Vini

Vini

Filtri attivi

  • Categorie: Doppia Magnum
  • Categorie: Magnum
  • Categorie: Moscato
  • Categorie: Vino Rosso Alto Adige
  • Categorie: Vino Rosè
Cabernet 'Istrice' Elena...

Cabernet 'Istrice' Elena...

Cabernet 'Istrice' 2020<br />Alto Adige DOC<br /><br />Il Cabernet 'Istrice' è stato il primo vino rosso di Elena Walch. All'epoca composto da una percentuale predominante di Cabernet Franc e solo un po' di Cabernet Sauvignon,<br />il vino mostrava 'i suoi aculei', proprio come i piccoli ricci nel parco della cantina di famiglia. Oggi, la percentuale di 'Istrice' si è esattamente invertita con il 90% di<br />Cabernet Sauvignon e circa il 10% di Cabernet Franc. Sebbene mostri meno i suoi aculei, ha guadagnato in eleganza e finezza e continua a essere uno dei preferiti di<br />Walch.<br /><br />'Il Cabernet 'Istrice' affascina con un forte rosso rubino intenso e con stimolanti aromi fruttati al naso, con bacche rosse di bosco e ciliegie del cuore, nonché seducenti<br />spezie con pepe bianco e cioccolato. Al palato, il vino sorprende per la sua rinfrescante ricchezza e struttura, con tannini eleganti e precisi e densità fruttata-speziata, oltre<br />a un finale lungo e succoso.'<br /><br />LESE 2020<br />La primavera 2020, con il suo bel tempo e le sue temperature calde, i fiori primaverili in giardino e la spessa coltre di neve fresca sulle montagne, ha portato a uno sviluppo<br />relativamente precoce delle viti, che si è nuovamente stabilizzato con le temperature più fresche di giugno. Dopo una calda mezza estate, la vendemmia è iniziata nei primi<br />giorni di settembre. L'autunno è stato caratterizzato da giornate calde e notti fresche, ma anche da qualche bizzarria meteorologica che ha messo in evidenza l'attenta<br />coltivazione dei vigneti all'inizio dell'estate. L'annata 2020 ha dato vita a vini di grande tipicità altoatesina: I vini bianchi giovani si distinguono per la fresca vivacità e la chiara<br />espressione aromatica, mentre i vini rossi mostrano un'ottima struttura e un frutto dritto e fine.<br /><br />VINIFICAZIONE<br />Macerazione tradizionale di circa 10 giorni in vasche d'acciaio. Segue la fermentazione malolattica in botti di legno. Maturazione in barrique francesi per un periodo di 12<br />mesi. Successivo riempimento e lungo affinamento in bottiglia.<br /><br />Alcool: 14,00% Vol.<br />Denominazione: Alto Adige DOC<br />Acidità totale: 5,3 g/L<br />Zucchero residuo: 2,6 g/L<br />Durata di conservazione: 8-10 anni<br />
Prezzo 30,60 €
Blauburgunder DOC 750ml...

Blauburgunder DOC 750ml...

Pinot Nero 2022<br />Alto Adige DOC<br /><br />VIGNETI: 100% Pinot Nero<br /><br />VINIFICAZIONE: Macerazione tradizionale per 10 giorni a temperatura controllata in botti d'acciaio. Successiva fermentazione malolattica e affinamento in botti medie di<br />rovere francese (22hl) e in parte in vasche d'acciaio.<br /><br />DEGUSTAZIONE: Il Pinot Nero Elena Walch si presenta con un rosso rubino limpido e fresco. Un gioco di aromi fruttati con bacche rosse, ciliegie e lamponi e note<br />speziate con un po' di pepe bianco caratterizzano il naso. Al palato, il vino convince per la struttura succosa e l'invitante freschezza, con tannini morbidi e vellutati, discrete<br />spezie in sottofondo e un finale giovanile ed elegante.<br /><br />TERROIR: Un'interessante combinazione di vigneti in siti più freschi tra i 400 m s.l.m. e i 600 m s.l.m.. Terreni calcarei e porfirici esposti a sud-est e sud-ovest. Raccolta e<br />selezione manuale con la massima cura.<br /><br />LESE 2022: Un'eccellente annata 2022 vi aspetta! Grazie all'estate calda e stabile, sono arrivate in cantina uve di ottima salute e con valori equilibrati. L'annata 2022 è<br />iniziata con una primavera calda, che ha portato a un inizio precoce della fioritura. L'estate successiva è stata costantemente secca e calda, e a metà estate ha fatto caldo.<br />La siccità non ha causato problemi, anche grazie ai nostri sistemi di irrigazione e alle meteostation in vigna. I caldi mesi estivi hanno prodotto uve molto sane, di ottima<br />qualità e maturazione. I livelli di acidità erano un po' più bassi a causa dell'annata, ma ben bilanciati e sono stati supportati da un lavoro fogliare mirato in estate, oltre che da<br />una vendemmia un po' anticipata. Le prime uve sono state raccolte a fine agosto, come sempre completamente a mano. Nel complesso, i vini sono complessi, di grande<br />struttura e con un ottimo frutto.<br /><br />Abbinamenti: con piatti forti come selvaggina, carni scure e formaggi piccanti.<br /><br />Denominazione: Alto Adige DOC<br />Alcol: 13,00 % Vol.<br />Acidità totale: 5,2 g/L<br />Zucchero residuo: 1,4 g/L<br />
Prezzo 21,00 €
Magnum Weißburgunder...

Magnum Weißburgunder...

Rinascimento Pinot Bianco Riserva<br /><br />Vino prodotto per la prima volta nel 2012 attraverso un lungo invecchiamento in botte nel concetto di Riserva, che viene conservato in cella e solo in anni speciali in cui sono<br />date le condizioni. Vino con grande potenziale di sviluppo.<br /><br />Varietà d'uva: Pinot Bianco<br />Sito: valle Eisacktal meridionale ai piedi del massiccio dello Sciliar ad un'altitudine di 450-500 m<br />Suoli: morene calcaree su porfido di quarzo solido<br />Pendenza: 50-60<br />Formazione della vite: pergola e traliccio<br />Vendemmia: Metà ottobre Viti/ettaro: 4.500 - 7.500<br />Resa: 50 hl/ha<br />Vinificazione: pressatura soffice, seguita da fermentazione in botti di legno (Tonneau)<br />Invecchiamento: in botti di legno (tonneau) sulle prime fecce per 12 mesi, poi in serbatoi di acciaio per 10 mesi sulle fecce fini<br />Valori analitici:<br />Alcool 14% Vol.<br />Acidità totale 6,5 g/l<br />Zucchero residuo 1,2 g/l<br />
Prezzo 86,20 €
Magnum Südt. Sauvignon...

Magnum Südt. Sauvignon...

Rinascimento Sauvignon Blanc Riserva<br /><br />Un Sauvignon ricco di finezza, imbottigliato solo nelle migliori annate, che esprime elegantemente la ricchezza aromatica del vitigno senza essere rumoroso; proprio come il<br />suo creatore.<br /><br />Vitigno: Sauvignon Blanc DOC<br />Regione di coltivazione: Alto Adige DOC<br />Sito: valle Eisacktal meridionale ai piedi del massiccio dello Sciliar ad un'altitudine di 500-550 m<br />Suoli: morene calcaree su porfido di quarzo solido<br />Pendenza: 60-70%.<br />Sistema di formazione: pergola e traliccio<br />Densità di impianto: 4.500 - 7.500 viti per ettaro<br />Periodo di raccolta: inizio ottobre<br />Resa: 50 hl/ha<br />Vinificazione: breve macerazione delle uve, seguita da una pressatura delicata, e fermentazione in botti di legno (tonneau)<br />Maturazione: invecchiamento e maturazione per 12 mesi in botti di legno (tonneau) sulle prime fecce, poi in vasche di acciaio per 1 anno sulle fecce fini<br />Valori analitici:<br />Alcool 14,0% vol.<br />Acidità totale 6,7 g/l<br />Zucchero residuo 0,5 g/l<br />
Prezzo 111,00 €
Blauburgunder Renaissance...

Blauburgunder Renaissance...

Renaissance<br />PINOT NOIR Riserva 2018<br /><br />Vitigno Pinot Nero<br />Regione di coltivazione DOC Alto Adige<br />Valle Isarco meridionale<br />ai piedi del massiccio dello Sciliar<br />a 500-550 m<br />Terreno morene calcaree<br />su porfido di quarzo solido<br />Pendenza 50-55<br />Sistema a traliccio<br />Densità di impianto 8.000 ceppi per ettaro<br />Periodo di vendemmia fine settembre<br />Resa 40 hl/ha<br />Vinificazione:<br />una settimana di macerazione a freddo; segue la fermentazione e due settimane di macerazione in vasche d'acciaio (40% come uva intera)<br />Maturazione: fermentazione malolattica e 18 mesi di affinamento in barrique (50% botti di legno nuove); segue assemblaggio e 5 mesi di stoccaggio in grandi botti di legno;<br />Imbottigliamento a settembre 2020<br />Valori analitici<br />Alcool 13,5% Vol.<br />Acidità totale 5,6 g/l<br />Zucchero residuo 0,5 g/l<br />
Prezzo 71,20 €
Südtirol Lagrein Riserva...

Südtirol Lagrein Riserva...

Il Lagrein, geneticamente imparentato con il Syrah, è il più antico vitigno autoctono dell'Alto Adige. Nei vigneti caldi e profondi del sud dell'Alto Adige, il Lagrein, amante del<br />caldo, trova il suo habitat adatto.<br />Il FRAUENHÜGEL ha un fruttato seducente di bacche selvatiche, sambuco, ciliegie nere e fave di cacao. Il vino si arricchisce di tannini balsamici durante l'invecchiamento<br />in botti di barrique. I nobili aromi tostati e l'acidità vitale si combinano armoniosamente con il potente corpo di frutta. Il suolo argilloso è responsabile delle sue caratteristiche<br />tipiche del terroir, che conferiscono al finale fruttato una piccante speziatura (liquirizia) e la sua nota terrosa individuale.<br />FRAUENHÜGEL: il potente.<br /><br />Vitigno: Lagrein<br />Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata in vasche di vino rosso e invecchiamento in barrique francesi per 12 mesi. Barrique per 12 mesi, seguito da un<br />invecchiamento in grandi botti di rovere.<br /><br />Alcool: 13,5 % Vol.<br />Acidità totale: 5,4 g/l<br />Zucchero residuo: 1,9 g/l<br />Resa per ettaro: 50 hl<br />Maturità ottimale per il consumo: 3-10 anni<br />
Prezzo 30,50 €
Magnum Langhe Nebbiolo...

Magnum Langhe Nebbiolo...

<br />Capisme-e<br />LANGHE NEBBIOLO<br />D.O.C.<br /><br />Capisme-e è una filosofia, una chiave introduttiva al mondo del Nebbiolo, nel nostro<br />dialetto Piemontese : Capisme-e, capiscimi, entra nel mio mondo!<br />Il Nebbiolo messo a nudo, nella sua purezza, una versione dalla spiccata personalità tipica di<br />Monforte d'Alba.<br /><br />Prima annata prodotta: 2009<br />Vitigni: Nebbiolo<br />Vinificazione: Macerazione sulle bucce con delicata estrazione e massima attenzione a preservarne gli aromi fruttati.<br /><br />Affinamento in acciaio e anfora.<br />
Prezzo 51,20 €