di pioggia per una perfetta maturazione. Il 2016 si presenta con un colore particolarmente intenso e<br />giovane, al naso l'intenso aroma di frutta scura matura si fonde con sottili note di cacao e spezie. Al palato, la ricca e densa struttura di tannini maturi e setosi è bilanciata<br />da una nota fruttata sensuale e vibrante e da una vivace acidità che mantiene il finale lungo pulito e corposo.<br />
Prezzo 1.480,00 €
Riesling 2016 SAN LEONARDO...

Riesling 2016 SAN LEONARDO...

Commento | Vino di grande struttura ed acidità, il Riesling, con il suo carattere minerale, regala note piacevolmente complesse ed eleganti.Vitigni | 100%<br />RieslingVinificazione | 12 ore di macerazione a freddo, pressatura soffice e fermentazione per circa 20/25 giorni.Affinamento | 12 mesi sui propri lieviti in Tonneaux di<br />rovere francese, di primo e secondo passaggio.Tenuta all'invecchiamento | 10 anni e più<br />
Prezzo 34,40 €
Pino Bianco Schulthauser...

Pino Bianco Schulthauser...

Alto Adige Pinot Bianco<br />Schulthauser 2020<br /><br />Il Pinot Bianco, il vitigno più importante dell'Alto Adige, si è svegliato dal suo sonno e dal suo sonno ed è diventato il vino di punta della regione. della regione. Schulthauser<br />è il classico tra i Pinot Bianco altoatesini. È stato vinificato e imbottigliato per la prima volta nel 1982. Non è una goccia forte, ma un perfetto Weissburgunder finemente<br />fruttato-fresco Pinot bianco fresco, che seduce con la sua morbidezza cremosa e l'acidità vivace. e un'acidità vivace.<br /><br />Varietà d'uva: Pinot Bianco<br />Età della vite: Da 10 a 40 anni<br />Area di coltivazione: Sito: Vigneti nella 'Schulthaus' sopra lo Schloss Moos ad Appiano/.<br />Berg (540-620m)<br />Esposizione: sud-est<br />Terreni: Terreni di ghiaia calcarea con terriccio<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Raccolta: Da metà a fine settembre, raccolta a mano e selezione dell'uva.<br />Vinificazione: La maggior parte (85%) è fermentata in vasche d'acciaio, il resto in botti di legno seguito da<br />seguito da una riduzione biologica dell'acido. In febbraio i due<br />i vini vengono miscelati.<br />Resa: 60 hl/ha<br /><br />Dati analitici:<br />Contenuto di alcool: 13,5<br />Acidità: 5,7 gr/lt<br />Temperatura di consumo: 8-10°.<br /><br />Raccomandazione: Aperitivo esclusivo e vino estivo, ma anche versatile accompagnamento al cibo: si sposa bene con frutti di mare e pesce, così come con delicati così<br />come piatti delicati di pollame selvatico. È particolarmente raccomandato con gli Schlutzkrapfen dell'Alto Adige.<br /><br />Deposito/Potenziale: Da 4 a 5 anni<br /><br />Premi:<br />2019: 93 punti Luca Maroni, 92 punti James Suckling, 91 punti Robert<br />Parker, 91 punti Falstaff, 90 punti I Vini di Veronelli, 90 punti Intravino.<br />2018: 94 punti Wine Enthusiast, 91 punti James Suckling, 91 punti<br />Decanter<br />2015: 89 punti Wine Spectator<br />2012: 90 punti Wine Spectator; 90 punti Wine Enthusiast<br />
Prezzo 8,50 €
Terre di San Leonardo 2018...

Terre di San Leonardo 2018...

Commento: Il Terre, classico taglio bordolese, ricalca le orme del fratello maggiore San Leonardo, nascendo dal medesimo terroire, esprime grande freschezza<br />ed equilibrio.<br />Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 10% Carmenère<br />Vinificazione: Fermentazione spontanea in piccole vasche di cemento per circa 15/18 giorni con svariati rimontati giornalieri e délestage.<br />Affinamento: 80% in vasca di cemento e un 20% in barriques di rovere francese<br />Tenuta all'invecchiamento: 5 anni e più.<br />
Prezzo 15,00 €