Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Champagne
  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Rosso Italia
  • Categorie: Vino Rosè
  • Disponibilità: In magazzino
Champagne Blanc de Noirs...

Champagne Blanc de Noirs...

Blanc de Blancs - Premier Cru - Extra Brut<br /><br />100% Chardonnay di prima spremitura, vinificato parzialmente in legno, rimane a contatto con i lieviti per più di 4 anni sviluppando bolle sottili e numerose. Generoso, fine e<br />nel contempo delicato con una buona dose di mineralità da giovane che col passare degli anni, dopo il dégorgement, tende a diventare complesso e ampio.<br />
Prezzo 86,60 €
Solaia 2018 IGT Toscana...

Solaia 2018 IGT Toscana...

Solaia Toscana IGT 2018<br /><br />Clima: la stagione 2018 nel Chianti Classico si è aperta con un inverno piuttosto regolare sia nelle temperature che nelle precipitazioni; nonostante queste condizioni<br />climatiche, i vigneti hanno iniziato la loro attività di germogliamento con un anticipo di una settimana rispetto alla media storica del territorio. Il periodo primaverile, e in<br />particolare maggio, è stato caratterizzato da piogge frequenti con temperature leggermente inferiori al consueto, mentre i mesi di giugno e luglio sono stati asciutti e<br />abbastanza caldi, senza però manifestare mai condizioni estreme. Qualche pioggia nel mese di agosto e un periodo asciutto e ventilato in settembre e ottobre hanno<br />consentito alle uve di maturare in maniera ideale, garantendo un buon contenuto zuccherino e un'ottima maturazione polifenolica. La vendemmia è iniziata negli ultimi giorni<br />di settembre con il Cabernet Franc, è proseguita con il Sangiovese per concludersi con il Cabernet Sauvignon il 10 ottobre.<br /><br />Piovosità totale annua: 845,9 mm<br /><br />Temperatura media 1 Aprile - 12 Ottobre: 20,4 °C<br /><br />Piovosità 1 Aprile - 12 Ottobre: 286 mm<br /><br />Vinificazione: l'attenzione è stata elevata, sia in vigneto durante la raccolta sia in cantina, dove le uve sono state diraspate e gli acini, accuratamente selezionati al tavolo di<br />cernita, sono stati trasferiti dopo pigiatura per gravità nei serbatoi. É fondamentale infatti che nei serbatoi di vinificazione troncoconici da 60 Hl giungano solo gli acini perfetti.<br />Durante la fermentazione e la macerazione è stata prestata estrema attenzione nel mantenere il corretto equilibrio tra il frutto e la qualità del tannino in modo da esprimere<br />al meglio la dolcezza, la fragranza, l'identità e il carattere di Solaia. Immediatamente dopo la svinatura è stata avviata la fermentazione malolattica che, in barrique, ha<br />esaltato la complessità e la piacevolezza del vino. Il processo di affinamento ha avuto luogo in fusti nuovi di rovere francese per circa 18 mesi. Dopo un primo periodo in lotti<br />separati, questi sono stati assemblati per completare la maturazione in legno.<br />Dati Storici<br /><br />Solaia è un vigneto di circa 20 ettari esposto a sud-ovest tra i 350 e i 400 metri s.l.m. su un suolo roccioso calcareo con roccia di alberese e galestro, situato presso Tenuta<br />Tignanello. La famiglia Antinori ha prodotto questo vino per la prima volta con l'annata 1978; l'uvaggio iniziale era 80% Cabernet Sauvignon e 20% Cabernet Franc, che è<br />stato ripetuto nel 1979. Nelle annate successive è stato introdotto un 20% di Sangiovese e sono state fatte alcune correzioni nel rapporto tra Cabernet Sauvignon e<br />Cabernet Franc, fino ad arrivare alla composizione attuale. Solaia è prodotto soltanto nelle annate eccezionali e non è stato prodotto nel 1980, 1981, 1983,1984 e 1992.<br /><br />Note degustative: Solaia 2018 si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso le intense note di frutta scura matura, in particolare mirtillo e ribes nero, si uniscono a<br />piacevoli sentori di fiori secchi e lavanda, accompagnati da delicate sensazioni speziate di pepe bianco e balsamiche di menta ed eucalipto. Completano il ricco bouquet<br />dolci e ben integrati aromi di cioccolata bianca, zucchero filato e frutta essiccata. Al palato è avvolgente e cremoso: i tannini, morbidi e setosi, donano un finale lungo,<br />persistente e di grande eleganza, con un retrogusto che ricorda la liquirizia e richiama le note floreali e speziate percepite al naso.<br />
Prezzo 451,40 €
Trento DOC Altemasi Pas...

Trento DOC Altemasi Pas...

Pas Dosé<br />Altemasi Trentodoc<br />Vitigni<br /><br />Chardonnay 60% e Pinot Nero 40%.<br />Zona vigneti<br /><br />I pendii dei conoidi dolomitici, la valle dei Laghi e la valle di Cembra ad altitudini comprese tra i 450 e i 600 metri di altitudine.<br />Affinamento sui lieviti<br /><br />Oltre 60 mesi.<br />Caratteristiche<br /><br />Perlage fine e continuo, colore paglierino brillante con marcate sfumature verdoline. Profumo intenso di pesca ed agrumi, che si apre svelando lievi note minerali. In bocca<br />mostra carattere deciso, grande nerbo ed austerità. Sapido e molto persistente.<br />Abbinamenti<br /><br />Tutti i piatti a base di pesce affumicato, ostriche e crostacei crudi, linguine all'astice.<br />
Prezzo 41,20 €
Trento DOC Altemasi Graal...

Trento DOC Altemasi Graal...

Altemasi Riserva Graal 2014<br />TRENTO DOC METODO CLASSICO<br />Elegante spumante classico Riserva Millesimato che Cavit produce solo con le uve delle grandi annate. Graal deriva dal latino medievale con il significato di<br />recipiente, tale nome ha acquisito notorietà nel ciclo dei romanzi di re Artù poiché associata alla coppa usata da Gesù durante l'ultimacena.<br /><br />Zona di produzione: Le aree collinari più elevate e più vocate alla spumantistica del Trentino (Colline di Trento, Altopiano di Brentonico e Valledei Laghi).<br />Terreni di medio impasto,di natura fluvio-glaciale e vulcanica, mediamente poco profondi e situati ad altitudini fra i 500 ed i 600 m.s.l.m.<br />Vitigni: 70% Chardonnay e 30% Pinot nero con rese di 70 hl per ettaro.<br />Andamento climatico: Dopo un inverno mite, con abbondante disponibilità di acqua, la primavera ricca di precipitazioni ci ha accompagnato fino all'inizio di giugno, per<br />proseguire poi con una estate calda e siccitosa. Verso la fine di agosto ci sono stati dei temporali che hanno rinfrescato le giornate portando a repentini abbassamenti di<br />temperatura durante la notte. Questi forti sbalzi termici hanno ritardato la maturazione, posticipando l'inizio della raccolta, al 10 settembre.<br />Vinificazione ed affinamento: La raccolta manuale in cassette ha preceduto la tradizionale pressatura soffice dell'uva perfettamente matura, con separazione delle<br />selezionate frazioni del mosto che ha fermentato a temperatura controllata in acciaio inox e barriques.La presa di spuma è avvenuta in maggio, dopo un<br />periodo di maturazione del vino base.La prima sboccatura è stata effettuata a 68 mesi dal tirage.<br />Dati analitici:<br />Alcool: 12,50% vol.<br />Acidità totale: 6,3 g/l<br />Estratto secconetto: 22 g/l<br />Zuccheri residui: 5 g/l;<br />Contiene solfiti<br />Caratteristiche organolettiche: Spuma bianca con perlage fine e continuo.Colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Profumo fine ed intenso con note di mela ed agrumi,<br />accompagnate da sentori minerali, di frutta candita e pasticceria. Fresco ed equilibrato in bocca. Un'acidità importante mette in risalto stoffa e nerbo che sorreggono la<br />lunga persistenza e l'eleganza del vino.Abbinamenti: Pesce arrosto, carni bianche, formaggi e pasta ripiena.<br />Temperatura di servizio: 8 -10°C<br />
Prezzo 48,80 €
Franciacorta Secolo Novo...

Franciacorta Secolo Novo...

Brigantia - Franciacorta Satén Millesimato<br /><br />Alkohol: 13% Vol.<br />Residuo zuccherino: 10gr/lt<br />Vitigni utilizzati: Chardonnay in purezza<br />Sistema di allevamento: Guyot a 90/100 cm da terra<br />Sesto d'impianto: 2,5×0,85 m<br />Densità impianto: 4.500/5.000 piante/ha<br />Resa uva per ettaro media: circa 100 q.li per ettaro.<br />Selezione delle uve: in vigna con raccolta manuale in cassette di massimo 18 kg.<br />Vinificazione in bianco in pressa pneumatica con spremitura soffice delle uve intere e separazione della I^ e II^ frazione. Dopo separazione statica e fisica dalle impurità<br />del mosto a basse temperature, avviene l'inoculo di lieviti selezionati per la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Segue il travaso e<br />abbassamento della temperatura a circa 10°C per evitare la fermentazione malolattica. Una volta aggiunto lo sciroppo di tiraggio, che contiene uno quantitativo massimo di<br />18gr/lt di zucchero per esaltare la morbidezza e la setosità del vino, viene imbottigliata, tappata con il tappo a corona e coricata in catasta per la presa di spuma.<br />Affinamento in bottgilia: 36 mesi in media<br /><br />Bellissimo e luminoso paglierino acceso, dove l'oro fa capolino, effervescenza minutissima, di gran continuità.<br /><br />Il profumo è inizialmente timido, si apre dolcemente su note vanigliate, di cioccolato bianco, seguono fiori di campo, la camomilla, spazia poi sul latte di mandorla e sul<br />pepe bianco, chiude con sentori gessosi e di acqua d'ostrica.<br />Al palato è cremoso, l'effervescenza denota grande avvolgenza; ha ottima persistenza, completa, saporita e ricca di sfumature di pasticceria, frutta gialla matura, a tratti<br />esotica e meringhe agli agrumi.<br />Da servire a 6-8° in calice di media ampiezza; vino che non teme l'innalzamento della temperatura.<br />A tavola lo si può posizionare un po' ovunque, dagli antipasti che si ispirano al bosco, come un carpaccio di funghi porcini, oppure le tartare di carne, anche di selvaggina,<br />come il cervo, oppure tartare o carpacci di pesci e crostacei con condimenti speziati, pepe e zenzero.<br />Scendendo per lo stivale si può pensare di affiancarlo a cucine che sfruttano ingredienti piccanti, per esaltare il suo lato cremoso.<br />Volendo accompagnare le sue note cremose e lattose lo si potrebbe avvicinare a un formaggio da latti misti, le tome ai tre latti o a alcune robiole mature.<br />
Prezzo 47,80 €
Dolcetto d'Alba 2020 ELIO...

Dolcetto d'Alba 2020 ELIO...

Dolcetto d'Alba DOC<br />Denominazione: Dolcetto d'Alba doc<br />Vitigno: Dolcetto<br />Bottiglie prodotte: 10.000 / 15.000<br /><br />Età media: dai 20 ai 40 anni<br />Tipo di terreno: calcareo in alcune parti, ma anche sabbioso<br />Esposizione: varie, prevalentemente a nord, nord - est<br /><br />Vinificazione: macerazione sulle bucce in rotofermentatore a temperatura controllata per 2 massimo 3 giorni, maturazione in acciaio per 10 mesi<br />Colore: rosso porpora fitto<br />Profumo: sentori eleganti di violetta e piccoli frutti rosso<br />Sapore: asciutto, morbido, tannini accennati ma morbidi. Intenso sapore di frutti rossi<br />Abbinamenti: ideale come aperitivo, antipasti, primi, carni bianche, panini, pizza.<br />
Prezzo 16,40 €
Barolo DOCG 2017 750ml ELIO...

Barolo DOCG 2017 750ml ELIO...

Barolo DOCG<br />Denominazione: Barolo docg<br />Vitigno: Nebbiolo<br />Zona di produzione: La Morra, Castiglione Falletto, Serralunga d'Alba, Barolo<br /><br />Bottiglie prodotte: 10.000<br />Età media: dai 20 ai 30 anni<br />Tipo di terreno: varie composizioni<br />Esposizione: varie, prevalentemente a sud, sud -est<br /><br />Vinificazione: macerazione sulle bucce in rotofermentatore a temperatura controllata per 4 / 5 giorni, affinamento in barrique francesi usate per 24 mesi<br />Colore: rosso rubino vivo con riflessi granato<br />Profumo: sentori eleganti di frutta rossa<br />Sapore: caldo, grande eleganza con un finale nitido di viola, con tannini accennati ma morbidi.<br />
Prezzo 82,00 €
Lambrusco Rosso Emilia IGT...

Lambrusco Rosso Emilia IGT...

To You Lambrusco rosso<br />Semplicità ed eleganza sono le anime di questo lambrusco, la struttura e la qualità sono la complessità di questo corpo. La Lenta macerazione sulle bucce, il corretto<br />grado alcolico, la freschezza e le tradizionali note fruttate e floreali, regalano semplicità alla beva. Il risultato è l'equilibrio tra l'immediatezza e la ricca trama di sensazioni.<br />Uncorpo. La lenta macerazione sulle bucce, il corretto grado alcolico, la freschezza e le tradizionali note fruttate e floreali, regalano semplicità alla beva. Il risultato è<br />l'equilibrio tra l'immediatezza e la ricca trama di sensazioni. Un vero rifugio per gli amanti del gusto.<br /><br />Denominazione: Lambrusco Emilia I.G.T.<br />Tipologia: vino frizzante rosso<br />Vitigno: Lambrusco<br />Vendemmia: metà settembre<br />Terreno: argilloso di medio impasto<br />Vinificazione: in rosso<br />Lavorazione: Martinotti<br />Gradazione: 11% vol.<br />Residuo zuccherino: 28 g/l<br />Acidità totale: 6,8 g/l<br />Temperatura di servizio: 8/10°<br /><br />- I dati sono da ritenersi come medi del prodotto<br />ANALISI SENSORIALE<br />Aspetto: Colore rosso rubino profondo, leggera e persistente la corona.<br />Profumo: Intenso e profondo. La piacevolezza dei frutti rossi come la ciliegia, l'amarena e il lampone, ben si integra con le note speziate e i richiami floreali di viola che<br />regalano freschezza ad un naso immediato e lungo.<br />Gusto: Fruttato e complesso. La buona trama tannica, la piacevole sapidità e la buona freschezza, offrono alle sensazioni fruttate, speziate e floreali, uno slancio<br />interessante. Il finale è lungo, persistente e intrigante.<br />Abbinamenti: Il limitato residuo zuccherino, il buon grado alcolico, il corretto rapporto tannino, freschezza, sapidità, ne fanno un vino eccellente per l'abbinamento con i<br />salumi, i formaggi di media stagionatura e le carni rosse. Valorizza le sue doti accompagnando piatti di media struttura, grassezza e sapidità. Sorprende nell'abbinamento<br />con pesce di buona grassezza e tendenza dolce.<br />
Prezzo 18,00 €
Blanc De Noirs ALTEMASI...

Blanc De Noirs ALTEMASI...

Vitigni<br /><br />Esclusivamente Pinot Nero.<br />Zona vigneti<br /><br />Ripidi versanti costituiti da depositi fluvioglaciali ghiaiosi della Valle di Cembra e conoidi alluvionali sulla collina di Trento.<br />Affinamento sui lieviti<br /><br />Oltre i 36 mesi.<br />Caratteristiche<br /><br />Spuma persistente con perlage fine e continuo. Colore giallo paglierino, con riflessi dorati. Profumo complesso, intenso. Note fruttate di pesca si fondono con sentori dolci di<br />mandorla e cioccolato bianco. Avvolgente al gusto, di notevole equilibrio e grande persistenza che si chiude su un retrogusto di scorza di agrume candito e ribes rosso.<br />Abbinamenti<br /><br />Risotto con trota affumicata, crostacei, vitello tonnato, pesce bianco all'isolana, salmone affumicato.<br /> <br /><br /> TRENTODOC<br />100% Chardonnay<br />Ottimo come aperitivo e con frittura di gamberi o scaloppine alla livornese<br />12,50%<br />Bottiglia 750 ml<br />Flute largo a tulipano<br />
Prezzo 45,20 €
Montebruna DOCG 2018...

Montebruna DOCG 2018...

Ci sono voluti 35 atti notarili e 7 anni per riunire i tanti appezzamenti di Montebruna, proprietà di grande valore enologico. Quando ci siamo riusciti, per la gioia le abbiamo<br />dato voci e versi, coinvolgendo artisti, poeti e musicisti che hanno cantato questa Barbera e la sua terra, una terra che parla.<br /><br />Denominazione: Barbera d'Asti DOCG.<br />Uva e Vigneto: Montebruna è una Barbera d'Asti DOCG che nasce da uve al 100% dell'omonimo vitigno in un vigneto di proprietà a Rocchetta Tanaro.<br />In Cantina: La fermentazione avviene per due settimane in vasche d'acciaio a temperatura controllata; poi per un anno il vino matura in grandi botti di rovere.<br />Degustazione: Colore rosso rubino violaceo. Colpisce per profumi molto netti di ciliegia matura e piccoli frutti rossi. Il sapore in bocca è profondo, pieno, armonico, con un<br />finale lungo che mantiene la persistenza gustativa e termina con mandorla. Eccellente, equilibrato, fragrante, di ottima bevibilità. accompagna primi a base di pasta, secondi<br />di carne bianca o rossa, formaggi e insaccati.<br />Servizio: Servire a 15-17°.<br />
Prezzo 16,80 €
Bricco della Bigotta 2017...

Bricco della Bigotta 2017...

La bigotta era la pia donna che abitava di fianco alla nostra vigna di Barbera. Badava alle pratiche esteriori e alla regola della religione, meno allo spirito di essa. Lo spirito lo<br />abbiamo messo noi.<br /><br />Denominazione: Barbera d'Asti DOCG.<br />Uva e Vigneto: Prodotto con uve Barbera 100% da vigneti di proprietà a Rocchetta Tanaro.<br />In Cantina: 20 giorni di macerazione sulle bucce, quindi affinamento in barrique per 15 mesi e in bottiglia per un ulteriore anno.<br />Degustazione:<br />Colore rosso rubino granata con riflessi violacei. Profumo ricco, intenso e persistente, molto ben evoluto, con sensazioni di liquirizia, viola, prugna e vaniglia. Al gusto<br />emergono frutta e spezie dal torrefatto allo speziato deciso particolarmente equilibrato, vigoroso e intenso. La ricchezza dell'espressione si deve alle spezie che avvolgono la<br />polpa della prugna matura (frutto più evidente), donando suadenza e potenza. Accompagna arrosti di carne, cacciagione e selvaggina, formaggi a pasta dura.<br />Servizio: Servire a 17-18°.<br />
Prezzo 57,80 €
Amarone SPERI S.Urbano 2016...

Amarone SPERI S.Urbano 2016...

TIPOLOGIA Vino Rosso Secco<br /><br />ZONA PRODUTTIVA Proprietà Monte Sant'Urbano, nel comune di Fumane.<br /><br />VITIGNO Corvina Veronese e Corvinone 70%, Rondinella 25%, Molinara 5%<br /><br />TIPOLOGIA DEL TERRENO Il terreno di origine vulcanica, di tipo calcareocretaceo, favorisce il trattenimento dell'umidità impedendo la siccità<br /><br />VINIFICAZIONE Selezione manuale dei migliori grappoli. Pigiatura a gennaio con pigiadiraspatrice a rulli. Macerazione in serbatoi di acciaio inox per un periodo di 35 giorni<br />con rimontaggi e délestage periodici ad una temperatura di 16 - 18 gradi. Separazione delle bucce a metà febbraio e completamento della fermentazione alcolica e<br />malolattica in botti di rovere da 50 hl. Invecchiamento in tonneaux da 500 l. di rovere di Allier per 24 mesi e in botti in rovere da 20-40 hl. per altri 12 mesi. Successivo<br />affinamento in bottiglia<br /><br />SISTEMA DI ALLEVAMENTO Impianto a pergola veronese collocato su balze sorrette da muri a secco, dette marogne<br /><br />COLORE Rosso granato intenso<br /><br />PROFUMO Etereo di frutta appassita<br /><br />ABBINAMENTI Indicato con secondi piatti robusti di carni rosse come brasati e cacciagione, ottimo con formaggi stagionati. Consigliato anche alla fine di un buon pasto<br /><br />SAPORE Al palato è corposo, caldo, avvolgente, asciutto<br /><br />Classificazione D.O.C.G.<br /><br />Gradazione: 15° Vol.<br />
Prezzo 75,80 €