Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Champagne
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Bianco Italia
  • Categorie: Vino Rosso Italia
Tassinaia 2017 Castello del...

Tassinaia 2017 Castello del...

TASSINAIA 2017<br /><br />Denominazione: I.G.T. Rosso Toscana (Tassinaia)<br />Produttore: Castello del Terriccio<br />Prima Annata: 1992<br />Uvaggio: Cabernet Sauvignon, Merlot<br />Dati analitici: Alcohol degree: 14,50%<br />Tipologia dei terreni: I terreni dove si trovano i vigneti sono caratterizzate da varie e composite morfologie con forte presenza di pietre e fossili; l' altitudine è compresa fra i<br />100 e i 300 metri s.l.m., con esposizione a Sud/ Sud-Ovest.<br /><br />Sistema di allevamento: Cordone speronato<br />Densità di impianto: 5.600 viti/Ha. per i vigneti vecchi; 6.250 viti/Ha. per i vigneti nuovi<br /><br />Andamento climatico: L' autunno è iniziato con piogge e temperature al di sopra della norma stagionale, Dicembre e Gennaio sono stati invece mesi molto freddi con<br />temperature gelide diurne e notturne accentuate da venti di tramontana e assenza di piovosità. La primavera è stata caratterizzata da un clima asciutto. L' estate è arrivata<br />già da metà Maggio con temperature sopra la media stagionale come anche i mesi estivi. L' invaiatura è iniziata a metà Luglio e l' andamento climatico ha anticipato<br />i tempi di maturazione delle uve. La vendemmia è iniziata precocemente (a fine Agosto le uve di Merlot) e si è protratta per le uve di Cabernet Sauvignon fino alla fine di<br />Settembre. Uve sane, croccanti e ben mature hanno consentito l' ottenimento di mosti non eccessivamente strutturati, caratterizzati da una buona acidità a supporto di un<br />grado alcolico superiore rispetto ad altre annate.<br /><br />Periodo di vendemmia: La vendemmia è iniziata a fine agosto ed è stata caratterizzata da uve sane e invaiatura perfetta.<br /><br />Note di vinificazione: Pressatura e diraspatura estremamente soffice. Fermentazione in tini d' acciaio a temperatura controllata, con macerazioni delle uve per circa 9-12gg<br />per il Merlot e di 12-15gg. per il Cabernet. Durante le fermentazioni successivi rimontaggi e délestages.<br /><br />Affinamento: L' affinamento avviene a masse separate per varietà, in Tonneaux di Rovere francese di secondo e terzo passaggio per 16 mesi. Dopo essere stato assemblato<br />e imbottigliato riposa altri 12 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.<br />
Prezzo 32,20 €
Lupicaia 2016 Castello del...

Lupicaia 2016 Castello del...

LUPICAIA 2016<br /><br />Denominazione: I.G.T. Rosso Toscana (Lupicaia)<br />Produttore: Gian Annibale Rossi di Medelana,Vittorio Piozzo di<br />Rosignano Rossi di Medelana<br />Prima Annata: 1993<br />Uvaggio: Cabernet Sauvignon, Petit Verdot<br />Dati analitici: Alcohol degree: 14,50%<br />Tipologia dei terreni: I terreni sono ricchi di minerali ferrosi con presenza di pietre e fossili. Affacciati sul mare Mediterraneo beneficiano di un riflesso del sole unico, di una<br />brezza moderata dalla costa e l'abbondanza di luce solare promuove una maturazione unica.<br /><br />Sistema di allevamento: Cordone Speronato<br />Densità di impianto: 3.600 viti/Ha per i vigneti vecchi; 5.600 viti/Ha per i vigneti nuovi<br /><br />Andamento climatico: La 2016 è stata sicuramente una delle annate più regolari dell'ultimo decennio. Le precipitazioni hanno puntualmente soddisfatto il fabbisogno delle<br />viti: abbondanti in marzo, maggio e giugno regolari, importanti sul finire del mese di luglio e, infine un agosto e metà settembre caldi e soleggiati. Le temperature sono state<br />ottimali: un fine inverno mite che aveva fatto preoccupare è stato poi regolarizzato da una primavera tenedenzialmente fresca che ha rallentato lo sviluppo dei grappoli che<br />poi hanno beneficiato dell'estate calda ma non torrida, con escursioni termiche importanti. La crescita dei grappoli è stata regolare e ottimale, buonissima la produzione e<br />perfetta la maturazione.<br /><br />Periodo di vendemmia: La vendemmia avviene rigorosamente a mano e si è svolta per le uve Petit Verdot e Cabernet Sauvignon a partire da metà settembre. Dopo una prima<br />selelzione in vigna al momento della raccolta manuale, le uve del Lupicaia vengono accuratamente selezionate una seconda volta all'arrivo in cantina sul tavolo di cernita.<br /><br />Note di vinificazione: Dopo la selezione manuale sul tavolo di cernita le uve vengono diraspate delicatamente e pressate avendo cura di non rompere la buccia degli acini. La<br />fermentazione alcolica meticolosa avviene nei nostri vinificatori in acciaio inox a cappello aperto a temperatura controllata con macerazione delle uve per circa 20 giorni.<br />Dèlestages giornalieri hanno permesso la perfetta estrazione del bouquet<br />aromatica e il giusto equilibrio tannico, con importante struttura che ne consentirà un lungo invecchiamento.<br /><br />Affinamento: L'affinamento avviene in tonneaux di rovere francese nuovi per un periodo di circa 22 mesi a cui è seguito un ulteriore affinamento in bottiglia prima della sua<br />commercializzazione.<br />
Prezzo 153,80 €
Sekt Riserva 600 Blanc de...

Sekt Riserva 600 Blanc de...

600 BLANC DE BLANCS<br />Alto Adige Spumante Riserva DOC Pas Dosé 2016<br />550-650 m sul livello del mare, est, pendio<br />Grandi differenze di temperatura giorno/notte<br />Terreni di argilla, sabbia e ghiaia, ricchi di dolomite<br />Alcool: 13,0 % Vol.<br />Acidità totale: 7,3 g/l<br />Zucchero residuo: 2,5 g/l<br />Resa per ettaro: 55 hl<br />Invecchiamento ottimale: 2-5 anni<br />Metodo di coltivazione: sostenibile<br /><br />Vitigno: Chardonnay<br />Vinificazione: pressatura soffice (resa 55%), fermentazione 80% in acciaio inox, 20% in barrique usate seguita da stoccaggio su lieviti fini e batonnage, seconda<br />fermentazione in bottiglia per 55 mesi.<br />A proposito del vino: le condizioni geologiche e geografiche uniche del distretto di Penon, a 600 metri sul livello del mare, sono la ragione e il presupposto per produrre un<br />vino spumante di punta con un carattere regionale pronunciato. Con l'annata 2014, i primi 600 sono stati pressati. Le uve Chardonnay raccolte a mano provengono<br />esclusivamente da vecchie vigne. Dopo la fermentazione in bottiglia, lo spumante matura per 55 mesi sui lieviti. Nel bicchiere: perlage stabile e fine. Sfumature fruttate di<br />pesca bianca e frutta tropicale gialla, qualche mela cotogna, pane speziato e brioche. Consistenza cremosa ma ferma, finale minerale e salato.600 BLANC DE BLANCS: Il<br />senza compromessi.<br /><br />'Se iniziamo un progetto di vino spumante, allora solo con l'obiettivo di appartenere al top assoluto', il presidente Andreas Kofler impostare la direzione. L'obiettivo è stato<br />raggiunto, il primo 600 è stato vinificato nel 2014.<br />
Prezzo 40,00 €
Vecchie Viti NIPOZZANO 2019...

Vecchie Viti NIPOZZANO 2019...

Castello Nipozzano<br />Nipozzano Vecchie Viti 2019<br /><br />Chianti Rufina Riserva DOCG<br /><br />Questo vino, scelto dalla Famiglia Frescobaldi per continuare la tradizione di riservare una Collezione Privata ai suoi nuovi nati, ha origine dalle più vecchie viti del Castello<br />Nipozzano, dotate di un profondo apparato radicale. Di grande complessità e armonia, affinaper 24 mesi in botti di roverecome da antica tradizione toscana.<br /><br />Andamento climatico: al Castello Nipozzano l'inverno 2019 è stato caratterizzato da lunghi periodi di sole con temperature basse. La primavera è stata fresca invece, le<br />piogge cadute hanno assicurato buone riserve idriche per affrontare al meglio le calde giornate estive. Il periodo estivo è stato caratterizzato da escursioni termiche che<br />hanno aiutato a dar refrigerio durante la notte, in particolar modo hanno contribuito le consuete brezze provenienti dalle pendici dell'Appennino. Le uve sono state quindi<br />accompagnate alla maturazione da una combinazione tra calore del sole e brezze rinfrescanti; i grappoli sono arrivati alla vendemmia in perfette condizioni sanitarie e la<br />produzione si è espressa con vini tipici della zona, marcati da una buona<br />vena acida e tannini setosi.<br /><br />Note tecniche:<br />Varietà: Sangiovese e varietà complementari tradizionali<br />Grado Alcolico: 13,5%<br />Maturazione: 24 mesi in botte<br /><br />Vinificazione e maturazione: le uve di Sangiovese e varietà complementari tradizionali, non appena vendemmiate, sono state immediatamente conferite<br />in cantina. Qui una volta diraspate, è avvenuto il processo fermentativo spontaneo in vasche di cemento. Al termine di questo, il vino è rimasto nei tini per concludere la<br />macerazione. Il suo percorso è continuatoin botti di legno, dove il vino è rimastoa maturareper il tempo necessario. Il successivo periodo in bottigliaha permesso un maggior<br />equilibrio di tutte le componenti, dando la possibilità di apprezzare pienamente la sua essenza una volta aperta la bottiglia.<br /><br />Note degustative: Vecchie Viti 2019 si presenta di un meraviglioso colore rosso rubino intenso. Al naso si riconoscono sentori floreali di violetta che si accompagnano a note<br />più fruttate di amarena, prugna, mirtillo e mora. Anche le note di pepe e cannella sono interessanti assieme a quelle di noce e di mallo di noce. Conclude il tutto la<br />meravigliosa e tipica balsamicità accompagnata da un'elegante tostatura. Al palato l'equilibrio acido-alcolico è impressionante, i tannini sono vellutati.<br />Straordinaria anche la mineralità percepita sul finale. Buona la persistenza.<br />
Prezzo 24,60 €
La Vite Lucente 750ml...

La Vite Lucente 750ml...

LUCENTE 2019<br />Inverno freddo e soleggiato, la primavera è stata caratterizzata da temperature medie basse e da piovosità elevata che hanno permesso la creazione di importanti riserve<br />idriche nel terreno. Questa situazione di scarsa luminosità e piogge si è tradotta in un leggero ritardo del ciclo vegetativo della vite. La fioritura è avvenuta tra gli ultimi giorni<br />di maggio ed inizio giugno. La stagione è poi proseguita regolarmente, con un'estate calda, senza particolari picchi di temperature, con presenza di alcune precipitazioni tra<br />fine luglio ed inizio agosto.<br />Le temperature miti di settembre e le buone riserve idriche hanno favorito una maturazione lenta e regolare.<br /><br />Note Degustative: alla vista si presenta di un colore rosso violaceo intenso. Al naso è caratterizzato da note di frutta rossa matura, ai lamponi e ciliegia visciola si uniscono<br />sensazioni di vaniglia e una leggera punta balsamica. Al palato l'attacco è morbido, equilibrato, ben sostenuto da una piacevole freschezza e da tannini levigati,<br />caratteristiche che insieme al dolce retrogusto donano al vino lunghezza e persistenza.<br /><br />Uve: Merlot, Sangiovese<br />Epoca di Vendemmia: Merlot: 12 settembre, Sangiovese: 23 settembre<br />Zucchero alla raccolta: Merlot: 252 g/l; Sangiovese 250 g/l<br />Acidità totale alla raccolta: Merlot: 6,50 g/l; Sangiovese 7,05 g/l (in acido tartarico)<br />Vasche di Fermentazione: acciaio inox termo-condizionate<br />Temperatura di Fermentazione: 28°C<br />Tipo di conteninore per affinamento: barrique in parte nuove in parte usate<br />Durata dell'affinamento: 12 mesi<br />Dati Analitici:<br />Alcolo: 14,5% Vol.<br />Acidità totale: 5,56 g/l<br />PH: 3,49<br />
Prezzo 34,40 €
Luce 750ml Tenuta Luce...

Luce 750ml Tenuta Luce...

LUCE 2019<br /><br />L'annata 2019 è stata tardiva ed equilibrata. Dopo un inverno freddo e soleggiato, la primavera è stata caratterizzata da temperature medie basse e da piovosità elevata che<br />hanno permesso la creazione di importanti riserve idriche nel terreno. Questa situazione di scarsa luminosità e piogge soprattutto concentrate nel mese di maggio, si è<br />tradotta in un leggero ritardo di 10 giorni del ciclo vegetativo della vite. La fioritura si è completata in maniera omogenea nella prima settimana di giugno. La stagione è poi<br />proseguita con un'estate calda, senza particolari picchi di calore, con alcune precipitazioni tra la fine luglio ed inizio agosto che hanno garantito un apparato fogliare vigoroso<br />ed efficiente. Le temperature miti di settembre e un buon livello di idratazione dei terreni hanno favorito una lenta e regolare maturazione delle uve, che ha permesso di<br />ottenere tannini perfettamente maturi, con elevata intensità e freschezza aromatica. La vendemmia è iniziata con un clima soleggiato il 12 settembre con i primi Merlot, ed è<br />continuata con il Sangiovese a fine settembre inizio ottobre. I vini sono strutturati mostrando equilibrio, potenza e grande potenziale di invecchiamento.<br /><br />Note Degustative: Luce 2019 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso colpisce per i sentori floreali di violetta e rosa, accompagnati da frutti rossi di lamponi e<br />spezie dolci. In bocca si mostra equilibrato ed elegante, con una texture quasi cremosa, sorretta da tannini setosi e ben integrati. Il finale persistente si protrae su note<br />speziate.<br /><br />Uve: Merlot, Sangiovese<br /><br />Dati Analitici:<br />Alcol: 14,40% Vol.<br />Acidità totale: 6,03 g/l<br />PH: 3,49<br />
Prezzo 140,60 €
Pratto 2020 IGT Benaco BS...

Pratto 2020 IGT Benaco BS...

<br />Pratto<br /><br />Il Pratto rappresenta una sfida che abbiamo voluto cogliere, uscendo dagli schemi convenzionali pur mantenendo inalterato il rispetto per il territorio. In questa vendemmia<br />tardiva l'aromaticità del Sauvignon vinificato in acciaio, la morbidezza dello Chardonnay e la finezza del Turbiana si incontrano armonicamente con un risultato esclusivo. Al<br />naso evidenzia note di frutta tropicale accompagnate da una vegetalità e mineralità che ne esaltano la finezza e l'eleganza con un impatto molto comunicativo che induce<br />alla salivazione stimolandone l'assaggio. Al palato è ricco con un attacco di squisita dolcezza a cui seguono acidità e sapidità in perfetto equilibrio, infine ritornano le note<br />fruttate e minerali. Ideale sugli antipasti strutturati come crostini al foie gras e anche con primi piatti delicati ma ricchi di profumi, carni leggere e bianche e pesci con erbe<br />aromatiche.<br />Perfetto con formaggi affinati.<br />Dati tecnici<br /><br />Vitigni utilizzati: Turbiana, Chardonnay e Sauvignon Blanc<br />Composizione del terreno: calcareo - argilloso<br />Sistema di allevamento: Guyot e cordone speronato<br />Sesto di impianto: 2,30 x 0,70<br />Resa per ettaro: 80 quintali<br />Tipo di vinificazione: Acciaio<br />Malo/attica: Non svolta<br />Affinamento e evoluzione: In acciaio sui lieviti fini 12 mesi, seguiti da due mesi in bottiglia<br />Grado alcolico: 13,5%<br />Acidità totale: 6,60 g/L<br />Acidità volatile: 0,35 g/L<br />pH: 3,10<br />Estratto secco: 21,5 g/L<br />
Prezzo 19,20 €
Chardonnay 'Cardellino'...

Chardonnay 'Cardellino'...

Chardonnay 'Cardellino' 2021 - Alto Adige DOC<br /><br />Lo Chardonnay 'Cardellino' è stato il primo vino di Elena Walch ed è ancora probabilmente il vino più popolare della cantina. Secondo una vecchia storia, il cardellino<br />costruisce il suo nido solo nelle viti di Chardonnay, mentre non fa il nido in altri vitigni. Elena Walch ha dedicato il suo debutto, uno Chardonnay elegante e pieno di<br />carattere, a questo fedele uccellino, che ha conquistato molti amanti con la sua mineralità, freschezza, unita a morbidezza e ottima struttura. molti aficionados. Lo<br />Chardonnay 'Cardellino' è diventato da tempo un classico altoatesino e continua ad essere il vino più popolare a tavola. il vino più popolare alla tavola della famiglia Walch.<br />Un vino a cui si rimane fedeli, proprio come il Cardellino al suo Chardonnay.<br /><br />Lo Chardonnay 'Cardellino' convince con un colore giallo paglierino forte, con un complesso gioco di Aromi fruttati, agrumi e buccia d'arancia, un po' di fiori di tiglio,<br />ricchezza minerale e un accenno speziato di tabacco. un pizzico di tabacco. Al palato, questo classico di Elena Walch sorprende con una freschezza emozionante e una<br />razza minerale. con eleganza e lunghezza succosa: invitante, rinfrescante e facile da bere.<br /><br />RISULTATO DELL'ANNO 2021: siamo soddisfatti di un'annata di qualità eccezionale, soprattutto per i nostri vini bianchi! Una primavera secca e fresca ha portato a una<br />fioritura tardiva delle viti, seguita da un giugno caldo e secco. Dopo una metà estate volatile, c'è stato un sorprendente cambiamento del tempo a metà agosto, che ha<br />portato un tempo da sogno fino alla fine di settembre e ha creato le migliori condizioni per una maturazione ottimale delle uve. Il raccolto è iniziato a metà settembre, circa<br />10 giorni dopo l'anno scorso. Cieli azzurri e molto sole, così come le temperature diurne di mezza estate e le notti autunnali fresche, hanno permesso alle uve di<br />raggiungere livelli di zucchero ideali pur mantenendo un'acidità molto buona. Di conseguenza, i vini dell'annata 2021 sono di qualità eccezionalmente alta.<br /><br />VINIFICAZIONE: pressatura soffice, chiarificazione statica, fermentazione a temperatura controllata di circa 20°C, lungo contatto con i lieviti dopo la fermentazione. Una<br />parte del mosto (circa il 15%) viene fermentato in botti di rovere francese dove matura per sei mesi. Il montaggio ha luogo in primavera.<br /><br />Alcool: 13,50% vol.<br />Acidità totale: 6,7 g/L<br />Zucchero residuo: 0,5 g/L<br />Vitigno: 100% Chardonnay<br />
Prezzo 24,60 €
MS DOCG 2018 VC Sicomoro...

MS DOCG 2018 VC Sicomoro...

Morellino di Scansano Docg Riserva Sicomoro<br /><br />Da una selezione di uve Sangiovese al 100%, il Morellino di Scansano Riserva Sicomoro è un vino elegante, ricco senza essere opulento.<br /><br />Godibile da subito, grazie alla sua struttura, ai tannini tipici del Sangiovese e alla maturazione in barrique di vari passaggi può essere apprezzato anche dopo 5-10 anni dalla<br />vendemmia.<br />Sistema di allevamento: cordone speronato<br />Densità d'impianto: 3500 ceppi / ettaro<br />Tipologia di terreno: arenareo limoso, argilloso sotto 1 m di profondità<br />Altitudine: 300 metri s.l.m.<br />Età dei vigneti: singola vigna di oltre 30 anni di età<br />Epoca di vendemmia: prima settimana di ottobre<br />Modalità di fermentazione: raccolta a perfetta maturazione fenolica. L'uva viene fatta macerare a 35°C per 12 ore; segue fermentazione a temperatura controllata (max 29°C)<br />e macerazione post-fermentativa sulle bucce per un totale di 12 giorni da inizio fermentazione. La fermentazione malolattica avviene naturalmente pochi giorni dopo la<br />svinatura.<br />Maturazione: elevazione in barrique da 225 l di rovere francese (60% di primo passaggio, 40% di secondo) per 15 mesi; segue breve passaggio in acciaio.<br />Affinamento: 18 mesi in bottiglia.<br />Descrizione: il Morellino di Scansano Riserva Sicomoro Docg rosso rubino concentrato, al naso offre grande piacevolezza con le dolci note speziate e fruttate di marasca,<br />frutti di bosco, cannella e vaniglia. Palato pieno, secco, dotato di tannini potenti ma eleganti, bilanciati dal calore alcolico e dalla morbidezza. Assaggio equilibrato e di lunga<br />persistenza dai ritorni fruttati e speziati.<br />Abbinamento: il Morellino di Scansano Riserva Sicomoro è perfetto con arrosti e brasati, piatti di carne succulenti, formaggi stagionati.<br />Vitigni<br /><br />100% Sangiovese<br />Maturazione<br /><br />In barrique da 225 l di rovere francese di primo e secondo passaggio per 15 mesi; segue breve passaggio in acciaio.<br />Capacità d'invecchiamento: Ottimo da subito, perfetto tra 5-10 anni<br />
Prezzo 20,80 €
IGT Il Blu Brancaia 2018 750ml

IGT Il Blu Brancaia 2018 750ml

Descrizione: sin dal suo debutto nel 1988, IL BLU è il risultato della nostra costante ricerca della perfezione. Prodotto solo dalle migliori uve raccolte a mano e selezionate<br />nelle nostre due tenute nel Chianti, con tannini finissimi e un finale morbido e pieno, questo vino si distingue per la sua complessità ed eleganza. Oggi, grazie alla sempre<br />migliore complessità delle nostre uve Merlot, in particolare dai nostri vigneti di Radda in Chianti, è un blend di 80% Merlot e 10% ciascuno di Sangiovese e Cabernet<br />Sauvignon. Ogni singola varietà viene affinata separatamente in barrique, nuove per due terzi, per 18 mesi. In seguito, una volta assemblato, il blend finale matura in vasche<br />di cemento non vetrificato per 3 mesi. In questo modo il vino diventa più equilibrato, i tannini e gli aromi sono maggiormente integrati anche prima dell'invecchiamento di un<br />anno in bottiglia. Continuiamo a lavorare costantemente per migliorare questo vino, facendo però molta attenzione a preservarne l'identità. Il carattere e lo stile de IL BLU<br />sono stati segnati dalla continuità in tutti questi anni: qualcosa che intendiamo portare avanti per i 30 anni a venire.<br /><br />Denominazione: IGT Rosso Toscana<br /><br />Vitigni 80% Merlot 10% Sangiovese 10% Cabernet Sauvignon<br /><br />Vigneti e terroir: vigneti Castellina in Chianti, Radda in Chianti<br /><br />Altitudine e esposizione: 230 - 400 mt s.l.m.; S-SO exp.<br /><br />Terreni Castellina in Chianti: argilloso; Radda in Chianti: medio impasto, ricco di scheletro<br /><br />Clima e microclima Clima continentale, con inverni freddi (temperature sotto 0° C) ed estati molto calde.<br />Vinificazione e affinamento: Vendemmia 08.09.18 - 04.10.18<br /><br />Dati analitici<br />Grado alcolico: 14,5%; acidità totale: 5,80%<br />Termperatura di fermentazione 28°<br />Contatto con le bucce Fino a 18 giorni<br />Maturazione in botte 18 mesi, 2/3 in botti di rovere francese nuove, 1/3 in botti di rovere francese di secondo passaggio, ulteriori 3 mesi in vasche di cemento<br />Affinamento in bottiglia Almeno 12 mesi<br />Prima annata prodotta 1988<br />Potenziale evolutivo Fino a 25 anni<br /><br />Aromi di ribes, violetta e cacao. Vino di grande struttura, con tannini eleganti, decisi e cremosi. Ricco ed intenso, con ribes dolce e frutti di bosco che caratterizzano il finale<br />Abbinamenti<br /><br />Piatti dal gusto intenso, selvaggina, carni rosse arrosto o in umido<br />
Prezzo 74,40 €
Franciacorta cuvee Rosé...

Franciacorta cuvee Rosé...

Transizione. Il rosa più che un colore è uno stato d'animo sospeso, come una delicata transizione tra il bianco e il rosso che s'inseguono, senza mai essere né uno né<br />l'altro. Franciacorta Rosé regala una magia in bilico tra due sfumature. Il colore rosé si ottiene dopo una breve macerazione delle uve rosse di Pinot nero. Soltanto poche ore<br />per ottenere quella particolare tonalità che evoca i tramonti di primavera: bisogna cogliere l'attimo, un momento prima il colore è troppo chiaro, un attimo dopo è troppo<br />scuro. E poi il delicato incontro con lo Chardonnay e una lenta, paziente maturazione. Cuvée Prestige Rosé, il Franciacorta ideale per le occasioni più importanti.<br />Soprattutto le più romantiche.<br /><br />VARIETÀ DELLE UVE<br />Pinot Nero 78%, Chardonnay 22%.<br /><br />AFFINAMENTO SUI LIEVITI<br />Durata media 30 mesi.<br /><br />DOSAGGIO ALLA SBOCCATURA<br />Apporto in zuccheri pari a 0,5 grammi/litro - Extra Brut.<br /><br />DATI ANALITICI ALLA SBOCCATURA<br />Alcool 12,5 % Vol.; pH 3,14; Acidità Totale 5,70 grammi/litro;<br />Acidità Volatile 0,38 grammi/litro.<br />
Prezzo 47,00 €
Franciacorta cuvee prestige...

Franciacorta cuvee prestige...

Paese Italia<br />Regione Lombardia<br />Denominazione Franciacorta DOCG<br />Vitigni Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero<br />Formato 75 cl<br />Tipologia Vino Spumante<br />Effervescenza Spumantizzato<br />Astuccio Senza Astuccio<br />Dosaggio extra Brut<br />Tappo Fungo/Spumante<br />Alcohol: 12,50% Vol.<br />
Prezzo 39,90 €