Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: 375ml
  • Categorie: Doppia Magnum
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Vino Bianco Alto Adige
  • Categorie: Vino Bianco Estero
  • Categorie: Vino Rosso Estero
Insolitus Orchestra...

Insolitus Orchestra...

O<br />OCHESTRA<br />Weiß 2021<br />MITTERBERG IGT<br /><br />L'Orchestra è l'espressione dei vigneti che circondano il monastero di Neustift. Un'interazione armoniosa di tutti i vitigni piantati lì. varietà d'uva piantate, ognuna delle quali<br />ha un ruolo speciale nella linea di produzione.<br />Il risultato è una composizione vivace, di vibrante freschezza, di frutta fine, di delicati frutta, delicata mineralità e struttura leggera.<br /><br />Area di produzione: Neustift<br />Livello del mare: 630 - 680 m<br />Composizione del suolo: suoli morenici leggeri e ghiaiosi.<br />Orientamento: sud-est<br />Vitigni: Sylvaner, Pinot Grigio, Kerner, Riesling, Gewürztraminer<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Viti/ha: 6.000<br />Età delle viti: 15-20 anni<br />Resa per ettaro: 70 hl<br />Vinificazione: tutte le varietà insieme in acciaio inox<br />Temperatura di fermentazione: 17°C<br />Durata dell'invecchiamento: 8 mesi in acciaio inox<br />Affinamento in bottiglia: 1 mese<br />Temperatura di servizio: 8 - 10°C<br />Durata di conservazione: 5 anni<br />Gradazione alcolica: 13% vol.<br />Acidità: 6,8 g/l<br />Estratto senza zucchero: 22,0 g/l<br />Zucchero residuo: 1,9 g/l<br />
Prezzo 23,40 €
Gewürztraminer Riserva 2019...

Gewürztraminer Riserva 2019...

L'esigente Gewürztraminer preferisce siti caldi e ariosi con terreni profondi e argillosi. Queste condizioni si trovano nel vigneto Brenntal a nord-ovest del villaggio di Kurtatsch.<br /><br />Il Gewürztraminer trae i suoi aromi sfaccettati dai terreni di argilla rossa: litchi, rose, mango, buccia d'arancia caramellata e lavanda. Al palato, il vino presenta una<br />consistenza cremosa e un'elegante acidità che bilancia il corpo muscoloso. Il vino raggiunge la sua complessità dopo un lungo periodo di invecchiamento in cantina e in<br />bottiglia, ed è per questo che il vino non viene messo in vendita come Riserva fino a 2 anni dopo la vendemmia. Il potenziale di invecchiamento fino a 20 anni è enorme.<br />Gewürztraminer BRENNTAL: il longevo.<br />Vitigno: Gewürztraminer<br />Vinificazione: Macerazione a freddo per 3,5 ore, fermentazione a temperatura controllata in vasche d'acciaio; invecchiamento e conservazione sui lieviti fini per 12 mesi in<br />acciaio inox e per 6 mesi in botti grandi di rovere, affinamento in bottiglia minimo di 6 mesi.<br />Alcool: 15,5 % Vol.<br />Acidità totale: 5,1 g/l<br />Zucchero residuo: 8,1 g/l<br />Resa per ettaro: 40 hl<br />Maturità ottimale per il consumo: 3-12 anni<br />Metodo di coltivazione: sostenibile<br />Dimensione della bottiglia: 0,75 l<br />
Prezzo 28,80 €
Exilissi Gewürztrraminer...

Exilissi Gewürztrraminer...

Esilissi<br />Gewürztraminer Riserva<br /><br />IL PROFUMO DEI SOGNI<br />Un vino come luce liquida. Eppure l'essenza rimane invisibile agli occhi, rivelandosi solo al naso e alla bocca: l'ammaliante profumo delle rose nel vigneto risveglia i segreti<br />dell'estate dal loro sonno e indugia sulla lingua con una dolce spezia.<br /><br />VINIFICAZIONE<br />Vendemmia tardiva delle uve completamente mature e parzialmente appassite, macerazione a freddo di 20 ore, fermentazione in botti di legno, dieci mesi di affinamento<br />sulle fecce fini in grandi botti di legno.<br /><br />SITUAZIONE / TERRENO<br />Höfl unterm Stein a Söll, vicino a Termeno, è un pendio sud-orientale situato a 480-550 m sul livello del mare. Su un terreno forte, argilloso e ghiaioso, ci sono sia piante a<br />pergola che hanno più di 30 anni sia telai metallici che hanno più di 10 anni, che producono vini unici con una resa estremamente bassa di 40hl/ha.<br /><br />VARIETÀ: Gewürztraminer<br />RESA : 35 hl/ha<br />ALCOOL: 15,0%.<br />ACIDO: 4,4g/l<br />Zucchero residuo: 7,0g/l<br />
Prezzo 38,40 €
Gewürztraminer Campaner...

Gewürztraminer Campaner...

Campaner Gewürztraminer DOC 2021<br /><br />Origine: il nome Gewürztraminer risale a Tramin, il vicino villaggio di Caldaro, dove questa varietà è stata citata per la prima volta in documenti del XIV secolo. È discutibile<br />se la varietà sia realmente originaria di Termeno. Il fatto è che ha una lunghissima tradizione in Alto Adige e produce vini eccellenti.<br /><br />Annata: i mesi invernali sono stati prevalentemente soleggiati ma decisamente freddi. Le temperature si sono alzate in modo esitante anche in primavera, rallentando la fase<br />di sviluppo delle viti. Tuttavia, un inizio d'estate caldo e soleggiato ha compensato questa situazione. I mesi di agosto e luglio sono stati molto variabili, per cui la vendemmia<br />è iniziata relativamente tardi, il 9 settembre. Il settembre piovoso ha rappresentato una grande sfida organizzativa per i nostri viticoltori, ma alla fine la vendemmia è stata<br />completata il 26 ottobre con un ottimo risultato.<br /><br />Note di degustazione:<br />- giallo oro chiaro<br />- naso intenso, petali di rosa, litchi, chiodi di garofano, cannella, un po' di salvia, complesso e multistrato<br />- molto volume al palato, molto chiaro e diretto, frutti tropicali nel lungo finale<br /><br />Consiglio: si abbina molto bene a gamberi e pesci saporiti e alla cucina asiatica. Provate anche con la pancetta a fette sottili!<br /><br />Vinificazione: diraspatura di uve raccolte tardivamente ma perfettamente sane; macerazione a freddo di 12 ore, pressatura, illimpidimento naturale del mosto, fermentazione<br />lenta a temperatura controllata di 18°C, affinamento di 5 mesi sulle fecce fini, filtrazione e imbottigliamento a marzo.<br /><br />Vigneto: pendio esposto a sud a 450-500 m di altitudine. Marna argillosa su roccia primaria (porfido, granito).<br /><br />Varietà d'uva: Gewürztraminer<br />Età delle viti: 10 - 25 anni<br />Temperatura di bevuta: 11 - 13 °C<br />Scadenza: 2022 - 2027<br />Resa: 40 hl/ha<br />Metodo di coltivazione: telaio a filo<br />Alcool: 14,5<br />Zucchero residuo: 7,5 g/l<br />Acidità: 5,6 g/l<br />Contiene solfiti<br />
Prezzo 17,00 €
Goldmuskateller Südtiroler...

Goldmuskateller Südtiroler...

Moscato d'oro DOC 2021<br /><br />Annata: l'annata viticola 2021 è stata impegnativa e stimolante sotto molti punti di vista. I mesi invernali sono stati prevalentemente soleggiati ma decisamente freddi. Le<br />temperature si sono alzate in modo esitante anche in primavera, rallentando la fase di sviluppo delle viti. Tuttavia, un inizio d'estate caldo e soleggiato ha compensato<br />questa situazione. I mesi di agosto e luglio sono stati molto variabili, per cui la vendemmia è iniziata relativamente tardi, il 9 settembre. Il settembre piovoso ha<br />rappresentato una grande sfida organizzativa per i nostri viticoltori, ma alla fine la vendemmia è stata completata il 26 ottobre con un ottimo risultato.<br /><br />Note di degustazione:<br />- giallo brillante<br />- aroma intenso di noce moscata, pesca matura<br />- succosa, corposa, con un'acidità pungente, ben bilanciata dalla piacevole dolcezza del frutto.<br /><br />Raccomandazione: godetevi questo vino dolce da dessert con ciambelle, strudel e torte.<br /><br />Vinificazione: raccolta di uve mature e sane, diraspatura, macerazione a freddo di 12 ore, pressatura, chiarificazione naturale del mosto, fermentazione a temperatura<br />controllata di 18 °C, affinamento sui lieviti fini in acciaio inox per 3 mesi.<br /><br />Vigneti: esposti a sud e a est, a un'altitudine compresa tra i 300 e i 450 m sul livello del mare; ghiaia calcarea argillosa, in grado di trattenere il calore e di permeare<br />all'acqua.<br /><br />Vitigno: Goldmuskateller<br />Età delle viti: 5 - 30 anni<br />Temperatura di bevuta: 8 - 10 °C<br />Scadenza: 2022 - 2024<br />Resa: 70 hl/ha<br />Metodo di coltivazione: pergola + struttura metallica<br />Alcool: 12,5<br />Zucchero residuo: 45,0 g/l<br />Acidità: 6,4 g/l<br />Contiene solfiti<br />
Prezzo 11,20 €
Südtiroler Weiß DOC Appius...

Südtiroler Weiß DOC Appius...

<br />Appius<br /><br />2013<br /><br />Anche la IV. La quarta edizione dell'APPIUS, il vino dei sogni di Hans Terzer, rimane fedele al principio del suo creatore: 'dare la migliore espressione alla rispettiva annata<br />attraverso la selezione e la vinificazione mirata di lotti d'uva eccellenti': il 2013 è stato caratterizzato da una vendemmia relativamente tardiva, che ci ha portato uve<br />pienamente mature con un'acidità molto pungente, un bel frutto e aromi intensi. La Cuvee con una quota principale di Chardonnay, è combinata con quote di Sauvignon<br />Blanc, Pinot Grigio e Pinot Bianco. Il risultato: un naso complesso e stratificato con note di frutta esotica come: Ananas, papaya, frutto della passione, ma anche note di<br />pera Williams e mela e note leggermente floreali. Al palato è denso e cremoso, con un'acidità minerale e un finale infinito. In linea con l'annata, si tratta di un vino bianco<br />ricco di finezza, elegante e allo stesso tempo molto complesso, che promette una straordinaria piacevolezza di beva anche dopo molti anni.<br /><br />Occhio: giallo paglierino chiaro e brillante con riflessi verdi.<br />Naso: profumi complessi / aromi di ananas, papaya, frutto della passione.<br />Gusto: minerale, complesso, finale immensamente lungo<br /><br />Descrizione del vitigno: Chardonnay (55%), Sauvignon (25%), Pinot Grigio, Pinot Bianco<br />Regione di coltivazione: Sito: vigneti selezionati di Appiano<br />Esposizione: sud-est / sud-ovest<br />Suoli: suoli ghiaiosi calcarei o detritici morenici<br />Metodo di coltivazione: Guyot<br />Età delle viti: da 25 a 35 anni<br />Raccolta: fine settembre - inizio ottobre<br />Vinificazione: Fermentazione, malolattica e affinamento in barrique. Assemblaggio dopo quasi un anno e ulteriore maturazione sulle fecce fini per tre anni in vasche<br />d'acciaio.<br />Resa: 35 hl/ha<br /><br />Dati sul vino:<br />Gradazione alcolica: 14 %.<br />Zucchero residuo: 3 gr/l<br />Acidità: 5,40 gr/l<br /><br />Temperatura di bevuta: 8-10°.<br />Invecchiamento/potenziale: 10 anni e oltre<br />Consumo consigliato: Appius 2013 è un ottimo compagno di piatti di pesce forti come il rombo o la rana pescatrice, di un risotto piccante con frutti di mare, ma anche di<br />pollame selvatico o di discreti piatti di vitello.<br />
Prezzo 289,20 €
Tinto Pesquera 2013 750ml

Tinto Pesquera 2013 750ml

La bodega Tinto Pesquera si trova a Pesquera de Duero, paese ubicato a circa 200 km a nord di Madrid, nella Ribera del Duero. Questa regione si sviluppa per circa 115 km<br />e prende il nome dalla parola ribera che significa campi coltivati in prossimità di un corso d'acqua. Il suolo è di origine alluvionale caratterizzato dalla presenza di argilla,<br />sabbia ed infiltrazioni di calcare e detriti, mentre il clima è continentale. In una cantina datata XVI secolo, Alejandro Fernández ha creato Tinto Pesquera negli anni '70 del<br />1900: il nome della sua azienda, in breve tempo, ha incarnato la rinascita del vino spagnolo ed in particolar modo del Tempranillo. Tinto Pesquera è frutto dello stretto<br />legame di Alejandro Fernández con la sua terra, Pesquera de Duero, tanto che l'etichetta del suo vino è caratterizzata dai simboli della cittadina: il nome, la sua torre ed il<br />suo arco. I vini Tinto Pesquera, dopo la fermentazione alcolica, non vengono chiarificati ed affinano in barriques francesi ed americane per 18 mesi il Tinto Pesquera, mentre<br />la Reserva per 24 mesi. In annate veramente speciali viene prodotto il Tinto Pesquera Janus Gran Reserva, un singolo vigneto di Tempranillo, che rappresenta l'emblema<br />dell'eleganza di questa varietà.<br /><br />Varietà: Tempranillo.<br /><br />Vigneti: i vigneti utilizzati per produrre il Tinto Pesquera sono situati a Roa e La Horra (circa 800 metri di altezza) nella Ribiera del Duero. I terreni sono eterogenei,<br />prevalentemente marne argillose con presenza di calcare.<br /><br />Vinificazione: il vino invecchia 14 mesi in botti di rovere americano, poi 6 mesi in bottiglia prima di essere immesso sul mercato.<br /><br />Caratteristiche: caratterizzato dal colore brillante, tonalità granata, attraente ed elegante. Al naso ha note di frutti a bacca rossa che si fondono con sentori balsamici. In<br />bocca è dolce, abbina sentori fruttati a note balsamiche e liquirizia.<br />
Prezzo 37,80 €
Malbec Riserva ALTOS Las...

Malbec Riserva ALTOS Las...

Altos Las Hormigas è stata fondata a Mendoza, nel 1995, dall'enologo Alberto Antonini e dall'imprenditore Antonio Morescalchi a cui<br />successivamente si sono aggiunti Attilio Pagli e Carlos Vazquez. La proprietà si estende nella regione di Mendoza ed in particolar modo nelle due<br />sottozone di Luján de Cuyo e di Maipú, dove i primi vigneti Altos Las Hormigas sono stati impiantati nel 1996. Attualmente la gestione agronomica<br />dei terreni mira a proteggere il patrimonio naturale della regione la cui particolare bellezza è dovuta anche al fatto che si trova ai piedi<br />dell'Aconcagua, montagna andina, al cui est si affaccia la porzione più ampia della proprietà. La natura dei terreni è argillo-calcarea con<br />sedimentazioni alluvionali ed in alcune zone presenta sabbia e ciotoli. Il clima della regione è caratterizzato da periodi siccitosi e da una vistosa<br />alternanza termica: giorni molto caldi e notti rigide. Attualmente l'azienda si estende per una superficie di 206 ettari di cui, i vitati, sono 40 impiantati<br />a Malbec e 6 a Bonarda. La vendemmia si svolge manualmente e ha luogo nei mesi di febbraio e marzo. I vini Altos Las Hormigas sono frutto di<br />pochi interventi in cantina, atti a valorizzare l'incredibile patrimonio del Malbec vinificato in purezza.<br /><br />Varietà: Malbec.<br /><br />Vigneti: l'uva proviene da vigneti ubicati su terreni calcarei situati nella Valle dell'Uco, depositi alluvionali del fiume Tunuyán a Paraje Altamira e di<br />Gualtallary. Questi terrazzamenti sono caratterizzati dalla presenza di ghiaia media e grande, ricoperta da pasta di carbonato di calcio.<br /><br />Vinificazione: il Malbec Reserve 2017 è prodotto con uva Malbec raccolta a mano.<br />Durante la fermentazione si evita l'eccessiva estrazione e vengono utilizzati solamente lieviti indigeni. Il vino affina per 22 mesi in fusti di rovere<br />francese non tostato da 3.500 litri, per poi invecchiare 12 mesi in bottiglia.<br /><br />Caratteristiche: il Malbec Reserve 2017 è caratterizzato da note speziate come pepe bianco e rosa, viola, grafite, frutti rossi, frutti di bosco e<br />sottobosco. Complesso, lungo, è un vino in continua evoluzione nel bicchiere con tannini strutturati a grana fine che indugiano a lungo sul palato.<br />
Prezzo 40,00 €
Müller Thurgau 2021 Obern...

Müller Thurgau 2021 Obern...

Vitigno: 100% Müller Thurgau<br />Denominazione di origine: Alto Adige DOC<br />Altitudine: 500 - 600 m sul livello del mare<br />Orientamento: est-sud-est<br />Zona: L'OBERN BERG Müller Thurgau viene coltivato alle quote più alte della pianura altoatesina. Il terreno è costituito da ghiaia calcarea pura con un elevato contenuto di<br />humus.<br />Clima: il clima mediterraneo con venti autunnali freschi è all'origine di una stagione di crescita più lunga e di una raccolta tardiva delle uve, a metà ottobre.<br />Vinificazione: le uve vengono raccolte a mano. Successivamente il mosto chiarificato fermenta per circa 3 settimane in vasche d'acciaio. Il vino giovane matura per altri 5<br />mesi sulle fecce fini prima di essere imbottigliato.<br />Colore: giallo paglierino chiaro<br />Aroma: litchi, pesca a polpa bianca, salvia fresca in sottofondo.<br />Gusto: piacevolmente speziato e croccante, acidità avvolgente e finale floreale<br />Abbinamento: branzino alla griglia, 'rafanata lucana' (frittata di rafano, piatto tipico della Basilicata).<br />Temperatura di servizio: 10-12 °C<br />Raccomandazioni per la conservazione: Raffreddare a 10-13 °C e con un'umidità minima del 60%.<br />
Prezzo 11,70 €
Pinot Bianco 2020 Sirmian...

Pinot Bianco 2020 Sirmian...

Varietà d'uva: Pinot Bianco<br />Denominazione di origine: Alto Adige DOC<br />Altitudine: 500-700 metri sul livello del mare<br />Orientamento: sud-est<br />Zona: Sopra Nals, a Sirmian, i pendii esposti si trovano tra i 500 e i 700 metri sul livello del mare con un orientamento sud-est. Il terreno è un deposito morenico permeabile<br />composto da calcare, gneiss, mica, ardesia e marmo, formato milioni di anni fa dai ghiacciai della Val Venosta e giace sul porfido, la roccia primaria del bedrock.<br />Clima: il clima alpino con un'estate mite e mesi autunnali freschi provoca un periodo di vegetazione più lungo e la raccolta tardiva a metà ottobre.<br />Vinificazione: le uve sono raccolte a mano. Dopo un breve periodo di macerazione, il mosto chiarificato fermenta per circa 3 settimane in botti di legno da 12 hl e 30 hl. In<br />seguito, il vino giovane matura per altri 8 mesi sulle fecce fini.<br />Colore: giallo paglierino brillante, bella profondità.<br />Aroma: ananas, pompelmo rosa, kiwi, fieno fresco, un pizzico di timo.<br />Sapore: compatto, corposo, speziato e con una lunghezza salata<br />Consigliato con: spaghetti alle sarde, zuppa di pesce, gnocchi di farro con formaggio grigio.<br />Temperatura di servizio: 10-12° C<br />Raccomandazioni per la conservazione: fresco a 10-13° C e min. 60% di umidità.<br />
Prezzo 25,80 €
Porto Ruby Dum 20° 750ml

Porto Ruby Dum 20° 750ml

TIPOLOGIA: Porto<br /><br />ZONA PRODUTTIVA: Douro<br /><br />VITIGNO: Touriga Franca e Nacional, Tinta Amarela e Cão, Tinta Roriz e Barroca.<br /><br />VINIFICAZIONE: le uve vengono calpestate e i succhi posti in grandi tini di legno<br /><br />COLORE: rosso scuro.<br /><br />PROFUMO: esprime al naso una varia gamma di sentori olfattivi che su tutto ricordano i frutti rossi<br /><br />ABBINAMENTI: perfetto con dolci al cioccolato, cioccolato fondente e formaggi come Cheddar, Gouda e Brie.<br /><br />SAPORE: in degustazione è raffinato e bilanciato ma allo stesso tempo anche complesso e fresco<br /><br />INVECCHIAMENTO: per almeno 3 anni in piccole e vecchie botti di rovere<br />
Prezzo 22,90 €