Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Vino Rosso Alto Adige
  • Categorie: Vino Rosso Italia
  • Categorie: Vino Rosè
  • Disponibilità: Available
Alie rosè Ammiraglia 2022...

Alie rosè Ammiraglia 2022...

Alìe 2022<br />Toscana IGT<br /><br />Alìe, figura della mitologia greca, una delle ninfe marine, simbolo di sensualità e bellezza. Alìe, un elegante Rosé dal colore chiaro, puro, con tenui riflessi rubino. Un<br />raffinato equilibrio tra Syrah e Vermentino, che trovano nella vicinanza con il mare la loro massima espressione. Aromi di fiori bianchi, fragoline di bosco e bucce di agrumi si<br />fondono in una struttura delicata con punte di mineralità tipiche del territorio, che donano un lungo e ricco finale. Incantevole dall'aperitivo ai pasti ed in buona compagnia.<br /><br />Andamento climatico<br />L'inverno 2021/2022 si è caratterizzato per buone precipitazioni, così come la primavera 2022. Tale situazione ha generato un giusto approvvigionamento idrico del<br />sottosuolo. Il germogliamento è avvenuto con qualche giorno di ritardo rispetto alla norma, ma l'aumento delle temperature ha portato a uno sviluppo vegetativo regolare. Le<br />giornate estive con temperature superiori alle medie hanno portato ad una splendida maturazione delle uve Syrah e Vermentino. Di conseguenza l'evoluzione aromatica è<br />stata magnifica. Il sole e le rinfrescanti brezze marine sono stati i compagni perfetti nel periodo vendemmiale; entrambi hanno permesso alle piante di raggiungere un<br />equilibrio compositivo espressione di questo microclima. L'espressione più genuinamente mediterranea della Toscana.<br /><br />Note tecniche<br />Varietà: Syrah, Vermentino<br />Grado Alcolico: 12%<br />Maturazione: 3 mesi in vasche d'acciaio<br /><br />Vinificazione e maturazione<br />Il segreto di Alìe risiede nell'insieme delle caratteristiche territoriali, della gestione del vigneto ed ovviamente del fattore umano. Le uve, una volta vendemmiate, sono state<br />trasportate in cantina in tempi brevi al fine di non sciupare o danneggiare i grappoli. Uno dei momenti salienti della produzione di Alìe è stato rappresentato dalla fase di<br />pressatura. I grappoli, interi ed in assenza di ossigeno, sono stati caricati in pressa. Le pressioni applicate durante questa fase sono state estremamente soffici e delicate;<br />questo processo unitamente all'accurata selezione dei mosti e ad una successiva decantazione di questi, per non meno di 12 ore, ha permesso di esaltare le caratteristiche<br />distintive di questo seducente rosè. Le fermentazioni sono avvenute in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata inferiore a 19° C. Dopo una maturazione di qualche<br />mese su fecce fini, includendo successivamente anche un periodo di bottiglia, Alìe 2022 è risultato suadente ed affascinante come sua consuetudine.<br /><br />Note degustative<br />Alìe 2022 ha una splendida veste rosa tenue. All'olfatto il suo bagaglio fruttato è particolarmente variegato: note agrumate di cedro e bergamotto, pesca matura e frutti<br />bianchi. A seguire l'anima floreale di Alìe dominata dall'iris, la zagara e la peonia. Il lungo bouquet prosegue con nitidi ricordi di iodio e di erbe aromatiche come timo,<br />rosmarino e salvia. Notevole e precisa la rispondenza gusto-olfattiva, caratterizzata dalla freschezza e dalla sapidità. Alìe è un vino ricco, setoso, morbido ed appagante.<br />
Prezzo 16,80 €
La Vite Lucente 750ml...

La Vite Lucente 750ml...

LUCENTE 2020<br /><br />L'inverno è stato prevalentemente secco e mite portando ad un precoce ma omogeneo germogliamento delle piante a partire dalla seconda settimana di marzo per il<br />Sangiovese e dalla terza settimana per il Merlot. La primavera è stata soleggiata, accompagnata da alcune piogge nel mese di maggio e giugno, che hanno favorito il<br />decorso di un'ottima fioritura, avvenuta con leggero anticipo nell'ultima settimana di maggio. L'estate è stata calda ed asciutta con escursioni termiche tra il giorno e la notte<br />di buona entità. L'ultima settimana di agosto due piogge molto preziose hanno riportato sollievo alle piante e abbassato le temperature permettendo alle viti di portare a<br />compimento la maturazione delle uve. La vendemmia è iniziata il tre settembre in condizioni ideali, con giornate assolate senza picchi di calore. Queste condizioni hanno<br />permesso di ottenere uve di eccellente qualità, dall'ottima maturazione fenolica e dal grandissimo equilibrio aromatico. Lucente 2020 si mostra di color rosso rubino brillante.<br />Al naso è ricco di frutti neri quali mirtilli e more, accompagnati da una leggera nota balsamica e di pan brioché. Al palato è morbido supportato da una bella freschezza, con<br />tannini avvolgenti e un lungo retrogusto fruttato.<br /><br />DATI ANALITICI<br />ALCOL<br />14,00% Vol.<br />ACIDIT TOTALEÀ<br />5,94 g/l<br />PH<br />3,53<br />ZUCCHERO ALLA RACCOLTA<br />Merlot: 250 g/l; Sangiovese 248 g/l<br />ACIDIT TOTALE ALLA RACCOLTAÀ<br />Merlot: 6,70 g/l; Sangiovese 7,10 g/l<br />PH ALLA RACCOLTA<br />Merlot: 3,46; Sangiovese 3,30<br />
Prezzo 34,40 €
Luce 750ml Tenuta Luce 2020

Luce 750ml Tenuta Luce 2020

LUCE 2020<br /><br />I mesi di gennaio e febbraio sono stati particolarmente miti e asciutti. Questa condizione ha portato ad un precoce germogliamento delle viti a partire dalla seconda<br />settimana di marzo per il Sangiovese e dalla terza settimana per il Merlot. La primavera poi, ha visto un clima caldo con precipitazioni soprattutto nel mese di maggio,<br />favorendo il decorso di un'ottima fioritura avvenuta con leggero anticipo attorno all'ultima settimana del mese, seguita da una rapida allegagione. Le prime tre settimane di<br />giugno sono state interessate dalla presenza di piogge, che hanno permesso di preparare le piante alla stagione estiva che è stata calda e con poche piogge. Nell'ultima<br />settimana di agosto due importantissime piogge hanno riportato sollievo alle piante e abbassato le temperature, creando le condizioni ideali per portare a compimento la<br />maturazione delle uve. La raccolta è iniziata il 3 settembre con il Merlot, le uve erano in ottimo stato sanitario e di maturazione, con grande potenziale aromatico, anche per<br />merito degli sbalzi di temperatura tra notte e giorno avuti nei giorni prossimi alla vendemmia. Mentre la raccolta del Sangiovese è iniziata il 16 settembre e si è protratta sino<br />a fine mese.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE Di colore rosso rubino intenso, Luce 2020 si distingue al naso per la sua complessità ed eleganza, caratterizzata da frutti neri maturi, in<br />particolare di mora e gelso, ai quali si uniscono sentori di cacao e spezie dolci. Al palato è armonioso, vivace, di ottima struttura, equilibrato da una vibrante acidità e da<br />tannini morbidi e setosi che donano un finale elegante e di grande persistenza.<br /><br />DATI ANALITICI<br />ALCOL<br />Vol. 14,50%<br />ACIDITA' TOTALE<br />6,07 gr/L<br />pH<br />3.45<br /><br />ZUCCHERO ALLA RACCOLTA<br />Merlot: 255 g/l, Sangiovese: 243 g/l<br />ACIDITA' TOTALE ALLA RACCOLTA<br />Merlot: 6,20 g/l, Sangiovese: 7,10 g/l<br />PH ALLA RACCOLTA<br />Merlot: 3,45, Sangiovese: 3,35<br />
Prezzo 140,40 €
Brunello di Montalcino 2018...

Brunello di Montalcino 2018...

CastelGiocondo 2018<br />Brunello di Montalcino DOCG<br />'CastelGiocondo è un luogo unico a Montalcino, dove la grande varietà di esposizioni e di terreni - galestro, argille e sabbie plioceniche - regalano a questo Brunello infinite<br />sfumature. Una poliedricità di note che evolvono nel tempo e che fanno venir voglia continuamente di scoprire, assaporare e ricordare.'<br /><br />Andamento climatico<br />La stagione 2018 è stata caratterizzata da un inverno fresco e piovoso, con un germogliamento nella norma. La primavera, piovosa nel periodo della fioritura, ha rallentato<br />l'allegagione abbassando naturalmente il carico produttivo delle piante. L'estate è stata asciutta, con poche piogge, ma grazie alla riserva idrica creatasi in primavera, non ci<br />sono stati problemi. Questa situazione ha consentito un regolare svolgimento dell'invaiatura ed un'ottima maturazione, con notti fresche ideali per lo sviluppo dei profumi e<br />del colore. La tramontana di metà settembre ha portato ad un abbassamento delle temperature. La stagione fresca, ventilata ma soleggiata è stata particolarmente<br />favorevole per il Sangiovese che ha potuto completare la propria maturazione accumulando un grande potenziale aromatico e polifenolico. Le uve sono arrivate al momento<br />della vendemmia sane, intatte e con la giusta concentrazione.<br /><br />Vinificazione e maturazione<br />Un andamento climatico così regolare ha permesso di vendemmiare a mano senza particolari difficoltà ed una volta arrivate in cantina, sono state sottoposte ad una<br />scrupolosa selezione sui banchi di cernita. Le fermentazioni sono avvenute in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi frequenti soprattutto durante<br />le prime fasi. Il vino è stato poi sottoposto ad una maturazione in legno nelle grandi botti, dove ha avuto modo di maturare ed elevarsi, fina al raggiungimento dell'equilibrio e<br />dell'armonia definivi. CastelGiocondo Brunello è pronto all'immissione sul mercato 5 anni dopo la vendemmia e solo dopo un ulteriore affinamento in bottiglia.<br /><br />Note degustative<br />CastelGiocondo 2018 ha una veste rosso rubino intenso e brillante. Castelgiocondo si distingue sempre per la sua eleganza, caratteristica che in quest'annata è, se<br />possibile, ancora più marcata. Le note fruttate, le prime a colpire i nostri recettori olfattivi, sono dominate dal mirtillo e dalla mora di rovo, affiancate dal ribes nero ed altri<br />frutti di bosco. Seguono ricordi floreali di viola e di rosa canina, sempre presenti nel bouquet dei migliori Brunello di Montalcino. Nella sequenza olfattiva si fanno spazio nitidi<br />sentori speziati di pepe nero, cardamomo, seguiti da un piacevole aroma di liquirizia. Al palato la trama tannica è fitta, ma senza particolari asperità, finemente affiancata da<br />note minerali. La coerenza gusto-olfattiva e il finale lungo e persistente lo rendono particolarmente equilibrato.<br />
Prezzo 51,00 €
Ornellaia 2020 Bolgheri DOC...

Ornellaia 2020 Bolgheri DOC...

ORNELLAIA 2020 'LA P ROPORZIONE'<br />- BOLGHERI DOC SUPERIORE ROT<br />Ornellaia ist aus der Begegnung zwischen Natur und Denken entstanden. Alte und komplexe Böden stehen im Dialog mit der Weisheit des Menschen und einem delikaten<br />Mikroklima, das sein Echo und seinen Spiegel im Mittelmeer findet. Die lange Reifung begleitet den großen Wein des Weinguts bis zu seiner vollen Entfaltung und offenbart<br />mit der Zeit seine Finesse, Breite und Großzügigkeit.<br /><br />VERKOSTUNGSNOTIZEN DES ÖNOLOGEN<br />50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot Alc. 14,5% vol. 'Der Ornellaia 2020 hat die übliche intensive rubinrote Farbe und zeichnet sich<br />in der Nase durch Aromen von reifen roten Früchten und zarten Noten von Vanille und süßem Tabak aus. Am Gaumen ist der Wein weich und samtig, mit einem<br />angenehmen, umhüllenden Mundgefühl, das zu einem zweiten Schluck einlädt. Die Tanninstruktur ist dicht und gleichzeitig elegant und der Abgang ist würzig und schön<br />anhaltend. - Olga Fusari - Weinmacherin - Juli 2022<br /><br />DAS KLIMA DES JAHRES 2020<br />Nach einem milden und regnerischen Winter kam es im März zu einem vorübergehenden Temperaturrückgang mit einigen Nächten unter 0°C, und zwar genau zu Beginn<br />des Austriebs in der letzten Woche des Monats. Die neu ausgetriebenen Triebe waren jedoch noch durch das Knospengewebe geschützt, was Frostschäden verhinderte. Im<br />weiteren Verlauf des Frühjahrs herrschte im Allgemeinen warmes Wetter mit normalen Niederschlägen, was eine gleichmäßige vegetative Entwicklung bis zur Blüte, die<br />zwischen dem 20. und 25. Mai stattfand, ermöglichte. Im Juni folgte auf eine Phase mit starken Niederschlägen gegen Mitte des Monats eine sehr lange Trockenperiode, in<br />der es bis Ende August kaum regnete und die Temperaturen sehr hoch waren. Die Reifezeit verlief gleichmäßig und schnell zwischen dem 20. und 25. Juli, wobei die<br />Reifung der Trauben unter der prallen Sonne begann. Die Ende August einsetzenden Regenfälle führten zu einem erheblichen Temperaturrückgang mit nächtlichen<br />Tiefstwerten von bis zu 13°C - ideale Bedingungen für die Vollendung der Reifung der Merlots. Sie wurden früh und schnell geerntet, in nur zwei Wochen, um so viel Frische<br />und Fruchtigkeit wie möglich zu bewahren, gerade rechtzeitig, um eine plötzliche einwöchige Hitzewelle zu vermeiden, bei der das Thermometer bis zu 37°C anzeigte, was<br />den Zuckergehalt aller noch zu erntenden Sorten in die Höhe trieb, so dass wir bereits am 17. September mit der Ernte von Cabernet Franc und Cabernet Sauvignon aus<br />den jungen Weinbergen begannen. Das von den Trauben aufgenommene Wasser senkte den Alkoholgehalt wieder auf normale Werte, so dass wir die Ernte von Cabernet<br />Sauvignon und Petit Verdot am 3. Oktober abschließen konnten.<br /><br />WEINBEREITUNG UND KLÄRUNG<br />Die Weinlese erfolgte von Hand in 15 kg schweren Kisten. Die Trauben wurden vor und nach dem Abbeeren auf einem doppelten Sortiertisch sortiert und anschließend sanft<br />gequetscht. Im Jahr 2016 wurde zusätzlich zur manuellen Auslese eine optische Auslese eingeführt, um die Qualität der Auslese weiter zu verbessern. Jede Sorte und jede<br />Parzelle wurde separat vinifiziert. Die alkoholische Gärung fand teils in Edelstahlbehältern, teils in Betonbehältern bei Temperaturen zwischen 26 und 30 °C für eine Woche<br />statt, gefolgt von einer Mazerationszeit von etwa 15 Tagen, mit einer Gesamtverweildauer in den Behältern von etwa drei Wochen. Die malolaktische Gärung fand<br />hauptsächlich in Eichenfässern statt (70 % neu und 30 % zweiter Durchgang). Der Wein verblieb in Barriques in der<br />Ornellaia-Keller bei kontrollierter Temperatur für einen Zeitraum von etwa 18 Monaten. Nach den ersten 12 Monaten wurde er verschnitten und dann erneut in die Barriques<br />gefüllt, wo er weitere 6 Monate verbrachte. Vor der Freigabe blieb der Wein 12 Monate lang in der Flasche. - Axel Heinz - Weingutsleiter<br />
Prezzo 250,20 €
Cabernet 'Istrice' Elena...

Cabernet 'Istrice' Elena...

Cabernet 'Istrice' 2020<br />Alto Adige DOC<br /><br />Il Cabernet 'Istrice' è stato il primo vino rosso di Elena Walch. All'epoca composto da una percentuale predominante di Cabernet Franc e solo un po' di Cabernet Sauvignon,<br />il vino mostrava 'i suoi aculei', proprio come i piccoli ricci nel parco della cantina di famiglia. Oggi, la percentuale di 'Istrice' si è esattamente invertita con il 90% di<br />Cabernet Sauvignon e circa il 10% di Cabernet Franc. Sebbene mostri meno i suoi aculei, ha guadagnato in eleganza e finezza e continua a essere uno dei preferiti di<br />Walch.<br /><br />'Il Cabernet 'Istrice' affascina con un forte rosso rubino intenso e con stimolanti aromi fruttati al naso, con bacche rosse di bosco e ciliegie del cuore, nonché seducenti<br />spezie con pepe bianco e cioccolato. Al palato, il vino sorprende per la sua rinfrescante ricchezza e struttura, con tannini eleganti e precisi e densità fruttata-speziata, oltre<br />a un finale lungo e succoso.'<br /><br />LESE 2020<br />La primavera 2020, con il suo bel tempo e le sue temperature calde, i fiori primaverili in giardino e la spessa coltre di neve fresca sulle montagne, ha portato a uno sviluppo<br />relativamente precoce delle viti, che si è nuovamente stabilizzato con le temperature più fresche di giugno. Dopo una calda mezza estate, la vendemmia è iniziata nei primi<br />giorni di settembre. L'autunno è stato caratterizzato da giornate calde e notti fresche, ma anche da qualche bizzarria meteorologica che ha messo in evidenza l'attenta<br />coltivazione dei vigneti all'inizio dell'estate. L'annata 2020 ha dato vita a vini di grande tipicità altoatesina: I vini bianchi giovani si distinguono per la fresca vivacità e la chiara<br />espressione aromatica, mentre i vini rossi mostrano un'ottima struttura e un frutto dritto e fine.<br /><br />VINIFICAZIONE<br />Macerazione tradizionale di circa 10 giorni in vasche d'acciaio. Segue la fermentazione malolattica in botti di legno. Maturazione in barrique francesi per un periodo di 12<br />mesi. Successivo riempimento e lungo affinamento in bottiglia.<br /><br />Alcool: 14,00% Vol.<br />Denominazione: Alto Adige DOC<br />Acidità totale: 5,3 g/L<br />Zucchero residuo: 2,6 g/L<br />Durata di conservazione: 8-10 anni<br />
Prezzo 30,60 €
Blauburgunder DOC 750ml...

Blauburgunder DOC 750ml...

Pinot Nero 2022<br />Alto Adige DOC<br /><br />VIGNETI: 100% Pinot Nero<br /><br />VINIFICAZIONE: Macerazione tradizionale per 10 giorni a temperatura controllata in botti d'acciaio. Successiva fermentazione malolattica e affinamento in botti medie di<br />rovere francese (22hl) e in parte in vasche d'acciaio.<br /><br />DEGUSTAZIONE: Il Pinot Nero Elena Walch si presenta con un rosso rubino limpido e fresco. Un gioco di aromi fruttati con bacche rosse, ciliegie e lamponi e note<br />speziate con un po' di pepe bianco caratterizzano il naso. Al palato, il vino convince per la struttura succosa e l'invitante freschezza, con tannini morbidi e vellutati, discrete<br />spezie in sottofondo e un finale giovanile ed elegante.<br /><br />TERROIR: Un'interessante combinazione di vigneti in siti più freschi tra i 400 m s.l.m. e i 600 m s.l.m.. Terreni calcarei e porfirici esposti a sud-est e sud-ovest. Raccolta e<br />selezione manuale con la massima cura.<br /><br />LESE 2022: Un'eccellente annata 2022 vi aspetta! Grazie all'estate calda e stabile, sono arrivate in cantina uve di ottima salute e con valori equilibrati. L'annata 2022 è<br />iniziata con una primavera calda, che ha portato a un inizio precoce della fioritura. L'estate successiva è stata costantemente secca e calda, e a metà estate ha fatto caldo.<br />La siccità non ha causato problemi, anche grazie ai nostri sistemi di irrigazione e alle meteostation in vigna. I caldi mesi estivi hanno prodotto uve molto sane, di ottima<br />qualità e maturazione. I livelli di acidità erano un po' più bassi a causa dell'annata, ma ben bilanciati e sono stati supportati da un lavoro fogliare mirato in estate, oltre che da<br />una vendemmia un po' anticipata. Le prime uve sono state raccolte a fine agosto, come sempre completamente a mano. Nel complesso, i vini sono complessi, di grande<br />struttura e con un ottimo frutto.<br /><br />Abbinamenti: con piatti forti come selvaggina, carni scure e formaggi piccanti.<br /><br />Denominazione: Alto Adige DOC<br />Alcol: 13,00 % Vol.<br />Acidità totale: 5,2 g/L<br />Zucchero residuo: 1,4 g/L<br />
Prezzo 21,00 €
Blauburgunder Renaissance...

Blauburgunder Renaissance...

Renaissance<br />PINOT NOIR Riserva 2018<br /><br />Vitigno Pinot Nero<br />Regione di coltivazione DOC Alto Adige<br />Valle Isarco meridionale<br />ai piedi del massiccio dello Sciliar<br />a 500-550 m<br />Terreno morene calcaree<br />su porfido di quarzo solido<br />Pendenza 50-55<br />Sistema a traliccio<br />Densità di impianto 8.000 ceppi per ettaro<br />Periodo di vendemmia fine settembre<br />Resa 40 hl/ha<br />Vinificazione:<br />una settimana di macerazione a freddo; segue la fermentazione e due settimane di macerazione in vasche d'acciaio (40% come uva intera)<br />Maturazione: fermentazione malolattica e 18 mesi di affinamento in barrique (50% botti di legno nuove); segue assemblaggio e 5 mesi di stoccaggio in grandi botti di legno;<br />Imbottigliamento a settembre 2020<br />Valori analitici<br />Alcool 13,5% Vol.<br />Acidità totale 5,6 g/l<br />Zucchero residuo 0,5 g/l<br />
Prezzo 71,20 €