Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Magnum
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Vino Bianco Estero
  • Categorie: Vino Bianco Italia
  • Categorie: Vino Dolce
  • Categorie: Vino Rosè
Carmes De Rieussec 2019...

Carmes De Rieussec 2019...

TIPOLOGIA: Sauternes AOC ' Carmes De Rieussec '<br /><br />ZONA PRODUTTIVA: Sauternes<br /><br />VITIGNO: 94% Sémillon, 3% Sauvignon Blanc, 3% Muscadelle<br /><br />TIPOLOGIA DEL TERRENO: terreno argilloso-calcareo alternato a dei ciottoli alluvionali detti Grave.<br /><br />VINIFICAZIONE: dopo la vendemmia, l'uva arrivata in cantina è stata immediatamente pressata per parcella. Il mosto di ogni parcella è stato poi messo in barrique separate<br />dopo la schiumatura per effettuare la fermentazione.<br /><br />COLORE: oro pallido.<br /><br />PROFUMO: al naso un trionfo di frutta candida e fiori d'acacia che ricordano quasi dei frutti dolci arrostiti al sole.<br /><br />ABBINAMENTI: l'abbinamento è presto fatto con la pasticceria secca, ma anche con formaggi erborinati, per arrivare al tradizionale abbinamento locale con il 'pate du foie<br />gras'. Si presta anche ad essere un grande vino da meditazione.<br /><br />SAPORE: al palato è generoso, equilibrato. Finale piacevolmente dolce con una lunga persistenza.<br /><br />INVECCHIAMENTO: affinamento in barriques, nuove al 50%, per un periodo variabile tra i 16 e i 26 mesi .<br />
Prezzo 30,20 €
Chardonnay 'Cardellino'...

Chardonnay 'Cardellino'...

Chardonnay 'Cardellino' 2021 - Alto Adige DOC<br /><br />Lo Chardonnay 'Cardellino' è stato il primo vino di Elena Walch ed è ancora probabilmente il vino più popolare della cantina. Secondo una vecchia storia, il cardellino<br />costruisce il suo nido solo nelle viti di Chardonnay, mentre non fa il nido in altri vitigni. Elena Walch ha dedicato il suo debutto, uno Chardonnay elegante e pieno di<br />carattere, a questo fedele uccellino, che ha conquistato molti amanti con la sua mineralità, freschezza, unita a morbidezza e ottima struttura. molti aficionados. Lo<br />Chardonnay 'Cardellino' è diventato da tempo un classico altoatesino e continua ad essere il vino più popolare a tavola. il vino più popolare alla tavola della famiglia Walch.<br />Un vino a cui si rimane fedeli, proprio come il Cardellino al suo Chardonnay.<br /><br />Lo Chardonnay 'Cardellino' convince con un colore giallo paglierino forte, con un complesso gioco di Aromi fruttati, agrumi e buccia d'arancia, un po' di fiori di tiglio,<br />ricchezza minerale e un accenno speziato di tabacco. un pizzico di tabacco. Al palato, questo classico di Elena Walch sorprende con una freschezza emozionante e una<br />razza minerale. con eleganza e lunghezza succosa: invitante, rinfrescante e facile da bere.<br /><br />RISULTATO DELL'ANNO 2021: siamo soddisfatti di un'annata di qualità eccezionale, soprattutto per i nostri vini bianchi! Una primavera secca e fresca ha portato a una<br />fioritura tardiva delle viti, seguita da un giugno caldo e secco. Dopo una metà estate volatile, c'è stato un sorprendente cambiamento del tempo a metà agosto, che ha<br />portato un tempo da sogno fino alla fine di settembre e ha creato le migliori condizioni per una maturazione ottimale delle uve. Il raccolto è iniziato a metà settembre, circa<br />10 giorni dopo l'anno scorso. Cieli azzurri e molto sole, così come le temperature diurne di mezza estate e le notti autunnali fresche, hanno permesso alle uve di<br />raggiungere livelli di zucchero ideali pur mantenendo un'acidità molto buona. Di conseguenza, i vini dell'annata 2021 sono di qualità eccezionalmente alta.<br /><br />VINIFICAZIONE: pressatura soffice, chiarificazione statica, fermentazione a temperatura controllata di circa 20°C, lungo contatto con i lieviti dopo la fermentazione. Una<br />parte del mosto (circa il 15%) viene fermentato in botti di rovere francese dove matura per sei mesi. Il montaggio ha luogo in primavera.<br /><br />Alcool: 13,50% vol.<br />Acidità totale: 6,7 g/L<br />Zucchero residuo: 0,5 g/L<br />Vitigno: 100% Chardonnay<br />
Prezzo 24,60 €
Ben Ryè 2019 di pantelleria...

Ben Ryè 2019 di pantelleria...

Note di degustazione:<br />Ben Ryé ha un colore dorato con luminosi riflessi ambrati. Dal bouquet molto intenso in cui spiccano le note legate all'uva passa: albicocca e scorze d'arancia candita;<br />presenta anche delicati sentori di macchia mediterranea. Al palato offre la sua proverbiale e straordinaria freschezza che bilancia la dolcezza. Al tipico gusto dello Zibibbo<br />appassito, si aggiungono innumerevoli altre sensazioni fruttate, di erbe aromatiche e miele. La sua complessità è arricchita da note minerali e da una lunghissima<br />persistenza.<br /><br />Denominazione: Passito di Pantelleria Doc<br />Vitigni: Zibibbo (Moscato d'Alessandria)<br />Alcol: 14.5%<br />Formato: 0.75l<br />Temperatura di servizio: 14/16 °C<br />Momento per degustarlo: Conversazione, Dopocena, Occasioni speciali<br />Tipologia: Dolce<br />Abbinamenti: Perfetto con pasticceria secca, cioccolato e crostate con marmellata o ricotta. Da provare anche con formaggi erborinati e foie gras. Straordinario da solo,<br />come vino da meditazione. Servirlo in calici di media grandezza, con leggera svasatura, può essere stappato al momento. Ottimo a 14°C.<br />
Prezzo 36,00 €
CÔTES DE PROVENCE ROSÉ...

CÔTES DE PROVENCE ROSÉ...

Whispering Angel è oggi il riferimento mondiale del rosé di Provenza. Fatto di Grenache, Cinsault e Rolle (Vermentino), il suo colore pallido è piacevole alla vista e attira<br />l'attenzione. Il profilo gustativo gratificante è pieno e lussureggiante pur essendo asciutto con un finale morbido. Altamente accessibile e godibile con una vasta gamma di<br />piatti, Whispering Angel è un rosé di qualità che si può bere da metà giornata a mezzanotte.<br /><br />Creato da Sacha Lichine dopo la sua acquisizione di Château d'Esclans nel 2006, la sua visione era quella di creare i più grandi rosé del mondo, accendendo il 'Rosé<br />Renaissance'. Sacha ha introdotto nuove e innovative tecniche di vinificazione in Provenza che hanno rivoluzionato gli stili dei rosati prodotti in questa regione. Questo ha<br />portato alla creazione di Whispering Angel, un rosé di classe mondiale che presenta sia la facilità che l'accessibilità per il piacere e il piacere.<br /><br />Come dice Sacha 'Nella valle di Esclans gli angeli sussurrano. Se bevete questo vino, potreste sentirli... Se ci visitate, potreste vederli'.<br />
Prezzo 26,00 €
Magnum Franciacorta cuvee...

Magnum Franciacorta cuvee...

DENOMINAZIONE<br />Franciacorta.<br /><br />VARIETÀ DELLE UVE<br />Chardonnay 81,5%, Pinot Bianco 1,5%, Pinot Nero 17%.<br /><br />VIGNETI DI ORIGINE<br />162 vigne a Chardonnay, dall'età media di 30 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Adro,<br />Cazzago San Martino, Corte Franca, Iseo e Passirano.<br />5 vigne a Pinot Bianco, dall'età media di 28 anni, ubicate nel Comune di Passirano.<br />30 vigne a Pinot Nero, dell'età media di 21 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Provaglio d'Iseo<br />e Passirano.<br /><br />ASSEMBLAGGIO<br />71% vini vendemmia 2019<br />26% vini riserva 2018<br />3% vini riserva 2017<br /><br />2019. La stagione invernale è trascorsa con temperature miti e con precipitazioni scarse. Queste<br />condizioni hanno determinato un anticipo della primavera. Dalla seconda settimana di aprile il clima è decisamente cambiato e fino alla metà di maggio la pioggia è stata la<br />protagonista con temperature al di sotto della media. Queste condizioni meteo hanno compromesso la fioritura e sono state causa di filatura delle ali dei grappoli e colatura<br />fiorale determinando grappoli più piccoli, spargoli con pesi medi molto contenuti. Dopo il 15 maggio abbiamo visto un netto miglioramento delle condizioni meteo che ci<br />hanno permesso l'allegagione in condizioni favorevoli. Temperature superiori alla media hanno caratterizzato il mese di giugno qualificabile come il più secco degli ultimi 20<br />anni. Il clima siccitoso è proseguito fino a metà luglio con le viti che hanno iniziato a manifestare sintomi di stress idrico. L'inizio di agosto ci ha portato la tanto desiderata<br />pioggia, salvando di fatto la stagione.<br />Dal 20 di agosto, con l'inizio della vendemmia, le temperature sono tornate nella norma e il bel<br />tempo ci ha accompagnato fino alla fine di agosto. Vendemmia iniziata il 20 agosto e conclusasi il 5 di settembre all'insegna del bel tempo. Resa media per ettaro di 4.800<br />chilogrammi di uva, equivalenti a 3.020 litri di vino (resa in vino: 63%). La piccola taglia dei grappoli e le basse rese in vigna hanno legittimato l'elevata qualità di questo<br />millesimo che si esprime nella Cuvée Prestige Edizione 44 con un aroma intenso di agrumi, frutti bianchi e gialli e da un gusto pieno, corposo ed estremamente vivace.<br /><br />LA VINIFICAZIONE<br />I vini base della Cuvée Prestige sono il frutto di un'accurata selezione delle uve e di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto del Metodo Ca' del Bosco. Le uve,<br />raccolte a mano in piccole cassette, vengono classificate e raffreddate. Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare di esclusive terme<br />degli acini: un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli consistente in tre vasche di ammollo ed un tunnel di asciugatura. Dopo la pigiatura in assenza di<br />ossigeno, tutti i mosti dei vini base fermentano in serbatoi d'acciaio termo condizionati e qui rimangono fino al marzo successivo. Sette mesi di affinamento sono quindi<br />necessari al vino per illimpidirsi, maturare e fare emergere al meglio il carattere delle vigne di origine. I vini vengono poi sapientemente assemblati nel rito magico della<br />creazione della cuvée. Solo dopo un affinamento sui lieviti di minimo 2 anni questo Franciacorta può esprimere tutta la sua ricchezza e identità. Il dégorgement avviene in<br />assenza di ossigeno, utilizzando un sistema unico, ideato e brevettato da Ca' del Bosco. Questo evita shock ossidativi e ulteriori aggiunte di solfiti. Rende i nostri<br />Franciacorta più puri, più gradevoli e più longevi. Infine ogni bottiglia confezionata viene marcata in modo univoco, per garantirne la tracciabilità.<br /><br />TIRAGGIO<br />Da aprile a giugno dell'anno successivo alla vendemmia.<br /><br />AFFINAMENTO MEDIO SUI LIEVITI<br />In media 25 mesi.<br /><br />DOSAGGIO ALLA SBOCCATURA<br />Apporto in zuccheri pari a 1,0 grammi/litro - Extra Brut.<br /><br />DATI ANALITICI ALLA SBOCCATURA<br />Alcool 12,8% Vol.; pH 3,11; Acidità Totale 5,80 grammi/litro; Acidità Volatile 0,32 grammi/litro<br /><br />SOLFITI<br />Anidride Solforosa totale massimo 55 milligrammi/litro (limite legale massimo: 185 milligrammi/<br />litro), concentrazione specificata in retroetichetta.<br />
Prezzo 81,40 €
Dr. Fischer Riesling 2020...

Dr. Fischer Riesling 2020...

<br />La vigna Saarburger Kupp - situata al di sopra della città di Saarburg - è straordinariamente ripida. Il terreno della Kupp è costituito in gran parte da ardesia grigia. I vini di<br />questa speciale e scoscesa esposizione sono caratterizzati da una spiccata mineralità e da un'elegante struttura.<br />
Prezzo 28,00 €
Dindarello 2021 MACULAN 750ml

Dindarello 2021 MACULAN 750ml

<br /><br />TIPOLOGIA Vino Bianco Dolce<br /><br />ZONA PRODUTTIVA 'Le migliori aree del Veneto vocate per questa varietà'<br /><br />VITIGNO 100% Moscato<br /><br />TIPOLOGIA DEL TERRENO Colline vulcaniche e tufacee<br /><br />VINIFICAZIONE 'Appassimento delle uve per circa un mese in fruttaio, fermentazione in tini di acciaio'<br /><br />COLORE Giallo paglierino<br /><br />PROFUMO Straordinariamente intenso con sentori tipici della varietà e di miele e fiori<br /><br />ABBINAMENTI 'Ottimo in abbinamento con dolci di pasticceria, crostate di frutta, focacce caserecce e anche dolci con creme'<br /><br />SAPORE È dolce e freschissimo, equilibrato e pieno, con persistenza lunga e gradevole<br />
Prezzo 24,60 €
Cloudy Bay Chardonnay 2019...

Cloudy Bay Chardonnay 2019...

CHARDONNAY<br />Fragrante, strutturato ed elegante<br />Diventato parte della gamma a partire dall'annata 1986, lo Chardonnay è stato il secondo vino ad essere commercializzato dalla tenuta, dopo il Sauvignon Blanc. Cloudy<br />Bay Chardonnay nasce da vigneti situati nelle sub-regioni di Omaka, Brancott, Rapaura e Renwick e necessita dello stesso tempo e della stessa precisione di un grande<br />bianco di Borgogna: circa 2 anni di invecchiamento in rovere.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Immediatamente seducente e profumato, con aromi di pesca bianca, albicocca, alberi in fiore e fieno caldo. Il palato è concentrato e invitante: sentori di mela e pera<br />bilanciati da vaniglia, nocciola e una delicata nota salina. Il finale è lungo e affascinante, rinfrescato da una punta di acidità agrumata.<br />
Prezzo 35,90 €
Riesling 2016 SAN LEONARDO...

Riesling 2016 SAN LEONARDO...

Commento | Vino di grande struttura ed acidità, il Riesling, con il suo carattere minerale, regala note piacevolmente complesse ed eleganti.Vitigni | 100%<br />RieslingVinificazione | 12 ore di macerazione a freddo, pressatura soffice e fermentazione per circa 20/25 giorni.Affinamento | 12 mesi sui propri lieviti in Tonneaux di<br />rovere francese, di primo e secondo passaggio.Tenuta all'invecchiamento | 10 anni e più<br />
Prezzo 34,40 €
Pino Bianco Schulthauser...

Pino Bianco Schulthauser...

Alto Adige Pinot Bianco<br />Schulthauser 2020<br /><br />Il Pinot Bianco, il vitigno più importante dell'Alto Adige, si è svegliato dal suo sonno e dal suo sonno ed è diventato il vino di punta della regione. della regione. Schulthauser<br />è il classico tra i Pinot Bianco altoatesini. È stato vinificato e imbottigliato per la prima volta nel 1982. Non è una goccia forte, ma un perfetto Weissburgunder finemente<br />fruttato-fresco Pinot bianco fresco, che seduce con la sua morbidezza cremosa e l'acidità vivace. e un'acidità vivace.<br /><br />Varietà d'uva: Pinot Bianco<br />Età della vite: Da 10 a 40 anni<br />Area di coltivazione: Sito: Vigneti nella 'Schulthaus' sopra lo Schloss Moos ad Appiano/.<br />Berg (540-620m)<br />Esposizione: sud-est<br />Terreni: Terreni di ghiaia calcarea con terriccio<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Raccolta: Da metà a fine settembre, raccolta a mano e selezione dell'uva.<br />Vinificazione: La maggior parte (85%) è fermentata in vasche d'acciaio, il resto in botti di legno seguito da<br />seguito da una riduzione biologica dell'acido. In febbraio i due<br />i vini vengono miscelati.<br />Resa: 60 hl/ha<br /><br />Dati analitici:<br />Contenuto di alcool: 13,5<br />Acidità: 5,7 gr/lt<br />Temperatura di consumo: 8-10°.<br /><br />Raccomandazione: Aperitivo esclusivo e vino estivo, ma anche versatile accompagnamento al cibo: si sposa bene con frutti di mare e pesce, così come con delicati così<br />come piatti delicati di pollame selvatico. È particolarmente raccomandato con gli Schlutzkrapfen dell'Alto Adige.<br /><br />Deposito/Potenziale: Da 4 a 5 anni<br /><br />Premi:<br />2019: 93 punti Luca Maroni, 92 punti James Suckling, 91 punti Robert<br />Parker, 91 punti Falstaff, 90 punti I Vini di Veronelli, 90 punti Intravino.<br />2018: 94 punti Wine Enthusiast, 91 punti James Suckling, 91 punti<br />Decanter<br />2015: 89 punti Wine Spectator<br />2012: 90 punti Wine Spectator; 90 punti Wine Enthusiast<br />
Prezzo 8,50 €
Vinsanto Chianti Classico...

Vinsanto Chianti Classico...

Vinsanto Marchese Antinori Vinsanto del Chianti Classico DOC 2016<br /><br />Clima: dopo un autunno e un inverno tendenzialmente miti e poco piovosi, la primavera del 2016 è iniziata nel Chianti Classico all'insegna del bel tempo, favorendo un<br />anticipo del germogliamento di circa 10 giorni rispetto alla media storica. A partire dal mese di maggio e durante la prima metà di giugno si sono registrate precipitazioni e<br />temperature mediamente fresche che non hanno però influito sulle determinanti fasi di fioritura ed allegagione. L'estate fino alla fine di agosto è stata calda, asciutta e priva<br />di picchi di calore: condizioni ottimali per mantenere un ottimo equilibrio vegeto-produttivo e garantire il costante accrescimento delle uve. La raccolta è avvenuta tra il 7 ed il<br />10 Settembre.<br /><br />Vinificazione: le uve, provenienti esclusivamente dai vigneti delle tenute Antinori situate nel Chianti Classico, sono state attentamente selezionate e raccolte in cassette;<br />successivamente sono state disposte manualmente sulle apposite stuoie dell'appassitoio di Tenuta di Tignanello o sulle penzane di Tenuta Pèppoli (telai mobili dove i<br />grappoli vengono appesi in sospensione). Le uve. lasciate ad appassire fino alla fine del mese di dicembre, vengono poi sofficemente pressate in modo da mantenere le<br />caratteristiche organolettiche ed aromatiche. Il mosto ottenuto è stato introdotto nei tipici caratelli, prodotti con diverse essenze di legno e con una capacità variabile fra i 50<br />ed i 200 litri, dove ha avuto luogo la fermentazione alcolica lunga e lenta, poi interrotta. Il vino è rimasto nei caratelli per circa 3 anni ed è poi stato assemblato per essere<br />infine imbottigliato.<br /><br />Dati Storici: la produzione di Vinsanto in Toscana risale almeno ai tempi medievali: esso viene considerato una vera specialità regionale ed anche la famiglia Antinori ne ha<br />prodotto da sempre. La prima annata del Vinsanto Tenute Marchese Antinori (vinsanto di produzione 'naturale') è stata però il 1987.<br /><br />Note Degustative: il Vinsanto Marchese Antinori si presenta di un colore ambrato scuro con riflessi dorati. Al naso note dolci di frutta secca, come di nocciola e dattero, si<br />uniscono ad una intensa sensazione di arancia candita, miele, e un lieve sentore di cannella. Al palato è pieno, morbido, sostenuto da una gradevole freschezza che lo<br />rende vivo e piacevole. Buona la persistenza gustativa.<br />
Prezzo 26,80 €
Nosiola CESCONI 750ml IGT

Nosiola CESCONI 750ml IGT

La Nosiola è l'unica varietà autoctona bianca del Trentino, presente fin dai tempi del Concilio di Trento. L'origine del nome non è ancora stata chiarita. Molti sostengono che<br />derivi il nome da nocciola, per il colore delle uve quando sono mature, mentre altri che sia proprio l'aroma dei vini a ricordare quello delle nocciole selvatiche. Quello che<br />sappiamo è che è una varietà versatile, che come poche altre al mondo riesce a produrre sia grandi vini dolci, sia bianchi fermi, dal carattere sapido che possono invecchiare<br />per molte decadi.<br /><br />Un tempo molto diffusa su tutto il territorio della provincia, la Nosiola era soprattutto coltivata sulla collina di Pressano e nella Valle dei Laghi. In tempi recenti la varietà ha<br />subito un forte ridimensionamento a favore di varietà internazionali tanto da divenire quasi rara. Oggi ricopre una superficie coltivata di soli 65 ha. Come vignaioli, legati al<br />nostro territorio e alle nostre tradizioni, siamo felici di contribuire alla sua preservazione.<br /><br />Tipologia vino: Vino Bianco<br />Formato: (Litri) 0.75<br />Zona di produzione: la Nosiola è piantata nei vigneti più alti ai confini con il bosco ad una quota di circa 500 metri a nord-est di Pressano. La fioritura della Nosiola è precoce<br />e predilige zone alte, ben ventilate e soleggiate. Il vigneto è esposto a ovest e presenta un terreno sciolto posto su un conoide di deiezione di Dolomia profondo e dotato di<br />giusta fertilità. Le viti hanno un'età media di 35 anni e sono allevate a pergola semplice, con una densità di circa 3500 piante a ettaro.<br />Vinificazione Una parte delle uve, diraspate, macera per 4-5 giorni fino all'alzata del cappello. A questo punto viene fatta una cuvèe con le uve pressate direttamente e la<br />fermentazione prosegue in parte in contenitori di acciaio inox ed in parte in botte grande di acacia. Il legno di acacia, permette di coniugare i pregi della vinificazione in legno<br />con la salvaguardia del fine e delicato bouquet della Nosiola. Il vino rimane a contatto con il proprio lievito per circa 9 mesi prima di essere imbottigliato alla fine dell'estate.<br />
Prezzo 17,00 €