Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Champagne
  • Categorie: Vino Rosso Italia
  • Categorie: Vino Rosè
  • Disponibilità: Available
Rosso di Montalcino 2021...

Rosso di Montalcino 2021...

Campo ai Sassi 2021<br />Rosso di Montalcino DOC<br />Campo ai Sassi Rosso di Montalcino presenta le caratteristiche tipiche del Sangiovese coltivato in questa zona, in una versione giovanilmente disimpegnata. I suoli profondi<br />su cui sono coltivati questi vigneti contribuiscono a dar luogo a vini profumati ed eleganti con una leggera e delicata trama tannica.<br /><br />Andamento climatico<br />La stagione 2021 sarà da ricordare come un'annata dinamica. Dopo un inverno piovoso e mite, che aveva comportato un leggero anticipo del germogliamento, ad inizio aprile<br />le temperature si sono abbassate bruscamente rallentando leggermente la crescita dei germogli. Da maggio in poi le temperature sono andate rialzandosi, portando ad<br />un'estate che verrà ricordata sia per le belle escursioni termiche giorno notte che per il lungo periodo di caldo intenso. Gli acini si sono presentati alla raccolta in uno stato<br />sanitario perfetto, grazie alle temperature miti e all'umidità bassa.<br /><br />Note tecniche<br />Varietà: Sangiovese<br />Grado Alcolico: 13,5%<br />Maturazione: in botti di rovere<br />Vinificazione e maturazione<br />Una volta vendemmiate, le uve di Sangiovese sono state fermentate in serbatoi di acciaio inox con controllo della temperatura. Durante questa fase sono risultate di<br />fondamentale importanza le rotture del cappello, consentendo una perfetta estrazione delle sostanze polifenoliche. Successivamente il vino ha passato in cantina un periodo<br />di maturazione, di cui parte in legno. Ulteriore tempo in bottiglia ne ha completato il percorso qualitativo, prima dell'immissione al consumo.<br /><br />Note degustative<br />Campo ai sassi 2021 si presenta di un meraviglioso colore rosso rubino. Il bouquet si caratterizza prevalentemente per note<br />fruttate e floreali. Tra le note fruttate spiccano il ribes e la marasca, tra le floreali sicuramente la viola mammola. In bocca è<br />fresco, morbido e suadente. Il tannino è morbido. La persistenza è piacevolmente lunga.<br />
Prezzo 17,80 €
Petra Toscana IGT Hebo...

Petra Toscana IGT Hebo...

Hebo<br />Cabernet sauvignon 50%, merlot 40%, sangiovese 10%<br />Nome di un insediamento etrusco di antichissima origine, Hebo rimanda alle radici storiche di Suvereto.<br /><br />È prodotto con un classico assemblaggio di cabernet sauvignon, merlot e sangiovese, vitigni introdotti in zona da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Piombino dal<br />1805 e illuminata donna del vino.<br /><br />Il colore rubino è lucente, i profumi svelano freschi sentori di amarene, violette, mirtilli, prima di virare su seducenti cenni minerali e nuance di macchia mediterranea.<br /><br />Al gusto il vino è strutturato ma fresco, sapido, di bello slancio. Finale piacevolmente fruttato, delicato nella veste sapida e dai tannini gentili.<br /><br />Metodo di produzioneSole, vento e tre suoli complementari<br />Il metodo di produzione è rigorosamente teso alla difesa della connotazione territoriale.<br /><br />Le uve vengono raccolte in cassetta, la fermentazione è effettuata con lieviti indigeni e la vinificazione si svolge in vasche di acciaio. L'invecchiamento, di circa un anno,<br />prevede invece fusti di rovere di Slavonia e una piccola percentuale di barrique usate. L'affinamento in bottiglia è di 6 mesi.<br /><br />Alcol: 13.5 % - Acidità totale 5.6 - pH 3.65<br />
Prezzo 14,60 €
Amarone Valpolicella...

Amarone Valpolicella...

AMARONE DELLA VALPOLICELLA D.O.C.G. CLASSICO<br />RISERVA SERGIO ZENATO<br /><br />L'Amarone Riserva Sergio Zenato nasce solo nelle annate di eccellenza dalla selezione delle migliori uve di Corvina, Rondinella e Oseleta dei vigneti più vecchi coltivati a<br />Sant'Ambrogio, nel cuore della Valpolicella Classica. Un vino dall'estremo equilibrio e adatto a lunghi invecchiamenti.<br />Vitigni: 80 % Corvina, 10% Rondinella, 10% Oseleta e Croatina<br />Collocazione geografica e caratteristiche del vigneto: Sant'Ambrogio di Valpolicella, zona collinare, con esposizione Sud-Est.<br />Altitudine media dei terreni: 300/350 metri s.l.m.<br />Tipologia del terreno: prevalentemente cretaceo, calcareo<br />Sistema di allevamento: guyot<br />Età media delle vigne: 20 anni<br />Carico di gemme: 6/7 per pianta<br />Resa per ettaro: 80 quintali<br />Epoca e conduzione della vendemmia: prima decade di ottobre Vinificazione: dopo la raccolta e cernita manuale in piccole cassette da 5 kg, l'uva viene lasciata appassire<br />per circa quattro mesi in fruttai asciutti e ben arieggiati. Solo a gennaio, dopo il naturale processo di appassimento, l'uva viene pigiata. Seguono una lenta fermentazione per<br />15-20 giorni sulle bucce e l'affinamento per almeno 4 anni in botti di rovere di grandi dimensioni e affinamento in bottiglia per almeno un anno.<br />Colore: rosso rubino carico, tendente al granato con il passare degli anni.<br />Profumo: intenso, fruttato (ciliegia, marasca e piccoli frutti di bosco), speziato.<br />Sapore: caldo, pieno, di grande struttura.<br />Temperatura di servizio: 18°C, curando di aprirlo almeno un'ora prima del servizio.<br />Abbinamenti gastronomici: ideale con arrosti di selvaggina, con carne rossa alla griglia e con formaggi stagionati, ma ottimo anche come vino da meditazione.<br />
Prezzo 107,00 €
Rosso 2021 S P 68 750ml...

Rosso 2021 S P 68 750ml...

L'SP68 Rosso di Arianna Occhipinti è un vino rosso giovane, polposo e inebriante. Delicato e sincero, a tratti rustico, ma sempre diretto e gustoso. Un vino dal nome della<br />strada provinciale che passa accanto alla vigna, capace di raccontare il sapore del sole e la freschezza di questa terra.<br /><br />Quando una domenica di maggio, tra vento e sole si crea il clima perfetto, è ora di chiamare gli amici e tirare fuori la griglia. Godetevela, tra chiacchere e risate, con un<br />bicchiere di SP68 Rosso in mano, pronto per accompagnare una costoletta d'agnello alla scottadito appena tirata via dal fuoco.<br /><br />Formato: 75 cl<br />Paese: Italia<br />Regione: Sicilia<br />Vitigni: Frappato di Vittoria, Nero d'Avola<br />Suolo: Sabbioso di natura calcarea<br />Estensione del vigneto: 10 ha<br />Tipo d'impianto: Guyot e Cordone speronato<br />Densità ceppi per ha: 6.000<br />Età media del vigneto: 23 anni<br />Produzione media per ha: 35 hl<br />Vinificazione e affinamento: Pigiodiraspatura, macerazione sulle bucce e fermentazione spontanea in tini di cemento da 85 hl per 15 giorni con rimontaggi e follature<br />giornaliere. Svinatura e affinamento negli stessi contenitori per 7 mesi.<br />Solforosa totale: 35 mg/l<br />
Prezzo 23,00 €
Frappato di Vittoria 2020...

Frappato di Vittoria 2020...

Il Frappato è il vino per eccellenza di Arianna, un vino che rispecchia il suo carattere e che racconta per filo e per segno il territorio di Vittoria. Il regalo perfetto per l'amico<br />del cuore, che in bocca risuonerà come un grande ti voglio bene.<br /><br />Il Frappato di Arianna Occhipinti è un vino rosso di grande stoffa, capace di stregare il palato fin dal primo sorso, grazie alla sua esplosività a dimostrazione di tutto il talento<br />di Arianna. Succoso e sanguigno per una beva fresca, dissetante ed elegantissima.<br /><br />Vitigno: Frappato di Vittoria<br /><br />Suolo: Sabbioso di natura calcarea<br /><br />Estensione del vigneto: 6 ha<br /><br />Tipo d'impianto: Guyot e Alberello<br /><br />Densità ceppi per ha: 6.000<br /><br />Età media del vigneto: 40 anni<br /><br />Produzione media per ha: 30 hl<br /><br />Vinificazione e affinamento: Pigiodiraspatura, macerazione sulle bucce e fermentazione spontanea in tini di cemento da 85 hl per 25 giorni con rimontaggi e follature<br />giornaliere. Svinatura e affinamento negli stessi contenitori per 6 mesi e in botte di rovere austriaco per 12 mesi.<br /><br />Solforosa totale: 35 mg/l<br />
Prezzo 38,00 €
Ruinart Blanc de Blancs 750ml

Ruinart Blanc de Blancs 750ml

L'EMBLEMA DEL GUSTO RUINART<br /><br />L'icona Ruinart incarna la purezza e la freschezza aromatica dello Chardonnay.<br /><br />Diversi Crus della Côte des Blancs e Montagne de Reims.<br />100% Chardonnay di varie annate (dal 20 al 25% dei quali sono vini di riserva dei 2 anni precedenti).<br /><br />Riposa 2 anni sui lieviti in cantina<br /><br />Il colore è di un bellissimo giallo dorato pallido. Al naso frutta fresca e frutti esotici (ananas), note di tiglio e frutti bianchi (pesca bianca). Un attacco morbido e armonico al<br />palato con una finitura minerale molto rinfrescante.<br /><br />Frutti di mare e crostacei. Perfetto con una tartare di branzino<br />o di orata o sogliola alla plancia.<br />
Prezzo 127,00 €
RT IGT 2021 Governo Toscano...

RT IGT 2021 Governo Toscano...

Il Sangiovese<br />Vin del Fattore riprende in chiave moderna la tecnica del Governo all'uso toscano attraverso l'appassimento di parte delle uve in cassette a temperatura controllata.<br /><br />Uve: Sangiovese 95%, Ciliegiolo 5%<br />Sistema di allevamento: cordone speronato<br />Densità d'impianto: 4000 ceppi ceppi / ettaro<br />Tipologia di terreno: arenareo limoso<br />Altitudine: tra 60 e 90 metri s.l.m.<br />Età dei vigneti: 5-10 anni<br />Epoca di vendemmia: metà settembre per il Ciliegiolo, inizio ottobre per il Sangiovese<br />Modalità di fermentazione: le uve del Sangiovese vengono raccolte a mano in piccole casse forate e appassitein celle frigorifere fino a perdere il 15% del loro peso.<br />Vinificazione del Sangiovese a bassa temperatura (max 27°C) con macerazione sulle bucce per 4-6 giorni, svinatura e fine fermentazione senza ulteriore contatto con le<br />bucce. Dopo circa 4 settimane di appassimento, le uve del Ciliegiolo vengono pigiate e, una volta raggiunta la piena fermentazione, viene aggiunto il Sangiovese in<br />precedenza vinificato. La fermentazione procede fino quasi al totale esaurimento degli zuccheri; la fermentazione malolattica si attiva naturalmente alla fine della<br />fermentazione primaria.<br />Maturazione: in acciaio per tre mesi con le fecce fini.<br />Imbottigliamento: nel mese di maggio successivo alla vendemmia.<br />Capacità d'invecchiamento: da bere giovane, entro 2-4 anni dalla vendemmia.<br />Descrizione: il Sangiovese Toscano Igt Vin del Fattore è un vino rosso rubino elegante, con piacevoli note di frutti rossi (prugne, more e ciliegie) e accenti di spezie. Media<br />struttura e secco, rotondo al palato con un finale fruttato elegante e tannini rotondi.<br />Abbinamento: perfetto con antipasti a base di salumi, primi piatti con sughi di carne e secondi di carne.<br />Temperatura di servizio: 16°C<br />Bicchiere ideale: un ampio calice tipo Bordeaux.<br />
Prezzo 12,20 €
Champange Dom Pérignon...

Champange Dom Pérignon...

L'armonia perfetta<br /><br />Dom Pérignon crea solo Champagne Millesimati, elaborati dalle migliori uve selezionate in una singola annata.<br />Non smette di reinventarsi, per interpretare sempre al meglio il carattere esclusivo di ogni stagione. Rifiuta i compromessi, rinunciando alla creazione del Millesimato quando<br />la vendemmia non è all'altezza.<br />Dopo un'elaborazione di almeno otto anni, il vino raggiunge un equilibrio perfetto, la più bella promessa della Maison. Questo è Dom Pérignon Vintage, la Plénitude<br />dell'Armonia.<br /><br /><br />UN'ARMONIA EXPLOSIVA<br />Per Dom Pérignon, l'assemblaggio è il grande appuntamento dell'elaborazione con lo champagne. Il gesto creatore che, a partire dalla vigna, attraverso una ricerca di<br />intuizione e creazione, attinge ai contrasti e ai paradossi, alle contrapposizioni e alle complementarità, e rivela così la sua personale verità per ogni annata.<br /><br />È un assemblaggio che invita a un dialogo interiore inatteso. Oggi si contraddistingue per la condivisione di Dom Pérignon Vintage 2012 e la sua armonia esplosiva.<br /><br />L'imprevedibilità delle stagioni del 2012, la loro autorità e la loro generosità, hanno composto un paesaggio olfattivo singolare, di una varietà straordinaria. Un'ineguagliabile<br />ricchezza e diversità dei frutti: nel 2012, ogni vitigno, ogni regione, ogni villaggio, ogni appezzamento di terreno ha raggiunto il culmine delle proprie potenzialità, dando<br />origine a un millesimo che coniuga tutte le polarità.<br /><br />In un connubio di intensità, tensioni contenute e contrasti estremi, l'assemblaggio di Dom Pérignon Vintage 2012 rivela una struttura singolare, vibrante al ritmo di un'energia<br />controllata, incanalata dalle note acide e amare, che irrompe e risplende. Un'armonia esplosiva.<br /><br />IL NASO<br />Il naso è completo e volubile, un intreccio di fiori e frutti, seguito dall'unione di note vegetali e minerali. Il bouquet è tattile, un invito discreto a seguire la scia cipriata dei fiori<br />bianchi, contornata dalla dolcezza dell'albicocca e della mirabella, per poi approdare alla freschezza del rabarbaro e della menta, fino alla mineralità della cenere. Pepe<br />bianco.<br /><br />IL PALATO<br />È l'energia a dominare il palato. Dopo una piacevole apertura, il vino si fa rapidamente vibrante per poi letteralmente esplodere. L'effervescenza dilaga, la sensazione è<br />tonica. Il finale, che converge su note acide e amare, si restringe e si fa penetrante, lasciando la sua impronta, contraddistinta da zenzero, tabacco e aromi tostati.<br />
Prezzo 351,50 €
Castello del Terriccio 2016...

Castello del Terriccio 2016...

CASTELLO DEL TERRICCIO 2016<br />Denominazione: I.G.T. Rosso Toscana (Castello del Terriccio)<br />Produttore: Castello del Terriccio<br />Prima Annata: 2000<br />Uvaggio: Syrah, Petit Verdot<br />Dati analitici: 14% Vol.<br />Tipologia dei terreni: I terreni sono ricchi di minerali ferrosi con presenza di pietre e fossili. La perfetta inclinazione verso il mare mediterraneo, un riflesso del sole unico, la<br />leggera brezza della costa e l'abbondanza di luce solare promuovono una maturazione unica ed esclusiva.<br /><br />Sistema di allevamento: Cordone Speronato<br />Densità di impianto: 3.600 viti/Ha. per i vigneti vecchi; 5.600 viti/Ha. per i vigneti nuovi<br />Andamento climatico: La 2016 è stata sicuramente una delle annate più regolari dell'ultimo decennio. Le precipitazioni hanno puntualmente soddisfatto il fabbisogno delle<br />viti: abbondanti in marzo, maggio e giugno regolari, importanti sul finire del mese di luglio e, infine un agosto e metà settembre caldi e soleggiati. Le temperature sono state<br />ottimali: un fine inverno mite che aveva fatto preoccupare è stato poi regolarizzato da una primavera tenedenzialmente fresca che ha rallentato lo sviluppo dei grappoli che<br />poi hanno beneficiato dell'estate calda ma non torrida, con escursioni termiche importanti. La crescita dei grappoli è stata regolare e ottimale, buonissima la produzione e<br />perfetta la maturazione.<br /><br />Periodo di vendemmia: La vendemmia avviene rigorosamente a mano e si è svolta per le uve Syrah e Petit Verdot a partire da metà settembre. Dopo una prima selezione in<br />vigna al momento della raccolta manuale, le uve vengono accuratamente selezionate una seconda volta all' arrivo in cantina sul tavolo di cernita.<br /><br />Note di vinificazione: Dopo la selezione manuale sul tavolo di cernita le uve vengono diraspate delicatamente e pressate avendo cura di non rompere la buccia degli acini. La<br />fermentazione alcolica avviene nei vinificatori in acciaio inox a cappello aperto a temperatura controllata, con macerazione delle uve, per circa 20 giorni. Dèlestages<br />giornalieri hanno permesso l' estrazione del bouquet aromatico e il giusto equilibrio<br />tannico, con importante struttura che ne consentirà un lungo invecchiamento.<br /><br />Affinamento: L' affinamento avviene in Tonneaux di Rovere francese di primo e secondo passaggio per un periodo di circa 22 mesi e successivamente assemblato ed<br />imbottigliato.<br />
Prezzo 80,00 €
Tassinaia 2017 Castello del...

Tassinaia 2017 Castello del...

TASSINAIA 2017<br /><br />Denominazione: I.G.T. Rosso Toscana (Tassinaia)<br />Produttore: Castello del Terriccio<br />Prima Annata: 1992<br />Uvaggio: Cabernet Sauvignon, Merlot<br />Dati analitici: Alcohol degree: 14,50%<br />Tipologia dei terreni: I terreni dove si trovano i vigneti sono caratterizzate da varie e composite morfologie con forte presenza di pietre e fossili; l' altitudine è compresa fra i<br />100 e i 300 metri s.l.m., con esposizione a Sud/ Sud-Ovest.<br /><br />Sistema di allevamento: Cordone speronato<br />Densità di impianto: 5.600 viti/Ha. per i vigneti vecchi; 6.250 viti/Ha. per i vigneti nuovi<br /><br />Andamento climatico: L' autunno è iniziato con piogge e temperature al di sopra della norma stagionale, Dicembre e Gennaio sono stati invece mesi molto freddi con<br />temperature gelide diurne e notturne accentuate da venti di tramontana e assenza di piovosità. La primavera è stata caratterizzata da un clima asciutto. L' estate è arrivata<br />già da metà Maggio con temperature sopra la media stagionale come anche i mesi estivi. L' invaiatura è iniziata a metà Luglio e l' andamento climatico ha anticipato<br />i tempi di maturazione delle uve. La vendemmia è iniziata precocemente (a fine Agosto le uve di Merlot) e si è protratta per le uve di Cabernet Sauvignon fino alla fine di<br />Settembre. Uve sane, croccanti e ben mature hanno consentito l' ottenimento di mosti non eccessivamente strutturati, caratterizzati da una buona acidità a supporto di un<br />grado alcolico superiore rispetto ad altre annate.<br /><br />Periodo di vendemmia: La vendemmia è iniziata a fine agosto ed è stata caratterizzata da uve sane e invaiatura perfetta.<br /><br />Note di vinificazione: Pressatura e diraspatura estremamente soffice. Fermentazione in tini d' acciaio a temperatura controllata, con macerazioni delle uve per circa 9-12gg<br />per il Merlot e di 12-15gg. per il Cabernet. Durante le fermentazioni successivi rimontaggi e délestages.<br /><br />Affinamento: L' affinamento avviene a masse separate per varietà, in Tonneaux di Rovere francese di secondo e terzo passaggio per 16 mesi. Dopo essere stato assemblato<br />e imbottigliato riposa altri 12 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.<br />
Prezzo 32,20 €