Carrello
0
La Solitude Blanc 2022, AOC...
Questo vino è un blend di tre vitigni. La Clairette apporta la freschezza e la scorza degli agrumi, il Viognier la profondità e la rotondità aromatica e la Grenache le note di fiori<br />bianchi.<br />Le uve vengono raccolte al mattino presto e completamente diraspate. La fermentazione in tini di acciaio inossidabile preserva tutta la freschezza aromatica. Il vino ha un<br />naso di agrumi e albicocche, una bocca rotonda e generosa e un finale fresco e saporito.<br />
Prezzo
23,60 €
Il Conte 2021 BIO MANINCOR...
Un vino che 'sa di Manincor, un vino che non si trova da nessun'altra parte. È l'essenza delle colline attorno alla tenuta e al lago, un'essenza colma d'intensità e calore.<br /><br />Vitigni<br />Lagrein 48 %, Merlot 35%, Cabernet 17%<br /><br />Posizione e suolo<br />Manincor e Panholzerhof sono esposti verso sud-est con vista sul lago ad un'altitudine 250 m slm. Ai generosi terreni sabbiosi/argillosi si mescolano detriti calcarei e<br />depositi morenici. Questi vigneti sono tra i più caldi di tutta la regione e quindi predestinati a produrre grandi vini rossi.<br /><br />Vintage<br />Il 2021 è stato un anno relativamente tardivo. La vendemmia è iniziata il 13 settembre con il Sauvignon Blanc a Lieben Aich e si è conclusa il 20 ottobre con il Cabernet<br />Sauvignon a Manincor. Il periodo di matura-zione, in particolare, è stato caratterizzato da un tempo quasi perfetto, con giornate di sole e notti limpide in cui si è raffreddato a<br />dovere. Quindi il 2021 è tutta una questione di equilibrio. Maturità fisiologi-ca, maturazione degli zuccheri e acidità sono in equi-librio ottimale. Frutta matura, carattere fresco<br />e alcol moderato caratterizzano l'annata.<br />Da fine settembre a metà ottobre abbiamo potuto raccogliere Merlot, Lagrein e Cabernet Franc uno dopo l'altro al momento migliore. La resa per ettaro era di 59 hl.<br /><br />Espansione<br />Ogni partita d'uva proveniente dai diversi appezzamenti è stata lavorata separatamente. La fermentazione del pigiato è avvenuta in tini di legno, in forma parzialmente<br />spontanea grazie a lieviti indigeni. La macerazione è durata dieci giorni, con follatura eseguita una volta al giorno. L'affinamento per 12 mesi è avvenuto in botti di legno; il<br />vino è rimasto per tutto il tempo a contatto con lieviti fini.<br /><br />Dati<br />Zuccheri residui: 1,2 g/l<br />Alcol: 13 % Vol.<br />Acidità: fermentazione malolattica svolta, 5,6 g/l<br /><br />Descrizione e raccomandazione sul consumo di alcol<br />Rosso rubino carico e brillante. Aromi di piccoli frutti rossi, speziato con sentori di liquirizia, pepe bianco e nero. L'impatto è intenso e grazie ai garbati tannini la struttura<br />consistente si esalta nel centro bocca e presenta un'armonia quasi da borgogna nel finale.<br />Si esprimerà al meglio dal 2023 a fine 2028.<br />Temperatura di servizio: 16 - 18 °C<br />Si abbina a primi mediterranei a base di pasta, carni rosse arrosto o grigliate.<br /><br />La nostra affermazione<br />Biodinamico<br />Vegan<br />
Prezzo
141,20 €
Chardonnay DOC Lafoa 2022...
Chardonnay LAFÒA 2022<br />Alto Adige Chardonnay DOC<br /><br />L'uva di questo Chardonnay deriva da vigneti vecchi con piccola resa. I vigneti crescono su un altopiano a 400-550 m s.l.m. su terreni secchi morenici. Uno Chardonnay<br />strutturato ed elegante con un grande potenziale di invecchiamento.<br /><br />Descrizione: Di colore giallo paglierino forte, al naso è fruttato, con sentori di noce, mango e melone; una lieve nota di legno rende il vino perfetto nel suo insieme armonico.<br /><br />Potenzialità di invecchiamento: 6-8 anni.<br />Abbinamento: Eccezionale accompagnato a primi piatti tipici della cucina italiana, al pesce grigliato ed ai crostacei o a carni bianche.<br />Temperatura di servizio: 12-14° C.<br />Vitigno: Chardonnay, da vecchi impianti a spalliera. Zona: Vigneti selezionati ad un'altitudine di 400 - 550 m s.l.m.. Zona secca, terreni morenici, sabbiosi, ghiaiosi, di<br />media struttura; microclima fresco con forti escursioni termiche giornaliere.<br />Resa: 49 hl/ettaro<br /><br />Vinificazione: Pigiatura soffice del grappolo intero. Fermentazione del mosto in barriques nuove ed usate e parzialmente fermentazione malolattica in legno; segue un<br />periodo di 10 mesi di affinamento sui lieviti fini, accompagnato da regolare batonage.<br /><br />Affinamento in bottiglie per c.a. 6 mesi.<br />Valori analitici:<br />Alcol 14% Vol<br />Acidità 5,5 g/l<br />Zuccheri residui 1,0 g/l<br />
Prezzo
36,60 €
Chardonnay 2022 LOS VASCOS...
<br /><br />TIPOLOGIA Vino Bianco secco<br /><br />ZONA PRODUTTIVA Colchagua Valley (Cile)<br /><br />VITIGNO Chardonnay 100%<br /><br />COLORE Giallo paglierino con riflessi dorati<br /><br />PROFUMO 'Intenso, persistente, con sensazioni di vaniglia e mandorla. Ricorda piacevolmente frutti maturi e speziati'<br /><br />ABBINAMENTI 'Perfetto per accompagnare pesci arrosto, carni bianche e piatti saporiti della cucina esotica'<br /><br />SAPORE 'Secco, asciutto, di corpo elegante. Lunga persistenza aromatica'<br /><br />GRADAZIONE: 14 ° Vol.<br />
Prezzo
15,80 €
Avvoltore MORISFARMS 375ml...
AVVOLTORE | IGT TOSCANA ROSSO<br />Avvoltore<br />SANGIOVESE 75% | CABERNET SAUVIGNON 20% | SYRAH 5%<br /><br />L'Avvoltore è il vino fiore all'occhiello dell'azienda e l'orgoglio del creatore, Adolfo Parentini. Nato dall'unione di Sangiovese, tradizionalmente usato nei rossi toscani, con<br />Cabernet Sauvignon e Syrah non diffusi e conosciuti nella Maremma nel 1988, tutti coltivati nel terreno argilloso-calcareo del Poggio dell'Avvoltore, questo vino segna una<br />pietra miliare per l'eredità della famiglia Moris di produrre vini di alta qualità nella Maremma toscana.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE:<br />Colore: rosso rubino con riflessi viola<br />Bouquet: complesso, con sentori di frutta matura e vaniglia<br />Gusto: di grande corpo e morbidezza, netta la sensazione vellutata<br />Temperatura di servizio: 18°C<br />Abbinamento: grandi arrosti<br /><br />NOTE TECNICHE:<br />Zona di produzione: Poggio dell'Avvoltore, Tenuta Poggetti, Massa Marittima<br />Terreni: argillosi, ricchi di scheletro, tendenzialmente alcalini<br />Esposizione: Sud-Ovest<br />Resa per ettaro: 35 ql. di uva<br /><br />NOTE DI PRODUZIONE:<br />La vendemmia succede la seconda e quarta settimana di settembre e prima e seconda settimana di ottobre. Fermentazione in vasche di cemento, con controllo della<br />temperatura e due rimontaggi al giorno per i primi 10 giorni. Il vino rimane per un ulteriore periodo di 15 giorni a contatto con le bucce prima di essere svinato e messo subito<br />in barriques da 225 litri (nuove per 1'80%), dove svolge la fermentazione malolattica. L'affinamento in legno dura circa un anno e in questo periodo viene praticato un travaso.<br />Il vino rimane in bottiglia per sei mesi, prima di essere messo in commercio.<br />
Prezzo
21,00 €