Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Vino Bianco Alto Adige
  • Categorie: Vino Rosso Alto Adige
  • Categorie: Vino Rosè
Cuvée Ris. Flora 2018...

Cuvée Ris. Flora 2018...

Classificazione<br /><br />Alto Adige DOC<br />Regione in crescita<br /><br />Per questo vino selezioniamo le migliori uve Chardonnay, Pinot Bianco e Sauvignon, che crescono a Girlan nella regione di Überetsch ad un'altitudine tra i 450 e i 500 metri<br />sul livello del mare. Tutte le viti hanno almeno 15 anni e sono allevate con il sistema Guyot. Il suolo di questa zona di coltivazione è particolarmente ricco di minerali formati<br />da sedimenti del periodo glaciale.<br />Vinificazione e invecchiamento<br /><br />L'uva viene raccolta a mano e consegnata in piccoli contenitori. Dopo la successiva pressatura del grappolo intero, il mosto viene chiarificato dalle fecce per sedimentazione<br />naturale. La fermentazione avviene separatamente per ogni varietà in botti di rovere francese da 12 e 15 hl. Nel caso dello Chardonnay, la fermentazione è seguita dalla<br />fermentazione malolattica. La successiva maturazione sulle fecce fini dura 10 mesi. In seguito il vino viene cuvèetiert, imbottigliato e conservato come Riserva per altri 9<br />mesi sulla bottiglia.<br />Ritratto del vino<br /><br />Questo vino esprime aromi intensi, puliti e freschi con personalità. La struttura è eccellente e il finale al palato è particolarmente speziato e minerale.<br /><br />Regione di coltivazione: Girlan<br />Vitigno: Chardonnay, Pinot Bianco, Sauvignon<br />Temperatura di servizio (°C): 12-14°.<br />Resa (hl/ha): 46<br />Alcool (vol%): 14,0<br />Acidità totale (g/l): 6,33<br />Zucchero residuo (g/l): 0,6<br />Durata di conservazione (anni): 10<br />
Prezzo 24,60 €
Blauburgunder 2019 Riserva...

Blauburgunder 2019 Riserva...

RISERVA MAZON PINOT NOIR<br /><br />Il suo colore è un profondo rosso rubino-granato, il bouquet rivela le tipiche note di sottobosco, bacche e amarene - maturo, dolce e seducente. Sulla lingua si sviluppa<br />caldo, armonioso, rotondo e sfaccettato. Un grande vino di livello internazionale con un corpo espressivo, che può sviluppare il suo grande potenziale ancora meglio dopo<br />altri 2 anni di invecchiamento in bottiglia.<br /><br />Il Pinot Nero è stato coltivato con successo in Alto Adige per la prima volta all'inizio del 19° secolo. Fu subito chiaro che le dolci colline e lo speciale microclima<br />dell'altopiano di Mazon offrivano le condizioni ideali per produrre un Pinot Nero di calibro internazionale.<br />Riserva Mazon<br />Classificazione di Hofstätter<br /><br />Varietà d'uva<br /><br />Pinot Nero<br />Suolo<br /><br />Conglomerato di argilla, calcare e suoli porfirici.<br />Vinificazione<br /><br />Il 75% delle uve sono diraspate, il 25% entra nel serbatoio di fermentazione intatto. La fermentazione dura circa 10 giorni, durante i quali il mosto è tenuto in costante<br />contatto con le bucce dell'uva.<br />Maturità<br /><br />La Riserva viene invecchiata per un anno in piccole botti di legno, dopo l'assemblaggio per altri sei mesi in grandi botti di legno e poi per un altro anno in bottiglia.<br />Temperatura di servizio<br /><br />14° - 18° C<br />Raccomandazione di cibo<br /><br />Carni rosse, agnello, pollame e selvaggina.<br />
Prezzo 42,30 €
Blauburgunder 2017...

Blauburgunder 2017...

BARTHENAU<br />VIGNA S. URBANO PINOT NOIR<br /><br />Un Pinot Noir il cui colore rosso rubino scuro dà già un'idea della sua enorme concentrazione.<br />Se il naso è ancora un po' chiuso all'inizio, rilascia presto i suoi aromi nel bicchiere, che ricordano il bouquet sfaccettato dei classici Borgogna.<br />Il profumo avvolgente di amarene e lamponi è sottolineato da delicati toni di vaniglia e da sottili note speziate.<br />Al palato, è molto ben equilibrato e convince con la sua elegante acidità, tannini ben integrati e una concentrazione aromatica impressionante.<br /><br />Il Barthenau Vigna S. Urbano è un'espressione del nostro sito Cru più pregiato. Si trova nel cuore dei vigneti che circondano la nostra tenuta di Barthenau vicino a Mazon.<br />Questo Pinot Noir riflette l'enorme potenziale di questo sito unico, dove crescono viti alcune delle quali hanno più di 55 anni.<br /><br />Solo la classificazione 'Vigna' garantisce l'origine di un vino di sito in Alto Adige.<br />VSU<br />Classificazione di Hofstätter<br /><br />Varietà d'uva<br /><br />Pinot Nero<br />Suolo<br /><br />Conglomerato di argilla, calcare e suoli porfirici.<br />Vinificazione<br /><br />Dopo la consegna, la maggior parte delle uve sono leggermente pigiate e diraspate, il 25% entra nel tino di fermentazione intatto. Dopo una breve macerazione fresca per<br />affinare il bouquet di frutta, il vino fermenta per circa 10 giorni. Durante la fermentazione, il mosto è tenuto in costante contatto con le parti solide dell'uva.<br />Maturazione<br /><br />L'invecchiamento in botti di legno avviene in due fasi diverse: nella prima fase, il vino viene affinato per circa 12 mesi in piccole botti di rovere; nella seconda fase, dopo<br />l'assemblaggio, viene affinato per circa altri 8 mesi in grandi botti di rovere. Dopo l'imbottigliamento, il vino viene invecchiato per altri 8 mesi nelle cantine di Ansitz<br />Barthenau.<br />Raccomandazione di cibo<br /><br />Carni rosse, selvaggina, formaggi dolci.<br />
Prezzo 73,00 €
Cabernet Sauv. LA FOA 2018...

Cabernet Sauv. LA FOA 2018...

Descrizione<br /><br />Colore viola/nero molto profondo. Bouquet ad alta densità, telaio, more. Attacco molto potente ma elegante, tannini densamente concentrati sul palato, nerbo potente e<br />finale enormemente lungo.<br /><br />Alto potenziale di invecchiamento: 10-15 anni.<br /><br />Cibo consigliato: Si sposa bene con piatti di carne rossa forte, alla griglia o arrosto, ma soprattutto con selvaggina e formaggi piccanti.<br />Temperatura di servizio: 16° C.<br />Vitigno: cabernet sauvignon.<br />Siti: Il vigneto si trova ad un'altitudine di 430 m sul livello del mare con un'esposizione solare ottimale. Un sito piuttosto secco, con terreno morenico sabbioso e ghiaioso.<br />Vinificazione: Fermentazione sulle bucce per 10 giorni con circolazione delicata delle vinacce seguita da macerazione per altri 10-14 giorni. Travaso del vino giovane in<br />barrique nuove/usate, fermentazione malolattica, ripetuti trasferimenti del vino durante i 18 mesi di invecchiamento. Filtrazione grossolana delicata prima<br />dell'imbottigliamento.<br />Valori analitici:<br />Alcool: 13,5% Vol<br />Acidità totale: 5,1 g/l<br />Estratto senza zucchero: 31,2 g/l<br />Zucchero residuo: 1,6 g/l<br />
Prezzo 87,40 €
Pino nero DOC 2018 Ludwig...

Pino nero DOC 2018 Ludwig...

Pinot Nero 'Ludwig' 2018<br />Alto Adige DOC<br /><br />La lunga storia del Pinot Nero in Alto Adige ha accompagnato lo sviluppo della regione vinicola. Il Pinot Noir 'Ludwig' di Elena Walch è stato creato con l'annata 2001, da<br />uve di vecchie viti in siti più freschi, alcuni dei quali sono anche ancora piantati come Pergel. La piccola produzione di 10.000 bottiglie indica la rigorosa selezione delle<br />trame per produrre un Borgogna classico e complesso di altissima qualità. I numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali del Pinot Nero 'Ludwig', tra cui il primo<br />premio del 12° e 19° Concorso Italiano del Pinot Nero nel 2013 e nel 2020, confermano il grande impegno dell'enologo per il nobile vitigno.<br /><br />'Il Pinot Noir 'Ludwig' si presenta con un rosso rubino fresco e forte, ma anche con un'elegante concentrazione e complessità. Note fruttate fresche con cuore di ciliegia e<br />ribes rosso, così come aromi speziati con un po' di pepe ed eleganti aromi tostati determinano il bouquet. Al palato, il vino dispiega tutta la sua potenza ed eleganza con<br />tannini gripposi, una struttura fruttata e filigranata e un gioco armonioso tra discreti<br />armoniosa interazione tra una sottile speziatura e una freschezza giovanile e succosa - con un grande potenziale e una lunghezza invitante'.<br /><br />CORSO DELL'ANNATA 2018<br />L'annata vinicola 2018 si presenta come un'annata eccezionale con eccellenti<br />qualità. Dopo un lungo inverno, la fase di vegetazione - con gemmazione a metà<br />Aprile - un po' più tardi rispetto agli anni precedenti. Tuttavia, una fase piovosa ma calda fino all'inizio della fioritura alla fine di maggio ha compensato questo ritardo.<br />Il raccolto è finalmente iniziato con il bel tempo alla fine di agosto - alcune settimane più fresche a metà e fine agosto avevano<br />Alcune settimane più fresche a metà e fine agosto hanno ritardato l'inizio della raccolta di qualche giorno dopo le settimane molto calde e secche di luglio. Questo è stato<br />seguito da un autunno dorato con giornate soleggiate e calde e così è stato possibile aspettare la maturazione fenolica ideale per ogni singola varietà. Anche le notti<br />fresche sono state cruciali per mantenere l'acidità e la freschezza, specialmente per i vini bianchi. Una grande annata in Alto Adige!<br />VINIFICAZIONE:<br />Fermentazione sulle bucce per 10 giorni in vasche d'acciaio e in parte in legno. Successiva riduzione acida in botti di legno. Maturazione in botti di rovere francese per 13<br />mesi. Dal 2015, una cantina di fermentazione all'avanguardia permette di lavorare le uve in modo molto delicato.<br />lavorazione dell'uva con la lavorazione dell'acino intero e anche la lavorazione dell'uva intera per gravità. La diraspatrice sensibile e il trasporto delicato dell'uva per mezzo di<br />un 'cuvon', un contenitore su rotaie, dimostrano di essere estremamente delicati sulle uve e preservano la loro alta qualità. L'edificio all'avanguardia è certamente unico in<br />Alto Adige in questa concezione ed è probabilmente una delle più moderne cantine di fermentazione in Italia, per la produzione di grandi vini rossi d'eccellenza.<br />Alcool: 13,50% vol.<br />Acidità totale: 6,1 g/L<br />Zucchero residuo: 1,2 g/L<br />Vitigno: 100% Pinot Noir<br />
Prezzo 47,10 €
St. Magdalener Classico...

St. Magdalener Classico...

Alto Adige DOC<br />Moar<br /><br />Le viti crescono sui pendii della zona di St. Magdalener<br />sopra Bolzano tra 200 - 300 metri sul livello del mare.<br />Il St. Magdalener 'Moar' è caratterizzato dall'unico<br />interazione di posizione, età e coltivazione del vigneto.<br />e affascina con le sue note fruttate e fiorite e la sua piena e vellutata<br />e gusto vellutato. Al naso si trova il tipico<br />ciliegia, marzapane e toni violacei tipici di San Maddalena.<br />Vitigno: Vernatsch 85% e Lagrein 15%.<br />Zona di coltivazione/clima: terreni porfirici ghiaiosi a Santa Maddalena sopra Bolzano<br />Raccolta: dall'inizio alla metà di ottobre<br />Vinificazione: Le uve accuratamente selezionate sono fermentate tradizionalmente e maturate in grandi botti di rovere.<br />Caratteristiche<br />Colore: rosso rubino profondo<br />Aroma: floreale di viole e rose, fruttato di ciliegia rossa e lampone, tipico aroma di mandorla amara e marzapane<br />Sapore: pieno e vellutato, persistente<br />Si sposa bene con piatti di carne come la carne salada e le tagliatelle al ragù di selvaggina, carni bianche, carni affumicate, canederli, pancetta, pasta e formaggi duri.<br />Temperatura di servizio 14 - 16 °C<br />Alcool 13,5 % vol*<br />Zucchero residuo 3,5 g/l*<br />
Prezzo 17,00 €
Lagrein 2018 Riserva...

Lagrein 2018 Riserva...

Taber<br />Lagrein<br />Riserva<br /><br />Alto Adige - DOC Alto Adige<br /><br />Il Lagrein, una delle varietà di vino rosso più tipiche dell'Alto Adige e della Cantina di Bolzano, prospera nel fondovalle intorno a Bolzano con elevate differenze di temperatura<br />tra giorno e notte. Le vigne molto vecchie producono un vino di qualità superiore alla media, con tannini concentrati ma vellutati, frutta succosa e un corpo robusto.<br />Vitigni: Lagrein<br />Zona di coltivazione/clima: viti di oltre 80 anni su terreni alluvionali caldi e sabbiosi a Gries, vicino a Bolzano, a 250 metri sul livello del mare.<br />Raccolta: da fine settembre a metà ottobre<br />Vinificazione: dopo la tradizionale fermentazione del vino rosso in botti di legno, il vino giovane matura per circa un anno in barrique francesi.<br />Caratteristiche: Colore: rosso granato impenetrabile<br />Aroma: fruttato di ciliegie mature, floreale di rose e viole, che ricorda l'humus, bei toni di cioccolato<br />Sapore: potente e armonioso con una pienezza vellutata, durevole ed elegante<br />Abbinamento: carni scure grigliate o cotte, piatti di selvaggina e formaggi maturi<br />Alcol : 14 % vol*<br />Zucchero residuo: 4,0 g/l*<br />* A seconda dell'annata, i valori analitici possono variare leggermente.<br />
Prezzo 50,60 €
Gewürztraminer 2020...

Gewürztraminer 2020...

Gewürztraminer<br />Sanct Valentin<br /><br />Il Gewürztraminer è certamente uno dei vitigni più impressionanti e affascinanti del mondo. Dal 1986 è uno dei fiori all'occhiello di questa prestigiosa linea con le sue uve<br />autoctone aromatiche. Il Gewürztraminer Sanct Valentin si caratterizza per il suo bouquet intenso e complesso e per le sue intense note fruttate e speziate al naso e al<br />palato. Un vino piacevole, che dà ancora grande piacere di bere anche dopo molti anni.<br />Occhio: giallo dorato<br />Naso: ampia gamma di aromi dalla rosa, alla frutta esotica, alle spezie orientali<br />Gusto: potente, complesso, discreta dolcezza residua<br />Descrizione della varietà: Gewürztraminer<br />Zona di coltivazione: Siti selezionati a Kurtatsch, Caldaro e Appiano (300-500m)<br />Esposizione: sud-est<br />Suoli: terreni argillosi di ghiaia calcarea<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Età della vite: da 5 a 35 anni<br />Raccolta: Da fine settembre a inizio ottobre; vendemmia manuale e selezione dell'uva.<br />Vinificazione: macerazione delle uve seguita da una pressatura delicata. Fermentazione e invecchiamento in vasche d'acciaio.<br />Resa: 45 hl/ha<br />Dati sul vino:<br />Gradazione alcolica: 14,5 %.<br />Zucchero residuo: 5,9 gr/lt<br />Acidità: 4,6 gr/lt<br />Temperatura di consumo: 8-10°.<br />Invecchiamento/potenziale: 10 anni e più<br />Suggerimenti di servizio: Eccellente con piatti piccanti come foie gras e formaggi forti così come con erbe piccanti, erbe di cucina ma anche con risotti con frutti di mare o<br />con la specialità altoatesina 'Kloaznravioli con formaggio grigio'.<br />
Prezzo 35,20 €
St. Magdalener 2020 Rondell...

St. Magdalener 2020 Rondell...

Alto Adige St. Magdalener Classico<br />Vigna Rondell doc<br /><br />Vigna Rondell è la pura espressione di un sito eccellente. Anno dopo anno<br />anno cresce qui un vino che è modellato dal terreno, che combina potenza ed eleganza<br />ed è quindi unico. Il nostro vigneto più prezioso che è sempre appartenuto alla<br />è sempre appartenuto al Glögglhof.<br /><br />'Mio padre Toni aveva già separato le singole piccole parcelle in cantina.<br />cantina e ha riconosciuto il potenziale della 'Vigna Rondell'. Un vino che è cresciuto<br />cresciuto attraverso questa lunga esperienza'.<br />Franz Gojer<br /><br />Sito Vigna Rondell a St. Magdalena/Bozen: versante sud-est terrazzato.<br />Collina morenica con terreni sabbiosi ben aerati e facilmente riscaldabili.<br />Coltivazione a pergola con 5.000 viti per ettaro.<br /><br />Vinificazione Raccolta manuale delle migliori uve e trasporto in grandi casse. Gentle<br />elaborazione. Macerazione a freddo per 3 giorni con fermentazione spontanea. Inoculazione<br />inoculazione con lieviti puri, fermentazione controllata in vasche d'acciaio con diversi<br />immersione del mash per una maggiore estrazione. Maturazione e conservazione in<br />in grandi botti di legno.<br /><br />Caratteristiche sensoriali Rosso rubino forte. Frutto di ciliegia intenso con sentori di carne e spezie.<br />Potente ma fine. Tannini stretti, struttura densa e acidità eccitante.<br />acidità. Finale lungo e persistente. Ottimo potenziale di stoccaggio.<br /><br />Adatto con carni bianche e rosse e con antipasti del<br />Cucina mediterranea.<br />
Prezzo 18,60 €
Riesling Eisacktaler...

Riesling Eisacktaler...

Vitigno: Riesling<br /><br />Livello del mare: 700 m.<br />Orientamento: Sud<br />Tipo di suolo: suolo morenico ghiaioso<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Viti/ha: 7500<br />Resa per ha: 50 hl<br />Tempo di raccolta: metà ottobre<br />Serbatoi di fermentazione: Acciaio inossidabile<br />Dati analitici<br />Contenuto di alcool: 12,8%<br />Acidità: 6,7 g/l<br />Zucchero residuo: 6 g/l<br />Colore: giallo paglierino chiaro, vivace e cristallino<br />Aroma: delicatamente fruttato, di albicocca, mirabelle, fiori di prato, agrumi<br />leggermente aromatico<br />Gusto: minerale fresco, acidità matura gripposa completata da una piacevole dolcezza.<br />Corpo equilibrato e lunghezza succosa nel finale.<br />Consigliato come aperitivo, con frutti di mare, aragosta<br />
Prezzo 23,80 €