Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Doppia Magnum
  • Categorie: Vino Bianco Alto Adige
  • Categorie: Vino Dolce
  • Categorie: Vino Rosso Alto Adige
  • Categorie: Vino Rosso Italia
Gewürztraminer...

Gewürztraminer...

<br />Nussbaumer<br />SELEZIONE<br /><br />Il Gewürztraminer più premiato d'Italia incarna l'eleganza e gli aromi di questo antico vitigno.<br />'Gli unici Gewürztraminer che possono competere con quelli dell'Alsazia sono quelli dell'Alto Adige, e tra questi, Nussbaumer è il migliore'.<br /><br />Vitigno: Gewürztraminer<br />Resa: 45 hl/ha<br />Altitudine: 350 -550 m<br />Esposizione: sud-est 70%, sud 30%.<br />Raccolta: Fine ottobre<br />Terreno: ghiaia calcarea con terreno argilloso, sottosuolo rocce di porfido<br />Età delle viti: Fine settembre - fine ottobre<br />Clima: estrema interazione tra le giornate di sole dominate dal clima mediterraneo e le ore notturne dominate dalle fredde correnti d'aria provenienti dalle montagne<br />circostanti.<br />Temperatura di servizio: 12-14° C<br />Zucchero residuo: 7,5 g/l<br />
Prezzo 34,20 €
EPOKALE Südt....
  • Non disponibile

EPOKALE Südt....

Epokale è stato il primo vino bianco italiano a ricevere 100 punti da Robert Parker's Wine Advocate. Questo vino contraddice l'idea classica di Gewürztraminer altoatesino,<br />ridefinisce i confini e mostra in modo impressionante di cosa è capace questa grande varietà.<br />Le temperature miti della primavera hanno portato a un inizio precoce della vegetazione. I mesi estivi sono stati decisamente soleggiati e asciutti. Le notti fresche hanno<br />fatto sì che la maturazione fisiologica potesse comunque svilupparsi in modo equilibrato. Grazie a un settembre fresco, il processo di maturazione è stato ritardato, in modo<br />da ottenere una vendemmia eccellente con uve dalla maturazione ottimale. Gli eleganti vini bianchi mostrano una pronunciata succosità, varietà di aromi e profondità, i rossi<br />intensi offrono molto frutto e carattere.<br /><br />Vitigno: Gewürztraminer<br />Resa: 29 hl/ettaro<br />Altitudine: 420 - 440 m<br />Esposizione: sud-est<br />Raccolta: Fine ottobre<br />Terreno: ghiaia calcarea con terreno argilloso, sottosuolo di rocce porfiriche.<br />Età delle viti: i più vecchi ceppi di Guyot, da oltre 20 anni a quasi 30 anni di età<br />Clima: estrema interazione tra le giornate di sole dominate dal clima mediterraneo e le ore notturne dominate dalle correnti fredde provenienti dalle montagne circostanti.<br />
Prezzo 360,60 €
LOAM Cabernet-Merlot...

LOAM Cabernet-Merlot...

Una rarità nella regione alpina sono i siti con un microclima in cui anche le varietà rosse tardive raggiungono la fase di piena maturazione. Il Loam Cabernet-Merlot deve il<br />suo carattere eccezionale alla posizione protetta dalle intemperie e alla natura speciale e alla capacità di immagazzinare calore dei suoli dei suoi vigneti.<br /><br /><br />Descrizione dell'annata: l'inverno è finito con abbondante neve in montagna. Le temperature più calde in marzo e aprile hanno causato un germogliamento precoce e<br />piuttosto irregolare nei terreni ben forniti. Un maggio fresco ha poi ritardato la fioritura. Nel giugno umido e caldo, si è sviluppata un'alta pressione della malattia fungina, che<br />ha potuto essere contenuta attraverso la sensibilità e un sacco di attento lavoro manuale. Il resto dell'estate è stato in gran parte asciutto ed è stato interrotto solo da brevi e<br />pesanti temporali. Due incantesimi caldi non hanno avuto praticamente nessun effetto negativo. Un calo significativo delle temperature più basse è iniziato a metà agosto.<br />Elevate differenze di temperatura tra il giorno e la notte hanno caratterizzato il tempo durante tutto il raccolto. Il raccolto ha avuto luogo circa 14 giorni dopo rispetto all'anno<br />precedente. I vini bianchi dell'annata 2019 mostrano una freschezza impressionante, i Gewürztraminer sono caratterizzati da una particolare eleganza. I vini rossi presentano<br />molta frutta e una struttura tannica vivace.<br /><br />Vitigno: Cabernet Sauvignon (40%), Cabernet Franc (25%), Merlot (35%).<br />Resa: 45 hl/ettaro<br />Altitudine: 250 - 350 m<br />Terreno: argilla con contenuto calcareo<br />Età delle viti: 15 - 25 anni<br />Esposizione: sud-est 90 %, sud 10<br />Clima: estrema interazione tra le giornate di sole dominate dal clima mediterraneo e le ore notturne dominate dalle fredde correnti d'aria provenienti dalle montagne<br />circostanti.<br /><br /><br />Temperatura di servizio 16-18° C<br />Zucchero residuo 0,7 g/l<br />Acidità totale 5,4 g/l<br />Alcool 14% vol<br />
Prezzo 50,20 €
Blauburgunder Maglen 2021...

Blauburgunder Maglen 2021...

Maglen Pinot Nero Riserva è una selezione di preziose uve, sintesi dei nostri storici vigneti di Mazon e Glen, la massima espressione del Pinot Nero in Alto Adige.<br />Grandi estratti e assoluta profondità. Vi conquista con la dolcezza dell'amarena, la succulenza dei piccoli frutti rossi, la vivacità delle spezie. Da preferire a tanti Bourgogne<br />generici.<br />
Prezzo 39,80 €
Avvoltore MORISFARMS 750ml...

Avvoltore MORISFARMS 750ml...

AVVOLTORE | IGT TOSCANA ROSSO<br />Avvoltore<br />SANGIOVESE 75% | CABERNET SAUVIGNON 20% | SYRAH 5%<br /><br />L'Avvoltore è il vino fiore all'occhiello dell'azienda e l'orgoglio del creatore, Adolfo Parentini. Nato dall'unione di Sangiovese, tradizionalmente usato nei rossi toscani, con<br />Cabernet Sauvignon e Syrah non diffusi e conosciuti nella Maremma nel 1988, tutti coltivati nel terreno argilloso-calcareo del Poggio dell'Avvoltore, questo vino segna una<br />pietra miliare per l'eredità della famiglia Moris di produrre vini di alta qualità nella Maremma toscana.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE:<br />Colore: rosso rubino con riflessi viola<br />Bouquet: complesso, con sentori di frutta matura e vaniglia<br />Gusto: di grande corpo e morbidezza, netta la sensazione vellutata<br />Temperatura di servizio: 18°C<br />Abbinamento: grandi arrosti<br /><br />NOTE TECNICHE:<br />Zona di produzione: Poggio dell'Avvoltore, Tenuta Poggetti, Massa Marittima<br />Terreni: argillosi, ricchi di scheletro, tendenzialmente alcalini<br />Esposizione: Sud-Ovest<br />Resa per ettaro: 35 ql. di uva<br /><br />NOTE DI PRODUZIONE:<br />La vendemmia succede la seconda e quarta settimana di settembre e prima e seconda settimana di ottobre. Fermentazione in vasche di cemento, con controllo della<br />temperatura e due rimontaggi al giorno per i primi 10 giorni. Il vino rimane per un ulteriore periodo di 15 giorni a contatto con le bucce prima di essere svinato e messo subito<br />in barriques da 225 litri (nuove per 1'80%), dove svolge la fermentazione malolattica. L'affinamento in legno dura circa un anno e in questo periodo viene praticato un travaso.<br />Il vino rimane in bottiglia per sei mesi, prima di essere messo in commercio.<br />
Prezzo 43,00 €
Morellino di Scansano DOCG...

Morellino di Scansano DOCG...

MORELLINO CLASSICO MORIS<br />MORELLINO DI SCANSANO DOCG<br /><br />SANGIOVESE 90%<br />MERLOT, SYRAH 10%<br /><br />Adolfo Parentini è stato uno dei pionieri della denominazione Morellino di Scansano. Fin dalla prima annata del 1981, il Morellino di Scansano Classico Moris è stato<br />portabandiera della pura espressione del Sangiovese, fresco e ricco di ciliegia matura e spezie.<br />DEGUSTAZIONE:<br /><br />Colore: rosso rubino brillante<br />Bouquet: fruttato, intenso<br />Gusto: pieno, di buona freschezza ed armonia<br />Temperatura di servizio: 16°C<br />Abbinamento: da tutto pasto, a base di carne<br />NOTE TECNICHE:<br /><br />Zona di produzione: Poggio la Mozza, Grosseto<br />Terreni: arenarie, di origine marina, tendenzialmente acidi<br />Esposizione: Nord-Ovest<br />Resa per ettaro: 90 ql.<br />PRODUZIONE:<br /><br />Epoca di vendemmia: ultime due settimane di settembre e prima settimana di ottobre. Vinificazione in vasche inox con controllo della temperatura tramite due rimontaggi al<br />giorno per un periodo di macerazione di quindici giorni. Il vino viene imbottigliato dopo 4 mesi, senza nessun passaggio in legno, e subisce un ulteriore affinamento di<br />almeno due mesi, prima di essere messo in commercio.<br />
Prezzo 12,20 €
Avvoltore MORISFARMS 750ml...

Avvoltore MORISFARMS 750ml...

AVVOLTORE | IGT TOSCANA ROSSO<br />Avvoltore<br />SANGIOVESE 75% | CABERNET SAUVIGNON 20% | SYRAH 5%<br /><br />L'Avvoltore è il vino fiore all'occhiello dell'azienda e l'orgoglio del creatore, Adolfo Parentini. Nato dall'unione di Sangiovese, tradizionalmente usato nei rossi toscani, con<br />Cabernet Sauvignon e Syrah non diffusi e conosciuti nella Maremma nel 1988, tutti coltivati nel terreno argilloso-calcareo del Poggio dell'Avvoltore, questo vino segna una<br />pietra miliare per l'eredità della famiglia Moris di produrre vini di alta qualità nella Maremma toscana.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE:<br />Colore: rosso rubino con riflessi viola<br />Bouquet: complesso, con sentori di frutta matura e vaniglia<br />Gusto: di grande corpo e morbidezza, netta la sensazione vellutata<br />Temperatura di servizio: 18°C<br />Abbinamento: grandi arrosti<br /><br />NOTE TECNICHE:<br />Zona di produzione: Poggio dell'Avvoltore, Tenuta Poggetti, Massa Marittima<br />Terreni: argillosi, ricchi di scheletro, tendenzialmente alcalini<br />Esposizione: Sud-Ovest<br />Resa per ettaro: 35 ql. di uva<br /><br />NOTE DI PRODUZIONE:<br />La vendemmia succede la seconda e quarta settimana di settembre e prima e seconda settimana di ottobre. Fermentazione in vasche di cemento, con controllo della<br />temperatura e due rimontaggi al giorno per i primi 10 giorni. Il vino rimane per un ulteriore periodo di 15 giorni a contatto con le bucce prima di essere svinato e messo subito<br />in barriques da 225 litri (nuove per 1'80%), dove svolge la fermentazione malolattica. L'affinamento in legno dura circa un anno e in questo periodo viene praticato un travaso.<br />Il vino rimane in bottiglia per sei mesi, prima di essere messo in commercio.<br />
Prezzo 43,10 €
Gewürztraminer Riserva 2021...

Gewürztraminer Riserva 2021...

L'esigente Gewürztraminer preferisce siti caldi e ariosi con terreni profondi e argillosi. Queste condizioni si trovano nel vigneto Brenntal a nord-ovest del villaggio di Kurtatsch.<br /><br />Il Gewürztraminer trae i suoi aromi sfaccettati dai terreni di argilla rossa: litchi, rose, mango, buccia d'arancia caramellata e lavanda. Al palato, il vino presenta una<br />consistenza cremosa e un'elegante acidità che bilancia il corpo muscoloso. Il vino raggiunge la sua complessità dopo un lungo periodo di invecchiamento in cantina e in<br />bottiglia, ed è per questo che il vino non viene messo in vendita come Riserva fino a 2 anni dopo la vendemmia. Il potenziale di invecchiamento fino a 20 anni è enorme.<br />Gewürztraminer BRENNTAL: il longevo.<br />Vitigno: Gewürztraminer<br />Vinificazione: Macerazione a freddo per 3,5 ore, fermentazione a temperatura controllata in vasche d'acciaio; invecchiamento e conservazione sui lieviti fini per 12 mesi in<br />acciaio inox e per 6 mesi in botti grandi di rovere, affinamento in bottiglia minimo di 6 mesi.<br />Alcool: 15,0 % Vol.<br />Acidità totale: 5,6 g/l<br />Zucchero residuo: 6,8 g/l<br />Resa per ettaro: 40 hl<br />Maturità ottimale per il consumo: 3-12 anni<br />Metodo di coltivazione: sostenibile<br />Dimensione della bottiglia: 0,75 l<br />
Prezzo 29,60 €
Chardonnay DOC Freienfeld...

Chardonnay DOC Freienfeld...

<br /><br />Lo Chardonnay Freienfeld, una miscela delle migliori uve Chardonnay, viene pressato solo nelle annate con condizioni climatiche ottimali. Originalità e coltivazione quasi<br />naturale sono le linee guida nel vigneto.<br /><br />Lo Chardonnay è caratterizzato da un'opulenza elegante, con molta frutta esotica e aromi tostati delicati e molto raffinati. Il complesso bouquet ricorda gli agrumi maturi, le<br />noci di cocco e un pizzico di vaniglia. Estratto e acidità formano un delizioso equilibrio. Il gusto è rotondo, con frutta vellutata e tannino piacevolmente integrato. Uno<br />Chardonnay multistrato ed elegante con un grande potenziale di invecchiamento.<br />Chardonnay FREIENFELD: l'affascinante.<br /><br />Vitigno: Chardonnay<br />Vinificazione: Fermentazione in barriques francesi bionde e di media tostatura. Barriques con successiva maturazione (incl. bâtonnage) per 12 mesi senza degradazione<br />biologica. Riduzione dell'acido. Affinamento sui lieviti fini per 6 mesi in grandi botti di rovere, minimo 6 mesi di affinamento in bottiglia.<br />Alcool: 14,0 % Vol.<br />Acidità totale: 5,9 g/l<br />Zucchero residuo: 2,2 g/l<br />Resa per ettaro: 40 hl<br />Maturità ottimale per il consumo: 4-12 anni<br />Metodo di coltivazione: sostenibile<br />Bottiglia da 0,75 l<br />
Prezzo 43,60 €