Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Champagne
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Vino Bianco Alto Adige
  • Categorie: Vino Bianco Italia
  • Categorie: Vino Dolce
Sauvignon Flora 2019...

Sauvignon Flora 2019...

Regione in crescita<br />Le migliori uve di questa varietà provengono dalle zone di coltivazione di Girlan, Montiggl e Eppan Berg a 500 m sul livello del mare. Le diverse combinazioni dei terreni di<br />coltivazione - argilla, calce e ghiaia - danno al vino un carattere unico.<br /><br />Vinificazione e invecchiamento<br />L'uva viene raccolta a mano e consegnata in piccoli contenitori. Dopo una breve macerazione e una pressatura delicata del grappolo intero, il mosto viene chiarificato dalle<br />fecce per sedimentazione naturale. La fermentazione avviene a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inossidabile. Il vino è maturato per 8 mesi<br />in serbatoi di acciaio inossidabile e grandi botti di legno senza riduzione biologica dell'acido sulle fecce fini.<br /><br />Ritratto del vino<br />La varietà Sauvignon viene coltivata in Alto Adige da più di un secolo. L'aroma intenso di agrumi e fiori di sambuco così come la freschezza e la vivacità in bocca sono tipici<br />di questo vino. La mineralità e la fresca acidità caratterizzano gli aromi. Si sposa bene con piatti di pesce, frutti di mare, asparagi e carne bianca.<br />Regione di coltivazione Girlan, Montiggl, Eppan Berg<br />Vitigno Sauvignon<br />Temperatura di servizio (°C) 10-12<br />Resa (hl/ha) 46<br />Alcool (vol%) 14,5<br />Acidità totale (g/l) 6,55<br />Zucchero residuo (g/l) 0,1<br />Durata di conservazione (anni) 8<br />* A seconda dell'annata, i valori analitici possono variare leggermente.<br />
Prezzo 24,60 €
Riesling 2016 SAN LEONARDO...

Riesling 2016 SAN LEONARDO...

Commento | Vino di grande struttura ed acidità, il Riesling, con il suo carattere minerale, regala note piacevolmente complesse ed eleganti.Vitigni | 100%<br />RieslingVinificazione | 12 ore di macerazione a freddo, pressatura soffice e fermentazione per circa 20/25 giorni.Affinamento | 12 mesi sui propri lieviti in Tonneaux di<br />rovere francese, di primo e secondo passaggio.Tenuta all'invecchiamento | 10 anni e più<br />
Prezzo 34,40 €
Pino Bianco Schulthauser...

Pino Bianco Schulthauser...

Alto Adige Pinot Bianco<br />Schulthauser 2020<br /><br />Il Pinot Bianco, il vitigno più importante dell'Alto Adige, si è svegliato dal suo sonno e dal suo sonno ed è diventato il vino di punta della regione. della regione. Schulthauser<br />è il classico tra i Pinot Bianco altoatesini. È stato vinificato e imbottigliato per la prima volta nel 1982. Non è una goccia forte, ma un perfetto Weissburgunder finemente<br />fruttato-fresco Pinot bianco fresco, che seduce con la sua morbidezza cremosa e l'acidità vivace. e un'acidità vivace.<br /><br />Varietà d'uva: Pinot Bianco<br />Età della vite: Da 10 a 40 anni<br />Area di coltivazione: Sito: Vigneti nella 'Schulthaus' sopra lo Schloss Moos ad Appiano/.<br />Berg (540-620m)<br />Esposizione: sud-est<br />Terreni: Terreni di ghiaia calcarea con terriccio<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Raccolta: Da metà a fine settembre, raccolta a mano e selezione dell'uva.<br />Vinificazione: La maggior parte (85%) è fermentata in vasche d'acciaio, il resto in botti di legno seguito da<br />seguito da una riduzione biologica dell'acido. In febbraio i due<br />i vini vengono miscelati.<br />Resa: 60 hl/ha<br /><br />Dati analitici:<br />Contenuto di alcool: 13,5<br />Acidità: 5,7 gr/lt<br />Temperatura di consumo: 8-10°.<br /><br />Raccomandazione: Aperitivo esclusivo e vino estivo, ma anche versatile accompagnamento al cibo: si sposa bene con frutti di mare e pesce, così come con delicati così<br />come piatti delicati di pollame selvatico. È particolarmente raccomandato con gli Schlutzkrapfen dell'Alto Adige.<br /><br />Deposito/Potenziale: Da 4 a 5 anni<br /><br />Premi:<br />2019: 93 punti Luca Maroni, 92 punti James Suckling, 91 punti Robert<br />Parker, 91 punti Falstaff, 90 punti I Vini di Veronelli, 90 punti Intravino.<br />2018: 94 punti Wine Enthusiast, 91 punti James Suckling, 91 punti<br />Decanter<br />2015: 89 punti Wine Spectator<br />2012: 90 punti Wine Spectator; 90 punti Wine Enthusiast<br />
Prezzo 8,50 €
Champagne Non Dosé...

Champagne Non Dosé...

Royale Réserve Non Dosé<br /><br />65% Pinot Noir, 30% Chardonnay e 5% Pinot Meunier. 20-30% di vini di riserva, gestiti in Solera. Senza dosage per non mascherare il carattere e la purezza del vino. Oltre<br />tre anni di invecchiamento sui lieviti alla temperatura costante di 12°C. Esprime la qualità degli assemblaggi non millesimati di Philipponnat. Colore: oro pallido. Spuma fine<br />e persistente. Al naso: fiore di tiglio, fior di vigna e biancospino. Al palato: note di agrumi e una bella vivacità senza essere aggressivo. Finale lungo e limpido, su note di<br />pane caldo e mela fresca.<br />
Prezzo 62,40 €
Champagne Blanc de Noirs...

Champagne Blanc de Noirs...

Blanc de Blancs - Premier Cru - Extra Brut<br /><br />100% Chardonnay di prima spremitura, vinificato parzialmente in legno, rimane a contatto con i lieviti per più di 4 anni sviluppando bolle sottili e numerose. Generoso, fine e<br />nel contempo delicato con una buona dose di mineralità da giovane che col passare degli anni, dopo il dégorgement, tende a diventare complesso e ampio.<br />
Prezzo 86,60 €
Vinsanto Chianti Classico...

Vinsanto Chianti Classico...

Vinsanto Marchese Antinori Vinsanto del Chianti Classico DOC 2016<br /><br />Clima: dopo un autunno e un inverno tendenzialmente miti e poco piovosi, la primavera del 2016 è iniziata nel Chianti Classico all'insegna del bel tempo, favorendo un<br />anticipo del germogliamento di circa 10 giorni rispetto alla media storica. A partire dal mese di maggio e durante la prima metà di giugno si sono registrate precipitazioni e<br />temperature mediamente fresche che non hanno però influito sulle determinanti fasi di fioritura ed allegagione. L'estate fino alla fine di agosto è stata calda, asciutta e priva<br />di picchi di calore: condizioni ottimali per mantenere un ottimo equilibrio vegeto-produttivo e garantire il costante accrescimento delle uve. La raccolta è avvenuta tra il 7 ed il<br />10 Settembre.<br /><br />Vinificazione: le uve, provenienti esclusivamente dai vigneti delle tenute Antinori situate nel Chianti Classico, sono state attentamente selezionate e raccolte in cassette;<br />successivamente sono state disposte manualmente sulle apposite stuoie dell'appassitoio di Tenuta di Tignanello o sulle penzane di Tenuta Pèppoli (telai mobili dove i<br />grappoli vengono appesi in sospensione). Le uve. lasciate ad appassire fino alla fine del mese di dicembre, vengono poi sofficemente pressate in modo da mantenere le<br />caratteristiche organolettiche ed aromatiche. Il mosto ottenuto è stato introdotto nei tipici caratelli, prodotti con diverse essenze di legno e con una capacità variabile fra i 50<br />ed i 200 litri, dove ha avuto luogo la fermentazione alcolica lunga e lenta, poi interrotta. Il vino è rimasto nei caratelli per circa 3 anni ed è poi stato assemblato per essere<br />infine imbottigliato.<br /><br />Dati Storici: la produzione di Vinsanto in Toscana risale almeno ai tempi medievali: esso viene considerato una vera specialità regionale ed anche la famiglia Antinori ne ha<br />prodotto da sempre. La prima annata del Vinsanto Tenute Marchese Antinori (vinsanto di produzione 'naturale') è stata però il 1987.<br /><br />Note Degustative: il Vinsanto Marchese Antinori si presenta di un colore ambrato scuro con riflessi dorati. Al naso note dolci di frutta secca, come di nocciola e dattero, si<br />uniscono ad una intensa sensazione di arancia candita, miele, e un lieve sentore di cannella. Al palato è pieno, morbido, sostenuto da una gradevole freschezza che lo<br />rende vivo e piacevole. Buona la persistenza gustativa.<br />
Prezzo 26,80 €
Nosiola CESCONI 750ml IGT

Nosiola CESCONI 750ml IGT

La Nosiola è l'unica varietà autoctona bianca del Trentino, presente fin dai tempi del Concilio di Trento. L'origine del nome non è ancora stata chiarita. Molti sostengono che<br />derivi il nome da nocciola, per il colore delle uve quando sono mature, mentre altri che sia proprio l'aroma dei vini a ricordare quello delle nocciole selvatiche. Quello che<br />sappiamo è che è una varietà versatile, che come poche altre al mondo riesce a produrre sia grandi vini dolci, sia bianchi fermi, dal carattere sapido che possono invecchiare<br />per molte decadi.<br /><br />Un tempo molto diffusa su tutto il territorio della provincia, la Nosiola era soprattutto coltivata sulla collina di Pressano e nella Valle dei Laghi. In tempi recenti la varietà ha<br />subito un forte ridimensionamento a favore di varietà internazionali tanto da divenire quasi rara. Oggi ricopre una superficie coltivata di soli 65 ha. Come vignaioli, legati al<br />nostro territorio e alle nostre tradizioni, siamo felici di contribuire alla sua preservazione.<br /><br />Tipologia vino: Vino Bianco<br />Formato: (Litri) 0.75<br />Zona di produzione: la Nosiola è piantata nei vigneti più alti ai confini con il bosco ad una quota di circa 500 metri a nord-est di Pressano. La fioritura della Nosiola è precoce<br />e predilige zone alte, ben ventilate e soleggiate. Il vigneto è esposto a ovest e presenta un terreno sciolto posto su un conoide di deiezione di Dolomia profondo e dotato di<br />giusta fertilità. Le viti hanno un'età media di 35 anni e sono allevate a pergola semplice, con una densità di circa 3500 piante a ettaro.<br />Vinificazione Una parte delle uve, diraspate, macera per 4-5 giorni fino all'alzata del cappello. A questo punto viene fatta una cuvèe con le uve pressate direttamente e la<br />fermentazione prosegue in parte in contenitori di acciaio inox ed in parte in botte grande di acacia. Il legno di acacia, permette di coniugare i pregi della vinificazione in legno<br />con la salvaguardia del fine e delicato bouquet della Nosiola. Il vino rimane a contatto con il proprio lievito per circa 9 mesi prima di essere imbottigliato alla fine dell'estate.<br />
Prezzo 17,00 €
Gewürztraminer 2020...

Gewürztraminer 2020...

Gewürztraminer<br />Sanct Valentin<br /><br />Il Gewürztraminer è certamente uno dei vitigni più impressionanti e affascinanti del mondo. Dal 1986 è uno dei fiori all'occhiello di questa prestigiosa linea con le sue uve<br />autoctone aromatiche. Il Gewürztraminer Sanct Valentin si caratterizza per il suo bouquet intenso e complesso e per le sue intense note fruttate e speziate al naso e al<br />palato. Un vino piacevole, che dà ancora grande piacere di bere anche dopo molti anni.<br />Occhio: giallo dorato<br />Naso: ampia gamma di aromi dalla rosa, alla frutta esotica, alle spezie orientali<br />Gusto: potente, complesso, discreta dolcezza residua<br />Descrizione della varietà: Gewürztraminer<br />Zona di coltivazione: Siti selezionati a Kurtatsch, Caldaro e Appiano (300-500m)<br />Esposizione: sud-est<br />Suoli: terreni argillosi di ghiaia calcarea<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Età della vite: da 5 a 35 anni<br />Raccolta: Da fine settembre a inizio ottobre; vendemmia manuale e selezione dell'uva.<br />Vinificazione: macerazione delle uve seguita da una pressatura delicata. Fermentazione e invecchiamento in vasche d'acciaio.<br />Resa: 45 hl/ha<br />Dati sul vino:<br />Gradazione alcolica: 14,5 %.<br />Zucchero residuo: 5,9 gr/lt<br />Acidità: 4,6 gr/lt<br />Temperatura di consumo: 8-10°.<br />Invecchiamento/potenziale: 10 anni e più<br />Suggerimenti di servizio: Eccellente con piatti piccanti come foie gras e formaggi forti così come con erbe piccanti, erbe di cucina ma anche con risotti con frutti di mare o<br />con la specialità altoatesina 'Kloaznravioli con formaggio grigio'.<br />
Prezzo 35,20 €
Riesling Eisacktaler...

Riesling Eisacktaler...

Vitigno: Riesling<br /><br />Livello del mare: 700 m.<br />Orientamento: Sud<br />Tipo di suolo: suolo morenico ghiaioso<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Viti/ha: 7500<br />Resa per ha: 50 hl<br />Tempo di raccolta: metà ottobre<br />Serbatoi di fermentazione: Acciaio inossidabile<br />Dati analitici<br />Contenuto di alcool: 12,8%<br />Acidità: 6,7 g/l<br />Zucchero residuo: 6 g/l<br />Colore: giallo paglierino chiaro, vivace e cristallino<br />Aroma: delicatamente fruttato, di albicocca, mirabelle, fiori di prato, agrumi<br />leggermente aromatico<br />Gusto: minerale fresco, acidità matura gripposa completata da una piacevole dolcezza.<br />Corpo equilibrato e lunghezza succosa nel finale.<br />Consigliato come aperitivo, con frutti di mare, aragosta<br />
Prezzo 23,80 €
Südt. Pinot Grigio 2019...

Südt. Pinot Grigio 2019...

<br />Unterebner<br />SELEZIONE<br /><br />Il Pinot Grigio Unterebner rappresenta la ricerca della massima qualità della nostra cantina dal 1989. Questo vino rivela la sorprendente finezza ed eleganza di questo<br />vitigno, dandogli un tocco alpino, lontano da mode e tendenze.<br />'Unterebner va molto oltre e più in profondità di un Pinot Grigio convenzionale, offrendo molta più complessità di quanto si possa immaginare da questo vitigno!'<br /><br />Vitigno: Ruländer (Pinot Grigio)<br />Resa: 50 hl/ettaro<br />Altitudine: 400 - 600 m<br />Esposizione: sud-est 85%, sud 15%.<br />Raccolta: Metà settembre<br />Terreno: ghiaia calcarea con terreno argilloso, sottosuolo rocce di porfido<br />Età delle viti: 10 - 30 anni<br />Clima: estrema interazione tra le giornate di sole dominate dal clima mediterraneo e le ore notturne dominate dalle fredde correnti d'aria provenienti dalle montagne<br />circostanti.<br /><br />Temperatura di servizio: 12-14° C<br />Zucchero residuo: 3,1 g/l<br />Acidità totale: 5,5 g/l<br />Alcool: 14,5 % vol<br />Durata di conservazione: 07 - 10 anni<br />
Prezzo 32,20 €