Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Bianco Alto Adige
  • Categorie: Vino Bianco Estero
  • Categorie: Vino Rosso Italia
  • Categorie: Vino Rosè
Spumante DOC Blauwal...

Spumante DOC Blauwal...

DER BLAUWAL Riserva 2009 Trento DOC<br /><br />Da uve Chardonnay<br /><br />Der Blauwal è la nostra riserva metodo classico. Un solo vigneto, un singolo millesimo e un unico vitigno. Il tempo è un bene prezioso: ci vogliono almeno 84 mesi di sosta<br />sui lieviti per trasferire la complessa storia dell'annata, l'identità del vigneto e le caratteristiche della varietà nel vino. È un extra brut con un dosaggio di circa 3 g/l.<br />L'avvolgenza del gusto e la struttura sono merito dalla qualità delle uve che provengono da vecchie pergole e dalla maturità del frutto. Per evitare che questa complessità<br />venga in qualche modo diluita il rabbocco finale, che segue la sboccatura, è fatto con lo stesso vino di partenza.<br />IN BREVE<br /><br />UVE, Chardonnay 100%<br /><br />VIGNETO, singolo vigneto a Pressano, pergole di oltre 45 anni<br /><br />SUOLO, arenaria del Werfen con presenza di gesso e calcare<br /><br />VINIFICAZIONE, pressatura soffice con resa del 50%, fermentazione in barrique usata, malolattica svolta<br /><br />AFFINAMENTO, almeno 84 mesi<br /><br />DOSAGGIO, Extra Brut<br />
Prezzo 53,20 €
Rosso'15 Di Montalcino...

Rosso'15 Di Montalcino...

<br />ROSSO DI MONTALCINO DOC<br />2015<br /><br />In origine questo vino era conosciuto con il nome di Brunello Etichetta Bianca e venne ribattezzato Rosso di Montalcino nel 1983 quando fu istituita la DOC.<br />Fedele allo stile che caratterizza tutti i vini Biondi-Santi, il Rosso si contraddistingue per la sua anima fragrante e fruttata, che lo rende perfetto da degustarsi anche in<br />giovane età.<br />L'ANNATA 2015<br />Un'annata maestosa dove struttura, eleganza e freschezza si combinano per creare qualcosa di speciale. Il 2015 è stato un anno caldo e poco piovoso con elevate<br />temperature da maggio ad agosto, che hanno permesso alla vite di raggiungere una maturazione ottima, regalando uve perfette per vini di grandissima classe. Abbiamo<br />cominciato la raccolta il 21 settembre.<br />LA PROVENIENZA<br />Il Rosso di Montalcino 2015 è stato prodotto con il clone di Sangiovese Grosso BBS11 (Brunello Biondi Santi 11), individuato e selezionato da Biondi-Santi alla Tenuta<br />Greppo negli anni settanta. Per questo Rosso sono state utilizzate uve provenienti esclusivamente dalle vigne più giovani con età compresa tra i 4 ed i 10 anni.<br />L'AFFINAMENTO<br />Il Rosso di Montalcino 2015 è stato affinato 12 mesi in botti di rovere di Slavonia.<br />L'EMOZIONE<br />La vendemmia del 2015 ha dato grandi soddisfazioni. Anche nel Rosso di Montalcino si sente la stoffa di un'annata fuoriclasse che si distingue per la struttura e per il<br />bouquet molto raffinato e intensamente fruttato. Dal colore rosso rubino brillante offre un bouquet ampio e intenso con note di violetta e fiori di glicine, ciliegia fresca e leggeri<br />sentori di cedro che trovano profondità nella speziatura di pepe rosa e bianco e nelle dolci note di bacca di vaniglia. In bocca è morbido e ben strutturato, dal cuore fruttato,<br />molto elegante e fine. Le potenzialità dell'annata si fanno notare nella trama tannica davvero importante che trova equilibrio con la fresca acidità, tipica dei vini di Tenuta<br />Greppo. Finale lungo e sapido. Un vino pronto, pur mantenendo una buona capacità di affinamento in bottiglia.<br />GRADO ALCOLICO<br />13,5%<br />
Prezzo 102,20 €
Lis Neris 2016 Rosso IGT

Lis Neris 2016 Rosso IGT

LIS NERIS<br /><br />Lis Neris è il vino rosso di punta dell'azienda. Si contraddistingue per il suo profilo bordolese (Merlot 90-95% e Cabernet Sauvignon 5-10%) e per il suo carattere da<br />purosangue friulano. Un vino caldo e ricco, con tannini raffinati ed un finale lunghissimo. La prima annata di produzione è stata il 1989, quando la quota di Cabernet era<br />prioritaria, ma negli anni è prevalso il Merlot con il suo calore e la sua morbidezza.<br />Vitigno: Merlot, Cabernet Sauvignon<br />Denominazione: IGT Venezia Giulia<br />Comune di produzione: San Lorenzo Isontino - Corona (Gorizia)<br />Natura del terreno: Altopiano ghiaioso calcareo (60/45 mt slm)<br />Vigneto: Coltivato con concimazione organica e difesa fitosanitaria integrata (come da normativa UE) con abolizione del diserbo chimico<br />Età media viti: Più di 25 anni<br />Sistema di allevamento: Guyot 5.200 - 5.600 viti/ha<br />Produzione: 50 hl/ha<br />Vendemmia: A mano con selezione accurata dei grappoli<br />Vinificazione: La macerazione avviene in tank di acciaio inox per 10-15 giorni durante i quali si procede regolarmente con la tecnica dei délestage. La temperatura di<br />macerazione è di 26-28°C. Segue la maturazione in botti di rovere francese nuove da 225 lt per 15/20 mesi. Imbottigliamento e affinamento in bottiglia per minimo 12 mesi.<br />Gradazione alcolica: 13%<br />Temperatura di servizio: 18 °C<br />Bottiglie prodotte: 6.000 (media)<br />Potenziale di invecchiamento: 20 anni<br />
Prezzo 47,80 €
Kerner Carned Kellerei...

Kerner Carned Kellerei...

Annata: le condizioni meteorologiche rendono l'anno viticolo 2019 una sfida per i nostri viticoltori. Un inverno relativamente mite e l'inizio della primavera sono stati seguiti da<br />un aprile e un maggio umidi e freschi. Dopo la fioritura, che non è avvenuta fino a giugno, la situazione meteorologica è cambiata ed è diventata calda e secca. La tarda<br />estate ha ritardato la maturazione delle uve con alcune piogge e temperature inferiori alla media. La raccolta delle uve sane è iniziata all'inizio di settembre ed è continuata<br />fino alla fine di ottobre.<br />Note di degustazione: giallo brillante, aroma fruttato di pesca matura, mango e latte di cocco, bocca piena con molta frutta matura sul palato, finale succoso.<br /><br />Raccomandazione: provatelo come aperitivo, con antipasti leggeri, insalate estive, piatti di asparagi, pesce alla griglia o con affettati delicati e formaggi freschi!<br /><br />Vinificazione: pressatura a grappolo intero di uve mature e soprattutto perfettamente sane, macerazione di 18 ore, chiarificazione naturale del mosto, fermentazione lenta a<br />temperatura controllata di 18 °C (circa il 50% di fermentazione spontanea in grandi botti di legno), affinamento di 5 mesi sulle fecce fini, filtrazione e imbottigliamento a<br />marzo.<br /><br />Vigneto: ripido pendio esposto a sud/sud-ovest a 700 m sul livello del mare con terreno sabbioso-limoso porfirico.<br /><br />Varietà di uva: Kerner<br />Età delle viti: 10 - 30 anni<br />Temperatura di bevuta: 10 - 12 °C<br />Resa: 65 hl/ha<br />Metodo di coltivazione: struttura metallica + pergola<br />Contenuto di alcool: 14,0 %<br />Zucchero residuo: 4,0 g/l<br />Acidità: 6,4 g/l<br />Contiene solfiti<br />
Prezzo 17,60 €
Terre di San Leonardo 2020...

Terre di San Leonardo 2020...

Commento: Il Terre, classico taglio bordolese, ricalca le orme del fratello maggiore San Leonardo, nascendo dal medesimo terroire, esprime grande freschezza<br />ed equilibrio.<br />Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 10% Carmenère<br />Vinificazione: Fermentazione spontanea in piccole vasche di cemento per circa 15/18 giorni con svariati rimontati giornalieri e délestage.<br />Affinamento: 80% in vasca di cemento e un 20% in barriques di rovere francese<br />Tenuta all'invecchiamento: 5 anni e più.<br />
Prezzo 15,20 €
Pinot Grigio 2021 Puiten...

Pinot Grigio 2021 Puiten...

Pinot Grigio PUITEN<br /><br />Un classico ricco di finezza da vigneti selezionati. A vino con seducente dolcezza di frutta, aroma speziato ed eccellente eccellente acidità.<br /><br />Descrizione: Giallo-verde forte, fruttato piacevole aromi di mela cotogna, pera e melone.<br />melone di melone. Un versatile molto denso Pinot Grigio al palato con una fresca acidità.<br /><br />Potenziale d'invecchiamento: 3-5 anni.<br /><br />Cibo consigliato: Si abbina con antipasti di tutti i tipi, frutti di mare e pesce, e piatti di carne bianca leggermente speziati.<br /><br />Temperatura di servizio: 10-12° C.<br /><br />Vitigno: Pinot grigio/Ruländer.<br /><br />Vigneti: Vigneti su un dolce pendio con terreno ghiaioso-sabbioso moderatamente pesante.<br /><br />Resa: 50 hl/ha<br /><br />Vinificazione: Fermentazione a freddo a 18° C in acciaio inossidabile per per circa 14 giorni. Una parte del mosto fermenta in in grandi botti di legno. Dopo 10 mesi di fase<br />sulle fecce fini, i vini vengono miscelati e i vini vengono miscelati e imbottigliato delicatamente.<br /><br />Valori di analisi:<br />Alcool 13,5%Vol<br />Acidità totale 5,7g/l<br />Zucchero residuo 1,9g/l<br />
Prezzo 18,40 €
Pfefferer PINK Rosé IGT...

Pfefferer PINK Rosé IGT...

Pfefferer PINK<br />IGT Dolomiti Rosato<br /><br />Pepperer' in rosé: frutta chiara, note fini e speziate, piacevole freschezza e un colore rosa chiaro e brillante.<br />Descrizione: Un vino fresco con un piacevole bouquet aromatico e un colore rosato brillante. Aromi di bacche rosse come la fragola e la pesca delicata e note speziate<br />seguite da un'acidità stimolante sono tipiche di questo vino che piace al palato.<br />Potenziale di invecchiamento: 2 anni.<br />Cibo consigliato: Vino da aperitivo ideale! Si sposa bene con antipasti piccanti e vari piatti di pesce.<br />Temperatura di servizio: 10° C.<br />Varietà d'uva: varietà d'uva selezionate che riflettono al meglio la nostra regione di coltivazione.<br />Vigneti: Vigneti su terreni ghiaiosi-sabbiosi.<br />Vinificazione: Dopo un breve periodo di macerazione, le uve rosse e bianche vengono pressate e il mosto viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio inossidabile. Il mosto<br />viene fatto fermentare in vasche d'acciaio e poi lasciato maturare sulle fecce fini.<br /><br />Valori analitici:<br />Alcool: 12,5% vol.<br />Acidità totale: 5,4g/l<br />Zucchero residuo: 3,4 g/l<br />
Prezzo 13,00 €
Villa Gresti 2019 Tenuta...

Villa Gresti 2019 Tenuta...

Commento<br />Un raffinato assemblaggio di Merlot e Carmènere, il Villa Gresti è un vino dalla meravigliosa trama e dai tannini vellutati.<br /><br />Vitigni 90% Merlot, 10% Carmenère<br /><br />Vinificazione Fermentazione spontanea in piccole vasche di cemento per circa 15/18 giorni con svariati rimontaggi giornalieri e délestage.<br /><br />Affinamento 12 mesi in barriques di rovere francese di primo passaggio.<br /><br />Tenuta all'invecchiamento 20 anni e più.<br />
Prezzo 33,20 €
San Leonardo 2018 Tenuta...

San Leonardo 2018 Tenuta...

Commento:<br />Vino simbolo della tenuta, affonda le radici nella sua storia millenaria. Un classico taglio bordolese di aristocratica eleganza e straordinaria longevità.<br />Vitigni<br />60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenère, 10% Merlot<br />Vinificazione<br />Fermentazione spontanea in piccole vasche di cemento per circa 15/18 giorni con svariati rimontaggi giornalieri e délestage.<br />Affinamento<br />24 mesi in barriques di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio.<br />Tenuta all'invecchiamento<br />30 anni e più.<br />
Prezzo 101,60 €
Masseto 2019 IGT Toscana 750ml

Masseto 2019 IGT Toscana 750ml

Aprire una bottiglia equivale a scatenare un caleidoscopio liquido.<br />Una rara combinazione di opulenza sontuosa e raffinata eleganza.<br /><br />Axel Heinz<br />Direttore di tenuta<br /><br />Il Masseto è un luogo incontaminato, aspro e primitivo. Per niente facile da lavorare. Le condizioni sono estreme. Siamo sempre sul punto di ottenere un vino fantastico, ma<br />il risultato non è affatto scontato. Il rischio di fallire c'è sempre. È davvero un luogo magico in cui è la natura a prendere le decisioni più importanti. Cruciale per la resa del<br />vigneto sono le argille blu plioceniche, presenti da milioni di anni appena sotto la superficie del terreno. Qui un tempo c'era una palude costiera sulla quale, nel corso dei<br />secoli, si sono formati depositi argillosi ricchi di sale e tracce di vita marina. L'erosione delle colline circostanti ha apportato strati di fango, ghiaia, sabbia e frammenti<br />rocciosi. In epoche successive, i terremoti hanno ripiegato questi strati di terreno, allontanando le argille blu dal mare e portandole in superficie sulla collina del Masseto.<br />Grazie alla loro struttura minerale, le argille sono in grado di assorbire una quantità d'acqua pari al loro peso. Nutrono le radici delle viti, mantenendole fresche e mai<br />completamente disidratate, nemmeno nelle estati più calde. Insieme alle leggere brezze costiere, al sole del Mediterraneo e alla luce riflessa dal mare, questo tipo di<br />terreno regala ai grappoli le condizioni ideali per una lenta maturazione dei polifenoli. Il cuore del Masseto, il suo lato segreto, è una sinfonia di Mahler suonata da<br />un'orchestra al completo. Il suo aspetto esteriore è un piccolo ensemble di musica da camera. È la potenza di quell'orchestra a richiedere cura e attenzioni. Deve essere<br />bilanciata dai suoi elementi più 'morbidi', per esaltarne la complessità. Ogni appezzamento di terreno si esprime in modo unico. Ne risulta un mosaico molto complesso,<br />con al centro l'argilla blu. Un luogo magico e un vigneto che ha ancora molti segreti da svelare.<br /><br />CLIMA E ANNATA<br />Il 2019 è stato un anno caratterizzato da un clima particolarmente variabile, che ha alternato periodi di freddo e pioggia a lunghe ondate di siccità e caldo. Dopo un inverno<br />piuttosto normale, il germogliamento è avvenuto nella prima settimana di aprile. Le condizionifredde e piovose per tutto il mese di aprile e di maggio hanno notevolmente<br />rallentato lo sviluppo della vegetazione, ritardando la fioritura di 10 giorni rispetto al solito. In giugno il clima è improvvisamente divenuto torrido e secco con picchi di<br />temperature di 37°C raggiunti alla fine del mese. Per tutta l'estate il clima è rimasto caldo e soleggiato, con temperature di 2° superiori alla media e 45 giorni consecutivi<br />senza pioggia. Nell'ultima settimana di luglio, il lungo periodo di siccità è stato interrotto da due giorni di pioggia, che hanno ripristinato la temperatura alla norma stagionale,<br />creando le condizioni ideali per la maturazione delle uve. Dopo un'altra serie di acquazzoni all'inizio del mese, il 5 settembre è iniziata la vendemmia del Merlot con il vigneto<br />più giovane ed è proseguita fino al 20 settembre in condizioni perfette. La vendemmia è stata completata con il Cabernet Franc il 1° ottobre.<br /><br />VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO<br />I grappoli, raccolti a mano in cassette da 15 kg, sono stati selezionati manualmente su un tavolo di doppia cernita prima e dopo la diraspatura, quindi sottoposti a pigiatura<br />soffice. La fermentazione si è svolta in vasche di cemento, mentre per piccole porzioni dei vigneti in barrique a temperature comprese tra 25 e 30°C. I tempi di macerazione<br />variavano dai 21 ai 28 giorni. La fermentazione malolattica è iniziata in barrique di rovere nuove al 100%, mantenendo i vari lotti separati per i primi 12 mesi di affinamento.<br />Successivamente, i vini sono stati assemblati e rimessi ancora una volta in barrique per un altro anno, per un totale di 24 mesi. Come di consueto, il Masseto 2019 è stato<br />lasciato affinare per altri 12 mesi in bottiglia prima di essere immesso sul mercato.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Il Masseto 2019, vendemmiato leggermente più tardi del solito, ha beneficiato del clima soleggiato ma mite di inizio settembre, che gli ha conferito un'espressione densa ma<br />armonica. Il colore giovane suggerisce un vino ricco e intenso, il naso evidenzia sentori da manuale di ciliegie mature, viola, liquirizia e cioccolato fondente. Il palato è ampio<br />e denso con tannini vellutati e raffinati che avvolgono il palato, lasciando un finale fresco e vibrante.<br />Degustazione novembre 2021<br />
Prezzo 1.259,00 €
Ronchedone 2020 Ca dei...

Ronchedone 2020 Ca dei...

<br />Ronchedone Vino Rosso<br /><br />Nella zona ove sorgono le prime colline moreniche, si ottengono anche vini rossi di notevole spessore e potenza ed il Ronchedone ne è l'assoluta dimostrazione.<br />Fortemente desiderato dal momento in cui si è avuta la sensazione che alcune zone e alcuni microclimi erano adatti per ottenere un vino come questo. Marzemino,<br />Sangiovese e 10% di Cabernet ne fanno un vino che non può passare inosservato. Al naso si presenta molto ricco con note di frutti rossi, mirtilli macerati, marasca sotto<br />spirito, sentori balsamici e di confettura. Al palato è potente ed incisivo, pulito, sapido, con una bella acidità segno del terreno benacense. Ideale abbinato alle carni rosse<br />con preparazioni di media e lunga cottura, selvaggina di penna e pelo, formaggi stagionati, paste ricche e zuppe con carne.<br />Dati tecnici<br /><br />Vitigni utilizzati: Marzemino, Sangiovese e Cabernet 10%<br />Composizione del terreno: calcareo - argilloso, limoso e sabbioso<br />Sistema di allevamento: Guyot semplice e cordone speronato<br />Sesto di impianto: 2,30 x 0,70<br />Resa per ettaro: 80 quintali<br />Tipo di vinificazione: macerazione in acciaio con contatto prolungato<br />Malolattica: svolta<br />Affinamento e evoluzione: in barrique per 14 mesi, seguito da 10 mesi in bottiglia<br />Grado alcolico: 14,5%<br />Acidità totale: 6,0 g/L<br />Acidità volatile: 0,42 g/L<br />pH: 3,60<br />Estratto secco: 36 g/L<br />
Prezzo 20,20 €
Brentino 2020 Rosso Veneto...

Brentino 2020 Rosso Veneto...

<br /><br />TIPOLOGIA Vino Rosso Secco<br /><br />ZONA PRODUTTIVA 'I migliori vigneti della zona DOC Breganze'<br /><br />VITIGNO '55% Merlot, 45% Cabernet sauvignon'<br /><br />TIPOLOGIA DEL TERRENO Colline vulcaniche e tufacee<br /><br />VINIFICAZIONE 'Vendemmia e scelta manuale dei grappoli, fermentazione in vasche di acciaio'<br /><br />COLORE Rosso intenso<br /><br />PROFUMO Ampio e fruttato con lievi sentori di legno dovuti alla sosta in barrique<br /><br />ABBINAMENTI 'Primi piatti con sughi di selvaggina, arrosti e grigliate di carne rossa'<br /><br />SAPORE Asciutto e di buon corpo, equilibrato e di carattere, la persistenza è buona<br /><br />Classificazione I.G.T.<br /><br />Gradazione: 13,50° Vol.<br />
Prezzo 17,80 €