Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Champagne
  • Categorie: Doppia Magnum
  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Dolce
  • Categorie: Vino Rosso Alto Adige
  • Categorie: Vino Rosso Estero
Champagne Blanc de Blancs...

Champagne Blanc de Blancs...

MILLESIMO<br /><br />Contraddistinta da un andamento climatico a tre tempi, con contrasti forti e netti. Dopo una splendida primavera, secca e culminata con un giugno torrido, e` seguita<br />un'estate fresca e piovo- sa; il settembre e` stato caldo, soleggiato e molto secco. La chiave della vendemmia si trova nei suoli e nel lavoro dei vignaioli: il gesso e` vincente<br />perche´ e` piu` drenante, in collina ha permesso di smaltire l'acqua estiva in eccesso e contenerne la vigoria. Il lavoro nelle parcelle, con pratiche sempre piu` virtuose, permette<br />di raggiungere l'equilibrio e la piena maturita` dell'uva.<br /><br />Caratteristiche<br />Dosaggio: 8g/l<br />Vitigni:<br />100% chardonnay il 23% di vini affinati in legno<br /><br />NESSUNA FERMENTAZIONE MALOLATTICA<br />Caratteristiche del Cru:<br />Prodotto esclusivamente con uve della Co^te des Blancs.<br />CRU: Avize<br /><br />Note di degustazione:<br />Di colore oro brillante e riflessi verdi, nel bicchiere sale un morbido, regolare e lento perlage. Ci sono profumi puri, delicati e ariosi con sfumature di fiori delicati (caprifoglio,<br />gelsomino), agrumi maturi (cedro). Con l'areazione appaiono note di iodio accompagnate da quelle piu` calde e dolci di pasticceria. Al palato e` denso, finemente piccante e<br />tonificante. L'attacco e` fresco ed energico grazie agli agrumi (arancia), frutta secca e vaniglia del Madagascar. La bolla si scioglie delicatamente e lascia il posto a una<br />freschezza gessosa, rivelando un finale a prima vista leggero e polveroso, ma che sorprende per una vera accelerazione finale con tannini fini e toni speziati.<br />
Prezzo 159,80 €
Spumante GIULIO FERRARI...

Spumante GIULIO FERRARI...

GIULIO FERRARI RISERVA DEL FONDATORE<br />Fuoriclasse che va oltre ogni aspettativa. Chardonnay in purezza,<br />affascinante, appagante, suggestivo. Una grande Riserva capace di<br />vincere la sfida del tempo.<br /><br />Denominazione: TRENTODOC<br />Uve: ottenuto con selezionatissime uve Chardonnay raccolte a metà settembre.<br />Durata della maturazione: oltre 10 anni su lieviti selezionati di proprie colture.<br />Zona di produzione: Vigneti di proprietà della famiglia Lunelli alle pendici dei monti che incorniciano Trento, fino a 600 metri di quota, esposti a sud-ovest.<br />Gradazione alcolica: 12.5% vol.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE:<br />Esame visivo: giallo brillante con riflessi dorati. Il perlage è finissimo e persistente. Olfattivo: bouquet di rara intensità e fragranza, nel quale il fruttato varietale è in perfetta<br />armonia con i sentori di miele, abbinati a note di cioccolato bianco, spezie e agrumi.<br />Ggustativo: elegante e armonico, di corpo vellutato e composito: le fragranze di miele di acacia e fieno maturo ben si accostano alle note floreali. L'impatto è nobile e di<br />notevole persistenza.<br />
Prezzo 225,20 €
Kermesse Elena Walch 2019...

Kermesse Elena Walch 2019...

Vitigno: Petit Verdot, Syrah, Lagrein, Merlot, Cabernet Sauvignon - in proporzioni uguali.<br />Vinificazione: Le diverse varietà di uva sono raccolte nello stesso momento e lavorate insieme. Solo il Cabernet Sauvignon, che matura più tardi, viene fermentato<br />separatamente. La macerazione in vasche d'acciaio dura circa 10 giorni, seguita dalla riduzione acida in botti di legno. Il vino matura per 18 mesi in barrique di rovere<br />francese. Un lungo invecchiamento in bottiglia prima che il vino venga messo in vendita.<br />Degustazione:<br />La Cuvée Kermesse colpisce per un rosso porpora forte e intenso e per un bouquet intenso e multistrato: speziato con note di tabacco leggermente affumicato, un po' di<br />pepe e cioccolato, fruttato con bacche rosse, frutti di bosco e fichi secchi. Potente, elegante e armonioso, il vino si presenta al palato con tannini ben integrati, delicati<br />aromi tostati e ricchezza speziata, con molto potenziale e un lungo finale. Un vino con molta finezza e carattere.<br />Descrizione: Vino rosso Italia<br />Zucchero residuo: 2,4g/L<br />Alcool:14,00% Vol<br />Durata di conservazione: 15-20 anni<br />Acidità totale: 5,3g/L<br />
Prezzo 63,60 €
Cotes D.Rhone Belleruche...

Cotes D.Rhone Belleruche...

<br />TIPOLOGIA: vino Rosso<br />ZONA PRODUTTIVA: Côtes-du-Rhône<br />VITIGNO: Grenache, Syrah<br />TIPOLOGIA DEL TERRENO: Terreno argilloso e calcareo<br />VINIFICAZIONE: le uve vengono completamente diraspate. La svinatura dura circa 15 giorni e favorisce una buona struttura tannica<br />COLORE: rosso granato<br />PROFUMO: aromi di frutti rossi (ciliegie) e spezie (liquirizia e pepe)<br />SAPORE: vino di grande struttura. Tannini fermi e setosi<br />
Prezzo 16,20 €
Franciacorta mill. extra...

Franciacorta mill. extra...

Vintage Collection Extra Brut 2018<br />Denominazione: Franciacorta Millesimato.<br />Varietà delle uve: Chardonnay 65%, Pinot Nero 29%, Pinot Bianco 6%.<br />Vigneti di origine: 17 vigne a Chardonnay, dall'età media di 28 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Adro, Cazzago San Martino, Corte Franca e Passirano. 7 vigne a Pinot<br />Nero, dall'età media di 29 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco e Passirano. 2 vigne a Pinot Bianco, dall'età media di 29 anni, ubicate nel Comune di Passirano.<br />Vendemmia: 2018. Inverno dal finale molto freddo: febbraio con neve e temperature minime fino a -7°C. Con l'inizio della primavera il clima è rimasto freddo e umido e la vite<br />ha iniziato il germogliamento in ritardo di una decina di giorni rispetto al onsueto. Dalla metà di aprile un anomalo innalzamento delle temperature fino ai 29°C ha favorito un<br />abbondante fecondazione dei fiori. Con l'arrivo di maggio però la pioggia è tornata protagonista. Solo dal 15 di luglio si è vista la vera estate che è proseguita fino al 25 di<br />agosto con temperature fin sopra la media, con caldo quasi torrido in agosto. La tanto desiderata pioggia estiva è arrivata nella terza decade di agosto e ha soddisfatto il<br />fabbisogno idrico delle viti. La vendemmia iniziata il 13 agosto ci ha regalato un millesimo caratterizzato da una natura molto generosa, ben gestita dai diradamenti, dalle uve<br />bellissime, sane e in perfetta maturazione.<br />Resa media per ettaro: 8.300 kilogrammi di uva, equivalenti a 3.570 litri di vino (resa in vino: 43%).<br />Vinificazione: i Franciacorta Vintage Collection sono il frutto di un'accurata selezione delle uve e di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto del Metodo Ca' del<br />Bosco. Le uve, appena raccolte a mano in piccole cassette, vengono classificate e raffreddate. Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare<br />di esclusive terme degli acini. Un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli, tramite tre vasche di ammollo e un tunnel di asciugatura. Dopo la pigiatura<br />in assenza di ossigeno, tutti i mosti dei vini base fermentano in piccole botti di rovere. Per ricercare la massima complessità aromatica e potenza espressiva, senza perdere<br />eleganza, l'elevage in botte ha una durata di soli 5 mesi. Una coppia di serbatoi volanti permette il travaso dei vini per gravità, dalle piccole botti ai serbatoi di affinamento.<br />Trascorsi 7 mesi dalla vendemmia si procede alla creazione della cuvée. Il Vintage Collection Extra Brut 2018 è il risultato di una sapiente unione di 26 vini base di<br />Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero che conferiscono al prodotto finito un particolare profilo, ricco e complesso. La maggior percentuale di Pinot Nero gli conferisce<br />potenza e nobiltà, ulteriormente rafforzate da un lungo affinamento in bottiglia. Il dégorgement avviene in assenza di ossigeno, utilizzando un sistema unico al mondo, ideato<br />e brevettato da Ca' del Bosco. Questo evita shock ossidativi e ulteriori aggiunte di solfiti, rendendo i nostri Franciacorta più puri, più gradevoli e più longevi. Infine, ogni<br />bottiglia confezionata viene marcata in modo univoco, per garantirne la tracciabilità.<br />Tiraggio: Maggio 2019.<br />Affinamento sui lieviti: durata media 48 mesi.<br />Tipologia di gusto: Extra Brut.<br />Dosaggio alla sboccatura<br />Apporto in zuccheri pari a 0,5 grammi/litro.<br />Dati analitici alla sboccatura<br />Alcool: 12,5% Vol; pH: 3,06; Acidità Totale: 6,00 grammi/litro;<br />Acidità Volatile: 0,22 grammi/litro.<br />Solfiti<br />Anidride Solforosa totale inferiore a 49 milligrammi/litro<br />(limite legale massimo: 185 milligrammi/litro).<br />
Prezzo 63,00 €
Franciacorta Vintage Satèn...

Franciacorta Vintage Satèn...

Vintage Collection Satèn 2018<br />Denominazione: Franciacorta Satèn Millesimato.<br />Varietà delle uve: Chardonnay 85%, Pinot Bianco 15%.<br />Vigneti di origine: 13 vigne a Chardonnay dall'età media di 32 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Adro, Cazzago San Martino, Corte Franca e Passirano. 2 vigne a Pinot<br />Bianco dall'età media di 29 anni, ubicate nel Comune di Passirano.<br />Vendemmia: 2018. Inverno dal finale molto freddo: febbraio con neve e temperature minime fino a -7°C. Con l'inizio della primavera il clima è rimasto freddo e umido e la vite<br />ha iniziato il germogliamento in ritardo di una decina di giorni rispetto al consueto. Dalla metà di aprile un anomalo innalzamento delle temperature fino ai 29°C ha favorito un<br />abbondante fecondazione dei fiori. Con l'arrivo di maggio però la pioggia è tornata protagonista. Solo dal 15 di luglio si è vista la vera estate che è proseguita fino al 25 di<br />agosto con temperature fin sopra la media, con caldo quasi torrido in agosto. La tanto desiderata pioggia estiva è arrivata nella terza decade di agosto e ha soddisfatto il<br />fabbisogno idrico delle viti. La vendemmia iniziata il 13 agosto ci ha regalato un millesimo caratterizzato da una natura molto generosa, ben gestita dai diradamenti, dalle uve<br />bellissime, sane e in perfetta maturazione.<br />Resa media per ettaro di 8.300 kilogrammi di uva, equivalenti a 3.570 litri di vino (resa<br />in vino: 43%).<br />Vinificazione: I Franciacorta Vintage Collection sono il frutto di un'accurata selezione delle uve e di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto del Metodo Ca' del<br />Bosco. Le uve, appena raccolte a mano in piccole cassette, vengono classificate e raffreddate. Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare<br />di esclusive terme degli acini. Un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli, tramite tre vasche di ammollo e un tunnel di asciugatura. Dopo la pigiatura<br />in assenza di ossigeno, tutti i mosti dei vini base fermentano in piccole botti di rovere. Per ricercare la massima complessità aromatica e potenza espressiva, senza perdere<br />eleganza, l'elevage in botte ha una durata di soli 5 mesi. Una coppia di serbatoi volanti permette il travaso dei vini per gravità, dalle piccole botti ai serbatoi di affinamento.<br />Trascorsi 7 mesi dalla vendemmia si procede alla creazione della cuvée. Il Vintage Collection Satèn 2018 è il risultato di una sapiente unione di 15 vini base di Chardonnay e<br />Pinot Bianco. L'aggiunta di zuccheri in quantità minore rispetto agli altri Franciacorta gli conferisce cremosità e un particolare profilo, elegante e morbido, ulteriormente<br />rafforzato da un lungo affinamento in bottiglia. Il dégorgement avviene in assenza di ossigeno, utilizzando un sistema unico al mondo, ideato e brevettato da Ca' del Bosco.<br />Questo evita shock ossidativi e ulteriori aggiunte di solfiti, rendendo i nostri Franciacorta più puri, più gradevoli e più longevi. Infine, ogni bottiglia confezionata viene marcata<br />in modo univoco, per garantirne la tracciabilità.<br />Tiraggio: Maggio 2019.<br />Affinamento sui lieviti: Durata media 48 mesi.<br />Tipologia di gusto: Brut.<br />Dosaggio alla sboccatura<br />Apporto in zuccheri pari a 0,5 grammi/litro.<br />Dati analitici alla sboccatura<br />Alcool: 12,5% Vol; pH: 3,01; Acidità Totale: 6,50 grammi/litro;<br />Acidità Volatile: 0,28 grammi/litro.<br />Solfiti<br />Anidride Solforosa totale inferiore a 55 milligrammi/litro<br />(limite legale massimo: 185 milligrammi/litro).<br />
Prezzo 61,00 €
Franciacorta Ris. Dosage...

Franciacorta Ris. Dosage...

Vintage Collection Dosage Zéro 2018<br />Denominazione: Franciacorta Millesimato.<br />Varietà delle uve: Chardonnay 76%, Pinot Nero 16%, Pinot Bianco 8%.<br />Vigneti di origine: 18 vigne a Chardonnay, dall'età media di 31 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Adro, Cazzago San Martino, Corte Franca e Passirano. 6 vigne a Pinot<br />Nero, dall'età media di 30 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco e Passirano. 2 vigne a Pinot Bianco dell'età media di 29 anni, ubicate nel Comune di Passirano.<br />Vendemmia: 2018. Inverno dal finale molto freddo: febbraio con neve e temperature minime fino a -7°C. Con l'inizio della primavera il clima è rimasto freddo e umido e la vite<br />ha iniziato il germogliamento in ritardo di una decina di giorni rispetto al consueto. Dalla metà di aprile un anomalo innalzamento delle temperature fino ai 29°C ha favorito un<br />abbondante fecondazione dei fiori. Con l'arrivo di maggio però la pioggia è tornata protagonista. Solo dal 15 di luglio si è vista la vera estate che è proseguita fino al 25 di<br />agosto con temperature fin sopra la media, con caldo quasi torrido in agosto. La tanto desiderata pioggia estiva è arrivata nella terza decade di agosto e ha soddisfatto il<br />fabbisogno idrico delle viti. La vendemmia iniziata il 13 agosto ci ha regalato un millesimo caratterizzato da una natura molto generosa, ben gestita dai diradamenti, dalle uve<br />bellissime, sane e in perfetta maturazione.<br />Resa media per ettaro: 8.300 kilogrammi di uva, equivalenti a 3.570 litri di vino (resa<br />in vino: 43%)<br />Vinificazione: i Franciacorta Vintage Collection sono il frutto di un'accurata selezione delle uve e di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto del Metodo Ca' del<br />Bosco. Le uve, appena raccolte a mano in piccole cassette, vengono classificate e raffreddate. Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare<br />di esclusive terme degli acini. Un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli, tramite tre vasche di ammollo e un tunnel di asciugatura. Dopo la pigiatura<br />in assenza di ossigeno, tutti i mosti dei vini base fermentano in piccole botti di rovere. Per ricercare la massima complessità aromatica e potenza espressiva, senza perdere<br />eleganza, l'elevage in botte ha una durata di soli 5 mesi. Una coppia di serbatoi volanti permette il travaso dei vini per gravità, dalle piccole botti ai serbatoi di affinamento.<br />Trascorsi 7 mesi dalla vendemmia si procede alla creazione della cuvée. Il Vintage Collection Dosage Zéro 2018 è il risultato di una sapiente unione di 26 vini base di<br />Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero che conferiscono al prodotto finito un particolare profilo, puro e sincero, frutto della migliore espressione del terroir e dell'uomo che<br />ne ha intuito il carattere e le potenzialità. Il dégorgement avviene in assenza di ossigeno, utilizzando un sistema unico al mondo, ideato e brevettato da Ca' del Bosco.<br />Questo evita shock ossidativi e ulteriori aggiunte di solfiti, rendendo i nostri Franciacorta più puri, più gradevoli e più longevi. Infine, ogni bottiglia confezionata viene marcata<br />in modo univoco, per garantirne la tracciabilità.<br />Tiraggio: Maggio 2019.<br />Affinamento sui lieviti: Durata media 48 mesi.<br />Tipologia di gusto: Dosage Zéro.<br />Dosaggio alla sboccatura: Nessuna aggiunta di liqueur.<br />Dati analitici alla sboccatura<br />Alcool: 12,5% Vol; pH: 3,07; Acidità Totale: 6,10 grammi/litro;<br />Acidità Volatile: 0,25 grammi/litro.<br />Solfiti<br />Anidride Solforosa totale inferiore a 56 milligrammi/litro<br />(limite legale massimo: 185 milligrammi/litro).<br />
Prezzo 61,00 €
Chianti class. 2021...

Chianti class. 2021...

A Castellare il Chianti Classico si produce utilizzando esclusivamente due vitigni autoctoni: il Sangioveto, vitigno principe della Toscana che compone il 90% del blend, e il<br />restante 10% di Canaiolo, altro vitigno tipico della zona. Il vero Chianti Classico, dunque, senza aggiunta di vitigni internazionali come il Cabernet o il Merlot, per mantenere<br />la formula autentica del più famoso dei vini italiani e ricercare, al tempo stesso, la massima eleganza.<br /><br />Note degustative: il colore di questo Chianti Classico è quello rosso rubino del Sangioveto. Al naso è fragrante, fresco con piacevoli sentori di frutta rossa, di liquirizia, ribes<br />e un leggero tocco di vaniglia. Dominano le note tipiche del Sangiovese chiantigiano. Al palato esprime una piacevole dolcezza, è rotondo, morbido e sapido. Acidità e<br />persistenza caratterizzano un retro gusto molto elegante.<br /><br />Abbinamenti: un vino molto versatile che ben s'accompagna anche a piatti strutturati e importanti. Si abbina bene anche con piatti umidi e formaggi di media stagionatura.<br /><br />Varietà: 90% Sangioveto 10% Canaiolo<br />
Prezzo 114,60 €
Insoglio del cinghiale 2021...

Insoglio del cinghiale 2021...

Insoglio del cinghiale<br />Toscana rosso<br /><br />ASSEMBLAGGIO<br />PERCENTUALI INDICATIVE<br />Merlot 28%, Syrah 45%, Cabernet Sauvignon 7%, Cabernet Franc 13%, altri vitigni a bacca rossa nella misura del 7%<br /><br />TIPOLOGIA<br />DEI TERRENI<br />In parte argillosi, in parte conglomerato di Bolgheri. I terreni più caldi e con prevalenza di sabbia sono dedicati al Syrah.<br /><br />DETTAGLI<br />PRIMA ANNATA: 2003<br />WINEMAKER: HELENA LINDBERG<br />CONSULENTE: MICHEL ROLLAND<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Rosso rubino dai riflessi porpora, al naso sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia mediterranea, fino ad arrivare a delicate note<br />di tabacco fresco e spezie. Al palato si presenta morbido e setoso, ma al tempo stesso sostenuto da una vena acida che ci regala un finale croccante e persistente.<br />ALCOL 14%<br />ACIDITÀ TOTALE 4.95 G/L<br />PH 3.64<br />
Prezzo 153,20 €
Lagrein 2020 Riserva...

Lagrein 2020 Riserva...

LAGREIN<br />RISERVA<br />Alto Adige - Alto Adige DOC<br />TABER<br />Il Lagrein, una delle varietà di vino rosso più tipiche dell'Alto Adige e della Cantina Bolzano, prospera nel fondovalle intorno a Bolzano a temperature elevate e differenziate tra<br />giorno e notte. Le viti molto vecchie producono un vino di qualità superiore alla media, con tannini concentrati ma vellutati, frutti succosi e un corpo robusto. corpo.<br />Vitigno Lagrein<br />Zona di coltivazione/clima viti di oltre 80 anni su terreni caldi, suoli alluvionali sabbiosi a Gries, nei pressi di Bolzano, 250 metri sul livello del mare.<br />Raccolta Da fine settembre a metà ottobre<br />Vinificazione Dopo la tradizionale fermentazione del vino rosso in botti di legno, il vino giovane matura per circa un anno. anno in barrique francesi.<br />Caratteristiche Colore: rosso granato impenetrabile Aroma: fruttato di ciliegie mature, floreale di rose e viole, ricorda l'humus, belle sfumature di cioccolato<br />Gusto: potente e armonioso, con una pienezza vellutata, di lunga durata e<br />elegante<br />Si abbina bene a carni scure grigliate o cotte,<br />selvaggina e formaggi stagionati<br />Temperatura di servizio 18 °C<br />Alcool 14 % vol*<br />Zucchero residuo 4,0 g/l*<br />Separazione dei rifiuti Capsula: 42 Stagno<br />Chiusura della bottiglia: FOR 51 Cork<br />Bottiglia: vetro GL 71<br />Controllare il sistema di raccolta del proprio comune<br />* A seconda dell'annata, i valori analitici possono variare leggermente.<br />
Prezzo 50,60 €