Carrello
0
Filtri attivi
Südtirol Eisackt. Sylvaner...
Kerner<br />Colore: da verdastro a giallo paglierino<br />Aroma: aroma fruttato e speziato, pesca, frutto della passione, salvia, menta, mango, steranis.<br />Gusto: Un vino bianco pieno, aromaticamente vivace. Le note mature di pesca bianca sono<br />sono delicatamente speziati con aromi di salvia e menta piperita. La salinità e la mineralità danno il<br />il palato un'esperienza vibrante.<br />Consigliato come aperitivo, con antipasti freddi e pesce alla griglia.<br /><br />Varietà di uva: Kerner<br />Altitudine: 650 m.<br />Orientamento: Sud<br />Tipo di suolo: suolo morenico ghiaioso<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Viti/ha: 7000<br />Resa per ha: 60 hl<br />Tempo di raccolta: metà ottobre<br />Fermentatore: acciaio inossidabile<br />Dati analitici<br />Contenuto di alcool: 13,5<br />Acidità: 6,1 g/l<br />Zucchero residuo: 3,5 g/l<br />
Prezzo
33,00 €
Südtirol Eisacktaler...
Descrizione: colore giallo chiaro con un leggero riflesso verde. Struttura elegante e armoniosa con profumi di pesca, pera e agrumi. Acidità ben bilanciata e finale minerale.<br /><br />Vitigno Riesling<br />Origine Neustift | Bacino della valle di Bressanone<br />Livello del mare 600-670 m<br />Suoli morenici ghiaiosi con mica scistosa, paragneiss e quarzite<br />Metodo di coltivazione Guyot<br />Età delle viti 10-18 anni<br />Resa 60 hl/ha<br />Raccolta a mano | fine settembre<br />Fermentazione | Maturazione fermentazione lenta e controllata a temperatura controllata in tini di acciaio inox. Stoccaggio e maturazione fino a 6 mesi sul lievito fine in botti<br />di legno da 20 hl<br />Durata di conservazione fino a 12 anni (se conservato correttamente)<br />Temperatura di servizio 10-12° C<br />Cibo consigliato antipasti frutti di mare granchio piatti di pesce piatti asiatici vitello<br />
Prezzo
26,80 €
Nobile di Montepulciano...
Tenuta Calimaia 2020<br /><br />Situata in una zona storica per la produzione di Vino Nobile di Montepulciano e considerata una delle più vocate, Calimaia si adagia sulle morbide colline tra la Val di Chiana<br />e la Val d'Orcia. I vigneti disposti intorno alla collina dell'azienda, godono di un'altimetria di 300 metri s.l.m. e si diversificano per esposizione e tipologia di suolo,<br />permettendo così di valorizzare ogni vitigno coltivato.<br /><br />Andamento climatico<br />La stagione 2020 è iniziata con una piovosità piuttosto limitata nei mesi invernali, dopo il ripristino delle riserve idriche avvenuto negli ultimi mesi del 2019. Le riserve idriche<br />generate in questo periodo hanno consentito di affrontare le più alte temperature del periodo estivo da giugno ad agosto. Le viti hanno iniziato il loro germogliamento negli<br />ultimi giorni di marzo. L'inizio della fioritura si è verificato nella seconda quindicina di maggio con poi un decorso regolare favorito da un clima ideale con giornate calde,<br />secche e lievemente ventose. L'assenza di piogge anche durante il periodo vendemmiale ha permesso di portare in cantina uve perfettamente mature, sane e strutturate.<br />Perfetti il corredo fenolico ed il tenore zuccherino. Sicuramente un'annata dall'andamento climatico molto favorevole.<br /><br />Note tecniche<br />Varietà: 90% Sangiovese, localmente denominato Prugnolo gentile, e 10% vitigni complementari a bacca rossa<br />Grado Alcolico: 14,5%<br />Maturazione: 24 mesi in botti di rovere<br /><br />Vinificazione e maturazione<br />Una volta vendemmiate a mano le uve sono state vinificate in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata (max 26°C) e la fermentazione è stata condotta<br />spontaneamente. La macerazione sulle bucce ha consentito una perfetta estrazione delle sostanze polifenoliche, coadiuvata da rimontaggi frequenti nelle fasi iniziali della<br />fermentazione, interrotti da un delestage in fase intermedia, per poi riprendere in fase finale. La fermentazione malolattica si è completata in acciaio prima dell'inverno. La<br />maturazione in botti di rovere da 50 hL si è protratta come di consueto per 24 mesi. Prima di essere immesso sul mercato, Calimaia si è affinamento in bottiglia presso la<br />nostra cantina per i successivi 4 mesi.<br /><br />Note degustative<br />Tenuta Calimaia Vino Nobile di Montepulciano 2020 alla vista si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso offre evidenti note di frutti rossi: ciliegia e visciola<br />all'esordio, cui fanno seguito intense note di erbe aromatiche e spezie, tra cui spiccano salvia, cardamomo e pepe rosa. Sul finale olfattivo il cioccolato fondente si affianca a<br />ricordi di liquirizia. In bocca esordisce con il suo corpo generoso, voluminoso e fresco nel contempo. La tessitura tannica è fitta e priva di asperità. Notevole la rispondenza<br />gusto-olfattiva e molto lunga la persistenza aromatica intensa.<br />
Prezzo
23,90 €
Chianti Rufina DOCG...
Da questo appezzamento, da sempre conosciuto da tutti come Montesodi per la natura sassosa del terreno, nacque nel 1974 il primo Cru del Castello Nipozzano.<br />Rappresenta il vino della mia giovinezza e dei miei ricordi più belli al Castello Nipozzano, un Sangiovese di estrema eleganza e vivacità, capace di emozionarmi anche dopo<br />decenni.<br /><br />Andamento climatico<br />Al Castello Nipozzano l'inverno è stato caratterizzato da lunghi periodi di sole con temperature basse. La primavera è stata fresca invece, le piogge cadute hanno assicurato<br />buone riserve idriche per affrontare al meglio le calde giornate estive. Il periodo estivo è stato caratterizzato da escursioni termiche che hanno aiutato a dar refrigerio durante<br />la notte, in particolar modo hanno contribuito le consuete brezze provenienti dalle pendici dell'Appennino. Le uve sono state quindi accompagnate alla maturazione da una<br />combinazione tra calore del sole e brezze rinfrescanti; i grappoli sono arrivati alla vendemmia in perfette condizioni sanitarie e la produzione si è espressa con vini tipici della<br />zona, marcati da una buona vena acida e tannini setosi.<br /><br />Vinificazione e maturazione<br />Il vigneto Montesodi si trova ad un'altitudine di 400 metri s.l.m., su suoli scistosi con una magnifica esposizione a sud- ovest. Il Sangiovese proveniente dal vigneto<br />Montesodi, dopo accurato lavoro in vigna, è stato vendemmiato manualmente in cassette da 15 kg. Ulteriore cura e selezione è stata posta in cantina; al loro arrivo le uve<br />sono state sottoposte ad attento controllo su tavolo di cernita. Acino dopo acino è stata scelta solo la massima qualità in termini di sostanze polifenoliche e di sanità delle<br />uve. La vendemmia 2019 ha prodotto uve finemente concentrate, splendidamente mature e con una meravigliosa sferzata di freschezza. Le fermentazioni e macerazioni<br />sono state regolari. La fermentazione malo-lattica è avvenuta subito dopo la svinatura. Alla fine dell'anno è iniziato il tradizionale percorso di maturazione di Montesodi in<br />botti da 30 hl di rovere austriaco e francese, dove è rimasto per i successivi 18 mesi, fino al momento dell'imbottigliamento. I successivi mesi di affinamento in bottiglia<br />hanno consentito a Montesodi di esprimersi al massimo della sua eleganza e potenzialità.<br /><br />Note degustative<br />Montesodi 2019 presenta un meraviglioso colore rosso rubino brillante. Emozionante l'impatto olfattivo, contraddistinto da note fruttate che ricordano il ribes rosso e la<br />fragolina di bosco. A questo seguono note floreali, freschi sentori balsamici ed un'elegante speziatura che ricorda la liquirizia ed i chiodi di garofano. Il sorso è dinamico, la<br />mineralità e la freschezza sono accompagnate da una tessitura tannica densa e leggermente ruvida, tipica per il Sangiovese. Vino che impressiona per la complessità e<br />l'estrema eleganza al contempo. Lungo nel finale.<br />
Prezzo
44,00 €
La Vite Lucente 750ml...
LUCENTE 2020<br /><br />L'inverno è stato prevalentemente secco e mite portando ad un precoce ma omogeneo germogliamento delle piante a partire dalla seconda settimana di marzo per il<br />Sangiovese e dalla terza settimana per il Merlot. La primavera è stata soleggiata, accompagnata da alcune piogge nel mese di maggio e giugno, che hanno favorito il<br />decorso di un'ottima fioritura, avvenuta con leggero anticipo nell'ultima settimana di maggio. L'estate è stata calda ed asciutta con escursioni termiche tra il giorno e la notte<br />di buona entità. L'ultima settimana di agosto due piogge molto preziose hanno riportato sollievo alle piante e abbassato le temperature permettendo alle viti di portare a<br />compimento la maturazione delle uve. La vendemmia è iniziata il tre settembre in condizioni ideali, con giornate assolate senza picchi di calore. Queste condizioni hanno<br />permesso di ottenere uve di eccellente qualità, dall'ottima maturazione fenolica e dal grandissimo equilibrio aromatico. Lucente 2020 si mostra di color rosso rubino brillante.<br />Al naso è ricco di frutti neri quali mirtilli e more, accompagnati da una leggera nota balsamica e di pan brioché. Al palato è morbido supportato da una bella freschezza, con<br />tannini avvolgenti e un lungo retrogusto fruttato.<br /><br />DATI ANALITICI<br />ALCOL<br />14,00% Vol.<br />ACIDIT TOTALEÀ<br />5,94 g/l<br />PH<br />3,53<br />ZUCCHERO ALLA RACCOLTA<br />Merlot: 250 g/l; Sangiovese 248 g/l<br />ACIDIT TOTALE ALLA RACCOLTAÀ<br />Merlot: 6,70 g/l; Sangiovese 7,10 g/l<br />PH ALLA RACCOLTA<br />Merlot: 3,46; Sangiovese 3,30<br />
Prezzo
34,40 €
Luce 750ml Tenuta Luce 2020
LUCE 2020<br /><br />I mesi di gennaio e febbraio sono stati particolarmente miti e asciutti. Questa condizione ha portato ad un precoce germogliamento delle viti a partire dalla seconda<br />settimana di marzo per il Sangiovese e dalla terza settimana per il Merlot. La primavera poi, ha visto un clima caldo con precipitazioni soprattutto nel mese di maggio,<br />favorendo il decorso di un'ottima fioritura avvenuta con leggero anticipo attorno all'ultima settimana del mese, seguita da una rapida allegagione. Le prime tre settimane di<br />giugno sono state interessate dalla presenza di piogge, che hanno permesso di preparare le piante alla stagione estiva che è stata calda e con poche piogge. Nell'ultima<br />settimana di agosto due importantissime piogge hanno riportato sollievo alle piante e abbassato le temperature, creando le condizioni ideali per portare a compimento la<br />maturazione delle uve. La raccolta è iniziata il 3 settembre con il Merlot, le uve erano in ottimo stato sanitario e di maturazione, con grande potenziale aromatico, anche per<br />merito degli sbalzi di temperatura tra notte e giorno avuti nei giorni prossimi alla vendemmia. Mentre la raccolta del Sangiovese è iniziata il 16 settembre e si è protratta sino<br />a fine mese.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE Di colore rosso rubino intenso, Luce 2020 si distingue al naso per la sua complessità ed eleganza, caratterizzata da frutti neri maturi, in<br />particolare di mora e gelso, ai quali si uniscono sentori di cacao e spezie dolci. Al palato è armonioso, vivace, di ottima struttura, equilibrato da una vibrante acidità e da<br />tannini morbidi e setosi che donano un finale elegante e di grande persistenza.<br /><br />DATI ANALITICI<br />ALCOL<br />Vol. 14,50%<br />ACIDITA' TOTALE<br />6,07 gr/L<br />pH<br />3.45<br /><br />ZUCCHERO ALLA RACCOLTA<br />Merlot: 255 g/l, Sangiovese: 243 g/l<br />ACIDITA' TOTALE ALLA RACCOLTA<br />Merlot: 6,20 g/l, Sangiovese: 7,10 g/l<br />PH ALLA RACCOLTA<br />Merlot: 3,45, Sangiovese: 3,35<br />
Prezzo
140,40 €
Brunello di Montalcino 2018...
CastelGiocondo 2018<br />Brunello di Montalcino DOCG<br />'CastelGiocondo è un luogo unico a Montalcino, dove la grande varietà di esposizioni e di terreni - galestro, argille e sabbie plioceniche - regalano a questo Brunello infinite<br />sfumature. Una poliedricità di note che evolvono nel tempo e che fanno venir voglia continuamente di scoprire, assaporare e ricordare.'<br /><br />Andamento climatico<br />La stagione 2018 è stata caratterizzata da un inverno fresco e piovoso, con un germogliamento nella norma. La primavera, piovosa nel periodo della fioritura, ha rallentato<br />l'allegagione abbassando naturalmente il carico produttivo delle piante. L'estate è stata asciutta, con poche piogge, ma grazie alla riserva idrica creatasi in primavera, non ci<br />sono stati problemi. Questa situazione ha consentito un regolare svolgimento dell'invaiatura ed un'ottima maturazione, con notti fresche ideali per lo sviluppo dei profumi e<br />del colore. La tramontana di metà settembre ha portato ad un abbassamento delle temperature. La stagione fresca, ventilata ma soleggiata è stata particolarmente<br />favorevole per il Sangiovese che ha potuto completare la propria maturazione accumulando un grande potenziale aromatico e polifenolico. Le uve sono arrivate al momento<br />della vendemmia sane, intatte e con la giusta concentrazione.<br /><br />Vinificazione e maturazione<br />Un andamento climatico così regolare ha permesso di vendemmiare a mano senza particolari difficoltà ed una volta arrivate in cantina, sono state sottoposte ad una<br />scrupolosa selezione sui banchi di cernita. Le fermentazioni sono avvenute in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi frequenti soprattutto durante<br />le prime fasi. Il vino è stato poi sottoposto ad una maturazione in legno nelle grandi botti, dove ha avuto modo di maturare ed elevarsi, fina al raggiungimento dell'equilibrio e<br />dell'armonia definivi. CastelGiocondo Brunello è pronto all'immissione sul mercato 5 anni dopo la vendemmia e solo dopo un ulteriore affinamento in bottiglia.<br /><br />Note degustative<br />CastelGiocondo 2018 ha una veste rosso rubino intenso e brillante. Castelgiocondo si distingue sempre per la sua eleganza, caratteristica che in quest'annata è, se<br />possibile, ancora più marcata. Le note fruttate, le prime a colpire i nostri recettori olfattivi, sono dominate dal mirtillo e dalla mora di rovo, affiancate dal ribes nero ed altri<br />frutti di bosco. Seguono ricordi floreali di viola e di rosa canina, sempre presenti nel bouquet dei migliori Brunello di Montalcino. Nella sequenza olfattiva si fanno spazio nitidi<br />sentori speziati di pepe nero, cardamomo, seguiti da un piacevole aroma di liquirizia. Al palato la trama tannica è fitta, ma senza particolari asperità, finemente affiancata da<br />note minerali. La coerenza gusto-olfattiva e il finale lungo e persistente lo rendono particolarmente equilibrato.<br />
Prezzo
51,00 €