Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Vino Rosso Italia
  • Disponibilità: Available
SUSCO SUSUMANIELLO IGP...

SUSCO SUSUMANIELLO IGP...

Susco<br />Tipologia: Rosso<br />Vitigno: Susumaniello<br />Denominazione: Salento IGP<br />Coltivazione: Guyot<br />Densità di impianto: 4.500 viti per ettaro<br />Zona produzione: Salento<br />Terreno: Di origine costiera, ricco di scheletro, di medio impasto tendenzialmente sabbioso, mediamente profondo, poroso e drenante; di colore scuro<br />Vendemmia: Seconda e terza decade di settembre<br />Vinificazione: Macerazione termo-controllata e fermentazione alcolica con lieviti selezionati per circa 10 giorni<br />Affinamento: In barrique di rovere francese e americana per 6 mesi<br />Caratteristiche organolettiche: Vino dall'olfatto floreale e fruttato, speziato con delicate note balsamiche; il colore è rosso rubino intenso. Una buona trama tannica<br />predispone all'invecchiamento in legno. In bocca risulta strutturato con una certa eleganza, rivela un'interessante nota acida e una buona persistenza gustativa<br />Abbinamenti: La struttura e la nota acida si abbinano con primi e secondi succulenti, carne alla brace, formaggi stagionati<br />Servire a: 16-18° C<br />
Prezzo 18,00 €
Negroamaro IGP Salento Taló...

Negroamaro IGP Salento Taló...

<br />Talò Negroamaro Salento I.G.P.<br />750 ml<br /><br />A San Marzano i viticoltori si prendono cura della loro piccola vigna come si fa con un giardino.<br />Le loro storie sono tante, così come i nomi delle loro famiglie.<br />Ne abbiamo scelto uno, Talò, per ringraziarli idealmente: famiglia per famiglia, storia per storia.<br /><br />Vitigno: Negroamaro.<br />Zona: San Marzano, Salento, Puglia. A circa 100 metri sul livello del mare.<br />Terreno: A medio impasto argilloso, poco profondo e con buona presenza di scheletro.<br />Coltivazione: Spalliera (4.500 viti per ettaro).<br />Vendemmia: Metà di settembre.<br />Vinificazione: Macerazione termo-controllata di circa 10 giorni seguita da fermentazione alcolica con lieviti selezionati.<br />Affinamento: In barrique di rovere francese per 6 mesi.<br />Caratteristiche organolettiche: Colore rosso porpora con riflessi violacei: profumo intenso e persistente, con sentori di ribes nero e frutti di bosco, speziato, con note<br />balsamiche e di vaniglia. Vino di corpo, vellutato e armonico, con finale lungo e sapido.<br />Abbinamenti: Primi piatti robusti, carni e formaggi.<br />Servire a: 16-18 °C.<br /><br />Raccolta Differenziata<br />Bottiglia: 71GL Vetro<br />Tappo: 51FOR Sughero<br />Capsula: 42TIN Stagno<br />Verifica le disposizioni del tuo comune<br />
Prezzo 14,40 €
Senes ARGIOLAS 2017 750ml...

Senes ARGIOLAS 2017 750ml...

Argiolas<br />Senes<br /><br />Cannonau di Sardegna a Denominazione di Origine Controllata, Riserva<br />Caratteristiche<br /><br />Colore: rosso rubino intenso con sfumature granate.<br />Olfatto: intenso ed elegante con un gradevole richiamo a frutti rossi, spezie ed erbe mediterranee.<br />Gusto: caldo, rotondo, di buona struttura e ottimo equilibrio.<br />Suolo: Calcareo-argilloso.<br />Affinamento: affinamento in bottiglia.<br />Invecchiamento: Evoluzione in piccoli fusti di rovere per 12 mesi<br />Vinificazione: Fermentazione alcolica con macerazione a temperatura controllata tra i 25-28°C per circa 12-15 giorni. Fermentazione malolattica in vasche di cemento<br />vetrificato.<br />Abbinamenti: Primi e secondi piatti strutturati di terra, della tradizione sarda e non, piatti a base di carne e verdure ben conditi e formaggi di media e lunga stagionatura.<br />
Prezzo 30,80 €
Il Pino di Biserno 750 ml...

Il Pino di Biserno 750 ml...

IL PINO DI BISERNO<br />2020<br />TOSCANA IGT ROSSO<br />È l'espressione più pura e diretta del terroir unico di Bibbona. Il gusto particolare dell'uva rende il Pino di Biserno un classico dall'aroma intrigante distinguendosi per il suo<br />ottimo equilibrio e la sua eleganza senza tempo. Condivide l'identità con il suo alter-ego, il Biserno.<br />ASSEMBLAGGIO PERCENTUALI INDICATIVE: Cabernet Franc 23%, Merlot 38%, Cabernet Sauvignon 22%, Petit Verdot 17%<br />TIPOLOGIA DEI TERRENI: in parte argillosi, in parte conglomerato di Bolgheri.<br />ALLEVAMENTO: il sistema d'impianto è a cordone speronato con densità di 6.500 ceppi/ha.<br />CONDIZIONI CLIMATICHE: un'annata moderata con piogge più consistenti nei mesi primaverili che hanno reso le temperature un po' più fresche della media. Poi il caldo è<br />arrivato nei primi mesi di giugno portando con sé la fioritura seppur con un leggero ritardo. L'estate ha registrato temperature nella media con un buono sbalzo termico tra il<br />giorno e la notte. È da considerarsi una buona annata.<br />VENDEMMIA: la vendemmia è iniziata la seconda settimana di settembre con la raccolta del Merlot, poi abbiamo continuato con il Cabernet Franc e si è conclusa con la<br />raccolta di Cabernet Sauvignon e Petit Verdot la prima settimana di ottobre 2020.<br />VINIFICAZIONE: Le uve sono state selezionate attentamente sul nastro vibrante in cantina. Diraspatura e pigiatura soffice; fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio<br />tronco-conici per 3-4 settimane a 28°, fermentazione malolattica in barriques per il 25% della massa, la restante quota in acciaio.<br />AFFINAMENTO: Il vino matura in parte per 12 mesi in barrique di rovere francese nuove e di secondo passaggio, il restante 10% del volume rimane in acciaio.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE: Di colore rosso rubino dai riflessi porpora, al naso sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia<br />mediterranea, fino ad arrivare a delicate note di tabacco e spezie. Al palato è morbido, setoso e gustoso, calibrato nella trama tannica densa ed elegante, lungo nel finale.<br />ALCOL: 14.5%<br />ACIDITÀ TOTALE: 5.0 G/L<br />PH: 3.67<br />
Prezzo 60,80 €
Camartina Toscana Rosso IGT...

Camartina Toscana Rosso IGT...

Vitigni: cabernet Sauvignon (70%); Sangiovese (30%).<br />Caratteristiche del Cru:<br />VIGNETI a Ruffoli, Greve in Chianti.<br />Vigna Casaocci: esposta a sud, suoli ricchi di galestro, ideali per il Cabernet Sauvignon;<br />Vigneto Poggerino: suoli densi e ricchi di argilla, ideali per vini da lungo invecchiamento;<br />Vigne Montoro, Solatio e Tinamicaio in siti dai 350 ai 600 m s.l.m. con orientamento da sud-ovest a sud. Terreni ricchi di galestro e argilla conferiscono al vino setosita` ed<br />eleganza. Piu` in alto sulla collina, dove prevalgono le rocce arenarie, il Sangiovese offre la sua espressione piu` succosa e vibrante.<br />VITICOLTURA Biologica dal 1988, biodinamica dal 2000.<br />Vinificazione: le due varieta`, raccolte e fermentate separatamente, maturano per 18 mesi in barrique di legno francese, a grana fine ed extra fine, nuove fino al 30%.<br />
Prezzo 115,40 €
Sicilia DOC Nero d'Avola...

Sicilia DOC Nero d'Avola...

Sherazade<br />Un vino rosso siciliano che sorprende. Ideale come aperitivo<br /><br />Denominazione: Sicilia DOC Nero d'Avola<br />Vitigno: Nero d'Avola<br />Area di produzione: vigneti, oliveti e cantine di Contessa Entellina<br /><br />Sherazade 2021, di colore rosso rubino brillante con riflessi violacei, presenta un bouquet fruttato con note di prugna e ciliegia, affiancate da delicate note speziate (pepe<br />nero) e floreali (viola). Al palato, le note fruttate ritornano piacevolmente; un vino rosso di grande morbidezza e ottima freschezza. Il tannino lusinghiero completa questo vino<br />profumato e piacevole.<br />A tavola<br /><br />Zuppe di pesce, pizza o spaghetti al pomodoro.<br /><br />Temperatura di servizio ottimale 15 - 16°.<br /><br />Alcool e dati analitici<br />Gradazione alcolica: 13,73<br />Acidità totale: 5,9 g/l<br />Valore del pH: 3,38<br />
Prezzo 14,00 €
Rosso di Montalcino 2021...

Rosso di Montalcino 2021...

Campo ai Sassi 2021<br />Rosso di Montalcino DOC<br />Campo ai Sassi Rosso di Montalcino presenta le caratteristiche tipiche del Sangiovese coltivato in questa zona, in una versione giovanilmente disimpegnata. I suoli profondi<br />su cui sono coltivati questi vigneti contribuiscono a dar luogo a vini profumati ed eleganti con una leggera e delicata trama tannica.<br /><br />Andamento climatico<br />La stagione 2021 sarà da ricordare come un'annata dinamica. Dopo un inverno piovoso e mite, che aveva comportato un leggero anticipo del germogliamento, ad inizio aprile<br />le temperature si sono abbassate bruscamente rallentando leggermente la crescita dei germogli. Da maggio in poi le temperature sono andate rialzandosi, portando ad<br />un'estate che verrà ricordata sia per le belle escursioni termiche giorno notte che per il lungo periodo di caldo intenso. Gli acini si sono presentati alla raccolta in uno stato<br />sanitario perfetto, grazie alle temperature miti e all'umidità bassa.<br /><br />Note tecniche<br />Varietà: Sangiovese<br />Grado Alcolico: 13,5%<br />Maturazione: in botti di rovere<br />Vinificazione e maturazione<br />Una volta vendemmiate, le uve di Sangiovese sono state fermentate in serbatoi di acciaio inox con controllo della temperatura. Durante questa fase sono risultate di<br />fondamentale importanza le rotture del cappello, consentendo una perfetta estrazione delle sostanze polifenoliche. Successivamente il vino ha passato in cantina un periodo<br />di maturazione, di cui parte in legno. Ulteriore tempo in bottiglia ne ha completato il percorso qualitativo, prima dell'immissione al consumo.<br /><br />Note degustative<br />Campo ai sassi 2021 si presenta di un meraviglioso colore rosso rubino. Il bouquet si caratterizza prevalentemente per note<br />fruttate e floreali. Tra le note fruttate spiccano il ribes e la marasca, tra le floreali sicuramente la viola mammola. In bocca è<br />fresco, morbido e suadente. Il tannino è morbido. La persistenza è piacevolmente lunga.<br />
Prezzo 17,80 €
Petra Toscana IGT Hebo...

Petra Toscana IGT Hebo...

Hebo<br />Cabernet sauvignon 50%, merlot 40%, sangiovese 10%<br />Nome di un insediamento etrusco di antichissima origine, Hebo rimanda alle radici storiche di Suvereto.<br /><br />È prodotto con un classico assemblaggio di cabernet sauvignon, merlot e sangiovese, vitigni introdotti in zona da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Piombino dal<br />1805 e illuminata donna del vino.<br /><br />Il colore rubino è lucente, i profumi svelano freschi sentori di amarene, violette, mirtilli, prima di virare su seducenti cenni minerali e nuance di macchia mediterranea.<br /><br />Al gusto il vino è strutturato ma fresco, sapido, di bello slancio. Finale piacevolmente fruttato, delicato nella veste sapida e dai tannini gentili.<br /><br />Metodo di produzioneSole, vento e tre suoli complementari<br />Il metodo di produzione è rigorosamente teso alla difesa della connotazione territoriale.<br /><br />Le uve vengono raccolte in cassetta, la fermentazione è effettuata con lieviti indigeni e la vinificazione si svolge in vasche di acciaio. L'invecchiamento, di circa un anno,<br />prevede invece fusti di rovere di Slavonia e una piccola percentuale di barrique usate. L'affinamento in bottiglia è di 6 mesi.<br /><br />Alcol: 13.5 % - Acidità totale 5.6 - pH 3.65<br />
Prezzo 14,60 €
Amarone Valpolicella...

Amarone Valpolicella...

AMARONE DELLA VALPOLICELLA D.O.C.G. CLASSICO<br />RISERVA SERGIO ZENATO<br /><br />L'Amarone Riserva Sergio Zenato nasce solo nelle annate di eccellenza dalla selezione delle migliori uve di Corvina, Rondinella e Oseleta dei vigneti più vecchi coltivati a<br />Sant'Ambrogio, nel cuore della Valpolicella Classica. Un vino dall'estremo equilibrio e adatto a lunghi invecchiamenti.<br />Vitigni: 80 % Corvina, 10% Rondinella, 10% Oseleta e Croatina<br />Collocazione geografica e caratteristiche del vigneto: Sant'Ambrogio di Valpolicella, zona collinare, con esposizione Sud-Est.<br />Altitudine media dei terreni: 300/350 metri s.l.m.<br />Tipologia del terreno: prevalentemente cretaceo, calcareo<br />Sistema di allevamento: guyot<br />Età media delle vigne: 20 anni<br />Carico di gemme: 6/7 per pianta<br />Resa per ettaro: 80 quintali<br />Epoca e conduzione della vendemmia: prima decade di ottobre Vinificazione: dopo la raccolta e cernita manuale in piccole cassette da 5 kg, l'uva viene lasciata appassire<br />per circa quattro mesi in fruttai asciutti e ben arieggiati. Solo a gennaio, dopo il naturale processo di appassimento, l'uva viene pigiata. Seguono una lenta fermentazione per<br />15-20 giorni sulle bucce e l'affinamento per almeno 4 anni in botti di rovere di grandi dimensioni e affinamento in bottiglia per almeno un anno.<br />Colore: rosso rubino carico, tendente al granato con il passare degli anni.<br />Profumo: intenso, fruttato (ciliegia, marasca e piccoli frutti di bosco), speziato.<br />Sapore: caldo, pieno, di grande struttura.<br />Temperatura di servizio: 18°C, curando di aprirlo almeno un'ora prima del servizio.<br />Abbinamenti gastronomici: ideale con arrosti di selvaggina, con carne rossa alla griglia e con formaggi stagionati, ma ottimo anche come vino da meditazione.<br />
Prezzo 107,00 €
Rosso 2021 S P 68 750ml...

Rosso 2021 S P 68 750ml...

L'SP68 Rosso di Arianna Occhipinti è un vino rosso giovane, polposo e inebriante. Delicato e sincero, a tratti rustico, ma sempre diretto e gustoso. Un vino dal nome della<br />strada provinciale che passa accanto alla vigna, capace di raccontare il sapore del sole e la freschezza di questa terra.<br /><br />Quando una domenica di maggio, tra vento e sole si crea il clima perfetto, è ora di chiamare gli amici e tirare fuori la griglia. Godetevela, tra chiacchere e risate, con un<br />bicchiere di SP68 Rosso in mano, pronto per accompagnare una costoletta d'agnello alla scottadito appena tirata via dal fuoco.<br /><br />Formato: 75 cl<br />Paese: Italia<br />Regione: Sicilia<br />Vitigni: Frappato di Vittoria, Nero d'Avola<br />Suolo: Sabbioso di natura calcarea<br />Estensione del vigneto: 10 ha<br />Tipo d'impianto: Guyot e Cordone speronato<br />Densità ceppi per ha: 6.000<br />Età media del vigneto: 23 anni<br />Produzione media per ha: 35 hl<br />Vinificazione e affinamento: Pigiodiraspatura, macerazione sulle bucce e fermentazione spontanea in tini di cemento da 85 hl per 15 giorni con rimontaggi e follature<br />giornaliere. Svinatura e affinamento negli stessi contenitori per 7 mesi.<br />Solforosa totale: 35 mg/l<br />
Prezzo 23,00 €
Frappato di Vittoria 2020...

Frappato di Vittoria 2020...

Il Frappato è il vino per eccellenza di Arianna, un vino che rispecchia il suo carattere e che racconta per filo e per segno il territorio di Vittoria. Il regalo perfetto per l'amico<br />del cuore, che in bocca risuonerà come un grande ti voglio bene.<br /><br />Il Frappato di Arianna Occhipinti è un vino rosso di grande stoffa, capace di stregare il palato fin dal primo sorso, grazie alla sua esplosività a dimostrazione di tutto il talento<br />di Arianna. Succoso e sanguigno per una beva fresca, dissetante ed elegantissima.<br /><br />Vitigno: Frappato di Vittoria<br /><br />Suolo: Sabbioso di natura calcarea<br /><br />Estensione del vigneto: 6 ha<br /><br />Tipo d'impianto: Guyot e Alberello<br /><br />Densità ceppi per ha: 6.000<br /><br />Età media del vigneto: 40 anni<br /><br />Produzione media per ha: 30 hl<br /><br />Vinificazione e affinamento: Pigiodiraspatura, macerazione sulle bucce e fermentazione spontanea in tini di cemento da 85 hl per 25 giorni con rimontaggi e follature<br />giornaliere. Svinatura e affinamento negli stessi contenitori per 6 mesi e in botte di rovere austriaco per 12 mesi.<br /><br />Solforosa totale: 35 mg/l<br />
Prezzo 38,00 €