Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Rosso Alto Adige
  • Categorie: Vino Rosso Italia
  • Disponibilità: Available
Cabernet 'Istrice' Elena...

Cabernet 'Istrice' Elena...

Cabernet 'Istrice' 2020<br />Alto Adige DOC<br /><br />Il Cabernet 'Istrice' è stato il primo vino rosso di Elena Walch. All'epoca composto da una percentuale predominante di Cabernet Franc e solo un po' di Cabernet Sauvignon,<br />il vino mostrava 'i suoi aculei', proprio come i piccoli ricci nel parco della cantina di famiglia. Oggi, la percentuale di 'Istrice' si è esattamente invertita con il 90% di<br />Cabernet Sauvignon e circa il 10% di Cabernet Franc. Sebbene mostri meno i suoi aculei, ha guadagnato in eleganza e finezza e continua a essere uno dei preferiti di<br />Walch.<br /><br />'Il Cabernet 'Istrice' affascina con un forte rosso rubino intenso e con stimolanti aromi fruttati al naso, con bacche rosse di bosco e ciliegie del cuore, nonché seducenti<br />spezie con pepe bianco e cioccolato. Al palato, il vino sorprende per la sua rinfrescante ricchezza e struttura, con tannini eleganti e precisi e densità fruttata-speziata, oltre<br />a un finale lungo e succoso.'<br /><br />LESE 2020<br />La primavera 2020, con il suo bel tempo e le sue temperature calde, i fiori primaverili in giardino e la spessa coltre di neve fresca sulle montagne, ha portato a uno sviluppo<br />relativamente precoce delle viti, che si è nuovamente stabilizzato con le temperature più fresche di giugno. Dopo una calda mezza estate, la vendemmia è iniziata nei primi<br />giorni di settembre. L'autunno è stato caratterizzato da giornate calde e notti fresche, ma anche da qualche bizzarria meteorologica che ha messo in evidenza l'attenta<br />coltivazione dei vigneti all'inizio dell'estate. L'annata 2020 ha dato vita a vini di grande tipicità altoatesina: I vini bianchi giovani si distinguono per la fresca vivacità e la chiara<br />espressione aromatica, mentre i vini rossi mostrano un'ottima struttura e un frutto dritto e fine.<br /><br />VINIFICAZIONE<br />Macerazione tradizionale di circa 10 giorni in vasche d'acciaio. Segue la fermentazione malolattica in botti di legno. Maturazione in barrique francesi per un periodo di 12<br />mesi. Successivo riempimento e lungo affinamento in bottiglia.<br /><br />Alcool: 14,00% Vol.<br />Denominazione: Alto Adige DOC<br />Acidità totale: 5,3 g/L<br />Zucchero residuo: 2,6 g/L<br />Durata di conservazione: 8-10 anni<br />
Prezzo 30,60 €
Blauburgunder DOC 750ml...

Blauburgunder DOC 750ml...

Pinot Nero 2022<br />Alto Adige DOC<br /><br />VIGNETI: 100% Pinot Nero<br /><br />VINIFICAZIONE: Macerazione tradizionale per 10 giorni a temperatura controllata in botti d'acciaio. Successiva fermentazione malolattica e affinamento in botti medie di<br />rovere francese (22hl) e in parte in vasche d'acciaio.<br /><br />DEGUSTAZIONE: Il Pinot Nero Elena Walch si presenta con un rosso rubino limpido e fresco. Un gioco di aromi fruttati con bacche rosse, ciliegie e lamponi e note<br />speziate con un po' di pepe bianco caratterizzano il naso. Al palato, il vino convince per la struttura succosa e l'invitante freschezza, con tannini morbidi e vellutati, discrete<br />spezie in sottofondo e un finale giovanile ed elegante.<br /><br />TERROIR: Un'interessante combinazione di vigneti in siti più freschi tra i 400 m s.l.m. e i 600 m s.l.m.. Terreni calcarei e porfirici esposti a sud-est e sud-ovest. Raccolta e<br />selezione manuale con la massima cura.<br /><br />LESE 2022: Un'eccellente annata 2022 vi aspetta! Grazie all'estate calda e stabile, sono arrivate in cantina uve di ottima salute e con valori equilibrati. L'annata 2022 è<br />iniziata con una primavera calda, che ha portato a un inizio precoce della fioritura. L'estate successiva è stata costantemente secca e calda, e a metà estate ha fatto caldo.<br />La siccità non ha causato problemi, anche grazie ai nostri sistemi di irrigazione e alle meteostation in vigna. I caldi mesi estivi hanno prodotto uve molto sane, di ottima<br />qualità e maturazione. I livelli di acidità erano un po' più bassi a causa dell'annata, ma ben bilanciati e sono stati supportati da un lavoro fogliare mirato in estate, oltre che da<br />una vendemmia un po' anticipata. Le prime uve sono state raccolte a fine agosto, come sempre completamente a mano. Nel complesso, i vini sono complessi, di grande<br />struttura e con un ottimo frutto.<br /><br />Abbinamenti: con piatti forti come selvaggina, carni scure e formaggi piccanti.<br /><br />Denominazione: Alto Adige DOC<br />Alcol: 13,00 % Vol.<br />Acidità totale: 5,2 g/L<br />Zucchero residuo: 1,4 g/L<br />
Prezzo 21,00 €
Blauburgunder Renaissance...

Blauburgunder Renaissance...

Renaissance<br />PINOT NOIR Riserva 2018<br /><br />Vitigno Pinot Nero<br />Regione di coltivazione DOC Alto Adige<br />Valle Isarco meridionale<br />ai piedi del massiccio dello Sciliar<br />a 500-550 m<br />Terreno morene calcaree<br />su porfido di quarzo solido<br />Pendenza 50-55<br />Sistema a traliccio<br />Densità di impianto 8.000 ceppi per ettaro<br />Periodo di vendemmia fine settembre<br />Resa 40 hl/ha<br />Vinificazione:<br />una settimana di macerazione a freddo; segue la fermentazione e due settimane di macerazione in vasche d'acciaio (40% come uva intera)<br />Maturazione: fermentazione malolattica e 18 mesi di affinamento in barrique (50% botti di legno nuove); segue assemblaggio e 5 mesi di stoccaggio in grandi botti di legno;<br />Imbottigliamento a settembre 2020<br />Valori analitici<br />Alcool 13,5% Vol.<br />Acidità totale 5,6 g/l<br />Zucchero residuo 0,5 g/l<br />
Prezzo 71,20 €
Südtirol Lagrein Riserva...

Südtirol Lagrein Riserva...

Il Lagrein, geneticamente imparentato con il Syrah, è il più antico vitigno autoctono dell'Alto Adige. Nei vigneti caldi e profondi del sud dell'Alto Adige, il Lagrein, amante del<br />caldo, trova il suo habitat adatto.<br />Il FRAUENHÜGEL ha un fruttato seducente di bacche selvatiche, sambuco, ciliegie nere e fave di cacao. Il vino si arricchisce di tannini balsamici durante l'invecchiamento<br />in botti di barrique. I nobili aromi tostati e l'acidità vitale si combinano armoniosamente con il potente corpo di frutta. Il suolo argilloso è responsabile delle sue caratteristiche<br />tipiche del terroir, che conferiscono al finale fruttato una piccante speziatura (liquirizia) e la sua nota terrosa individuale.<br />FRAUENHÜGEL: il potente.<br /><br />Vitigno: Lagrein<br />Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata in vasche di vino rosso e invecchiamento in barrique francesi per 12 mesi. Barrique per 12 mesi, seguito da un<br />invecchiamento in grandi botti di rovere.<br /><br />Alcool: 13,5 % Vol.<br />Acidità totale: 5,4 g/l<br />Zucchero residuo: 1,9 g/l<br />Resa per ettaro: 50 hl<br />Maturità ottimale per il consumo: 3-10 anni<br />
Prezzo 30,50 €
Langhe Nebbiolo Capisme-E...

Langhe Nebbiolo Capisme-E...

<br />Capisme-e<br />LANGHE NEBBIOLO<br />D.O.C.<br /><br />Capisme-e è una filosofia, una chiave introduttiva al mondo del Nebbiolo, nel nostro<br />dialetto Piemontese : Capisme-e, capiscimi, entra nel mio mondo!<br />Il Nebbiolo messo a nudo, nella sua purezza, una versione dalla spiccata personalità tipica di<br />Monforte d'Alba.<br /><br />Prima annata prodotta: 2009<br />Vitigni: Nebbiolo<br />Vinificazione: Macerazione sulle bucce con delicata estrazione e massima attenzione a preservarne gli aromi fruttati.<br /><br />Affinamento in acciaio e anfora.<br />
Prezzo 24,60 €
Barolo DOCG 2019 CLERICO...

Barolo DOCG 2019 CLERICO...

Barolo<br />BAROLO<br />D.O.C.G.<br /><br />Le nostre migliori vigne di Monforte d'Alba assemblate in un grande Barolo.<br />Anno dopo anno l'espressione delle nostre gioie e fatiche.<br /><br />Vigneto: Assemblaggio dei nostri migliori vigneti nel comune di Monforte d'Alba<br />Comune: Monforte d'Alba<br />Prima annata prodotta: 2011<br /><br />È l'essenza di Monforte d'Alba, del nostro territorio, a cui tanto dobbiamo. Il Barolo Classico di Monforte è frutto del nostro lavoro quotidiano, delle nostre fatiche ed<br />impegno, della ricerca continua.<br /><br />La carta d'identità della nostra azienda: un vino che nasce dalla terra, in costante evoluzione, con l'ambizione di voler essere la rappresentazione più pura del carattere di<br />Monforte d'Alba.<br />
Prezzo 51,20 €
Barolo Ciabot Mentin 2019...

Barolo Ciabot Mentin 2019...

Ciabot Mentin<br />BAROLO<br />D.O.C.G.<br /><br />La prima bandiera posta da Domenico in Ginestra e il primo vino con cui si fece conoscere nel mondo. Uno dei vini che negli ultimi 30 anni hanno fatto la storia della<br />denominazione Barolo nella sua interezza.<br /><br />Vigneto: Ciabot Mentin<br />Comune: Monforte d'Alba<br />MGA: Ginestra<br />Prima annata prodotta: 1982<br /><br />Il nome di questo vino svela l'importanza del vigneto: il Ciabot è una casa nelle vigne, quasi un ricovero degli attrezzi; mentre Mentin è il proprietario da cui Domenico<br />acquistò questo appezzamento.<br /><br />Il nome della vigna dopo il cambio di proprietà è rimasto lo stesso, come tradizione vuole: i proprietari passano, la terra invece rimane.<br />La Vigna porta alto il suo nome e rende grande chi ha la fortuna di lavorare con lei.<br />
Prezzo 118,80 €
Langhe Rosso DOC 2021 ARTE...

Langhe Rosso DOC 2021 ARTE...

Arte<br />LANGHE ROSSO<br />D.O.C.<br /><br />Dal 1981 Arte simboleggia il nostro desiderio di sperimentare; la curiosità di cercare strade nuove ed inesplorate, senza mai dimenticare da dove veniamo.<br />È così che nasce l'Arte, dall'equilibrio fra due varietà così diverse ma complementari. Struttura e carattere da Nebbiolo, morbidezza<br />ed eleganza dalla Barbera.<br /><br />Prima annata prodotta: 1981<br />Vitigni: Nebbiolo 90% + Barbera 10%<br /><br />Vinificazione: Nebbiolo e Barbera sono vinificati separatamente per ottenere la massima espressione di entrambe le varietà. Affinati in barriques francese per 12 mesi, infine<br />assemblati prima dell'imbottigliamento.<br />
Prezzo 36,80 €
Montebruna DOCG 2020...

Montebruna DOCG 2020...

Ci sono voluti 35 atti notarili e 7 anni per riunire i tanti appezzamenti di Montebruna, proprietà di grande valore enologico. Quando ci siamo riusciti, per la gioia le abbiamo<br />dato voci e versi, coinvolgendo artisti, poeti e musicisti che hanno cantato questa Barbera e la sua terra, una terra che parla.<br /><br />Denominazione: Barbera d'Asti DOCG.<br />Uva e Vigneto: Montebruna è una Barbera d'Asti DOCG che nasce da uve al 100% dell'omonimo vitigno in un vigneto di proprietà a Rocchetta Tanaro.<br />In Cantina: La fermentazione avviene per due settimane in vasche d'acciaio a temperatura controllata; poi per un anno il vino matura in grandi botti di rovere.<br />Degustazione: Colore rosso rubino violaceo. Colpisce per profumi molto netti di ciliegia matura e piccoli frutti rossi. Il sapore in bocca è profondo, pieno, armonico, con un<br />finale lungo che mantiene la persistenza gustativa e termina con mandorla. Eccellente, equilibrato, fragrante, di ottima bevibilità. accompagna primi a base di pasta, secondi<br />di carne bianca o rossa, formaggi e insaccati.<br />Servizio: Servire a 15-17°.<br />
Prezzo 19,60 €
St. Magdalener 2022 HUCK AM...

St. Magdalener 2022 HUCK AM...

Huck am Bach<br />Santa Maddalena<br />Classico<br /><br />Alto Adige DOC<br /><br />Le uve crescono su pendii tra i 250 e i 500 metri sul livello del mare nelle colline della zona di San Maddalena sopra Bolzano e maturano in un vino rosso di medio corpo,<br />con note fruttate e floreali, che si abbina a molti piatti della cucina altoatesina e italiana.<br /><br />Vitigni: Vernatsch e Lagrein<br />Zona di coltivazione/clima: Santa Maddalena sopra Bolzano, con terreni ghiaiosi<br />Raccolta: dall'inizio alla metà di ottobre<br />Vinificazione: uve accuratamente selezionate sono fermentate tradizionalmente e invecchiate in grandi botti di rovere.<br /><br />Caratteristiche<br />Colore: rosso rubino forte<br />Aroma: floreale di viole e rose, fruttato di ciliegia rossa e lampone, tipico aroma di mandorla amara e marzapane<br />Sapore: pieno e vellutato, persistente<br /><br />Si abbina a: piatti di carne come la carne salada e le tagliatelle al ragù di selvaggina, carni affumicate, gnocchi, pancetta, pizza, pasta e formaggi duri<br /><br />Alcol : 13,0% vol*<br />Zucchero residuo: 3,5 g/l*<br />* A seconda dell'annata, i valori analitici possono variare leggermente.<br /><br />Separazione dei rifiuti<br />Capsula: 42 Tin<br />Chiusura della bottiglia: FOR 51 Cork<br />Bottiglia: vetro GL 71<br />Controlla il sistema di raccolta del tuo comune<br />
Prezzo 13,00 €
Bricco del Uccellone...

Bricco del Uccellone...

L'Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il<br />soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell'Uccellone.<br /><br />Denominazione: Barbera d'Asti DOCG.<br />Uva e Vigneto: Prodotto con uve Barbera 100% da vigneti di proprietà a Rocchetta Tanaro.<br />In Cantina: La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi<br />ancora un anno in bottiglia.<br />Degustazione: Colore rosso rubino molto intenso con riflessi granata. Profumo ricco, complesso, di notevole concentrazione e spessore; si evidenziano in particolare sentori<br />di frutta rossa e piccoli frutti, di sottofondo alcune spezie mentose, vaniglia e liquirizia. Sapore generoso, di gran corpo e notevole struttura, perfetto amalgama dei caratteri<br />del vitigno e dell'apporto del legno, in un insieme di grande morbidezza e gran classe, lunghissima persistenza aromatica. Accompagna grandi piatti di carne, arrosti, anche<br />con salse, formaggi stagionati.<br />Servizio: Servire a 17-18°.<br />
Prezzo 61,20 €
Monferrrato rosso DOC Il...

Monferrrato rosso DOC Il...

Il Bacialè, in dialetto piemontese, è lo sponsale, colui che combina i matrimoni. Questo vino infatti nasce da un perfetto matrimonio tra barbera e altre uve.<br /><br />Denominazione Monferrato Rosso D.O.C.<br />Uva e Vigneto: Barbera proveniente dai vigneti di Castelnuovo Calcea; Merlot proveniente dai vigneti di Rocchetta Tanaro e San Marzano Oliveto; Cabernet Sauvignon dai<br />vigneti di Rocchetta Tanaro e San Marzano Oliveto; Cabernet Franc dai vigneti di Rocchetta Tanaro; Pinot Nero dal vigneto di San Marzano Oliveto. Ogni varietà è raccolta e<br />vinificata separatamente iniziando per grado di maturazione, dal Pinot Nero, poi Merlot, Barbera, Cabernet Franc e infine Cabernet Sauvignon.<br />Vinificazione: le uve raccolte a mano vengono ulteriormente selezionate da personale esperto prima della diraspa-pigiatura soffice che assicura maggiore integrità dell' acino<br />ed evita le indesiderate note erbacee. Le fermentazioni avvengono in tini di acciaio che garantiscono meglio di altri materiali lo svolgimento in ambienti privi di<br />contaminazionie la possibilità di mantenere sotto controllo la temperatura. Durante la fermentazione si effettuano rimontaggi (giornalmente circa ogni 6 ore) e délestage (un<br />paio nei primi 15 giorni) per un periodo complessivo di circa 3 settimane. Al termine i vini vengono travasat i in barrique per ottimizzare la stabilizzazione del colore e lo<br />svolgimento della fermentazione malolattica. Si passa poi alla fase di affinamento in barrique selezionate in base alle diverse tipologie di vino per 12 mesie in fine<br />all'assemblaggio. L'assemblaggio è preceduto da un'attenta degustazione per decidere la composizione, che può variare percentualmente ogni anno.<br />Servizio servire a: 16-18°<br />
Prezzo 21,80 €