Carrello
0
Filtri attivi
Terre di San Leonardo 2020...
Commento: Il Terre, classico taglio bordolese, ricalca le orme del fratello maggiore San Leonardo, nascendo dal medesimo terroire, esprime grande freschezza<br />ed equilibrio.<br />Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 10% Carmenère<br />Vinificazione: Fermentazione spontanea in piccole vasche di cemento per circa 15/18 giorni con svariati rimontati giornalieri e délestage.<br />Affinamento: 80% in vasca di cemento e un 20% in barriques di rovere francese<br />Tenuta all'invecchiamento: 5 anni e più.<br />
Prezzo
15,20 €
Villa Gresti 2019 Tenuta...
Commento<br />Un raffinato assemblaggio di Merlot e Carmènere, il Villa Gresti è un vino dalla meravigliosa trama e dai tannini vellutati.<br /><br />Vitigni 90% Merlot, 10% Carmenère<br /><br />Vinificazione Fermentazione spontanea in piccole vasche di cemento per circa 15/18 giorni con svariati rimontaggi giornalieri e délestage.<br /><br />Affinamento 12 mesi in barriques di rovere francese di primo passaggio.<br /><br />Tenuta all'invecchiamento 20 anni e più.<br />
Prezzo
33,20 €
San Leonardo 2018 Tenuta...
Commento:<br />Vino simbolo della tenuta, affonda le radici nella sua storia millenaria. Un classico taglio bordolese di aristocratica eleganza e straordinaria longevità.<br />Vitigni<br />60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenère, 10% Merlot<br />Vinificazione<br />Fermentazione spontanea in piccole vasche di cemento per circa 15/18 giorni con svariati rimontaggi giornalieri e délestage.<br />Affinamento<br />24 mesi in barriques di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio.<br />Tenuta all'invecchiamento<br />30 anni e più.<br />
Prezzo
101,60 €
Magnum San Leonardo 2018...
Commento:<br />Vino simbolo della tenuta, affonda le radici nella sua storia millenaria. Un classico taglio bordolese di aristocratica eleganza e straordinaria longevità.<br />Vitigni<br />60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenère, 10% Merlot<br />Vinificazione<br />Fermentazione spontanea in piccole vasche di cemento per circa 15/18 giorni con svariati rimontaggi giornalieri e délestage.<br />Affinamento<br />24 mesi in barriques di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio.<br />Tenuta all'invecchiamento<br />30 anni e più.<br />
Prezzo
223,20 €
Masseto 2019 IGT Toscana 750ml
Aprire una bottiglia equivale a scatenare un caleidoscopio liquido.<br />Una rara combinazione di opulenza sontuosa e raffinata eleganza.<br /><br />Axel Heinz<br />Direttore di tenuta<br /><br />Il Masseto è un luogo incontaminato, aspro e primitivo. Per niente facile da lavorare. Le condizioni sono estreme. Siamo sempre sul punto di ottenere un vino fantastico, ma<br />il risultato non è affatto scontato. Il rischio di fallire c'è sempre. È davvero un luogo magico in cui è la natura a prendere le decisioni più importanti. Cruciale per la resa del<br />vigneto sono le argille blu plioceniche, presenti da milioni di anni appena sotto la superficie del terreno. Qui un tempo c'era una palude costiera sulla quale, nel corso dei<br />secoli, si sono formati depositi argillosi ricchi di sale e tracce di vita marina. L'erosione delle colline circostanti ha apportato strati di fango, ghiaia, sabbia e frammenti<br />rocciosi. In epoche successive, i terremoti hanno ripiegato questi strati di terreno, allontanando le argille blu dal mare e portandole in superficie sulla collina del Masseto.<br />Grazie alla loro struttura minerale, le argille sono in grado di assorbire una quantità d'acqua pari al loro peso. Nutrono le radici delle viti, mantenendole fresche e mai<br />completamente disidratate, nemmeno nelle estati più calde. Insieme alle leggere brezze costiere, al sole del Mediterraneo e alla luce riflessa dal mare, questo tipo di<br />terreno regala ai grappoli le condizioni ideali per una lenta maturazione dei polifenoli. Il cuore del Masseto, il suo lato segreto, è una sinfonia di Mahler suonata da<br />un'orchestra al completo. Il suo aspetto esteriore è un piccolo ensemble di musica da camera. È la potenza di quell'orchestra a richiedere cura e attenzioni. Deve essere<br />bilanciata dai suoi elementi più 'morbidi', per esaltarne la complessità. Ogni appezzamento di terreno si esprime in modo unico. Ne risulta un mosaico molto complesso,<br />con al centro l'argilla blu. Un luogo magico e un vigneto che ha ancora molti segreti da svelare.<br /><br />CLIMA E ANNATA<br />Il 2019 è stato un anno caratterizzato da un clima particolarmente variabile, che ha alternato periodi di freddo e pioggia a lunghe ondate di siccità e caldo. Dopo un inverno<br />piuttosto normale, il germogliamento è avvenuto nella prima settimana di aprile. Le condizionifredde e piovose per tutto il mese di aprile e di maggio hanno notevolmente<br />rallentato lo sviluppo della vegetazione, ritardando la fioritura di 10 giorni rispetto al solito. In giugno il clima è improvvisamente divenuto torrido e secco con picchi di<br />temperature di 37°C raggiunti alla fine del mese. Per tutta l'estate il clima è rimasto caldo e soleggiato, con temperature di 2° superiori alla media e 45 giorni consecutivi<br />senza pioggia. Nell'ultima settimana di luglio, il lungo periodo di siccità è stato interrotto da due giorni di pioggia, che hanno ripristinato la temperatura alla norma stagionale,<br />creando le condizioni ideali per la maturazione delle uve. Dopo un'altra serie di acquazzoni all'inizio del mese, il 5 settembre è iniziata la vendemmia del Merlot con il vigneto<br />più giovane ed è proseguita fino al 20 settembre in condizioni perfette. La vendemmia è stata completata con il Cabernet Franc il 1° ottobre.<br /><br />VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO<br />I grappoli, raccolti a mano in cassette da 15 kg, sono stati selezionati manualmente su un tavolo di doppia cernita prima e dopo la diraspatura, quindi sottoposti a pigiatura<br />soffice. La fermentazione si è svolta in vasche di cemento, mentre per piccole porzioni dei vigneti in barrique a temperature comprese tra 25 e 30°C. I tempi di macerazione<br />variavano dai 21 ai 28 giorni. La fermentazione malolattica è iniziata in barrique di rovere nuove al 100%, mantenendo i vari lotti separati per i primi 12 mesi di affinamento.<br />Successivamente, i vini sono stati assemblati e rimessi ancora una volta in barrique per un altro anno, per un totale di 24 mesi. Come di consueto, il Masseto 2019 è stato<br />lasciato affinare per altri 12 mesi in bottiglia prima di essere immesso sul mercato.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Il Masseto 2019, vendemmiato leggermente più tardi del solito, ha beneficiato del clima soleggiato ma mite di inizio settembre, che gli ha conferito un'espressione densa ma<br />armonica. Il colore giovane suggerisce un vino ricco e intenso, il naso evidenzia sentori da manuale di ciliegie mature, viola, liquirizia e cioccolato fondente. Il palato è ampio<br />e denso con tannini vellutati e raffinati che avvolgono il palato, lasciando un finale fresco e vibrante.<br />Degustazione novembre 2021<br />
Prezzo
1.259,00 €
Ronchedone 2020 Ca dei...
<br />Ronchedone Vino Rosso<br /><br />Nella zona ove sorgono le prime colline moreniche, si ottengono anche vini rossi di notevole spessore e potenza ed il Ronchedone ne è l'assoluta dimostrazione.<br />Fortemente desiderato dal momento in cui si è avuta la sensazione che alcune zone e alcuni microclimi erano adatti per ottenere un vino come questo. Marzemino,<br />Sangiovese e 10% di Cabernet ne fanno un vino che non può passare inosservato. Al naso si presenta molto ricco con note di frutti rossi, mirtilli macerati, marasca sotto<br />spirito, sentori balsamici e di confettura. Al palato è potente ed incisivo, pulito, sapido, con una bella acidità segno del terreno benacense. Ideale abbinato alle carni rosse<br />con preparazioni di media e lunga cottura, selvaggina di penna e pelo, formaggi stagionati, paste ricche e zuppe con carne.<br />Dati tecnici<br /><br />Vitigni utilizzati: Marzemino, Sangiovese e Cabernet 10%<br />Composizione del terreno: calcareo - argilloso, limoso e sabbioso<br />Sistema di allevamento: Guyot semplice e cordone speronato<br />Sesto di impianto: 2,30 x 0,70<br />Resa per ettaro: 80 quintali<br />Tipo di vinificazione: macerazione in acciaio con contatto prolungato<br />Malolattica: svolta<br />Affinamento e evoluzione: in barrique per 14 mesi, seguito da 10 mesi in bottiglia<br />Grado alcolico: 14,5%<br />Acidità totale: 6,0 g/L<br />Acidità volatile: 0,42 g/L<br />pH: 3,60<br />Estratto secco: 36 g/L<br />
Prezzo
20,20 €
Brentino 2020 Rosso Veneto...
<br /><br />TIPOLOGIA Vino Rosso Secco<br /><br />ZONA PRODUTTIVA 'I migliori vigneti della zona DOC Breganze'<br /><br />VITIGNO '55% Merlot, 45% Cabernet sauvignon'<br /><br />TIPOLOGIA DEL TERRENO Colline vulcaniche e tufacee<br /><br />VINIFICAZIONE 'Vendemmia e scelta manuale dei grappoli, fermentazione in vasche di acciaio'<br /><br />COLORE Rosso intenso<br /><br />PROFUMO Ampio e fruttato con lievi sentori di legno dovuti alla sosta in barrique<br /><br />ABBINAMENTI 'Primi piatti con sughi di selvaggina, arrosti e grigliate di carne rossa'<br /><br />SAPORE Asciutto e di buon corpo, equilibrato e di carattere, la persistenza è buona<br /><br />Classificazione I.G.T.<br /><br />Gradazione: 13,50° Vol.<br />
Prezzo
17,80 €
Pomino Benefizio Riserva...
Pomino Bianco Riserva DOC<br /><br />Sulla strada per Pomino mi emoziono ogni volta a scoprire questo angolo unico di Toscana: colline e cipressi lasciano improvvisamente il posto a pendii scoscesi,<br />temperature più fresche in estate e neve in inverno, magnifici boschi di abeti e sequoie secolari che circondano i vigneti di Chardonnay, piantato qui già dal 1855. A 700<br />metri d'Altitudine nasce nel 1973 il Cru Benefizio, primo vino bianco in Italia fermentato e affinato in barriques.<br /><br />Andamento climatico<br />La stagione 2021 sarà da ricordare come un'annata dinamica. Dopo un inverno piovoso e mite, che aveva comportato un leggero anticipo del germogliamento, ad inizio aprile<br />le temperature si sono abbassate bruscamente rallentando leggermente la crescita dei germogli. Da maggio in poi le temperature sono andate rialzandosi, portando ad<br />un'estate che verrà ricordata sia per le belle escursioni termiche giorno - notte che per il lungo periodo di caldo intenso. Gli acini si sono presentati alla raccolta in uno stato<br />sanitario perfetto, grazie alle temperature miti e all'umidità bassa.<br /><br />Vinificazione e maturazione<br />Il vigneto Benefizio si trova ad un'altitudine di 700 m s.l.m., con un'esposizione a sud ed un suolo prevalentemente sabbioso. Le uve di Chardonnay sono state vendemmiate<br />in cassette a mano con estrema cura ed attenzione. Una volta arrivate in cantina, la pressatura a cui sono state sottoposte è risultata estremamente soffice e delicata,<br />consentendo già in partenza una buona estrazione di mosto limpido, ulteriormente chiarificato dopo decantazione a freddo. I mosti così ottenuti sono stati messi in<br />barriques, per il 50% nuove e per il 50% di primo passaggio, dove hanno svolto la fermentazione alcolica e solo parzialmente quella malo-lattica. Successivamente il vino è<br />maturato in legno, sulle fecce, con bâtonnage effettuati in base a necessità. Dopo l'ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, Benefizio Riserva ha raggiunto la sua<br />massima espressione gusto-olfattiva in termini di eleganza ed armonia.<br /><br />Note degustative<br />Eleganza, espressività e corpo. Benefizio 2021 presenta un meraviglioso colore giallo paglierino con riflessi dorati. Il bouquet è vario, presentando sentori di frutta bianca<br />come la pera, note di frutta esotica come mango, banana e ananas e note più agrumate di cedro candito. La sensazione agrumata è ripresa anche dai sentori di fiore<br />d'arancia. Al palato è sapido e minerale, con un finale elegante ed armonioso; l'intensità aromatica percepita al palato è ampliata dal contenuto in alcool e dal retrogusto di<br />frutta secca. Persistente e lungo il finale.<br />
Prezzo
33,90 €
Nobile di Montepulciano...
Tenuta Calimaia 2020<br /><br />Situata in una zona storica per la produzione di Vino Nobile di Montepulciano e considerata una delle più vocate, Calimaia si adagia sulle morbide colline tra la Val di Chiana<br />e la Val d'Orcia. I vigneti disposti intorno alla collina dell'azienda, godono di un'altimetria di 300 metri s.l.m. e si diversificano per esposizione e tipologia di suolo,<br />permettendo così di valorizzare ogni vitigno coltivato.<br /><br />Andamento climatico<br />La stagione 2020 è iniziata con una piovosità piuttosto limitata nei mesi invernali, dopo il ripristino delle riserve idriche avvenuto negli ultimi mesi del 2019. Le riserve idriche<br />generate in questo periodo hanno consentito di affrontare le più alte temperature del periodo estivo da giugno ad agosto. Le viti hanno iniziato il loro germogliamento negli<br />ultimi giorni di marzo. L'inizio della fioritura si è verificato nella seconda quindicina di maggio con poi un decorso regolare favorito da un clima ideale con giornate calde,<br />secche e lievemente ventose. L'assenza di piogge anche durante il periodo vendemmiale ha permesso di portare in cantina uve perfettamente mature, sane e strutturate.<br />Perfetti il corredo fenolico ed il tenore zuccherino. Sicuramente un'annata dall'andamento climatico molto favorevole.<br /><br />Note tecniche<br />Varietà: 90% Sangiovese, localmente denominato Prugnolo gentile, e 10% vitigni complementari a bacca rossa<br />Grado Alcolico: 14,5%<br />Maturazione: 24 mesi in botti di rovere<br /><br />Vinificazione e maturazione<br />Una volta vendemmiate a mano le uve sono state vinificate in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata (max 26°C) e la fermentazione è stata condotta<br />spontaneamente. La macerazione sulle bucce ha consentito una perfetta estrazione delle sostanze polifenoliche, coadiuvata da rimontaggi frequenti nelle fasi iniziali della<br />fermentazione, interrotti da un delestage in fase intermedia, per poi riprendere in fase finale. La fermentazione malolattica si è completata in acciaio prima dell'inverno. La<br />maturazione in botti di rovere da 50 hL si è protratta come di consueto per 24 mesi. Prima di essere immesso sul mercato, Calimaia si è affinamento in bottiglia presso la<br />nostra cantina per i successivi 4 mesi.<br /><br />Note degustative<br />Tenuta Calimaia Vino Nobile di Montepulciano 2020 alla vista si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso offre evidenti note di frutti rossi: ciliegia e visciola<br />all'esordio, cui fanno seguito intense note di erbe aromatiche e spezie, tra cui spiccano salvia, cardamomo e pepe rosa. Sul finale olfattivo il cioccolato fondente si affianca a<br />ricordi di liquirizia. In bocca esordisce con il suo corpo generoso, voluminoso e fresco nel contempo. La tessitura tannica è fitta e priva di asperità. Notevole la rispondenza<br />gusto-olfattiva e molto lunga la persistenza aromatica intensa.<br />
Prezzo
23,90 €
Chianti Rufina DOCG...
Da questo appezzamento, da sempre conosciuto da tutti come Montesodi per la natura sassosa del terreno, nacque nel 1974 il primo Cru del Castello Nipozzano.<br />Rappresenta il vino della mia giovinezza e dei miei ricordi più belli al Castello Nipozzano, un Sangiovese di estrema eleganza e vivacità, capace di emozionarmi anche dopo<br />decenni.<br /><br />Andamento climatico<br />Al Castello Nipozzano l'inverno è stato caratterizzato da lunghi periodi di sole con temperature basse. La primavera è stata fresca invece, le piogge cadute hanno assicurato<br />buone riserve idriche per affrontare al meglio le calde giornate estive. Il periodo estivo è stato caratterizzato da escursioni termiche che hanno aiutato a dar refrigerio durante<br />la notte, in particolar modo hanno contribuito le consuete brezze provenienti dalle pendici dell'Appennino. Le uve sono state quindi accompagnate alla maturazione da una<br />combinazione tra calore del sole e brezze rinfrescanti; i grappoli sono arrivati alla vendemmia in perfette condizioni sanitarie e la produzione si è espressa con vini tipici della<br />zona, marcati da una buona vena acida e tannini setosi.<br /><br />Vinificazione e maturazione<br />Il vigneto Montesodi si trova ad un'altitudine di 400 metri s.l.m., su suoli scistosi con una magnifica esposizione a sud- ovest. Il Sangiovese proveniente dal vigneto<br />Montesodi, dopo accurato lavoro in vigna, è stato vendemmiato manualmente in cassette da 15 kg. Ulteriore cura e selezione è stata posta in cantina; al loro arrivo le uve<br />sono state sottoposte ad attento controllo su tavolo di cernita. Acino dopo acino è stata scelta solo la massima qualità in termini di sostanze polifenoliche e di sanità delle<br />uve. La vendemmia 2019 ha prodotto uve finemente concentrate, splendidamente mature e con una meravigliosa sferzata di freschezza. Le fermentazioni e macerazioni<br />sono state regolari. La fermentazione malo-lattica è avvenuta subito dopo la svinatura. Alla fine dell'anno è iniziato il tradizionale percorso di maturazione di Montesodi in<br />botti da 30 hl di rovere austriaco e francese, dove è rimasto per i successivi 18 mesi, fino al momento dell'imbottigliamento. I successivi mesi di affinamento in bottiglia<br />hanno consentito a Montesodi di esprimersi al massimo della sua eleganza e potenzialità.<br /><br />Note degustative<br />Montesodi 2019 presenta un meraviglioso colore rosso rubino brillante. Emozionante l'impatto olfattivo, contraddistinto da note fruttate che ricordano il ribes rosso e la<br />fragolina di bosco. A questo seguono note floreali, freschi sentori balsamici ed un'elegante speziatura che ricorda la liquirizia ed i chiodi di garofano. Il sorso è dinamico, la<br />mineralità e la freschezza sono accompagnate da una tessitura tannica densa e leggermente ruvida, tipica per il Sangiovese. Vino che impressiona per la complessità e<br />l'estrema eleganza al contempo. Lungo nel finale.<br />
Prezzo
44,00 €
Magnum Alie rosè Ammiraglia...
Alìe 2022<br />Toscana IGT<br /><br />Alìe, figura della mitologia greca, una delle ninfe marine, simbolo di sensualità e bellezza. Alìe, un elegante Rosé dal colore chiaro, puro, con tenui riflessi rubino. Un<br />raffinato equilibrio tra Syrah e Vermentino, che trovano nella vicinanza con il mare la loro massima espressione. Aromi di fiori bianchi, fragoline di bosco e bucce di agrumi si<br />fondono in una struttura delicata con punte di mineralità tipiche del territorio, che donano un lungo e ricco finale. Incantevole dall'aperitivo ai pasti ed in buona compagnia.<br /><br />Andamento climatico<br />L'inverno 2021/2022 si è caratterizzato per buone precipitazioni, così come la primavera 2022. Tale situazione ha generato un giusto approvvigionamento idrico del<br />sottosuolo. Il germogliamento è avvenuto con qualche giorno di ritardo rispetto alla norma, ma l'aumento delle temperature ha portato a uno sviluppo vegetativo regolare. Le<br />giornate estive con temperature superiori alle medie hanno portato ad una splendida maturazione delle uve Syrah e Vermentino. Di conseguenza l'evoluzione aromatica è<br />stata magnifica. Il sole e le rinfrescanti brezze marine sono stati i compagni perfetti nel periodo vendemmiale; entrambi hanno permesso alle piante di raggiungere un<br />equilibrio compositivo espressione di questo microclima. L'espressione più genuinamente mediterranea della Toscana.<br /><br />Note tecniche<br />Varietà: Syrah, Vermentino<br />Grado Alcolico: 12%<br />Maturazione: 3 mesi in vasche d'acciaio<br /><br />Vinificazione e maturazione<br />Il segreto di Alìe risiede nell'insieme delle caratteristiche territoriali, della gestione del vigneto ed ovviamente del fattore umano. Le uve, una volta vendemmiate, sono state<br />trasportate in cantina in tempi brevi al fine di non sciupare o danneggiare i grappoli. Uno dei momenti salienti della produzione di Alìe è stato rappresentato dalla fase di<br />pressatura. I grappoli, interi ed in assenza di ossigeno, sono stati caricati in pressa. Le pressioni applicate durante questa fase sono state estremamente soffici e delicate;<br />questo processo unitamente all'accurata selezione dei mosti e ad una successiva decantazione di questi, per non meno di 12 ore, ha permesso di esaltare le caratteristiche<br />distintive di questo seducente rosè. Le fermentazioni sono avvenute in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata inferiore a 19° C. Dopo una maturazione di qualche<br />mese su fecce fini, includendo successivamente anche un periodo di bottiglia, Alìe 2022 è risultato suadente ed affascinante come sua consuetudine.<br /><br />Note degustative<br />Alìe 2022 ha una splendida veste rosa tenue. All'olfatto il suo bagaglio fruttato è particolarmente variegato: note agrumate di cedro e bergamotto, pesca matura e frutti<br />bianchi. A seguire l'anima floreale di Alìe dominata dall'iris, la zagara e la peonia. Il lungo bouquet prosegue con nitidi ricordi di iodio e di erbe aromatiche come timo,<br />rosmarino e salvia. Notevole e precisa la rispondenza gusto-olfattiva, caratterizzata dalla freschezza e dalla sapidità. Alìe è un vino ricco, setoso, morbido ed appagante.<br />
Prezzo
34,20 €