Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Champagne
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Bianco Alto Adige
  • Categorie: Vino Rosso Alto Adige
  • Categorie: Vino Rosso Italia
Lupicaia 2018 Castello del...

Lupicaia 2018 Castello del...

<br />Denominazione: I.G.T. Rosso Toscana (Lupicaia)<br />Produttore: Gian Annibale Rossi di Medelana,Vittorio Piozzo di<br />Rosignano Rossi di Medelana<br />Prima Annata: 1993<br />Uvaggio: Cabernet Sauvignon, Petit Verdot<br />Dati analitici: Alcohol degree: 14,50%<br />Tipologia dei terreni: I terreni sono ricchi di minerali ferrosi con presenza di pietre e fossili. Affacciati sul mare Mediterraneo beneficiano di un riflesso del sole unico, di una<br />brezza moderata dalla costa e l'abbondanza di luce solare promuove una maturazione unica.<br /><br />Sistema di allevamento: Cordone Speronato<br />Densità di impianto: 3.600 viti/Ha per i vigneti vecchi; 5.600 viti/Ha per i vigneti nuovi<br /><br />Andamento climatico: La 2016 è stata sicuramente una delle annate più regolari dell'ultimo decennio. Le precipitazioni hanno puntualmente soddisfatto il fabbisogno delle<br />viti: abbondanti in marzo, maggio e giugno regolari, importanti sul finire del mese di luglio e, infine un agosto e metà settembre caldi e soleggiati. Le temperature sono state<br />ottimali: un fine inverno mite che aveva fatto preoccupare è stato poi regolarizzato da una primavera tenedenzialmente fresca che ha rallentato lo sviluppo dei grappoli che<br />poi hanno beneficiato dell'estate calda ma non torrida, con escursioni termiche importanti. La crescita dei grappoli è stata regolare e ottimale, buonissima la produzione e<br />perfetta la maturazione.<br /><br />Periodo di vendemmia: La vendemmia avviene rigorosamente a mano e si è svolta per le uve Petit Verdot e Cabernet Sauvignon a partire da metà settembre. Dopo una prima<br />selelzione in vigna al momento della raccolta manuale, le uve del Lupicaia vengono accuratamente selezionate una seconda volta all'arrivo in cantina sul tavolo di cernita.<br /><br />Note di vinificazione: Dopo la selezione manuale sul tavolo di cernita le uve vengono diraspate delicatamente e pressate avendo cura di non rompere la buccia degli acini. La<br />fermentazione alcolica meticolosa avviene nei nostri vinificatori in acciaio inox a cappello aperto a temperatura controllata con macerazione delle uve per circa 20 giorni.<br />Dèlestages giornalieri hanno permesso la perfetta estrazione del bouquet<br />aromatica e il giusto equilibrio tannico, con importante struttura che ne consentirà un lungo invecchiamento.<br /><br />Affinamento: L'affinamento avviene in tonneaux di rovere francese nuovi per un periodo di circa 22 mesi a cui è seguito un ulteriore affinamento in bottiglia prima della sua<br />commercializzazione.<br />
Prezzo 157,80 €
IGP Campania Terra di Rosso...

IGP Campania Terra di Rosso...

Terra di Rosso<br /><br />Dal 1994 ad oggi, spesso si è pensato, qui alla GALARDI, di dare un fratello al TERRA DI LAVORO ma prima impegnati nella realizzazione del programma di produzione,<br />poi, come tante altre aziende, a contenere gli effetti della crisi il tempo passava e non sembrava mai il momento di trasformare il pensiero in concrete azioni.<br />Poi, in barba ai cambiamenti climatici, arriva l'anno 2017 e fin dai primi stadi evolutivi della maturazione delle uve si percepiscono, evidenti, i segnali di una grande annata e<br />principalmente una ottima performance del Piedirosso.<br />E' l'occasione giusta per fare quel che va fatto. In queste condizioni Aglianico e Piedirosso si distanziano nel percorso di maturazione e non solo. Il PIEDIROSSO delicato<br />e capriccioso trova la sua felice combinazione per arrivare alla vendemmia presto e bene.<br />E' l'occasione per selezionare una parte di PIEDIROSSO che eccede quella occorrente per la miscela del Terra di Lavoro e seguirne l'evoluzione con cura e attenzione pari<br />al nostro prodotto di sempre.<br /><br />Il territorio si estende su un terreno vulcanico di grande potenzialità digradante verso il mare. I vigneti e gli uliveti sono inseriti in un'incantevole cornice di boschi di castagno<br />che si alternano sulle pendici del vulcano di Roccamonfina offrendo una straordinaria occasione di incontro con la natura. La coltivazione dei castagneti, degli oliveti e dei<br />vigneti unitamente alla produzione di vino di qualità e di olio extravergine di oliva costituiscono l'impegno lavorativo della Galardi.<br />La Galardi, dando sostanza all'amore per la terra e al rispetto per la natura, ha da sempre adottato i criteri dell'agricoltura biologica.<br /><br />VITIGNI: Piedirosso 100%<br /><br />SUPERFICIE VITATA: 1 ettaro<br /><br />PERIODO DI VENDEMMIA: 30 settembre, 1 ottobre<br /><br />SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato<br /><br />ALCOL: 14,5%<br />
Prezzo 34,80 €
Pinot Noir - Alto Adige...

Pinot Noir - Alto Adige...

Pinot Nero - Pinot Nero Alto Adige, DOC<br /><br />Rosso rubino brillante, aromi fruttati di bacche fini, sottile speziatura, tannini setosi, elegante pienezza.<br /><br />Il Pinot Nero ha un colore rosso rubino, con una brillantezza data dalle ore di sole ottimali. Cresce sullo storico Preyhof su un terreno profondo e gode di un microclima<br />relativamente fresco in questa migliore posizione del Pinot Nero a Caldaro. I tipici sapori fruttati di ciliegia, ribes rosso e mirtillo sono concentrati. I sapori finemente speziati<br />fanno da cornice al bouquet. Al palato, il vino è rotondo e succoso, con tannini eleganti e fini. Il finale è persistente.<br /><br />Vendemmia e selezione manuale delle uve. Macerazione a freddo (5 giorni) seguita da fermentazione e pressatura soffice. Fermentazione e malolattica in vasche di acciaio<br />inox. Successivo affinamento per 12 mesi in barrique e tonneau. Assemblaggio dopo un anno, imbottigliamento e affinamento per 6 mesi.<br /><br />100 % Pinot Nero<br /><br />Caldaro, Preyhof, Prey: 550 metri sul livello del mare, terreno profondo, umido, argilloso, di ghiaia calcarea<br /><br />Particolarmente indicato con tartare di manzo, tonno alla griglia, carne cotta o arrosto, selvaggina da penna e formaggi a pasta dura.<br /><br />Alcool 14 % vol.<br />Acidità totale 6,1 g/l<br />Zucchero residuo 0,4 g/l<br />
Prezzo 17,60 €
Lallier Réflexion 750ml...

Lallier Réflexion 750ml...

Colore: dorato chiaro con riflessi giada.<br /><br />Naso: bianche note floreali (acacia e biancospino), con delle forti note agrumate (limone e mandarino) e un tocco di frutta matura (pesca e albicocca).<br /><br />Palato: un'apertura fresca, delicata e setosa con una profondità bilanciata nel mezzo. La fine è prolungata con una piacevole persistenza aromatica, dominata dalla<br />salinità.<br />
Prezzo 39,80 €
Cabernet Sauvignon 2021...

Cabernet Sauvignon 2021...

Campaner Cabernet Sauvignon Riserva DOC 2021<br /><br />Largo come un orizzonte, colorato come un tramonto d'inverno. Il suo colore è gioia.<br /><br />Annata: l'annata vitivinicola 2021 è stata impegnativa e complicata sotto vari aspetti. I mesi invernali furono in prevalenza soleggiati, anche se particolarmente freddi. Anche<br />in primavera le temperature esitarono a salire, determinando un rallentamento nello sviluppo delle viti, compensato poi grazie alle temperature elevate e all'abbondante sole<br />con cui si affacciò l'estate. A causa delle condizioni meteorologiche molto mutevoli durante i mesi di luglio e agosto, la raccolta iniziò relativamente tardi, il 9 settembre.<br />Una grossa sfida sul lato organizzativo fu posta ai nostri viticoltori dalla pioggia abbondante caduta in settembre. Alla fine, comunque, il 26 ottobre la vendemmia terminò<br />con ottimi risultati.<br /><br />Sensazioni degustative<br /><br />- rosso rubino intenso<br />- fruttato maturo con profumi di more, ribes nero e pepe rosa<br />- pieno, tannini dettagliati, al palato ricco di frutto con un finale avvolgente e persistente<br /><br />Abbinamenti consigliati: splendido con le carni rosse, la cacciagione e i formaggi saporiti.<br /><br />Vinificazione: fermentazione in rosso con 2 settimane di macerazione a 28 ° C, fermentazione malolattica e maturazione per 16 mesi in barrique (nuove per 1/4), leggera<br />filtrazione prima dell'imbottigliamento.<br /><br />Vigneto: collina con esposizione a sud tra 250 e 350 m sul livello del mare. Terreno ciottoloso - calcareo con molta argilla, caldo e ben drenato.<br /><br /><br />Tipologia: Cabernet Sauvignon<br />Età delle viti: 15 - 30 anni<br />Temperatura: 16 - 18 °C<br />Maturità ottimale: 2024 - 2029<br />Resa/ettaro: 60 hl/ha<br />Forma d'allevam.: guyot<br />Alcol: 13,5 %<br />Zucc. residui: 1,5 g/l<br />Acidità: 5,4 g/l<br />Contiene solfiti<br />
Prezzo 18,80 €
Pino Nero Riserva 2021...

Pino Nero Riserva 2021...

<br />San Daniele<br />Pinot Nero Riserva<br /><br />Descrizione: colore rosso granato medio profondo, aroma varietale distinto di ciliegie, bacche rosse e spezie, corpo medio morbido ed equilibrato con finale fine.<br />Potenziale di invecchiamento: 6 - 8 anni.<br />Cibo consigliato: antipasti leggeri, carne di vitello o pollame<br />così come i piatti forti a base di pesce.<br />Temperatura di servizio: 16° C.<br />Vitigno: Pinot nero. Sistema a traliccio vecchio di 15-20 anni.<br />Siti: Vigneti a Girlan, Eppan e Montan (circa 350 m sul livello del mare) Terreni di origine vulcanica con sovrapposizione morenica. Microclima fresco con grandi differenze di<br />temperatura tra il giorno e la notte.<br />Vinificazione: breve macerazione a freddo del mosto. Fermentazione a 25° C per 14 giorni. Acidificazione biologica e invecchiamento del vino 2/3 in grandi botti di legno (35<br />hl) e 1/3 in barrique per 12 mesi ciascuno. Successivo invecchiamento in bottiglia di 1 anno.<br /><br />Valori analitici<br />Alcool: 13,5% Vol<br />Acidità totale: 5,10 g/l<br />Zucchero residuo: 2,5 g/l<br />
Prezzo 24,40 €
Vertigo Livio Felluga 750ml...

Vertigo Livio Felluga 750ml...

L'essenza di Vertigo, espressa da varietà tradizionali quali Merlot e Refosco dal Peduncolo Rosso, e cultivar internazionali come Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc,<br />rappresenta la bellezza del Friuli Venezia Giulia nella sua diversità. L'uva delicatamente diraspata, viene quindi sottoposta a pigiatura. Segue la fermentazione con<br />macerazione delle bucce a temperatura controllata, in recipienti di acciaio inox. La maturazione avviene in acciaio e piccole botti di rovere francese. Una volta imbottigliato, il<br />vino riposa in locali termocondizionati per l'affinamento.<br />
Prezzo 20,20 €
Sossò Rosso DOC F.C.O. 2018...

Sossò Rosso DOC F.C.O. 2018...

Nato nel 1989, prende il nome dal piccolo rivo Sosso` che sorge ai piedi della collina da cui provengono le uve. Frutto di un'accurata selezione di Merlot e Refosco dal<br />Peduncolo Rosso con un piccolo apporto di Pignolo, e` il risultato di una meticolosa vinificazione di uve prodotte da vecchi vigneti di Rosazzo. Vino di grande complessita` e<br />struttura, si contraddistingue per i tannini eleganti, maturi, fruttati e dolci.<br /><br />Allevate in prevalenza a Guyot, le viti beneficiano di terreni composti da marne e arenarie di origine eocenica. La vendemmia 2018 si e` svolta durante la seconda meta` di<br />settembre e i primi giorni di ottobre. L'uva sana e perfettamente matura viene raccolta a mano, in piccole cassette, per preservare l'integrita` della bacca. Delicatamente<br />diraspata, e` quindi sottoposta a pigiatura. Segue la fermentazione con macerazione delle bucce a temperatura controllata, in tini tronco conici. La maturazione avviene in<br />piccole botti di rovere francese.<br />Una volta imbottigliato, il vino riposa quindi in locali termocondizionati per l'affinamento.<br /><br />Rosso Riserva D.O.C. Friuli Colli Orientali 2018 13,5 % vol.<br />
Prezzo 79,30 €
Stoan 2022 Cuvèe bianco...

Stoan 2022 Cuvèe bianco...

Stoan è un vino unico nel suo genere, che rispecchia la ricchezza e il potenziale del nostro territorio. Un brioso assemblaggio di Chardonnay, Sauvignon, Pinot Bianco e<br />Gewürztraminer, figlio della mente creativa del nostro enologo.<br /><br /><br />Descrizione annata: dopo un inverno secco e un mese di marzo inizialmente freddo, temperature primaverili superiori alla media hanno favorito un germogliamento precoce e<br />una fioritura anzitempo. Da metà maggio a inizio giugno il tempo era prevalentemente piovoso e umido. Nella fase successiva di maturazione le precipitazioni erano nella<br />norma, con pochi picchi di calore con concomitanti periodi di siccità brevi. Durante tutta l'estate le notti erano caratterizzate da una piacevole frescura. La vendemmia è<br />iniziata agli inizi di settembre e fino a metà ottobre è stata interrotta ripetutamente da singole giornate di pioggia, per fortuna alternate a periodi prolungati di sole. I vini<br />bianchi sono freschi, con un profilo olfattivo intenso. I vini rossi, di grande finezza ed eleganza, indicano un grande potenziale di invecchiamento.<br />Vitigno: Chardonnay 65%, Sauvignon 20%, Pinot Bianco10%, Gewürztraminer 5%<br />Resa: 45 hl/ha<br />Altitudine: da 400, maggiormente da 500 - 600 metri<br />Esposizione: sud-est 90%, sud 10%<br />Vendemmia: fine settembre - metà ottobre<br />Bottiglie prodotte: circa 48.000, 760 magnum e alcuni grandi formati<br />Terreno: ghiaia calcarea mista ad argilla<br />Età delle viti: 10 - 40 anni<br />Clima: forti escursioni termiche dovute a giornate calde, influenzate dal clima mediterraneo e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne<br /><br />Vinificazione: l'uva è raccolta tutta a mano e posta in piccoli contenitori che la mantengono integra; pressatura immediata; fermentazione lenta a temperatura controllata<br />(18°-20°) in botti di legno (30-40 hl), nei quali avviene anche la fermentazione malolattica; sfecciatura del mosto per sedimentazione naturale.<br /><br />AFFINAMENTO: affinamento in botti grandi di legno (30-40 hl), sempre a contatto con i lieviti fino a fine agosto. Dopo l'imbottigliamento, il vino è lasciato in bottiglia per un<br />minimo di 3 mesi per un'ulteriore maturazione, portando il periodo di affinamento<br />complessivo ad un minimo di 14 mesi.<br /><br />Gradazione alcolica: 13,5 % vol<br />Acidità totale: 5,9 g/l<br />Zuccheri residui: 1,8 g/l<br />
Prezzo 33,30 €
Merlot Brenntal KURTATSCH...

Merlot Brenntal KURTATSCH...

<br /><br />Il sito di Brenntal si trova a nord del villaggio di Kurtatsch ed è uno dei siti più caldi (fino a 40° C) dell'Alto Adige. Le viti del ripido pendio con un'intensa luce solare stanno su<br />un terreno rosso, sabbioso e argilloso.<br /><br />La sera, l'uva carnosa è rinfrescata da venti autunnali rinfrescanti. Questo terroir unico produce un Merlot che impressiona per la sua potenza e la sua frutta a bacca scura<br />(mirtilli, more), ma allo stesso tempo conserva il suo carattere alpino (tè verde, pepe bianco). La frutta al palato è unita a un tannino denso e vellutato. La delicata acidità dà<br />al vino il suo preciso equilibrio con un finale impressionantemente lungo.<br /><br />Merlot BRENNTAL: l'unico.<br />Vinificazione: fermentazione a temperatura controllata in vasche rosse, invecchiamento in barrique francesi per 15 mesi. Barrique per 15 mesi, seguito da un invecchiamento<br />in grandi botti di rovere, minimo 1 anno di affinamento in bottiglia.<br />Alcool: 14,0 % Vol.<br />Acidità totale: 5,1 g/l<br />Zucchero residuo: 1,4 g/l<br />Resa per ettaro: 40 hl<br />Maturità ottimale per il consumo: 4-15 anni<br />Metodo di coltivazione: sostenibile<br />
Prezzo 57,60 €