Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Magnum
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Vino Bianco Italia
  • Categorie: Vino Rosso Italia
Magnum Lagrein Granat DOC...

Magnum Lagrein Granat DOC...

Alto Adige Lagrein Granat doc<br /><br />Il 'Granat' è prodotto in due diversi vigneti, uno dei quali porta forza e<br />struttura, mentre l'altro porta delicatezza e complessità. Insieme<br />si fondono in un vino armonioso.<br /><br />'I nostri vini possono avere i loro bordi ruvidi, ma nel caso del Lagrein abbiamo sempre<br />Il Lagrein richiede sempre sensibilità per mantenere il suo carattere distintivo e per<br />l'eleganza che è così importante per noi'.<br />Florian Gojer<br /><br />Sito Auer: terreno alluvionale sassoso del fiume Adige con un alto contenuto di porfido,<br />Terreno Guyot.<br />Bolzano: terreno alluvionale dell'Isarco su sottosuolo porfirico,<br /><br />Vinificazione Raccolta a mano e lavorazione delicata. Fermentazione controllata in grandi<br />botti di rovere con una leggera tostatura. Riduzione dell'acido e ulteriore invecchiamento in<br />in grandi botti di legno.<br /><br />Caratteristiche sensoriali Viola scuro. Profuma di more e cioccolato e ha note speziate.<br />note speziate. Pienezza carnosa e forti tannini caldi. Buona struttura e<br />piacevole acidità.<br /><br />Eccellente compagno per piatti di carne brasata e selvaggina.<br />e gioco<br />
Prezzo 39,60 €
Cassiano 2021 MANINCOR Magnum

Cassiano 2021 MANINCOR Magnum

Luminoso rosso ciliegia intenso, ciliegie mature ed erbe selvatiche, bocca particolarmente armoniosa con freschezza speziata a base di erbe nel finale grazie alla leggera<br />struttura tannica. Si abbina bene alla selvaggina e alle carni arrostite (rosse) ben condite, così come ai formaggi duri piccanti.<br />42% Merlot, 32% Cabernet Franc, 9% Tempranillo, 8% Cabernet Sauvignon, 5% Petit Verdot, 4% Syrah<br /><br />Regione: Alto Adige<br />Numero di controllo biologico: BZ-44011-AB<br />Zucchero residuo: 1,0 g/l<br />Acidità totale: 5,6 g/l<br />Temperatura di consumo: 16-18 °C<br />Distributore: Manincor, St. Josef am See 4, 39052 Caldaro, Italia<br />Vitigno: Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot, Syrah, Tempranillo<br />Paese: Italia<br />Gradazione alcolica: 14,0 % Vol.<br />Durata di conservazione: da 5 a 10 anni<br />
Prezzo 82,60 €
Lugana 2022 CA'DEI FRATI 375ml

Lugana 2022 CA'DEI FRATI 375ml

I Frati<br />Lugana Doc<br /><br />Il vino che ha fatto conoscere e continua ad essere l'immagine dell'azienda. Ha il filo diretto con la sua varietà, la Turbiana, il nostro vitigno autoctono. Concepito per essere<br />consumato nell'annata, esprime la parte migliore di sè a distanza di molti anni dall'imbottigliamento. Nella sua giovinezza è fresco, lineare e dotato di grande finezza ed<br />eleganza con note delicate di fiori bianchi e balsamiche, sentori di albicocca e mandorla. Il tempo gli consente di evolvere esprimendo con maggior determinazione le note<br />minerali. Il vino acquisisce una sua complessità con sentori iodati, spezie e frutta candita. In bocca è capace di avvolgere tutto il palato grazie ad una importante essenza<br />sapida accompagnata da acidità viva ed esuberante. In giovinezza è da preferire con una temperatura di servizio a 10 gradi circa, con antipasti freddi o tiepidi ma delicati ed<br />accompagna piatti di pesce sia bollito che al vapore o alla griglia.<br />Dati tecnici<br /><br />Vitigni utilizzati: Turbiana 100%<br />Composizione del terreno: calcareo - argilloso<br />Sistema di allevamento: Guyot semplice e doppio<br />Sesto di impianto: 2,30 x 0,70<br />Resa per ettaro: 90 quintali<br />Tipo di vinificazione: acciaio<br />Malolattica: Non svolta<br />Affinamento e evoluzione:in acciaio sui lieviti fini minimo 6 mesi, seguito da 2 mesi in bottiglia<br />Grado alcolico: 13%<br />Acidità totale: 6,40 g/L<br />Acidità volatile: 0,30 g/L<br />pH: 3,20<br />Estratto secco: 21 g/L<br />
Prezzo 8,90 €
Ronchedone 2021 Ca dei...

Ronchedone 2021 Ca dei...

Ronchedone<br />Vino rosso<br /><br />Nella zona ove sorgono le prime colline moreniche, si ottengono anche vini rossi di notevole spessore e potenza ed il Ronchedone ne è l'assoluta dimostrazione.<br />Fortemente desiderato dal momento in cui si è avuta la sensazione che alcune zone e alcuni microclimi erano adatti per ottenere un vino come questo. Marzemino,<br />Sangiovese e 10% di Cabernet ne fanno un vino che non può passare inosservato. Al naso si presenta molto ricco con note di frutti rossi, mirtilli macerati, marasca sotto<br />spirito, sentori balsamici e di confettura. Al palato è potente ed incisivo, pulito, sapido, con una bella acidità segno del terreno benacense. Ideale abbinato alle carni rosse<br />con preparazioni di media e lunga cottura, selvaggina di penna e pelo, formaggi stagionati, paste ricche e zuppe con carne.<br /><br />Dati tecnici<br />Vitigni utilizzati: Marzemino, Sangiovese e Cabernet 10%<br />Composizione del terreno: calcareo - argilloso, limoso e sabbioso<br />Sistema di allevamento: Guyot semplice e cordone speronato<br />Tipo di vinificazione: macerazione in acciaio con contatto prolungato<br />Fermentazione malolattica: svolta<br />Affinamento e evoluzione: in barrique per 14 mesi, seguito da 10 mesi in bottiglia<br />Grado alcolico: 14,5%<br />Acidità totale: 6,0 g/L<br />Acidità volatile: 0,42 g/L<br />pH: 3,60<br />Estratto secco: 36 g/L<br />
Prezzo 11,40 €
Barolo 2019 DOCG Ginestra...

Barolo 2019 DOCG Ginestra...

Barolo DOCG Ginestra Casa Matè<br />Uva: Nebbiolo<br />Prima annata di produzione: 1978<br />Esposizione e altimetria:sud, 300-350 metri d'altezza<br />Tipologia del terreno:<br />medio impasto calcareo tendente all'argilloso<br />Sistema di allevamento e densità d'impianto:<br />Guyot, 4500 viti per ettaro<br />Età media delle viti in produzione: 40 anni<br />Epoca e conduzione della vendemmia:<br />seconda decade di ottobre con raccolta manuale<br />La vinificazione del Barolo Ginestra Casa Matè prevede la<br />fermentazionealcolica in serbatoi d'acciaio inox a temperatura<br />controllata, con rimontaggi giornalieri. Effettuata la<br />fermentazione malolattica, il vino si affinain botti di rovere di<br />Slavonia da 25 ettolitri. Dopo l'imbottigliamento,normalmente in<br />agosto, il Barolo Ginestra Casa Matè riposa in cantinaper 8-10<br />mesi prima di essere commercializzato.<br />
Prezzo 108,60 €
Barolo 2019 DOCG Ginestra...

Barolo 2019 DOCG Ginestra...

Barolo DOCG Ginestra Casa Matè<br />Uva: Nebbiolo<br />Prima annata di produzione: 1978<br />Esposizione e altimetria:sud, 300-350 metri d'altezza<br />Tipologia del terreno:<br />medio impasto calcareo tendente all'argilloso<br />Sistema di allevamento e densità d'impianto:<br />Guyot, 4500 viti per ettaro<br />Età media delle viti in produzione: 40 anni<br />Epoca e conduzione della vendemmia:<br />seconda decade di ottobre con raccolta manuale<br />La vinificazione del Barolo Ginestra Casa Matè prevede la<br />fermentazionealcolica in serbatoi d'acciaio inox a temperatura<br />controllata, con rimontaggi giornalieri. Effettuata la<br />fermentazione malolattica, il vino si affinain botti di rovere di<br />Slavonia da 25 ettolitri. Dopo l'imbottigliamento,normalmente in<br />agosto, il Barolo Ginestra Casa Matè riposa in cantinaper 8-10<br />mesi prima di essere commercializzato.<br />
Prezzo 225,40 €
Chardonnay 'Cardellino'...

Chardonnay 'Cardellino'...

Chardonnay 'Cardellino' 2022<br />Alto Adige DOC<br /><br />Lo Chardonnay 'Cardellino' è stato il primo vino di Elena Walch ed è tuttora probabilmente il vino più apprezzato dell'azienda. Secondo un'antica leggenda, il cardellino<br />costruisce il suo nido solo nelle viti di Chardonnay, mentre non nidifica in altri vitigni. Elena Walch ha così dedicato il suo debutto, uno Chardonnay elegante e pieno di<br />carattere, a questo fedele uccellino, che ha conquistato molti amanti con la sua mineralità, la sua freschezza, unita alla morbidezza e all'eccellente struttura. Lo<br />Chardonnay 'Cardellino' è diventato da tempo un classico dell'Alto Adige e continua ad essere il vino più apprezzato alla tavola della famiglia Walch. Un vino a cui si rimane<br />fedeli, proprio come il Cardellino rimane fedele al suo Chardonnay.<br />Lo Chardonnay 'Cardellino' convince con un colore giallo paglierino carico, con un complesso gioco di aromi fruttati, agrumi e buccia d'arancia, qualche fiore di tiglio,<br />ricchezza minerale e una nota speziata di tabacco. Al palato, questo classico di Elena Walch sorprende per l'entusiasmante freschezza e la corsa minerale, con eleganza<br />e succosa lunghezza: invitante, rinfrescante e facile da bere.<br /><br /><br />CORSO DELL'ANNATA 2022<br />Un'eccellente annata 2022 vi aspetta! Grazie a un'estate calda e stabile, nella nostra cantina sono arrivate uve di ottima salute e con valori equilibrati. L'annata 2022 è<br />iniziata con una primavera calda, che ha portato a un inizio precoce della fioritura. L'estate successiva è stata costantemente secca e calda, e a metà estate ha fatto caldo.<br />La siccità non ha causato problemi, anche grazie ai nostri sistemi di irrigazione e alle meteostation in vigna. I caldi mesi estivi hanno prodotto uve molto sane, di ottima<br />qualità e maturazione. I livelli di acidità erano un po' più bassi a causa dell'annata, ma ben bilanciati e sono stati supportati da un lavoro fogliare mirato in estate, oltre che da<br />una vendemmia un po' anticipata. Le prime uve sono state raccolte a fine agosto, come sempre completamente a mano. Nel complesso, i vini sono complessi, di grande<br />struttura e con un ottimo frutto.<br /><br />VINIFICAZIONE Pigiatura delicata, chiarificazione statica, fermentazione a temperatura controllata di circa 20°C, lungo contatto con i lieviti dopo la fermentazione. Parte del<br />mosto (circa il 15%) viene fatto fermentare in botti di rovere francese dove matura per sei mesi. L'assemblaggio avviene in primavera.<br /><br />Alcool: 13,50% Vol.<br />Acidità totale: 6,5 g/L<br />Zucchero residuo: 0,3 g/L<br />Vitigno: 100% Chardonnay<br />
Prezzo 24,60 €
Langhe Nebbiolo DOC 2022...

Langhe Nebbiolo DOC 2022...

Langhe Nebbiolo DOC<br />Denominazione: Langhe Nebbiolo doc<br />Vitigno: Nebbiolo<br />Zona di produzione: La Morra e Monforte<br /><br />Bottiglie prodotte: 15.000<br />Età media: dai 20 ai 50 anni<br />Tipo di terreno: calcareo in alcune parti, ma anche sabbioso<br />Esposizione: varie, prevalentemente a sud, sud - est<br /><br />Vinificazione: macerazione sulle bucce in rotofermentatori a temperatura controllata per 3 / 4 giorni, passaggio in barrique francesi usate per 5 mesi<br />Colore: rosso rubino<br />Profumo: delicato con sentori di fiori e petali di rosa,<br />Sapore: tannini accennati ma non asciutti, intenso sapore di frutta rossa, buona acidità.<br />
Prezzo 24,60 €
Dolcetto d'Alba 2022 ELIO...

Dolcetto d'Alba 2022 ELIO...

Dolcetto d'Alba DOC<br />Denominazione: Dolcetto d'Alba doc<br />Vitigno: Dolcetto<br />Bottiglie prodotte: 10.000 / 15.000<br /><br />Età media: dai 20 ai 40 anni<br />Tipo di terreno: calcareo in alcune parti, ma anche sabbioso<br />Esposizione: varie, prevalentemente a nord, nord - est<br /><br />Vinificazione: macerazione sulle bucce in rotofermentatore a temperatura controllata per 2 massimo 3 giorni, maturazione in acciaio per 10 mesi<br />Colore: rosso porpora fitto<br />Profumo: sentori eleganti di violetta e piccoli frutti rosso<br />Sapore: asciutto, morbido, tannini accennati ma morbidi. Intenso sapore di frutti rossi<br />Abbinamenti: ideale come aperitivo, antipasti, primi, carni bianche, panini, pizza.<br />
Prezzo 16,20 €
Barbera d'Alba 2022 ELIO...

Barbera d'Alba 2022 ELIO...

Barbera d'Alba DOC<br />Denominazione: Barbera d' Alba doc<br />Vitigno: Barbera<br />Zona di produzione: La Morra<br /><br />Bottiglie prodotte: 15.000<br />Età media: dai 10 ai 30 anni<br />Tipo di terreno: calcareo in alcune parti, ma anche sabbioso<br />Esposizione: Est, nord Est<br /><br />Vinificazione: macerazione con le bucce in rotofermentatore a temperatura controllata per 3/ 4 giorni, breve passaggio in barrique francesi usate per 5 mesi<br />Colore: rosso porpora scuro ed intenso<br />Profumo: sentori eleganti di mora, spezie dolci<br />Sapore: caldo, pieno, morbido, una giusta acidità, lungo finale di frutti rossi.<br />
Prezzo 22,40 €
Barolo DOCG 2019 750ml ELIO...

Barolo DOCG 2019 750ml ELIO...

Barolo DOCG<br />Denominazione: Barolo docg<br />Vitigno: Nebbiolo<br />Zona di produzione: La Morra, Castiglione Falletto, Serralunga d'Alba, Barolo<br /><br />Bottiglie prodotte: 10.000<br />Età media: dai 20 ai 30 anni<br />Tipo di terreno: varie composizioni<br />Esposizione: varie, prevalentemente a sud, sud -est<br /><br />Vinificazione: macerazione sulle bucce in rotofermentatore a temperatura controllata per 4 / 5 giorni, affinamento in barrique francesi usate per 24 mesi<br />Colore: rosso rubino vivo con riflessi granato<br />Profumo: sentori eleganti di frutta rossa<br />Sapore: caldo, grande eleganza con un finale nitido di viola, con tannini accennati ma morbidi.<br />
Prezzo 82,00 €