Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Vino Bianco Alto Adige
  • Categorie: Vino Dolce
  • Categorie: Vino Rosso Estero
  • Categorie: Vino Rosso Italia
Barolo Riserva DOCG 2016...

Barolo Riserva DOCG 2016...

Barolo Riserva<br /><br />Colore: rosso rubino<br />Naso: goudron, visciola sotto spirito, note di alloro fresco, tocchi di chinotto.<br />Bocca: tesa, con tannini salati, finale con ritorno officinale.<br /><br />CURIOSITA'<br />Proveniente da una selezione dei vigneti a Barolo. La fermentazione avviene per circa 15 giorni, con macerazione a cappello sommerso di 30 giorni. Successivamente il vino<br />affina in botti di rovere per 6 anni e per ulteriori 6 mesi in bottiglia.<br /><br />ABBINAMENTI<br />Carni arrosto, brasati, selvaggina, formaggi stagionati.<br /><br />Tipologia: rosso<br />Alc.% 14.5<br />Uve: Nebbiolo<br />Temperatura di servizio (°C): 18-20<br />Denominazione di origine: Barolo DOCG<br />Zona/Cru: Barolo<br />Vinificazione e maturazione: La fermentazione avviene per circa 15 giorni, con macerazione a cappello sommerso di 30 giorni. Successivamente il vino affina in botti di<br />rovere per 6 anni, e per ulteriori 6 mesi in bottiglia.<br /><br />Azienda: BORGOGNO<br />Stato/Regione: Piemonte<br /><br />Abbinamenti:<br />arrosto di manzo<br />carni rosse<br />formaggi stagionati<br />
Prezzo 174,20 €
Barolo DOCG 2019 Borgogno...

Barolo DOCG 2019 Borgogno...

Barolo<br /><br />Colore: rosso granato di media intensità con riflessi aranciati.<br />Naso: visciole sotto spirito, bella traccia officinale, di pepe fresco, con chiusura salmastra, di cappero sotto sale.<br />Bocca: densa, tannini sapidi e bella persistenza. Finale con ritorno dei toni salmastri.<br /><br />CURIOSITA'<br />Prodotto di 5 vigneti cru a Barolo: Liste, Cannubi, Fossati, Cannubi San Lorenzo, San Pietro delle Viole. Fermentazione spontanea senza lieviti aggiunti in vasche in<br />cemento, con successiva macerazione a cappello sommerso per almeno 30 giorni a temperatura di 29°. Dopo la svinatura si innesca la fermentazione malolattica, circa 15<br />giorni con temperatura costante a 22 C. Affinato in rovere grande di Slavonia per 4 anni, poi 6 mesi in bottiglia.<br /><br />ABBINAMENTI<br />Carni arrosto o alla brace, selvaggina, formaggi stagionati.<br /><br />Tipologia: rosso<br />Alc.% 13.5<br />Uve: Nebbiolo<br />Temperatura di servizio (°C): 16-17<br />Denominazione di origine: Barolo DOCG<br />Zona/Cru: Barolo<br />
Prezzo 64,40 €
Südtirol Eisacktaler Kerner...

Südtirol Eisacktaler Kerner...

Kerner<br />Colore: da verdastro a giallo paglierino<br />Aroma: aroma fruttato e speziato, pesca, frutto della passione, salvia, menta, mango, steranis.<br />Gusto: Un vino bianco pieno, aromaticamente vivace. Le note mature di pesca bianca sono<br />sono delicatamente speziati con aromi di salvia e menta piperita. La salinità e la mineralità danno il<br />il palato un'esperienza vibrante.<br />Consigliato come aperitivo, con antipasti freddi e pesce alla griglia.<br /><br />Varietà di uva: Kerner<br />Altitudine: 650 m.<br />Orientamento: Sud<br />Tipo di suolo: suolo morenico ghiaioso<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Viti/ha: 7000<br />Resa per ha: 60 hl<br />Tempo di raccolta: metà ottobre<br />Fermentatore: acciaio inossidabile<br />
Prezzo 20,80 €
Nero d’Avola 2020 NEROJBLEO...

Nero d’Avola 2020 NEROJBLEO...

GULFI<br />CHIARAMONTE GULFI / SICILIA<br />NEROJBLEO<br /><br />VITIGNO: 100% Nero d'Avola<br />SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Alberello portato suspalliera<br />TIPOLOGIA TERRENO: Calcareo-argilloso<br />TEMPERATURA DISERVIZIO: 18-20°C<br /><br />NOTE DEGUSTATIVE: Colore rosso rubino carico. Profumo etereo, intenso,tipico, di frutta rossa con sfumature di vaniglia. Alpalato è elegante, armonico, persistente.<br />Diventapiù austero e maturo dopo 3-4 anni dalla vendemmia<br />VINIFICAZIONE: Le uve sono raccolte a fine settembre e vinificatein rosso dopo prolungata macerazione sulle bucce.<br />MATURAZIONE E AFFINAMENTO: Il vino matura per almeno 12 mesi in barrique e tonneaux di rovere francese della capacità di 225 e 500 lt. In bottiglia per almeno un<br />anno<br />ABBINAMENTI: Si abbina ottimamente con le carni rosse, la selvaggina ed i formaggi stagionati<br />
Prezzo 17,00 €
Nero d’Avola 2018...

Nero d’Avola 2018...

GULFI<br />CHIARAMONTE GULFI / SICILIA<br />NEROBARONJ<br /><br />VITIGNO: 100% Nero d'Avola<br />SISTEMA DIALLEVAMENTO: Alberello portato su spalliera<br />TIPOLOGIA TERRENO: Calcareo-argilloso<br />TEMPERATURA DISERVIZIO: 18°C<br />VINIFICAZIONE: Le uve, vendemmiate nella prima metà di settembre, sono vinificate in rosso con lunga macerazione del mosto con le bucce<br />MATURAZIONE E AFFINAMENTO: Dopo la malolattica, il vino viene travasato in piccole botti da 500 e 225 litri dove rimane per circa due anni. Affinamento in bottiglia in<br />posizione orizzontale per almeno un anno.<br /><br />NOTE DEGUSTATIVE: Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso è intenso, tipico con sentori di frutta rossa e divaniglia. Al palato è fruttato, armonico, di<br />struttura,molto persistente al gusto<br />ABBINAMENTI: Si abbina ottimamente con le carni rosse, la selvaggina ed i formaggi stagionati<br />
Prezzo 30,00 €
Veltliner 2021 Praepositus...

Veltliner 2021 Praepositus...

Grüner Veltliner Praepositus 2021<br />Linea Praepositus<br /><br />Colore giallo oro di media intensità. Mela matura, mela cotogna, miele e cumino al naso. Forte e generoso al palato con un frutto consistente e aromi intensi che rimandano<br />all'anice e al pepe.<br /><br />Zona di produzione<br />Zona di produzione: Conca di Bressanone<br />Altitudine: 650 - 700 m<br />Tipo di terreno: Depositi morenici permeabili, composti da micascisto, paragneiss e<br />quarzite<br />Esposizione: Sud, sud-ovest<br />Vitigno: Grüner Veltliner<br />Sistema di allevamento: Guyot<br />Piante per ettaro: 6.000<br />Resa per ettaro: 60 hl<br /><br />Proposte di servizio<br />Temp. di servizio: 10° - 12° C<br />Potenziale di maturazione: 8 - 12 anni<br />Proposte di abbinamento: Salmerino affumicato su carpaccio di rapa rossa · Salmone<br />marinato con salsa di erba cipollina e patate arrostite · Arrosto di agnello farcito con aglio<br /><br />Produzione<br />Vinificazione: 2/3 del mosto fermenta e matura in acciaio inox, 1/3 in botti di rovere da 30 hl Temp. di fermentazione: 17° - 19° C<br />Maturazione: 6 mesi<br /><br />Dati analitici<br />Alcohol: 13,00% vol.<br />Acidità: 6,50 g/l<br />Estratto secco netto: 22,40 g/l<br />Zuccheri residui:: 1,90 g/l<br /><br />Report Annata<br />Il 2021 si è annunciato subito con molta neve. A causa delle temperature fresche di marzo e aprile, le prime viti sono germogliate solo alla fine di aprile; la crescita è stata<br />poi ancora rallentata dalle temperature fresche di maggio. Come conseguenza, la fioritura non è iniziata fino alla seconda metà di giugno e quindi circa 2 settimane dopo la<br />media. Giugno e luglio sono stati più umidi e più caldi della media, ciò ha rappresentato una grande sfida per l'agricoltura. Fortunatamente, il finale dell'estate è stato secco<br />e soleggiato, e anche settembre ha visto un periodo stabile di alta pressione, così che la raccolta ha potuto iniziare il 26 settembre, 10 giorni circa di ritardo rispetto alla<br />media. Le notti fresche e i giorni caldi hanno assicurato una materia prima uniformemente sana con una gradazione media e valori di acidità superiori alla media.<br />
Prezzo 23,40 €
Sylvaner 2021 Praepositus...

Sylvaner 2021 Praepositus...

Sylvaner Praepositus 2021<br />Linea Praepositus<br /><br />Giallo oro chiaro e brillante con evidenti riflessi verdolini. Pera matura, albicocca, fiori di sambuco e coriandolo. Consistente dalla stimolante aromaticità e mineralità. Tiene a<br />lungo ed elegantemente il finale.<br />Zona di produzione<br />Zona di produzione: Conca di Bressanone<br />Altitudine: 650 - 750 m<br />Tipo di terreno: Depositi morenici permeabili, composti da micascisto, paragneiss e<br />quarzite<br />Esposizione: Sud, sud-ovest<br />Vitigno: Sylvaner<br />Sistema di allevamento: Guyot<br />Piante per ettaro: 6.000<br />Resa per ettaro: 55 hl<br /><br />Proposte di servizio<br />Temp. di servizio: 10° - 12° C<br />Potenziale di maturazione: 8 - 12 anni<br />Proposte di abbinamento: Carpaccio di agnello con asparagi alla griglia · Ravioli di ricotta<br />con salsa al basilico · Faraona con burro all'arancia<br /><br />Produzione<br />Vinificazione: 60% del mosto fermenta e matura in acciaio inox, 30% in botti di acacia da 30 hl. Il resto fermenta e matura in Barrique francesi Temp. di fermentazione: 17°<br />C<br />Maturazione: 10 mesi<br /><br />Dati analitici<br />Alkoholt: 13,00% vol.<br />Acidità: 6,50 g/l<br />Zucchero residuo: 1,90 g/l<br /><br />Report Annata<br />Il 2021 si è annunciato subito con molta neve. A causa delle temperature fresche di marzo e<br />aprile, le prime viti sono germogliate solo alla fine di aprile; la crescita è stata poi ancora<br />rallentata dalle temperature fresche di maggio. Come conseguenza, la fioritura non è<br />iniziata fino alla seconda metà di giugno e quindi circa 2 settimane dopo la media. Giugno<br />e luglio sono stati più umidi e più caldi della media, ciò ha rappresentato una grande sfida<br />per l'agricoltura. Fortunatamente, il finale dell'estate è stato secco e soleggiato, e anche<br />settembre ha visto un periodo stabile di alta pressione, così che la raccolta ha potuto<br />iniziare il 26 settembre, 10 giorni circa di ritardo rispetto alla media. Le notti fresche e i<br />giorni caldi hanno assicurato una materia prima uniformemente sana con una gradazione<br />media e valori di acidità superiori alla media.<br />
Prezzo 23,40 €
Riesling 2020 Praepositus...

Riesling 2020 Praepositus...

Riesling Praepositus 2020<br />Linea Praepositus<br /><br />Giallo oro brillante. Potente e dagli aromi intensi di arancia, pesca, albicocca secca, ananas candito e miele. Fruttato, consistente, smagliante e delicatamente dolce.<br /><br />Zona di produzione<br />Zona di produzione: Conca di Bressanone<br />Altitudine: 650 - 750 m<br />Tipo di terreno: Depositi morenici permeabili, composti da micascisto, paragneiss e quarzite<br />Esposizione: Sud, sud-ovest<br />Vitigno: Riesling (10% vendemmia tardiva)<br />Sistema di allevamento: Guyot<br />Piante per ettaro: 6.000<br />Resa per ettaro: 55 hl<br /><br />Proposte di servizio<br />Temp. di servizio: 10° - 12° C<br />Potenziale di maturazione: 10 - 15 anni<br />Proposte di abbinamento: Gnocchi di castagne con ragù di coniglio · Coscia di pollo in<br />agrodolce con riso profumato · Carpaccio di branzino con dadi di limone e olio di oliva<br /><br />Produzione<br />Vinificazione: Fermentazione e maturazione in acciaio inox<br />Temp. di fermentazione: 17° C<br />Maturazione: 12 mesi<br />Maturazione in bottiglia: 12 mesi<br /><br />Dati analitici<br />Alcool svolto: 13,00% vol.<br />Acidità: 7,00 g/l<br />Estratto secco netto: 24,00 g/l<br />Zuccheri residui: 4,8 g/l<br /><br />Report Annata<br />Dopo un inverno nevoso, il germogliamento è iniziato relativamente presto. Grazie a una primavera mite, non ci sono stati problemi di gelate primaverili. Anche l'estate si è<br />presentata con il suo lato migliore, le temperature sono state medie, non ci sono stati eventi meteorologici estremi e anche le precipitazioni sono rientrate nella media. La<br />vendemmia è iniziata anch'essa con 10 giorni di anticipo, il 14 settembre. Purtroppo l'autunno è stato un po' più piovoso e quindi anche le variazioni di temperatura tra il<br />giorno e la notte sono state conseguentemente più basse del solito. Per poter raccogliere quindi delle uve sane, sono state anticipate le date della raccolta e la vendemmia<br />si è conclusa già a metà ottobre. I vini di questa annata si mostrano quindi coerenti all'andamento climatico: delicati, freschi e fruttati, con alcol moderato e acidità<br />accattivante, simili all'annata 2019.<br />
Prezzo 31,80 €
Rosso'15 Di Montalcino...

Rosso'15 Di Montalcino...

<br />ROSSO DI MONTALCINO DOC<br />2015<br /><br />In origine questo vino era conosciuto con il nome di Brunello Etichetta Bianca e venne ribattezzato Rosso di Montalcino nel 1983 quando fu istituita la DOC.<br />Fedele allo stile che caratterizza tutti i vini Biondi-Santi, il Rosso si contraddistingue per la sua anima fragrante e fruttata, che lo rende perfetto da degustarsi anche in<br />giovane età.<br />L'ANNATA 2015<br />Un'annata maestosa dove struttura, eleganza e freschezza si combinano per creare qualcosa di speciale. Il 2015 è stato un anno caldo e poco piovoso con elevate<br />temperature da maggio ad agosto, che hanno permesso alla vite di raggiungere una maturazione ottima, regalando uve perfette per vini di grandissima classe. Abbiamo<br />cominciato la raccolta il 21 settembre.<br />LA PROVENIENZA<br />Il Rosso di Montalcino 2015 è stato prodotto con il clone di Sangiovese Grosso BBS11 (Brunello Biondi Santi 11), individuato e selezionato da Biondi-Santi alla Tenuta<br />Greppo negli anni settanta. Per questo Rosso sono state utilizzate uve provenienti esclusivamente dalle vigne più giovani con età compresa tra i 4 ed i 10 anni.<br />L'AFFINAMENTO<br />Il Rosso di Montalcino 2015 è stato affinato 12 mesi in botti di rovere di Slavonia.<br />L'EMOZIONE<br />La vendemmia del 2015 ha dato grandi soddisfazioni. Anche nel Rosso di Montalcino si sente la stoffa di un'annata fuoriclasse che si distingue per la struttura e per il<br />bouquet molto raffinato e intensamente fruttato. Dal colore rosso rubino brillante offre un bouquet ampio e intenso con note di violetta e fiori di glicine, ciliegia fresca e leggeri<br />sentori di cedro che trovano profondità nella speziatura di pepe rosa e bianco e nelle dolci note di bacca di vaniglia. In bocca è morbido e ben strutturato, dal cuore fruttato,<br />molto elegante e fine. Le potenzialità dell'annata si fanno notare nella trama tannica davvero importante che trova equilibrio con la fresca acidità, tipica dei vini di Tenuta<br />Greppo. Finale lungo e sapido. Un vino pronto, pur mantenendo una buona capacità di affinamento in bottiglia.<br />GRADO ALCOLICO<br />13,5%<br />
Prezzo 102,20 €
Lis Neris 2016 Rosso IGT

Lis Neris 2016 Rosso IGT

LIS NERIS<br /><br />Lis Neris è il vino rosso di punta dell'azienda. Si contraddistingue per il suo profilo bordolese (Merlot 90-95% e Cabernet Sauvignon 5-10%) e per il suo carattere da<br />purosangue friulano. Un vino caldo e ricco, con tannini raffinati ed un finale lunghissimo. La prima annata di produzione è stata il 1989, quando la quota di Cabernet era<br />prioritaria, ma negli anni è prevalso il Merlot con il suo calore e la sua morbidezza.<br />Vitigno: Merlot, Cabernet Sauvignon<br />Denominazione: IGT Venezia Giulia<br />Comune di produzione: San Lorenzo Isontino - Corona (Gorizia)<br />Natura del terreno: Altopiano ghiaioso calcareo (60/45 mt slm)<br />Vigneto: Coltivato con concimazione organica e difesa fitosanitaria integrata (come da normativa UE) con abolizione del diserbo chimico<br />Età media viti: Più di 25 anni<br />Sistema di allevamento: Guyot 5.200 - 5.600 viti/ha<br />Produzione: 50 hl/ha<br />Vendemmia: A mano con selezione accurata dei grappoli<br />Vinificazione: La macerazione avviene in tank di acciaio inox per 10-15 giorni durante i quali si procede regolarmente con la tecnica dei délestage. La temperatura di<br />macerazione è di 26-28°C. Segue la maturazione in botti di rovere francese nuove da 225 lt per 15/20 mesi. Imbottigliamento e affinamento in bottiglia per minimo 12 mesi.<br />Gradazione alcolica: 13%<br />Temperatura di servizio: 18 °C<br />Bottiglie prodotte: 6.000 (media)<br />Potenziale di invecchiamento: 20 anni<br />
Prezzo 47,80 €
Cabernet Sauvignon 375ml...

Cabernet Sauvignon 375ml...

CABERNET SAUVIGNON<br /><br />La varietà non ha bisogno di presentazioni ed anche in Friuli ha trovato molto spazio. Le rese basse e le sfogliature spinte favoriscono una maturazione più meridionale. La<br />macerazione non è troppo lunga e durante questa fase si fa molta attenzione a separare i vinaccioli. Il risultato è un vino dal colore intenso, dai profumi caldi e dal gusto<br />rotondo, dove il tannino si esprime soprattutto con eleganza.<br /><br />Vitigno: Cabernet Sauvignon<br />Denominazione: IGT Venezia Giulia<br />Comune di produzione: San Lorenzo - Corona - Romans (Gorizia)<br />Natura del terreno: Altopiano ghiaioso calcareo (60/25 mt slm)<br />Vigneto: Coltivato con concimazione organica e difesa fitosanitaria integrata (come da normativa UE) con abolizione del diserbo chimico<br />Età media viti: 15 anni<br />Sistema di allevamento: Guyot 5.200 - 5.600 viti/ha<br />Produzione: 50 - 55 hl/ha<br />Vendemmia: A mano con selezione accurata dei grappoli<br />Gradazione alcolica: 13%<br />Temperatura di servizio: 18 °C<br />Bottiglie prodotte: 110.000 (media)<br />Potenziale di invecchiamento: 10 anni<br />
Prezzo 11,00 €