Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Champagne
  • Categorie: Magnum
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Bianco Alto Adige
  • Categorie: Vino Dolce
Sauternes Chateau Lamothe...

Sauternes Chateau Lamothe...

Le AOC Sauternes e Barsac si trovano a sud di Bordeaux, e precisamente nelle Graves. Entrambe le AOC risalgono al 1936. L'area detta Sauternais comprende cinque<br />comuni: Barsac, Bommes, Fargues, Preignac e Sauternes; mentre quella del Barsac esclusivamente il comune da cui prende il nome. È bene notare che questo<br />disciplinare consente ai produttori di Barsac di denominare i loro vini sia Barsac che Sauternes AOC (spesso sono citate in etichetta entrambe le diciture), mentre i<br />produttori di Sauternes possono denominare i loro vini solamente Sauternes AOC. I terreni della zona sono di origine alluvionale con una buona presenza di calcare; ciò che<br />conferisce caratteristiche uniche a quest'area è il microclima creato dai fiumi Garonne e Ciron e dalla vicinanza all'Oceano Atlantico: queste presenze sono determinanti nel<br />favorire lo sviluppo della pourriture noble, muffa nobile, sulle uve creando una concentrazione unica. Le varietà utilizzate per le AOC Sauternes e Barsac sono: Sémillon,<br />Sauvignon Blanc e Muscadelle.<br />La qualità dei vini prodotti in queste zone ha una lunga storia, infatti già nel 1855 Napoleone III, stilando la prima classificazione dei Crus, riconosce lo Château d'Yquem il<br />solo Premier Cru Supérieur ubicato fuori dal Medoc, seguono due altre categorie: Premier Cru (11 Châteaux) e Deuxième Cru (15 Châteaux).<br /><br />Varietà: Sémillon, Sauvignon Blanc, Muscadelle.<br /><br />Vigneti: i vigneti Château Lamothe Guignard si trovano su due diversi terroir, uno dei quali, il più importante, si trova su più altopiani con suoli ghiaiosi, mentre l'altro<br />discende dolcemente i pendii argillosi-ghiaiosi esposti a nord e nord-ovest. Il 90% dell'uva prodotta è Semillon, mentre il rimanente 10% è Sauvignon e Muscadelle.<br /><br />Vinificazione: le uve Sémillon, Sauvignon Blanc, Muscadelle vengono vinificati separatamente; nella 1° pressatura si ottengono i tre quarti del mosto, di buona qualità<br />organolettica, ma quello con le più alte percentuali di zucchero si ottiene dalle due successive. La fermentazione è svolta da lieviti indigeni e dura dalle due alle quattro<br />settimane. L'affinamento dei Sauternes Château Lamothe Guignard dura dai diciotto ai venti mesi in fusti di rovere.<br /><br />Caratteristiche: lo Château Lamothe Guignard al naso è ricco, opulento. Sul finale è pieno con note di miele.<br />
Prezzo 30,60 €
Sauternes Chateau Piada...

Sauternes Chateau Piada...

Le AOC Sauternes e Barsac si trovano a sud di Bordeaux, e precisamente nelle Graves. Entrambe le AOC risalgono al 1936. L'area detta Sauternais comprende cinque<br />comuni: Barsac, Bommes, Fargues, Preignac e Sauternes; mentre quella del Barsac esclusivamente il comune da cui prende il nome. È bene notare che questo<br />disciplinare consente ai produttori di Barsac di denominare i loro vini sia Barsac che Sauternes AOC (spesso sono citate in etichetta entrambe le diciture), mentre i<br />produttori di Sauternes possono denominare i loro vini solamente Sauternes AOC. I terreni della zona sono di origine alluvionale con una buona presenza di calcare; ciò che<br />conferisce caratteristiche uniche a quest'area è il microclima creato dai fiumi Garonne e Ciron e dalla vicinanza all'Oceano Atlantico: queste presenze sono determinanti nel<br />favorire lo sviluppo della pourriture noble, muffa nobile, sulle uve creando una concentrazione unica. Le varietà utilizzate per le AOC Sauternes e Barsac sono: Sémillon,<br />Sauvignon Blanc e Muscadelle. La qualità dei vini prodotti in queste zone ha una lunga storia, infatti già nel 1855 Napoleone III, stilando la prima classificazione dei Crus,<br />riconosce lo Château d'Yquem il solo Premier Cru Supérieur ubicato fuori dal Medoc, seguono due altre categorie: Premier Cru (11 Châteaux) e Deuxième Cru (15<br />Châteaux).<br /><br />Varietà: Sémillon, Sauvignon Blanc, Muscadelle.<br /><br />Vigneti: i vigneti Château Piada si trovano sull'altopiano di Barsac e, da alcuni<br />documenti storici risalenti al 1274, sembrano essere tra i più antichi di Barsac e<br />Sauternes. I vini Château Piada nascono da un terroir unico caratterizzato da suoli<br />ricchi di calcare e argilla.<br /><br />Vinificazione: dopo la maturazione dell'uva, la vendemmia avviene tramite la<br />raccolta di chicco per chicco, così da utilizzare solamente gli acini colpiti dal giusto grado di botrytis. La vinificazione avviene in fusti di rovere: dopo un anno di affinamento il<br />vino viene assemblato, filtrato e conservato in tini di acciaio inox fino<br />all'imbottigliamento il tutto per un lasso di tempo che va dai 18 a 20 mesi dopo la vendemmia.<br /><br />Caratteristiche: lo Château Piada ha un bel colore giallo dorato; si presenta al naso molto profumato ed elegante, pulito, al sorso è dolce e intenso.<br />
Prezzo 24,20 €
Eiswein Kracher 375ml 2018

Eiswein Kracher 375ml 2018

Weinlaubenhof Kracher si trova a sud-est di Vienna nel Burgenland, regione caratterizzata da terreni ghiaiosi a diverso contenuto di calcare trasportato dal fiume Danubio.<br />La presenza di questo fiume unitamente al lago Neusiedl crea un clima caldo umido ideale per la formazione della muffa nobile sull'uva prodotta nella zona. Kracher ha sede<br />ad Illmitz, sul confine con l'Ungheria, ed è guidata, sin dal 2007, da Gerhard Kracher, figlio di Alois, con l'ausilio della moglie Yvonne: è la cantina leader in Austria per la<br />produzione di vini dolci. Le varietà utilizzate sono Welschriesling, Chardonnay, Traminer, Scheurebe, Muskat-Ottonel, ed in alcune annate anche Zweigelt. Kracher<br />vendemmia e vinifica piccole partite, utilizzando una serie numerica per distinguerle: ad un numero più elevato corrisponde una maggior concentrazione zuccherina nel vino.<br />Le tipologie di vini prodotte sono due: Cuvée, vini dolci di media concentrazione, Beerenauslese e Eiswein; Kollektion, vini dolci molto concentrati prodotti secondo due<br />diversi metodi: Zwischen den Seen (tradizionale con fermentazione in acciaio o in botti di legno) e Nouvelle Vague (moderno con l'utilizzo di barrique nuove).<br />WEINLAUBENHOF KRACHER ha avviato, inoltre, una collaborazione con la Liliac Winery in Transilvania, così da valorizzare le peculiarità climatiche della regione di<br />Lechinta ottimali per la produzione di Eiswein.<br /><br />Varietà: Welschriesling<br /><br />Vigneti: la Weinlaubenhof Kracher si trova a sud-est di Vienna nel Burgenland, regione caratterizzata da terreni ghiaiosi a diverso contenuto di calcare trasportato dal fiume<br />Danubio. La presenza di questo fiume unitamente al lago Neusiedl crea un clima caldo umido ideale per la formazione della muffa nobile sull'uva prodotta nella zona.<br /><br />Vinificazione: fermentazione ed affinamento in vasche di acciaio inox.<br /><br />Caratteristiche: l'Eiswein di Weinlaubenhof Kracher è vivace e lineare, al palato è pulito e caratterizzato da un finale in cui spiccano le note di ananas e di pesca. Il grande<br />equilibrio lo rende un vino a cui è difficile resistere. Semplicemente delizioso.<br />
Prezzo 56,40 €
Beerenauslese Kracher Cuvee...

Beerenauslese Kracher Cuvee...

Weinlaubenhof Kracher si trova a sud-est di Vienna nel Burgenland, regione caratterizzata da terreni ghiaiosi a diverso contenuto di calcare trasportato dal fiume Danubio.<br />La presenza di questo fiume unitamente al lago Neusiedl crea un clima caldo umido ideale per la formazione della muffa nobile sull'uva prodotta nella zona. Kracher ha sede<br />ad Illmitz, sul confine con l'Ungheria, ed è guidata, sin dal 2007, da Gerhard Kracher, figlio di Alois, con l'ausilio della moglie Yvonne: è la cantina leader in Austria per la<br />produzione di vini dolci. Le varietà utilizzate sono Welschriesling, Chardonnay, Traminer, Scheurebe, Muskat-Ottonel, ed in alcune annate anche Zweigelt. Kracher<br />vendemmia e vinifica piccole partite, utilizzando una serie numerica per distinguerle: ad un numero più elevato corrisponde una maggior concentrazione zuccherina nel vino.<br />Le tipologie di vini prodotte sono due: Cuvée, vini dolci di media concentrazione, Beerenauslese e Eiswein; Kollektion, vini dolci molto concentrati prodotti secondo due<br />diversi metodi: Zwischen den Seen (tradizionale con fermentazione in acciaio o in botti di legno) e Nouvelle Vague (moderno con l'utilizzo di barrique nuove).<br />WEINLAUBENHOF KRACHER ha avviato, inoltre, una collaborazione con la Liliac Winery in Transilvania, così da valorizzare le peculiarità climatiche della regione di<br />Lechinta ottimali per la produzione di Eiswein.<br /><br />Cuvée Beerenauslese<br /><br />Varietà: Welschriesling (Riesling Italico), Chardonnay.<br />Vigneti: la Weinlaubenhof Kracher si trova a sud-est di Vienna nel Burgenland,<br />regione caratterizzata da terreni ghiaiosi a diverso contenuto di calcare trasportato<br />dal fiume Danubio. La presenza di questo fiume unitamente al lago Neusiedl crea<br />un clima caldo umido ideale per la formazione della muffa nobile sull'uva prodotta<br />nella zona.<br /><br />Vinificazione: il Beerenauslese Cuvée viene in parte (85%) fermentato ed affinato<br />in acciaio inox mentre l'altra parte (15%) in botte grande; l'affinamento dura per 12<br />mesi.<br /><br />Caratteristiche: al naso il Beerenauslese Cuvée ha sentori di pesche bianche e di<br />melata, mentre al palato disvela note di agrumi, mandarino, pesca gialla matura. Ha<br />un'elegante struttura ben bilanciata dall'acidità. Sul finale è lungo e fresco.<br />
Prezzo 38,60 €
Müller Thurgau 2021 Obern...

Müller Thurgau 2021 Obern...

Vitigno: 100% Müller Thurgau<br />Denominazione di origine: Alto Adige DOC<br />Altitudine: 500 - 600 m sul livello del mare<br />Orientamento: est-sud-est<br />Zona: L'OBERN BERG Müller Thurgau viene coltivato alle quote più alte della pianura altoatesina. Il terreno è costituito da ghiaia calcarea pura con un elevato contenuto di<br />humus.<br />Clima: il clima mediterraneo con venti autunnali freschi è all'origine di una stagione di crescita più lunga e di una raccolta tardiva delle uve, a metà ottobre.<br />Vinificazione: le uve vengono raccolte a mano. Successivamente il mosto chiarificato fermenta per circa 3 settimane in vasche d'acciaio. Il vino giovane matura per altri 5<br />mesi sulle fecce fini prima di essere imbottigliato.<br />Colore: giallo paglierino chiaro<br />Aroma: litchi, pesca a polpa bianca, salvia fresca in sottofondo.<br />Gusto: piacevolmente speziato e croccante, acidità avvolgente e finale floreale<br />Abbinamento: branzino alla griglia, 'rafanata lucana' (frittata di rafano, piatto tipico della Basilicata).<br />Temperatura di servizio: 10-12 °C<br />Raccomandazioni per la conservazione: Raffreddare a 10-13 °C e con un'umidità minima del 60%.<br />
Prezzo 11,70 €
Pinot Bianco 2020 Sirmian...

Pinot Bianco 2020 Sirmian...

Varietà d'uva: Pinot Bianco<br />Denominazione di origine: Alto Adige DOC<br />Altitudine: 500-700 metri sul livello del mare<br />Orientamento: sud-est<br />Zona: Sopra Nals, a Sirmian, i pendii esposti si trovano tra i 500 e i 700 metri sul livello del mare con un orientamento sud-est. Il terreno è un deposito morenico permeabile<br />composto da calcare, gneiss, mica, ardesia e marmo, formato milioni di anni fa dai ghiacciai della Val Venosta e giace sul porfido, la roccia primaria del bedrock.<br />Clima: il clima alpino con un'estate mite e mesi autunnali freschi provoca un periodo di vegetazione più lungo e la raccolta tardiva a metà ottobre.<br />Vinificazione: le uve sono raccolte a mano. Dopo un breve periodo di macerazione, il mosto chiarificato fermenta per circa 3 settimane in botti di legno da 12 hl e 30 hl. In<br />seguito, il vino giovane matura per altri 8 mesi sulle fecce fini.<br />Colore: giallo paglierino brillante, bella profondità.<br />Aroma: ananas, pompelmo rosa, kiwi, fieno fresco, un pizzico di timo.<br />Sapore: compatto, corposo, speziato e con una lunghezza salata<br />Consigliato con: spaghetti alle sarde, zuppa di pesce, gnocchi di farro con formaggio grigio.<br />Temperatura di servizio: 10-12° C<br />Raccomandazioni per la conservazione: fresco a 10-13° C e min. 60% di umidità.<br />
Prezzo 25,80 €
Carmes De Rieussec 2019...

Carmes De Rieussec 2019...

TIPOLOGIA: Sauternes AOC ' Carmes De Rieussec '<br /><br />ZONA PRODUTTIVA: Sauternes<br /><br />VITIGNO: 94% Sémillon, 3% Sauvignon Blanc, 3% Muscadelle<br /><br />TIPOLOGIA DEL TERRENO: terreno argilloso-calcareo alternato a dei ciottoli alluvionali detti Grave.<br /><br />VINIFICAZIONE: dopo la vendemmia, l'uva arrivata in cantina è stata immediatamente pressata per parcella. Il mosto di ogni parcella è stato poi messo in barrique separate<br />dopo la schiumatura per effettuare la fermentazione.<br /><br />COLORE: oro pallido.<br /><br />PROFUMO: al naso un trionfo di frutta candida e fiori d'acacia che ricordano quasi dei frutti dolci arrostiti al sole.<br /><br />ABBINAMENTI: l'abbinamento è presto fatto con la pasticceria secca, ma anche con formaggi erborinati, per arrivare al tradizionale abbinamento locale con il 'pate du foie<br />gras'. Si presta anche ad essere un grande vino da meditazione.<br /><br />SAPORE: al palato è generoso, equilibrato. Finale piacevolmente dolce con una lunga persistenza.<br /><br />INVECCHIAMENTO: affinamento in barriques, nuove al 50%, per un periodo variabile tra i 16 e i 26 mesi .<br />
Prezzo 30,20 €
Gewürztraminer 2020 Lunare...

Gewürztraminer 2020 Lunare...

'Il nostro Lunare incarna un vino opulento con molta eleganza. Il suo aroma estremamente stratificato e la sua struttura potente si fondono in un'impressione generale<br />armoniosa, che dà un grande piacere di bere'.<br />Rudi Kofler<br /><br /><br />Vino:<br />Regione d'origine: Alto Adige - Italia<br />Area DOC: Alto Adige<br />Varietà: 100% Gewürztraminer<br /><br />Resa: 40 hl/ha<br />Orientamento: Sud - Sud-Ovest<br />Pendenza: 5 -25<br />Altitudine: 300 - 400 m<br /><br />Vinificazione:<br />Vendemmia e selezione delle uve a mano; pressatura soffice del grappolo intero e chiarificazione del mosto per sedimentazione naturale delle fecce; fermentazione lenta a<br />temperatura controllata e maturazione per 9 mesi sulle fecce fini in parte in grandi botti di legno (50%) in parte in serbatoi di acciaio inox (50%); assemblaggio tre mesi<br />prima dell'imbottigliamento.<br />Dati tecnici:<br />Contenuto di alcool: 15,0 % vol.<br />Zucchero residuo: 6,5 g/l<br />Acidità totale: 5,3 g/l<br />Temperatura di servizio: 12 - 14 °C<br />Abbinamento con il cibo: Interessante con le combinazioni agrodolci tipiche della cucina asiatica, con lo scorfano alla griglia o il pesce spada, ma anche con fette di petto di<br />piccione rosa arrosto; gnocchi di zucca con noci e albatrüffel con condimento balsamico, ma anche budino di riso raffinato con cannella; anche con formaggi leggermente<br />arborinati, come un Gorgonzola dolce.<br />Carattere: Colore: giallo dorato intenso e brillante.<br />Naso: Un naso finemente intrecciato e denso caratterizza questa selezione di Gewürztraminer, rivelando un profumo tropicale-esotico di petali di rosa, lime, litchi e arancia.<br />Gusto: Gli aromi fruttati sono decisamente succosi e chiari al palato, sostenuti da una fine fusione e da note salate.<br />
Prezzo 44,00 €
Ben Ryè 2019 di pantelleria...

Ben Ryè 2019 di pantelleria...

Note di degustazione:<br />Ben Ryé ha un colore dorato con luminosi riflessi ambrati. Dal bouquet molto intenso in cui spiccano le note legate all'uva passa: albicocca e scorze d'arancia candita;<br />presenta anche delicati sentori di macchia mediterranea. Al palato offre la sua proverbiale e straordinaria freschezza che bilancia la dolcezza. Al tipico gusto dello Zibibbo<br />appassito, si aggiungono innumerevoli altre sensazioni fruttate, di erbe aromatiche e miele. La sua complessità è arricchita da note minerali e da una lunghissima<br />persistenza.<br /><br />Denominazione: Passito di Pantelleria Doc<br />Vitigni: Zibibbo (Moscato d'Alessandria)<br />Alcol: 14.5%<br />Formato: 0.75l<br />Temperatura di servizio: 14/16 °C<br />Momento per degustarlo: Conversazione, Dopocena, Occasioni speciali<br />Tipologia: Dolce<br />Abbinamenti: Perfetto con pasticceria secca, cioccolato e crostate con marmellata o ricotta. Da provare anche con formaggi erborinati e foie gras. Straordinario da solo,<br />come vino da meditazione. Servirlo in calici di media grandezza, con leggera svasatura, può essere stappato al momento. Ottimo a 14°C.<br />
Prezzo 36,00 €
Franciacorta cuvee Rosé...

Franciacorta cuvee Rosé...

Transizione. Il rosa più che un colore è uno stato d'animo sospeso, come una delicata transizione tra il bianco e il rosso che s'inseguono, senza mai essere né uno né<br />l'altro. Franciacorta Rosé regala una magia in bilico tra due sfumature. Il colore rosé si ottiene dopo una breve macerazione delle uve rosse di Pinot nero. Soltanto poche ore<br />per ottenere quella particolare tonalità che evoca i tramonti di primavera: bisogna cogliere l'attimo, un momento prima il colore è troppo chiaro, un attimo dopo è troppo<br />scuro. E poi il delicato incontro con lo Chardonnay e una lenta, paziente maturazione. Cuvée Prestige Rosé, il Franciacorta ideale per le occasioni più importanti.<br />Soprattutto le più romantiche.<br /><br />VARIETÀ DELLE UVE<br />Pinot Nero 78%, Chardonnay 22%.<br /><br />AFFINAMENTO SUI LIEVITI<br />Durata media 30 mesi.<br /><br />DOSAGGIO ALLA SBOCCATURA<br />Apporto in zuccheri pari a 0,5 grammi/litro - Extra Brut.<br /><br />DATI ANALITICI ALLA SBOCCATURA<br />Alcool 12,5 % Vol.; pH 3,14; Acidità Totale 5,70 grammi/litro;<br />Acidità Volatile 0,38 grammi/litro.<br />
Prezzo 47,00 €
Magnum Franciacorta cuvee...

Magnum Franciacorta cuvee...

DENOMINAZIONE<br />Franciacorta.<br /><br />VARIETÀ DELLE UVE<br />Chardonnay 81,5%, Pinot Bianco 1,5%, Pinot Nero 17%.<br /><br />VIGNETI DI ORIGINE<br />162 vigne a Chardonnay, dall'età media di 30 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Adro,<br />Cazzago San Martino, Corte Franca, Iseo e Passirano.<br />5 vigne a Pinot Bianco, dall'età media di 28 anni, ubicate nel Comune di Passirano.<br />30 vigne a Pinot Nero, dell'età media di 21 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Provaglio d'Iseo<br />e Passirano.<br /><br />ASSEMBLAGGIO<br />71% vini vendemmia 2019<br />26% vini riserva 2018<br />3% vini riserva 2017<br /><br />2019. La stagione invernale è trascorsa con temperature miti e con precipitazioni scarse. Queste<br />condizioni hanno determinato un anticipo della primavera. Dalla seconda settimana di aprile il clima è decisamente cambiato e fino alla metà di maggio la pioggia è stata la<br />protagonista con temperature al di sotto della media. Queste condizioni meteo hanno compromesso la fioritura e sono state causa di filatura delle ali dei grappoli e colatura<br />fiorale determinando grappoli più piccoli, spargoli con pesi medi molto contenuti. Dopo il 15 maggio abbiamo visto un netto miglioramento delle condizioni meteo che ci<br />hanno permesso l'allegagione in condizioni favorevoli. Temperature superiori alla media hanno caratterizzato il mese di giugno qualificabile come il più secco degli ultimi 20<br />anni. Il clima siccitoso è proseguito fino a metà luglio con le viti che hanno iniziato a manifestare sintomi di stress idrico. L'inizio di agosto ci ha portato la tanto desiderata<br />pioggia, salvando di fatto la stagione.<br />Dal 20 di agosto, con l'inizio della vendemmia, le temperature sono tornate nella norma e il bel<br />tempo ci ha accompagnato fino alla fine di agosto. Vendemmia iniziata il 20 agosto e conclusasi il 5 di settembre all'insegna del bel tempo. Resa media per ettaro di 4.800<br />chilogrammi di uva, equivalenti a 3.020 litri di vino (resa in vino: 63%). La piccola taglia dei grappoli e le basse rese in vigna hanno legittimato l'elevata qualità di questo<br />millesimo che si esprime nella Cuvée Prestige Edizione 44 con un aroma intenso di agrumi, frutti bianchi e gialli e da un gusto pieno, corposo ed estremamente vivace.<br /><br />LA VINIFICAZIONE<br />I vini base della Cuvée Prestige sono il frutto di un'accurata selezione delle uve e di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto del Metodo Ca' del Bosco. Le uve,<br />raccolte a mano in piccole cassette, vengono classificate e raffreddate. Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare di esclusive terme<br />degli acini: un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli consistente in tre vasche di ammollo ed un tunnel di asciugatura. Dopo la pigiatura in assenza di<br />ossigeno, tutti i mosti dei vini base fermentano in serbatoi d'acciaio termo condizionati e qui rimangono fino al marzo successivo. Sette mesi di affinamento sono quindi<br />necessari al vino per illimpidirsi, maturare e fare emergere al meglio il carattere delle vigne di origine. I vini vengono poi sapientemente assemblati nel rito magico della<br />creazione della cuvée. Solo dopo un affinamento sui lieviti di minimo 2 anni questo Franciacorta può esprimere tutta la sua ricchezza e identità. Il dégorgement avviene in<br />assenza di ossigeno, utilizzando un sistema unico, ideato e brevettato da Ca' del Bosco. Questo evita shock ossidativi e ulteriori aggiunte di solfiti. Rende i nostri<br />Franciacorta più puri, più gradevoli e più longevi. Infine ogni bottiglia confezionata viene marcata in modo univoco, per garantirne la tracciabilità.<br /><br />TIRAGGIO<br />Da aprile a giugno dell'anno successivo alla vendemmia.<br /><br />AFFINAMENTO MEDIO SUI LIEVITI<br />In media 25 mesi.<br /><br />DOSAGGIO ALLA SBOCCATURA<br />Apporto in zuccheri pari a 1,0 grammi/litro - Extra Brut.<br /><br />DATI ANALITICI ALLA SBOCCATURA<br />Alcool 12,8% Vol.; pH 3,11; Acidità Totale 5,80 grammi/litro; Acidità Volatile 0,32 grammi/litro<br /><br />SOLFITI<br />Anidride Solforosa totale massimo 55 milligrammi/litro (limite legale massimo: 185 milligrammi/<br />litro), concentrazione specificata in retroetichetta.<br />
Prezzo 81,40 €
Franciacorta cuvee prestige...

Franciacorta cuvee prestige...

Paese Italia<br />Regione Lombardia<br />Denominazione Franciacorta DOCG<br />Vitigni Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero<br />Formato 75 cl<br />Tipologia Vino Spumante<br />Effervescenza Spumantizzato<br />Astuccio Senza Astuccio<br />Dosaggio extra Brut<br />Tappo Fungo/Spumante<br />Alcohol: 12,50% Vol.<br />
Prezzo 39,90 €