Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Champagne
  • Categorie: Doppia Magnum
  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Dolce
  • Categorie: Vino Rosso Alto Adige
  • Categorie: Vino Rosso Italia
Montiano ROSSO LAZIO IGP...

Montiano ROSSO LAZIO IGP...

TENUTA MONTIANO<br />LAZIO<br />MONTIANO 2019<br /><br />UVAGGIO: MERLOT 100%<br />ZONA DI PRODUZIONE: MONTEFIASCONE, CASTIGLIONE IN TEVERINA<br />SUPERFICIE DEL VIGNETO: 35 HA<br />ALTITUDINE DEL VIGNETO: 300 METRI S.L.M.<br />TIPOLOGIA DEL TERRENO: ORIGINE VULCANICA, RICCO DI<br />SCHELETRO: SISTEMA DI ALLEVAMENTO GUYOT<br />DENSITÀ DEI CEPPI: 4.200 PER HA<br />PRODUZIONE PER ETTARO: 40 Q.LI<br />RESA UVA IN VINO: 60%<br />ETÀ MEDIA DELLE VITI: 15 ANNI<br /><br />L'UVA E IL VIGNETO<br />Il Merlot è un vitigno con una lunga tradizione su queste colline dove ha dimostrato un notevole adattamento a tutte le sue particolari caratteristiche pedoclimatiche. Le uve<br />raggiungono qui uno straordinario livello di maturazione, esprimendosi poi in vini di altissima eleganza perfettamente bilanciati e di notevole gradevolezza.<br /><br />LA VINIFICAZIONE<br />Questo merlot nasce da vigneti a bassa produttività, dove più rigorosa è stata la conduzione. Una volta giunte in cantina, le uve sono state sottoposte ad una selezione<br />manuale, che ha consentito di avviare alla fermentazione solo gli acini migliori. Al termine della fermentazione, il vino ottenuto è stato posto in barrique di rovere francese<br />dove è stato invecchiato per 12 mesi.<br /><br />IL VINO<br />Di colore rosso rubino intenso. All'olfatto si percepiscono sensazioni di frutta rossa, ciliegia, mora, poi viene fuori la dolcezza della varietà e la sua integrazione con il legno.<br />Rotondo, morbido, intenso, setoso ed elegante al gusto. Tannino morbido, ginale persistente e molto piacevole.<br /><br />EPOCA DELLA VENDEMMIA: PRIMA DECADE DI SETTEMBRE<br />VINIFICAZIONE: MACERAZIONE SULLE BUCCE PER 12 GIONI. SALASSO 15%<br />FERMENTAZIONE ALCOLICA: IN ACCIAIO INOX PER 12 GIORNI<br />FERMENTAZIONE MALOLATTICA: INTERAMENTE SVOLTA IN BARRIQUE<br />INVECCHIAMENTO: IN BARRIQUES ALLIER E NEVER NUOVE PER 12 MESI<br />ALCOL SVOLTO: 14,70 %<br />ACIDITÀ TOTALE: 5,15 GR/LT<br />ESTRATTO SECCO: 38,50 GR/LT<br />PH: 3,72<br />
Prezzo 73,60 €
Roen Südt. Gewürztraminer...

Roen Südt. Gewürztraminer...

<br />Roen<br />SELEZIONE<br /><br />Roen è un eccezionale vino da dessert che completa le varie espressioni del nostro Gewürztraminer. Questo vino dolce promette una vera esplosione aromatica.<br />'Un delizioso vino da dessert, carico di delizie fragranti con un palato ricco di aromi. '<br /><br />Vitigno: Gewürztraminer<br />Resa: 25 hl/ettaro<br />Altitudine: 300 - 500 m<br />Terreno: ghiaia calcarea con terreno argilloso, sottosuolo rocce di porfido<br />Età delle viti: 15 - 25 anni<br />Clima: estrema interazione tra le giornate di sole dominate dal clima mediterraneo e le ore notturne dominate dalle fredde correnti d'aria provenienti dalle montagne<br />circostanti.<br />Raccolta: Fine dicembre<br /><br />Temperatura di servizio: 12-14° C<br />Zucchero residuo: 235 g/l<br />Acidità totale: 6,3 g/l<br />Alcool: 10 % vol<br />Durata di conservazione: &gt; 15 anni<br />
Prezzo 28,60 €
LAURENTO 2019 Romagna DOC...

LAURENTO 2019 Romagna DOC...

Laurento<br />100% Sangiovese<br /><br />Sangiovese Riserva dotato di grande equilibrio ed eleganza, con aromi di frutti di bosco e spezie, tannico e vellutato al palato.<br /><br />Vino che parla di Romagna in toni eleganti e morbidi, il Laurento deve il suo nome all'antico podere che Umberto Cesari acquistò dalla Curia di Bologna nel 1988 da cui<br />provengono le uve.<br /><br />Sangiovese in purezza coltivato su un terreno argilloso a medio impasto. I vigneti hanno un'età media di 15 anni e una resa di 70 quintali di uva per ettaro. Fermenta in<br />vinificatori verticali di acciaio a temperatura controllata e con lunga macerazione. Invecchiato per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia da 30 HL.<br /><br />Colore: rosso rubino intenso con screziature violacee.<br />Bouquet: l'olfatto incontra note delicate di prugna, mora e mirtilli, chiudendo su toni di legno e spezie esotiche.<br />Gusto: al palato risulta raffinato, equilibrato, con un tannino importante, vellutato e cremoso. I sentori di viola, mora e prugna caratterizzano un elegante finale.<br /><br />Contiene solfiti<br />
Prezzo 20,20 €
Soma Merlot-Cabernet DOC...

Soma Merlot-Cabernet DOC...

La cuvée SOMA (antica parola greca che significa corpo) unisce i vigneti più caldi del primo versante della cantina Kurtatsch.<br /><br />Vitigno: 60% Merlot, 30% Cabernet Franc, 10% Cabernet Sauvignon<br />Vinificazione: fermentazione a temperatura controllata in vasche rosse, invecchiamento in barrique francesi per 12 mesi. Barrique per 12 mesi, seguito da un invecchiamento<br />in grandi botti di rovere.<br />Alcool: 14,0 % Vol.<br />Acidità totale: 5,1 g/l<br />Zucchero residuo: 1,7 g/l<br />Resa per ettaro: 50 hl<br />Maturità ottimale per il consumo: 3-10 anni<br />Metodo di coltivazione: sostenibile<br />
Prezzo 30,60 €
Chianti M.Antinori Tenuta...

Chianti M.Antinori Tenuta...

MARCHESE ANTINORI<br />Classificazione<br />Chianti Classico DOCG Riserva<br />Uvaggio<br />Sangiovese e altre varietà complementari<br />Annata<br />2020<br />Clima<br />Il 2020 nel Chianti Classico è iniziato con un inverno mite e asciutto e, solo nella parte finale del mese di marzo, è stato contraddistinto da un breve periodo freddo; queste<br />condizioni climatiche hanno favorito un anticipo del germogliamento della vite. La primavera mediamente piovosa e piuttosto fresca ha preceduto un'estate calda, priva di<br />eccessi termici, e caratterizzata da alcuni eventi piovosi che hanno consentito ai grappoli un accrescimento ottimale.<br />Il mese di settembre, durante il quale hanno preso inizio le operazioni di raccolta, è stato contraddistinto soprattutto nella sua parte finale da leggere piogge che hanno<br />favorito il completamento della maturazione fenolica delle uve. La vendemmia è iniziata attorno al 20 settembre con il Sangiovese e si è conclusa il 9 ottobre con il Cabernet<br />Sauvignon.<br /><br />Vinificazione e affinamento<br />All'arrivo in cantina i grappoli sono stati diraspati e successivamente pigiati in modo soffice; il mosto è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox dove ha avuto luogo la<br />fermentazione alcolica, decorsa in una settimana circa. La macerazione è stata gestita con rimontaggi e délestage molto delicati in modo da garantire un'estrazione intensa<br />ma allo stesso tempo capace di preservare l'eleganza e dolcezza dei tannini. Al termine della fermentazione malolattica, decorsa in maniera spontanea entro la fine<br />dell'anno, il vino assemblato ha proseguito il periodo di affinamento in barrique di rovere francese e ungherese per circa un anno. Il Marchese Antinori è stato quindi<br />imbottigliato e ha affinato in bottiglia per ulteriori 12 mesi.<br /><br />Gradazione alcolica: 14,0% Vol.<br /><br />Dati storici<br />Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle morbide colline racchiuse tra le valli della Greve e della Pesa e si estende per 319 ettari, di cui circa 130<br />vitati. I vigneti di Tenuta Tignanello sono composti principalmente dall'autoctono Sangiovese e da varietà non tradizionali come Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Il<br />Marchese Antinori è una riserva storica di casa Antinori, un vino nato per raccontare la piena espressione di qualità ed eleganza del Chianti Classico in questo territorio<br />unico.<br /><br />Note degustative<br />Di colore rosso rubino intenso, Marchese Antinori Chianti Classico Riserva 2020 spicca al naso per fresche note di frutta rossa alternate a sensazioni floreali di malva e<br />lavanda. Nel ricco bouquet, colpiscono dolci sentori di cioccolata bianca alternati a piccanti aromi speziati. Al palato, l'ingresso morbido e avvolgente prosegue in un<br />assaggio elegante, con tannini vibranti, mostrando la tipica energia dei vigneti di origine e introducendo un finale lungo, saporito e persistente dove riemergono note di pepe<br />bianco, fiori e polvere di cacao.<br />
Prezzo 37,40 €
Il Bruciato BOLGHERI 2021...

Il Bruciato BOLGHERI 2021...

Il Bruciato 2019<br />Classificazione DOC<br />Annata 2019<br /><br />Clima: L'annata 2019 è stata contraddistinta da un periodotendenzialmente freddo tra aprile e maggio e da un climageneralmente caldo e asciutto fino a luglio. L'inziale<br />leggeroritardo del ciclo vegetativo è stato recuperato a partiredall'estate. Il repentino aumento delle temperature, soprattuttoper le varietà più tardive dove l'allegagione non<br />era ancoraterminata, ha favorito una produzione caratterizzata da grappolispargoli e leggeri. Il clima stabile e soleggiato dei mesi diagosto e settembre ha permesso alle uve<br />di completare lamaturazione in condizioni ottimali. La vendemmia è iniziatacon il Merlot a inizio settembre e si è conclusa con il CabernetSauvignon a inizio ottobre. Tra<br />metà e fine settembre sono stateraccolte anche le altre varietà: Syrah e piccole quantità diCabernet Franc e Petit Verdot.<br />Vinificazione: All'arrivo in cantina le uve selezionate sono state diraspate e pigiate in modo soffice. La fermentazione e lamacerazione hanno avuto luogo in serbatoi di<br />acciaio inox termo-condizionati per un periodo di circa 10-15 giornia una temperatura di 28-30 °C. Una parte dei mosti di Merlot e Syrah è stata mantenuta a temperature<br />difermentazione più basse per preservare maggiormente gli aromi varietali. La fermentazione malolattica ha avutoluogo in parte in barrique e in parte in serbatoi di acciaio<br />inox, ed è terminata entro la fine dell'anno per tutte levarietà. Successivamente il Cabernet Sauvignon si è unito al Merlot, al Syrah, e a piccole quantità di Cabernet France<br />Petit Verdot: il vino così ottenuto ha incontrato nuovamente la barrique, dove ha riposato prima di concedersiall'imbottigliamento.<br /><br />Dati Storici: Tenuta Guado al Tasso si trova nella piccola e prestigiosa DOC di Bolgheri, sulla costa dell'Alta Maremma, a uncentinaio di chilometri a sud-ovest di Firenze.<br />Questa denominazione ha una storia relativamente breve (nasce nel1994) ma vanta di una fama internazionale come nuovo punto di riferimento nel panorama enologico<br />mondiale.Tenuta Guado al Tasso si estende su una superficie di 1.000 ettari - circa 320 piantati a vigneto, il resto coltivato agrano, girasoli e ulivi - in una splendida piana<br />circondata da colline conosciuta come anfiteatro bolgherese per lasua particolare conformazione. I vigneti di Guado al Tasso sono composti prevalentemente con uve di<br />CabernetSauvignon, Merlot, Syrah, Cabernet Franc, Petit Verdot e Vermentino. Godono di un clima mite per la vicinapresenza del mare: le brezze costanti mitigano le<br />calure estive e i rigori dell'inverno, puliscono il cielo e tengonoalto l'indice di insolazione. Il Bruciato nasce nel 2002, in una delle più difficili vendemmie di Tenuta Guado<br />alTasso, per raccontare e far conoscere secondo uno stile moderno il terroir unico di Bolgheri. L'uvaggio utilizzatoinizialmente era quello del Guado al Tasso per poi<br />cambiare negli anni composizione varietale ed avere una rosa divigneti dedicata. Il Bruciato non è stato prodotto nel 2003.<br /><br />Note Degustative: Il Bruciato 2019 si presenta del consueto colore rosso rubino intenso. Al naso è caratterizzato da note di piccolifrutti neri integri, spezie dolci e tabacco.<br />Al palato ha buona struttura, armonia e piacevolezza di beva. Nelretrogusto sono le note fresche e fruttate a predominare, donando al vino succulenza e dolcezza.<br />
Prezzo 30,80 €
Cannonau di Sardegna...

Cannonau di Sardegna...

CANNONAU DI SARDEGNA RISERVA DOC<br />CANNONAU RISERVA<br />Uvaggio: cannonau 100%<br />Origine: Sardegna<br />Sistemi d'allevamento: cordone speronato<br />Densità d'impianto: 4000 ceppi/ha<br />Resa: 90 q.li/ha<br />Età media delle viti: 18 anni<br />Vinificazione: fermentazione a temperatura controllata dai 18°C ai 28°C<br />Affinamento: 24 mesi, di cui almeno 12 in botte grande<br />Fermentazione malolattica: si<br />Grado alcolico: 14 %<br />Acidità totale: 5.2 g/l<br /><br />100% Cannonau affinato nelle storiche cantine delle Tenute Sella&amp;Mosca. Qui, il Cannonau evolve, sotto gli occhi esperti dei nostri maestri enologi, in un vino caldo,<br />generoso e appagante, che riporta in tavola tutto il calore e la forza della terra baciata dal sole. Il bouquet è complesso, maturo e fine. I sentori freschi di viola tipici del<br />vitigno sono ben integrati agli aromi di confettura, prugna, ribes nero e spezie orientali. Caldo, asciutto, armonico, con un leggero fondo di prugna e un'aristocratica<br />nota di rovere<br />
Prezzo 15,60 €
Blanquette de Limoux...

Blanquette de Limoux...

AOP Blanquette de Limoux Cuvée Tradition Brut<br /><br />La Casa ANTECH, a conduzione familiare e indipendente da 6 generazioni, si dedica alla produzione di vini spumanti nel Limoux, grande terra di bollicine. Precursore delle<br />sue radici regionali e del rinnovamento delle tradizioni, ANTECH si distingue per il suo stile deciso, dall'eleganza delle sue bollicine all'impegno delle sue azioni.<br /><br />Terroir<br />Pendii e terrazze<br />Argilla-calcarea in leggera pendenza<br />Clima mediterraneo<br />Età delle viti: da 20 a 40 anni in media<br /><br />Varietà d'uva<br />Mauzac, Chenin, Chardonnay<br /><br />Vinificazione<br />Metodo tradizionale. Raccolta esclusivamente a mano e immediata pressatura pneumatica. Dopo la selezione dei succhi, prima fermentazione in tini di acciaio inox<br />tini di acciaio inox a temperatura controllata. Assemblaggio e fermentazione su listelli in cantine a temperatura controllata per una media di 15 mesi.<br /><br />Analisi<br />Grado: 12% vol / Dosaggio in g/l: 10<br />
Prezzo 18,00 €
Senes ARGIOLAS 2018 750ml...

Senes ARGIOLAS 2018 750ml...

Argiolas<br />Senes<br /><br />Cannonau di Sardegna a Denominazione di Origine Controllata, Riserva<br />Caratteristiche<br /><br />Colore: rosso rubino intenso con sfumature granate.<br />Olfatto: intenso ed elegante con un gradevole richiamo a frutti rossi, spezie ed erbe mediterranee.<br />Gusto: caldo, rotondo, di buona struttura e ottimo equilibrio.<br />Suolo: Calcareo-argilloso.<br />Affinamento: affinamento in bottiglia.<br />Invecchiamento: Evoluzione in piccoli fusti di rovere per 12 mesi<br />Vinificazione: Fermentazione alcolica con macerazione a temperatura controllata tra i 25-28°C per circa 12-15 giorni. Fermentazione malolattica in vasche di cemento<br />vetrificato.<br />Abbinamenti: Primi e secondi piatti strutturati di terra, della tradizione sarda e non, piatti a base di carne e verdure ben conditi e formaggi di media e lunga stagionatura.<br />
Prezzo 30,80 €
Blauburgunder BURGUM...

Blauburgunder BURGUM...

PINOT NERO RISERVA<br />BURGUM NOVUM<br />Nome: Burgum Novum deriva dal nome latino del villaggio di Neumarkt.<br />dove l'azienda è stata fondata nel 1969. La linea sta per<br />autenticità e radicamento. Fin dalla fondazione della cantina, la<br />sono state conosciute con questo nome e sono il risultato di un elaborato<br />e il preciso lavoro manuale in vigna, così come la tradizionale vinificazione<br />vinificazione in cantina.<br />Il Pinot Nero Riserva cresce su un terreno argilloso e ricco di minerali e affascina con il suo inconfondibile<br />la sua inconfondibile fragranza di frutti di bosco.<br />Assieme allo Chardonnay Riserva, è uno dei vini di punta della casa di<br />Castelfeder.<br /><br />Eccellente con carni scure, selvaggina, formaggi piccanti Aroma di amarena e frutti di bosco maturi, delicate note di vaniglia e aromi affumicati speziati. Al palato è ben<br />equilibrato, con una piacevole acidità e un lungo finale. Colore rosso rubino<br />
Prezzo 41,10 €
Flaccianello della Pieve...

Flaccianello della Pieve...

Flaccianello della Pieve<br />Colli Toscana Centrale IGT<br /><br />Denominazione: Colli Toscana Centrale IGT<br />Uve: Sangiovese 100%<br />Vigneti: Selezione dei migliori vigneti<br />Densità: 6.000 viti per ettaro<br />Sistema di allevamento: Guyot<br />Fermentazione e macerazione: in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con lieviti indigeni per almeno 3 settimane. Malolattica in botti.<br />Invecchiamento: In botti di Troncais e Allier per 24 mesi<br />
Prezzo 238,00 €