Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Vino Bianco Alto Adige
  • Categorie: Vino Bianco Estero
  • Categorie: Vino Dolce
  • Categorie: Vino Rosso Estero
  • Categorie: Vino Rosè
Sauternes Chateau Piada...

Sauternes Chateau Piada...

Le AOC Sauternes e Barsac si trovano a sud di Bordeaux, e precisamente nelle Graves. Entrambe le AOC risalgono al 1936. L'area detta Sauternais comprende cinque<br />comuni: Barsac, Bommes, Fargues, Preignac e Sauternes; mentre quella del Barsac esclusivamente il comune da cui prende il nome. È bene notare che questo<br />disciplinare consente ai produttori di Barsac di denominare i loro vini sia Barsac che Sauternes AOC (spesso sono citate in etichetta entrambe le diciture), mentre i<br />produttori di Sauternes possono denominare i loro vini solamente Sauternes AOC. I terreni della zona sono di origine alluvionale con una buona presenza di calcare; ciò che<br />conferisce caratteristiche uniche a quest'area è il microclima creato dai fiumi Garonne e Ciron e dalla vicinanza all'Oceano Atlantico: queste presenze sono determinanti nel<br />favorire lo sviluppo della pourriture noble, muffa nobile, sulle uve creando una concentrazione unica. Le varietà utilizzate per le AOC Sauternes e Barsac sono: Sémillon,<br />Sauvignon Blanc e Muscadelle. La qualità dei vini prodotti in queste zone ha una lunga storia, infatti già nel 1855 Napoleone III, stilando la prima classificazione dei Crus,<br />riconosce lo Château d'Yquem il solo Premier Cru Supérieur ubicato fuori dal Medoc, seguono due altre categorie: Premier Cru (11 Châteaux) e Deuxième Cru (15<br />Châteaux).<br /><br />Varietà: Sémillon, Sauvignon Blanc, Muscadelle.<br /><br />Vigneti: i vigneti Château Piada si trovano sull'altopiano di Barsac e, da alcuni<br />documenti storici risalenti al 1274, sembrano essere tra i più antichi di Barsac e<br />Sauternes. I vini Château Piada nascono da un terroir unico caratterizzato da suoli<br />ricchi di calcare e argilla.<br /><br />Vinificazione: dopo la maturazione dell'uva, la vendemmia avviene tramite la<br />raccolta di chicco per chicco, così da utilizzare solamente gli acini colpiti dal giusto grado di botrytis. La vinificazione avviene in fusti di rovere: dopo un anno di affinamento il<br />vino viene assemblato, filtrato e conservato in tini di acciaio inox fino<br />all'imbottigliamento il tutto per un lasso di tempo che va dai 18 a 20 mesi dopo la vendemmia.<br /><br />Caratteristiche: lo Château Piada ha un bel colore giallo dorato; si presenta al naso molto profumato ed elegante, pulito, al sorso è dolce e intenso.<br />
Prezzo 24,20 €
Eiswein Kracher 375ml 2018

Eiswein Kracher 375ml 2018

Weinlaubenhof Kracher si trova a sud-est di Vienna nel Burgenland, regione caratterizzata da terreni ghiaiosi a diverso contenuto di calcare trasportato dal fiume Danubio.<br />La presenza di questo fiume unitamente al lago Neusiedl crea un clima caldo umido ideale per la formazione della muffa nobile sull'uva prodotta nella zona. Kracher ha sede<br />ad Illmitz, sul confine con l'Ungheria, ed è guidata, sin dal 2007, da Gerhard Kracher, figlio di Alois, con l'ausilio della moglie Yvonne: è la cantina leader in Austria per la<br />produzione di vini dolci. Le varietà utilizzate sono Welschriesling, Chardonnay, Traminer, Scheurebe, Muskat-Ottonel, ed in alcune annate anche Zweigelt. Kracher<br />vendemmia e vinifica piccole partite, utilizzando una serie numerica per distinguerle: ad un numero più elevato corrisponde una maggior concentrazione zuccherina nel vino.<br />Le tipologie di vini prodotte sono due: Cuvée, vini dolci di media concentrazione, Beerenauslese e Eiswein; Kollektion, vini dolci molto concentrati prodotti secondo due<br />diversi metodi: Zwischen den Seen (tradizionale con fermentazione in acciaio o in botti di legno) e Nouvelle Vague (moderno con l'utilizzo di barrique nuove).<br />WEINLAUBENHOF KRACHER ha avviato, inoltre, una collaborazione con la Liliac Winery in Transilvania, così da valorizzare le peculiarità climatiche della regione di<br />Lechinta ottimali per la produzione di Eiswein.<br /><br />Varietà: Welschriesling<br /><br />Vigneti: la Weinlaubenhof Kracher si trova a sud-est di Vienna nel Burgenland, regione caratterizzata da terreni ghiaiosi a diverso contenuto di calcare trasportato dal fiume<br />Danubio. La presenza di questo fiume unitamente al lago Neusiedl crea un clima caldo umido ideale per la formazione della muffa nobile sull'uva prodotta nella zona.<br /><br />Vinificazione: fermentazione ed affinamento in vasche di acciaio inox.<br /><br />Caratteristiche: l'Eiswein di Weinlaubenhof Kracher è vivace e lineare, al palato è pulito e caratterizzato da un finale in cui spiccano le note di ananas e di pesca. Il grande<br />equilibrio lo rende un vino a cui è difficile resistere. Semplicemente delizioso.<br />
Prezzo 56,40 €
Beerenauslese Kracher Cuvee...

Beerenauslese Kracher Cuvee...

Weinlaubenhof Kracher si trova a sud-est di Vienna nel Burgenland, regione caratterizzata da terreni ghiaiosi a diverso contenuto di calcare trasportato dal fiume Danubio.<br />La presenza di questo fiume unitamente al lago Neusiedl crea un clima caldo umido ideale per la formazione della muffa nobile sull'uva prodotta nella zona. Kracher ha sede<br />ad Illmitz, sul confine con l'Ungheria, ed è guidata, sin dal 2007, da Gerhard Kracher, figlio di Alois, con l'ausilio della moglie Yvonne: è la cantina leader in Austria per la<br />produzione di vini dolci. Le varietà utilizzate sono Welschriesling, Chardonnay, Traminer, Scheurebe, Muskat-Ottonel, ed in alcune annate anche Zweigelt. Kracher<br />vendemmia e vinifica piccole partite, utilizzando una serie numerica per distinguerle: ad un numero più elevato corrisponde una maggior concentrazione zuccherina nel vino.<br />Le tipologie di vini prodotte sono due: Cuvée, vini dolci di media concentrazione, Beerenauslese e Eiswein; Kollektion, vini dolci molto concentrati prodotti secondo due<br />diversi metodi: Zwischen den Seen (tradizionale con fermentazione in acciaio o in botti di legno) e Nouvelle Vague (moderno con l'utilizzo di barrique nuove).<br />WEINLAUBENHOF KRACHER ha avviato, inoltre, una collaborazione con la Liliac Winery in Transilvania, così da valorizzare le peculiarità climatiche della regione di<br />Lechinta ottimali per la produzione di Eiswein.<br /><br />Cuvée Beerenauslese<br /><br />Varietà: Welschriesling (Riesling Italico), Chardonnay.<br />Vigneti: la Weinlaubenhof Kracher si trova a sud-est di Vienna nel Burgenland,<br />regione caratterizzata da terreni ghiaiosi a diverso contenuto di calcare trasportato<br />dal fiume Danubio. La presenza di questo fiume unitamente al lago Neusiedl crea<br />un clima caldo umido ideale per la formazione della muffa nobile sull'uva prodotta<br />nella zona.<br /><br />Vinificazione: il Beerenauslese Cuvée viene in parte (85%) fermentato ed affinato<br />in acciaio inox mentre l'altra parte (15%) in botte grande; l'affinamento dura per 12<br />mesi.<br /><br />Caratteristiche: al naso il Beerenauslese Cuvée ha sentori di pesche bianche e di<br />melata, mentre al palato disvela note di agrumi, mandarino, pesca gialla matura. Ha<br />un'elegante struttura ben bilanciata dall'acidità. Sul finale è lungo e fresco.<br />
Prezzo 38,60 €
Tinto Pesquera 2013 750ml

Tinto Pesquera 2013 750ml

La bodega Tinto Pesquera si trova a Pesquera de Duero, paese ubicato a circa 200 km a nord di Madrid, nella Ribera del Duero. Questa regione si sviluppa per circa 115 km<br />e prende il nome dalla parola ribera che significa campi coltivati in prossimità di un corso d'acqua. Il suolo è di origine alluvionale caratterizzato dalla presenza di argilla,<br />sabbia ed infiltrazioni di calcare e detriti, mentre il clima è continentale. In una cantina datata XVI secolo, Alejandro Fernández ha creato Tinto Pesquera negli anni '70 del<br />1900: il nome della sua azienda, in breve tempo, ha incarnato la rinascita del vino spagnolo ed in particolar modo del Tempranillo. Tinto Pesquera è frutto dello stretto<br />legame di Alejandro Fernández con la sua terra, Pesquera de Duero, tanto che l'etichetta del suo vino è caratterizzata dai simboli della cittadina: il nome, la sua torre ed il<br />suo arco. I vini Tinto Pesquera, dopo la fermentazione alcolica, non vengono chiarificati ed affinano in barriques francesi ed americane per 18 mesi il Tinto Pesquera, mentre<br />la Reserva per 24 mesi. In annate veramente speciali viene prodotto il Tinto Pesquera Janus Gran Reserva, un singolo vigneto di Tempranillo, che rappresenta l'emblema<br />dell'eleganza di questa varietà.<br /><br />Varietà: Tempranillo.<br /><br />Vigneti: i vigneti utilizzati per produrre il Tinto Pesquera sono situati a Roa e La Horra (circa 800 metri di altezza) nella Ribiera del Duero. I terreni sono eterogenei,<br />prevalentemente marne argillose con presenza di calcare.<br /><br />Vinificazione: il vino invecchia 14 mesi in botti di rovere americano, poi 6 mesi in bottiglia prima di essere immesso sul mercato.<br /><br />Caratteristiche: caratterizzato dal colore brillante, tonalità granata, attraente ed elegante. Al naso ha note di frutti a bacca rossa che si fondono con sentori balsamici. In<br />bocca è dolce, abbina sentori fruttati a note balsamiche e liquirizia.<br />
Prezzo 37,80 €
Malbec Riserva ALTOS Las...

Malbec Riserva ALTOS Las...

Altos Las Hormigas è stata fondata a Mendoza, nel 1995, dall'enologo Alberto Antonini e dall'imprenditore Antonio Morescalchi a cui<br />successivamente si sono aggiunti Attilio Pagli e Carlos Vazquez. La proprietà si estende nella regione di Mendoza ed in particolar modo nelle due<br />sottozone di Luján de Cuyo e di Maipú, dove i primi vigneti Altos Las Hormigas sono stati impiantati nel 1996. Attualmente la gestione agronomica<br />dei terreni mira a proteggere il patrimonio naturale della regione la cui particolare bellezza è dovuta anche al fatto che si trova ai piedi<br />dell'Aconcagua, montagna andina, al cui est si affaccia la porzione più ampia della proprietà. La natura dei terreni è argillo-calcarea con<br />sedimentazioni alluvionali ed in alcune zone presenta sabbia e ciotoli. Il clima della regione è caratterizzato da periodi siccitosi e da una vistosa<br />alternanza termica: giorni molto caldi e notti rigide. Attualmente l'azienda si estende per una superficie di 206 ettari di cui, i vitati, sono 40 impiantati<br />a Malbec e 6 a Bonarda. La vendemmia si svolge manualmente e ha luogo nei mesi di febbraio e marzo. I vini Altos Las Hormigas sono frutto di<br />pochi interventi in cantina, atti a valorizzare l'incredibile patrimonio del Malbec vinificato in purezza.<br /><br />Varietà: Malbec.<br /><br />Vigneti: l'uva proviene da vigneti ubicati su terreni calcarei situati nella Valle dell'Uco, depositi alluvionali del fiume Tunuyán a Paraje Altamira e di<br />Gualtallary. Questi terrazzamenti sono caratterizzati dalla presenza di ghiaia media e grande, ricoperta da pasta di carbonato di calcio.<br /><br />Vinificazione: il Malbec Reserve 2017 è prodotto con uva Malbec raccolta a mano.<br />Durante la fermentazione si evita l'eccessiva estrazione e vengono utilizzati solamente lieviti indigeni. Il vino affina per 22 mesi in fusti di rovere<br />francese non tostato da 3.500 litri, per poi invecchiare 12 mesi in bottiglia.<br /><br />Caratteristiche: il Malbec Reserve 2017 è caratterizzato da note speziate come pepe bianco e rosa, viola, grafite, frutti rossi, frutti di bosco e<br />sottobosco. Complesso, lungo, è un vino in continua evoluzione nel bicchiere con tannini strutturati a grana fine che indugiano a lungo sul palato.<br />
Prezzo 40,00 €
Müller Thurgau 2021 Obern...

Müller Thurgau 2021 Obern...

Vitigno: 100% Müller Thurgau<br />Denominazione di origine: Alto Adige DOC<br />Altitudine: 500 - 600 m sul livello del mare<br />Orientamento: est-sud-est<br />Zona: L'OBERN BERG Müller Thurgau viene coltivato alle quote più alte della pianura altoatesina. Il terreno è costituito da ghiaia calcarea pura con un elevato contenuto di<br />humus.<br />Clima: il clima mediterraneo con venti autunnali freschi è all'origine di una stagione di crescita più lunga e di una raccolta tardiva delle uve, a metà ottobre.<br />Vinificazione: le uve vengono raccolte a mano. Successivamente il mosto chiarificato fermenta per circa 3 settimane in vasche d'acciaio. Il vino giovane matura per altri 5<br />mesi sulle fecce fini prima di essere imbottigliato.<br />Colore: giallo paglierino chiaro<br />Aroma: litchi, pesca a polpa bianca, salvia fresca in sottofondo.<br />Gusto: piacevolmente speziato e croccante, acidità avvolgente e finale floreale<br />Abbinamento: branzino alla griglia, 'rafanata lucana' (frittata di rafano, piatto tipico della Basilicata).<br />Temperatura di servizio: 10-12 °C<br />Raccomandazioni per la conservazione: Raffreddare a 10-13 °C e con un'umidità minima del 60%.<br />
Prezzo 11,70 €
Pinot Bianco 2020 Sirmian...

Pinot Bianco 2020 Sirmian...

Varietà d'uva: Pinot Bianco<br />Denominazione di origine: Alto Adige DOC<br />Altitudine: 500-700 metri sul livello del mare<br />Orientamento: sud-est<br />Zona: Sopra Nals, a Sirmian, i pendii esposti si trovano tra i 500 e i 700 metri sul livello del mare con un orientamento sud-est. Il terreno è un deposito morenico permeabile<br />composto da calcare, gneiss, mica, ardesia e marmo, formato milioni di anni fa dai ghiacciai della Val Venosta e giace sul porfido, la roccia primaria del bedrock.<br />Clima: il clima alpino con un'estate mite e mesi autunnali freschi provoca un periodo di vegetazione più lungo e la raccolta tardiva a metà ottobre.<br />Vinificazione: le uve sono raccolte a mano. Dopo un breve periodo di macerazione, il mosto chiarificato fermenta per circa 3 settimane in botti di legno da 12 hl e 30 hl. In<br />seguito, il vino giovane matura per altri 8 mesi sulle fecce fini.<br />Colore: giallo paglierino brillante, bella profondità.<br />Aroma: ananas, pompelmo rosa, kiwi, fieno fresco, un pizzico di timo.<br />Sapore: compatto, corposo, speziato e con una lunghezza salata<br />Consigliato con: spaghetti alle sarde, zuppa di pesce, gnocchi di farro con formaggio grigio.<br />Temperatura di servizio: 10-12° C<br />Raccomandazioni per la conservazione: fresco a 10-13° C e min. 60% di umidità.<br />
Prezzo 25,80 €
Porto Ruby Dum 20° 750ml

Porto Ruby Dum 20° 750ml

TIPOLOGIA: Porto<br /><br />ZONA PRODUTTIVA: Douro<br /><br />VITIGNO: Touriga Franca e Nacional, Tinta Amarela e Cão, Tinta Roriz e Barroca.<br /><br />VINIFICAZIONE: le uve vengono calpestate e i succhi posti in grandi tini di legno<br /><br />COLORE: rosso scuro.<br /><br />PROFUMO: esprime al naso una varia gamma di sentori olfattivi che su tutto ricordano i frutti rossi<br /><br />ABBINAMENTI: perfetto con dolci al cioccolato, cioccolato fondente e formaggi come Cheddar, Gouda e Brie.<br /><br />SAPORE: in degustazione è raffinato e bilanciato ma allo stesso tempo anche complesso e fresco<br /><br />INVECCHIAMENTO: per almeno 3 anni in piccole e vecchie botti di rovere<br />
Prezzo 22,90 €
Malbec Premium Alta Vista...

Malbec Premium Alta Vista...

TIPOLOGIA: Mendoza - ' Malbec Premium '<br /><br />ZONA PRODUTTIVA: Valle de Uco e Lujan de Cuyo - Mendoza<br /><br />VITIGNO: Malbec 100%<br /><br />TIPOLOGIA DEL TERRENO: suolo di origine alluvionale, ricco di detriti e argilla.<br /><br />VINIFICAZIONE: i grappoli vengono raccolti a mano e accuratamente selezionati. La pre-fermentazione avviene a 10°. Si effettuano continui rimontaggi per estrarre soffici<br />tannini. Successivamente inizia la fermentazione malolattica. Infine i liquidi macerano per 15 giorni per ottenere volume, stabilizzare il vino e migliorare i tannini.<br /><br />COLORE: rosso rubino intenso<br /><br />PROFUMO: al naso ,intenso aroma di frutta rossa matura con note speziate.<br /><br />ABBINAMENTI: può tranquillamente accompagnare menu della cucina di terra. Fantastico se abbinato ad grigliata mista di carne.<br /><br />SAPORE: al palato è rotondo, con tannini delicati e una buona concentrazione in bocca. Raffinata la persistenza.<br /><br />INVECCHIAMENTO: viene invecchiato per un anno in botti di legno pregiato, per l'80% di rovere francese e per il restante 20% di quercia americana.<br />
Prezzo 21,00 €
Cabernet Sauvignon Founders...

Cabernet Sauvignon Founders...

TIPOLOGIA: California Wines - Founders' Estate<br /><br />ZONA PRODUTTIVA: Napa Valley<br /><br />VITIGNO: Cabernet Sauvignon 100%<br /><br />TIPOLOGIA DEL TERRENO: terreni ricchi di argilla.<br /><br />VINIFICAZIONE: vendemmia, effettuata a mano in modo da poter selezionare solo i grappoli migliori. Dopo una soffice pigiatura, si passa alla fermentazione cui segue la<br />maturazione in botti di legno, prima di procedere all'affinamento direttamente in bottiglia.<br /><br />COLORE: rosso ciliegia carico e denso.<br /><br />PROFUMO: al naso, aromi floreali scuri di viola, note carnose di ribes e spezie di quercia si diffondono dal bicchiere.<br /><br />ABBINAMENTI: perfetto per essere abbinato ai secondi piatti di carne . Da provare con le costolette di maiale alla brace.<br /><br />SAPORE: in bocca i sapori di frutta scura suonano veri con note di prugna, ribes e mora che si appoggiano su note più profonde di ciliegia secca e moka. I tannini sono<br />robusti e aiutano a sostenere i sapori di frutta. Il finale è lungo e persistente.<br /><br />INVECCHIAMENTO: affinamento in botti di rovere francese ( 90% nuove ) per 20 mesi.<br />
Prezzo 19,00 €
Carmes De Rieussec 2019...

Carmes De Rieussec 2019...

TIPOLOGIA: Sauternes AOC ' Carmes De Rieussec '<br /><br />ZONA PRODUTTIVA: Sauternes<br /><br />VITIGNO: 94% Sémillon, 3% Sauvignon Blanc, 3% Muscadelle<br /><br />TIPOLOGIA DEL TERRENO: terreno argilloso-calcareo alternato a dei ciottoli alluvionali detti Grave.<br /><br />VINIFICAZIONE: dopo la vendemmia, l'uva arrivata in cantina è stata immediatamente pressata per parcella. Il mosto di ogni parcella è stato poi messo in barrique separate<br />dopo la schiumatura per effettuare la fermentazione.<br /><br />COLORE: oro pallido.<br /><br />PROFUMO: al naso un trionfo di frutta candida e fiori d'acacia che ricordano quasi dei frutti dolci arrostiti al sole.<br /><br />ABBINAMENTI: l'abbinamento è presto fatto con la pasticceria secca, ma anche con formaggi erborinati, per arrivare al tradizionale abbinamento locale con il 'pate du foie<br />gras'. Si presta anche ad essere un grande vino da meditazione.<br /><br />SAPORE: al palato è generoso, equilibrato. Finale piacevolmente dolce con una lunga persistenza.<br /><br />INVECCHIAMENTO: affinamento in barriques, nuove al 50%, per un periodo variabile tra i 16 e i 26 mesi .<br />
Prezzo 30,20 €