Carrello
0
Filtri attivi
Chianti class. 2021...
A Castellare il Chianti Classico si produce utilizzando esclusivamente due vitigni autoctoni: il Sangioveto, vitigno principe della Toscana che compone il 90% del blend, e il<br />restante 10% di Canaiolo, altro vitigno tipico della zona. Il vero Chianti Classico, dunque, senza aggiunta di vitigni internazionali come il Cabernet o il Merlot, per mantenere<br />la formula autentica del più famoso dei vini italiani e ricercare, al tempo stesso, la massima eleganza.<br /><br />Note degustative: il colore di questo Chianti Classico è quello rosso rubino del Sangioveto. Al naso è fragrante, fresco con piacevoli sentori di frutta rossa, di liquirizia, ribes<br />e un leggero tocco di vaniglia. Dominano le note tipiche del Sangiovese chiantigiano. Al palato esprime una piacevole dolcezza, è rotondo, morbido e sapido. Acidità e<br />persistenza caratterizzano un retro gusto molto elegante.<br /><br />Abbinamenti: un vino molto versatile che ben s'accompagna anche a piatti strutturati e importanti. Si abbina bene anche con piatti umidi e formaggi di media stagionatura.<br /><br />Varietà: 90% Sangioveto 10% Canaiolo<br />
Prezzo
56,40 €
Il Pino di Biserno Magnum...
IL PINO DI BISERNO<br />2020<br />TOSCANA IGT ROSSO<br />È l'espressione più pura e diretta del terroir unico di Bibbona. Il gusto particolare dell'uva rende il Pino di Biserno un classico dall'aroma intrigante distinguendosi per il suo<br />ottimo equilibrio e la sua eleganza senza tempo. Condivide l'identità con il suo alter-ego, il Biserno.<br />ASSEMBLAGGIO PERCENTUALI INDICATIVE: Cabernet Franc 23%, Merlot 38%, Cabernet Sauvignon 22%, Petit Verdot 17%<br />TIPOLOGIA DEI TERRENI: in parte argillosi, in parte conglomerato di Bolgheri.<br />ALLEVAMENTO: il sistema d'impianto è a cordone speronato con densità di 6.500 ceppi/ha.<br />CONDIZIONI CLIMATICHE: un'annata moderata con piogge più consistenti nei mesi primaverili che hanno reso le temperature un po' più fresche della media. Poi il caldo è<br />arrivato nei primi mesi di giugno portando con sé la fioritura seppur con un leggero ritardo. L'estate ha registrato temperature nella media con un buono sbalzo termico tra il<br />giorno e la notte. È da considerarsi una buona annata.<br />VENDEMMIA: la vendemmia è iniziata la seconda settimana di settembre con la raccolta del Merlot, poi abbiamo continuato con il Cabernet Franc e si è conclusa con la<br />raccolta di Cabernet Sauvignon e Petit Verdot la prima settimana di ottobre 2020.<br />VINIFICAZIONE: Le uve sono state selezionate attentamente sul nastro vibrante in cantina. Diraspatura e pigiatura soffice; fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio<br />tronco-conici per 3-4 settimane a 28°, fermentazione malolattica in barriques per il 25% della massa, la restante quota in acciaio.<br />AFFINAMENTO: Il vino matura in parte per 12 mesi in barrique di rovere francese nuove e di secondo passaggio, il restante 10% del volume rimane in acciaio.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE: Di colore rosso rubino dai riflessi porpora, al naso sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia<br />mediterranea, fino ad arrivare a delicate note di tabacco e spezie. Al palato è morbido, setoso e gustoso, calibrato nella trama tannica densa ed elegante, lungo nel finale.<br />ALCOL: 14.5%<br />ACIDITÀ TOTALE: 5.0 G/L<br />PH: 3.67<br />
Prezzo
139,40 €
Südtiroler Weiß DOC Appius...
<br />Appius 2017<br /><br />Grazie a un'estrema preselezione delle uve, unita a un'attenta maturazione in cantina e a un riuscito assemblaggio, è stato possibile ottenere una vera e propria sinfonia<br />sensoriale nonostante le condizioni climatiche avverse dell'annata 2017. Il contributo di ciascun vitigno non emerge singolarmente, ma forma una potente simbiosi.<br /><br />Occhio: colore brillante con riflessi giallastri e leggermente olivastri.<br />Profumo: bouquet intenso e complesso di fiori gialli (ginestra e tiglio), fiori bianchi in prevalenza (biancospino e fiori d'arancio) e note agrumate di mandarino e pompelmo.<br />Raramente ribes bianco e uva spina.<br />Gusto: al palato è fine, elegante, quasi vellutato, con un'acidità frizzante e una struttura minerale e speziata. Lunga durata con una bella acidità.<br />Descrizione del vitigno: Chardonnay 54%, Pinot grigio 24%, Sauvignon blanc 12% e Pinot bianco 10%.<br />Regione di coltivazione: Sito: vigneti selezionati di Appiano<br />Esposizione: sud-est / sud-ovest<br />Suoli: suoli ghiaiosi calcarei o detritici morenici<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Età delle viti: da 25 a 35 anni<br />Raccolta: Metà settembre<br />Vinificazione: Fermentazione, fermentazione malolattica (tranne il Sauvignon) e affinamento in barrique. Assemblaggio dopo quasi un anno e ulteriore maturazione sulle<br />fecce fini per tre anni in vasche d'acciaio.<br />Resa: 35 hl/ha<br /><br />Gradazione alcolica: 14<br />Zucchero residuo: 2,4 gr/l<br />Acidità: 5,30 gr/l<br /><br />Invecchiamento/potenziale: 10 anni e oltre ...<br />Consigliato con: Perfetto con piatti forti di pesce, anche fritti. Eccellente con la nostra tradizionale 'Wienerschnitzel' o in combinazione con specialità a base di funghi e<br />tartufi e con il pollame selvatico.<br />Si abbina molto bene a formaggi cremosi con crosta o a formaggi stagionati.<br />
Prezzo
289,20 €
Chardonnay 2021 Kreuth...
'Il Kreuth Chardonnay colpisce per la sua acidità equilibrata, la struttura cremosa e l'elegante gioco di aromi. Grazie alla sua complessità e alla sua nota minerale, questo<br />potente Chardonnay della zona DOC di Terlano ha una grande longevità'.<br />Rudi Kofler<br /><br /><br />Vino:<br />Regione di origine: Alto Adige - Italia<br />Zona DOC: Alto Adige Terlano<br />Varietà: 100% Chardonnay<br />Resa: 56 hl/ha<br />Orientamento: Sud - Sud-Ovest<br />Pendenza: 5 - 30<br />Altitudine: 260 - 350 m<br /><br />Vinificazione:<br />Vendemmia e selezione delle uve a mano; pressatura soffice e chiarificazione del mosto per sedimentazione naturale dalle fecce; fermentazione lenta a temperatura<br />controllata; fermentazione malolattica parziale e affinamento per 10 mesi sulle fecce fini in parte in serbatoi di acciaio inox (50%) e in parte in grandi botti di legno (50%).<br /><br />Dati tecnici:<br />Gradazione alcolica: 14,0% vol.<br />Zucchero residuo: 1,7 g/l<br />Acidità totale: 6,0 g/l<br />Temperatura di servizio: 12 - 14 °C<br />Consigliato con: Vitello tonnato o polpo marinato; antipasti misti e verdure grigliate; gnocchi al formaggio o pasta aglio olio peperoncino; pesce alla griglia con verdure al<br />finocchio o crepes gratinate con ripieno di radicchio; tomino fresco.<br /><br />Carattere:<br />Colore: giallo paglierino frizzante.<br />Naso: L'aroma è dominato da componenti di frutta esotica, come il frutto della passione, l'ananas, il frutto della stella e gli aromi di agrumi. Allo stesso tempo, l'impressione<br />generale al naso è completata da note speziate-minerali di pietra focaia.<br />Gusto: Al palato, questo vino dimostra la sua importanza. Cattura con una struttura duttile e tesa. I suoi sentori speziati, minerali e succosi conferiscono al vino un carattere<br />indipendente e forte del terroir.<br />
Prezzo
22,40 €
Sylvaner Eisacktaler...
Sylvaner<br />Colore: da verdastro a giallo chiaro<br />Aroma: delicatamente fruttato, fiori alpini, melone bianco e mirabelle, ananas e mango<br />Gusto: Un vino bianco piacevolmente fresco con un corpo ben equilibrato, grandi sfumature di<br />di prato alpino e frutta esotica.<br />Consigliato come aperitivo, antipasti freddi, asparagi, piatti di pesce e formaggi di capra.<br /><br />Vitigno: Sylvaner<br />Altitudine: 600 - 750 m.<br />Orientamento: Sud<br />Tipo di suolo: suolo morenico ghiaioso<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Viti/ha: 7000<br />Resa per ha: 60 hl<br />Tempo di raccolta: metà ottobre<br />Fermentazione: Fermentazione e invecchiamento in acciaio inox.<br />
Prezzo
17,40 €
Insolitus Orchestra...
O<br />OCHESTRA<br />Weiß 2021<br />MITTERBERG IGT<br /><br />L'Orchestra è l'espressione dei vigneti che circondano il monastero di Neustift. Un'interazione armoniosa di tutti i vitigni piantati lì. varietà d'uva piantate, ognuna delle quali<br />ha un ruolo speciale nella linea di produzione.<br />Il risultato è una composizione vivace, di vibrante freschezza, di frutta fine, di delicati frutta, delicata mineralità e struttura leggera.<br /><br />Area di produzione: Neustift<br />Livello del mare: 630 - 680 m<br />Composizione del suolo: suoli morenici leggeri e ghiaiosi.<br />Orientamento: sud-est<br />Vitigni: Sylvaner, Pinot Grigio, Kerner, Riesling, Gewürztraminer<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Viti/ha: 6.000<br />Età delle viti: 15-20 anni<br />Resa per ettaro: 70 hl<br />Vinificazione: tutte le varietà insieme in acciaio inox<br />Temperatura di fermentazione: 17°C<br />Durata dell'invecchiamento: 8 mesi in acciaio inox<br />Affinamento in bottiglia: 1 mese<br />Temperatura di servizio: 8 - 10°C<br />Durata di conservazione: 5 anni<br />Gradazione alcolica: 13% vol.<br />Acidità: 6,8 g/l<br />Estratto senza zucchero: 22,0 g/l<br />Zucchero residuo: 1,9 g/l<br />
Prezzo
23,40 €
Gewürztraminer Riserva 2019...
L'esigente Gewürztraminer preferisce siti caldi e ariosi con terreni profondi e argillosi. Queste condizioni si trovano nel vigneto Brenntal a nord-ovest del villaggio di Kurtatsch.<br /><br />Il Gewürztraminer trae i suoi aromi sfaccettati dai terreni di argilla rossa: litchi, rose, mango, buccia d'arancia caramellata e lavanda. Al palato, il vino presenta una<br />consistenza cremosa e un'elegante acidità che bilancia il corpo muscoloso. Il vino raggiunge la sua complessità dopo un lungo periodo di invecchiamento in cantina e in<br />bottiglia, ed è per questo che il vino non viene messo in vendita come Riserva fino a 2 anni dopo la vendemmia. Il potenziale di invecchiamento fino a 20 anni è enorme.<br />Gewürztraminer BRENNTAL: il longevo.<br />Vitigno: Gewürztraminer<br />Vinificazione: Macerazione a freddo per 3,5 ore, fermentazione a temperatura controllata in vasche d'acciaio; invecchiamento e conservazione sui lieviti fini per 12 mesi in<br />acciaio inox e per 6 mesi in botti grandi di rovere, affinamento in bottiglia minimo di 6 mesi.<br />Alcool: 15,5 % Vol.<br />Acidità totale: 5,1 g/l<br />Zucchero residuo: 8,1 g/l<br />Resa per ettaro: 40 hl<br />Maturità ottimale per il consumo: 3-12 anni<br />Metodo di coltivazione: sostenibile<br />Dimensione della bottiglia: 0,75 l<br />
Prezzo
28,80 €
Trento DOC Altemasi...
Millesimato<br />Altemasi Trentodoc<br />Vitigni<br /><br />Esclusivamente Chardonnay.<br />Zona vigneti<br /><br />I vigneti a grande vocazione spumantistica del Trentino (Valle dei Laghi e le colline di Trento), situati tra i 450 e i 600 metri di altitudine.<br />Affinamento sui lieviti<br /><br />Oltre i 24 mesi.<br />Caratteristiche<br /><br />Spuma persistente con perlage a grana molto minuta. Colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Profumo complesso, molto fine, con piacevoli note fruttate di agrumi e<br />pesca. Sapore secco, piacevolmente fresco, di buona ed equilibrata struttura.<br />Abbinamenti<br /><br />Ottimo come aperitivo e con frittura di gamberi o scaloppine alla livornese.<br />
Prezzo
92,00 €
Exilissi Gewürztrraminer...
Esilissi<br />Gewürztraminer Riserva<br /><br />IL PROFUMO DEI SOGNI<br />Un vino come luce liquida. Eppure l'essenza rimane invisibile agli occhi, rivelandosi solo al naso e alla bocca: l'ammaliante profumo delle rose nel vigneto risveglia i segreti<br />dell'estate dal loro sonno e indugia sulla lingua con una dolce spezia.<br /><br />VINIFICAZIONE<br />Vendemmia tardiva delle uve completamente mature e parzialmente appassite, macerazione a freddo di 20 ore, fermentazione in botti di legno, dieci mesi di affinamento<br />sulle fecce fini in grandi botti di legno.<br /><br />SITUAZIONE / TERRENO<br />Höfl unterm Stein a Söll, vicino a Termeno, è un pendio sud-orientale situato a 480-550 m sul livello del mare. Su un terreno forte, argilloso e ghiaioso, ci sono sia piante a<br />pergola che hanno più di 30 anni sia telai metallici che hanno più di 10 anni, che producono vini unici con una resa estremamente bassa di 40hl/ha.<br /><br />VARIETÀ: Gewürztraminer<br />RESA : 35 hl/ha<br />ALCOOL: 15,0%.<br />ACIDO: 4,4g/l<br />Zucchero residuo: 7,0g/l<br />
Prezzo
38,40 €
Gewürztraminer Campaner...
Campaner Gewürztraminer DOC 2021<br /><br />Origine: il nome Gewürztraminer risale a Tramin, il vicino villaggio di Caldaro, dove questa varietà è stata citata per la prima volta in documenti del XIV secolo. È discutibile<br />se la varietà sia realmente originaria di Termeno. Il fatto è che ha una lunghissima tradizione in Alto Adige e produce vini eccellenti.<br /><br />Annata: i mesi invernali sono stati prevalentemente soleggiati ma decisamente freddi. Le temperature si sono alzate in modo esitante anche in primavera, rallentando la fase<br />di sviluppo delle viti. Tuttavia, un inizio d'estate caldo e soleggiato ha compensato questa situazione. I mesi di agosto e luglio sono stati molto variabili, per cui la vendemmia<br />è iniziata relativamente tardi, il 9 settembre. Il settembre piovoso ha rappresentato una grande sfida organizzativa per i nostri viticoltori, ma alla fine la vendemmia è stata<br />completata il 26 ottobre con un ottimo risultato.<br /><br />Note di degustazione:<br />- giallo oro chiaro<br />- naso intenso, petali di rosa, litchi, chiodi di garofano, cannella, un po' di salvia, complesso e multistrato<br />- molto volume al palato, molto chiaro e diretto, frutti tropicali nel lungo finale<br /><br />Consiglio: si abbina molto bene a gamberi e pesci saporiti e alla cucina asiatica. Provate anche con la pancetta a fette sottili!<br /><br />Vinificazione: diraspatura di uve raccolte tardivamente ma perfettamente sane; macerazione a freddo di 12 ore, pressatura, illimpidimento naturale del mosto, fermentazione<br />lenta a temperatura controllata di 18°C, affinamento di 5 mesi sulle fecce fini, filtrazione e imbottigliamento a marzo.<br /><br />Vigneto: pendio esposto a sud a 450-500 m di altitudine. Marna argillosa su roccia primaria (porfido, granito).<br /><br />Varietà d'uva: Gewürztraminer<br />Età delle viti: 10 - 25 anni<br />Temperatura di bevuta: 11 - 13 °C<br />Scadenza: 2022 - 2027<br />Resa: 40 hl/ha<br />Metodo di coltivazione: telaio a filo<br />Alcool: 14,5<br />Zucchero residuo: 7,5 g/l<br />Acidità: 5,6 g/l<br />Contiene solfiti<br />
Prezzo
17,00 €