Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Champagne
  • Categorie: Spumante
  • Categorie: Vino Bianco Estero
  • Categorie: Vino Bianco Italia
  • Categorie: Vino Dolce
  • Categorie: Vino Rosso Alto Adige
Kermesse Elena Walch 2019...

Kermesse Elena Walch 2019...

Vitigno: Petit Verdot, Syrah, Lagrein, Merlot, Cabernet Sauvignon - in proporzioni uguali.<br />Vinificazione: Le diverse varietà di uva sono raccolte nello stesso momento e lavorate insieme. Solo il Cabernet Sauvignon, che matura più tardi, viene fermentato<br />separatamente. La macerazione in vasche d'acciaio dura circa 10 giorni, seguita dalla riduzione acida in botti di legno. Il vino matura per 18 mesi in barrique di rovere<br />francese. Un lungo invecchiamento in bottiglia prima che il vino venga messo in vendita.<br />Degustazione:<br />La Cuvée Kermesse colpisce per un rosso porpora forte e intenso e per un bouquet intenso e multistrato: speziato con note di tabacco leggermente affumicato, un po' di<br />pepe e cioccolato, fruttato con bacche rosse, frutti di bosco e fichi secchi. Potente, elegante e armonioso, il vino si presenta al palato con tannini ben integrati, delicati<br />aromi tostati e ricchezza speziata, con molto potenziale e un lungo finale. Un vino con molta finezza e carattere.<br />Descrizione: Vino rosso Italia<br />Zucchero residuo: 2,4g/L<br />Alcool:14,00% Vol<br />Durata di conservazione: 15-20 anni<br />Acidità totale: 5,3g/L<br />
Prezzo 63,60 €
Franciacorta mill. extra...

Franciacorta mill. extra...

Vintage Collection Extra Brut 2018<br />Denominazione: Franciacorta Millesimato.<br />Varietà delle uve: Chardonnay 65%, Pinot Nero 29%, Pinot Bianco 6%.<br />Vigneti di origine: 17 vigne a Chardonnay, dall'età media di 28 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Adro, Cazzago San Martino, Corte Franca e Passirano. 7 vigne a Pinot<br />Nero, dall'età media di 29 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco e Passirano. 2 vigne a Pinot Bianco, dall'età media di 29 anni, ubicate nel Comune di Passirano.<br />Vendemmia: 2018. Inverno dal finale molto freddo: febbraio con neve e temperature minime fino a -7°C. Con l'inizio della primavera il clima è rimasto freddo e umido e la vite<br />ha iniziato il germogliamento in ritardo di una decina di giorni rispetto al onsueto. Dalla metà di aprile un anomalo innalzamento delle temperature fino ai 29°C ha favorito un<br />abbondante fecondazione dei fiori. Con l'arrivo di maggio però la pioggia è tornata protagonista. Solo dal 15 di luglio si è vista la vera estate che è proseguita fino al 25 di<br />agosto con temperature fin sopra la media, con caldo quasi torrido in agosto. La tanto desiderata pioggia estiva è arrivata nella terza decade di agosto e ha soddisfatto il<br />fabbisogno idrico delle viti. La vendemmia iniziata il 13 agosto ci ha regalato un millesimo caratterizzato da una natura molto generosa, ben gestita dai diradamenti, dalle uve<br />bellissime, sane e in perfetta maturazione.<br />Resa media per ettaro: 8.300 kilogrammi di uva, equivalenti a 3.570 litri di vino (resa in vino: 43%).<br />Vinificazione: i Franciacorta Vintage Collection sono il frutto di un'accurata selezione delle uve e di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto del Metodo Ca' del<br />Bosco. Le uve, appena raccolte a mano in piccole cassette, vengono classificate e raffreddate. Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare<br />di esclusive terme degli acini. Un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli, tramite tre vasche di ammollo e un tunnel di asciugatura. Dopo la pigiatura<br />in assenza di ossigeno, tutti i mosti dei vini base fermentano in piccole botti di rovere. Per ricercare la massima complessità aromatica e potenza espressiva, senza perdere<br />eleganza, l'elevage in botte ha una durata di soli 5 mesi. Una coppia di serbatoi volanti permette il travaso dei vini per gravità, dalle piccole botti ai serbatoi di affinamento.<br />Trascorsi 7 mesi dalla vendemmia si procede alla creazione della cuvée. Il Vintage Collection Extra Brut 2018 è il risultato di una sapiente unione di 26 vini base di<br />Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero che conferiscono al prodotto finito un particolare profilo, ricco e complesso. La maggior percentuale di Pinot Nero gli conferisce<br />potenza e nobiltà, ulteriormente rafforzate da un lungo affinamento in bottiglia. Il dégorgement avviene in assenza di ossigeno, utilizzando un sistema unico al mondo, ideato<br />e brevettato da Ca' del Bosco. Questo evita shock ossidativi e ulteriori aggiunte di solfiti, rendendo i nostri Franciacorta più puri, più gradevoli e più longevi. Infine, ogni<br />bottiglia confezionata viene marcata in modo univoco, per garantirne la tracciabilità.<br />Tiraggio: Maggio 2019.<br />Affinamento sui lieviti: durata media 48 mesi.<br />Tipologia di gusto: Extra Brut.<br />Dosaggio alla sboccatura<br />Apporto in zuccheri pari a 0,5 grammi/litro.<br />Dati analitici alla sboccatura<br />Alcool: 12,5% Vol; pH: 3,06; Acidità Totale: 6,00 grammi/litro;<br />Acidità Volatile: 0,22 grammi/litro.<br />Solfiti<br />Anidride Solforosa totale inferiore a 49 milligrammi/litro<br />(limite legale massimo: 185 milligrammi/litro).<br />
Prezzo 63,00 €
Franciacorta Vintage Satèn...

Franciacorta Vintage Satèn...

Vintage Collection Satèn 2018<br />Denominazione: Franciacorta Satèn Millesimato.<br />Varietà delle uve: Chardonnay 85%, Pinot Bianco 15%.<br />Vigneti di origine: 13 vigne a Chardonnay dall'età media di 32 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Adro, Cazzago San Martino, Corte Franca e Passirano. 2 vigne a Pinot<br />Bianco dall'età media di 29 anni, ubicate nel Comune di Passirano.<br />Vendemmia: 2018. Inverno dal finale molto freddo: febbraio con neve e temperature minime fino a -7°C. Con l'inizio della primavera il clima è rimasto freddo e umido e la vite<br />ha iniziato il germogliamento in ritardo di una decina di giorni rispetto al consueto. Dalla metà di aprile un anomalo innalzamento delle temperature fino ai 29°C ha favorito un<br />abbondante fecondazione dei fiori. Con l'arrivo di maggio però la pioggia è tornata protagonista. Solo dal 15 di luglio si è vista la vera estate che è proseguita fino al 25 di<br />agosto con temperature fin sopra la media, con caldo quasi torrido in agosto. La tanto desiderata pioggia estiva è arrivata nella terza decade di agosto e ha soddisfatto il<br />fabbisogno idrico delle viti. La vendemmia iniziata il 13 agosto ci ha regalato un millesimo caratterizzato da una natura molto generosa, ben gestita dai diradamenti, dalle uve<br />bellissime, sane e in perfetta maturazione.<br />Resa media per ettaro di 8.300 kilogrammi di uva, equivalenti a 3.570 litri di vino (resa<br />in vino: 43%).<br />Vinificazione: I Franciacorta Vintage Collection sono il frutto di un'accurata selezione delle uve e di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto del Metodo Ca' del<br />Bosco. Le uve, appena raccolte a mano in piccole cassette, vengono classificate e raffreddate. Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare<br />di esclusive terme degli acini. Un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli, tramite tre vasche di ammollo e un tunnel di asciugatura. Dopo la pigiatura<br />in assenza di ossigeno, tutti i mosti dei vini base fermentano in piccole botti di rovere. Per ricercare la massima complessità aromatica e potenza espressiva, senza perdere<br />eleganza, l'elevage in botte ha una durata di soli 5 mesi. Una coppia di serbatoi volanti permette il travaso dei vini per gravità, dalle piccole botti ai serbatoi di affinamento.<br />Trascorsi 7 mesi dalla vendemmia si procede alla creazione della cuvée. Il Vintage Collection Satèn 2018 è il risultato di una sapiente unione di 15 vini base di Chardonnay e<br />Pinot Bianco. L'aggiunta di zuccheri in quantità minore rispetto agli altri Franciacorta gli conferisce cremosità e un particolare profilo, elegante e morbido, ulteriormente<br />rafforzato da un lungo affinamento in bottiglia. Il dégorgement avviene in assenza di ossigeno, utilizzando un sistema unico al mondo, ideato e brevettato da Ca' del Bosco.<br />Questo evita shock ossidativi e ulteriori aggiunte di solfiti, rendendo i nostri Franciacorta più puri, più gradevoli e più longevi. Infine, ogni bottiglia confezionata viene marcata<br />in modo univoco, per garantirne la tracciabilità.<br />Tiraggio: Maggio 2019.<br />Affinamento sui lieviti: Durata media 48 mesi.<br />Tipologia di gusto: Brut.<br />Dosaggio alla sboccatura<br />Apporto in zuccheri pari a 0,5 grammi/litro.<br />Dati analitici alla sboccatura<br />Alcool: 12,5% Vol; pH: 3,01; Acidità Totale: 6,50 grammi/litro;<br />Acidità Volatile: 0,28 grammi/litro.<br />Solfiti<br />Anidride Solforosa totale inferiore a 55 milligrammi/litro<br />(limite legale massimo: 185 milligrammi/litro).<br />
Prezzo 61,00 €
Franciacorta Ris. Dosage...

Franciacorta Ris. Dosage...

Vintage Collection Dosage Zéro 2018<br />Denominazione: Franciacorta Millesimato.<br />Varietà delle uve: Chardonnay 76%, Pinot Nero 16%, Pinot Bianco 8%.<br />Vigneti di origine: 18 vigne a Chardonnay, dall'età media di 31 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Adro, Cazzago San Martino, Corte Franca e Passirano. 6 vigne a Pinot<br />Nero, dall'età media di 30 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco e Passirano. 2 vigne a Pinot Bianco dell'età media di 29 anni, ubicate nel Comune di Passirano.<br />Vendemmia: 2018. Inverno dal finale molto freddo: febbraio con neve e temperature minime fino a -7°C. Con l'inizio della primavera il clima è rimasto freddo e umido e la vite<br />ha iniziato il germogliamento in ritardo di una decina di giorni rispetto al consueto. Dalla metà di aprile un anomalo innalzamento delle temperature fino ai 29°C ha favorito un<br />abbondante fecondazione dei fiori. Con l'arrivo di maggio però la pioggia è tornata protagonista. Solo dal 15 di luglio si è vista la vera estate che è proseguita fino al 25 di<br />agosto con temperature fin sopra la media, con caldo quasi torrido in agosto. La tanto desiderata pioggia estiva è arrivata nella terza decade di agosto e ha soddisfatto il<br />fabbisogno idrico delle viti. La vendemmia iniziata il 13 agosto ci ha regalato un millesimo caratterizzato da una natura molto generosa, ben gestita dai diradamenti, dalle uve<br />bellissime, sane e in perfetta maturazione.<br />Resa media per ettaro: 8.300 kilogrammi di uva, equivalenti a 3.570 litri di vino (resa<br />in vino: 43%)<br />Vinificazione: i Franciacorta Vintage Collection sono il frutto di un'accurata selezione delle uve e di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto del Metodo Ca' del<br />Bosco. Le uve, appena raccolte a mano in piccole cassette, vengono classificate e raffreddate. Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare<br />di esclusive terme degli acini. Un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli, tramite tre vasche di ammollo e un tunnel di asciugatura. Dopo la pigiatura<br />in assenza di ossigeno, tutti i mosti dei vini base fermentano in piccole botti di rovere. Per ricercare la massima complessità aromatica e potenza espressiva, senza perdere<br />eleganza, l'elevage in botte ha una durata di soli 5 mesi. Una coppia di serbatoi volanti permette il travaso dei vini per gravità, dalle piccole botti ai serbatoi di affinamento.<br />Trascorsi 7 mesi dalla vendemmia si procede alla creazione della cuvée. Il Vintage Collection Dosage Zéro 2018 è il risultato di una sapiente unione di 26 vini base di<br />Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero che conferiscono al prodotto finito un particolare profilo, puro e sincero, frutto della migliore espressione del terroir e dell'uomo che<br />ne ha intuito il carattere e le potenzialità. Il dégorgement avviene in assenza di ossigeno, utilizzando un sistema unico al mondo, ideato e brevettato da Ca' del Bosco.<br />Questo evita shock ossidativi e ulteriori aggiunte di solfiti, rendendo i nostri Franciacorta più puri, più gradevoli e più longevi. Infine, ogni bottiglia confezionata viene marcata<br />in modo univoco, per garantirne la tracciabilità.<br />Tiraggio: Maggio 2019.<br />Affinamento sui lieviti: Durata media 48 mesi.<br />Tipologia di gusto: Dosage Zéro.<br />Dosaggio alla sboccatura: Nessuna aggiunta di liqueur.<br />Dati analitici alla sboccatura<br />Alcool: 12,5% Vol; pH: 3,07; Acidità Totale: 6,10 grammi/litro;<br />Acidità Volatile: 0,25 grammi/litro.<br />Solfiti<br />Anidride Solforosa totale inferiore a 56 milligrammi/litro<br />(limite legale massimo: 185 milligrammi/litro).<br />
Prezzo 61,00 €
Chablis Grand Regnard 2021...

Chablis Grand Regnard 2021...

Maison<br />Régnard<br /><br />Caratteristiche<br />Si tratta di una bottiglia che si rifà alle antiche bottiglie del VXII secolo. Il Grand Régnard viene prodotto ogni anno, in quantità limitata, da una selezione dei migliori Cru per<br />esaltare al meglio le caratteristiche della zona utilizzando solamente la prima spremitura ed il jus de goutte.<br /><br />Suolo: marnoso e calcareo - argilloso con il sottosuolo caratterizzato dalla presenza di fossili.<br /><br />Vitigni: 100% chardonnay<br /><br />Caratteristiche del Cru: Esposizione: ovest<br /><br />Età: vigne di 35 anni.<br /><br />Note di degustazione:<br />Colore giallo paglierino carico con riflessi luminosi e bril- lanti. Troviamo al naso profumi intensi di frutti tropicali, albicocca e mela renetta. Al palato è un vino pieno e di<br />grande intensità in cui le note minerali e la freschezza fan bella mostra di se, confermano le grandi e tipiche caratteristiche dei migliori Chablis.<br />
Prezzo 57,20 €
Pouilly Fume De Ladoucette...

Pouilly Fume De Ladoucette...

Domaine<br />Baron de Ladoucette<br /><br />Caratteristiche<br />Lungo la riva destra della Loira la famiglia possiede la più grande proprietà di Pouilly-sur-Loire.<br /><br />Suolo: argilloso<br /><br />Vitigni: sauvignon 100%<br /><br />Età delle piante: 30 anni<br /><br />Vinificazione:<br />avviene in piccoli fusti di acciaio termo-regolati e l'affinamento, sempre in acciaio, dura 2/3 anni.<br /><br />Note di degustazione:<br />Un vino che si può tranquillamente conservare per 4-5 anni, vinificato nel Castello di Nozet. Il colore è oro con riflessi verdolini. Al naso il bouquet è ricco e dominato da frutti<br />gialli maturi, fiori bianchi e nuances di acacia. Al palato si caratterizza per il suo frutto pieno e delicato. Il gusto strutturato e solido si accompagna ad una vivace<br />freschezza.<br />
Prezzo 40,60 €
Lagrein 2020 Riserva...

Lagrein 2020 Riserva...

LAGREIN<br />RISERVA<br />Alto Adige - Alto Adige DOC<br />TABER<br />Il Lagrein, una delle varietà di vino rosso più tipiche dell'Alto Adige e della Cantina Bolzano, prospera nel fondovalle intorno a Bolzano a temperature elevate e differenziate tra<br />giorno e notte. Le viti molto vecchie producono un vino di qualità superiore alla media, con tannini concentrati ma vellutati, frutti succosi e un corpo robusto. corpo.<br />Vitigno Lagrein<br />Zona di coltivazione/clima viti di oltre 80 anni su terreni caldi, suoli alluvionali sabbiosi a Gries, nei pressi di Bolzano, 250 metri sul livello del mare.<br />Raccolta Da fine settembre a metà ottobre<br />Vinificazione Dopo la tradizionale fermentazione del vino rosso in botti di legno, il vino giovane matura per circa un anno. anno in barrique francesi.<br />Caratteristiche Colore: rosso granato impenetrabile Aroma: fruttato di ciliegie mature, floreale di rose e viole, ricorda l'humus, belle sfumature di cioccolato<br />Gusto: potente e armonioso, con una pienezza vellutata, di lunga durata e<br />elegante<br />Si abbina bene a carni scure grigliate o cotte,<br />selvaggina e formaggi stagionati<br />Temperatura di servizio 18 °C<br />Alcool 14 % vol*<br />Zucchero residuo 4,0 g/l*<br />Separazione dei rifiuti Capsula: 42 Stagno<br />Chiusura della bottiglia: FOR 51 Cork<br />Bottiglia: vetro GL 71<br />Controllare il sistema di raccolta del proprio comune<br />* A seconda dell'annata, i valori analitici possono variare leggermente.<br />
Prezzo 50,60 €
Ben Ryè 2020 di pantelleria...

Ben Ryè 2020 di pantelleria...

Ben Ryé<br />Uno dei vini dolci italiani più apprezzati al mondo<br /><br />Nome: Passito di Pantelleria DOC<br />Vitigno: Zibibbo (Moscato di Alessandria)<br />Area di produzione: vigneti e cantine di Pantelleria<br /><br />Ben Ryé 2020 ha un colore dorato con leggeri riflessi ambrati. Offre un bouquet molto intenso, che spazia da note fruttate di albicocca e buccia d'arancia candita a sentori di<br />macchia mediterranea. Al palato ritornano le note fruttate, i sentori di erbe aromatiche e le sfumature di miele dolce. Intenso e persistente, con un eccezionale equilibrio tra<br />freschezza e dolcezza, il Ben Ryè è un ammaliante Passito di Pantelleria, uno dei vini dolci più apprezzati al mondo.<br />A tavola<br /><br />Anatra arrosto caramellata, foie gras, formaggio alle erbe, biscotti e cioccolato di alta qualità.<br /><br />Temperatura di servizio ottimale 14°.<br /><br />Vinificazione: in vasche d'acciaio a temperatura controllata; durante la fermentazione del mosto, vengono aggiunte gradualmente le uve appassite diraspate e raccolte a<br />mano. Durante la macerazione si sprigionano l'eccezionale dolcezza, la freschezza e il personalissimo aroma dell'uva appassita.<br /><br />Alcool e dati analitici<br />Gradazione alcolica: 14,27<br />Acidità totale: 7,5 g/l<br />Valore del pH: 3,88<br />Zucchero residuo: 192 g/l<br />
Prezzo 36,00 €
Lagrein Ris. Weingarten...

Lagrein Ris. Weingarten...

LAGREIN RISERVA<br />VIGNETO KLOSTERANGER<br /><br />Il nostro storico singolo vigneto: espressivo, concentrato e diretto.<br />NEL VIGNETO<br />Questo Lagrein prospera ad un'altitudine di 280 m nel mezzo del Gries. Il vigneto storico fa parte del complesso conventuale, dove le viti poggiano su materiale alluvionale<br />puro del Talfer e su un sottosuolo di porfido di quarzo di Bolzano. IN CANTINA<br />Dopo la fermentazione e la riduzione dell'acido in acciaio, il vino viene affinato in barrique nuove per 22 mesi, seguito da un'armonizzazione in vasche di acciaio smaltato e<br />da un accurato imbottigliamento dopo una leggera filtrazione.<br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Il Klosteranger appare in un profondo rosso granato e seduce con un bouquet di aromi concentrati, è sorprendentemente vivace e fruttato al naso con note di caffè e bacche<br />nere così come un pizzico di lamponi. Al palato, convince con tannini gripposi, acidità fresca, pienezza e profondità delicate ed eleganti. Il nostro Lagrein monovitigno è<br />meravigliosamente complesso, duraturo e coccola il palato con una struttura multistrato. Si gusta meglio se ben temperato con piatti di selvaggina brasata, manzo<br />teneramente arrostito o piatti di formaggio piccante. Piacere di bere ottimale entro 10 anni.Alcool: 13,50 % vol. Acidità: 5,20 g/lZucchero residuo: 2,10 g/l<br />
Prezzo 92,20 €
Merlot/Cabernet Cornelius...

Merlot/Cabernet Cornelius...

Descrizione: Frutta profonda e concentrata, aromi di ribes nero, cacao, cannella e vaniglia, e tannini vellutati compongono questa cuvée corposa ma elegante.<br />Potenziale di invecchiamento: 10 - 15 anni.<br />Cibo consigliato: Piatti di carne di tutti i tipi, specialmente piatti di carne rossa e selvaggina, così come formaggi stagionati.<br />Temperatura di servizio: 16° C.<br />Vitigno: 80% Merlot - 20% Cabernet. Viti più vecchie (15 - 20 anni), densità d'impianto 5.000 viti/ha.<br />Siti: Vigneti a 250-430 m s.l.m., depositi di macerie moreniche e suoli porfirici, esposizione sud-ovest.<br />Vinificazione: Fermentazione del mosto seguita da macerazione per 7-10 giorni, fermentazione malolattica in barrique. In primavera primo travaso con assemblaggio delle<br />due varietà e ulteriore maturazione per 14 mesi in piccole botti di rovere. Filtrazione grossolana delicata e riempimento. Matura per 12 mesi in bottiglia.<br />Valori analitici:<br />Alcool: 13,5% Vol.<br />Acidità totale: 4,9 g/l<br />Zucchero residuo: 1,8 g/l<br />
Prezzo 37,60 €
Champagne Pommery 750ml...

Champagne Pommery 750ml...

La cuvée Apanage è stata concepita come una cuvée confidenziale dedicata alla gastronomia.<br /><br />Apanage è stato creato selezionando meticolosamente diciassette villaggi con una forte identità e un legame con Pommery. Questi terroir, articolati intorno alla solida base<br />rappresentata dalla Montagne de Reims, producono ogni anno uve eccezionali, base indispensabile per la creazione dello stile POMMERY.<br /><br />'Apanage' evoca distinzione e privilegio. La firma di Apanage è anche una proporzione rafforzata di Chardonnay per dare al vino una sensazione di morbidezza ed eleganza,<br />essenziale per il mondo della gastronomia.<br /><br />Un superbo colore giallo pallido con leggerissimi riflessi dorati.<br />Gli aromi fini e burrosi, quasi di pasticceria, si uniscono rapidamente a un bouquet di fiori di campo e a note di cedro candito e arancia rossa.<br />Attacco franco, note cremose in bocca associate a note di albicocca secca e agrumi.<br /><br />Temperatura di servizio: 8-10°C<br />Gradazione alcolica: 12,5%.<br />Contiene solfiti<br />
Prezzo 51,80 €