Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Champagne
  • Categorie: Doppia Magnum
  • Categorie: Vino Bianco Estero
  • Categorie: Vino Rosso Estero
  • Categorie: Vino Rosso Italia
Ruinart Blanc de Blancs 750ml

Ruinart Blanc de Blancs 750ml

L'EMBLEMA DEL GUSTO RUINART<br /><br />L'icona Ruinart incarna la purezza e la freschezza aromatica dello Chardonnay.<br /><br />Diversi Crus della Côte des Blancs e Montagne de Reims.<br />100% Chardonnay di varie annate (dal 20 al 25% dei quali sono vini di riserva dei 2 anni precedenti).<br /><br />Riposa 2 anni sui lieviti in cantina<br /><br />Il colore è di un bellissimo giallo dorato pallido. Al naso frutta fresca e frutti esotici (ananas), note di tiglio e frutti bianchi (pesca bianca). Un attacco morbido e armonico al<br />palato con una finitura minerale molto rinfrescante.<br /><br />Frutti di mare e crostacei. Perfetto con una tartare di branzino<br />o di orata o sogliola alla plancia.<br />
Prezzo 127,00 €
RT IGT 2021 Governo Toscano...

RT IGT 2021 Governo Toscano...

Il Sangiovese<br />Vin del Fattore riprende in chiave moderna la tecnica del Governo all'uso toscano attraverso l'appassimento di parte delle uve in cassette a temperatura controllata.<br /><br />Uve: Sangiovese 95%, Ciliegiolo 5%<br />Sistema di allevamento: cordone speronato<br />Densità d'impianto: 4000 ceppi ceppi / ettaro<br />Tipologia di terreno: arenareo limoso<br />Altitudine: tra 60 e 90 metri s.l.m.<br />Età dei vigneti: 5-10 anni<br />Epoca di vendemmia: metà settembre per il Ciliegiolo, inizio ottobre per il Sangiovese<br />Modalità di fermentazione: le uve del Sangiovese vengono raccolte a mano in piccole casse forate e appassitein celle frigorifere fino a perdere il 15% del loro peso.<br />Vinificazione del Sangiovese a bassa temperatura (max 27°C) con macerazione sulle bucce per 4-6 giorni, svinatura e fine fermentazione senza ulteriore contatto con le<br />bucce. Dopo circa 4 settimane di appassimento, le uve del Ciliegiolo vengono pigiate e, una volta raggiunta la piena fermentazione, viene aggiunto il Sangiovese in<br />precedenza vinificato. La fermentazione procede fino quasi al totale esaurimento degli zuccheri; la fermentazione malolattica si attiva naturalmente alla fine della<br />fermentazione primaria.<br />Maturazione: in acciaio per tre mesi con le fecce fini.<br />Imbottigliamento: nel mese di maggio successivo alla vendemmia.<br />Capacità d'invecchiamento: da bere giovane, entro 2-4 anni dalla vendemmia.<br />Descrizione: il Sangiovese Toscano Igt Vin del Fattore è un vino rosso rubino elegante, con piacevoli note di frutti rossi (prugne, more e ciliegie) e accenti di spezie. Media<br />struttura e secco, rotondo al palato con un finale fruttato elegante e tannini rotondi.<br />Abbinamento: perfetto con antipasti a base di salumi, primi piatti con sughi di carne e secondi di carne.<br />Temperatura di servizio: 16°C<br />Bicchiere ideale: un ampio calice tipo Bordeaux.<br />
Prezzo 12,20 €
Champange Dom Pérignon...

Champange Dom Pérignon...

L'armonia perfetta<br /><br />Dom Pérignon crea solo Champagne Millesimati, elaborati dalle migliori uve selezionate in una singola annata.<br />Non smette di reinventarsi, per interpretare sempre al meglio il carattere esclusivo di ogni stagione. Rifiuta i compromessi, rinunciando alla creazione del Millesimato quando<br />la vendemmia non è all'altezza.<br />Dopo un'elaborazione di almeno otto anni, il vino raggiunge un equilibrio perfetto, la più bella promessa della Maison. Questo è Dom Pérignon Vintage, la Plénitude<br />dell'Armonia.<br /><br /><br />UN'ARMONIA EXPLOSIVA<br />Per Dom Pérignon, l'assemblaggio è il grande appuntamento dell'elaborazione con lo champagne. Il gesto creatore che, a partire dalla vigna, attraverso una ricerca di<br />intuizione e creazione, attinge ai contrasti e ai paradossi, alle contrapposizioni e alle complementarità, e rivela così la sua personale verità per ogni annata.<br /><br />È un assemblaggio che invita a un dialogo interiore inatteso. Oggi si contraddistingue per la condivisione di Dom Pérignon Vintage 2012 e la sua armonia esplosiva.<br /><br />L'imprevedibilità delle stagioni del 2012, la loro autorità e la loro generosità, hanno composto un paesaggio olfattivo singolare, di una varietà straordinaria. Un'ineguagliabile<br />ricchezza e diversità dei frutti: nel 2012, ogni vitigno, ogni regione, ogni villaggio, ogni appezzamento di terreno ha raggiunto il culmine delle proprie potenzialità, dando<br />origine a un millesimo che coniuga tutte le polarità.<br /><br />In un connubio di intensità, tensioni contenute e contrasti estremi, l'assemblaggio di Dom Pérignon Vintage 2012 rivela una struttura singolare, vibrante al ritmo di un'energia<br />controllata, incanalata dalle note acide e amare, che irrompe e risplende. Un'armonia esplosiva.<br /><br />IL NASO<br />Il naso è completo e volubile, un intreccio di fiori e frutti, seguito dall'unione di note vegetali e minerali. Il bouquet è tattile, un invito discreto a seguire la scia cipriata dei fiori<br />bianchi, contornata dalla dolcezza dell'albicocca e della mirabella, per poi approdare alla freschezza del rabarbaro e della menta, fino alla mineralità della cenere. Pepe<br />bianco.<br /><br />IL PALATO<br />È l'energia a dominare il palato. Dopo una piacevole apertura, il vino si fa rapidamente vibrante per poi letteralmente esplodere. L'effervescenza dilaga, la sensazione è<br />tonica. Il finale, che converge su note acide e amare, si restringe e si fa penetrante, lasciando la sua impronta, contraddistinta da zenzero, tabacco e aromi tostati.<br />
Prezzo 351,50 €
Castello del Terriccio 2016...

Castello del Terriccio 2016...

CASTELLO DEL TERRICCIO 2016<br />Denominazione: I.G.T. Rosso Toscana (Castello del Terriccio)<br />Produttore: Castello del Terriccio<br />Prima Annata: 2000<br />Uvaggio: Syrah, Petit Verdot<br />Dati analitici: 14% Vol.<br />Tipologia dei terreni: I terreni sono ricchi di minerali ferrosi con presenza di pietre e fossili. La perfetta inclinazione verso il mare mediterraneo, un riflesso del sole unico, la<br />leggera brezza della costa e l'abbondanza di luce solare promuovono una maturazione unica ed esclusiva.<br /><br />Sistema di allevamento: Cordone Speronato<br />Densità di impianto: 3.600 viti/Ha. per i vigneti vecchi; 5.600 viti/Ha. per i vigneti nuovi<br />Andamento climatico: La 2016 è stata sicuramente una delle annate più regolari dell'ultimo decennio. Le precipitazioni hanno puntualmente soddisfatto il fabbisogno delle<br />viti: abbondanti in marzo, maggio e giugno regolari, importanti sul finire del mese di luglio e, infine un agosto e metà settembre caldi e soleggiati. Le temperature sono state<br />ottimali: un fine inverno mite che aveva fatto preoccupare è stato poi regolarizzato da una primavera tenedenzialmente fresca che ha rallentato lo sviluppo dei grappoli che<br />poi hanno beneficiato dell'estate calda ma non torrida, con escursioni termiche importanti. La crescita dei grappoli è stata regolare e ottimale, buonissima la produzione e<br />perfetta la maturazione.<br /><br />Periodo di vendemmia: La vendemmia avviene rigorosamente a mano e si è svolta per le uve Syrah e Petit Verdot a partire da metà settembre. Dopo una prima selezione in<br />vigna al momento della raccolta manuale, le uve vengono accuratamente selezionate una seconda volta all' arrivo in cantina sul tavolo di cernita.<br /><br />Note di vinificazione: Dopo la selezione manuale sul tavolo di cernita le uve vengono diraspate delicatamente e pressate avendo cura di non rompere la buccia degli acini. La<br />fermentazione alcolica avviene nei vinificatori in acciaio inox a cappello aperto a temperatura controllata, con macerazione delle uve, per circa 20 giorni. Dèlestages<br />giornalieri hanno permesso l' estrazione del bouquet aromatico e il giusto equilibrio<br />tannico, con importante struttura che ne consentirà un lungo invecchiamento.<br /><br />Affinamento: L' affinamento avviene in Tonneaux di Rovere francese di primo e secondo passaggio per un periodo di circa 22 mesi e successivamente assemblato ed<br />imbottigliato.<br />
Prezzo 80,00 €
Tassinaia 2017 Castello del...

Tassinaia 2017 Castello del...

TASSINAIA 2017<br /><br />Denominazione: I.G.T. Rosso Toscana (Tassinaia)<br />Produttore: Castello del Terriccio<br />Prima Annata: 1992<br />Uvaggio: Cabernet Sauvignon, Merlot<br />Dati analitici: Alcohol degree: 14,50%<br />Tipologia dei terreni: I terreni dove si trovano i vigneti sono caratterizzate da varie e composite morfologie con forte presenza di pietre e fossili; l' altitudine è compresa fra i<br />100 e i 300 metri s.l.m., con esposizione a Sud/ Sud-Ovest.<br /><br />Sistema di allevamento: Cordone speronato<br />Densità di impianto: 5.600 viti/Ha. per i vigneti vecchi; 6.250 viti/Ha. per i vigneti nuovi<br /><br />Andamento climatico: L' autunno è iniziato con piogge e temperature al di sopra della norma stagionale, Dicembre e Gennaio sono stati invece mesi molto freddi con<br />temperature gelide diurne e notturne accentuate da venti di tramontana e assenza di piovosità. La primavera è stata caratterizzata da un clima asciutto. L' estate è arrivata<br />già da metà Maggio con temperature sopra la media stagionale come anche i mesi estivi. L' invaiatura è iniziata a metà Luglio e l' andamento climatico ha anticipato<br />i tempi di maturazione delle uve. La vendemmia è iniziata precocemente (a fine Agosto le uve di Merlot) e si è protratta per le uve di Cabernet Sauvignon fino alla fine di<br />Settembre. Uve sane, croccanti e ben mature hanno consentito l' ottenimento di mosti non eccessivamente strutturati, caratterizzati da una buona acidità a supporto di un<br />grado alcolico superiore rispetto ad altre annate.<br /><br />Periodo di vendemmia: La vendemmia è iniziata a fine agosto ed è stata caratterizzata da uve sane e invaiatura perfetta.<br /><br />Note di vinificazione: Pressatura e diraspatura estremamente soffice. Fermentazione in tini d' acciaio a temperatura controllata, con macerazioni delle uve per circa 9-12gg<br />per il Merlot e di 12-15gg. per il Cabernet. Durante le fermentazioni successivi rimontaggi e délestages.<br /><br />Affinamento: L' affinamento avviene a masse separate per varietà, in Tonneaux di Rovere francese di secondo e terzo passaggio per 16 mesi. Dopo essere stato assemblato<br />e imbottigliato riposa altri 12 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.<br />
Prezzo 32,20 €
Lupicaia 2016 Castello del...

Lupicaia 2016 Castello del...

LUPICAIA 2016<br /><br />Denominazione: I.G.T. Rosso Toscana (Lupicaia)<br />Produttore: Gian Annibale Rossi di Medelana,Vittorio Piozzo di<br />Rosignano Rossi di Medelana<br />Prima Annata: 1993<br />Uvaggio: Cabernet Sauvignon, Petit Verdot<br />Dati analitici: Alcohol degree: 14,50%<br />Tipologia dei terreni: I terreni sono ricchi di minerali ferrosi con presenza di pietre e fossili. Affacciati sul mare Mediterraneo beneficiano di un riflesso del sole unico, di una<br />brezza moderata dalla costa e l'abbondanza di luce solare promuove una maturazione unica.<br /><br />Sistema di allevamento: Cordone Speronato<br />Densità di impianto: 3.600 viti/Ha per i vigneti vecchi; 5.600 viti/Ha per i vigneti nuovi<br /><br />Andamento climatico: La 2016 è stata sicuramente una delle annate più regolari dell'ultimo decennio. Le precipitazioni hanno puntualmente soddisfatto il fabbisogno delle<br />viti: abbondanti in marzo, maggio e giugno regolari, importanti sul finire del mese di luglio e, infine un agosto e metà settembre caldi e soleggiati. Le temperature sono state<br />ottimali: un fine inverno mite che aveva fatto preoccupare è stato poi regolarizzato da una primavera tenedenzialmente fresca che ha rallentato lo sviluppo dei grappoli che<br />poi hanno beneficiato dell'estate calda ma non torrida, con escursioni termiche importanti. La crescita dei grappoli è stata regolare e ottimale, buonissima la produzione e<br />perfetta la maturazione.<br /><br />Periodo di vendemmia: La vendemmia avviene rigorosamente a mano e si è svolta per le uve Petit Verdot e Cabernet Sauvignon a partire da metà settembre. Dopo una prima<br />selelzione in vigna al momento della raccolta manuale, le uve del Lupicaia vengono accuratamente selezionate una seconda volta all'arrivo in cantina sul tavolo di cernita.<br /><br />Note di vinificazione: Dopo la selezione manuale sul tavolo di cernita le uve vengono diraspate delicatamente e pressate avendo cura di non rompere la buccia degli acini. La<br />fermentazione alcolica meticolosa avviene nei nostri vinificatori in acciaio inox a cappello aperto a temperatura controllata con macerazione delle uve per circa 20 giorni.<br />Dèlestages giornalieri hanno permesso la perfetta estrazione del bouquet<br />aromatica e il giusto equilibrio tannico, con importante struttura che ne consentirà un lungo invecchiamento.<br /><br />Affinamento: L'affinamento avviene in tonneaux di rovere francese nuovi per un periodo di circa 22 mesi a cui è seguito un ulteriore affinamento in bottiglia prima della sua<br />commercializzazione.<br />
Prezzo 153,80 €
Vecchie Viti NIPOZZANO 2019...

Vecchie Viti NIPOZZANO 2019...

Castello Nipozzano<br />Nipozzano Vecchie Viti 2019<br /><br />Chianti Rufina Riserva DOCG<br /><br />Questo vino, scelto dalla Famiglia Frescobaldi per continuare la tradizione di riservare una Collezione Privata ai suoi nuovi nati, ha origine dalle più vecchie viti del Castello<br />Nipozzano, dotate di un profondo apparato radicale. Di grande complessità e armonia, affinaper 24 mesi in botti di roverecome da antica tradizione toscana.<br /><br />Andamento climatico: al Castello Nipozzano l'inverno 2019 è stato caratterizzato da lunghi periodi di sole con temperature basse. La primavera è stata fresca invece, le<br />piogge cadute hanno assicurato buone riserve idriche per affrontare al meglio le calde giornate estive. Il periodo estivo è stato caratterizzato da escursioni termiche che<br />hanno aiutato a dar refrigerio durante la notte, in particolar modo hanno contribuito le consuete brezze provenienti dalle pendici dell'Appennino. Le uve sono state quindi<br />accompagnate alla maturazione da una combinazione tra calore del sole e brezze rinfrescanti; i grappoli sono arrivati alla vendemmia in perfette condizioni sanitarie e la<br />produzione si è espressa con vini tipici della zona, marcati da una buona<br />vena acida e tannini setosi.<br /><br />Note tecniche:<br />Varietà: Sangiovese e varietà complementari tradizionali<br />Grado Alcolico: 13,5%<br />Maturazione: 24 mesi in botte<br /><br />Vinificazione e maturazione: le uve di Sangiovese e varietà complementari tradizionali, non appena vendemmiate, sono state immediatamente conferite<br />in cantina. Qui una volta diraspate, è avvenuto il processo fermentativo spontaneo in vasche di cemento. Al termine di questo, il vino è rimasto nei tini per concludere la<br />macerazione. Il suo percorso è continuatoin botti di legno, dove il vino è rimastoa maturareper il tempo necessario. Il successivo periodo in bottigliaha permesso un maggior<br />equilibrio di tutte le componenti, dando la possibilità di apprezzare pienamente la sua essenza una volta aperta la bottiglia.<br /><br />Note degustative: Vecchie Viti 2019 si presenta di un meraviglioso colore rosso rubino intenso. Al naso si riconoscono sentori floreali di violetta che si accompagnano a note<br />più fruttate di amarena, prugna, mirtillo e mora. Anche le note di pepe e cannella sono interessanti assieme a quelle di noce e di mallo di noce. Conclude il tutto la<br />meravigliosa e tipica balsamicità accompagnata da un'elegante tostatura. Al palato l'equilibrio acido-alcolico è impressionante, i tannini sono vellutati.<br />Straordinaria anche la mineralità percepita sul finale. Buona la persistenza.<br />
Prezzo 24,60 €
La Vite Lucente 750ml...

La Vite Lucente 750ml...

LUCENTE 2019<br />Inverno freddo e soleggiato, la primavera è stata caratterizzata da temperature medie basse e da piovosità elevata che hanno permesso la creazione di importanti riserve<br />idriche nel terreno. Questa situazione di scarsa luminosità e piogge si è tradotta in un leggero ritardo del ciclo vegetativo della vite. La fioritura è avvenuta tra gli ultimi giorni<br />di maggio ed inizio giugno. La stagione è poi proseguita regolarmente, con un'estate calda, senza particolari picchi di temperature, con presenza di alcune precipitazioni tra<br />fine luglio ed inizio agosto.<br />Le temperature miti di settembre e le buone riserve idriche hanno favorito una maturazione lenta e regolare.<br /><br />Note Degustative: alla vista si presenta di un colore rosso violaceo intenso. Al naso è caratterizzato da note di frutta rossa matura, ai lamponi e ciliegia visciola si uniscono<br />sensazioni di vaniglia e una leggera punta balsamica. Al palato l'attacco è morbido, equilibrato, ben sostenuto da una piacevole freschezza e da tannini levigati,<br />caratteristiche che insieme al dolce retrogusto donano al vino lunghezza e persistenza.<br /><br />Uve: Merlot, Sangiovese<br />Epoca di Vendemmia: Merlot: 12 settembre, Sangiovese: 23 settembre<br />Zucchero alla raccolta: Merlot: 252 g/l; Sangiovese 250 g/l<br />Acidità totale alla raccolta: Merlot: 6,50 g/l; Sangiovese 7,05 g/l (in acido tartarico)<br />Vasche di Fermentazione: acciaio inox termo-condizionate<br />Temperatura di Fermentazione: 28°C<br />Tipo di conteninore per affinamento: barrique in parte nuove in parte usate<br />Durata dell'affinamento: 12 mesi<br />Dati Analitici:<br />Alcolo: 14,5% Vol.<br />Acidità totale: 5,56 g/l<br />PH: 3,49<br />
Prezzo 34,40 €
Luce 750ml Tenuta Luce...

Luce 750ml Tenuta Luce...

LUCE 2019<br /><br />L'annata 2019 è stata tardiva ed equilibrata. Dopo un inverno freddo e soleggiato, la primavera è stata caratterizzata da temperature medie basse e da piovosità elevata che<br />hanno permesso la creazione di importanti riserve idriche nel terreno. Questa situazione di scarsa luminosità e piogge soprattutto concentrate nel mese di maggio, si è<br />tradotta in un leggero ritardo di 10 giorni del ciclo vegetativo della vite. La fioritura si è completata in maniera omogenea nella prima settimana di giugno. La stagione è poi<br />proseguita con un'estate calda, senza particolari picchi di calore, con alcune precipitazioni tra la fine luglio ed inizio agosto che hanno garantito un apparato fogliare vigoroso<br />ed efficiente. Le temperature miti di settembre e un buon livello di idratazione dei terreni hanno favorito una lenta e regolare maturazione delle uve, che ha permesso di<br />ottenere tannini perfettamente maturi, con elevata intensità e freschezza aromatica. La vendemmia è iniziata con un clima soleggiato il 12 settembre con i primi Merlot, ed è<br />continuata con il Sangiovese a fine settembre inizio ottobre. I vini sono strutturati mostrando equilibrio, potenza e grande potenziale di invecchiamento.<br /><br />Note Degustative: Luce 2019 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso colpisce per i sentori floreali di violetta e rosa, accompagnati da frutti rossi di lamponi e<br />spezie dolci. In bocca si mostra equilibrato ed elegante, con una texture quasi cremosa, sorretta da tannini setosi e ben integrati. Il finale persistente si protrae su note<br />speziate.<br /><br />Uve: Merlot, Sangiovese<br /><br />Dati Analitici:<br />Alcol: 14,40% Vol.<br />Acidità totale: 6,03 g/l<br />PH: 3,49<br />
Prezzo 140,60 €
Tinto Pesquera 2013 750ml

Tinto Pesquera 2013 750ml

La bodega Tinto Pesquera si trova a Pesquera de Duero, paese ubicato a circa 200 km a nord di Madrid, nella Ribera del Duero. Questa regione si sviluppa per circa 115 km<br />e prende il nome dalla parola ribera che significa campi coltivati in prossimità di un corso d'acqua. Il suolo è di origine alluvionale caratterizzato dalla presenza di argilla,<br />sabbia ed infiltrazioni di calcare e detriti, mentre il clima è continentale. In una cantina datata XVI secolo, Alejandro Fernández ha creato Tinto Pesquera negli anni '70 del<br />1900: il nome della sua azienda, in breve tempo, ha incarnato la rinascita del vino spagnolo ed in particolar modo del Tempranillo. Tinto Pesquera è frutto dello stretto<br />legame di Alejandro Fernández con la sua terra, Pesquera de Duero, tanto che l'etichetta del suo vino è caratterizzata dai simboli della cittadina: il nome, la sua torre ed il<br />suo arco. I vini Tinto Pesquera, dopo la fermentazione alcolica, non vengono chiarificati ed affinano in barriques francesi ed americane per 18 mesi il Tinto Pesquera, mentre<br />la Reserva per 24 mesi. In annate veramente speciali viene prodotto il Tinto Pesquera Janus Gran Reserva, un singolo vigneto di Tempranillo, che rappresenta l'emblema<br />dell'eleganza di questa varietà.<br /><br />Varietà: Tempranillo.<br /><br />Vigneti: i vigneti utilizzati per produrre il Tinto Pesquera sono situati a Roa e La Horra (circa 800 metri di altezza) nella Ribiera del Duero. I terreni sono eterogenei,<br />prevalentemente marne argillose con presenza di calcare.<br /><br />Vinificazione: il vino invecchia 14 mesi in botti di rovere americano, poi 6 mesi in bottiglia prima di essere immesso sul mercato.<br /><br />Caratteristiche: caratterizzato dal colore brillante, tonalità granata, attraente ed elegante. Al naso ha note di frutti a bacca rossa che si fondono con sentori balsamici. In<br />bocca è dolce, abbina sentori fruttati a note balsamiche e liquirizia.<br />
Prezzo 37,80 €