Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Doppia Magnum
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Vino Bianco Alto Adige
  • Categorie: Vino Rosso Alto Adige
  • Categorie: Vino Rosso Italia
Merlot/Cabernet Cornelius...

Merlot/Cabernet Cornelius...

Descrizione: Frutta profonda e concentrata, aromi di ribes nero, cacao, cannella e vaniglia, e tannini vellutati compongono questa cuvée corposa ma elegante.<br />Potenziale di invecchiamento: 10 - 15 anni.<br />Cibo consigliato: Piatti di carne di tutti i tipi, specialmente piatti di carne rossa e selvaggina, così come formaggi stagionati.<br />Temperatura di servizio: 16° C.<br />Vitigno: 80% Merlot - 20% Cabernet. Viti più vecchie (15 - 20 anni), densità d'impianto 5.000 viti/ha.<br />Siti: Vigneti a 250-430 m s.l.m., depositi di macerie moreniche e suoli porfirici, esposizione sud-ovest.<br />Vinificazione: Fermentazione del mosto seguita da macerazione per 7-10 giorni, fermentazione malolattica in barrique. In primavera primo travaso con assemblaggio delle<br />due varietà e ulteriore maturazione per 14 mesi in piccole botti di rovere. Filtrazione grossolana delicata e riempimento. Matura per 12 mesi in bottiglia.<br />Valori analitici:<br />Alcool: 13,5% Vol.<br />Acidità totale: 5,1 g/l<br />Zucchero residuo: 0,5 g/l<br />
Prezzo 37,60 €
Jo 2022 Salento Negramaro...

Jo 2022 Salento Negramaro...

Jo da mar Jonio, il mare che bagna le coste di Manduria.<br />Jonico inoltre è uno dei sinonimi del Negramaro, vitigno autoctono per eccellenza del Grande Salento.<br /><br />NOME VINO: Jo<br />NOME TOPONIMO: Marina<br />ESPOSIZIONE: pianeggiante<br />ALTITUDINE: 15 mt slm<br />PORTAINNESTO: 157/11C.<br />CLASSIFICAZIONE: IGT SALENTO NEGRAMARO<br />GRADAZIONE ALCOLICA: 14,5% vol<br />EPOCA DI VENDEMMIA: metà settembre<br />ZONA DI PRODUZIONE: Agro di Manduria in Provincia di Taranto loc. San Pietro in Bevagna<br />SUOLO: Terra rossa<br />VITIGNO: Negramaro<br />ESTENSIONE DEL VIGNETO: 1.00 Ha<br />ETA' DEL VIGNETO: Circa 40 Anni<br />FORMA D'ALLEVAMENTO: Alberello<br />NUMERO DI GEMME PER PIANTA: da 6 a 8<br />SESTO DI IMPIANTO: 1,30 mt. per 1,70 mt<br />NUMERO DI CEPPI: 4500 RESA MEDIA IN UVA PER PIANTA: 800 Gr.<br /><br />NEL VIGNETO: Poco uso della chimica utilizzando preferibilmente prodotti di copertura per combattere le principali ampelopatie della vite, sfalcio delle erbe infestanti,<br />nessuna concimazione.<br /><br />LA VENDEMMIA: Lieve appassimento sulla pianta, raccolta a mano in cassette di plastica con attenta selezione dei grappoli, trasporto in camion con cassone isotermico.<br />IN CANTINA: tavolo di cernita, diraspatura, pigiatura soffice degli acini, macerazione in Tino di acciaio inox da 70 Hl , contatto bucce mosto da tre a quattro settimane,<br />controllo della temperatura del cappello di vinaccia (Max T. 23-25°C) due delestage al giorno, dopo la svinatura 24ore<br />in acciaio per allontanare le fecce più grossolane e subito in barriques di rovere Francese 50% nuove 50% di un solo passaggio . Pressatura delle vinacce con pressa<br />verticale idraulica con gabbia in acciaio inox. Batonnage giornaliero sino al primo travaso . Dopo circa 12 mesi di maturazione in legno il vino senza l'ausilio di chiarificanti<br />e senza filtrazioni e senza precipitazioni tartariche viene imbottigliato e dopo circa sei mesi di affinamento viene immesso al consumo.<br />
Prezzo 74,30 €
Moscato d'Asti BERA 0,75...

Moscato d'Asti BERA 0,75...

Le uve per questo vino aromatico, di un giallo paglierino delicato e dal profumo complesso, elegante e muschiato, maturano in vigneti ben esposti al sole, da sud a sud-<br />ovest e portano nel bicchiere dolcezza, sapidità e lunghissima persistenza aromatica che ricorda i sapori e i profumi dell'uva matura.<br />Si accompagna idealmente al dessert e in particolare alle creme, alle crostate di frutta, alla piccola pasticceria.<br /><br />DESCRIZIONE TECNICA:<br />Esposizione vigneti: da est a sud a sud-ovest.<br />Composizione terreno: argillo-tufaceo ricco di calcare, che esalta la finezza e aromaticità dei vini, molto importante per questo vitigno.<br />Densità Ceppi: 4800 ceppi per ettaro.<br />Tipo di allevamento: pianta bassa con guyot semplice, tendente a portare verso l'alto la parte fogliare, onde scoprire i grappoli all'azione solare e favorire la fotosintesi sulle<br />foglie. Vengono lasciate al massimo 8/9 gemme a frutto.<br />Vendemmia: 1a o 2a decade di settembre, raccolta manuale.<br /><br />SCHEDA ORGANOLETTICA:<br />Denominazione: Moscato d'Asti DOCG<br />Vitigno: Moscato<br />Colore: giallo paglierino più o meno carico.<br />Perlage: fine e persistente.<br />Profumo: aroma ricco, intenso e fragrante dell'uva moscato che ricorda il glicine, la pesca, l'albicocca con sentori di salvia, limone e fiori d'arancio.<br />Gusto: sapore dolce, delicato, fresco con moderato tenore alcolico.<br />Abbinamenti gastronomici: da servire fresco, col dessert, con pasticceria varia, come dissetante in qualsiasi momento della giornata. La bassa gradazione può riunire in<br />un brindisi festoso l'intera tavolata.<br />
Prezzo 13,20 €
Sauvignon 2024 "asparagi"...

Sauvignon 2024 "asparagi"...

Sauvignon 'Asparagi<br /><br />'Questo Sauvignon Blanc è un vero e proprio consiglio per i piatti a base di asparagi. Viene raccolto separatamente e imbottigliato un po' prima. Con il suo bouquet<br />delicatamente fruttato e un aroma molto fresco, lusinga gli asparagi in modo speciale'.<br />Rudi Kofler<br /><br />Regione di provenienza: Alto Adige - Italia<br />Regione DOC: Alto Adige<br />Varietà: 100% Sauvignon Blanc<br />Annata: 2022<br />Resa: 63 hl/ha<br />Pendenza: 5 - 30<br />Altitudine: 300 - 500 m<br /><br />Vinificazione: raccolta e selezione manuale delle uve; pressatura soffice e chiarificazione del mosto dalle fecce; fermentazione lenta a temperatura controllata in vasche di<br />acciaio inox; affinamento e maturazione per 6-7 mesi sulle fecce fini in vasche di acciaio.<br /><br />Temperatura di servizio: 10 - 12 °C<br /><br />Consigli per l'abbinamento: tutto ciò che ha a che fare con gli asparagi, dai classici asparagi al vapore con salsa di Bolzano e prosciutto cotto a una zuppa di asparagi e a<br />un sostanzioso risotto agli asparagi.<br />
Prezzo 21,00 €
ES Salento Primitivo IGT...

ES Salento Primitivo IGT...

L'Es secondo Freud: E' istinto e passione sfrenata (la stessa con cui è stato prodotto questo vino) senza condizioni, senza regole,al di là dello spazio e del tempo, della<br />logica e della morale. Non conosce il bene, né il male. L'Es, sottostà ad un solo principio: IL PIACERE.<br /><br />Nome Vino: Es<br />Esposizione: Pianeggiante<br />Altitudine: 98 Mt Slm circa<br />Portainnesto: 34 E.M.<br />Classificazione: Primitivo Di Manduria Doc<br />Epoca di vendemmia: fine agosto<br />Zona di produzione: Agro Di Manduria e Sava in Provincia di Taranto<br />Suolo: Terra Rossa<br />Vitigno: Primitivo<br />Estensione del vigneto: 8,50 Ha<br />Eta' del vigneto: Circa 60 Anni<br />Forma d'allevamento: Alberello<br />Numero di gemme per pianta: Da 4 a 6<br />Sesti di impianto: 1,40 x 1,40<br />Resa media in uva per pianta: 400 Gr.<br />Bottiglie: 15000 da 750 ml<br /><br />NEL VIGNETO: Poco uso della chimica utilizzando preferibilmente prodotti di copertura per combattere le principali ampelopatie della vite, sfalcio delle erbe infestanti,<br />nessuna irrigazione e nessuna concimazione.<br /><br />LA VENDEMMIA: Lieve appassimento delle uve sulla pianta, raccolta a mano in cassette di plastica con attenta selezione dei grappoli, trasporto in camion con cella<br />isotermica.<br /><br />IN CANTINA: Tavolo di cernita, dirraspatura, pigiatura soffice degli acini, macerazione in tino di acciao inox da 70 Hl, contatto bucce - mosto da due a tre settimane,<br />controllo della temperatura del capello di vinaccia, 2 delestage al giorno. Pressatura delle vinacce con pressa verticale idraulica con gabbia in acciaio inox<br />Dopo la svinatura subito in barriques di rovere francese 50% nuove e 50% di secondo passaggio.. Batonnage giornaliero sino al primo travaso. Dopo circa 9 mesi di<br />maturazione in legno il vino senza l'ausilio di chiarificanti e senza precipitazioni tartariche viene imbottigliato e dopo 9 mesi circa di affinamento viene immesso al<br />consumo.<br />
Prezzo 69,00 €
Insoglio del cinghiale 2023...

Insoglio del cinghiale 2023...

Insoglio del cinghiale<br />Toscana rosso<br /><br />ASSEMBLAGGIO<br />PERCENTUALI INDICATIVE<br />Merlot 28%, Syrah 45%, Cabernet Sauvignon 7%, Cabernet Franc 13%, altri vitigni a bacca rossa nella misura del 7%<br /><br />TIPOLOGIA<br />DEI TERRENI<br />In parte argillosi, in parte conglomerato di Bolgheri. I terreni più caldi e con prevalenza di sabbia sono dedicati al Syrah.<br /><br />DETTAGLI<br />PRIMA ANNATA: 2003<br />WINEMAKER: HELENA LINDBERG<br />CONSULENTE: MICHEL ROLLAND<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Rosso rubino dai riflessi porpora, al naso sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia mediterranea, fino ad arrivare a delicate<br />note di tabacco fresco e spezie. Al palato si presenta morbido e setoso, ma al tempo stesso sostenuto da una vena acida che ci regala un finale croccante e persistente.<br />
Prezzo 25,60 €
Lieben Aich 2022 BIO 750ml...

Lieben Aich 2022 BIO 750ml...

Diverso da tutto ciò che si conosce: selvaggio e terroso, questo Sauvignon Blanc monovitigno si presenta da solo. Un'esperienza speciale per i fanatici del vino.<br /><br />Vitigno:<br />Sauvignon Blanc<br />Sito e terreno: Lieben Aich a Terlano, un pendio sud-occidentale a 300 m s.l.m. con un microclima mite e ventilato e un terreno permeabile all'acqua, sabbioso su roccia<br />porfirica, il nostro terreno con la maggiore struttura minerale.<br /><br />Dati:<br />Zucchero residuo: 0,4 g/l<br />Alcool: 13,5 % Vol.<br />Acidità: riduzione biologica dell'acido 6,5 g/l<br />
Prezzo 76,60 €
La Contessa 2023 MANINCOR...

La Contessa 2023 MANINCOR...

Réserve della Contessa - il vino femminile.<br /><br />Il suo segreto è la delicatezza e l'eleganza, si vorrebbe quasi dire noblesse. Un vino bianco dal colore delicato e dagli aromi delicati, fatto per accompagnare le ore di<br />festa.<br /><br />Varietà di uva: Pinot bianco 60%, Chardonnay 30%, Sauvignon Blanc 10% (Terlaner).<br />Colore: giallo forte con riflessi verdastri.<br />Aroma e sapore: profumo fresco di mele, albicocche e un pizzico di salvia. Denso ed elegante, con molta fusione, di lunga durata.<br />Sito e terreno: Due terzi delle uve provengono da Lieben Aich a Terlano e un terzo da Campan a Caldaro. A Terlano Lieben Aich abbiamo un caldo pendio esposto a ovest<br />a 300 m sul livello del mare, con terreno sabbioso permeabile all'acqua su roccia porfirica. Kaltern Campan è un fresco pendio esposto a est a 500 m sul livello del mare. Il<br />suolo è un forte suolo calcareo argilloso con depositi di roccia provenienti dai ghiacciai dell'era glaciale.<br />Vinificazione: L'uva diraspata è rimasta in pressa per sei ore per la macerazione per estrarre aroma e struttura dalle bucce. La fermentazione è avvenuta in botti di legno,<br />in parte spontaneamente, con i lieviti dell'uva. Durante i sei mesi di invecchiamento sulle fecce fini, l'aroma e il sapore sono stati affinati.<br />Temperatura di servizio: 10 - 12 °C.<br />Abbinamenti: antipasti, pesce e carne bianca.<br />
Prezzo 23,00 €
Gewürztraminer Exil 2023...

Gewürztraminer Exil 2023...

ESOTICI SGUARDI<br />Suggestioni letterarie da mercati di spezie spazzati dal vento caldo del ricordo di scogli affacciati al mare. Desiderio selvaggio di un altrove immaginato, da esplorare con la<br />mente curiosa di un novello Marco Polo.<br /><br />VINIFICAZIONE<br />Macerazione sulle bucce per 12 ore, fermentazione in acciaio, affinamento surlie per cinque mesi.<br /><br />VIGNETO / TERRENO<br />Il maso Höfl unterm Stein si trova a Sella, una frazione di Termeno, a circa 500 m sopra il livello del mare. Il terreno calcareo argilloso regala vini molto strutturati e profondi<br />senza perdere di vista la componente acida.<br />
Prezzo 19,80 €
Arzio Cabernet/Merlot...

Arzio Cabernet/Merlot...

NOBLESSE OBLIGE<br />La nobiltà comporta obblighi e responsabilità. La reinterpretazione di un classico non è una provocazione, ma l'esaltazione di precisi caratteri territoriali. Il perseguimento<br />di un'idea classica dallo stile eclettico. Un progetto enologico determinato che si radica nella storia di vigneti straordinari, quelli dell'Arzenhof, per un vino intenso e dal<br />fascino individuale.<br /><br />VINIFICAZIONE<br />Macerazione sulle bucce per quattro settimane, fermentazione malolattica in barrique, affinamento in barrique per 18 mesi.<br /><br />VIGNETO / TERRENO<br />Arzenhof, collina che passa da 250 a 380 m sopra il livello del mare. Cono alluvionale morenico rivolto a sud-est, composto di ghiaia calcarea, porfido e sabbia quarzosa<br />(mineralità), con sufficiente presenza di argilla (corpo); microclima mediterraneo.<br />
Prezzo 48,60 €
San Leonardo 2019 Tenuta...

San Leonardo 2019 Tenuta...

Commento:<br />Vino simbolo della tenuta, affonda le radici nella sua storia millenaria. Un classico taglio bordolese di aristocratica eleganza e straordinaria longevità.<br />Vitigni<br />60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenère, 10% Merlot<br />Vinificazione<br />Fermentazione spontanea in piccole vasche di cemento per circa 15/18 giorni con svariati rimontaggi giornalieri e délestage.<br />Affinamento<br />24 mesi in barriques di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio.<br />Tenuta all'invecchiamento<br />30 anni e più.<br />
Prezzo 106,80 €
Goldmuskateller Südtiroler...

Goldmuskateller Südtiroler...

Moscato Giallo DOC<br /><br /><br />Sensazioni degustative<br /><br />- colore giallo paglierino<br />- aromatico con profumi di noce moscata e pesca matura<br />- aromatico anche in bocca con un interessante gioco tra dolcezza e acidità, finale dolce e persistente<br /><br />Abbinamenti consigliati: vino tipicamente da dessert, si accompagna al meglio a dolci come krapfen, strudel e torte.<br /><br />Vinificazione: vendemmia di uva particolarmente matura e perfettamente sana, diraspatura, macerazione a freddo per 12 ore, pressatura soffice, decantazione naturale,<br />fermentazione a temperatura controllata di 18 °C, maturazione sulle fecce fini in vasche d'acciaio per 3 mesi.<br /><br />Vigneto: vigneti collinari con esposizione sud e est tra 350 e 450 m sul livello del mare. Calcareo argilloso, caldo e ben drenato.<br /><br /><br />Tipologia: Moscato Giallo<br />Età delle viti: 5 - 30 anni<br />Temperatura: 8 - 10 °C<br />Maturità ottimale: 2023 - 2025<br />Resa/ettaro: 70 hl/ha<br />Forma d'allevam.: guyot e pergola<br />Alcol: 12,5 %<br />Zucc. residui: 35,0 g/l<br />Acidità: 5,6 g/l<br />Contiene solfiti<br />
Prezzo 12,40 €