Carrello
0
Filtri attivi
La Vite Lucente 750ml...
LUCENTE 2020<br /><br />L'inverno è stato prevalentemente secco e mite portando ad un precoce ma omogeneo germogliamento delle piante a partire dalla seconda settimana di marzo per il<br />Sangiovese e dalla terza settimana per il Merlot. La primavera è stata soleggiata, accompagnata da alcune piogge nel mese di maggio e giugno, che hanno favorito il<br />decorso di un'ottima fioritura, avvenuta con leggero anticipo nell'ultima settimana di maggio. L'estate è stata calda ed asciutta con escursioni termiche tra il giorno e la notte<br />di buona entità. L'ultima settimana di agosto due piogge molto preziose hanno riportato sollievo alle piante e abbassato le temperature permettendo alle viti di portare a<br />compimento la maturazione delle uve. La vendemmia è iniziata il tre settembre in condizioni ideali, con giornate assolate senza picchi di calore. Queste condizioni hanno<br />permesso di ottenere uve di eccellente qualità, dall'ottima maturazione fenolica e dal grandissimo equilibrio aromatico. Lucente 2020 si mostra di color rosso rubino brillante.<br />Al naso è ricco di frutti neri quali mirtilli e more, accompagnati da una leggera nota balsamica e di pan brioché. Al palato è morbido supportato da una bella freschezza, con<br />tannini avvolgenti e un lungo retrogusto fruttato.<br /><br />DATI ANALITICI<br />ALCOL<br />14,00% Vol.<br />ACIDIT TOTALEÀ<br />5,94 g/l<br />PH<br />3,53<br />ZUCCHERO ALLA RACCOLTA<br />Merlot: 250 g/l; Sangiovese 248 g/l<br />ACIDIT TOTALE ALLA RACCOLTAÀ<br />Merlot: 6,70 g/l; Sangiovese 7,10 g/l<br />PH ALLA RACCOLTA<br />Merlot: 3,46; Sangiovese 3,30<br />
Prezzo
34,40 €
Luce 750ml Tenuta Luce 2020
LUCE 2020<br /><br />I mesi di gennaio e febbraio sono stati particolarmente miti e asciutti. Questa condizione ha portato ad un precoce germogliamento delle viti a partire dalla seconda<br />settimana di marzo per il Sangiovese e dalla terza settimana per il Merlot. La primavera poi, ha visto un clima caldo con precipitazioni soprattutto nel mese di maggio,<br />favorendo il decorso di un'ottima fioritura avvenuta con leggero anticipo attorno all'ultima settimana del mese, seguita da una rapida allegagione. Le prime tre settimane di<br />giugno sono state interessate dalla presenza di piogge, che hanno permesso di preparare le piante alla stagione estiva che è stata calda e con poche piogge. Nell'ultima<br />settimana di agosto due importantissime piogge hanno riportato sollievo alle piante e abbassato le temperature, creando le condizioni ideali per portare a compimento la<br />maturazione delle uve. La raccolta è iniziata il 3 settembre con il Merlot, le uve erano in ottimo stato sanitario e di maturazione, con grande potenziale aromatico, anche per<br />merito degli sbalzi di temperatura tra notte e giorno avuti nei giorni prossimi alla vendemmia. Mentre la raccolta del Sangiovese è iniziata il 16 settembre e si è protratta sino<br />a fine mese.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE Di colore rosso rubino intenso, Luce 2020 si distingue al naso per la sua complessità ed eleganza, caratterizzata da frutti neri maturi, in<br />particolare di mora e gelso, ai quali si uniscono sentori di cacao e spezie dolci. Al palato è armonioso, vivace, di ottima struttura, equilibrato da una vibrante acidità e da<br />tannini morbidi e setosi che donano un finale elegante e di grande persistenza.<br /><br />DATI ANALITICI<br />ALCOL<br />Vol. 14,50%<br />ACIDITA' TOTALE<br />6,07 gr/L<br />pH<br />3.45<br /><br />ZUCCHERO ALLA RACCOLTA<br />Merlot: 255 g/l, Sangiovese: 243 g/l<br />ACIDITA' TOTALE ALLA RACCOLTA<br />Merlot: 6,20 g/l, Sangiovese: 7,10 g/l<br />PH ALLA RACCOLTA<br />Merlot: 3,45, Sangiovese: 3,35<br />
Prezzo
140,40 €
Brunello di Montalcino 2018...
CastelGiocondo 2018<br />Brunello di Montalcino DOCG<br />'CastelGiocondo è un luogo unico a Montalcino, dove la grande varietà di esposizioni e di terreni - galestro, argille e sabbie plioceniche - regalano a questo Brunello infinite<br />sfumature. Una poliedricità di note che evolvono nel tempo e che fanno venir voglia continuamente di scoprire, assaporare e ricordare.'<br /><br />Andamento climatico<br />La stagione 2018 è stata caratterizzata da un inverno fresco e piovoso, con un germogliamento nella norma. La primavera, piovosa nel periodo della fioritura, ha rallentato<br />l'allegagione abbassando naturalmente il carico produttivo delle piante. L'estate è stata asciutta, con poche piogge, ma grazie alla riserva idrica creatasi in primavera, non ci<br />sono stati problemi. Questa situazione ha consentito un regolare svolgimento dell'invaiatura ed un'ottima maturazione, con notti fresche ideali per lo sviluppo dei profumi e<br />del colore. La tramontana di metà settembre ha portato ad un abbassamento delle temperature. La stagione fresca, ventilata ma soleggiata è stata particolarmente<br />favorevole per il Sangiovese che ha potuto completare la propria maturazione accumulando un grande potenziale aromatico e polifenolico. Le uve sono arrivate al momento<br />della vendemmia sane, intatte e con la giusta concentrazione.<br /><br />Vinificazione e maturazione<br />Un andamento climatico così regolare ha permesso di vendemmiare a mano senza particolari difficoltà ed una volta arrivate in cantina, sono state sottoposte ad una<br />scrupolosa selezione sui banchi di cernita. Le fermentazioni sono avvenute in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi frequenti soprattutto durante<br />le prime fasi. Il vino è stato poi sottoposto ad una maturazione in legno nelle grandi botti, dove ha avuto modo di maturare ed elevarsi, fina al raggiungimento dell'equilibrio e<br />dell'armonia definivi. CastelGiocondo Brunello è pronto all'immissione sul mercato 5 anni dopo la vendemmia e solo dopo un ulteriore affinamento in bottiglia.<br /><br />Note degustative<br />CastelGiocondo 2018 ha una veste rosso rubino intenso e brillante. Castelgiocondo si distingue sempre per la sua eleganza, caratteristica che in quest'annata è, se<br />possibile, ancora più marcata. Le note fruttate, le prime a colpire i nostri recettori olfattivi, sono dominate dal mirtillo e dalla mora di rovo, affiancate dal ribes nero ed altri<br />frutti di bosco. Seguono ricordi floreali di viola e di rosa canina, sempre presenti nel bouquet dei migliori Brunello di Montalcino. Nella sequenza olfattiva si fanno spazio nitidi<br />sentori speziati di pepe nero, cardamomo, seguiti da un piacevole aroma di liquirizia. Al palato la trama tannica è fitta, ma senza particolari asperità, finemente affiancata da<br />note minerali. La coerenza gusto-olfattiva e il finale lungo e persistente lo rendono particolarmente equilibrato.<br />
Prezzo
51,00 €
Ornellaia 2020 Bolgheri DOC...
ORNELLAIA 2020 'LA P ROPORZIONE'<br />- BOLGHERI DOC SUPERIORE ROT<br />Ornellaia ist aus der Begegnung zwischen Natur und Denken entstanden. Alte und komplexe Böden stehen im Dialog mit der Weisheit des Menschen und einem delikaten<br />Mikroklima, das sein Echo und seinen Spiegel im Mittelmeer findet. Die lange Reifung begleitet den großen Wein des Weinguts bis zu seiner vollen Entfaltung und offenbart<br />mit der Zeit seine Finesse, Breite und Großzügigkeit.<br /><br />VERKOSTUNGSNOTIZEN DES ÖNOLOGEN<br />50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot Alc. 14,5% vol. 'Der Ornellaia 2020 hat die übliche intensive rubinrote Farbe und zeichnet sich<br />in der Nase durch Aromen von reifen roten Früchten und zarten Noten von Vanille und süßem Tabak aus. Am Gaumen ist der Wein weich und samtig, mit einem<br />angenehmen, umhüllenden Mundgefühl, das zu einem zweiten Schluck einlädt. Die Tanninstruktur ist dicht und gleichzeitig elegant und der Abgang ist würzig und schön<br />anhaltend. - Olga Fusari - Weinmacherin - Juli 2022<br /><br />DAS KLIMA DES JAHRES 2020<br />Nach einem milden und regnerischen Winter kam es im März zu einem vorübergehenden Temperaturrückgang mit einigen Nächten unter 0°C, und zwar genau zu Beginn<br />des Austriebs in der letzten Woche des Monats. Die neu ausgetriebenen Triebe waren jedoch noch durch das Knospengewebe geschützt, was Frostschäden verhinderte. Im<br />weiteren Verlauf des Frühjahrs herrschte im Allgemeinen warmes Wetter mit normalen Niederschlägen, was eine gleichmäßige vegetative Entwicklung bis zur Blüte, die<br />zwischen dem 20. und 25. Mai stattfand, ermöglichte. Im Juni folgte auf eine Phase mit starken Niederschlägen gegen Mitte des Monats eine sehr lange Trockenperiode, in<br />der es bis Ende August kaum regnete und die Temperaturen sehr hoch waren. Die Reifezeit verlief gleichmäßig und schnell zwischen dem 20. und 25. Juli, wobei die<br />Reifung der Trauben unter der prallen Sonne begann. Die Ende August einsetzenden Regenfälle führten zu einem erheblichen Temperaturrückgang mit nächtlichen<br />Tiefstwerten von bis zu 13°C - ideale Bedingungen für die Vollendung der Reifung der Merlots. Sie wurden früh und schnell geerntet, in nur zwei Wochen, um so viel Frische<br />und Fruchtigkeit wie möglich zu bewahren, gerade rechtzeitig, um eine plötzliche einwöchige Hitzewelle zu vermeiden, bei der das Thermometer bis zu 37°C anzeigte, was<br />den Zuckergehalt aller noch zu erntenden Sorten in die Höhe trieb, so dass wir bereits am 17. September mit der Ernte von Cabernet Franc und Cabernet Sauvignon aus<br />den jungen Weinbergen begannen. Das von den Trauben aufgenommene Wasser senkte den Alkoholgehalt wieder auf normale Werte, so dass wir die Ernte von Cabernet<br />Sauvignon und Petit Verdot am 3. Oktober abschließen konnten.<br /><br />WEINBEREITUNG UND KLÄRUNG<br />Die Weinlese erfolgte von Hand in 15 kg schweren Kisten. Die Trauben wurden vor und nach dem Abbeeren auf einem doppelten Sortiertisch sortiert und anschließend sanft<br />gequetscht. Im Jahr 2016 wurde zusätzlich zur manuellen Auslese eine optische Auslese eingeführt, um die Qualität der Auslese weiter zu verbessern. Jede Sorte und jede<br />Parzelle wurde separat vinifiziert. Die alkoholische Gärung fand teils in Edelstahlbehältern, teils in Betonbehältern bei Temperaturen zwischen 26 und 30 °C für eine Woche<br />statt, gefolgt von einer Mazerationszeit von etwa 15 Tagen, mit einer Gesamtverweildauer in den Behältern von etwa drei Wochen. Die malolaktische Gärung fand<br />hauptsächlich in Eichenfässern statt (70 % neu und 30 % zweiter Durchgang). Der Wein verblieb in Barriques in der<br />Ornellaia-Keller bei kontrollierter Temperatur für einen Zeitraum von etwa 18 Monaten. Nach den ersten 12 Monaten wurde er verschnitten und dann erneut in die Barriques<br />gefüllt, wo er weitere 6 Monate verbrachte. Vor der Freigabe blieb der Wein 12 Monate lang in der Flasche. - Axel Heinz - Weingutsleiter<br />
Prezzo
250,20 €
Gewürztraminer 2022...
Splendore barocco, sostenuto da una sonata di Bach. Se vuoi<br />vorrebbe, disinnescare lo sfarzo con la cucina tailandese!<br /><br />ORIGINE: il nome Gewürztraminer risale a Tramin, il vicino villaggio di Caldaro.<br />dove questa varietà è stata menzionata per la prima volta in un documento del XIV secolo.<br />è stato menzionato in un documento. Che la varietà sia davvero nata a Termeno è discutibile. Il fatto<br />è che ha una tradizione molto lunga in Alto Adige e produce vini eccellenti.<br />vini eccellenti.<br />ANNO: un inverno relativamente mite è stato seguito da un marzo piovoso e da un aprile secco e caldo.<br />e un aprile secco e caldo. La fioritura è avvenuta un po' prima di<br />L'estate passò senza lunghi periodi di calore. Nonostante-<br />l'avanzamento della vegetazione fino a quando il raccolto è diventato sempre più corto, e il primo<br />le prime uve sono state raccolte all'inizio di settembre. L'ultimo carico<br />ha raggiunto la cantina il 9 ottobre.<br /><br />VINIFICAZIONE: raccolta tardiva di uve mature e sane, diraspatura, macerazione a freddo di 12 ore, pressatura<br />pressatura, chiarificazione naturale del mosto, fermentazione a temperatura controllata di<br />temperatura di 18-20 °C, invecchiamento sulle fecce fini per 3 mesi in acciaio inossidabile.<br />acciaio inossidabile.<br /><br />VIGNETO: pendii esposti a sud e a est da 300 a 450 m sul livello del mare; argilloso<br />ghiaia calcarea, che conserva il calore e permeabile all'acqua.<br /><br />NOTA DI DEGUSTAZIONE<br />- giallo dorato brillante<br />- aroma intenso di petali di rosa, litchi, ananas<br />- pieno e cremoso al naso, dispiega la sua piena dolcezza di frutta al palato e termina<br />palato e termina con un lungo finale di note di frutta aromatica.<br /><br />RACCOMANDAZIONE: Si sposa bene con crostacei e paté piccanti, cucina asiatica, ma fa anche un eccellente<br />Cucina asiatica, ma è anche un eccellente vino da aperitivo.<br /><br />VARIETÀ: Gewürztraminer<br />ETÀ DELLA VITE: 5 - 30 anni<br />TEMPERATURA DI BEVUTA: 11 - 13 °C<br />MATURITÀ PER BERE: 2021 - 2024<br />RESA: 60 hl / ha<br />METODO DI COLTIVAZIONE:<br />struttura metallica + pergola<br />ALCOOL: 14,5<br />Zucchero residuo: 5 g/l<br />ACIDO: 4,9 g/l<br />Contiene solfiti<br />
Prezzo
14,80 €
Sauvignon Kinesis 2020...
<br />KINESIS<br />Sauvignon<br /><br />TUTTO VOLA<br />Il mondo è in costante movimento (greco: kinesis). L'acqua, l'aria e la luce fanno nascere l'uva, l'uva si trasforma in vino e il vino diventa puro piacere. Un perfetto momento di<br />tranquillità in mezzo al caos e al cambiamento - è questo che si chiama felicità?<br /><br />VINIFICAZIONE<br />Dodici ore di macerazione a freddo, fermentazione in vasche d'acciaio, cinque mesi di affinamento sulle fecce fini in acciaio inossidabile.<br /><br />POSIZIONE / TERRENO<br />Höfl unterm Stein a Söll vicino a Termeno, è un pendio a sud-est situato a 500 m sul livello del mare. Il terreno di ghiaia calcarea forte e argillosa produce vini molto<br />strutturati con un'acidità significativa.<br /><br />VARIETÀ: Sauvignon Blanc<br />ALCOOL:14,0<br />ACIDO: 6,1 g/l<br />Zucchero residuo: 2,0 g/l<br />
Prezzo
19,20 €
Langhe Nebbiolo Capisme-E...
<br />Capisme-e<br />LANGHE NEBBIOLO<br />D.O.C.<br /><br />Capisme-e è una filosofia, una chiave introduttiva al mondo del Nebbiolo, nel nostro<br />dialetto Piemontese : Capisme-e, capiscimi, entra nel mio mondo!<br />Il Nebbiolo messo a nudo, nella sua purezza, una versione dalla spiccata personalità tipica di<br />Monforte d'Alba.<br /><br />Prima annata prodotta: 2009<br />Vitigni: Nebbiolo<br />Vinificazione: Macerazione sulle bucce con delicata estrazione e massima attenzione a preservarne gli aromi fruttati.<br /><br />Affinamento in acciaio e anfora.<br />
Prezzo
24,60 €