Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Champagne
  • Categorie: Vino Bianco Italia
  • Categorie: Vino Rosè
La Rose de Manincor 2023...

La Rose de Manincor 2023...

Vitigni<br /><br />Merlot 35%, Cabernet Franc 30%, Pinot Nero 14%, Tempranillo 6%, Syrah 6%, Lagrein 5%, Petit Verdot 4%<br /><br />Posizione e suolo<br /><br />I nostri migliori vigneti per i vini rossi sono situati a Manincor e nelle località Seehof, Panholzerhof e Mazzon, con esposizione verso sud-est e vista lago, ad un'altitudine tra<br />250 a 500 m slm. Ai generosi terreni sabbiosi/argillosi si mescolano detriti calcarei e depositi morenici.<br /><br />Vintage<br /><br />Il 2023 è stato un anno impegnativo, con condizioni climatiche tutt'altro che facili. Grazie al duro lavoro e alla meticolosa attenzione ai dettagli, alla fine abbiamo ottenuto<br />ottimi risultati. Le nostre viti hanno affrontato bene sia la primavera umida che l'estate calda e secca, e l'autunno dorato ci ha aiutato a raggiungere una maturazione<br />perfetta. La maturazione fisiologica, la maturazione zuccherina e l'acidità sono in perfetto equilibrio. Frutta matura, carattere fresco e alcol moderato caratterizzano<br />l'annata.<br />Da metà settembre a fine ottobre, abbiamo potuto raccogliere tutte le nostre varietà di vino rosso nel momento migliore. La resa media è stata di 53 hl.<br /><br />Vinificazione<br /><br />Questo rosato è il frutto del salasso dei rossi migliori dell'annata. In tal modo la composizione ed il carattere variano lievemente di anno in anno. La fermentazione è<br />avvenuta in botti di legno, in modo parzialmente spontaneo grazie ai lieviti indigeni. Durante i cinque mesi dell'affinamento con i lieviti si sono esaltati aroma e gusto.<br />Dati<br /><br />Zuccheri residui: 0,9 g/l<br />Alcol: 13 % Vol.<br />Acidità: fermentazione malolattica svolta, 6,0 g/l<br />Descrizione e abbinamenti<br /><br />Vino dal colore rosso salmone brillante. Al naso note delicate di lamponi e ciliegie; intenso e pastoso al palato, persiste a lungo in bocca con la sua elegante acidità e un<br />retrogusto fruttato e minerale.<br />Darà il meglio di sé da inizio estate 2024 a fine 2027.<br />Temperatura di servizio: 8 - 10 °C<br />Si abbina ad antipasti aromatici, pesce al forno o affumicato e carni bianche o grigliate.<br /><br />Il nostro reclamo<br /><br />Biodinamico<br />Respekt-BIODYN<br />Vegan<br />
Prezzo 24,80 €
Moma 2023 Trebbiano...

Moma 2023 Trebbiano...

MOMA BIANCO<br /><br />Note di degustazione: intenso, persistente con note fruttate di pera e mela. Elegante, gustoso e armonioso.<br />Temperatura ideale: 8/10°.<br />Abbinamento: perfetto con antipasti di pesce e primi piatti, pesce alla griglia e formaggi freschi e cremosi.<br /><br />Descrizione organolettica: tre vitigni, uno autoctono - il Trebbiano - e due internazionali - Sauvignon e Chardonnay - fanno un vino unico. Tre elementi perfettamente<br />equilibrati garantiscono un risultato fine e allo stesso tempo risoluto.<br /><br />Denominazione: Trebbiano Chardonnay Rubicone IGT<br />Vitigni: trebbiano, chardonnay, sauvignon<br />
Prezzo 13,90 €
Tramari Rosé di Primitivo...

Tramari Rosé di Primitivo...

TIPOLOGIA: Rosato<br /><br />DENOMINAZIONE: Salento IGP<br /><br />ZONA DI PRODUZIONE: San Marzano (TA), Salento, Puglia<br /><br />COLTIVAZIONE: Spalliera<br /><br />EPOCA DI VENDEMMIA: Prima settimana di settembre<br /><br />CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore rosa tenue; profumo intenso e persistente di macchia mediterranea, con sentori di ciliegia e lampone. Vino fresco ed<br />elegante, equilibrato al palato<br /><br />ABBINAMENTI: Antipasti all'italiana, zuppe di pesce e brodetti, pesce al cartoccio o al forno, formaggi giovani o leggermente stagionati<br /><br />TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12°C<br /><br />LONGEVITÀ: 2 anni<br />
Prezzo 13,60 €
Lugana Bio PERLA del GARDA...

Lugana Bio PERLA del GARDA...

Denominazione: Lugana DOP<br />Vitigni: Turbiana 100% da agricoltura biologica<br />Collocazione geografica: Lonato del Garda, zona collinare<br />Altitudine: 150-250 mt sul livello del mare.<br />Tipologia di terreno: Calcareo argilloso, origine morenica<br />Sistema di allevamento: Guyot<br />Età media delle viti: 20 anni<br />Densità di impianto: Circa 5.000 viti per ettaro<br />Vendemmia: Raccolta manuale effettuata tra la fine di Agosto e l'inizio di Settembre<br />Vinificazione: Acclimatamento a bassa temperatura 10°C, selezione accurata delle uve<br />Pressatura: Soffice, dell'uva intera<br />Fermentazione: In vasche di acciaio inox a temperatura controllata<br />Temperatura di fermentazione: 15°C<br />Durata della fermentazione: 8/10 Giorni<br />Affinamento: Permanenza in acciaio<br />
Prezzo 14,20 €
La Solitude Rosé 2023, AOC...

La Solitude Rosé 2023, AOC...

Questo vino è un blend di Grenache e Syrah. Per questo rosé scegliamo i terroir più freschi. Le uve vengono raccolte di notte. Vengono diraspate e pressate subito dopo la<br />vendemmia, per poi essere affinate sulle fecce fini. Il vino è di un bel colore rosa pallido, con un naso floreale e una tenera freschezza al palato che unisce vivacità e<br />rotondità.<br />
Prezzo 23,60 €
Pecorino Superiore La...

Pecorino Superiore La...

<br />Pecorino Superiore La Canaglia<br />Zona di produzione: nell'appezzamento Vigna Bianca, a 120 metri slm con esposizione a est<br />Terreno: ferroso, sabbioso e argilloso<br />Vendemmia: manuale<br />Vinificazione: fermentazione per 40 giorni<br />Affinamento: 6 mesi in acciaio e 3 mesi in bottiglia<br />Colore: giallo smagliante<br />Profumo: salvia, la menta e i fiori bianchi<br />Sapore: corposo con elevata mineralità e freschezza, agrumato e rivela un gusto di pompelmo rosa, mentre sul finale vira sulla mandorla amara<br />Grado Alcolico: 14,5% vol<br />
Prezzo 20,40 €
Feldmarschall von Fenner...

Feldmarschall von Fenner...

<br />Vigna Feldmarschall Müller-Thurgau Alto Adige<br /><br />100% Müller-Thurgau<br />Zona di produzione: Hofstatt, Favogna di Sotto, Magrè Esposizione del vigneto a sud 1.000 m<br />Terreno: terra rossa, morenica, con strati di sabbia limo e argilla, marmo bianco e granito<br />Vendemmia: manuale<br />Vinificazione: soffice pressatura, poi in piccoli tini di acciaio inox per almeno sei mesi su fecce fini<br />Affinamento: cinque anni in bottiglia<br />Colore: giallo dorato<br />Profumo: aromi fruttati ed erbosi<br />Sapore: corposo, di grande profondità, persistenza e spessore, fresco, al finale miele e lime<br />Grado Alcolico: 12,5% vol<br />
Prezzo 57,40 €
Cervaro della Sala 2022...

Cervaro della Sala 2022...

Clima<br />L'annata 2022 è stata caratterizzata da periodi invernali e primaverili tendenzialmente caldi e asciutti. A partire dal mese di giugno, anch'esso contraddistinto da assenza di<br />precipitazioni, si sono registrati picchi di temperatura; queste condizioni climatiche non hanno causato particolare stress alle viti grazie alle condizioni pedoclimatiche<br />presenti nei vigneti del Castello della Sala. Le piogge dei primi giorni di agosto hanno riequilibrato la situazione in vigna, garantendo il raggiungimento di un'ottimale maturità.<br />Il clima asciutto di quest'annata ha garantito la perfetta integrità e sanità delle uve, permettendo di limitare al minimo gli interventi in vigna e donando frutti sani, equilibrati e<br />caratterizzati da un buon profilo aromatico. La raccolta dello Chardonnay per il Cervaro della Sala, da considerarsi di eccezionale qualità, è iniziata durante la terza<br />settimana di agosto, con uve mature e contraddistinte da un'ottima freschezza e da un eccellente profilo aromatico. La vendemmia del Grechetto è avvenuta dopo 3<br />settimane, verso la metà di settembre.<br /><br />Vinificazione<br />La cantina di vinificazione è costruita per sfruttare appieno il principio della gravità e consente la gestione degli acini e la loro macerazione senza che questi subiscano<br />interventi meccanici derivati da azione di pompaggi. La raccolta delle uve avviene nelle primissime ore del mattino in modo da far giungere in cantina frutti integri e non<br />stressati dalle più alte temperature del giorno. I mosti, provenienti da macerazione pellicolare delle uve a 10 °C per circa quattro ore, vengono trasferiti per caduta in serbatoi<br />di decantazione dove illimpidiscono prima di essere trasferiti in barrique dove avviene la fermentazione alcolica seguita da una parziale fermentazione malolattica. In febbraio<br />lo Chardonnay è pronto per essere trasferito di nuovo in acciaio per unirsi con il Grechetto, che invece viene vinificato separatamente in assenza di legno. Successivamente<br />il Cervaro della Sala affina per alcuni mesi in bottiglia nelle storiche cantine del Castello della Sala prima dell'uscita sul mercato.<br /><br />Dati Storici<br />Il nome Cervaro deriva dalla nobile famiglia proprietaria del Castello della Sala nel corso del XIV secolo: i Monaldeschi della Cervara. Uve Chardonnay unite ad una piccola<br />parte di Grechetto per un vino pensato per affinare nel tempo e rappresentare l'eleganza e la complessità di un luogo unico. Il Cervaro della Sala è stato uno dei primi vini<br />italiani a svolgere fermentazione malolattica ed affinamento in barrique con la prima annata nel 1985.<br /><br />Note Degustative<br />Cervaro della Sala 2022 si presenta di un colore giallo leggermente paglierino chiaro con alcuni riflessi verdolini. Al naso esprime sensazioni leggermente affumicate di cedro<br />e di pietra focaia seguite da sentori floreali di ginestra e mimosa. Al palato è vibrante, fresco e contraddistinto da note di vaniglia, burro al limone e piccola pasticceria. Un<br />vino dal grande potenziale di invecchiamento ma con una disponibilità alla beva già immediata.<br />
Prezzo 86,80 €