Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Magnum
  • Categorie: Vino Bianco Alto Adige
  • Categorie: Vino Dolce
  • Categorie: Vino Rosso Italia
Sauvignon 2022 La Foa...

Sauvignon 2022 La Foa...

Descrizione: note fruttate molto intense che ricordano il sambuco, i fiori di acacia e la salvia; combinate con aromi di legno fine; un vino con acidità pungente e un finale<br />persistente.<br />Potenziale di invecchiamento: 6-10 anni.<br />Cibo consigliato: Compagno ideale della cucina a base di erbe e di pesce. Piatti piccanti di carne bianca e formaggio fresco.<br />Temperatura di servizio: 12 - 14° C.<br />Vitigno: Sauvignon blanc.<br />Siti: I vigneti sono situati su un sito piuttosto asciutto, con un'ottima esposizione al sole e un terreno morenico sabbioso e ghiaioso.<br />Vinificazione: Dopo un breve periodo di macerazione, le uve completamente mature vengono delicatamente pressate. Metà del mosto fermenta in tini di acciaio inossidabile<br />mentre la parte restante viene invecchiata in botti di legno/barriques. Solo questa seconda parte subisce una fermentazione malolattica parziale. Dopo circa 8 mesi di<br />maturazione sui lieviti, il vino viene assemblato e imbottigliato con grande cura.<br />Valori analitici:<br />Alcool: 14% Vol.<br />Acidità totale: 5,5 g/l<br />Zucchero residuo: 1,0 g/l<br />
Prezzo 34,80 €
Gewürztraminer 2021...

Gewürztraminer 2021...

KOLBENHOF<br />VIGNA GEWÜRZTRAMINER<br /><br />Il Kolbenhof Gewürztraminer si presenta nel bicchiere di un intenso colore giallo dorato con morbidi riflessi verdognoli. Aromi di frutta gialla matura, soprattutto pesche e<br />albicocche, si mescolano a sentori esotici di litchi, mango e frutto della passione. Al palato, queste impressioni fruttate continuano, mentre il vino ha ancora una bella<br />acidità che non lo fa mai sembrare troppo rigoglioso, nonostante la sua concentrazione. Un Gewürztraminer che può convincere con la lunghezza aromatica.<br /><br />Questo Gewürztraminer è una selezione dei migliori vigneti della nostra tenuta Kolbenhof a Söll / Tramin. Grazie al microclima speciale, all'orientamento ideale e all'età delle<br />sue viti, la tenuta Kolbenhof è uno dei grandi cru del Gewürztraminer altoatesino. Questo vitigno deve il suo nome al suo luogo d'origine, Tramin.<br /><br />Solo la classificazione 'Vigna' garantisce l'origine di un vino di sito in Alto Adige.<br />GT KH<br />Classificazione di Hofstätter<br /><br />Varietà d'uva<br /><br />Gewürztraminer<br />Suolo<br /><br />Argilla e ghiaia calcarea.<br />Vinificazione<br /><br />Dopo la consegna, l'uva viene leggermente pigiata e il mosto viene lasciato a contatto con le bucce per qualche ora per far emergere il fruttato del vino. Dopo una pressatura<br />soffice e una sedimentazione naturale delle fecce, il mosto fermenta a temperatura controllata.<br />Maturazione<br /><br />Dopo la fermentazione, il Kolbenhof Gewürztraminer matura per altri 8 mesi sulle fecce fini. Il lievito fine viene mescolato settimanalmente (battonage).<br />Raccomandazione di cibo<br /><br />Aperitivo, crostacei, piatti asiatici e formaggio Gorgonzola dolce.<br />
Prezzo 40,20 €
Malvasia Nera IGP Salento...

Malvasia Nera IGP Salento...

<br />Talò Malvasia Nera Salento I.G.P.<br />750 ml<br /><br />A San Marzano i viticoltori si prendono cura della loro piccola vigna come si fa con un giardino.<br />Le loro storie sono tante, così come i nomi delle loro famiglie.<br />Ne abbiamo scelto uno, Talò, per ringraziarli idealmente: famiglia per famiglia, storia per storia.<br /><br />Vitigno: Malvasia Nera di Brindisi.<br />Zona: San Marzano, Salento, Puglia. A circa 100 metri sul livello del mare.<br />Terreno: A medio impasto argilloso, poco profondo e con buona presenza di scheletro.<br />Coltivazione: Spalliera (4.500 viti per ettaro).<br />Vendemmia: Seconda metà di settembre.<br />Vinificazione: Macerazione termo-controllata di circa 10 giorni seguita da fermentazione alcolica con lieviti selezionati.<br />Affinamento: In barrique di rovere francese per 6 mesi.<br />Caratteristiche organolettiche: Colore rosso rubino intenso; profumo complesso riconducibile a frutti rossi maturi e spezie; vino di corpo assai robusto, dall'attacco<br />piacevolmente morbido e di lunga persistenza.<br />Abbinamenti: Carni rosse, arrosti con salse elaborate e formaggi mediamente stagionati.<br />Servire a: 16-18 °C.<br />
Prezzo 12,20 €
Chardonnay 2022 Fallwind...

Chardonnay 2022 Fallwind...

Alto Adige DOC<br />Chardonnay<br />Vento di caduta<br /><br />Il vitigno Chardonnay è uno dei più rinomati tra le varietà di vino bianco e predilige siti caldi e soleggiati. I nostri vigneti offrono le condizioni ideali per uno Chardonnay<br />Fallwind che si distingue per la sua pienezza, l'eleganza setosa e l'armonioso equilibrio tra acidità e morbidezza. È accompagnato da un sentore di frutta matura. I migliori<br />presupposti per un'esperienza di consumo piacevole.<br /><br />Occhio: giallo paglierino con riflessi verdi.<br />Profumo: sentori fruttati di melone e mele mature<br />Gusto: vellutato, burroso, morbido<br /><br />Area di coltivazione:<br />Sito: diversi vigneti nel comune di Appiano (420-500 m).<br />Esposizione: sud-est, sud-ovest<br />Suoli: ghiaia calcarea e terreni detritici morenici<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br /><br />La maggior parte (75%) è fermentata in vasche d'acciaio, il resto (25%) in botti di legno con successiva fermentazione malolattica. A febbraio i due vini vengono assemblati.<br />Rendimento<br />
Prezzo 17,00 €
Magnum Chateau Musar Red 2017

Magnum Chateau Musar Red 2017

CHATEAU MUSAR RED 2017<br />Chateau Musar Libano<br /><br />75 cl<br />Tipologia: Vino rosso<br />Nazione: Libano<br />Regione: Valle della Bekaa<br />Vitigni: Cabernet Sauvignon, Carignano, Cinsault<br />Suolo: Ghiaioso con sottosuolo calcareo<br />Estensione del vigneto: 130 ha<br />Tipo d'impianto: Gobelet e guyot doppio<br />Densità ceppi per ha: 1.600<br />Età media del vigneto: 40 anni<br />Produzione media per ha: 25 hl<br />Vinificazione e affinamento: Diraspatura, macerazione sulle bucce per 4 settimane e fermentazione spontanea e malolattica in tini di cemento dai 60 ai 300 hl. Affinamento<br />sulle fecce fini per 1 anno in barrique di rovere francese, 1 anno in tini di cemento vetrificato e 3 anni in bottiglia.<br />Solforosa totale: 38 mg/l<br />
Prezzo 173,80 €
Cont'Ugo 2021 750ml...

Cont'Ugo 2021 750ml...

Clima<br />L'annata 2021 a Bolgheri è stata caratterizzata da un prolungato periodo asciutto da giugno fino a tutto settembre. Tuttavia, a differenza del 2017, l'inverno particolarmente<br />piovoso ha contribuito ad aumentare notevolmente le riserve idriche dei profondi suoli che contraddistinguono il territorio, fornendo alle viti il giusto sostegno per tutta la fase<br />produttiva. La primavera, tendenzialmente fresca, ha favorito un leggero ritardo del germogliamento e della successiva fioritura. Le temperature estive non sono mai state<br />eccessive, consentendo una maturazione lenta e regolare delle uve in ogni vigneto con livelli di integrità e sanità eccellenti. La raccolta del Merlot per Cont'Ugo è iniziata l'8<br />settembre sui vigneti più precoci, ed è terminata a fine settembre con le parcelle più tardive.<br /><br />Vinificazione<br />Dopo la raccolta manuale e un'attenta selezione in cantina, le uve sono state trasferite in serbatoi di acciaio inox termo-condizionati dove ha avuto luogo la fermentazione<br />alcolica e la macerazione, decorsa in circa 20 giorni. La temperatura di fermentazione è stata gestita in funzione del livello di maturazione delle uve: si sono scelte<br />temperature più basse, circa 25 °C, per mantenere maggiore freschezza aromatica, e temperature più alte, fino a circa 30 °C, per enfatizzare l'estrazione polifenolica e la<br />struttura. I diversi lotti, divisi per caratteristiche, sono stati trasferiti in barrique dove hanno terminato la fermentazione malolattica entro la fine dell'anno. I lotti migliori sono<br />stati assemblati e trasferiti nuovamente in barrique di secondo passaggio per ulteriori 12 mesi di maturazione, al termine dei quali il vino è stato imbottigliato.<br />L'imbottigliamento è avvenuto nella prima decade di marzo 2023.<br /><br />Dati Storici<br />Tenuta Guado al Tasso si trova nella piccola e prestigiosa DOC di Bolgheri, sulla costa dell'Alta Maremma, a un centinaio di chilometri a sud-ovest di Firenze. Questa<br />denominazione ha una storia relativamente giovane (nasce nel 1994) ma vanta di una fama internazionale come nuovo punto di riferimento nel panorama enologico mondiale.<br />Tenuta Guado al Tasso si estende su una superficie di circa 320 ettari piantati a vigneto, in una splendida piana circondata da colline conosciuta come anfiteatro<br />bolgherese per la sua particolare conformazione. I vigneti di Guado al Tasso sono composti prevalentemente con uve di Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Cabernet<br />Franc, Petit Verdot e Vermentino, quest'ultimo coltivato sia a bacca bianca che a bacca nera. Godono di un clima mite per la vicina presenza del mare: le brezze costanti<br />mitigano le calure estive e i rigori dell'inverno, puliscono il cielo e tengono alto l'indice di insolazione. Cont'Ugo nasce esclusivamente da uve di Merlot per interpretare il<br />territorio di Bolgheri secondo una nuova prospettiva. I vigneti, situati ad un'altitudine compresa tra i 45 e i 60 metri s.l.m. su suoli limoso-argillosi di origine prevalentemente<br />alluvionale, donano al Cont'Ugo una grande profondità e complessità preservando la fragranza e l'esuberanza del frutto tipiche del Merlot.<br /><br />Note Degustative<br />Cont'Ugo 2021 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso è caratterizzato da note di piccoli frutti rossi maturi come di ciliegia marasca e lampone unite a<br />sensazioni di ginepro e muschio. Al palato è ben strutturato e vibrante, con un retrogusto fruttato e persistente.<br />
Prezzo 53,20 €
Magnum Il Conte 2021 BIO...

Magnum Il Conte 2021 BIO...

Un vino che 'sa di Manincor, un vino che non si trova da nessun'altra parte. È l'essenza delle colline attorno alla tenuta e al lago, un'essenza colma d'intensità e calore.<br /><br />Vitigni<br />Lagrein 48 %, Merlot 35%, Cabernet 17%<br /><br />Posizione e suolo<br />Manincor e Panholzerhof sono esposti verso sud-est con vista sul lago ad un'altitudine 250 m slm. Ai generosi terreni sabbiosi/argillosi si mescolano detriti calcarei e<br />depositi morenici. Questi vigneti sono tra i più caldi di tutta la regione e quindi predestinati a produrre grandi vini rossi.<br /><br />Vintage<br />Il 2021 è stato un anno relativamente tardivo. La vendemmia è iniziata il 13 settembre con il Sauvignon Blanc a Lieben Aich e si è conclusa il 20 ottobre con il Cabernet<br />Sauvignon a Manincor. Il periodo di matura-zione, in particolare, è stato caratterizzato da un tempo quasi perfetto, con giornate di sole e notti limpide in cui si è raffreddato a<br />dovere. Quindi il 2021 è tutta una questione di equilibrio. Maturità fisiologi-ca, maturazione degli zuccheri e acidità sono in equi-librio ottimale. Frutta matura, carattere fresco<br />e alcol moderato caratterizzano l'annata.<br />Da fine settembre a metà ottobre abbiamo potuto raccogliere Merlot, Lagrein e Cabernet Franc uno dopo l'altro al momento migliore. La resa per ettaro era di 59 hl.<br /><br />Espansione<br />Ogni partita d'uva proveniente dai diversi appezzamenti è stata lavorata separatamente. La fermentazione del pigiato è avvenuta in tini di legno, in forma parzialmente<br />spontanea grazie a lieviti indigeni. La macerazione è durata dieci giorni, con follatura eseguita una volta al giorno. L'affinamento per 12 mesi è avvenuto in botti di legno; il<br />vino è rimasto per tutto il tempo a contatto con lieviti fini.<br /><br />Dati<br />Zuccheri residui: 1,2 g/l<br />Alcol: 13 % Vol.<br />Acidità: fermentazione malolattica svolta, 5,6 g/l<br /><br />Descrizione e raccomandazione sul consumo di alcol<br />Rosso rubino carico e brillante. Aromi di piccoli frutti rossi, speziato con sentori di liquirizia, pepe bianco e nero. L'impatto è intenso e grazie ai garbati tannini la struttura<br />consistente si esalta nel centro bocca e presenta un'armonia quasi da borgogna nel finale.<br />Si esprimerà al meglio dal 2023 a fine 2028.<br />Temperatura di servizio: 16 - 18 °C<br />Si abbina a primi mediterranei a base di pasta, carni rosse arrosto o grigliate.<br /><br />La nostra affermazione<br />Biodinamico<br />Vegan<br />
Prezzo 51,20 €
Lambrusco IGT Frizz....

Lambrusco IGT Frizz....

OTELLO CECI NERODILAMBRUSCO -<br />EDIZIONE 1813<br />Impara le regole come un professionista, in modo da poterle rompere come un artista. (Pablo Picasso) Otello Ceci Nerodilambrusco è la rottura delle regole, è il potere<br />dell'artista. È un'idea, una promessa, un patto. C'è tutto il mondo del Lambrusco in questo vino e del suo essere riconosciuto, ma ci sono anche strade poco frequentate<br />dalla tradizione che esaltano il giusto del Lambrusco, ed è qui che inizia il viaggio nell'emozione delle scoperte, dove profondità e leggerezza sono le vie che esaltano l'arte<br />di questo vino.<br />SCHEDA TECNICA<br />Denominazione: Lambrusco Emilia I.G.T.<br />Tipologia: Vino frizzante rosso<br />Vitigno: Lambrusco<br />Vendemmia: fine settembre<br />Terreno: argilloso-calcareo di medio impasto<br />Vinificazione: in rosso con macerazione del mosto sulla vinaccia fino a sette giorni, la fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata<br />Lavorazione: Martinotti<br />Gradazione: 11% vol.<br />Residuo zuccherino: 30 g/l<br />Acidità totale: 6,7 g/l<br />Temperatura di servizio: 8/10°<br />I dati sono da ritenersi come medi del prodotto<br /><br />ANALISI SENSORIALEAspetto: Colore rosso rubino intenso, con una spuma ricca,vivace e persistente.Profumo: Intenso, appagante, sinuoso. Le note fruttate ricordano la<br />ciliegia e i frutti di bosco come la mora e la fragola. I richiami floreali della viola accompagnano il finale piacevolmente speziato e minerale.Gusto: Sorprende e appagante.<br />Piacevole l'equilibrio tra la morbidezza, la freschezza, la sapidità e la buona trama tannica. Si conferma al gusto la natura intensa dei profumi che si esaltano nella chiusura<br />lunga e profonda. Una promessa mantenuta.Abbinamenti: Otello Ceci è un vino in grado di giocare con innumerevoli abbinamenti variandone la temperatura di servizio. È<br />l'ideale per gli abbinamenti con piatti che esprimono una prevalente grassezza come i salumi della tradizione italiana. Si accompagna a paste e risotti di buona struttura<br />così con formaggi di media stagionatura o carni anche grigliate. È in grado di esprimersi perfettamente anche come vino da meditazione.<br />
Prezzo 11,00 €
Valpolicella Ripasso DOC...

Valpolicella Ripasso DOC...

VITIGNI. Corvina e Rondinella.<br />ZONA DI PRODUZIONE. Valpantena (Verona).<br />CARATTERISTICHE DEL TERRENO. Calcareo e ben dotato di sostanza organica. Ricco di potassio, calcio e magnesio.<br />SISTEMA DI ALLEVAMENTO. Guyot e Pergola Inclinata Veronese.<br />EPOCA DI VENDEMMIA. Settembre e Ottobre.<br />VINIFICAZIONE. Diraspatura e pigiatura delle uve, inoculo con lieviti selezionati.<br />FERMENTAZIONE. Con macerazione in vasche di acciaio a 25°C. Rimontaggi e delestage giornalieri. Rifermentazione sulle vinacce dell' Amarone.<br />AFFINAMENTO. 24 mesi nella propria cantina.<br />CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE. Rosso rubino concentrato, profumo di mora e ribes nero, viola appassita, pepe nero, balsamico. Morbido e caldo, con tannicità<br />adeguata.<br />ABBINAMENTI. Carni ai ferri, salumi e formaggi.<br />PIATTO TIPICO CONSIGLIATO. Polenta e soppressa.<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO IDEALE. 16°C.<br />
Prezzo 16,40 €
Amarone Valpol.DOCG TEZZA...

Amarone Valpol.DOCG TEZZA...

TEZZA<br /><br />Amarone della Valpolicella D.O.C.G.<br />Valpantena<br /><br />VITIGNI. 80% Corvina, 20% Rondinella.<br />ZONA DI PRODUZIONE. Poiano e Nesente di Valpantena (Verona).<br />CARATTERISTICHE DEL TERRENO. 22% Scheletro, 22% Sabbia, 66% Limo, 12% Argilla, Calcare totale 36%, Calcare attivo 10%.<br />SISTEMA DI ALLEVAMENTO. Guyot e Pergola Inclinata Veronese.<br />DENSITÀ D'IMPIANTO. 4500 viti per ettaro.<br />EPOCA DI VENDEMMIA. Settembre e Ottobre con cernita delle uve migliori.<br />APPASSIMENTO. In plateaux fino a Dicembre in fruttaio a 18°C e 70% di umidità.<br />VINIFICAZIONE. Diraspatura e pigiatura delle uve, inoculo con lieviti selezionati.<br />FERMENTAZIONE. Con macerazione in vasche di acciaio per 30 giorni a 18°C. Rimontaggi e delestage giornalieri.<br />AFFINAMENTO. 36 mesi in barriques, 6 mesi in bottiglia.<br />CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE. Colore rubino profondo, al naso confettura di ciliegia, vaniglia, liquirizia, tabacco. Al gusto caldo, morbido e intensamente tannico.<br />ABBINAMENTI. Carni alla griglia, selvaggina, formaggi stagionati.<br />PIATTO TIPICO CONSIGLIATO. Pastissada con polenta.<br />TEMPERATURA DI SERVIZIO IDEALE. 16°C.<br />
Prezzo 37,80 €