Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Vino Bianco Estero
  • Categorie: Vino Dolce
  • Categorie: Vino Rosè
La Rose de Manincor 2023...

La Rose de Manincor 2023...

Vitigni<br /><br />Merlot 35%, Cabernet Franc 30%, Pinot Nero 14%, Tempranillo 6%, Syrah 6%, Lagrein 5%, Petit Verdot 4%<br /><br />Posizione e suolo<br /><br />I nostri migliori vigneti per i vini rossi sono situati a Manincor e nelle località Seehof, Panholzerhof e Mazzon, con esposizione verso sud-est e vista lago, ad un'altitudine tra<br />250 a 500 m slm. Ai generosi terreni sabbiosi/argillosi si mescolano detriti calcarei e depositi morenici.<br /><br />Vintage<br /><br />Il 2023 è stato un anno impegnativo, con condizioni climatiche tutt'altro che facili. Grazie al duro lavoro e alla meticolosa attenzione ai dettagli, alla fine abbiamo ottenuto<br />ottimi risultati. Le nostre viti hanno affrontato bene sia la primavera umida che l'estate calda e secca, e l'autunno dorato ci ha aiutato a raggiungere una maturazione<br />perfetta. La maturazione fisiologica, la maturazione zuccherina e l'acidità sono in perfetto equilibrio. Frutta matura, carattere fresco e alcol moderato caratterizzano<br />l'annata.<br />Da metà settembre a fine ottobre, abbiamo potuto raccogliere tutte le nostre varietà di vino rosso nel momento migliore. La resa media è stata di 53 hl.<br /><br />Vinificazione<br /><br />Questo rosato è il frutto del salasso dei rossi migliori dell'annata. In tal modo la composizione ed il carattere variano lievemente di anno in anno. La fermentazione è<br />avvenuta in botti di legno, in modo parzialmente spontaneo grazie ai lieviti indigeni. Durante i cinque mesi dell'affinamento con i lieviti si sono esaltati aroma e gusto.<br />Dati<br /><br />Zuccheri residui: 0,9 g/l<br />Alcol: 13 % Vol.<br />Acidità: fermentazione malolattica svolta, 6,0 g/l<br />Descrizione e abbinamenti<br /><br />Vino dal colore rosso salmone brillante. Al naso note delicate di lamponi e ciliegie; intenso e pastoso al palato, persiste a lungo in bocca con la sua elegante acidità e un<br />retrogusto fruttato e minerale.<br />Darà il meglio di sé da inizio estate 2024 a fine 2027.<br />Temperatura di servizio: 8 - 10 °C<br />Si abbina ad antipasti aromatici, pesce al forno o affumicato e carni bianche o grigliate.<br /><br />Il nostro reclamo<br /><br />Biodinamico<br />Respekt-BIODYN<br />Vegan<br />
Prezzo 24,80 €
Lugana 2023 CA'DEI FRATI 375ml

Lugana 2023 CA'DEI FRATI 375ml

I Frati<br />Lugana Doc<br /><br />Il vino che ha fatto conoscere e continua ad essere l'immagine dell'azienda. Ha il filo diretto con la sua varietà, la Turbiana, il nostro vitigno autoctono. Concepito per<br />essere consumato nell'annata, esprime la parte migliore di sè a distanza di molti anni dall'imbottigliamento. Nella sua giovinezza è fresco, lineare e dotato di grande finezza<br />ed eleganza con note delicate di fiori bianchi e balsamiche, sentori di albicocca e mandorla. Il tempo gli consente di evolvere esprimendo con maggior determinazione le<br />note minerali. Il vino acquisisce una sua complessità con sentori iodati, spezie e frutta candita. In bocca è capace di avvolgere tutto il palato grazie ad una importante<br />essenza sapida accompagnata da acidità viva ed esuberante. In giovinezza è da preferire con una temperatura di servizio a 10 gradi circa, con antipasti freddi o tiepidi<br />ma delicati ed accompagna piatti di pesce sia bollito che al vapore o alla griglia.<br />Dati tecnici<br /><br />Vitigni utilizzati: Turbiana 100%<br />Composizione del terreno: calcareo - argilloso<br />Sistema di allevamento: Guyot semplice e doppio<br />Sesto di impianto: 2,30 x 0,70<br />Resa per ettaro: 90 quintali<br />Tipo di vinificazione: acciaio<br />Malolattica: Non svolta<br />Affinamento e evoluzione:in acciaio sui lieviti fini minimo 6 mesi, seguito da 2 mesi in bottiglia<br />Grado alcolico: 13%<br />Acidità totale: 6,40 g/L<br />Acidità volatile: 0,30 g/L<br />pH: 3,20<br />Estratto secco: 21 g/L<br />
Prezzo 8,90 €
Tramari Rosé di Primitivo...

Tramari Rosé di Primitivo...

TIPOLOGIA: Rosato<br /><br />DENOMINAZIONE: Salento IGP<br /><br />ZONA DI PRODUZIONE: San Marzano (TA), Salento, Puglia<br /><br />COLTIVAZIONE: Spalliera<br /><br />EPOCA DI VENDEMMIA: Prima settimana di settembre<br /><br />CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore rosa tenue; profumo intenso e persistente di macchia mediterranea, con sentori di ciliegia e lampone. Vino fresco ed<br />elegante, equilibrato al palato<br /><br />ABBINAMENTI: Antipasti all'italiana, zuppe di pesce e brodetti, pesce al cartoccio o al forno, formaggi giovani o leggermente stagionati<br /><br />TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12°C<br /><br />LONGEVITÀ: 2 anni<br />
Prezzo 13,60 €
La Solitude Blanc 2022, AOC...

La Solitude Blanc 2022, AOC...

Questo vino è un blend di tre vitigni. La Clairette apporta la freschezza e la scorza degli agrumi, il Viognier la profondità e la rotondità aromatica e la Grenache le note di fiori<br />bianchi.<br />Le uve vengono raccolte al mattino presto e completamente diraspate. La fermentazione in tini di acciaio inossidabile preserva tutta la freschezza aromatica. Il vino ha un<br />naso di agrumi e albicocche, una bocca rotonda e generosa e un finale fresco e saporito.<br />
Prezzo 23,60 €
La Solitude Rosé 2023, AOC...

La Solitude Rosé 2023, AOC...

Questo vino è un blend di Grenache e Syrah. Per questo rosé scegliamo i terroir più freschi. Le uve vengono raccolte di notte. Vengono diraspate e pressate subito dopo la<br />vendemmia, per poi essere affinate sulle fecce fini. Il vino è di un bel colore rosa pallido, con un naso floreale e una tenera freschezza al palato che unisce vivacità e<br />rotondità.<br />
Prezzo 23,60 €
Torcolato Breganze 2021...

Torcolato Breganze 2021...

<br /><br />TIPOLOGIA Vino Bianco Dolce<br /><br />ZONA PRODUTTIVA Le colline breganzesi<br /><br />VITIGNO 100% Vespaiola<br /><br />TIPOLOGIA DEL TERRENO Colline vulcaniche e tufacee<br /><br />VINIFICAZIONE Appassimento in fruttaio dell'uva accuratamente selezionata per quattro mesi<br /><br />COLORE Giallo brillante dorato<br /><br />PROFUMO Il bouquet è intenso con note di miele, fiori, vaniglia e legni nobili<br /><br />ABBINAMENTI Ottimo con piccola pasticceria secco o dolci tipici come la fregolota. A chi piace, consigliamo di provare il Torcolato con formaggi di media o lunga<br />stagionatura, ad esempio Asiago Stravecchio, oppure erborinati dai sapori intensi<br /><br />SAPORE Dolce e pieno, ha un buon corpo ed un eccellente equilibrio fra acidità e zuccheri<br />
Prezzo 27,40 €
Marsala Riserva Vergine...

Marsala Riserva Vergine...

Marsala Vergine Riserva 2010<br /><br />Questo Marsala Vergine è stato affinato in un unico fusto, il 36 DAG, dal 2010, all'interno della storica Cantina Garibaldi, a 141 metri dal mare di Marsala. Figlio del<br />Mediterraneo, questo vino al palato si rivela vibrante, asciutto e sapido, con un tannino verticale. I profumi che si sprigionano nel calice sono un elegante equilibrio tra sentori<br />agro-marini e note delicate di ginestra e fiori gialli.<br /><br />Prodotto da sole uve Grillo, allevate in riva al mare su terreni sabbiosi ed esposte ai venti salmastri, che sono state vendemmiate a mano a partire da metà settembre. I<br />grappoli, raggiunto il perfetto grado si surmaturazione sulla pianta, regalano un patrimonio zuccherino e polifenolico perfetto per offrire un Marsala Florio fresco e ricco di<br />sfaccettature.<br /><br />Vino da meditazione si abbina a materie prime di grande qualità. Provalo con. Tartare di gambero crudo.<br /><br />Temperatura di servizio 14-16° C<br /><br />Vitigno Grillo<br /><br />Territorio Fascia costiera del comune di Marsala ed entroterra della provincia di Trapani<br /><br />Grado alcolico 19,5% in vol.<br />
Prezzo 51,80 €